CARMIGNANO: Amerighi, Flamingo, Ceni, Martini, Del Guerra, Tano, Miftah, Parlavecchio, Benvenuti, Tascini, Guidi. A disp.: Tafi, Culatore, Fiorini, Petricella, Saddi, Gemignani, Karimkhan. All.: Gabriele Vicini.
LA BRIGLIA VAIANO: Gallina, Leoni, Bolognesi, Spata, Paccati, La Mazza, Lusha, Galli L., Cibella, Magnelli, Tronchi. A disp.: Polidori, Goli, Gigli A., Gigli M., Macchiavelli, Mazzetti, Pilumeli, Vannucchi. All.: Davide Beccaglia.
ARBITRO: Galli di Prato.
RETE: Cibella.
Un gol di Cibella vale i tre punti ed un successo prezioso per La Briglia Vaiano al campo de La Serra. Il primo squillo della partita all'11' proprio per merito di Cibella che impegna Amerighi in una doppia parata. Un minuto dopo è ancora Cibella a cercare la conclusione dalla distanza, il portiere di casa blocca a terra. La prima risposta degli arancioneri locali al 13' con un insidioso tiro di Miftah che costringe Gallina a distendersi in tuffo. Al 21' clamoroso errore in retropassaggio di un difensore di casa, Cibella si inserisce e conquista palla ma poi non trova lo specchio. Al 37' iniziativa di Lusha che centra per l'accorrente Lorenzo Galli che calcia di prima intenzione un rasoterra che finisce fuori. Al 42' ancora Cibella a colpire di testa da fallo laterale con Amerighi che blocca. In avvio di secondo tempo la formazione di mister Beccaglia realizza il gol partita. Corre l'11' quando La Mazza lancia lungo per Cibella che protegge palla, salta il diretto marcatore e incrocia sul palo lontano dove il portiere non può arrivare. Un minuto dopo ancora Cibella calcia al volo, conclusione ribattuta da un avversario. Il Carmignano rimane in dieci per un doppio giallo al 25' e poco dopo rischia grosso quando ancora il solito Cibella supera Amerighi in pallonetto ma il pallone finisce sopra la traversa. Al 32' lungo lancio di Leoni per Polidori, violenta conclusione che trova la traversa. Al 42' La Briglia Vaiano riparte in contropiede con Mazzetti che entra in area ed impegna severamente Amerighi. Al 44' Macchiavelli lavora un bel pallone che poi serve a Pilumeli, diagonale di poco fuori. Nonostante l'inferiorità numerica, il finale è del Carmignano. Al 49' Karimkhan costringe al miracolo Gallina con un tiro da posizione defilata, mentre un minuto dopo è Parlavecchio a vedersi negare la gioia del gol dalla perentoria uscita del portiere ospite. Il triplice fischio di chiusura porta La Briglia Vaiano in testa per una notte.
PAPERINO SAN GIORGIO: Cecchi, Capuano N., Sabatini, Caponetto, Todisco, Ammannati, Capuano A., Paladini, Burberi, Sanzo, Durini. A disp.: Petani, Pappadà G., Pappadà D., Borrelli. All.: Fabrizio Rondelli.
FIL.3 EUREKA: Milanesi, Bellini, Binchi, Cristofaro, Erico, Mboua, Nesi, Rosati, Scalia, Sorice, Gjomemo. A disp.: Bucciarelli, Canali, Capaccioli, Ciruolo, Giacone, Girasole, Milan, Skota, Taoussi. All.: Cristiano Signorini.
ARBITRO: Bianchi di Prato.
In un pomeriggio primaverile, il Paperino San Giorgio ospita l'Eureka che arriva forte di una settimana da incorniciare: sette punti in tre partite. Prima emozione al 4' quando Mboua effettua un passaggio filtrante per Cristofaro che centra rasoterra sul secondo palo per Gjomemo che, solo, calcia con poca precisione. Inizio promettente degli ospiti che vogliono proseguire sull'onda dei risultati ottenuti nell'ultimo periodo. Al 20' il Paperino San Giorgio si propone in avanti: cross dalla tre quarti in area, stacca Durini di testa sfiorando il vantaggio. Al 26' insistono i padroni di casa con Paladini che appoggia per Sanzo che si accentra ma tira a lato. Il resto del tempo scivola via nell'anonimato senza emozioni dopo l'avvio interessante. Si riprende dopo l'intervallo e mister Signorini apporta due cambi per dare una scossa alla squadra. Al 2' avanza Burberi, la difesa avversaria si apre permettendogli il tiro che Milanesi blocca a terra. La risposta degli ospiti non si fa attendere e al 4' Erico pescia in area Skota che viene anticipato per un soffio da Cecchi al momento del tiro. Spinge l'Eureka: all'11' cross di Bellini in area, girata di Skota che Cecchi para con difficoltà. E' l'ultima iniziativa dello sfortunato laterale ospite che, entrato nella ripresa, deve abbandonare il campo. Al 33' punizione dalla tre quarti di Cristofaro deviata dalla barriera, la palla finisce sui piedi di Capaccioli che conclude di prima, la traversa gli nega il gol. Questo episodio scuote il Paperino San Giorgio che prende coraggio. Al 39' azione sulla fascia di Pappadà che mette nel mezzo per Sanzo che di testa impegna Milanesi in una deviazione in angolo. Finisce su questo episodio senza reti, una partita che, tolti i primi dieci minuti dell'Eureka e gli ultimi dieci del Paperino San Giorgio, ha ristagnato a centrocampo senza che nessuna delle due squadre abbia seriamente provato a vincere la partita. Almeno c'è stato il sole a rendere piacevole il pomeriggio.
TAVOLA: Ringressi, Belli, Morosi, Fusi, Cusano, Brunetti, Bini, Scotton, Piccolo, Vinci, Fogacci. A disp.: Calamai, Paolieri, Zanobetti, Gambino, Aresu, Spezzano, Mugnaini, Lattanzi, Colzi. All.: Andrea Scotton.
BACCHERETO: Rancati, Barbieri, Becagli, Bettazzi, Degli Innocenti, Fabozzi, Fabrizi, Lenzi, Meta, Murrone, Vannucchi A. A disp.: Cappuccio, Frosini, Giraldi, Minerva, Ostrica, Salvadori, Vannucchi L. All.: Francesco Carota.
ARBITRO: Toska di Prato.
RETE: 4' Fusi.
Più difficile del previsto. Il Tavola vince e vola approfittando del ko contemporaneo del Carraia ma deve faticare le proverbiali sette camice per avere la meglio su un combattivo Bacchereto che, pur sotto in avvio, non molla mai la presa. I padroni di casa sbloccano il risultato grazie al classe 2001 Fusi al 4'. Poi la compagine di mister Scotton mantiene il controllo del gioco ma non riesce più a pungere. Basta l'1-0 e i tre punti conquistati rischiano di diventare di capitale importanza.
BGV SOCCER CLUB: Pascale, Bekkar, Napoli, Salvi, Pieravanti, Bragagnolo, Ballerini, Rigano, Donnarumma, Raimo, Ilardi. A disp.: Preloshaj, Mozzicato, Sane, Fortunato, Grassi, Traore, Barry. All.: Fabio Barone De Felice.
LAS VEGAS: Conti, Fani, Martini, Fantugini, Filippini, Ciardi, Torri E., Pannilunghi, Shehaj, Pavi, Telhaj. A disp.: Parigi, Torri C., Giorgi, Lonardo, Bucciantini, Lustrini, Borri. All.: Simone Graziani.
ARBITRO: Cavallo di Prato.
RETI: Bragagnolo, Barry, Torri E.
SAN GIUSTO: Musso, Morosi, Ripanti, Mazzanti, Casolino, Parretti, Contorno, Arapi, Fakkas, Moretti, Rizzo. A disp.: Peluso, Cacini, Gieco, Biavati, Ndaije, Donatini, Masserelli, Porciani. All.: Angelo Trezza.
CARRAIA: Sereni, Papola, Costanzo, Puggelli, Ceccarelli, Scarlini, Cenni, Righi, Taiuti, Unitulli, Giomi. A disp.: Grassetti, Aloui, Balloni, Del Negro, Notturno, Pallante, Sensi, Tacconi, Nardella. All.: Lombardi.
ARBITRO: Enrico Gallorini di Prato.
RETE: 95' rig. Ripanti.
Gara difficile, importante e che caratterizza la zona alta della classifica. Dopo le ultime vittorie e prestazioni positive, gli ospiti si trovano al comando a pari punti con il Tavola ma il San Giusto ha macinato gioco, chilometri e punti e ora ha raggiunto la quinta posizione a pari punti con il Montemurlo a quattro lunghezze dal duo di testa. Il tempo è buono, le due squadre sentono questo confronto e la direzione di gara è affidata al signor Gallorini di Prato, esperto e competente, una garanzia per l'importanza della gara. Si può iniziare in questo posticipo della domenica pomeriggio. Le due squadre cercano di rendersi pericolose e di superarsi. Ma le difese, nella prima fase di gioco, sembrano avere la meglio e quindi la prima frazione, equilibrata e combattuta, si conclude a reti inviolate. Sarà la seconda frazione di gioco a indirizzare il confronto, per ora il pari rispecchia quello che si è visto nel corso del primo tempo. Le due squadre sono organizzate, preparate e in grado di giocarsela fino al termine. Ma l'incontro non sembra sbloccarsi neppure nella ripresa, ci sono poche occasioni da segnalare da una parte e dall'altra. Fino al recupero, quando Righi commette un fallo in area di rigore, il rigore sembra evidente, lo assegna il bravo Gallorini, va sul dischetto cuor di San Giusto Ripanti e mette il pallone alle spalle dell'estremo avversario. Così i tre punti vanno alla formazione di casa, amarezza per il Carraia che a quel punto dell'incontro credeva di poter tornare a casa con un risultato positivo. Il San Giusto, grande rivelazione della stagione, ora ci crede. Per il Carraia un passo falso recuperabile. Gara corretta, buona la direzione di gara. Il migliore in campo: Ripanti. Il suo gol su rigore vale oro.
LA LIBERTA' VIACCIA: Orlandini, Brillantina, Nannucci, Bresci, Rosellini, Mema, Ciardi, Magnolfi, D'Ambrosio, pervizi, Nistri. A disp.: Menchetti, Castellani, Bragalli, Sensi, Russo, Barone, Storai, Vijai, Arcieri. All.: Caciolli.
TOBBIANA: Dichiara, Carlesi, D'Alò, Niccolai, Santi, Campione, Bruschi, Gesualdo, Miranda, Pettazzoni, Sabri. A disp.: Bini, Bonacchi, Lunghi, Fantoni, Gori, Amato, Cristofaro, Santanni, Rindi. All.: Manuel Mari.
ARBITRO: Madonia di Prato.
RETI: 30' Bruschi, 35' D'Ambrosio, 48' Miranda.
Dopo il ko interno nello scontro diretto con il Tavola, la formazione di mister Mari cerca il riscatto sul campo de La Libertà, provando a rientrare quantomeno nel giro della zona play off. Alla fine gli ospiti fanno festa ma la vittoria è stata tutt'altro che agevole. Nella prima frazione a sbloccare il risultato è il capocannoniere Bruschi. Poco dopo i locali rispondono con D'Ambrosio che infila l'1-1. In avvio di ripresa il colpo da tre punti lo mette a segno Miranda che segna il definitivo 1-2.
MONTEMURLO: Morsiani, De Chiara, Santini, Ayoub, Amato, Gosetto, Ingrassia, Giannone, Formato, Gigliofiore, Riccio. A disp.: Mosca, Concas, Culò, Boeddu, Nesi, Lazaros, Rispoli. All.: Emilio Guarducci.
MONTEPIANO: Grottini, Labanti, Scatizzi M., Veduti, Diongue, Tosi, Dieci, Scatizzi D., Targo, Arguelles, Zeloni. A disp.: Baldini, Cangioli, Koulou, Storai, Pioppini, Fiesoli L. All.: Salvatore Albano.
ARBITRO: Gambino di Prato.
RETI: 6', 45', 50' e 55' Riccio, 12' e 43' Gigliofiore, 32' Formato, 37' Gosetto, 46' pt Ingrassia, 67' Pioppini, 77' De Chiara, 80' Rispoli.
Tutto facile per il Montemurlo che supera il Montepiano con un punteggio eloquente. La formazione di casa mette subito in chiaro le cose e si può certamente dire che la partita sia chiusa dopo poco più di dieci minuti per le reti di Riccio e Gigliofiore. Non paghi del vantaggio, i locali insistono e segnano la terza rete al 32' grazie a Formato. Nel finale di frazione il Montemurlo dilaga andando in gol a raffica fino al 7-0. Pronti via e nella ripresa Riccio segna l'ottava rete per i padroni di casa e poco dopo la nona. Gli applausi per gli ospiti scrosciano per impegno che porta alla rete della bandiera per Pioppini al 22'. Il gol subito ha l'effetto di risvegliare il Montemurlo che va in gol ancora con De Chiara e Rispoli che firma l'11-1.
VALBISENZIO AC.: Fattori, Duca, Langianni M., Tardelli Lorenzo, Biancalani G., Gramigni, Tardelli Luca, Pasquantonio, Lulja, Mazzola, Rossellò. A disp.: Agnello, Lucarella, Massai, Biancalani D., Grottini, Langianni A., Attucci, Agbonifo, Berti. All.: Antonio Imbriano.
NALDI: Grandini, Palma, Macconi, Checchi, Nesti, Compagnin, Ibraliu X., Frasconi, Gelsumini, Pagnotta, Fabbri. A disp.: Zanobetti, Matulli, Bagnini, Cioni, Colligiani, Ammirati, Gjergji, Corlianò, Gashi. All.: Andrea Pulidori.
ARBITRO: Coverini di Prato.
RETI: Pagnotta, Lulja, Rossellò.
Vittoria importante e meritata per la Valbisenzio, che supera in rimonta per 2 reti a 1 la Polisportiva Naldi. Primo tempo equilibrato, in cui le due squadre si studiano senza che vi siano occasioni di rilievo. Le due difese hanno la meglio sui rispettivi attacchi aversari, che annoverano tra le loro fila alcuni dei marcatori più prolifici del campionato. Nel secondo tempo la partita cambia completamente: approfittando di un vistoso calo fisico degli ospiti, la Valbisenzio inizia a premere con veemenza ed ha subito diverse occasioni sottoporta sventate da un ottimo Grandini. Nel momento migliore della squadra di casa, all'ottavo minuto del secondo tempo, a passare sono gli ospiti: da una punizione sulla trequarti sinistra Pagnotta tutto solo segna di destro la rete dello 0-1. Subito dopo ancora Pagnotta colpisce l'incrocio dei pali con una splendida conclusione dal limite. È però un fuoco di paglia, perché i ragazzi di Imbriano non ci stanno: al 13' la Valbisenzio pareggia con Lulja che controlla in area un cross di Mazzola sulla sinistra e incrocia splendidamente di destro nella porta del Naldi. Ospiti che subito vanno in grandissimo affanno e non riescono più a superare la loro metà campo: tante le occasioni sprecate dagli attaccanti biancoblu o neutralizzate da Grandini. Al 45' grande fuga di Mazzola sulla sinistra che viene abbattuto in piena area di rigore: penalty di Rossellò realizzato con freddezza e Stadio Comunale di Vaiano, gremito di pubblico come non mai, che esplode in un grido di esultanza liberatorio. Nel recupero la Valbisenzio controlla agevolmente la gara e al fischio finale sale al secondo posto a 37 punti in classifica.