CARMIGNANO: Amerighi, Lai, Guidi, Martini, Del Guerra, Tano, Saddi, Ceni, Karimkhan, Tascini, Miftah. A disp.: Tafi, Muca, Benvenuti, Fiorini, Belli, Gemignani, Petricella. All.: Gabriele Vicini.
TOBBIANA: Bini, Campione, Bonacchi, Santi, Niccolai, Lunghi, Bruschi, Gesualdo, Maresia, Agliana, Sabri. A disp.: Dichiara, Cristofaro, Fantoni, Amato, Hoxhaj, D'Alò, Pettazzoni, Miranda, Sanyang. All.: Manuel Mari.
ARBITRO: Gallorini di Prato.
RETI: 13' Maresia, 35' Bruschi, 80' Lai, 85' Cristofaro.
Il Tobbiana espugna il campo de La Serra al termine di una sfida molto complessa che ha visto il Carmignano gettare alle ortiche un rigore ed oltre un tempo di superiorità numerica. Andando con ordine c'è da subito da sottolineare la partenza sprint degli ospiti che al 13' si portano in vantaggio grazie a Maresia. I padroni di casa cercano di reagire, ma al 35' arriva implacabile la legge imposta dal capocannoniere Bruschi che lascia il proprio segno mettendo a referto il raddoppio. Nel finale di frazione la possibile svolta. Il direttore di gara espelle Niccolai e assegna un rigore al Carmignano. Il protagonista di tante battaglie Tascini stavolta non è perfetto e Bini neutralizza. Nella ripresa la squadra di mister Vicini spinge, ma la formazione ospite non pare capitolare mai. Poi al 35' Lai accorcia le distanze riaprendo il match. L'assalto disperato del finale per i padroni di casa si interrompe però cinque minuti più tardi quando Cristofaro chiude i conti segnando l'1-3.
CARRAIA: Grassetti, Balloni, Costanzo, Caputo, Ceccarelli, Scarlini, Cenni, Puggelli, Taiuti, Giomi, Azzarri. A disp.: Sereni, Candreva, Del Negro, Ferrante, Nardella, Unitulli, Aronica, Pallante, Notturno. All.: Lombardi.
LAS VEGAS: Lustrini, Fani, Pannilunghi, Santi, Filippini, Lonardo, Milani, Bugetti, Torri Elia, Giorgi, Torri Cosimo. A disp.: Conti, Tacconi, Manetti, Telhaj, Bucciantini. All.: Graziani.
ARBITRO: Bertini di Prato.
RETI: Torri Elia, Taiuti, aut. pro Carraia.
Si affrontano sul campo di Carraia i padroni di casa che in compartecipazione con La Briglia Vaiano e Valbisenzio si trovano al secondo posto in classifica a tre punti dalla capolista Tavola e la formazione Las Vegas di Vaiano che occupa le posizioni centrali del girone. Favori del pronostico, in un pomeriggio accettabile e gradevole, per i giocatori di Lombardi ma ospiti alla ricerca di un risultato che possa gratificare il campionato fino a qui fatto. Agli ordini del sig.Bertini di Firenze, si può partire. Il primo tempo si caratterizza per una maggiore superiorità territoriale esercitata dalla formazione di casa che però non riesce a essere particolarmente incisiva in fase realizzativa. In due o tre occasioni Taiuti e compagni non riescono a superare la granitica difesa avversaria mentre sono bravi gli ospiti a portarsi in vantaggio grazie alla conclusione di Elia Torri che sorprende il portiere avversario e porta in vantaggio il Las Vegas. L'attaccante ospite, decisamente un bravo giocatore, sarà costretto a uscire dal terreno di gioco in una fase successiva all'incontro. Alla fine di una prima frazione combattuta ma povera di spunti tecnici, sicuramente a sorpresa la formazione di Graziani è in vantaggio , ora per il Carraia di Lombardi c'è un tempo per reagire. E la formazione locale sfrutta al meglio la seconda fase di gara e al termine di una prestazione convincente e vigorosa riesce a capovolgere l'esito dell'incontro e a rimanere, in attesa del prossimo confronto diretto con La Briglia, agganciato ai quartieri alti della classifica. Entrano anche forze fresche e il Carraia in successione va a segno con il bomber Taiuti (a quota 13 nella classifica marcatori) e in un'azione confusa, causata anche da un'autorete della squadra ospite, ottiene il successo che vuol dire tre punti e l'autostima di chi crede nei propri mezzi. Fra i locali, autori di una prova orgogliosa e generosa, vanno segnalate le prestazioni di Taiuti, Cenni e dei nuovi entrati Pallante e Notturno, fra gli ospiti è da segnalare la prova della difesa e dell'ottimo Elia Torri, fino a quando è stato in campo. Gara sostanzialmente corretta, buona la direzione di gara.
Calciatoripiù: Taiuti, Cenni, Pallante, Notturno (Pol.Carraia), il reparto difensivo e il bravo Elia Torri , nei minuti iniziali dell'incontro, nelle file del Las Vegas.
BGV SOCCER CLUB: Pascale, Malpartida, Conti, Grassi, Pieravanti, Sclano, Ballerini, Rigano, Donnarumma, Raimo, Ilardi. A disp.: Simone, Traore, Sane, Robustelli, Salvi, Bekkar, Mozzicato. All.: Fabio Barone De Felice.
MONTEPIANO: Baldini, Zeloni, Dieci, Diongue, Tosi, Scatizzi D., Poli, Mattei, Pioppini, Koulou. A disp.: Grottini. All.: Salvatore Albano.
ARBITRO: Serafini di Prato.
RETI: Pioppini, Donnarumma 2, Raimo, Bekkar.
SAN GIUSTO: Peluso, Mazzanti, Ripanti, Porciani, Masserelli, Parretti, Contorno, Arapi, Bastogi, Moretti, Rizzo. A disp.: Musso, Fakkas, Kacimi, Marchesini, Rigamonti. All.: Angelo Trezza.
LA BRIGLIA VAIANO: Gallina, Gigli A., Leoni, Paccati, Bolognesi, Galli G., Galli L., Magnelli, Polidori, Macchiavelli, Tronchi. A disp.: Mezzetti, Bianchi, Cibella, Chiovè, Lulja, Barni, Vannucchi. All.: Davide Beccaglia.
ARBITRO: Toska di Prato.
Finisce senza reti la sfida del Cambi con il San Giusto che ferma la corsa de La Briglia Vaiano. Primo squillo della partita al 7' da parte dei locali con un calcio di punizione di Porciani spedito nel mezzo per lo stacco di Ripanti che manda alto. La risposta ospite due minuti dopo è affidata a Paccati che, dopo un'incertezza del portiere di casa, rimette nel mezzo per la rovesciata di Bolognesi che finisce sopra la traversa. Il match è equilibrato ed il centrocampo è teatro di tante giocate. Bisogna attendere il 31' prima di registrare una nuova nota di cronaca con la squadra di mister Beccaglia a pungere con Tronchi che manda Macchiavelli che scambia con Polidori che ha campo libero e, arrivato al limite, tenta la conclusione che risulta sballata anche a causa di un rimbalzo sporco (terreno di gioco in brutte condizioni). Al 41' Galli L. conquista un bel pallone ed appoggia a Polidori, cross sul secondo palo per Tronchi che ha un aggancio infelice tanto che viene recuperato ed il suo tiro viene contrastato. La ripresa inizia ancora con La Briglia Vaiano pericolosa: Gallina rilancia lungo pescando Polidori che si presenta da solo davanti a Peluso, bravo a chiudergli lo specchio. All'11' ci prova Macchiavelli, palla alta. Al 13' punizione di Galli L., uscita a vuoto di Peluso, aiutato anche da un proprio difensore a mettere fuori causa gli attaccanti ospiti. Al 17' punizione per la testa di Tronchi che prende troppo bene il pallone che il portiere di casa blocca centralmente. La seconda parte della frazione è tutta della compagine di mister Trezza che tuttavia produce ben poco. Al 28' tentativo dalla distanza di Kacimi che sorvola la traversa. Neppure la superiorità numerica maturata alla mezz'ora (secondo giallo per Leoni) regala azioni da rete al San Giusto (conclusione dalla distanza di Bastogi bloccata a terra da Gallina a parte) ed il match si chiude senza reti.
LA LIBERTA' VIACCIA: Menchetti, Brillantina, Nannucci, Bresci, D'Oro, Ceri, Sensi, Ciardi, D'Ambrosio, Nistri, Magnolfi. A disp.: Storai, Mema, Bragalli, Pervizi, Russo, Orlandi, Arcieri. All.: Simone Sensi.
NALDI: Grandini, Palma, Nesti, Gashi, Compagnin, Ciampi, Frasconi, Fabbri, Gelsumini, Pagnotta, Colligiani. A disp.: Zanobetti, Corlianò, La Placa, Bagnini, Ammirati, Vella, Checchi, Gjergj, Cioni. All.: Pulidori.
ARBITRO: Faldi di Prato.
RETI: Gelsumini, Sensi.
Intensa partita domenicale al Ribelli tra La Libertà Viaccia ed il Naldi. La prima azione della partita è della formazione di Poggio alla Malva con Fabbri, il cui tentativo finisce sopra la traversa. Insistono gli ospiti con un cross di Pagnotta sul quale si butta di testa Colligiani che salta le doti di Menchetti che compie un autentico miracolo sventando la minaccia. Ancora Naldi in avanti con Pagnotta in slalom, tiro che sbatte sul palo con Colligiani che poi manca il tap in decisivo. Dopo aver collezionato fallito tante occasioni, la formazione di mister Pulidori viene punita. Sono infatti i padroni di casa a sbloccare il risultato quando su un tiro dalla distanza di Sensi la palla subisce una serie di tocchi che mette fuori causa Grandini per l'1-0. Immediata la reazione del Naldi con Gelsumini che chiama ancora alla parata Menchetti, bravissimo a deviare in angolo. Poco dopo ci riprova Gelsumini, palla che attraversa la linea, tocca il palo ed esce. La ripresa si apre ancora con gli ospiti ad attaccare. Ma la prima opportunità è in ripartenza per La Libertà con Nistri che impegna Grandini. Stavolta la formazione di mister Pulidori però trova il pareggio sul ribaltamento di fronte grazie a Gelsumini. Gli ospiti spingono di nuovo con forza e Gelsumini fa collezione di occasioni, ma sulla sua strada trova sempre un Menchetti attento e deciso a negare il sorpasso. Nel finale il Naldi si butta all'assalto, ma il portiere di casa vince nuovamente il duello (o meglio i duelli) con gli attaccanti avversari con Gelsumini che si dispera ancora per il miracolo del numero 1 locale che inchioda il risultato sull'1-1.
MONTEMURLO: Morsiani, Ayoub, Culò, Nesi, Amato, Capponi, Ingrassia, Giannone, Formato, Perna, Gigliofiore. A disp.: Mosca, Concas, Santini, Boeddu, Marku, Riccio, Rispoli. All.: Emilio Guarducci.
POL.BACCHERETO: Rancati, Baroncelli, Becagli, Bettazzi, Cecchi, Fabozzi, Fabrizi, Magelli, Meta, Murrone, Vannucchi. A disp.: Mannucci, Minerva, Salvadori, Santi, Giraldi, Cappuccio, Brusa. All.: Francesco Carota.
ARBITRO: Madonia di Prato.
RETI: 35' e 80' Perna, 77' Ayoub, 79' Riccio.
Pronostico rispettato per il Montemurlo che supera il Bacchereto con un ampio margine. L'inizio della formazione di mister Guarducci è però complicato con gli ospiti che si chiudono bene e non consentono spazio di manovra alla squadra di casa. Poi, col trascorrere dei minuti, il Montemurlo spinge sempre più forte e al 35' sblocca il risultato con Perna. Nella ripresa il Bacchereto cerca di tenere botta ma non riesce a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria. Nel finale gli ospiti crollano e lasciano campo alle offensive del Montemurlo che dilaga. Prima Ayoub, poi Riccio e Perna nel giro di pochi minuti mettono al sicuro i tre punti per la formazione di mister Guarducci che rimane in lotta per il vertice.
TAVOLA: Ringressi, Zanobetti, Belli, Gambino, Morosi, Brunetti, Scotton, Fusi, Mugnaini, Cuzzavaglio, Vinci. A disp.: Calamai, Paolieri, Cusano, Colzi, Aresu, Fogacci, Bini, Volpini. All.: Andrea Scotton.
PAPERINO SAN GIORGIO: Morini, Angarella, Capuano N., Biancalani, Rondelli, Caponetto, Capuano A., Ammannati, Pappadà D., Magherini, Martelli. A disp.: Paladini, Sabatini, Cotroneo, Calin, Pappadà G. All.: Simone Serra.
ARBITRO: Corti di Prato.
RETI: 18' Gambino, 50' Vinci, 52' Scotton, 63' Zanobetti, 78' Cuzzavaglio.
Il successo ottenuto in Coppa con il Tobbiana (che alimenta le speranze di promozione alla finale) regala ulteriore fiducia al Tavola che batte il Paperino San Giorgio e prosegue nel suo cammino da leader. La formazione di casa parte subito a testa bassa e si porta in vantaggio al 18' grazie a Gambino. Gli ospiti faticano a costruire manovre offensive e così per il Tavola è tutto facile condurre la frazione in vantaggio fino al riposo. Nella ripresa la prima della classe preme subito e mette immediatamente al sicuro la conquista dei tre punti con Vinci e Scotton che al 7' fissa il 3-0. Poi è soprattutto accademia con Zanobetti e Cuzzavaglio a rimpinguare il bottino della formazione di mister Scotton che chiude sul 5-0.
VALBISENZIO AC.: Fattori, Attucci, Langianni M., Tardelli Lorenzo, Biancalani G., Gramigni, Grottini, Pasquantonio, Mazzola, Rossellò. A disp.: Biancalani D., Massai, Lucarella, Ferraro, Agnello, Langianni A., Tardelli Luca, Agbonifo, Berti. All.: Antonio Imbriano.
FIL.3 EUREKA: Bucciarelli, Bellini, Binchi, Giacone, Erico, Gjomemo, Guarducci, Nesi, Rosati, Scalia, Sorice. A disp.: Milanesi, Ballerini, Capaccioli, Ciruolo, Cristofaro, Pacini, Skota, Taoussi. All.: Cristiano Signorini.
ARBITRO: Sacco di Prato.
RETI: Rossellò, Lulja, Guarducci.
Vittoria casalinga per la Valbisenzio che supera per 2 reti a 1 la Fil.3 Eureka. Partono subito fortissimo i ragazzi di Imbriano che nei primi due minuti hanno due grandi occasioni in rapida sequenza e colpiscono la traversa con Grottini. Al 4' Lulja si smarca benissimo sulla sinistra e mette al centro uno splendido cross che Rossellò scaraventa in rete. La Fil3 Eureka è stordita e non riesce ad accennare la minima reazione, venendo nuovamente colpita dopo pochi minuti. Nesi cincischia col pallone al limite dell'area e Lulja in pressing ruba palla e segna il gol del raddoppio. Il primo tempo si chiude con il dominio totale della squadra di casa che tesse ottime trame di gioco senza però riuscire a segnare la terza rete. Partita chiusa? Nemmeno per sogno. L'ingresso in campo ad inizio ripresa dell'ottimo Skota risveglia gli ospiti, che provano ad affacciarsi dalle parti di Fattori, fino ad allora del tutto inoperoso. È proprio Skota a saltare nettamente Attucci e pennellare dalla sinistra un bellissimo cross che Guarducci deve solo depositare di testa in rete da pochi passi. La Fil3 Eureka a questo punto crede nell'impresa e prova a cercare il pareggio, ma non risulta più veramente pericolosa e si espone anzi ai contropiede della Valbisenzio. Al 40' Rossellò viene agganciato in area dopo una ripartenza e ha l'occasione di segnare il 3 a 1 che chiuderebbe la partita, ma calcia alle stelle il calcio di rigore decretato dall'arbitro Sacco. La partita si chiude sul punteggio di 2 a 1 senza ulteriori scossoni e porta la Valbisenzio a 43 punti al secondo posto in coabitazione con il Carraia.