POL.CARRAIA: Grassetti, Balloni, Costanzo, Sensi, Ceccarelli, Scarlini, Cenni, Tacconi, Taiuti, Unitulli, Notturno. A disp.: Rovoloni, Candreva, Ferrante, Puggelli, Caputo, Giomi, Pallante, Azzarri, Aronica. All.: Lombardi.
BACCHERETO: giocatori schierati in ordine di numerazione; Martini, Lenzi, Giraldi, Salvadori, Cecchi, Minerva, Murrone, Vannucchi, Cappuccio, Baroncelli, Brusa. A disp.: Becagli, Ostrica, Barbieri, Franceschini, Fabozzi, Fabrizi, Bettazzi, Frosini. All.: Carota.
ARBITRO: Sacco di Prato.
NOTE: Taiuti (Carraia) si è fatto parare un calcio di rigore.
Dopo la sconfitta di Tobbiana, il Carraia riprende il cammino con l'obiettivo di giocarsi la stagione cercando di arrivare ai play - off decisivi per lottare per la promozione (attualmente sono in lotta cinque squadre a sette giornate dalla fine alle spalle di un Tavola che sembra lanciato verso il successo finale ovvero Montemurlo, ValBisenzio, Pol.Carraia, La Briglia Vaiano e Tobbiana). Il confronto che attende la formazione di Lombardi non sembra difficile, infatti a Carraia scende in campo un generoso Bacchereto penultimo in classifica con 13 punti all'attivo. Agli ordini dell'esperto Sacco di Prato, in un pomeriggio luminoso si parte. E il primo tempo non riserva particolari emozioni e si conclude senza particolari cose da raccontare. Il Carraia pressa maggiormente alla ricerca del vantaggio che non arriva, il Bacchereto disputa una gara attenta e ordinata, ben incentrata in fase difensiva senza correre pericoli importanti. Il punteggio a reti inviolate esprime quello che si è visto in campo e rimanda alla ripresa il tentativo della squadra di casa di sfondare la buona difesa messa in campo dal Bacchereto nella prima fase della gara. La ripresa scorre via a senso unico ma i padroni di casa sbagliano molto in fase offensiva e non riescono a mettere il pallone in rete. La grande occasione per i padroni di casa capita al bomber locale Taiuti che usufruisce di un calcio di rigore ma l'estremo ospite è bravo a parare la conclusione e a salvare la propria rete della capitolazione. Insiste a piu' riprese la formazione locale che va alla ricerca del vantaggio ma di fronte si trova un portiere paratutto e una difesa che in ogni fase dell'incontro impedisce la realizzazione agli avversari. Con un po' di sorpresa ma con una prestazione di tutto rispetto, il Bacchereto ferma la squadra di Lombardi al termine di un incontro giocato discretamente dagli ospiti. Forse i padroni di casa non hanno fatto un primo tempo all'altezza della situazione ma nella ripresa il Carraia piu' volte ha rischiato di passare in vantaggio. Su tutti il portiere del Bacchereto, buona la prova del collettivo guidato da Carota e il secondo tempo del Carraia, da dimenticare il primo tempo fatto dalla squadra di casa. Gara corretta, buona la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Martini (Bacchereto).
CARMIGNANO: Amerighi, Lai, Guidi, Culatore, Del Guerra, Belli, Muca, Ceni, Karimkhan, Tascini, Miftah. A disp.: Tafi, Benvenuti, Tano, Fiorini, Petricella, Fabbri, Gemignani. All.: gabriele Vicini.
FIL.3 EUREKA: Milanesi, Sorice, Rosati, Binchi, Cristofaro, Nesi, Pacini, Ciruolo, Gjomemo, Guarducci, Bellini. A disp.: Bucciarelli, Ballerini, Girasole, Milan, Capacciolo, Erico. All.: Cristiano Signorini.
ARBITRO: Chiesi di Prato.
RETI: Lai, Miftah.
Si gioca a La Serra la sfida tra Carmignano ed Eureka. Prima occasione per gli ospiti all'11' con Ciruolo che pesca in area Cristofaro che aggancia e tira, vola Amerighi e salva. Rispondono subito i padroni di casa al 14' con palla in area per Muca che viene murato da Milanesi al momento del tiro. Al 18' cross di Miftah sul palo opposto, buca l'intervento un difensore ospite con il portiere chiamato a salvarsi dalla conclusione ravvicinata di Karimkhan. Al 28' si ripropone in avanti l'Eureka con Ballerini che serve Gjomeno, tentativo dal limite che finisce alto. Al 30' punizione dalla tre quarti di Tascini sul secondo palo a pescare Lai che insacca. L'Eureka prova a reagire al 40' quando Cristofaro lancia in area Guarducci che cattura la palla ma poi tira debolmente. Sulla ripartenza Ceni conquista palla e conclude mandando la conclusione a stamparsi sul palo. Si riparte dopo l'intervallo e gli ospiti spingono subito in avanti. Al 2' cross per Gjomemo che fa da sponda per Guarducci che colpisce la traversa. Al 7' ci prova Capaccioli su punizione, Amerighi para. Al 17' risponde il Carmignano: lancio per Karimkhan che salta il centrale avversario e si presenta da solo davanti a Milanesi che lo ipnotizza sventando la minaccia. Al 26' rinvio di Amerighi, Capaccioli recupera ma poi il suo tiro è impreciso. Al 30' palla in area con Girasole che non inquadra lo specchio. Al 40' il Carmignano chiude i conti: Fiorini serve Tascini che, costretto ad allargarsi, vede Milanesi ribattere il tiro, il più lesto è Miftah che segna il gol del definitivo 2-0.
LAS VEGAS: Conti, Fani, Martini, Santi, Lonardo, Filippini, Romano, Milani, Shehaj, Pavi, Giorgi. A disp.: Mangini, Bucciantini, Telhaj, Ciardi, Pannilunghi, Manfroni L., Manfroni I. All.: Simone Graziani.
MONTEPIANO: Baldini, Labanti, Pazzaglia, Gironi, Tosi, Arguelles, Poli, Storai, Mattei, Pioppini, Zeloni. A disp.: Grottini, Benni, Dieci, Scatizzi D., Diongue, Scatizzi M., Cangioli. All.: Salvatore Albano.
ARBITRO: Bianchi di Prato.
RETI: 6' Shehaj, 28' Zeloni, 48' Mattei, 50' autorete pro Las Vegas.
LA BRIGLIA VAIANO: Gallina, Gigli A., Bolognesi, Paccati, Galli G., La Mazza, Tronchi, Macchiavelli, Cibella, Magnelli, Pellegrini. A disp.: Gigli M., Goli, Bianchi, Leoni, Chiovè, Mazzetti, Vannucchi. All.: Davide Beccaglia.
NALDI: Grandini, Ammirati, Macconi, Checchi, Gashi, Compagnin, Colligiani, Fabbri, Gelsumini, Pagnotta, Ibraliu. A disp.: Zanobetti, Palma, Frasconi, La Placa, Corlianò, Vella, Cioni. All.: Pulidori.
ARBITRO: Cammilli di Prato.
RETI: Macchiavelli, autorete Magnelli.
Partita di cartello a La Briglia tra i padroni di casa e il Naldi. La prima opportunità è per la squadra di mister Beccaglia al 9' quando Magnelli prova il tiro dalla distanza mandando di poco a lato. Al 15' la formazione di casa si porta subito in vantaggio: La Mazza recupera e manda Cibella che ancitipa un avversario e, vedendosi il tiro respinto da Grandini, rimette al centro dove Macchiavelli anticipa tutti e gira in rete, complice anche un tocco di Gashi. Gli ospiti cercano di reagire e fare la partita, costruendo una buona occasione per Gelsumini che sfiora di pochissimo il pareggio. La Briglia risponde affidandosi ad uno scatenatissimo Cibella che mette scompiglio nella retroguardia avversaria come al 34' quando serve Pellegrini che conclude debolmente tra le braccia del portiere. Al 40' comunque il Naldi agguanta il pareggio: cross di Colligiani che viene spinto nella propria porta da Magnelli che tocca appena di testa ingannando Gallina. Nella ripresa La Briglia prova a fare gioco ma la prima opportunità è per il Naldi con Fabbri che rimette nel mezzo, ma nessuno dei suoi compagni riesce nell'impatto con il pallone. Gli ospiti si rendono ancora pericolosi con Pagnotta che, ricevuta palla, si accentra e calcia a giro con traiettoria che sfiora il palo ed esce con Gallina immobile. Finisce dunque 1-1 senza ulteriori sussulti. Il Naldi dunque porta via un punto, fa girare meglio la palla, ma rendendosi poco pericoloso, tanto che Gallina è stato impegnato pochissimo. La Briglia ha sofferto moltissime le assenze, soprattutto a centrocampo, e non è riuscita a sviluppare il proprio gioco.
BGV SOCCER: Pascale, Solano, Traore, Grassi, Bekkar, Malpartida, Bragagnolo, Rigano, Donnarumma, Anile, Raimo. A disp.: Simone, Sane, Fortunato, Mozzicato, Ilardi. All.: Fabio Barone De Felice.
PAPERINO SAN GIORGIO: Cecchi, Bonacchi, Angarella, Biancalani, Calin, Petani, Capuano N., Martelli, Pappadà D., Magherini, Burberi. A disp.: Sabatini, Pappadà G., Calabrese, Maggio, Borrelli. All.: Simone Serra.
ARBITRO: Longo di Prato.
RETI: Grassi, Anile, Raimo, Pappadà D., Calabrese.
SAN GIUSTO: Musso, Mazzanti, Ripanti, Porciani, Casolino, Parretti, Contorno, Grieco, Arapi B., Masserelli, Rizzo. A disp.: Peluso, Biavati, Moretti, Fakkas, Ndiaye. All.: Angelo Trezza.
TOBBIANA: Di Chiara, Campione, Bonacchi, D'Alò, Niccolai, Lunghi, Cristofaro, Pettazzoni, Sabri, Agliana, Sanyang. A disp.: Gocaj, Carlesi, Fantoni, Gori, Amato, Santi, Hoxhaj, Maresia, Miranda. All.: Manuel Mari.
ARBITRO: D'Orsi di Prato.
RETE: 7' Arapi B.
Campo complicato quello di San Giusto. A farne le spese stavolta è il Tobbiana che cade al Cambi e perde contatto dalla zona play off. Il risultato si sblocca in avvio quando Arapi batte Di Chiara e realizza la rete che poi sarà decisiva. Il Tobbiana cerca di reagire e prova a spingere forte sull'acceleratore. L'occasione più nitida per gli ospiti arriva nella ripresa. Corre infatti il 12' quando il signor D'Orsi concede un calcio di rigore alla formazione di mister Mari. La battuta dagli undici metri viene però intercettata da Musso che nega il pareggio. L'assalto del Tobbiana prosegue fino al triplice fischio di chiusura, ma non produce effetti. Ed il San Giusto ora è in scia al Tobbiana.
LA LIBERTA' VIACCIA: Storai, Stefani, Nannucci, Ceri, D'Oro, Mema, Bragalli, Magnolfi, Sensi, Russo, D'Ambrosio. A disp.: Orlandini, Castellani, Rosellini, Pervizi, Puggioni, Barone, Arcieri, Menchetti. All.: Simone Sensi.
TAVOLA: Calamai, Zanobetti, Belli, Fusi, Cusano, Brunetti, Bini, Scotton, Fogacci, Cuzzavaglio, Spezzano. A disp.: Ringressi, Paolieri, Gambino, Morosi, Colzi, Cusano, Piccolo, Mugnaini, Vinci. All.: Andrea Scotton.
ARBITRO: Toska di Prato.
RETE: 83' Piccolo.
Il Tavola vince anche questa ed approfitta del rallentamento delle inseguitrici per iniziare il conto alla rovescia. Il match è equilibrato e la formazione di casa si mostra ben organizzata nel chiudere tutti i varchi agli avversari più quotati. Dopo tanto macinare gioco, nel finale (ancora una volta!) la squadra di mister Scotton segna con Piccolo che porta i tre punti ai rossoverdi. E la festa si avvicina!
MONTEMURLO: Morsiani, Santini, Ait Si, Gigliofiore, Culò, Nesi, Gosetto, Giannone, Formato, Perna, Rispoli. A disp.: Mosca, Boeddu, Capponi, Concas, De Chiara, Noviello, Lazarus, . All.: Gabriele Nesti.
VALBISENZIO AC.: Fattori, Duca, Lucarella, Tardelli Lorenzo, Biancalani G., Gramigni, Langianni M., Langianni A., Grottini, Mazzola, Rossellò. A disp.: Agnello, Antonelli, Massai, Fioretti, Berti, Biancalani D., Tardelli Luca, Attucci, Agbonifo. All.: Antonio Imbriano.
ARBITRO: Chiarini di Prato.
RETI: 8' Rossellò, 11' Perna, 28' Giannone, 54' e 75' Formato, 60' Grottini.
Pirotecnico 4 a 2 per il Montemurlo J. che sconfigge in casa la Valbisenzio dopo una partita di grande spessore. Inizio di partita e subito il Montemurlo ha due ottime occasioni sventate da Fattori. A passare però sul rovesciamento di fronte al 5' è la Valbisenzio: cross dalla destra di Mazzola che pesca Rossellò a centro area, il quale appoggia in rete con facilità. Palla al centro e dopo due minuti Gosetto semina il panico nella difesa ospite saltando Lucarella e mettendo al centro per Perna che non può sbagliare per l'1-1. Al 25' Tardelli perde una palla al limite dell'area che giunge sulla tre quarti campo, arriva Giannone che colpisce al volo e realizza uno splendido gol col pallone che si insacca alla destra di Fattori. Sul finire di frazione la Valbisenzio ha l'occasione di pareggiare con Lucarella che non riesce a ribadire in rete dopo una bella punizione di Gramigni respinta in qualche modo da Morsiani. Nel secondo tempo il Montemurlo riparte alla ricerca del 3 a 1 che arriva al minuto 8' grazie alla girata al volo di Formato che beffa tutta la difesa biancoblu. Al 15' la difesa biancorossa però si addormenta completamente e Grottini è libero di segnare di testa il 3 a 2. La partita si riapre, la Valbisenzio prende coraggio e crede nel pareggio, ma a complicare i piani arriva Rossellò, che viene espulso per doppia ammonizione. Nonostante in 10, la Valbisenzio si divora il gol del pareggio ancora con Grottini, tutto solo in area. La partita si chiude al 30' quando Gramigni sbaglia impostando dal basso e consegna a Formato la palla del definitivo 4 a 2. Vittoria meritata per il Montemurlo che sale da solo al secondo posto, mentre la Valbisenzio continua nel periodo opaco (un punto nelle ultime 3 partite).