PAPERINO SAN GIORGIO: Cecchi, Bonacchi, Sabatini, Biancalani, Caponetto, Paladini, Martelli, Magherini, Pappadà D., Cotroneo, Burberi. A disp.: Bozzoni, Petani, Calamai, Pappadà G., Borrelli. All.: Simone Serra.
LA LIBERTA' VIACCIA: Orlandini, Stefani, Nannucci, Ceri, D'Oro, Mema, Ciardi, Bragalli, Sensi, Russo, D'Ambrosio. A disp.: Storai, Brillantina, Pervizi, Magnolfi, Puggioni, Rosellini, Arcieri, Menchetti, Nistri. All.: Simone Sensi.
ARBITRO: Faldi di Prato.
RETI: Russo, D'Ambrosio, D'Oro, Cotroneo, Burberi, Magherini.
MONTEPIANO: Grottini, Arguelles, Pazzaglia, Labanti, Veduti, Gironi, Dieci, Zeloni, Mattei, Pioppini, Benni. A disp.: Baldini, Cangioli, Scatizzi M., Scatizzi D., Storai, Tosi. All.: Albano Salvatore.
LA BRIGLIA VAIANO: Gallina, Gigli A., Leoni, Magnelli, La Mazza, Bolognesi, Galli L., Paccati, Polidori, Macchiavelli, Tronchi. A disp.: Coveri, Mazzetti, Goli, Bianchi, Pellegrini, Pilumeli, Vannucchi, Gigli M. All.: Davide Beccaglia.
ARBITRO: Liscio di Prato.
RETI: Polidori, Tronchi.
Successo classico per la formazione di mister Beccaglia che vince sul campo del Montepiano con merito. La prima emozione al 6' quando Macchiavelli manda in profondità per Polidori che tenta il tiro, Grottini para ma non trattiene ed un difensore di casa salva sulla linea. Al 20' rapida ripartenze della formazione ospite con Tronchi che innasce Polidori che, da posizione ideale, calcia debolmente tra le braccia del portiere. Al 24' bel contropiede a sinistra con Tronchi che serve Macchiavelli, rasoterra di Galli L. con palla che, deviata, lambisce il palo. Al 34' ancora un'azione de La Briglia con cross di Polidori sul secondo palo per lo stacco di Tronchi, anche stavolta il portiere di casa viene salvato da un compagno appostato sulla linea di porta. Il Montepiano si copre bene e riesce ad arrivare al riposo senza subire ulteriori affondi. In avvia di ripresa è ancora La Briglia a spingere: al 2' cross di Tronchi per Galli L. che spara clamorosamente fuori da due passi. Al 12' il signor Liscio decide di estrarre il rosso per Pellegrini (appena entrato) pur senza che ci fossero infrazioni. Nonostante l'inferiorità numerica, gli ospiti un minuto dopo si portano in vantaggio quando Polidori scambia con Macchiavelli che gli restituisce il pallone per la conclusione vincente. La formazione di mister Beccaglia controlla bene il gioco e al 32' chiude i conti quando Polidori viene steso in area. Il conseguente rigore viene trasformato da Tronchi per lo 0-2 finale.
FIL.3 EUREKA: Milanesi, Binchi, Ciruolo, Cristofaro, Erico, Giacone, Gjomemo, Guarducci, Pacini, Rosai, Stefanelli. A disp.: Lippi, Ballerini, Capaccioli, Girasole, Milan, Scalia, Taoussi. All.: Cristiano Signorini.
BGV SOCCER: Pascale, Solano, Traore, Bragagnolo, Grassi, Salvi, Bekkar, Rigano, Donnarumma, Anile, Raimo. A disp.: Robustelli, Ballerini, Sane, Fortunato, Ilardi, Simone, Malpartida, Mozzicato. All.: Fabio Barone De Felice.
ARBITRO: Toska di Prato.
All'Achilli si gioca la sfida tra Eureka e Bgv Soccer, squadre divise in classifica da soli quattro punti. Subito avanti la formazione di casa che al 1' imabtisce un'azione tra Ciruolo e Pacini che al momento del tiro in area viene anticipato da un'uscita a terra di Pascale. Al 14' Rosati intrcetta la palla a centrocmapo e parte in progressione arrivando al cross per Guarducciche da ottima posizione sbaglia l'impatto con il pallone. Annichilita dalla partenza dei padroni di casa, la squadra ospite prova a rispondere al 22': punizione di Bekkar che Milanesi para. Prendono coraggio gli ospiti e al 32' una palla in avanti arriva ad Anile che punta l'area e conclude di poco alto. Al 43' Anile serve Riganò che entra in area, difende bene la palla sulla linea di fondo, salta due avversari ma viene poi murato da Milanesi. Al 45' dopo un banale fallo, si accendono veementi proteste e per un fallo di reazione viene espulso Guarducci che lascia l'Eureka in dieci per un tempo. Nella ripresa all'11' la prima nota di cronaca con Raimo che tocca per Traore che si lancia in area, Milanesi esce ma non trattiene la palla che torna all'attaccante ospite che non inquadra la porta. Al 18' l'arbitro decreta un rigore alla formazione ospite per fallo di mano su conclusione in mischia. Della battuta si incarica Donnarumma, milanesi intuisce e ribatte, per primo sul pallone vagante arriva Bragagnolo che manda alto. L'Eureka si scuote e reagisce. Al 27' Taoussi manda un filtrante per Stefanelli che aggancia e si gira sfiorando il palo. Al 37' spiovente in area per Anile che tira a colpo sicuro ma Giacone in scivolata salva in angolo. Il Bgv ci prova ancora al 43' con Traore che effettua un cross dal fondo che attraversa tutta l'area fino ad arrivare sul secondo palo con Donnarumma il leggero ritardo. AL 47' pasticcio nell'area dei padroni di casa, sul pallone si fionda ancora Donnarumma che però non capitalizza l'occasione. Finisce così una partita equilibrata e divertente, condizionata dall'espulsione nel finale di primo tempo. L'Eureka, nonostante l'inferiorità numerica ha ben figurato costruendo anche delle occasioni senza lasciare campo all'avversario. Risultato giusto e spettacolo anche nelle tribune con i calorosi supporters che hanno animato il pomeriggio, anche se qualcuno è andato oltre il lecito.
Calciatoripiù . Nel Bgv segnaliamo Riganò ed Anile , nell'Eureka Milanesi, Rosati e Binchi che, complice anche l'aiuto dei compagni, hanno saputo arginare gli avversari.
NALDI: Grandini, Palma, Cioni, Checchi, Gashi, Compagnin, Ibraliu, La Placa, Gelsumini, Pagnotta, Colligiani. A disp.: Zanobetti, Frasconi, Corlianò, Ammirati, Vella. All.: Pulidori.
POL.CARRAIA: Sereni, Ferrante, Costanzo, Cenni, Ceccarelli, Scarlini, Balloni, Unitulli, Azzarri, Notturno, Giomi. A disp.: Grassetti, Berni, Rovoloni, Del Negro, Tacconi, Sensi, Puggelli, Aronica, Pallante. All.: Lombardi.
ARBITRO: Longo di Prato.
RETE: rig. Costanzo.
Al campo di Poggio alla Malva la Polisportiva Naldi ospita il Carraia, in piena zona play off. La squadra di casa inizia aggredendo subito la formazione avversaria e giocando palla di prima, veloce. Questo sviluppo di gioco porta alla conclusione subito Pagnotta con palla che termina di poco alta sopra la traversa. Il Carraia risponde con un colpo di testa di Notturno che finisce fuori. Al 23' ancora Naldi in avanti con Pagnotta che scambia con Checchi, conclusione che non centra lo specchio. Controbatte al 27' il Carraia quando Pagnotta perde palla sulla linea di centrocampo a favore di Costanzo che subito mette nel mezzo per l'accorrente Giomi che non riesce per poco nell'aggancio miracoloso. Il Naldi comincia ad alzare ritmo e pressing tanto da rubare palla e ripartire velocemente mettendo in difficoltà gli ospiti. Nel giro di cinque minuti l'arbitro è costretto ad estrarre il giallo per Costanzo ed Unitulli. Al 35' il Carraia protesta con Longo che reclama la mancata concessione di un calcio di rigore per un contatto sospetto subito dall'attaccante ospite da parte di Grandini. Finisce così il primo tempo con un pareggio e tante occasioni su un fronte e sull'altro. La ripresa con due episodi che hanno condizionato la partita. Al 2' il nuovo entrato Aronica, nel girarsi in area con furbizia, accentua la caduta nel contatto con Checchi. Il signor Longo assegna il calcio il rigore. Proteste del Naldi attorno all'arbitro e Cioni viene espulso. Batte il rigore Costanzo e segna lo 0-1. Sulle ali dell'entusiasmo dettato dal vantaggio, il Carraia prende coraggio, mentre il Naldi, dal canto suo, non riesce a riorganizzarsi subito. Occorre allora una grande prova da parte di Grandini a tenere a galla i suoi. Il portiere di casa salva su Notturno e Ceccarelli, tenendo in partita la propria squadra. Mister Pulidori risistema il Naldi effettuando alcuni cambi che in dieci riesce comunque a controbattere, sfiorando il pareggio. Ma spingendo, i padroni di casa sono sottoposti al contropiede del Carraia che, solo per i troppi errori dei propri attaccanti, oltre che alle parate di Grandini, non riesce a chiudere i conti, soffrendo fino al triplice fischio del signor Longo al 95'. Molto rammarico per il Naldi per la sconfitta, con la consapevolezza di una partita ben giocata, malgrado assenze ed infortuni vari.
POL.BACCHERETO: Martini, Barbieri, Lenzi, Cecchi, Fabrizi, Fabozzi, Bettazzi, Baroncelli, Santi, Murrone, Vannucchi. A disp.: Giraldi, Ostrica. All.: Francesco Carota.
CARMIGNANO: Amerighi, Lai, Guidi, Martini, Del Guerra, Tano, Benvenuti, Ceni, Karimkhan, Belli, Miftah. A disp.: Tafi, Fabbri, Petricella, Fiorini, Gemignani. All.: Gabriele Vicini.
RETI: Karimkhan, Belli, Barbieri.
VALBISENZIO AC.: Fattori, Massai, Antonelli, Tardelli Lorenzo, Langianni M., Gramigni, Attucci, Pasquantonio, Grottini, Mazzola, Langianni A. A disp.: Agnello, Berti, Duca, Biancalani G., Biancalani D., Ferraro, Lucarella, Fioetti, Agbonifo. All.: Antonio Imbriano.
SAN GIUSTO: Peluso, Mazzanti, Ripanti, Porciani, Casolino, Parretti, Contorno, Grieco, Arapi, Masserelli, Rizzo. A disp.: Musso, Biavati, Morosi, Marchesini, Moretti, Fakkas, Ndiaye. All.: Angelo Trezza.
ARBITRO: Sani di Prato.
RETE: Porciani.
Seconda sconfitta consecutiva per la Valbisenzio che cade in casa contro un cinico San Giusto. Le assenze in contemporanea dei tre suoi più prolifici attaccanti, Lulja, Rossellò e Imbriano si fanno sentire e la Valbisenzio non riesce più ad essere concreta sotto porta. Ottima prestazione di un paziente San Giusto, che grazie a una splendida punizione calciata da Porciani e alle eccezionali parate di Peluso espugna il comunale di Vaiano. Nel primo tempo i vaianesi colpiscono un palo al 7' con Mazzola ed hanno altre ottime occasioni per passare in vantaggio, ma non riescono mai a battere il portiere ospite. Al 30' il San Giusto ci prova: in contropiede Rizzo fugge sulla destra, salta Gramigni e calcia centralmente, ottima la risposta di Fattori. Nel secondo tempo la Valbisenzio prova ad aumentare ancora la pressione, ma i tentativi sono abbastanza velleitari. Unica azione pericolosa a metà secondo tempo, la bella parata di Peluso su un tiro di Attucci da fuori area. Al 30' il direttore di gara fischia una punizione dal limite dell'area della Valbisenzio molto dubbia. Porcini calcia con un tiro a effetto che si insacca nel sette e batte Fattori. La squadra di casa si getta all'attacco alla ricerca del pareggio, nel finale è straordinario Peluso che con un triplo intervento nega il gol ad Agbonifo prima e Tardelli poi. Al fischio finale è festa San Giusto che si avvicina alla zona play off, mentre continua il periodo nero della Valbisenzio (un punto nelle ultime quattro partite).
TAVOLA: Ringressi, Belli, Morosi, Gambino, Cusano, Fusi, Bini, Scotton, Piccolo, Vinci, Fogacci. A disp.: Calamai, Paolieri, Zanobetti, Lattanzi, Giuliano, Spazzano, Mugnaini, Biondi, Brunetti. All.: Andrea Scotton.
MONTEMURLO: Morsiani, Ait Si Bouih, Santini, Gigliofiore, Amato, Culò, Mohammed, Giannone, Formato, Perna, Capponi. A disp.: Mosca, Boeddu, Lazarus, Rispoli, Riccio, De Chiara, Ingrassia, Concas, Nesi. All.: Gabriele Nesti.
ARBITRO: Madonia di Prato.
RETE: 63' Culò.
Tutto riaperto. Con cinque giornate ancora da giocare il colpaccio del Montemurlo sul campo del Tavola riapre il discorso promozione. Certo, la squadra di mister Scotton può ancora vantare un tranquillizzante vantaggio. Cinque punti da gestire in altrettante partite non sono certamente pochi, ma dato il passo del diretto rivale costringe i rossoverdi a non aver più abbassamenti di tensione e concentrazione. Il match del Paolieri-Martelli è ad alta tensione emotiva con i padroni di casa consapevoli che anche la conquista di un punto potrebbe essere fondamentale per gestire al meglio poi il vantaggio cospicuo in classifica. Ne nasce una sfida senza troppi squilli nella prima frazione, con gli uomini di mister Scotton che cercano di scoprirsi il meno possibile. Il Montemurlo, dopo quarantacinque minuti senza patemi d'animo, prova a spingere. E in avvio di ripresa il tentativo degli ospiti porta i suoi frutti. Al 18' è Culò a pescare il jolly e battere Ringressi per il gol che risulterà decisivo. Nonostante il tempo a disposizione infatti, il Tavola non riesce a trovare quel guizzo che potrebbe garantire un finale di campionato in tranquillità Finisce 1-0 per la formazione di mister Nesti che ormai sembra aver cambiato marcia nella speranza di una passerella trionfale nelle ultime uscite.
TOBBIANA: Dichiara, Fantoni, Bonacchi, Santi F., Campione, Lunghi, Bruschi, Gesualdo, Hoxhaj, Sabri, Cristofaro. A disp.: Reali, D'Alò, Gori, Amato, Signorini, Miranda, Sanyang, Rinaldi. All.: Manuel Mari.
LAS VEGAS: Conti, Bucciantini, Martini, Santi L., Ciardi, Filippini, Torri C., Romano, Torri E., Pavi, Giorgi. A disp.: Borri, Mazzetti, Telhaj, Fani, Pannilunghi, Parigi, Fantugini, Milani. All.: Simone Graziani.
ARBITRO: Sacco di Prato.
RETI: 15' Cristofaro, 20' Pavi Degl'Innocenti, 27' Sabri, 39' autorete Lorenzo Santi.