Campionando.it

Terza Categoria GIR.Prato - Giornata n. 3

Eureka 2016-Paperino San Giorgio 0-1

RETI: Pappada
FIL.3 EUREKA: Bucciarelli, Erico, Gjomemo, Guarducci, Mboua, Milanesi, Moretti, Nesi, Parlavecchio, Sorice, Scalia. A disp.: Capaccioli, Ciruolo, Cristofaro, Di Simone, Girasole, Mazzoni, Milan, Rosati, Skota, Stefanelli. All.: Cristiano Signorini.PAPERINO SAN GIORGIO: Morini, Bonacchi, Rizzuto, Biancalani, Todisco, Rondelli, Capuano A., Ammannati, Pappadà D., Caponetto, Paladini. A disp.: Bozzoni, Angarella, Capuano N., Durini, Martelli, Cotroneo, Pappadà G. All.: Gianfranco Magni.

ARBITRO: Guddemi di Prato.

RETE: Pappadà D.


FIL.3 EUREKA: Bucciarelli, Erico, Gjomemo, Guarducci, Mboua, Milanesi, Moretti, Nesi, Parlavecchio, Sorice, Scalia. A disp.: Capaccioli, Ciruolo, Cristofaro, Di Simone, Girasole, Mazzoni, Milan, Rosati, Skota, Stefanelli. All.: Cristiano Signorini.
PAPERINO SAN GIORGIO: Morini, Bonacchi, Rizzuto, Biancalani, Todisco, Rondelli, Capuano A., Ammannati, Pappadà D., Caponetto, Paladini. A disp.: Bozzoni, Angarella, Capuano N., Durini, Martelli, Cotroneo, Pappadà G. All.: Gianfranco Magni.
ARBITRO: Guddemi di Prato.
RETE: Pappadà D.



I padroni di casa, dopo due pareggi consecutivi, vogliono conquistare i tre punti, sfruttando il doppio turno casalingo, ma il Paperino San Giorgio, reduce anch'esso da un pareggio, non è avversario arrendevole. Fischio d'inizio puntuale con un caldo quasi estivo. Già dopo otto minuti l'Eureka fa capire le proprie intenzioni: cross di Gjomemo per Guarducci che si lancia sulla palla, commettendo però fallo sul portiere in uscita. Immediata la risposta degli ospiti al 14' con un cross che attraversa tutta l'area, tiro al volo di Pappadà D. con Mboua che salva in angolo. Al 19' dalla fascia arriva un tirocross di Ammannati che quasi sorprende Morini. Al 34' si smarca sulla sinistra Mboua che crossa, il portiere ospite buca la palla in uscita, Parlavecchio non ne approfitta mandando alto. Ancora avanti l'Eureka al 39': Gjomemo si accentra dalla sinistra e prova il tiro che termina di poco alto. Finisce senza ulteriori scossono il primo tempo. Mister Signorini apporta subito dei cambi per dare una scossa alla partita. Al 12' cross di Mboua per Skota, imperioso stacco di testa che manda il pallone a sfiorare la traversa a portiere battuto. Al 15' l'episodio chiave: la formazione di casa, in proiezione offensiva, sbaglia un fraseggio verso il proprio portiere innescando Pappadà D. che aggira anche Bucciarelli in uscita e da posizione defilata deposita in rete. L'Eureka stenta a reagire. Al 25' palla per Capaccioli, tiro debole sull'esterno della rete. Adesso la partita è spezzettata con il Paperino San Giorgio che cerca di far scorrere il tempo e i locali che non hanno la forza per osare ancora. Al 36' nuova leggerezza della difesa di casa che stavolta lancia Cotroneo, fermato dall'uscita a valanga di Bucciarelli. Poco dopo ancora palla nei pressi dell'area dei padroni di casa per il fresco Cotroneo che si disimpegna in mezzo a due difensori guadagnando una punizione, poi senza esito. Al quinto di recupero ancora contropiede ospite con Rizzuto che anticipa Erico sulla tre quarti e s'invola sulla fascia dopo aver vinto due rimpalli e, con il portiere in uscita, non inquadra lo specchio. Subito dopo arriva il triplice fischio finale che sancisce la vittoria del Paperino San Giorgio. Gli ospiti hanno meritato i tre punti solo dopo aver realizzato il vantaggio creando altre opportunità, ma fino a quel momento erano stati in evidente difficoltà. L'Eureka ha provato senza troppa convinzione e una volta sotto, non c'è stata la reazione sperata. Necessario rimboccarsi le maniche per risalire in classifica. Notazione personale: chi vi scrive ha la malinconia nel cuore, avendo ricevuto la decisione di ritirarsi dal calcio da chi mi ha fatto appassionare a questo sport. Grazie Thomas..

Las Vegas-Bgv Soccer Club 2-1

RETI: Torri, Torri, Barry
LAS VEGAS: Conti, Torri C., Martini, Santi, Ciardi, Lonardo, Romano, Tacconi, Torri E., Fantugini, Shehaj. A disp.: Lustrini, Bonadonna, Borri, Fani, Mazzetti, Milani, Pacini, Storai, Telhaj. All.: Simone Graziani.BGV SOCCER CLUB: Simone, Malpartida, Pieravanti, Napoli, Sane, Bartolo, Conti, Aniele, El Haylany, Donnarumma, Solano. A disp.: Crocini, Fiorentino, Lippini, Ballerini, De La Cruz, Ilardi, Fortunato, Grassi, Barry, Traore. All.: Fabio Barone De Felice.

ARBITRO: Breschi di Prato.

RETI: 45' Torri C., 73' Torri E., 77' Barry.


LAS VEGAS: Conti, Torri C., Martini, Santi, Ciardi, Lonardo, Romano, Tacconi, Torri E., Fantugini, Shehaj. A disp.: Lustrini, Bonadonna, Borri, Fani, Mazzetti, Milani, Pacini, Storai, Telhaj. All.: Simone Graziani.
BGV SOCCER CLUB: Simone, Malpartida, Pieravanti, Napoli, Sane, Bartolo, Conti, Aniele, El Haylany, Donnarumma, Solano. A disp.: Crocini, Fiorentino, Lippini, Ballerini, De La Cruz, Ilardi, Fortunato, Grassi, Barry, Traore. All.: Fabio Barone De Felice.
ARBITRO: Breschi di Prato.
RETI: 45' Torri C., 73' Torri E., 77' Barry.



Dopo il primo punto conquistato nel turno precedente nel derby con il Valbisenzio, per il Las Vegas arriva anche il primo successo stagionale nella sfida interna con il Bgv. Incontro equilibrato che vede la pressione dei padroni di casa che tuttavia non sfocia in nitide opportunità fino alla chiusura del tempo. Siamo infatti al 45' quando Cosimo Torri sfrutta l'occasione per portare i suoi in vantaggio. Anche nella ripresa c'è tanto equilibrio con il raddoppio dei locali ancora made in Torri con Elia che supera per la seconda volta il portiere avversario. Immediata la reazione degli ospiti che pochi istanti dopo accorciano le distanze con Barry che segna il 2-1 battendo Conti. Finale convulso, ma il punteggio non cambia più.

La Briglia Misericordia V-Carmignano 1-0

RETI: Magnelli
LA BRIGLIA VAIANO: Gallina, Chiovè, Pelagatti, Goli, Paccati, Galli G., Tronchi, Galli L., Spata, Macchiavelli, Naglieri. A disp.: Gigli M., Magnelli, Gigli A., Bolognesi, Lusha, Bianchi, Mazzetti, Polidori, Pilumeli. All.: Davide Becaglia.CARMIGNANO: Amerighi, Ferrari, Fabbri, Ceni, Martini, Culatore, Muca, Belli, Benvenuti, Tascini, Flamingo. A disp.: Tafi, Saddi, Vurro, Guidi, Sgrilli, Lai, Cillo, Tano. All.: Gabriele Vicini.

ARBITRO: Olmi di Prato.

RETE: 94' Magnelli.


LA BRIGLIA VAIANO: Gallina, Chiovè, Pelagatti, Goli, Paccati, Galli G., Tronchi, Galli L., Spata, Macchiavelli, Naglieri. A disp.: Gigli M., Magnelli, Gigli A., Bolognesi, Lusha, Bianchi, Mazzetti, Polidori, Pilumeli. All.: Davide Becaglia.
CARMIGNANO: Amerighi, Ferrari, Fabbri, Ceni, Martini, Culatore, Muca, Belli, Benvenuti, Tascini, Flamingo. A disp.: Tafi, Saddi, Vurro, Guidi, Sgrilli, Lai, Cillo, Tano. All.: Gabriele Vicini.
ARBITRO: Olmi di Prato.
RETE: 94' Magnelli.



In una sfida molto equilibrata, giocata soprattutto a centrocampo tanto che sono state davvero poche le azioni di rilievo, la Briglia Vaiano supera il Carmignano e ne frena la corsa in vetta alla classifica. Partono meglio i padroni di casa nella prima frazione. Al 3' una palla sbucciata da un difensore ospite innesca Naglieri che fa la sponda dietro per l'accorrente Macchiavelli che dal limite manda alto. Al 6' risposta del Carmignano: punizione spedita a centro area, serie di lisci con passaggio di Fabbri per Muca che calcia a botta sicura, Gallina si esalta e compie un intervento prodigioso. Al 28', dopo una fase di stanca, torna a farsi viva la squadra di casa con Tronchi che appoggia a Macchiavelli che impegna severamente Amerighi. Al 36' risponde la formazione di mister Vicini con Ferrari che rimette nel mezzo per Lai che calcia alto da pochi passi. La ripresa è, se possibile, ancora più equilibrata e con meni spunti di cronaca. Si registra al 12' un tentativo di Muca che manda alto da favorevole posizione. Al 22' i locali mettono in moto Polidori, palla per Spata che centra per Galli L., controllo e tiro con la traversa che ferma tutto, riprende Macchiavelli che spara su un avversario. Quando ormai la sfida sembra destinata a chiudersi senza vinti né vincitori, ecco il clamoroso epilogo al 49'. Tronci mette un forte rasoterra nel centro, velo di Polidori a favorire Magnelli che batte Amerighi da due passi facendo esplodere la propria panchina. E' la rete da tre punti!

Montepiano-Montemurlo Jolly Calcio 0-6

RETI: Riccio, Autorete, Monaco, Giannone, De Chiara, Perna
MONTEPIANO: Giolli, Benni, Storai, Veduti, Gironi, Scatizzi D., Fiesoli L., Zeloni, Mattei, Pioppini, Scatizzi M. A disp.: Pagnini, Baldini, Cangioli, Tosi, Pisa, Poli. All.: Albano Salvatore.MONTEMURLO: Morsiani, Monaco, Amato, Ayub, Santini, Culò, Nesi, Capponi, Riccio, Perna, Ingrassia. A disp.: Mosca, Concas, Picchioni, De Chiara, Giannone, Gigliofiore, Liao. All.: Emilio Guarducci.

ARBITRO: Madonia di Prato.

RETI: 14' autorete pro Montemurlo, 17' Monaco, 58' Giannoni, 59' Perna, 79' De Chiara, 89' Riccio.


MONTEPIANO: Giolli, Benni, Storai, Veduti, Gironi, Scatizzi D., Fiesoli L., Zeloni, Mattei, Pioppini, Scatizzi M. A disp.: Pagnini, Baldini, Cangioli, Tosi, Pisa, Poli. All.: Albano Salvatore.
MONTEMURLO: Morsiani, Monaco, Amato, Ayub, Santini, Culò, Nesi, Capponi, Riccio, Perna, Ingrassia. A disp.: Mosca, Concas, Picchioni, De Chiara, Giannone, Gigliofiore, Liao. All.: Emilio Guarducci.
ARBITRO: Madonia di Prato.
RETI: 14' autorete pro Montemurlo, 17' Monaco, 58' Giannoni, 59' Perna, 79' De Chiara, 89' Riccio.



Ancora tutto troppo facile per un Montemurlo che non pare conoscere alcun tipo di ostacolo o tentennamento. La formazione di mister Guarducci passa infatti anche a Montepiano con un rotondo 6-0. Non c'è mai stata partita con gli ospiti sempre in controllo e la formazione di casa costretta ad una prestazione di grande volontà ma esclusivamente difensiva. Dopo un avvio tutto sommato equilibrato, attorno al quarto d'ora la squadra di mister Guarducci piazza l'uno-due decisivo, prima grazie ad un'autorete, poi con il guizzo di Monaco. Dopo i cambi forzati di Culò (dentro Picchioni al 28') e Capponi (dentro Giannone al 37'), si arriva all'intervallo senza ulteriori scossoni, se non le ammonizioni di Veduti e Gironi nei padroni di casa. Nella ripresa il Montemurlo ha una fiammata che toglie qualsiasi speranza di rimonta ai locali con Giannoni e Perna che segnano due volte al 13' e al 14'. Ormai il match ha un indirizzo chiaro e gli uomini di mister Guarducci possono allungare ancora con De Chiara e Riccio fino al complessivo 0-6.

Naldi-Valbisenzio 0-0

NALDI: Grandini, Ammirati, Macconi, Compagnin, Gashi, Fabbri, Ciampi, Ibraliu X., Gelsumini, Pagnotta, Corlianò. A disp.: Santangelo, Colligiani, Frasconi, Ibraliu A., La Placa, Nesti, Zanobetti, Palma. All.: Francesco Roselli.VALBISENZIO AC.: Fattori, Duca, Lucarella, Tardelli, Langianni M., Gramigni, Grottini, Langianni A., Lulja, Mazzola, Rossellò. A disp.: Grottini, Biancalani G., Biancalani D., Massai, Agnello, Ferraro, Vanni, Ferrari, Agbonifo. All.: Antonio Imbriano.

ARBITRO: Tridico di Prato.


NALDI: Grandini, Ammirati, Macconi, Compagnin, Gashi, Fabbri, Ciampi, Ibraliu X., Gelsumini, Pagnotta, Corlianò. A disp.: Santangelo, Colligiani, Frasconi, Ibraliu A., La Placa, Nesti, Zanobetti, Palma. All.: Francesco Roselli.
VALBISENZIO AC.: Fattori, Duca, Lucarella, Tardelli, Langianni M., Gramigni, Grottini, Langianni A., Lulja, Mazzola, Rossellò. A disp.: Grottini, Biancalani G., Biancalani D., Massai, Agnello, Ferraro, Vanni, Ferrari, Agbonifo. All.: Antonio Imbriano.
ARBITRO: Tridico di Prato.



A Poggio alla Malva va di scena la terza di campionato tra il Naldi ed il Valbisenzio. Inizio con le due squadre che si studiano ma al 6' arriva già la prima palla gol per i padroni di casa con Gelsumini che vince un contrasto e poi calcia con la conclusione che esce di un soffio. Sul ribaltamento di fronte arriva la prima chance anche per gli uomini di mister Imbriano con il colpo di testa di Lulja che, centrale, è facile preda di Grandini. Dopo un gran tiro di Ibraliu X. che finisce fuori di pochissimo, doccia gelata per il Naldi con Compagnin che commette fallo da ultimo uomo e se ne va anzitempo negli spogliatoi lasciando i suoi in dieci. Sulla conseguente punizione il Valbisenzio Ac. va vicinissimo al vantaggio con Grottini che spedisce sull'incrocio dei pali. Finisce la prima frazione con il Naldi in difficoltà e gli ospiti in pressione. Nella ripresa i padroni di casa comunque cercano il gol con Gelsumini che si libera bene ed impegna Fattori. Poi è tutto Valbisenzio con Grandini che si esalta ed i legni che salvano i padroni di casa. L'ultima, clamorosa, occasione è per il Naldi con Zanobetti che su angolo colpisce il pallone, tutti fermi con il pallone che esce di un soffio. E' 0-0.
A margine della sfida abbiamo sentito il tecnico di casa Francesco Roselli che ci ha offerto il suo parere dopo questo avvio di stagione.
Cosa l'ha convinta del progetto Naldi?
Non ero più allineato con la vecchia Società, Paperino San Giorgio, e quindi stavo venendo via. Sono stato contattato dal diesse Poggi sotto consiglio del tecnico dimissionario (per motivi personali) Vieri Morettini che conosco bene. Dopo aver scambiato qualche parola, mi sono convinto subito della bontà del progetto.
Che obiettivo Le è stata chiesto di raggiungere?
Il nostro obiettivo è quello di stare in alto. Purtroppo in questa squadre di altro livello che hanno grandissime ambizioni e quindi è tutto più difficile.
Che qualità ha trovato nel Suo gruppo?
Ci sono individualità più che interessanti. Questo è uno dei fattori che più mi ha convinto. C'è un portiere di enormi qualità che sarebbe pronto per categorie superiori. C'è poi un centravanti, reduce da un infortunio, dai numeri importanti. A centrocampo ci sono giocatori veramente bravi, forse da gestire caratterialmente ma dalle grandi doti tecniche. Perché questi giocatori sono qui? Potrebbero ambire a categorie superiori, ma qui è una famiglia e si sta benissimo.
Cosa pensa della Coppa inserita a stagione iniziata?
Lo capisco poco, ma mi adeguo. Sarebbe stato meglio all'inizio o alla fine (formula stile mondiale, insomma); avrebbe catalizzato più attenzione o come preparazione o come riscatto. Immaginatevi a giocare a dicembre o a gennaio in notturna a Poggio alla Malva con -2, se va bene. Però dobbiamo accettare e ci proveremo.
Quali sono le favorite in campionato?
Come dicevo prima ci sono Società nobili decadute che sembrano più attrezzate. Montemurlo soprattutto e Tavola penso che potrebbero fare un campionato a sé. Poi sarà il campo l'unico giudice.

Pol. Bacchereto-Tavola Calcio 0-1

RETI: Cuzzavaglio
BACCHERETO: Martini, Barbieri, Baroncelli, Bettazzi, Biancalani, Brusa, Cappuccio, Frosini, Lenzi, Ostrica, Vannucchi. A disp.: Mazzoni, Salvadori, Trinca, Mannucci, Giraldi, Franceschini, Fappricini, Cerretelli. All.: Michele Pacetti.TAVOLA C.: Calamai, Belli, Colzi, Fusi, Cusano, Aresu, Scotton, Lattanzi, Piccolo, Cuzzavaglio, Vinci. A disp.: Lista, Paolieri, Biondi, Morosi, Bini, Fogacci, Spezzano, Mugnaini, Di Tirro. All.: Andrea Scotton.

ARBITRO: Sani di Prato.

RETE: 68' Cuzzavaglio.


BACCHERETO: Martini, Barbieri, Baroncelli, Bettazzi, Biancalani, Brusa, Cappuccio, Frosini, Lenzi, Ostrica, Vannucchi. A disp.: Mazzoni, Salvadori, Trinca, Mannucci, Giraldi, Franceschini, Fappricini, Cerretelli. All.: Michele Pacetti.
TAVOLA C.: Calamai, Belli, Colzi, Fusi, Cusano, Aresu, Scotton, Lattanzi, Piccolo, Cuzzavaglio, Vinci. A disp.: Lista, Paolieri, Biondi, Morosi, Bini, Fogacci, Spezzano, Mugnaini, Di Tirro. All.: Andrea Scotton.
ARBITRO: Sani di Prato.
RETE: 68' Cuzzavaglio.



Il Tavola conquista la sua seconda vittoria in campionato (ambedue lontano dal Paolieri-Martelli) vincendo di misura a Seano al termine di una sfida combattuta. Partita scorbutica, con i padroni di casa che palesano una evidente crescita, ma che mancano ancora di concretezza e non riescono a portare a casa punti preziosi. La formazione locale imbriglia per gran parte del match la squadra di mister Scotton che si sbatte per cercare gli spazi buoni per affondare i colpi, ma senza riuscirci. Tutta la prima frazione scorre via su questo tema tattico, con il Tavola in costante proiezione offensiva ed il Bacchereto molto ben organizzato a difendersi. Al 23' della ripresa il guizzante Cuzzavaglio trova il pertugio giusto per segnare il suo secondo gol stagionale e regalare ai propri compagni i tre punti. Il Tavola riprende così la caccia alla vetta dopo il pari interno con il Tobbiana.

Polisportiva Carraia-San Giusto 0-0

POL.CARRAIA: Sereni, Balloni, Costanzo, Unitulli, Belli, Scarlini, Giomi, Righi, Azzarri, Taiuti, Cenni. A disp.: Grassetti, Del Negro, Ferrante, Caputo, Nardella, Tacconi, Pallante, Doukourè, Puggelli. All.: Lombardi.SAN GIUSTO: Peluso, Morosi, Contorno, Porciani, Ndyoie, Masserelli, Rizzo, Arapi, Adams, Ripanti, Moretti. A disp.: Caino, Mazzanti, Casorio, Grieco, Quercia, Rigamonti, Mazzucchi, Fakkas, Carubbo. All.: Trezza.

ARBITRO: Galli di Prato


POL.CARRAIA: Sereni, Balloni, Costanzo, Unitulli, Belli, Scarlini, Giomi, Righi, Azzarri, Taiuti, Cenni. A disp.: Grassetti, Del Negro, Ferrante, Caputo, Nardella, Tacconi, Pallante, Doukourè, Puggelli. All.: Lombardi.
SAN GIUSTO: Peluso, Morosi, Contorno, Porciani, Ndyoie, Masserelli, Rizzo, Arapi, Adams, Ripanti, Moretti. A disp.: Caino, Mazzanti, Casorio, Grieco, Quercia, Rigamonti, Mazzucchi, Fakkas, Carubbo. All.: Trezza.
ARBITRO: Galli di Prato



I padroni di casa mantengono le posizioni alte della classifica, frutto di due successi e di un pareggio ottenuto nell'ultima giornata mentre il San Giusto ottiene il secondo risultato utile della stagione, dopo la sconfitta subita nella gara inaugurale con il Carmignano. Non è stata una gara dalle mille emozioni quella giocata sul campo di Carraia in un pomeriggio climaticamente gradevole. Il primo tempo si caratterizza per l'equilibrio che sembra regnare sovrano sul terreno di gioco e per le scarse occasioni che lo rendono poco godibile sul piano estetico. Non cambia molto nel corso della seconda frazione ma sono gli ospiti ad avere una maggiore supremazia territoriale sugli avversari e a sfiorare con una certa pericolosità il vantaggio. Il Carraia, in giornata poco appariscente, si difende bene ma raramente mette in difficoltà gli avversari sul piano della pericolosità. Tante sufficienze sulla prestazione dei singoli, una citazione di merito per il giocatore del San Giusto Ripanti, di gran lunga il migliore in campo per la prestazione fatta. Giovedì prossimo presso il Circolo Ricreativo di Carraia in un convivio serale la società di Lorenzo Rosi e di tanti appassionati e volontari presenterà la squadra che ha iniziato in maniera valida la stagione. Sarà presente anche il delegato provinciale della Figc Maurizio Falco. In quanto al San Giusto, la formazione di Trezza ha fatto una buona prestazione e possiede discrete individualità in grado di fare un sufficiente campionato Gara corretta, buona la direzione arbitrale del signor Galli. Calciatorepiù: Ripanti (San Giusto).

Tobbiana 1949-La Liberta 1945 Viaccia 3-1

RETI: Miranda, Sabri, Bruschi, Ceri
TOBBIANA: Di Chiara, Cristofaro, D'Alò, Gesualdo, Gori, Giovannetti, Bruschi, Pettazzoni, Sanyang, Agliana, Miranda. A disp.: Musso, Galardi, Sabri, Carlesi, Hoxhaj, Bonacchi, Djabbarian, Biafora, Lunghi. All.: Manuel Mari.LA LIBERTA' VIACCIA: Menchetti, Brillantina, Nannucci, Ceri, D'Oro, Bresci, D'Ambrosio, Ciardi, Nistri, Arcieri, Barone. A disp.: Orlandini, Puggioni, Ravai, Russo, Sensi, Storai. All.: Andrea De Matteo.

ARBITRO: Ponzalli di Prato.

RETI: 18' Bruschi, 23' Miranda, 25' Ceri, 80' Sabri.


TOBBIANA: Di Chiara, Cristofaro, D'Alò, Gesualdo, Gori, Giovannetti, Bruschi, Pettazzoni, Sanyang, Agliana, Miranda. A disp.: Musso, Galardi, Sabri, Carlesi, Hoxhaj, Bonacchi, Djabbarian, Biafora, Lunghi. All.: Manuel Mari.
LA LIBERTA' VIACCIA: Menchetti, Brillantina, Nannucci, Ceri, D'Oro, Bresci, D'Ambrosio, Ciardi, Nistri, Arcieri, Barone. A disp.: Orlandini, Puggioni, Ravai, Russo, Sensi, Storai. All.: Andrea De Matteo.
ARBITRO: Ponzalli di Prato.
RETI: 18' Bruschi, 23' Miranda, 25' Ceri, 80' Sabri.



Primo successo in campionato per il Tobbiana che nel posticipo domenicale supera nettamente La Libertà Viaccia per 3-1. Partita sempre in controllo dei padroni di casa che iniziano pressando e chiudono attaccando. Al 18' la formazione di mister Mari si porta in vantaggio con Bruschi e raddoppia al 23' con Miranda. Gli ospiti hanno il grande merito di non arrendersi e riaprire il confronto dopo appena due minuti con Ceri. La ripresa è vivace con continua capovolgimenti di fronte e rimane in bilico fino alla cine. E' il 35' quando Sabri chiude i conti segnando la rete del definitivo 3-1.