Campionando.it

Terza Categoria GIR.Prato - Giornata n. 4

- -
- -
- -
San Giusto-Eureka 2016 3-2

RETI: Ripanti, Porciani, Contorno, Skota, Skota
SAN GIUSTO: Peluso, Morosi, Contorno, Grieco, Masserelli, Ndiaye, Rigamonti, Arapi, Adams, Ripanti, Moretti. A disp.: Caino, Mazzanti, Casolino, Porciani, Quercia, Rizzo, Donatini, Fakkas, Carrubba. All.: Angelo Trezza.
FIL.3 EUREKA: Mazzoni, Binchi, Capaccioli, Erico, Guarducci, Mboua, Moretti, Nesi, Scalia, Skota, Sorice. A disp.: Ciruolo, Gjomemo, Milan, Milanesi, Parlavecchio, Rosati, Stefanelli. All.: Cristiano Signorini.
ARBITRO: Olmi di Prato.
RETI: Contorno, Porciani, Ripanti, Skota 2.



Si gioca al Cambi la quarta giornata in un clima decisamente primaverile. L'inizio non è dei più entusiasmanti. Il gioco latita, le due squadre sono coperte e il palllone ristagna spesso a centrocampo. Prima azione da segnalare, ed è di quelle che possono decidere una partita, al 21'. Punizione dalla tre quarti di Scalia, stacco imperioso di Skota che gira sul palo opposto per lo 0-1. Il San Giusto prova a reagire e al 27' si registra un cross rasoterra su cui arriva in scivolata Moretti che tocca di poco fuori. Insistono ancora i padroni di casa: al 31' angolo dalla destra, mischia furibonda con i locali che tirano per tre volte in rapida sequenza, nelle prime due circostanze Mazzoni si salva con tempismo, ma sul terzo tentativo di Contorno, l'estremo difensore non può fare nulla ed è 1-1. La risposta dell'Eureka non si fa attendere. Al 33' gran tiro da fuori di Capaccioli con Peluso che, nonostante una deviazione, riesce nella parata. Al 37' tiro di Rizzo che si trasforma in un assist per Contorno che manca l'impatto per poco. Finisce così la prima frazione sull'1-1, con il San Giusto costretto già a due cambi per infortunio. Si riprende con la formazione di mistere Trezza in avanti. Al 2' bel cross sul quale Sorice riesce a compiere un mezzo miracolo togliendo il pallone a due avversari ottimamente appostati. Al 22' lancio di Binchi che pesca Skota che, in corsa, arrivato al limite, supera Peluso con un bel pallonetto. I padroni di casa non si arrendono. Al 24' Adams arriva sul fondo e mette un bel pallone nel mezzo sul quale arriva puntuale Rigamonti che mette però fuori. Al 32' punizione dalla tre quarti di Porciani direttamente in porta, Mazzoni battuto ed è 2-2. Entrambe le squadre cercano la vittoria e al 35' Skota tenta il tris personale ma Peluso si salva con un intervento degno di applausi. Ormai le occasioni si susseguono su ambedue i fronti ad un ritmo frenetico. Al 43' Adams entra in area ma poi conclude debolmente. Al 45' cross in area per Ripanti, tiro secco che Mazzoni devia in angolo. Il San Giusto ne batte due consecutivi e sul secondo, la palla viene spedita nel mezzo. L'arbitro vede una trattenuta che sanziona con il calcio di rigore. La battuta di Ripanti spiazza il portiere ospite per il 3-2 al 51'. Si gioca per altri due minuti, poi il signor Olmi fischia la fine. Esulta la formazione di mister Trezza per il successo ottenuto in recupero. Impreca l'Eureka per un ko arrivato quando almeno un pari sembrava cosa fatta. Partita vibrante nella quale nessuna delle due compagini si è risparmiata.
Calciatoripiù
: nell'Eureka segnaliamo l'autore della doppietta Skota , moto perpetuo in avanti, nel San Giusto su tutti Contorno , autore di un gol e comunque sempre pericoloso.
Luciano Canali
Valbisenzio-Montepiano 4-0

RETI: Rossello, Rossello, Lucarella, Mazzola
VALBISENZIO AC.: Fattori, Duca, Lucarella, Tardelli L., Langianni M., Gramigni, Grottini Leonardo, Langianni A., Lulja, Mazzola, Rossellò. A disp.: Grottini Lorenzo, Agbonifo, Biancalani D., Biancalani G., Imbriano, Massai, Tardelli L., Agnello, Berti. All.: Antonio Imbriano.
MONTEPIANO: Giolli, Pisa, Benni, Veduti, Gironi, Tosi, Fiesoli L., Pazzaglia, Zeloni, Pioppini, Diongue. A disp.: Baldini, Fiesoli F., Pagnini, Scatizzi M., Storai, Scatizzi D., Poli. All.: Albano Salvatore.
ARBITRO: Gallorini di Prato.
RETI: 3' Lucarella, 20' e 65' Rossellò, 75' Mazzola.



La Valbisenzio vince e convince contro il Montepiano. Primo tempo, palla al centro ed immediato vantaggio della compagine di Imbriano: ottima sponda di Lulja per Mazzola che dalla destra affonda nella difesa avversaria ed offre un comodo assist a Lucarella che batte Giolli da distanza ravvicinata. I vaianesi continuano ad offrire ottime trame a centrocampo e mettono in grandissima difficoltà il Montepiano, che rischia più volte di subire il raddoppio. Raddoppio che arriva nuovamente da una fuga di Mazzola che dalla destra offre un altro assist per Rossellò il quale non sbaglia. Al 30' Mazzola, in stato di grazia, salta un paio di avversari e viene steso in area. Calcio di rigore, che Rossellò calcia colpendo la parte inferiore della traversa senza che nessuno riesca a fiondarsi sulla ribattuta. Nel secondo tempo il copione non cambia: dopo una timida sortita offensiva del Montepiano che colpisce l'esterno della rete, ancora Mazzola in versione assistman confeziona un cioccolatino per Rossellò, il quale sigla la sua personale doppietta al 60'. Favore restituito tra i due al 75', quando finalmente Mazzola segna la sua prima rete in campionato su assist di Rossellò. Il finale è accademia senza ulteriori sussulti. Partita mai in discussione, netta supremazia della Valbisenzio e grande correttezza in campo tra le due compagini. Da segnalare l'ottima direzione arbitrale.
La Liberta 1945 Viaccia-Las Vegas 4-2

RETI: Nistri, Russo, Russo, Russo, Fani, Shahaj
LA LIBERTA' VIACCIA: Arcieri, Brillantina, Nannucci, Ceri, D'Oro, Bresci, D'Ambrosio, Ciardi, Nistri, Russo, Sensi. A disp.: Menchetti, Arcieri, Doni, Puggioni, Ravai, Rosellini, Storai. All.: Andrea De Matteo.
LAS VEGAS: Conti, Gucci, Martini, Santi, Ciardi, Lonardo, Romano, Tacconi, Torri E., Shehaj, Fani. A disp.: Mangini, Fantugini, Milani, Pannilunghi, Storai, Telhaj, Borri. All.: Simone Graziani.
ARBITRO: Toska di Prato.
RETI: Fani, Shehaj, Russo 3, Nistri.



Arrivano i primi punti per La Libertà Viaccia che batte il Las Vegas per 4-2 al Ribelli. La partita si mette subito bene per gli ospiti che si portano in vantaggio al 23' grazie a Fani. Sem bra tutto in discesa per gli ospiti di mister Graziani, ma la formazione di casa trova subito la forza per reagire e al 33' pareggia con Russo. Le emozioni della prima frazione però non finiscono qui perché al 39' è Shehaj a riportare avanti gli ospiti. Nella ripresa La Libertà Viaccia cambia decisamente marcia. Russo segna al 5' la rete del pareggio, mentre al 13' arriva la rete del sorpasso ad opera di Nistri. A questo punto il Las Vegas si riversa in avanti, ma si scopre troppo e al 18' Russo completa la propria tripletta personale segnando la rete del 2-4 definitivo. Poi solo sostituzioni e gioco frammentato, oltre all'espulsione del giocatore ospite Storai.
Montemurlo Jolly Calcio-Tobbiana 1949 2-1

RETI: Gigliofiore, Gigliofiore, D Alo
MONTEMURLO: Morsiani, Capponi, Amato, Ayub, Santini, Culò, Nesi, Giannoni, Gigliofiore, Perna, Riccio. A disp.: Mosca, Concas, Noviello, De Chiara, Monaco, Ingrassia, Lazarus, Liao. All.: Emilio Guarducci.
TOBBIANA: Di Chiara, Cristofaro, D'Alò, Gesualdo, Gori, Giovannetti, Bruschi, Pettazzoni, Hoxhaj, Agliana, Miranda. A disp.: Musso, Fantoni, Carlesi, Niccolai, Campione, Biafora, Djabbarian, Sabri, Sanyang. All.: Manuel Mari.
ARBITRO: Serafini di Prato.
RETI: 12' e 26' Gigliofiore, 43' D'Alò.



Il Montemurlo mette da parte il ko subito in settimana dal giudice sportivo e continua a vincere sul campo superando il Tobbiana in un match molto complicato. La squadra di mister Guarducci ha subito le idee e chiare e spinge sin dalle prime battute a caccia del vantaggio. La pressione del Montemurlo porta i suoi frutti al 12' quando Gigliofiore, giocatore di altra categoria, batte Di Chiara. Il Tobbiana cerca di reagire, ma al 26' è protagonista ancora Gigliofiore che completa la doppietta personale segnando il 2-0. Per il resto della frazione i padroni di casa paiono controllare agevolmente il match, ma quasi allo scadere D'Alò riporta in partita la formazione di mister Mari accorciando le distanze. Nella ripresa molto nervosismo e tanti cartellini gialli, con il Tobbiana che cerca la clamorosa rimonta e la squadra di casa che prova la gestione del minimo scarto non senza faticare. Si arriva al triplice fischio sul 2-1 ed il Montemurlo torna a correre.
Tavola Calcio-Naldi 1-0

RETI: Aresu
TAVOLA: Calamai, Belli, Colzi, Fusi, Cusano, Aresu, Scotton, Bini, Fogacci, Vinci, Mugnaini. A disp.: Lista, Biondi, Morosi, Spezzano, Cuzzavaglio, Piccolo, Lattanzi, Zanobetti. All.: Andrea Scotton.
NALDI: Grandini, Palma, Macconi, Nesti, Gashi, Frasconi, Gjiergi, Ibrakiu X., Gelsumini, Fabbri, Ibraliu A. A disp.: Ammirati, Bagnini, Catarzi, Ciampi, Corti, Zanobetti, Pagnotta, Colligiani. All.: Francesco Roselli.
ARBITRO: Sacco di Prato.
RETE: 93' Aresu.



In recupero. Un guizzo di Aresu in pieno recupero regala i tre punti al Tavola, togliendo al Naldi la soddisfazione di uscire con un pari dal Martelli-Paolieri. I padroni di casa iniziano in modo molto aggressivo e subito protestano per la mancata concessione di un calcio di rigore. Al 5' la prima conclusione è degli ospiti con Ibraliu X. che manda di poco alto sopra la traversa. Poi è Gelsumini che, ricevuta palla in area, si gira impegnando Calamai. Il Tavola cerca di fare gioco, ma la nuova opportunità per sbloccare il risultato è ancora per il Naldi su azione d'angolo con Ibraliu che batte a colpo sicuro ma una deviazione sporca il pallone salvando Calamai. Nella ripresa è la formazione di mister Scotton a partire fortissimo e Vinci lambisce subito palo con un diagonale. Poi è nuovamente il Naldi a rendersi pericoloso con una punizione di Ibraliu X. che incoccia nell'angolo alto e poi esce. Sulla ripartenza è il Tavola a chiamare Grandini agli straordinari. Il match ha una fase di rallentamento, poi si riprende a macinare gioco. Gelsumini sfiora il palo, poi è il numero 1 ospite a compiere un autentico miracolo su Cuzzavaglio. Si arriva così al finale. Al 48' tiro dalla bandierina per i padroni di casa, Aresu stacca meglio di tutti e batte Grandini, nonostante il tentativo disperato. Finisce 1-0 ed il Tavola è primo in solitario.