Campionando.it

Terza Categoria GIR.Siena - Giornata n. 13

Monticchiello-Campiglia Fc 0-1

RETI: Pischedda
MONTICCHIELLO: Allegri, Del Ciondolo, Anselmi, Movileanu, Carletti, Mangiavacchi, Canapini, AGnoletti, Vata, Tahiri, Souanè. A disp.: Bardelli, Paolucci, Grappi, Rappuoli, Menconi, Gjeli, Liardo.
CAMPIGLIA: Cervelli, Spannocchi, Pischedda F., Pagliarin, Kulla, Cipriani, Giacomazzo, Tafuro, Prazza, Bussu, Casini. A disp.: Bellini, Butini, Gianni J., Parri, Pischedda K., Schiano, Floris, Spinelli. All.: Francesco Bianchini.
ARBITRO: Pulcinelli di Siena.
RETE: 55' Pischedda.



Sesta sconfitta in campionato per un Monticchiello che mette in campo una prestazione moscia ed opaca contro un Campiglia più determinato a portare a casa la contesa. La prima frazione di gioco non offre un granché di emozioni, la sfida è soprattutto a centrocampo e l'unica occasione da gol si registra al minuto 6, con il numero 8 ospite che colpisce la traversa con un tiro dai venticinque metri. Dopo ciò, nonostante la partita sia piuttosto vivace, di concrete occasioni da gol non se ne vedono. Il secondo tempo si apre con il Campiglia maggiormente proiettato in avanti, dopo sei minuti tremiamo per una ripartenza scaturita da una punizione a nostro favore, con la palla che di poco esce. Passano soltanto quattro minuti ed arriva un altro contropiede della formazione di mister Bianchini, questo fatale. Dopo un calcio d'angolo a favore dei locali, ripartono gli ospiti, al primo tiro di Prazza c'è la risposta di Allegri ma sulla respinta non può nulla e Pischedda porta avanti i suoi. Da qui i ragazzi di mister Cocar si spingono in avanti, ma come è accaduto spesso durante la stagione, la reazione è stata insufficiente e non sono state create trame offensive in grado di mettere in apprensione la retroguardia biancoblu. Una grande chance ce l'ha Anselmi quando al minuto 60 raccoglie un cross di Tahiri coordinandosi con una mezza rovesciata che di poco sfiora il palo. Dopo ciò, poco, troppo poco, i leoni di casa provano un timido forcing finale che sbatte contro il muro ospite. Sconfitta che pesa, l'ennesima negli scontri diretti.
Quercegrossa-Rionese Calcio 2-1

RETI: Cammarano, Manganelli, Sacco
QUERCEGROSSA: Cani, Menchetti, Barabuffi, Mei, Capresi, Cammarano, Ferretta, Pagliantini, Cortecci, Vullo, Pianigiani. A disp.: Romano, Caccamo, Khamis, Manganelli, Manni, Mazzi, Piludu, Poggiani, Razzi.
RIONESE: Fanti, Toppi, Scalone, Coppetti, Pugnalini, Simonte, Passerini, Pucci, Lisci, Sacco, Coppola, Zizzari, Sakho, Pacchieri, Sorescu, Cuni, Cozzolino, Balde, Lucioli. All.: Franco Stendardi.
ARBITRO: Pagliantini di Siena.
RETI: Cammarano, Manganelli, autorete.



Raddese-Ancaiano 3-2

RETI: Ballerini, Ballerini, Catarzi, Pastorelli, Di Giorgi
RADDESE: Angelini, Del Toro, Fanetti A., Sartorio, Pagni, Mustone, Bruno, Semplici, Ballerini, Catarzi, Boscagli. A disp.: Porciatti, Bagni, Battenti, Ciabani, Cusimano, Grazzini, Pianigiani, Pistolesi, Pomettti. All.: Nocciarelli.
ANCAIANO: Gorelli, Roncucci, Ferrandi, Fallaci, Mensini, Merka, Buruiana, Pastorelli, Borsi, Pulaj, Sestini. A disp.: Bianciardi M., Bianciardi L., Coko, Benedetti, Pietroni, Hoxhaj, Cocco, Digiorgi. All.: Cresti.
ARBITRO: Gennai di Siena.
RETI: 15' Pastorelli, 28' e 47' Ballerini, 61' Catarzi, 92' Digiorgi.



Emozioni e reti nella sfida di Radda in Chianti con la formazione di casa che vince e continua ad inseguire il Montepulciano Stazione. Decima vittoria stagionale per la squadra di mister Nocciarelli, ma affermazione tutt'altro che semplice e scontata. Sono gli uomini di mister Cresti infatti a partire con maggiore decisione, riuscendo a sbloccare il risultato al 15' con Pastorelli. L'Ancaiano si difende con ordine, ma al 28' Ballerini riporta il punteggio in parità. In avvio di secondo tempo lo stesso Ballerini ribalta il risultato. E' la fase decisiva del match. Al 16' infatti Catarzi porta a tre le reti della Raddese, ipotecando il successo. Nel finale l'Ancaiano le prove tutte, riuscendo però ad accorciare le distanze con Digiorgi colo nel recupero. Troppo tardi per recuperare.
Cus Siena-Pievescola 1-8

RETI: Dambele, Zagami, Zagami, Zagami, Zagami, Tavolucci, Valentini, Valentini, Spinelli
CUS SIENA: Nappo, Ferrara (55' Provenni), Fall, Amato Alberto (66' Lasorella), Ferrari (17' Dambele), Gagliardi, Filancia, Pascuzzo (55' Romani), Pallini, Tortoriello, Silvestrini (73' Vacca). A disp.: Martire, Parati, Mastrorillo, Betti. All.: Francesco Martire.
PIEVESCOLA: Siragusa (55' Serni), Savastano (53' Ticci), Di Fonzo, Poli (56' Tavolucci), Valentini Geremia, Mangiavacchi (78' Mattone), Zagami, Lucii (60' Spinelli), Lazzi, Valentini Tobia. A disp.: Pittaro, Centi, Caputo, Dia. All.: Carlo Vannini.
ARBITRO: Martinelli di Siena.
RETI: 44', 65', 71' e 81' Zagami, 45' e 47' Tobia Valentini, 59' Tavolucci, 69' Spinelli, 84' Dambele.
NOTE: ammoniti: Gagliardi, Fall, Pascuzzo, Amato Alberto, Poli.



In un incontro valido per la tredicesima giornata del campionato di terza categoria Figc si affrontano, sul campo in sintetico di Uopini, i padroni di casa del Cus Siena e il Pievescola. Dopo appena tre minuti palla gol per Silvestrini il cui diagonale viene respinto da Siragusa. Un minuto dopo Valentini Tobia sfiora il palo. Al 21' Nappo blocca un tiro di Zagami. Al 30' Filancia impegna Siragusa. Al 33' Fall serve Dambele il cui diagonale fa la barba al palo e termina beffardamente sul fondo. Due minuti dopo Zagami si presenta a te per tu con Nappo ma quest'ultimo respinge il tiro. Un minuto Siragusa para un tiro di Tortoriello. Al 44' vantaggio ospite con una bella punizione di Zagami. Un minuto dopo Valentini raddoppia. Ad inizio ripresa Lucii serve Valentini Tobia per la terza rete ospite. Al 54' Tortoriello su punizione serve Amato il cui tiro termina sul fondo. Al 59' Di Fonzo serve Tavolucci e palla in rete. Tra il minuto 65 e il minuto 70 altre reti ospiti con Zagami, Spinelli e ancora Zagami. Al minuto 81 poker personale di Zagami. Tre minuti dopo Lasorella serve Dambele che con un diagonale segna il meritato gol della bandiera. Ottimo Cus nei primi 44 minuti, poi Caporetto e goleada del Pievescola. Ottima la direzione di gara del signor Martinelli.
Pol. Montanina-Geggiano 1-0

RETI: Laterza
POL.MONTANINA: Canapini, Perugini D.,Zambri, Andreucci, Cartocci, Perugini L., Sangermano, Martorelli, Malfa, Rosas, Laterza. A disp.: Pricope, Molina, Di Chiara G., Di chiara A., Bonollo, Falah, Vestrucci, Fabricotti. All.: Garosi.
GEGGIANO: Machetti, Mazza, Rinaldi, Veroni, Carli, Paccagnini, Maggiorelli, Petriolo, Catana, Cappelli, Scortecci. A disp.: Giugliocci, Haruna, Romeo, Ammannati, Pieri, Guazzi, Sganzerla, Brogi, Osti.
ARBITRO: Di Benedetto di Siena.
RETE: 46' pt. Laterza.



Tredicesima giornata di andata, al comunale G. Marcocci di Montefollonico si affrontano la Montanina, terz'ultima in classifica, e il Geggiano che è avanti di tre punti rispetto ai biancorossi locali. Montanina decimata dal giudice sportivo, dopo la disfatta, in tutti i sensi, di Monticchiello, con ben quattro squalificati. La partita fatica molto a prendere quota, in un primo tempo molto guardingo da entrambe le parti. Così il primo squillo è dei locali, al minuto 12 con Rosas che arriva in ritardo su un bel cross di D. Perugini. Poi praticamente per rivedere un tiro pericoloso bisogna attendere il minuto 33: sempre la compagine di casa con L. Perugini che dai ventidue metri calcia una spanna sopra la traversa. I ragazzi di mister Garosi intensificano il forcing e negli ultimi sei minuti succede di tutto. Minuto 41: Malfa scende sul out destro e scodella in area un perfetto assist per Rosas che da pochi metri calcia, incredibilmente, poco sopra la traversa. Poi al minuto 45 Martorelli, direttamente da calcio di punizione, centra in pieno il montante alla sinistra del portiere ospite, l'azione prosegue e Sangermano illumina, con un bel colpo di tacco, Laterza che entra in area e batte l'incolpevole Machetti. Vantaggio locale che mette fine al digiuno di gol che durava da 328 minuti. La ripresa inizia, sicuramente, con più vigoria, sia agonistica che tecnica. Il Geggiano prova a cercare il pareggio, e nel primo quarto d'ora si rende pericoloso due volte. Prima al minuto 55 un'involontaria deviazione di Sangermano, di testa, spedisce la palla sulla propria traversa a Canapini battuto, rischiando così l'autogol. Successivamente al minuto 61 una bella punizione di Paccagnini viene messa in angolo dallo stesso Canapini con un bell'intervento. Solita girandola di cambi, sia da una parte che dall'altra. Il Geggiano attacca a testa bassa ma la difesa di casa, guidata dall'ottimo Zambri chiude tutti i varchi. Anzi sono i locali a sfiorare il raddoppio, ripetutamente, in contropiede, prima con Falah che, al minuto 78, solo davanti a Machetti si fa ribattere la conclusione dall'ottimo portiere ospite poi due volte con Malfa, minuti 86 e 89 bravissimo a crearsi le occasioni ma, purtroppo per i locali, deficitario a concretizzarle. Dopo sette lunghi minuti di recupero il direttore di gara sancisce il termine di una gara non bella ma molto combattuta. Risultato giusto e meritato ma onore al Geggiano che non ha sicuramente demeritato. Direzione di gara molto british, ma apprezzabile nel suo contesto e quindi più che sufficiente.
Rapolano Terme-Montepulciano Stazione 2-1

RETI: Rosati, Fanetti, Mema
RAPOLANO T.: Vitti, Torniai, Muzzi, Milat, Bianciardi, Cecchini, Tata, Fanetti, Mori, Rosati, Lorenzini. A disp.: Dodaj, Goracci, Turillazzi, Santini, Ettoufi, Ba, Cenni, Cirillo, Carone. All.:
MONTEPULCIANO STAZIONE: Biagianti, Caselli, Cencini, Lazzerini, Marelli, Mema, Pascucci, Pizzinelli, Terrosi A., Terrosi R., Torzoni. A disp.: Duchini, Molinaro. All.: Claudio Becherini.
ARBITRO: Gianni di Siena.
RETI: Rosati, Fanetti, Mema.



Partita ricca di episodi tra Rapolano e Montepulciano Stazione. Locali in formazione tipo, ospiti con molte assenze. Partono comunque molto forte gli uomini di mister Becherini che con Pizzinelli e Marelli vanno vicino al vantaggio ma il secondo a tu per tu con il portiere di casa, colpisce il palo. Verso la fine del tempo i locali vanno in vantaggio su rigore contestato trasformato da Rosati. Nel secondo tempo gli ospiti attaccano e in una ripartenza Fanetti fa due a zero. Sembra finita, ma non sarà così. La formazione di mister Becherini attacca a testa bassa e accorcia con Mema su calcio di rigore concesso per atterramento di Molinaro. Il Montepulciano Stazione attacca e crea grattacapi al Rapolano fino all'ultimo istante onorando la partita. Perde dunque con onore la capolista contro un Rapolano che adesso ha tutti i favori del pronostico finale.
Sant Albino Terme-Chiusdino 1-1

RETI: Scanferla, Ricci
S.ALBINO T.: Moricciani, Isidori, Grigiotti, Dottori, Bozzini, Bindi, Fucelli, Angiolini, Barbi, Roncolini, Masciulli Ferri. A disp.: Castaldo, Fallerini, Marchetti, Bindi A., Scanferla, Accetturo, Canapini, Deligia. All.: Bombagli.
CHIUSDINO: Pieroni, Chiavarelli, Bravi, Salvagnini, Banushaj, Fineschi, Costanti, Ricci, Bita, Tomic, Biti. A disp.: Biti, Fabbri, Kota, Dyle. All.: Pacciani.
ARBITRO: Capone di Siena.
RETI: Ricci, Scanferla.



Gara di certo non spettacolare per 80 minuti, poi goal del pareggio termale e due reti regolari annullate ai gialloverdi in modo inspiegabile. Inspiegabile come il tempo e mezzo regalato agli avversari senza trovare il bandolo della matassa. E dire che la giornata gialloverde non era iniziata nemmeno troppo male, nonostante i ritmi bassissimi al minuto 9 é Fucelli che cerca la via della porta, con il pallone che si spegne sul fondo. Al 14' Angiolini serve Bozzini, che incolla dalla distanza, pallone di poco fuori. Sul ribaltamento di fronte al 15' é Ricci che dopo aver vinto un contrasto con Angiolini, cerca la porta pallone di fuori di un soffio. Minuto 26: termali vicino al vantaggio con Barbi direttamente da corner, traiettoria beffarda a rientrare che sorprende il numero 1 ospite, sulla linea Fineschi salva. Al 41' ecco il vantaggio ospite, cross teso in mezzo, bucano l'intervento sia Angiolini che Moricciani ma non Ricci che la sfiora quel tanto che basta per fare rotolare la palla in rete. É vantaggio ospite 0-1. Ripresa che vede subito due cambi dentro Marchetti per Masciulli ed Accetturo per Fucelli. La gara un po' cambia anche se l'inerzia é sempre la stessa, palla stagnante a centro campo senza che nessuno trovi la via della porta; al 55' Marchetti lavora benissimo un pallone al limite dell'area, penetrazione e palla per Angiolini che ad un metro dal portiere cerca di piazzarla ma colpisce l'estremo difensore ospite. La gara si trascina senza emozioni fino all'80', quando Scanferla da rapace d'area di rigore qual'é trova la rete, segnando alla sua ex squadra. Passano tre minuti é l'83': punizione dalla destra di Bindi a cercare ancora Scanferla, pallone toccato da un difensore ospite che insacca nella propria porta, per l'arbitro é fallo in attacco, anche se non c'erano avversari nei dintorni. Rete annullata. All'88' ancora termali in proiezione offensiva, questa volta va Di Nicuolo da piazzato, parabola perfetta che si insacca all'incrocio con portiere e difensori pietrificati, ma il direttore di gara vede un'altro discutibile fallo e annulla ancora. Quando tutto sembra finire senza emozioni al 91' é Moricciani che va in chiusura su una ripartenza ospite ed impedisce la beffa ai locali.
Vescovado-Buonconvento 2-0

RETI: Lilla, Ndiaye
VESCOVADO: Papei F., Terzini, D'Elia, Curto (67' Orecchia), Bicchi, Saracini, Ndiaye (62' Zanfara), Coselschi, Torri (75' Mehmeti), Lilla, Covone (73' Chiarelli). A disp.: Rosati, Biancucci, Papei L., Brescia, Tumeo. All.: Duccio Pieroni.
BUONCONVENTO: Bracalente, Albanese, Marzocchi C., Dicarlo (46' Zeffiro), Marzocchi D. (88' Ladonna), Binarelli, Serra (46' Avdihodzic), Borgogni (58' Seumou), Iannotta Dan. (77' Iannotta Dav.), Donatelli, Neri. A disp.: Ciani, Brogi, Patafi. All.: Silvio Bini.
ARBITRO: Magini di Siena.
RETI: 28' Ndiaye, 52' Lilla.



Con una rete per tempo il Vescovado archivia la pratica Buonconvento ed incassa tre punti preziosissimi per la classifica. La prima marcatura locale, al ventottesimo, è frutto della caparbietà di Torri che difende il pallone sulla linea di fondo e lo serve per l'accorrente Ndiaye freddissimo nel trafiggere Bracalente sul palo lontano. La seconda rete, al cinquantaduesimo, nasce da un cambio di gioco che trova Terzini sul lato destro del campo, il giovane vescovino pennella un pallone sui piedi di Lilla che, al volo, trafigge il portiere ospite. Il risultato sarebbe potuto essere ancora più ampio considerando che gli attaccanti locali si sono letteralmente divorati almeno altre tre palle gol; sull'altro fronte dobbiamo registrare un solo tiro in porta al quarantesimo con salvataggio sulla linea di un difensore locale. Buono l'arbitraggio del signor Magini.