Campiglia Fc-Quercegrossa 2-1
RETI: Casini, Schiano, Barabuffi
CAMPIGLIA: Cervelli, Spannocchi, Pischedda F., Parri, Floris, Kulla, Giacomazzo, Lavanga, Prazza, Tafuro, Casini. A disp.: Bellini, Fofana, Butini, Gianni, Pagliarin, Salvi, Schiano, Spinelli, Solmonese. All.: Francesco Bianchini.
QUERCEGROSSA: Romano, Mazzi, Barabuffi, Menchetti, Capresi, Cammarano, Pianigiani, Pagliantini, Ricci, Caccamo, Vullo. A disp.: Licari, Mei, Khamis, Mei, Machetti, Manni, Piludu, Manganelli, Poggiani, Ferretta. All: Daniele Panti.
ARBITRO: Cano di Siena.
RETI: Schiano, Casini, Barabuffi.
Al termine una bella partita giocata in modo gagliardo da entrambe le squadre, il risultato arride al Campiglia che vince in rimonta con i gol di Schiano e di Casini. Grande cornice di pubblico e partenza importante dei locali che tengono costantemente le redini del match riuscendo a creare tre nitide occasioni, prima con Tafuro, poi con Prazza che supera il portiere con un pallonetto con palla che esce di un soffio. Gli ospiti, forti della loro fisicità, reggono bene il confronto e si fanno pericolosi con un tiro dalla distanza che sibila vicino al palo. Secondo tempo più equilibrato con il Campiglia che sembra perdere il centrocampo, i senesi improvvisamente riescono ad andare in vantaggio al 63' grazie alla zampata vincente di Barabuffi. Il Campiglia accusa il colpo e ci vuole la mano di mister Bianchini a rimetterla in carreggiata, inserendo due attaccanti, Fofana e Schiano, che risulteranno decisivi. All'81' colpo di testa di Fofana respinto dal portiere che nulla può però sul tap in di Schiano. Ora ci credono i colligiani che volano verso l'area avversaria: al 95' fallo su Fofana. La successiva punizione, la maledetta calciata in modo magistrale da Casini, si insacca alle spalle del portiere mandando in estasi i giocatori ed i tifosi in una gara vietata ai deboli di cuore.
Monticchiello-Chiusdino 1-0
RETI: Souane
MONTICCHIELLO: Allegri, Menconi, Movileanu, Carletti, Grappi, Mangiavacchi N., Souanè, Agnoletti, Biagiotti, Tahiri, Vata. A disp.: Liardo, Bardelli, Mosca, Paolucci, Gjeli, Rappuoli, Cesaroni, Abram, Anselmi.
CHIUSDINO: Pietroni, Banushaj, Fabbri, Vichi, Bravi, Fineschi, Biti, Tomic, Bita, Vodo, Dyle. A disp.: Biti, Costanti, Chiavarelli, Kota, Martini.
ARBITRO: Castagnozzi di Siena.
RETE: Souanè.
Il Monticchiello vince ma non convince contro un modesto e nervoso Chiusdino. La partita si apre con Biagiotti che dopo una quarantina di secondi impatta di testa a pochi metri dalla porta un cross di Tahiri, mandando alto. Intorno al 10' il Chiusdino si vede annullare un gol per un generoso fallo in attacco su Allegri. Al 20' si sblocca la partita: punizione dai 30 metri battuta da Agnoletti, si testa colpisce Souanè che sigla un bel gol. La sfida scorre senza troppi sussulti, nel mentre il Chiusdino rimane in dieci per l'espulsione di Bravi, maturata al 36' per una doppia ammonizione. Nel secondo tempo gli ospiti rimangono poco pericolosi, mentre i ragazzi di mister Cocar cercano il raddoppio, con uno scatenato Souanè che prima si coordina al volo da fuori area trovando la risposta di Pieroni, poi sul corner successivo raccoglie un controcross di Carletti sparando alto, in acrobazia, da una manciata di metri. Al 12' altra, e ultima, grande occasione per raddoppiare, palla di Souanè che trova Tahiri, il sinistro fortissimo trova però il palo. Da qui parte una mezz'ora in cui i bianconeri non riescono più ad essere pericolosi, così come rimangono sterili le offensive ospiti. Al 75' rimane addirittura in nove il Chiusdino, con l'espulsione di Kota, per proteste verso il direttore di gara. Nonostante la superiorità numerica, il Monticchiello fatica a mantenere il possesso palla e nel finale subisce anche le offensive ospiti, che però non creano alcun pericolo concreto. Arrivano i tre punti, manca però la prestazione che non è assolutamente all'altezza delle aspettative e delle qualità tecniche della rosa.
Raddese-Montepulciano Stazione 3-2
RETI: Boscagli, Cusimano, Mustone, Cencini, Pizzinelli
RADDESE: Angelini, Del Toro, Pagni, Sartorio, Macinai, Mustone, Massimo, Semplici, Ballerini, Ciabani, Bruno. A disp.: Porciatti, Boscagli, Capannoli, Catarzi, Cusimano, Fanetti, Grazzini, Pistolesi, Pometti. All.: Francesco Nocciarelli.
MONTEPULCIANO STAZ.: Biagianti, Cencini, Kamal, Lazzerini, Mema, Pascucci, Pizzinelli, Rosignoli, Terrosi A., Terrosi R., Torzoni. A disp.: Caselli, Duchini, Molinaro, Salvati, Tiezzi, Della Giovanpaola. All.: Claudio Becherini.
ARBITRO: Biagiotti di Siena.
RETI: 5' Cencini, 55' Boscagli, 60' Pizzinelli, 85' Cusimano, 92' Mustone.
Partita bellissima tra Raddese e Montepulciano Staz. che confermano di meritare le posizioni di vertice della classifica. Diciamo subito che forse il pari sarebbe stato il risultato più giusto. I locali si presentano con l'organico al completo, mentre gli ospiti erano mancanti di quattro elementi di valore. Palla al centro ed è subito goal: palla a Cencini che insacca per l'1-0. Poco dopo gli uomini di mister Becherini in ripartenza sfiorano il secondo goal. La prima frazione si conclude con il vantaggio della squadra ospite. La Raddese nel secondo tempo effettua subito tre cambi inserendo Cusimano e Catarzi. Boscagli dalla sinistra batte Biagianti con un gran tiro. Gli ospiti sono caparbi e dopo cinque minuti tornano avanti con Pizzinelli. Il finale è però tutto della Raddese. Al 40' arriva il pareggio in mischia dei padroni di casa con Cusimano. Poi, proprio all'ultimo giro di lancette, i locali trovano il gol da tre punti con Mustone. Gioia irrefrenabile per i locali, delusione sui volti degli ospiti che comunque hanno onorato la maglia che indossano.
Rapolano Terme-Cus Siena 3-0
RETI: Lorenzini, Carone, Autorete
RAPOLANO TERME: Vitti, Torniai (75' Mori), Ettufi, Milat, Cecchini, Goracci, Cirillo (70' Corbelli), Kokora (45' Turillazzi), Carone (85' Cenni), Tata, Lorenzini (60' Rosati). A disp.: Santini, Bianciardi, Muzzi, Ba. All.: Francesco Paesano.
CUS SIENA: Nappo, Lasorella, Temgoua Youtha, Amato Alberto (79' Aloisio), Zhuka, Fall, Filancia (87' Parati), Pascuzzo (62' Atzori), Dambele, Vacca (85' Romani), Silvestrini. A disp.: Nicoletti, Ferrari, Martire, Provenni, Betti. All.: Francesco Martire.
ARBITRO: Pagliantini di Siena.
RETI: 10' rig. Lorenzini, 45' autorete Amato, 83' Carone.
NOTE: ammoniti: Fall, Turillazzi, Mori.
In un incontro valido per la sedicesima giornata del campionato di terza categoria Figc si affrontano, sul campo di Rapolano Terme e con una buona cornice di pubblico, i padroni di casa e il Cus Siena. Dopo otto minuti angolo di Filancia per il colpo di testa di Temgoua Youtha ma il pallone termina di poco sopra la traversa. Due minuti dopo astuzia di Lorenzini che si lascia cadere in area di rigore nelle vicinanze di Amato; l'arbitro concede il penalty tra le proteste degli ospiti: lo stesso numero 11 locale realizza. Al 21' Nappo respinge un tiro di Carone. Al 36' ci prova Tata ma Nappo devia in angolo. Due minuti Cirillo impegna Nappo che al 41' respinge una conclusione di Tata. Nei minuti di recupero della prima frazione angolo per i locali e Amato per gli ospiti realizza una sfortunata autorete di testa. Gli ospiti non si perdono d'animo malgrado il doppio svantaggio maturato per un episodio controverso e per un altro sfortunato. Al 47' bella conclusione di Vacca ma palla di poco fuori. Al 49' Cirillo conclude sul fondo. Al 54' sponda di Vacca per Filancia che tira a botta sicura ma Vitti si salva deviando il pallone in angolo. Due minuti dopo punizione di Pascuzzo ma palla fuori. Al 74' ci prova Dambele ma palla fuori. Al minuto 81' colpo di testa di Mori ma palla alta. All'83' Carone su punizione mette il sigillo sulla partita. Nei minuti finali altre due conclusioni degli ospiti con Aloisio ma palla in entrambi i casi sul fondo. Vittoria preziosa del Rapolano che balza al secondo posto in classifica contro un combattivo Cus Siena che avrebbe meritato un passivo meno pesante.
C.M.
Vescovado-Pievescola 1-2
RETI: Boumarouane, Valentini, Abate
VESCOVADO: Papei F., Njinkeu, Marchesini (79' D'Elia), Curto G., Saracini, Donati (90' Mehmeti), Ndiaye (88' Tumeo), Coselschi, Torri (93' Papei L.), Chiarelli, Zanfara (58' Boumarouane). A disp.: Rosati, Covone, Curto F., Terzini. All.: Duccio Pieroni.
PIEVESCOLA: Siragusa, Poli (82' Savastano), Di Fonzo, Pittaro (60' Chiarenza), Mangiavacchi, Ticci, Zagami (85' Lucii), Lazzi, Valentini (69' Caputo), Tavolucci (88' Spinelli), Abate. A disp.: Serni, Capalbo, Centi, Mattone. All.: Carlo Vannini.
ARBITRO: Vespignani di Siena
RETI: 13' Valentini, 16' autorete Saracini, 71' Boumarouane.
NOTE: espulso Chiarelli.
Interrotta la serie positiva dei locali con una sconfitta di misura contro la diretta concorrente all'inseguimento delle zone nobili della classifica, per la cronaca partenza aggressiva degli ospiti che sono i primi ad affacciarsi in area avversaria passando in vantaggio al tredicesimo, l'arbitro non rileva il fallo su Torri a centrocampo e sulla ripartenza la palla giunge a Valentini, l'attaccante ospite è bravo a girarsi e calciare verso la porta di Papei che non riesce ad evitare il goal; solo pochi minuti più tardi un'altra azione offensiva ospite si conclude con la deviazione di testa di Saracini che inganna il proprio portiere e concede il raddoppio ospite. Sull'altro fronte i locali non stanno certo a guardare ma il doppio palo, il primo di Njinkeu il secondo di Ndiaye, colpito nella stessa azione non fanno presagire nulla di buono ad ogni modo le squadre vanno al riposo sul punteggio di zero a due. Al rientro i locali cercano con insistenza di accorciare le distanze ma ogni tentativo offensivo si infrange contro la difesa del Pievescola che, in ripartenza, si rende a sua volta pericoloso, finalmente, con la squadra locale in inferiorità numerica per l'espulsione di Chiarelli, i locali accorciano le distanze con il neo entrato Boumarouane che insacca con un bel tiro da fuori area. Nel finale protagonisti assoluti i portieri di entrambe le formazioni che, a più riprese, inchiodano il risultato fino al triplice fischio finale.
Pol. Montanina-Buonconvento 2-3
RETI: Laterza, Zambri, Donatelli, Iannotta, Iannotta
POL.MONTANINA: Canapini, Sabatino, Zambri,Bartuccelli, Cartocci, Bonollo, Sangermano, Valdambrini, Vestrucci, Rosas, Laterza. A disp.: Pricope, Di Chiara, Bove, Perugini, Marcelli, Sabatini.
BUONCONVENTO: Bracalente, Machetti, Minucci, Binarelli, Seumou, Marzocchi, Iannotta Davide, Neri, Iannotta Daniele, Donatelli, Avdihodzic. A disp.: Angelini, Dicarlo, Zeffiro, Besic, Borgogni, Patafi.
ARBITRO: Ierardi di Siena.
RETI: 33' Laterza, 49' Zambri, 69' e 77' Donatelli, 92' Iannotta Dan.
Suicidio sportivo della Montanina di mister Garosi che in vantaggio di due reti è in completo controllo della gara, si fa rimontare e sorpassare negli ultimi venti minuti di gara da un Buonconvento che comunque gli va dato atto di averci sempre creduto fino all'ultimo. Partita intensa, la prima vera emozione la regalano gli ospiti al minuto 24 con Iannotta che di testa, centra il palo su angolo di Donatelli. Minuto 33 vantaggio locale con Laterza che è abile a sfruttare l ottimo assist di Vestrucci e battere l'incolpevole Bracalente. Il primo tempo si chiude senza ulteriori emozioni. La ripresa si apre con i biancorossi locali molto determinati. Al minuto 47 é bravo l'estremo difensore ospite a alzare sopra la traversa una velenosa conclusione di Rosas, poi al minuto 49 arriva il raddoppio con Zambri che di testa insacca l'assist di Sabatino. La Montanina, forte del doppio vantaggio, controlla senza grandi patemi, la reazione avversaria che produce solo un paio di episodi dubbi in area, ma che il bravo direttore di gara, sempre molto vicino all'azione, non sanziona. Poi, al minuto 69 arriva l'episodio che riapre la partita, un cross sbagliato di Donatelli si trasforma in un tiro beffardo che scavalca il più che incerto Canapini e termina in rete. Il Buonconvento prende coraggio e spinge alla ricerca del pareggio ed è ancora Donatelli che al minuto 77 s inventa un tiro da distanza siderale che s'insacca sotto l'incrocio dei pali, ma anche in questa occasione, Canapini non appare esente da colpe. La squadra di casa si ributta in attacco per cercare di riportarsi in vantaggio e l'occasione buona capita al minuto 82, é il palo a salvare gli ospiti dalla nuova capitolazione sulla conclusione dell'ottimo Laterza. Quando la partita sembra avviarsi al termine sul risultato di parità, arriva inaspettato il vantaggio ospite, minuto 92 sponda perfetta di Binarelli per Iannotta Daniele che entra in area e fulmina Canapini in uscita. La Montanina si getta tutta all'attacco ma il Buonconvento resiste è porta a casa una vittoria che, visto l'andamento della gara, nemmeno il più inguaribile degli ottimisti, avrebbe pronosticato. Direzione di gara da altra categoria. Bravo, mai protagonista, sempre vicino all'azione.