Campionando.it

Terza Categoria GIR.Siena - Giornata n. 2

Ancaiano-Campiglia Fc 2-0

RETI: Bianciardi, Borsi
ANCAIANO: Gorelli, Roncucci, Bianciardi L., Ferrandi, Fallaci, Mensini, Merka, Buruiana, Ferraro, Pastorelli, Cocco. A disp.: Pietroni, Bianciardi M., Coko, Benedetti, Rodriguez, Borsi, Pulaj, Sestini, Digiorgi. All.: Sandro Cresti.
CAMPIGLIA: Cervelli, Floris, Pischedda F., Parri, Pagliarin, Kulla, Spannocchi, Lavanga, Fofana, Prazza, Casini. A disp.: Bellini, Bussu, Butini, Gianni, Pischedda K., Schiano, Solmonese, Spinelli. All.: Francesco Bianchini.
ARBITRO: Magini di Siena.
RETI: 55' Bianciardi L., 80' Borsi.



Solo vincendo l'Ancaiano avrebbe potuto alimentare speranze di rimonta in zona play off. La formazione di casa, pur faticando, ha svolto perfettamente il proprio compito, conquistando tre punti dal sapore di speranza di un traguardo ancora lontano, ma almeno praticabile. Prima frazione equilibrata e ripresa a favore della compagine di mister Cresti che segna con Bianciardi prima e chiude i conti con Borsi poi.
Buonconvento-Monticchiello 1-0

RETI: Iannotta
BUONCONVENTO: Bracalente, Machetti, Minucci, Binarelli, Seumou, Marzocchi, Iannotta Davide, Neri, Iannotta Daniele, Donatelli, Avdihodzic. A disp.: Angelini, Dicarlo, Zeffiro, Besic, Borgogni, Patafi.
MONTICCHIELLO: Allegri, Movileanu, Anselmi, Menconi, Liardo, Mangiavacchi M., Agnoletti, Biagiotti, Souanè, Tahiri, Vata. A disp.: Cesaroni, Ibnou, Mosca, Paolucci, Bardelli.
ARBITRO: Martinelli di Siena.
RETE: 67' Iannotta Dan.



In una partita da 0-0 pesa, al solito, la disattenzione di un singolo, che porta alla nona sconfitta stagionale. Il Buonconvento ha la prima chance al 2', ma un avanti di casa, defilato sulla sinistra trova la risposta di Allegri. Dopo di ciò il Monticchiello entra in partita e prende fondamentalmente in mano il pallino del gioco, ma senza creare mai grandi occasioni da gol. L'unico squillo al 27' quando Vata gira di testa da pochi metri, ma il tiro è debole e viene raccolto senza problemi dall'estremo difensore. Dai locali, non si registrano azioni offensive salienti. Il secondo tempo ha lo stesso copione del primo, i locali sono pericolosi dopo quaranta secondi, cross dalla destra che sfila tutta l'area, colpisce in spaccata Iannotta che di poco mette fuori. L'equilibrio viene spezzato al minuto 67', nella ripartenza dal basso Anselmi mette male il piede e inciampa sulla sfera, Iannotta è il più veloce, salta Allegri e insacca. La reazione è, come sempre, insufficiente, prima Agnoletti, ben imbeccato da Souanè, ha la chance, ma cercando di rientrare sul destro si incarta e la perde. La partita scorre senza sussulti, un tiro di frustrazione di Tahiri finisce fuori di molto e le mischie finali culminano con un tiro di Movileanu a tempo scaduto parato dall'estremo difensore locale.
Pievescola-Sant Albino Terme 2-1

RETI: Abate, Zagami, Grigiotti
PIEVESCOLA: Serni, Mangiavacchi, Di Fonzo, Pittaro, Valentini, Ticci, Zagami, Lazzi, Valentini, Tavolucci, Abate. A disp.: Bianciardi, Capalbo, Centi, Chiarenza, Oreto, Lucii, Poli, Savastano, Pittaro.
SANT'ALBINO T.: Castaldo, Fallerini, Isidori, Angiolini, Bindi A:, Bindi E., Fucelli, Barbi, Grigiotti, Scanferla, Marchetti. A disp.: Moricciani, Colombo, Accetturo, Di Nicuolo, Masciulli, Dottori, Deligia, Bozzini. All.: Mancini.
ARBITRO: Pagliantini di Siena.
RETI: 27' Zagami, 33' Abate, 41' Grigiotti.



Non basta un Sant'Albino sfrontato, gagliardo e per lunghi tratti domante, per strappare punti da un Pievescola lanciatissimo. La strada è quella giusta però per togliersi diverse soddisfazioni. Formazione praticamente identica a quella delle ultime due gare, solo tre i cambi, fuori Moricciani, Dottori, Accetturo e Bernardini, dentro Castaldo, Bindi Amedeo, Bindi Edoardo e Scanferla. Prima occasione subito per i termali al minuto 4, apertura di Bindi E. per Grigiotti, stop che manda al bar l'avversario e imbucata per Barbi che si inserisce, il numero 10 gialloverde però viene murato dal numero 1 locale Serni che di piede respinge. Al minuto 10′ ancora Bindi E. Appoggia di testa per Marchetti che cerca la porta, ma il pallone finisce alto di poco. Minuto 12, ancora Barbi che si mette in proprio e prova il tiro, para Serni. Al 14' ecco la prima occasione per il Pievescola con Abate che a tu per tu con Castaldo però viene ipnotizzato e para senza problemi. Minuto 27, cross in area che Castaldo respinge, palla raccolta da Zagami, che dal vertice dell'area pesca il Jolly sul secondo palo e sblocca la gara; è 1-0. Termali che accusano il colpo, il tridente giallorosso mette in crisi la retroguardia ospite, al 33' lancio verso il cuore dell'area gialloverde, Grigiotti tentenna un po' troppo e permette ad Abate di rubargli palla e battere Castaldo per la seconda volta, 1-2 micidiale dei padroni di casa. Termali che però non si danno per vinti e ricominciano a giocare, Bindi A. da una parte e le sovrapposizioni di Grigiotti dall'altra mettono in apprensione la retroguardia locale; al 41' Bindi E. da piazzato mette un pallone perfetto in area Serni smanaccia, raccoglie Grigiotti dalla trequarti che fa partire un bolide che si insacca all'incrocio, Pievescola 2-1 Sant'Albino. Si va al riposo con la partita di nuovo in bilico. Secondo tempo che ricomincia con gli stessi 22 e con lo stesso spartito del primo. Al 48′ è Scanferla che dopo un bellissimo scambio tutto palla a terra orchestrato da Bindi, Fucelli, Grigiotti e Marchetti, mettono il Cigno d'Ancaiano a tu per tu con il portiere; il numero 1 locale a valanga interviene su Scanferla che viene atterrato impedendogli il tiro; per l'arbitro non è rigore e si continua. Sale la pressione ospite, Zagami e compagni non riescono ad essere veloci e pericolosi come nel primo tempo, ma anzi sono costretto a raddoppiare su Cavallo Pazzo Amedeo Bindi che sull'out sinistro mette a ferro e fuoco la fascia non dando il minimo riferimento agli avversari. Al 62' è l'altro Bindi Edoardo che da fuori prova la botta, ma è facile per Serni. Minuto 80, Masciulli Ferri si incunea in area di rigore e al volo cerca il secondo palo, pallone di un niente a lato. Al 90' in piena zona Di Nicuolo e dalla sua zolla, arriva l'occasione per il pari. Atterrato Bindi sulla trequarti sinistra giallorossa, va con il suo piede educato Di Nicuolo che cerca la porta, pallone destinato sotto la traversa, ma Serni compie un vero e proprio miracolo, deviando in angolo, spegnendo così le speranze di pareggio termali.
Quercegrossa-Rapolano Terme 1-4

RETI: Vullo, Carone, Carone, Carone, Lorenzini
QUERCEGROSSA: Romano, Menchetti, Barabuffi, Mei, Capresi, Poggiani, Manganelli F., Pagliantini, Ricci, Vullo, Caccamo. A disp.: Piludu, Ferretta, Khamis, Licari, Machetti, Manganelli L., Manni, Pianigiani, Razzi.
RAPOLANO T.: Vitti, Torniai, Muzzi, Milat, Bianciardi, Cecchini, Tata, Kokora, Carone, Rosati, Lorenzini. A disp.: Magi, Goracci, Santini, Vannucci, Cenni, Ba, Ettoufi, Cirillo, Mori.
ARBITRO: Sonkeng di Siena.
RETI: Carone 3, Lorenzini, Vullo.



Cus Siena-Vescovado 2-0

RETI: Dambele, Tortoriello
CUS SIENA: Silvestrini, Fall, Temgoua Youtha (63' Aloisio), Amato Alberto, Romani (72' Migliaccio), Gagliardi, Lasorella, Pascuzzo, Dambele, Tortoriello (90' Betti), Vacca (85' Parati). A disp.: Martire. All.: Francesco Martire.
VESCOVADO: Papei Francesco, Marchesini, D'Elia, Orecchia, Saracini, Njinkeu, Papei Leonardo, Tumeo (67' Boumarouane), Torri, Zanfara (82' Curto), Covone. A disp.: Rosati, Terzini. All.: Duccio Pieroni.
ARBITRO: Loretti di Siena.
RETI: 66' Dambele, 76' Tortoriello.
NOTE: ammoniti: Temgoua Youtha, Njinkeu.



In un incontro valido per la diciassettesima giornata del campionato di terza categoria Figc si affrontano, sul campo in sintetico di Uopini e con una buona cornice di pubblico, i padroni di casa del Cus Siena e il Vescovado. Al 19' conclusione di Torri ma Silvestrini neutralizza. Un minuto dopo angolo di Tortoriello per Pascuzzo che di tacco manda il pallone sul fondo. Al 23' Covone per gli ospiti spreca una ghiotta occasione da rete a porta vuota calciando a fil di palo. Al 26' Lasorella calcia sul fondo. Al 30' ci prova Zanfara ma Silvestrini blocca. Al 32'Orecchia calcia sul fondo. Al 37' Silvestrini neutralizza una conclusione di Covone. Al 41' punizione di Tortoriello per il colpo di testa di Vacca ma Papei para. Al 45' altra punizione di Tortoriello per il colpo di testa di Gagliardi ma palla di poco alta sopra la traversa. Al 53' Orecchia conclude alto. Al 58' occasione da rete per Torri che calcia ma Silvestrini in uscita di piede respinge. Un minuto Amato serve Lasorella che da buona posizione spreca calciando fuori. Al 66' Tortoriello su punizione colpisce il palo in seguito alla deviazione di Papei, sul pallone arriva Dambele che deposita il pallone in rete per il vantaggio dei locali. Al 76' raddoppio del Cus Siena grazie ad un eurogol di capitan Tortoriello che con un perfido e preciso pallonetto supera Papei. Al minuto 81 altra punizione di Tortoriello ma palla alta. All'86' Parati serve Migliaccio il cui tiro termina fuori. Vittoria meritata dei padroni di casa. Ottima la direzione di gara del signor Loretti.
Montepulciano Stazione-Pol. Montanina 1-0

RETI: Terrosi
MONTEPULCIANO STAZ.: Biagianti, Torzoni, Pascucci, Rosignoli, Lazzerini, Terrosi A., Marelli, Terrosi R., Marano, Mema, Cencini. A disp.: Pizzinelli, Salvati, Caselli, Molinaro, Mancinelli, Duchini, Kamal. All.: Claudio Becherini.
MONTANINA: Pricope, Sabatino, Sangermano, Martorelli, Laterza, Rosas, Malfa, Zambri, Bartuccelli, Vestrucci, Cartocci. A disp.: Canapini, Perugini, Andreucci, Di Chiara, Garosi, Sabatini, Valdambrini, Bonollo, Marcelli. All.: Garosi.
ARBITRO: Djoungoum di Siena.
RETE: Terrosi A.



Seconda giornata di ritorno del campionato di terza categoria, di fronte la Stazione di Montepulciano e la Montanina. Entrambe le squadre venivano da due cocenti sconfitte casalinghe e la partita è stata lo specchio del momento non positivo delle due squadre. Sicuramente meglio la Montanina di mister Garosi che lamenta anche una direzione di gara non all altezza. Primo tempo emozioni col contagocce, Montanina vicino al goal al minuto 9 con Malfa che, ben servito da Laterza, calcia di poco al lato. Poi al minuto 17 ospiti in vantaggio, con Laterza, ma il direttore di gara annulla per un fuorigioco più che dubbio. Stessa sorte per i locali, al minuto 34, goal annullato a Marano, secondo il direttore di gara, la palla, al momento del cross, era già uscita sul fondo. Primo tempo tutto qua, buon agonismo ma diciamo che lo spettacolo è stato il grande assente. Ripresa sono sempre gli ospiti a provarci con più insistenza. Minuto 57 rigore reclamato dai biancorossi ospiti per un presunto fallo su Laterza, ma il direttore di gara lascia proseguire. Sembra molto più netto il fallo in area, al minuto 72, su Sabatino, sempre per ospiti, ma anche in questo caso l'arbitro lascia proseguire. La partita si incattivisce e fioccano i cartellini gialli, il direttore di gara fatica a tenere il match in pugno. Minuto 78 primo tiro in porta per i locali, con Mema, bravo Pricope a distendersi e ribattere la conclusione. Poi al minuto 83 la migliore occasione per la compagine ospite, ancora Laterza che scappa via sul filo del fuorigioco ma calcia alto sopra la traversa. Poi quando sembra che la partita si stia avviando al nulla di fatto, arriva improvviso il vantaggio dei locali, minuto 87 contrasto dubbio al limite dell'area ospite, la palla prende una traiettoria strana che costringe Pricope a un difficile intervento, ma la palla, dopo aver incocciato la traversa, torna docile sulla testa di Alessandro Terrosi che non ha nessuna difficoltà a ribadire in rete. Vantaggio fortunato e Montanina che lamenta, anche in questo caso, un fallo per gioco pericoloso. La squadra ospite si getta all'attacco per ribellarsi a un verdetto piuttosto ingiusto ma nonostante i sette minuti di recupero non riesce a trovare il varco per raggiungere il pareggio, quello che sul campo, sarebbe stato sicuramente il risultato più equo. Appuntamento per entrambe le squadre al 22 marzo, per la semifinale di coppa della categoria. Direzione di gara insicura e sicuramente insufficiente.
Rionese Calcio-Raddese 0-4

RETI: Boscagli, Boscagli, Boscagli, Cristofori
RIONESE: D'Annibale, Toppi, Scalone, Coppetti, Tistarelli, Alku, Passerini, Pucci, Sacco, Coppoa, Balde. A disp.: Rinaldini, Minetti, Pacchieri, Pugnalini, Cuni, Sorescu, Andriese, Lucioli, Cozzolino. All.: Michele Lischi.
RADDESE: Angelini, Del Toro, Pagni, Capannoli, Macinai, Rugi, Bruno, Sartorio, Cusimano, Ballerini, Boscagli. A disp.: Porciatti, Bagni, Catarzi, Ciabani, Cristofori, Fanetti, Massimo, Pometti, Semplici. All.: Francesco Nocciarelli.
ARBITRO: Mazza di Siena.
RETI: 25', 31' e 44' Boscagli, 81' Cristofori.



Tutto facile per la capolista che si aggiudica il testa coda con la Rionese con un poker di reti. Dopo un avvio equilibrato, nella seconda parte del primo tempo ci pensa un super Boscagli a cambiare le carte in tavola e lanciare la prima della classe ancora con la conquista dei tre punti. Il bomber ospite segna al 25', al 31' e in chiusura di tempo, chiudendo virtualmente qualsiasi discussione e spegnendo ogni velleità di reazione dei padroni di casa. Nella ripresa i ritmi si abbassano e solo in chiusura arriva il guizzo di Cristofori che fissa il risultato sullo 0-4.
Chiusdino-Geggiano 4-0

RETI: Vodo, Vodo, Ricci, Biti