Raddese-Pievescola 0-3
RETI: Ticci, Zagami, Caputo
RADDESE: Angelini, Del Toro, Rugi, Pagni, Macinai, Mustone, Bruno, Sartorio, Cusimano, Ciabani, Boscagli. A disp.: Porciatti, Ballerini, Capannoli, Catarzi, Cristofori, Fanetti, Massimo, Pometti, Semplici. All.: Francesco Nocciolini.
PIEVESCOLA: Siragusa, Poli, Di Fonzo, Mangiavacchi, Valentini G., Ticci, Zagami, Pittaro S., Valentini T., Tavolucci, Abate. A disp.: Serni, Pittaro C., Caputo, Savastano, Mattone, Lucii, Capalbo, Centi, Chiarenza.
ARBITRO: Cano di Siena.
RETI: 30' Zagami, 55' Ticci, 93' Caputo.
Prima o poi poteva arrivare, era possibile. E così il primo ko del campionato della capolista Raddese arriva in uno degli incontri più attesi della giornata. Il Pievescola, lanciatissimo ed in lunga serie positiva, espugna il campo della prima della classe e pone la propria candidatura a prenderne il posto, anche se i punti di distacco rimangono comunque cinque. L'incontro parte con le due formazioni che si studiano, ma al primo vero affondo, gli ospiti piazzano la zampata vincente con Zagami che buca la miglior difesa del campionato alla mezz'ora. La Raddese cerca di reagire, ma all'intervallo si arriva senza particolari squilli. Nella ripresa i padroni di casa rientrano con forza e determinazione, ma di fronte a loro la strada è decisamente sbarrata. Sono gli ospiti anzi a raddoppiare al 10' con Ticci. La partita è virtualmente chiusa e in pieno recupero, con le distanze ormai perse, è Caputo a calare il tris per un trionfo inatteso e ampio.
Campiglia Fc-Rapolano Terme 2-2
RETI: Piazza, Pagliarin, Carone, Lorenzini
CAMPIGLIA: Cervelli, Pagliarin, Pischedda F., Lavanga, Kulla, Cipriani, Giacomazzo, Tafuro, Prazza, Bussu, Casini. A disp.: Bellini, Fofana, Butini, Parri, Pischedda K., Schiano, Spannocchi, Solmonese, Spinelli. All.: Francesco Bianchini.
RAPOLANO T.: Vitti, Torniai, Ettoufi, Turillazzi, Bianciardi, Cecchini, Tata, Kokora, Carone, Rosati, Lorenzini. A disp.: Magi, Goracci, Santini, Muzzi, Cenni, Ba, Cirillo, Mori, Corbelli.
ARBITRO: Gennai di Siena.
RETI: Carone, Lorenzini, Pagliarin, Prazza.
Con il solito cuore il Campiglia riesce a recuperare una partita che sembrava persa riuscendo a riprendersi dopo il doppio svantaggio. Pronti via e dopo due minuti la difesa locale perde palla in uscita, viene servito Carone che addomestica e piazza la nell'angolo per lo 0-1. Al 17' arriva il raddoppio della seconda della classe con Lorenzini, abile a sfruttare un pasticcio difensivo e siglare lo 0-2. I termali dominano in lungo e in largo e vanno vicini al terzo gol in un paio di occasioni. Nell'intervallo mister Bianchini deve aver toccato le corde giuste poiché, complice anche un calo degli avversari, gli azzurri entrano con altra determinazione riuscendo a dimezzare lo svantaggio con una incredibile rovesciata di Pagliarin che sfrutta al meglio l'assist di Spannocchi. Ci credono i locali, sospinti dal pubblico amico ed al 60' ecco il pari: Lavanga serve Casini che si libera e pone in mezzo dove irrompe Prazza che realizza il 2-2. Sulle ali dell'entusiasmo è Bussu in azione personale a sfiorare il gol; poi di nuovo il Rapolano si butta in avanti ma senza creare grosse chance se si esclude il tiro velenoso di Carone respinto dall'attento Cervelli. Finisce quindi con un pari una bella partita nella quale il Rapolano ha confermato di essere un'ottima squadra, ma non da meno i colligiani che hanno sopperito al gap tecnico con grinta e tanto cuore.
Geggiano-Buonconvento 1-2
RETI: Cavaliere, Borgogni, Donatelli
GEGGIANO: Gugliotti, Mazza, Ammannati, Veroni, Carli, Petrolo, Burrini, Cavaliere, Sganzerla, Cappelli, Scortecci. A disp.: Machetti, Romeo, Mohamed, Ciacci, Pieri, Osti, Cillerai. All.: Giovannoni.
BUONCONVENTO: Bracalente, Albanese, Minucci, Binarelli, Finucci, Machetti, Borgogni, Avdihodzic, Iannotta Dan., Donatelli, Neri. A disp.: Dicarlo, Marzocchi, Besic, Iannotta Dav., Patafi, Seumou. All.: Silvio Bini.
ARBITRO: Salatino di Siena.
RETI: Borgogni, rig. Donatelli, Cavaliere.
Finisce con il successo della formazione ospite per 2-1 il match del sabato tra Geggiano e Buonconvento. Prima emozione all'11': punizione dal limite dell'area per il Buonconvento, la palla viene respinta dalla barriera, Minucci calcia al volo, il tiro è potente e indirizzato all'incrocio dei pali, grande respinta di Gugliotti. Al 14' il Buonconvento attacca: cross dalla fascia laterale, la palla è indirizzata a Borgogni che non ci pensa due volte e dopo il rimbalzo calcia al volo spedendo in rete. Insistono gli ospiti che al 27' vanno ancora vicini alla rete quando una punizione dal limite dell'area di Borgogni termina appena fuori. Al 34' ancora il Buonconvento che attacca: Neri riceve palla al limite dell'area, si gira velocemente e tira, il pallone finisce fuori alla destra di Gugliotti. Al 35' tiro dalla distanza di Cavaliere, la palla finisce fuori. Nella ripresa parte subito in attacco il Buonconvento, Iannotta entra in area e a tu per tu con Gugliotti calcia, ma il portiere compie un miracolo ribattendo il pallone. Al 9' Burrini lascia partire un tiro potente da tre quarti campo indirizzato in porta, la palla finisce alta di poco sopra l'incrocio dei pali. Al 14' dal limite dell'area Seumou Mbakep calcia, il pallone finisce fuori dallo specchio della porta. Al 17' colossale occasione per il Buonconvento: Iannotta si trova solo in area di rigore, calcia a botta sicura, Gugliotti effettua il terzo miracolo della giornata parando d'istinto. Al 18' Cavaliere prova dall'interno dell'area di rigore del Buonconvento, il tiro è angolato ma la palla finisce fuori. Al 19' Borgogni tenta il bis, tirando ancora da fuori area, Gugliotti para nuovamente. Al 31' punizione dal limite per il Geggiano, tira Burrini, il pallone è alto e finisce fuori. Al 41' rigore a favore del Buonconvento, calcia Donatelli e segna spiazzando il portiere con palla rasoterra alla sinistra di Gugliotti. Al 44' punizione Geggiano, calcia Cappelli, il pallone finisce di poco sopra l'incrocio dei pali. Al 46' Cavaliere all'interno dell'area di rigore riceve palla, la stoppa ed effettua una mezza rovesciata, il pallone finisce in rete alla destra di Bracalente. E' un eurogol, il Geggiano accorcia le distanze ma non basta. Vince il Buonconvento 2-1.
Vescovado-Quercegrossa 2-1
RETI: Coselschi, Saracini, Vullo
VESCOVADO: Papei, D'Elia, Bicchi, Curto G., Saracini, Donati, Marchesini (72' Coselschi), Orecchia, Torri (81' Zanfara), Ndiaye, Boumarouane (61' Covone). A disp.: Rosati, Curto F., Terzini. All.: Duccio Pieroni.
QUERCEGROSSA: Romano, Vullo, Barabuffi, Licari (62' Piludu), Mei, Manganelli L. (72' Khamis), Ferretta (62' Ricci), Manganelli F., Caccamo, Manni (78' Pagliantini), Pianigiani (68' Menchetti). A disp.: Ciomei, Machetti. All.: Daniele Panti.
ARBITRO: Pagliantini di Siena.
RETI: 53' Saracini, 78' Coselschi, 87' Vullo.
NOTE: espulso Panti.
Con una prestazione di sacrificio e di carattere i giallo neri locali tornano alla vittoria contro un'avversaria ostica e per nulla rinunciataria sino al termine dell'incontro. Il primo tempo risulta piuttosto equilibrato e il risultato si sarebbe potuto sbloccare soltanto se il direttore di gara avesse rilevato almeno uno dei quattro falli da rigore avvenuti all'interno dell'area ospite ma così non è stato e la prima frazione si chiude in parità con entrambe i portieri chiamati solo ad interventi di routine. Il secondo tempo si apre con la squadra locale che intensifica la propria presenza in attacco e sblocca il risultato dopo otto minuti di gioco grazie al colpo di testa di Saracini che sorprende il portiere ospite; soltanto pochi minuti più tardi i locali potrebbero raddoppiare con il neo entrato Covone ma i suoi due tiri consecutivi si infrangono fortuitamente prima sul portiere e poi su un difensore del Quercegrossa; gli ospiti non restano a guardare e spingono alla ricerca del pareggio che viene sfiorato da Ricci con un colpo di testa che esce a lato di pochissimo con il portiere ormai fuori causa. Al settantaduesimo Coselschi subentra a Marchesini, la mossa tattica di Pieroni si dimostra vincente infatti solo cinque minuti più tardi è proprio Coselschi a disegnare la parabola che si infila all'incrocio dei pali della porta difesa da Romano siglando il doppio vantaggio per i locali. Nel finale di gara anche gli ospiti reclamano un calcio di rigore ma, ancora una volta, il direttore di gara non rileva alcunché e l'azione si esaurisce sul fondo; gli ospiti insistono in fase offensiva e accorciano le distanze all'ottantasettesimo con Vullo che deve solo appoggiare in porta la corta respinta di Papei su un fortissimo tiro dalla distanza; l'assalto finale ospite al fortino giallo nero non cambierà il risultato.