Campionando.it

Terza Categoria GIR.Siena - Giornata n. 4

Quercegrossa-Sant Albino Terme 2-2

RETI: Manganelli, Manganelli, Marchetti, Bindi


QUERCEGROSSA: Romano, Mei, Cammarano, Beneforti, Ferretta, Khamis, Magnanelli L., Manni, Pagliantini, Ricci, Vullo. A disp.: Barabuffi, Caccamo, Magnanelli F., Menchetti, Pianigiani, Razzi.
SANT'ALBINO T.: Moricciani, Dottori, Bozzini, Bindi, Isidori, Angiolini, Masciulli Ferri, Scanferla, Barbi, Grigiotti. A disp.: Castaldo, Deligia, Briganti, Fucelli, Bernardini, Cappelli, Marchetti, Di Nicuolo, Bindi A. All.: Mancini.
ARBITRO: Martinelli di Siena.
RETI: 46' pt Magnanelli L., 58' Marchetti, 80' Bindi, 89' Magnanelli F.



Pareggio in quel di Quercegrossa che sa di beffa per i termali che, fino al 93', erano avanti grazie al goal d'astuzia del duo Barbi-Bindi. Termali che comunque continuano ad avere delle piccole amnesie che piano piano Mister Mancini sta cercando di cancellare. Tanti gli spunti positivi, oltre ad aver portato a casa 1 punto dalla trasferta senese, c'é una ritrovata solidità difensiva con la coppia Angiolini-Isidori, autori di una prestazione sontuosa, il secondo goal consecutivo de El Loco Marchetti oltre alla costante sensazione che atleticamente la squadra stia crescendo. Quercegrossa che so conferma, come all'andata, squadra solida e quadrata, schierata con un 442 basico ma efficace, gioco basato su intensità e fraseggi stretti, volti a liberare l'estro di Vullo, unico vero sbocco offensivo. Termali che dal canto loro si schierano con la formazione tipo, unici cambi Bozzini per lo squalificato Fallerini, Accetturo per Fucelli (reduce da attacco febbrile) ed Masciulli per Marchetti. Prima parte di gara che vede i termali in fase di studio ed un po' contratti, tanto che al 7′ da punizione Ferretta mette un bel traversone in area per Cammarano, Moricciani vola e chiude la saracinesca. Termali che soffrono un po' il gioco rossoblù, ma si affidano alle solite folate di Grigiotti e Masciulli. Ed é proprio da una folata di Grigiotti che nasce la prima occasione gialloverde; al 15′ l'esterno termale scappa tra le maglie difensive locali e viene atterrato sulla trequarti, punizione che batte Barbi; traiettoria quasi perfetta che però sorvola di pochissimo la traversa. Termali che trovano fiducia e grazie al lavoro sporco del Cigno Scanferla riescono a guadagnarsi al due calci piazzati al 30′ ed al 40′. Il primo battuto da Bindi viene deviato sopra la traversa da Romano, il secondo battuto ancora da Barbi per l'inserimento di Masciulli si spegne di poco fuori. Quando tutto sembra propendere per andare al riposo sullo 0-0 ecco che al 46′, la sblocca il Quercegrossa con un tiro dal limite di Magnanelli che non lascia scampo a Moricciani incolpevole. Vantaggio locale e tutti negli spogliatoi. La seconda frazione inizia con uno spartito diverso; al 48′ imbucata per Scanferla sul filo del fuorigioco, entra in area in centravanti termale, tira ma mastica un po' troppo il pallone e Romano riesce a deviare, palla che arriva a Masciulli che a porta spalancata centra un difensore che salva. Mister Mancini alza il peso dell'attacco, inserendo Marchetti. Il lavoro dell'attaccante termale é fondamentale ed al primo pallone toccato al 58′ si gira e tira, pallone in rete per il pari, é 1-1. Minuto 64, Vullo cerca l'imbucata in area, Bozzini cerca l'anticipo ma scivola impedendo a Vullo di giocare la palla, da dietro Angiolini non riesce ad arrestare la corsa e tocca il 10 locale che va giù. É rigore. Va Ricci contro Moricciani, il 9 rossoblù però spara il pallone del possibile 2-1 altissimo, lasciando il punteggio in parità. Minuto 78, Marchetti riceve palla spalle alla porta e serve Barbi sulla corsa, atterrato al limite e calcio di punizione. Mentre i padroni di casa protestano nei confronti dell'arbitro, Barbi serve Bindi che lascia partite un arcobaleno che si insacca all'incrocio, niente da fare per Romano, al minuto 80′ il tabellino recita: Quercegrossa 1-2 Sant'Albino. Passa un minuto é l'81esimo, dagli sviluppi di un corner Edoardo Bindi serve Amedeo Bindi in area che a tu per tu con Romano non riesce ad appoggiare il pallone in rete, alzandola sopra la traversa. Dal possibile 1-3, arriva la beffa, ancora allo scadere al 93', come nella prima frazione. Fallo di Grigiotti su Vullo, in posizione laterale. Punizione battuta da Magnanelli per lo stesso Vullo sul primo palo che in caduta beffa Moricciani per il 2-2 finale. Pareggio che sa più di occasione sprecata che altro, ma che mette un ulteriore mattoncino alle fondamenta di questa squadra.

Buonconvento-Ancaiano 3-2

RETI: Donatelli, Binarelli, Avdihodzic, Mensini, Mensini


BUONCONVENTO: formazione non pervenuta.
ANCAIANO: Gorelli, Roncucci, Buruiana, Pastorelli, Bianciardi L., Ferrandi; Sestini, Cocco, Merka, Coko, Mensini. Entrati: Digiorgi, Rodriguez, Pulaj, Bianciardi M. All.: Sandro Cresti.
ARBITRO: Pagliantini di Siena.
RETI: Donatelli 2, Avdihodzic, Mensini 2.



Finale con polemiche tra Buonconvento ed Ancaiano. La sfida infatti riserva proprio nel lunghissimo recupero (e nei minuti precedenti) il sale (o meglio il veleno). Nella prima frazione sono gli uomini di mister Cresti a sbloccare il risultato al 22' grazie ad un calcio di rigore trasformato da Mensini. Poco dopo la formazione di casa pareggia i conti con un gran tiro dal limite dell'area. Nella ripresa l'Ancaiano riprende a spingere e trova il nuovo vantaggio quasi allo scadere grazie al solito Mensini. E' poi il momento delle polemiche. Al 43' Digiorgi cade sul pallone e tocca con la mano: per il signor Pagliantini è un intervento da punire con il secondo giallo. Al danno si aggiunge anche la beffa per gli ospiti che poco dopo si vedono agguantare sul pareggio da un gran colpo di testa su azione d'angolo. Si va nel recupero che dura quasi dieci minuti. Proprio al nono i padroni di casa trovano il guizzo per mettere a segno la rete del 3-2 che fa esplodere tutti, chi di gioia, chi di rabbia.

Pievescola-Pol. Montanina 1-1

RETI: Tavolucci, Zambri


PIEVESCOLA: Siragusa, Savastano, Di Fonzo, Mangiavacchi, Valentini, Ticci, Zagami, Lazzi, Valentini, Tavolucci, Abate. A disp.: Serni, Pittaro C., Spinelli, Capalbo, Chiarenza, Lucii, Pittaro S., Mattone, Centi.
POL.MONTANINA: Pricope, Sabatino, Cartocci, Zambri, Bartuccelli, Vestrucci, Sangermano, Valdambrini, Bonollo, Rosas. A disp.: Canapini, Perugini D., Marcelli, Laterza, Sabatini, Bove, Garosi. All.: Garosi.
ARBITRO: Sonkeng di Siena.
RETI: 5' rig. Tavolucci, 83' rig. Zambri.



Impresa Montanina che, sotto di un gol e di un uomo dopo una manciata di minuti, riesce con grande caparbietà a raggiungere un pareggio che alla fine del match, risulterà più che meritato. La prima emozione della gara potrebbe già dare un impronta decisa al match, minuto 5 Pricope è costretto ad atterrare, in piena area Zagami che si accinge a concludere, facilmente, a rete uno sconclusionato disimpegno difensivo ospite: rigore ed espulsione che costringe mister Garosi al primo cambio obbligato, dentro il portiere di riserva Canapini, fuori Rosas. Rigore trasformato da Tavolucci che porta in vantaggio i locali. La partita per il Pievescola sembra totalmente in discesa e infatti per una ventina di minuti, i locali spingono alla ricerca del raddoppio. É ancora Tavolucci, al minuto 14, che, direttamente da calcio di punizione, impegna severamente Canapini. Per altri dieci minuti la squadra di casa riesce a controllare il gioco ma senza rendersi ulteriormente pericolosa. Poi, piano piano, gli ospiti prendono coraggio e anche il comando del gioco. Pericoloso Sangermano al minuto 30, bravo Siragusa a respingere. Tre angoli consecutivi, sempre per la Montanina, ma senza nessun esito, infine Bonollo, al minuto 37 conclude di poco al lato alla destra di Siragusa. In chiusura di tempo il Pievescola si riaffaccia dalle parti di Canapini, sempre con Tavolucci che costringe il portiere ospite in angolo. La ripresa comincia con la Montanina ancora più convinta di se stessa e il Pievescola che proprio non riesce ad approfittare della superiorità numerica. Il primo episodio, però, è proprio per i locali, al minuto 67, grandi proteste per un fallo di Bartuccelli su Abate, in area, ma il direttore di gara lascia proseguire. Minuto 70 dentro Laterza fuori Valdambrini per gli ospiti, sostituzione che risulterà decisiva. Occasioni per gli ospiti con Malfa, fuori di poco e Sangermano alto sopra la traversa, per i locali è Abate che calcia al lato da ottima posizione. Minuto 83 Laterza parte in velocità, entra in area, costringendo il difensore giallo rosso locale al fallo da rigore, puntualmente sanzionato dal direttore di gara. S'incarica della battuta Zambri che batte Siragusa vanamente proteso in tuffo. Pareggio meritato e Pievescola incredulo, forse pensando di poter controllare una partita nata, si bene, ma gestita piuttosto male, comunque la reazione rabbiosa dei locali, nel finale c'è, è proprio in chiusura, al minuto 94 è strepitoso Canapini in almeno due occasioni a negare il gol ai padroni di casa che, sul proseguimento della stessa azione colpiscono anche una clamorosa traversa, con Lucii. Minuto 95 ultimo sussulto dei locali con un calcio d'angolo, anche Siragusa in area ma è proprio lui a commettere fallo sul bravo Cartocci e in contemporanea, dopo sei minuti di recupero, arriva il fischio finale. Pievescola lontano parente di quello visto con la Raddese, Montanina orgogliosa e soprattutto squadra : pareggio giusto. Direzione di gara non del tutto convincente.

Rapolano Terme-Vescovado 2-1

RETI: Mori, Lorenzini, Chiarelli


RAPOLANO T.: Vitti, Goracci, Muzzi, Turillazzi, Bianciardi, Milat, Cirillo, Tata, Carone, Rosati, Lorenzini. A disp.: Magi, Vannucci, Fanetti, Corbelli, Mori, Capitoni, Cenni, Kokora.
VESCOVADO: Papei F., D'Elia, Bicchi, Orecchia, Saracini, Donati, Marchesini, Coselschi, Chiarelli, Ndiaye, Njienkeu. A disp.: Curto, Buomarouane, Zanfara, Curto, Torri, Papei L.
ARBITRO: Salatino di Siena.
RETI: Mori, Lorenzini, Chiarelli.



Rionese Calcio-Monticchiello 0-2

RETI: Agnoletti, Tahiri


RIONESE: Fanti, Toppi, Scalone, Pugnalini, Tistarelli, Alku, Passerini, Marmorale, Pucci, Coppola, Sacco. A disp.: Rinaldini, Minetti, Pacchieri, Balde, Andriese, Simonte, Sorescu, Lucioli, Cozzolino. All.: Franco Stendardi.
MONTICCHIELLO: Allegri, Del Ciondolo, Anselmi, Carletti, Paolucci, Grappi, Biagiotti, Souanè, Agnoletti, Tahiri, Vata. A disp.: Abram, Menconi, Gjeli, Cesaroni, Rappuoli, Canapini, Ibnou.
ARBITRO: Scartoni di Arezzo.
RETI: Agnoletti, Tahiri.



Sotto la pioggia di Chiusi il Monticchiello fa il suo compitino e porta a casa i tre punti contro l'ultima della classe. La sfida è un monologo bianconero, con i locali quasi mai pericolosi dalle parti di Allegri. Dopo appena cinque minuti Agnoletti è pericoloso dalla sinistra, ma il tiro finisce fuori. Decimo minuto, presunto retropassaggio di Anselmi raccolto con le mani da Allegri, la punizione di seconda all'interno dell'area è respinta bene dal portiere ospite, sul ribaltamento di fronte sfiora il vantaggio Biagiotti. Vantaggio che, puntualmente, arriva pochi minuti dopo, rinvio spizzato da Biagiotti verso Tahiri che salta Tistarelli e mette un cross millimetrico per Agnoletti, che sul secondo palo è bravo a colpire al volo tenendola bassa e insaccare, 0-1. La prima frazione di gioco scorre ancora con i bianconeri all'attacco, al minuto 30 ancora Agnoletti scatenato che salta un paio di avversari e colpisce il palo, sulla respinta arriva Souanè che mette di poco alto. Il secondo tempo è una fotocopia di quanto visto nella prima frazione di gioco, primo squillo trovato ancora da un indiavolato Agnoletti che, imbeccato da Tahiri, trova il palo. Al 69' arriva il tanto agognato gol del raddoppio, palla in profondità di Anselmi per Tahiri che scatta sul filo del fuorigioco e batte il portiere locale. I ragazzi di mister Cocar amministrano il vantaggio senza correre rischi, anzi cercando lo 0-3 e sfiorandolo con Tahiri, Rappuoli e, infine, Cesaroni.

Cus Siena-Raddese 2-4

RETI: Dambele, Dambele, Catarzi, Catarzi, Catarzi, Ciabani


CUS SIENA: Nappo, Dambele, Fall, Amato Alberto (85' Parati), Romani (76' Ferrari), Gagliardi, Lasorella (87' Betti), Pascuzzo (61' Miniati), Vacca (58' Provenni), Tortoriello, Silvestrini. A disp.: Martire, Pallini. All.: Francesco Martire.
RADDESE: Fanetti, Del Toro (65' Bagni), Pagni, Capannoli (75' Cristofori), Macinai, Mustone, Sartorio (46' Boscagli), Semplici, Ciabani (59' Pometti), Catarzi, Massimo (79' Pianigiani). A disp.: Bruno, Cusimano. All.: Francesco Nocciarelli.
ARBITRO: Djoungoum di Siena.
RETI: 14', 20' e 87' Catarzi, 35' rig. Ciabani, 65' e 95' Dambele.
NOTE: espulso: al 23' Nocciarelli per comportamento non regolamentare. Ammoniti: Sartorio, Dambele, Amato A.



In un incontro valido per la ventesima giornata del campionato di terza categoria Figc si affrontano sotto la pioggia, sul campo in sintetico di Uopini e con una buona cornice di pubblico, i padroni di casa del Cus Siena e la capolista Raddese. Dopo due minuti Vacca conclude alto sopra la traversa. Al 4' Ciabani conclude fuori. Al 14'Catarzi approfitta di un'indecisione della retroguardia locale e trafigge Nappo. Al 20' un pallone calciato da Fall colpisce il proprio compagno di squadra Silvestrini, il pallone torna indietro terminando sui piedi di Catarzi il capitalizza la carambola fortunosa superando Nappo per il raddoppio. Al 22' Mustone conclude alto. Al 35' una punizione degli ospiti termina sulla mano di Vacca e l'arbitro decreta il penalty che viene trasformato da Ciabani. Al 42' sugli sviluppi di un angolo colpo di testa di Del Toro ma palla fuori. Prima frazione col triplo vantaggio degli ospiti che capitalizzano gli errori dei locali unitamente ad una carambola fortunosa. I locali rientrano in campo trasformati e determinati sfiorando subito la rete con un diagonale di Vacca ma il pallone termina sul palo. Al 50' Nappo respinge un tiro di Ciabani, il pallone termina a Catarzi ma Nappo si oppone anche al tiro di quest'ultimo per il quale l'arbitro segnala comunque il fuorigioco. Al 60' Tortoriello conclude sul fondo. Al 65'angolo di Lasorella per il colpo di testa vincente di Dambele. Al minuto 83' perfida punizione di Tortoriello, il portiere è battuto ma Mustone salva sulla linea di porta. Al minuto 87' contropiede vincente degli ospiti con il colpo di testa finale di Catrzi. In pieno recupero azione corale dei locali: Fall per Tortoriello che fa il velo per Silvestrini il quale a sua volta fa la finta a favore di Dambele che trafigge il portiere ospite in uscita disperata. Ottima la direzione di gara del sig. Djoungoum.

Montepulciano Stazione-Geggiano 5-0

RETI: Marelli, Marelli, Marano, Marano, Cencini


MONTEPULCIANO STAZ.: Biagianti, Pascucci, Salvati, Rosignoli, Lazzerini, Terrosi R., Pizzinelli, Mema, Cencini, Marano, Marelli. A disp.: Tiezzi, Grazzi, Caselli, Duchini, Molinaro, Kamal. All.: Claudio Becherini.
GEGGIANO: Gugliotti, Romeo, Ammannati, Ciacci, Martellini, Petrolo, Catana, Mohamed, Scortecci, Cappelli, Sganzerla. A disp.: Federici, Carli, Pieri, Brogi, Cillerai, Osti. All.: Giovannoni.
ARBITRO: Castagnozzi di Siena.
RETI: Marano 2, Marelli 2, Cencini.



La Stazione gioca una partita tutta cuore e vince meritatamente dimostrando il proprio valore. Parte forte la squadra di mister Becherini e al 5' arriva il gol di Marelli. Il raddoppio avviene dopo dieci minuti con Marano. E' solo Montepulciano Stazione. Ad inizio ripresa registriamo il terzo gol dei padroni di casa con Cencini che con un grande diagonale batte Gugliotti. Il quarto gol lo realizza un ritrovato Marano. A chiudere i conti con il quinto gol è Marelli. Il Geggiano ha onorato la partita, ben guidato da mister Giovannoni ma non ha avuto scampo con un avversario determinato. La stazione di Claudio Becherini rimane nelle alte sfere della classifica meritatamente.

Chiusdino-Campiglia Fc 2-6

RETI: Ricci, Biti, Giacomazzo, Casini, Piazza, Piazza, Bussu, Fofana


CHIUSDINO: Pieroni, Fabbri, Costanti, Ancillotti, Banushaj, Fineschi, Bita, Ricci, Dyle, Tomic, Biti. A disp.: Galgani, Salvagnini, Topanxha, Kota, Chiaverelli, Bravi, Vodo, Martini. All.: Pacciani.
CAMPIGLIA: Cervelli, Spannocchi, Spinelli, Parri, Cipriani, Kulla, Giacomazzo, Lavanga, Prazza, Bussu, Casini. A disp.: Bellini, Floris, Butini, Fofana, Gianni, Pagliarin, Pischedda F., Pischedda K., Schiano. All.: Francesco Bianchini.
ARBITRO: Di Benedetto di Siena.
RETI: Bita, Ricci, Giacomazzo, Prazza 2, Casini, Bussu, Fofana.



Una partita a doppia faccia quella odierna con i locali che nel primo tempo vanno avanti 2-0 per poi crollare nella ripresa sotto i colpi di un Campiglia che dopo aver sofferto riesce alla distanza a far valere la miglior condizione fisica e tecnica. Partenza da incubo per i colligiani che non riescono ad arginare gli esterni chiusdinesi, sopratutto con Bita che mette in gran difficoltà gli avversari riuscendo con il suo gol e quello di Ricci a portare il punteggio al 39' sul 2-0.fondamentale sul finire di tempo la rete di Giacomazzo con tiro dalla distanza che permette di andare al riposo sul 2-1. Nella ripresa Campiglia trasformato che riesce in pochi minuti prima a pareggiare con Prazza e poi con Casini (gran gol!!) a ribaltare il match. I padroni di casa non reagiscono e gli azzurri chiudono la gara con altri tre gol, Bussu, Prazza su rigore e Fofana a siglare il 2-6 definitivo.