Campionando.it

Terza Categoria GIR.Siena - Giornata n. 3

Buonconvento-Geggiano 4-0

BUONCONVENTO: Bracalente, Ladonna, Minucci, Marzocchi C., Marzocchi D., Di Carlo, Borgogni, Seumou, Papini, Donatelli, Avdihodzic. A disp.: Angelini, Besic, Terzuoli, Brogi, Basla, Amadori, Venuto, Zeffiro, Patafi.
GEGGIANO: Machetti, Mazza, Ammannati, Carli, Brogi Rappuoli, Brogi, Vannini, Petrolo, Scortecci, Catana, Sganzerla. A disp.: Gugliotti, Rinaldi, Ciacci, Brahimi, Pieri, Guazzi, Maggiorelli, Osti, Betti. All.: Francesco Giovannoni.
ARBITRO: Djoungoum di Siena.
RETI:



Pievescola-Raddese 1-1

RETI: Tavolucci, Massimo
PIEVESCOLA: Berni, Bernardini, Di Fonzo, Lazzi, Valentini G., Ticci, Zagami, Pittaro S., Dia, Tavolucci, Abate. A disp.: Pittaro C., Savastano, Spinelli, Capalbo, Lucii, Chiarenza, Mattone, Valentini O. All.: Vannini.
RADDESE: Angelini, Del Toro, Fanetti A., Mustone, Fanetti J., Macinai, Massimo, Semplici, Ballerini, Catarzi, Bruno. A disp.: Porciatti, Bagni, Battenti, Cusimano, Grazzini, Mersini, Pianigiani, Pometti, Sinameta. All.: Francesco Nocciarelli.
ARBITRO: Gennai di Siena.
RETI: 61' Massimo, 73' rig. Tavolucci.



La capolista Raddese frena sul terreno della Pievescola, costretta al pareggio. Dopo un primo tempo sostanzialmente equilibrato, nella ripresa le due formazioni osano di più. Al 16' sono proprio gli uomini di mister Nocciarelli a portarsi in vantaggio con Massimo. Immediata, o quasi, la reazione della squadra di casa che al 28' sigla la rete del pareggio quando Tavolucci trasforma un calcio di rigore. Nel finale è forse più la paura di perdere rispetto alla voglia di vincere e si arriva al triplice fischio di chiusura senza ulteriori variazioni.
Quercegrossa-Vescovado 2-0

RETI: Manni, Vullo
QUERCEGROSSA: Romano, Licari, Barabuffi, Mei, Capresi, Pagliantini, Vullo, Manganelli, Caccamo, Cortecci, Pianigiani. A disp.: Cani, Poggiani, Beneforti, Menchetti, Carrea, Razzi, Manni.
VESCOVADO: Papei F., Biancucci, D'Elia, Curto, Donati, Saracini, Terzini, Coselschi, Squillace, Lilla, Chiarelli. A disp.: Rosati, Bravi, Marchesini, Orecchia, Papei L., Tumeo, Bicchi, Albertini. All.: Duccio Pieroni.
ARBITRO: Sonkeng di Siena.
RETI: Vullo, Manni.



Arriva dopo due pareggi consecutivi la prima vittoria per il Quercegrossa. La squadra di casa regola il Vescovado con una rete per tempo portando via i tre punti, utili per accorciare rispetto alla vetta della classifica. Apre le marcature Vullo, mentre nella ripresa è il neo entrato Manni a realizzare la rete del raddoppio con cui si arriva al triplice fischio di chiusura.
Chiusdino-Ancaiano 2-2

RETI: Centi, Caputo, Autorete, Fallaci
CHIUSDINO: Contursi, Cavallini, Biti, Centi, Bianchi, Ricci, Tomic, Caputo, Topanxha, Vodo, Salvagnini. A disp.: Pieroni, Biti, Banushaj, Costanti, Fabbri, Ibricic, Fineschi, Kola. All.: Matteo Pacciani.
ANCAIANO: Gorelli, Buruiana, Pastorelli, Bianciardi M., Bianciardi L., Salvini, Sestini, Fallaci, Coko, Burrini, Merka. A disp.: Neri, Petroni, Hoxhaj, Digiorgi, Rodriguez, Casini, Pulaj. All.: Andrea Mazza.
ARBITRO: Ierardi di Siena.
RETI: autorete pro Ancaiano, Centi, Caputo, Fallaci.



Finisce con un pareggio che non può che lasciare tutti scontenti. Nessuno esce dal campo convinto di aver ottenuto un risultato positivo, visti i tantissimi errori sotto misura della seconda parte della ripresa. Si comincia con gli ospiti che si portano in vantaggio subito quando una punizione di Coko trova una deviazione amica che manda il pallone in fondo al sacco. La gioia della formazione di mister Mazza dura pochissimo. Non trascorrono infatti neppure due minuti che il Chiusdino pareggia. Punizione di Centi che trova l'angolo per realizzare l'1-1. E' un momento favorevole alla squadra di casa che si porta in vantaggio poco dopo con Caputo che risolve una mischia con la zampata giusta. Il Chiusdino potrebbe dilagare poco prima del riposo quando si vede assegnare un rigore piuttosto generoso dal signor Ierardi. La battuta di Tomic è però intercettata da Gorelli che si distende e devia. Nella ripresa gli ospiti trovano subito il pareggio: punizione di Coko per la testa di Fallaci che segna il 2-2. Da questo momento in poi si rompono gli schemi e si perdono le posizioni con una miriade di occasioni che vengono sprecate banalmente da pochi passi. Finisce 2-2.
Cus Siena-Sant Albino Terme 0-3

RETI: Barbi, Masciulli Ferri, Marchetti
CUS SIENA: Lazzeri, Ferrara, Romani, Filancia, Gagliardi, Fall, La Sorella, Pascuzzo, Dambele, Tortoriello, Silvestrini. A disp.: Parati, Savalli, Martire, Pallini, Amato, Ferrari, Mastrolillo. All.: Francesco Martire.
S.ALBINO T.: Moricciani, Isidori, Dottori, Fallerini, Minetti, Nigi, Angiolini, Grigiotti, Tiezzi, Marchetti, Barbi. A disp.: Deligia, Briganti, Roncolini, Colombo, Bindi, Di Nicuolo, Masciulli, Scanferla, Accetturo. All.: Bombagli.
ARBITRO: Gelvi di Siena.
RETI: Barbi, Marchetti, Masciulli.



Serviva un risultato utile per proseguire la striscia positiva di 5 partite senza sconfitte tra coppa e campionato, così é stato, nonostante una gara giocata non benissimo e su ritmi tutt'altro che indemoniati. Gara che nei primi venti minuti non regala grosse emozioni, termali che, anche a causa della pesante assenza di Fucelli a centrocampo. Al minuto 19 primo squillo termale, con Tiezzi che da fuori cerca la porta ma la palla finisce fuori. Al minuto 22 ancora Tiezzi dagli sviluppi di un corner, va di testa, Lazzeri salva. Minuto 27, punizione defilata sulla destra, va Barbi, che cerca il primo palo, facile per il portiere. Si va al riposo senza altre emozioni. Nel secondo tempo, Bombagli cambia Angiolini e Grigiotti, con Roncolini e Bindi, tornando ad equilibrare il centrocampo. Al 47' sgroppata di Fallerini sull'out sinistra, Dombelé assorbe bene l'incursione stoppandolo. Al 51' angolo di Minetti, Roncolini in solitaria la gira di testa, ma la palla finisce fuori di poco. Minuto 60, Roncolini lanciato in profondità da Marchetti, vede Barbi con la coda dell'occhio arrivare a rimorchio, servizio al bacio che Barbi sfrutta al massimo, insaccando lo 0-1. Passano dodici minuti, ancora Roncolini nei panni di assistman serve Marchetti in profondità, anche lui con il ghiaccio nelle vene fulmina il portiere per il raddoppio, é 0-2. Termali in fiducia alzano la pressione al 76', Minetti va in percussione cerca la porta, ma il pallone viene deviato in angolo. Minuto 77, si fanno vivi i padroni di casa con Filancia che da destra entra in area cerca la porta, Moricciani devia e Colombo perfeziona il disimpegno. Al 79' è Tortoriello a cercare di riaprire la gara, Moricciani abbassa la saracinesca e dice di no. Minuto 85 Minetti da destra cerca la porta, palla che si stampa sul palo. Mi ito 91, Briganti appena entrato penetra in area dalla destra, prova il tiro, pallone di poco fuori. 93esimo, ancora Briganti, questa volta vede Masciulli Ferri arrivare a rimorchio, assist perfetto per il Conte , che di destro la piazza e chiude per lo 0-3 finale.
Montepulciano Stazione-Monticchiello 4-3

RETI: Terrosi, Marano, Marelli, Marano, Souane, Tahiri, Tahiri
MONTEPULCIANO STAZ.: Biagianti, Torzoni, Pascucci, Rosignoli, Salvati, Lazzerini, Terrosi A., Marelli, Marano, Cencini, Terrosi R. A disp.: Duchini, Mancinelli, Pizzinelli, Caselli. All.: Claudio Becherini.
MONTICCHIELLO: Allegri, Grigiotti, Anselmi, Menconi, Negollari, Mosca, Biagiotti, Agnoletti, Liardo, Canapini, Tahiri. A disp.: Abran, Bardelli, Mangiavacchi, Carletti, Ibnou, Paolucci, Del Ciondolo.
ARBITRO: Manganiello di Arezzo.
RETI: 1' e 38' Marano, 12' rig. e 32' Tahiri, 58' Terrosi, 72' Souanè, 75' Marelli.



È un Montepulciano Stazione più determinato e voglioso quello che batte il Monticchiello in uno spettacolare 4-3. Ai locali bastano 54 secondi per passare in vantaggio, cross dalla sinistra e Marano si coordina con una spettacolare rovesciata per l'1-0. Ad una Stazione aggressiva risponde un Monticchiello che ci mette tempo a prendere giri, ma passano soltanto undici minuti ed arriva il pari; Canapini viene atterrato con una gomitata, dagli undici metri va Tahiri che non sbaglia. Parità acquisita, i ragazzi di mister Cocar provano ad alzare il ritmo ma sono ancora i locali a rendersi pericolosi al 19' con un colpo di testa parato a terra da Allegri. Al minuto 32 passano in vantaggio gli ospiti: ottima imbucata di Agnoletti che trova un Tahiri che scatta sul filo del fuorigioco, salta Biagianti e a porta vuota insacca. I locali a questo punto non si scompongono e anzi trovano subito il pari, al 38', di nuovo con Marano, che insacca una punizione dai venticinque metri. Nella seconda frazione di gioco la trama della partita non cambia con i chianini che rimangono maggiormente determinati e continuano a mettere in mostra un gioco di tutto rispetto. Di fatti, al 13' tornano avanti con il gol di Terrosi, che infila Allegri con un destro preciso vicino al palo. I leoni si spingono in avanti alla ricerca del pari, entrano in campo Abram, Carletti e Souanè, quest'ultimo protagonista al 27' con il gol che riporta per la seconda volta in parità; tiro da fuori di Agnoletti che trova la parata di Biagianti, sulla respinta corta il più veloce è proprio Souanè che ci porta sul 3-3. L'urlo di gioia bianconero viene strozzato in gola dall'imminente 4-3 dei locali; una palla apparentemente innocua viene raccolta sul fondo campo da Marelli che, completamente solo e smarcato, ha tempo di stoppare, girarsi e infine riportare avanti i suoi. Finale che scorre senza scossoni né grandi chance.
Rapolano Terme-Campiglia Fc 1-1

RETI: Cecchini
RAPOLANO T.: Dodaj, Vannucci, Muzzi, Giomarelli, Bianciardi, Cecchini, Turillazzi, Fanetti, Capone, Rosati, Lorenzini. A disp.: Vitti, Santini, Capitoni, Cenni, Mori, Milat.
CAMPIGLIA: Cervelli, Floris, Pischedda F., Di Pietro, Kwiatowski, Cipriani, Spannocchi, Giacomazzo, Prazza, Tafuro, Fofana. A disp.: Pischedda K., Butini, Gianni J., Parri, Gianni A., Schiano, Spinelli. All.:
ARBITRO: Di Benedetto di Siena.
RETI: Cecchini, Prazza.



Due squadre con tanti assenti hanno dato vita ad una bella partita finita in parità con i gol di Prazza a cui risponde Cecchini. Il Rapolano costruito per vincere conferma la qualità di squadra, gli ospiti si rammaricano per una gara condotta per lunghi tratti in cui avrebbero meritato qualcosa di più. Partono forte i termali che si rendono pericolosi al 16' quando su schema da punizione liberano Rosari in area il cui colpo di testa è troppo timido per impensierire Cervelli. Sul finire di tempo grave infortunio a Di Pietro (sospetta frattura del crociato). Nel secondo tempo un Campiglia sbarazzino riesce ad arrivare al gol quando una perentoria discesa di Fofana trova la sponda di Prazza che realizza sottomisura. Reazione dei locali ma senza creare problemi anzi sono gli ospiti in due occasioni a fallire il colpo del ko, prima con Tafuro che, liberissimo, calcia a colpo sicuro ma alza troppo la mira e poi con Fofana che elude il difensore e calcia fuori da posizione invidiabile. Finale all'arma bianca con il Rapolano che all'86' trova il pari grazie alla zampata dell'ottimo Cecchini che sugli sviluppi di una punizione trova il corridoio giusto per impattare il match. Nel recupero proteste ospiti per un presunto fallo di mano in area termale.
Rionese Calcio-Pol. Montanina 2-2

RIONESE: D'Annibale, Jhefersson, Zizzari, Alku, Scalone, Burgaretta, Sacco, Venturini, Boccadifuoco, Minetti, Oulmi. A disp.: Rinaldini, Sorescu, Stafa, Coppola, Balde, Zaharia, Sgambato, Pucci.
POL.MONTANINA: Pricope, Sabatino, Valdambrini, Molina, Bartuccelli, Sangermano, Biancucci, Perugini L., Malfa, Bonollo, Fabricotti. A disp.: Canapini, Rosas, Sabatini, Di Chiara G., Di Chiara A., Perugini D., Anreducci.
ARBITRO: Caprai di Arezzo.
RETI: 18' Fabricotti, 53' Sacco, 58' Boccafuoco, 81' Bartuccelli.



La terza giornata del campionato di terza vedeva opposte, allo stadio frullini di chiusi, la Rionese, squadra di casa, e la montanina di mister Falconi. Entrambe le squadre venivano da due risultati negativi, la Rionese battuta nettamente in quel di Radda, mentre la Montanina sconfitta in casa dalla stazione di Montepulciano. Diciamo subito che il primo tempo non è stato proprio un grande spettacolo, meglio la montanina vicino al goal già al minuto 4 con Malfa che, su angolo di L. Perugini, sfruttando una indecisione del portiere di casa in uscita, impattava di testa ma mandava la palla fuori di un niente. Lo stesso Malfa al minuto 18 pennellava a centro area un perfetto cross che trovava puntuale Fabricotti che di testa insaccava il vantaggio ospite. Il primo tempo più o meno è tutto qua, la squadra di casa non si vede quasi mai dalle parti di Pricope e compagni, mentre la montanina sembra in totale controllo della partita. La ripresa è tutt'altra musica la Rionese approfitta di un totale black out della compagine bianco rossa e in cinque minuti ribalta il risultato. Prima con Sacco al minuto 53 lesto a inserirsi su una palla vagante al limite dell'area e battere il portiere ospite in uscita, successivamente al minuto 57 con Boccadifuoco che ribadisce in rete una sua prima conclusione terminata sulla traversa. La squadra biancorossa, ferita Nell orgoglio, si getta subito in avanti alla ricerca del pareggio e al minuto 63 Sangermano su punizione, colpisce la traversa la mischia successiva non ha esito. Al minuto 75 Falah entra in area e viene steso ma l'arbitro, fra lo stupore generale, fa proseguire il gioco. Al minuto 81 arriva il sospirato pareggio per la squadra ospite con Bartuccelli abile a inserirsi in area e battere D Annibale con un bel diagonale. Nel finale altro reclamo della squadra ospite su una cintura più che sospetta su Malfa. Arrembaggio finale della squadra ospite ma il risultato non cambierà più. Pareggio giusto, direzione di gara non all'altezza.