MARGINE COP.: formazione non pervenuta.
JOLO CALCIO: Mannini, Zhu, Bonanni, Gori, Pizzuti, Fratini, Yu, Damanti, Ferrini, Cecconi, Brunetti. A disp.: Pisa, Caruso, Bettazzi, Beccari, Innocenti, Barba, Girolamo, Novelli, Zhang. All.: Niccolò Taviani.
ARBITRO: Fantozzi di Pontedera.
RETI: Yu 2, Ferrini, Innocenti.
Splendida vittoria dello Jolo Calcio, che espugna Margine Coperta con un perentorio 0-4. Davvero ottima la prova dei ragazzi di mister Taviani, che aprono le marcature nel primo tempo, finito 0-1, per poi assicurarsi la vittoria e dilagare nel risultato nella ripresa. Subito forte la partenza degli ospiti, che ci provano con qualche calcio da fermo. A portare in vantaggio lo Jolo è Yu, a metà circa del primo tempo. Nella ripresa non cambia l'inerzia della gara. Ancora avanti lo Jolo che si porta subito sullo 0-2 grazie alla bellissima punizione calciata da Ferrini dal limite dell'area: pallone sotto l'incrocio. Poco dopo, uno Jolo scatenato cala il tris che ammazza la partita e annichilisce le speranze di rimonta dei padroni di casa: è ancora Yu a mettere il suo sigillo, il secondo di giornata, con un bel colpo di testa. Nel finale, poi, con le squadre ormai lunghe, arriva lo 0-4: bello scambio veloce tra attacco e centrocampo, palla dentro per Innocenti che si inserisce e con freddezza mette alle spalle del portiere locale. Buonissima prova dello Jolo Calcio, che ha messo in mostra un bel gioco e che si è mostrato molto solido e compatto al cospetto di una formazione sempre ostica da affrontare. Le indicazioni per mister Taviani sono decisamente ottime: chi ben comincia..
Calciatoripiù: Yu (Jolo Calcio), autore di una stupenda doppietta con la quale prima apre le danze e poi mata gli avversari.
GRIGNANO: Calabresi, Furia T., Quarta, Ioanna, Aigbe, Libiu, Torcivia, Mattei, Maccarini, Vannucci, Osundu. A disp.: Gallo, Furia J., Balleggi, Magelli, Scuccimarra, Tempestini, Ait Abida. All.: Stefano Vettori.
RAMINI: Giovannelli, Bolognini, Ceccarelli, Daka, Vezzosi, Bisori, Santoro, Romagnini, Jaku, Lori, Taoussi. A disp.: Arienti, Allocca, Branchetti, Pellicci, Lippi, Capecchi, Vezzosi. All.: Giancarlo Bordi.
ARBITRO: Sensi di Pistoia.
RETI: 45' Romagnani, 52' Jaku, 60' Taoussi.
Non ci si lasci ingannare dallo score, perché lo 0-3 finale collezionato dal Ramini di mister Bordi è sì meritato nel suo complesso ma non agevole come si possa pensare di primo acchito. Gli arcigni padroni di casa, infatti, sfoderano una prestazione tutta orgoglio e grinta, battagliando su ogni pallone e rendendo difficile qualsivoglia giocata ai giovani dirimpettai ospiti per tutto l'arco del primo tempo. Dalla sua, il Ramini accetta la sfida e, dopo un primo parziale vischioso e bloccato, scende in campo nella ripresa col mordente di chi vuole vincere a tutti i costi. Complice il naturale e fisiologico calo di energie del Grignano, Romagnani sblocca la contesa al 45' dopo una bella penetrazione centrale, mettendo di fatto la gara in discesa. Assorbita la reazione della truppa di mister Vettori, il Ramini sfrutta gli ampi spazi concessi in contropiede per far male con Abdelali Taoussi, già in evidenza alla prima sortita ufficiale coi suoi nuovi compagni. Scappato veloce alla retroguardia locale, il guizzante numero 11 viene atterrato poco fuori l'area di rigore regalando a Jaku la possibilità di segnare direttamente da calcio di punizione con un tiro ben calibrato e soltanto sfiorato dai guanti di Calabresi. Lo 0-2 surriscalda oltremodo gli animi in campo, costringendo il giovane ma già deciso signor Sensi a dispensare diversi cartellini, tra cui un rosso diretto rifilato a un giocatore del Grignano per eccessive e reiterate proteste. Forti della superiorità numerica, gli ospiti calano il definitivo tris al termine di una bella azione iniziata da Lori, continuata da Santoro e rifinita da Taoussi. Gli ultimi dieci minuti finali non vedono dare al pubblico scampoli di spettacolo ma solo una manciata aggiuntiva di nervosismo, sfociata in una pioggia di cartellini tra cui altri tre rossi fra giocatori e dirigenti del Grignano. Tra animi bollenti e nervi saldi, il Ramini di mister Bordi riesce comunque a uscire dalla bolgia pratese con un solo ammonito e tre preziosi punti in saccoccia.
Calciatoripiù: Taoussi, Jaku (Ramini).
OLMI: Sabella, Perali, Pemaj, Stanzione, Bianchi, Bendini, Fabbri Gabriele, Fabbri Giacomo, Sgrilli, Frashni, Chiocci. A disp.: Baglioni, Castelli, Kola, Pisani Focati, Romiti. All.: Jonathan Merli.
GIOV.ROSSONERI: Biagini, Cianci, Bonacchi, Bonannini, Gonfiantini, Gallo, Bejuci, Niccoli, Merildi, Fontana, Eseekwu. A disp.: Tecchi, Buro, Benfari, Wassim. All.: Andrea Zerini.
ARBITRO: Fondi di Pistoia.
RETI: Bejuci, Sgrilli, Chiocci, Frashni.
Tre confetti per inaugurare al meglio la nuova stagione. L'Olmi vince e convince, superando il primo ostacolo dell'anno: i Giovani Rossoneri. La partita è molto equilibrata per i primi quindici minuti, dopo i quali i Giovani Rossoneri passano in vantaggio: calcio di rigore per gli ospiti, Sabella respinge con una bella parata ma Bejuci ribadisce in rete. Passano cinque minuti e la situazione si ripete, ma a ruoli invertiti. Calcio di rigore per l'Olmi, Sgrilli calcia, Biagini para in tuffo ma la palla torna tra i piedi dello stesso Sgrilli che da due passi ribadisce in rete. A questo punto, l'Olmi prende in mano il pallino del gioco e costruisce alcune occasioni da gol piuttosto nitide. Su tutte, una con Fabbri che in mischia colpisce la traversa da due passi, e una con Frashni, che entra in area ma fallisce il bersaglio calciando da buona posizione. Poco dopo, è Chiocci a sfiorare il gol del vantaggio su assist di Fabbri Giacomo. Nella ripresa la partita torna in equilibrio per i primi dieci minuti, ma ben presto i padroni di casa si fanno sotto e alla prima chance utile si portano in vantaggio: bella azione corale a mandare in porta Chiocci, che dal limite dell'area la piazza sotto l'incrocio dei pali. I Giovani Rossoneri non si arrendono e mostrano di meritare il pareggio, sfiorando il gol in mischia. È una fase confusa della partita, ma a risolvere l'intricata situazione ci pensa Frashni, che con una bordata dal limite dell'area piazza all'improvviso la palla sotto la traversa siglando il gol del definitivo 3-1 che chiude la partita, mandando in visibilio un Olmi che meritatamente si prende e porta a casa i tre punti, nonostante la prova comunque positiva dei Giovani Rossoneri, mai domi e sempre sul pezzo.
Calciatoripiù: Fabbri Giacomo (Olmi).
JOLLY MONTEMURLO: Vitagliano, Paoli, Risaliti, Gori, Biagioni, Di Maio, Castellano, Innocenti, Lascala, Camussi. A disp.: Giorgetti, Hyda, Pukri, Calcagnini, Degli Esposti, Meoni, Sanna, D'Aleo. All.: Giulio Biffoni.
GIOV.VIA NOVA: Giovannoni, Parrillo, Aileti, Rhourbali, Barghini, Giorgetti, Mangialardi, Mirani, Gaizza, Pianigiani, Delli. A disp.: Conte, Cioni, Genovese, Gjoklaj, Cortesi, Simoni. All.: Emiliano Panichi Rosaspina.
ARBITRO: Pacilio di Pistoia.
RETI: 46' rig. Camussi.
Esordio positivo per il Jolly Montemurlo, che all'esordio stagionale supera con il minimo sforzo i Giovani Via Nova. Squadra ospite subito pericolosa grazie a un tiro di Delli che finisce di poco al lato. Le due squadre sembrano giocare a testa alta e la partita è ricca di continui ribaltamenti di fronte. Al 28' il primo squillo del Jolly Montemurlo, un tiro di Lascala che termina sul fondo. Non succede altro nella prima frazione di gioco, che si chiude sullo 0-0. Nella ripresa parte molto forte il Jolly Montemurlo, che al 45' conquista un calcio di rigore per fallo commesso da Pianigiani. Sul dischetto va Camussi che con freddezza spiazza Giovannoni e porta sull'1-0 la sua squadra. Risultato finalmente sbloccato. Il Via Nova prova a reagire subito con un tiro di Mangialardi che però non inquadra la porta. Cinque minuti dopo è ancora Mangialardi a sbagliare da posizione favorevole. Il Montemurlo torna a spingere e il Via Nova va in difficoltà, tant'è che i padroni di casa sfiorano il raddoppio al 55' con Castellano, che su punizione sfiora l'incrocio dei pali; un minuto dopo, solo un intervento miracoloso di Giovannoni salva nuovamente gli ospiti. La partita, dopo questi due episodi, scivola lentamente verso il triplice fischio senza ulteriori scossoni da segnalare.
C.F.2001: Manetti, Fabbri En., Cicero, Zykaj, Pepe, Silei, Naselli, Modesti, Fabbri Ed., Marini, Russo. A disp.: Nesi A., Gironi, Lopes, Nencini, Nigro, Roberti. All.: Stefano Martelli.
PESCIA: Lombardi, Baha, Caldereri, Orsi (Hounaifi), Bellandi, Catalano, Myrku (Civilla), Marchi, Mozzillo (Misciascio), El Brakzi, Lippi (Correa). A disp.: Perna, Rullo. All.: Andrea Ombri.
ARBITRO: Pavoni di Pistoia.
RETI: Civilla, Pepe, Nencini.
Importantissima vittoria in rimonta per il Casale Fattoria 2001, che supera tra le mura amiche un Pescia un po' sprecone. La partita è subito molto combattuta. Mister Ombri prova immediatamente a dare una svolta alla partita, operando anzitempo alcuni cambi. Uno di questi, in particolare, si rivela vincente: Civilla entra per Myrku e segna quasi subito la rete dello 0-1. Siamo all'inizio del secondo tempo. A questo punto, inspiegabilmente, il Pescia si spegne e cala, sia a livello fisico che a livello di intensità. Un grave errore difensivo del Pescia causa un calcio di rigore: Fabbri Edoardo, lanciato verso la porta ospite, viene steso in area e il direttore di gara decreta un penalty che Pepe trasforma dopo una prima ribattuta del portiere Lombardi. Il Pescia prova a rimettersi in carreggiata proponendosi in alcune occasioni offensive: si sente, eccome, la mancanza del forte centravanti Benzar. La partita è davvero infuocata, entrambe le squadre vogliono vincerla a tutti i costi. Il Pescia ci prova, ma alla fine a spuntarla è il Casale Fattoria, che alla mezz'ora della ripresa ribalta definitivamente il risultato con un gran tiro dalla distanza di Nencini, che spara la palla sotto alla traversa. Al triplice fischio esplode la gioia del Casale Fattoria, che può festeggiare tre punti di capitale importanza, perché consentono alla squadra di Martelli di iniziare la stagione con il piede giusto, vincendo contro un Pescia che, per quanto fatto vedere, non manca certo di qualità, quanto piuttosto di una maggiore mentalità vincente.
PISTOIA NORD: Innocenti, Tempestini, Bechi, Guzzo, Benedetti, Corsini, Benini, Dotti, Paoletti, Rognoni, Meo. A disp.: Mucci, Ghelardini, Folino, Cappellini, De Mattia, Samoni, Seracchioli, Marjanaj, Cestari. All.: Francesco Gavazzi.
SP.CASINI: Mantellassi, Bongiovanni, Tuda, Amari, Cirri, Fabiano, Rotaru, Cacace, Gori, Di Mauro, Santanni. A disp.: Rossi, Menici, Vinattieri, Ciulli, Montisci. All.: Francesco Mitili.
ARBITRO: Cioffi di Pistoia.
RETI: Meo 2, rig. Corsini, Benini, Cestari, Ciulli.
Un super Pistoia Nord ingrana la quinta già alla prima uscita stagionale e supera tra le mura amiche lo Sporting Casini con un netto 5-1. Troppo superiore la squadra di casa, che ha preso in mano le redini della partita sin dal primo tempo, segnando il gol del vantaggio con Meo, bravo a scappare su una bella verticalizzazione e a fare gol a tu per tu con il portiere Mantellassi, sicuramente il migliore dei suoi nonostante le cinque reti subìte nell'arco della partita. Il 2-0 porta la firma di Corsini, bravo e freddo dal dischetto nel segnare un calcio di rigore, mentre il 3-0 lo segna Benini da due passi in seguito a una respinta corta del portiere. Il Pistoia Nord, messi in cassaforte i tre punti, può dilagare nel punteggio e segna anche il poker con Cestari, che realizza un gol bellissimo dal limite dell'area con una staffilata micidiale che si infila sul secondo palo. Infine, è ancora Meo ad andare in gol per i padroni di casa: così come aveva inaugurato le danze, le chiude con un bel gol arrivato in seguito a un'iniziativa personale. A rendere meno amara la pillola da ingoiare per lo Sporting Casini ci pensa Ciulli, che realizza il gol della bandiera su assist di Gori.
Calciatoripiù: Rognoni (Pistoia Nord), davvero il migliore in campo, Mantellassi (Sporting Casini), che a più riprese ha salvato la porta, impedendo che i padroni di casa segnassero ancora di più rendendo ancora più severo il passivo.
BORGO A BUGGIANO: Iammella, Neri, Modaro, Magnani C., Balinacci, Gjoshi K., Topia, Gjoshi M., Tonwe, Giannini, Lavarone. A disp.: Calistri, Chatite, Ilarrdi, Mosca, Carbone. All.: Antonio Palmigiano.
PCA HITACHI: Perrini G., Fusco, Bigagli, Credi R., Filippini, Perrini M., Scalamonti M., Mantice, Cammelli, Shlaku, Jabarkhnil. A disp.: Cecchini, Credi F., Dushi, Scalamonti L., Bartoletti, Algozzino, Ingoglia. All Paolo Sacchi.
ARBITRO: Niccolai di Pontedera.
RETI: Credi R. 3, Tonwe, Giannini, Neri, Scalamonti M., Mantice, Scalamonti L.
Una partita a dir poco rocambolesca inaugura il campionato di Borgo a Buggiano e PCA Hitachi. Finisce 3-6, in una gara spaccata perfettamente a metà. Nel primo tempo sono i padroni di casa a fare la partita, portandosi in vantaggio per 3-2, meritatamente. Nella ripresa, i pistoiesi scendono in campo con tutt'altro piglio e rimettono in piedi il risultato, per poi dilagare nel finale. Mattatore di giornata sicuramente Riccardo Credi, autore di una tripletta per gli ospiti a cavallo tra il primo e il secondo tempo. Pronti via, subito in vantaggio l'Hitachi proprio con Credi Riccardo, che segna dalla lunga distanza. Passano cinque minuti e il Borgo a Buggiano pareggia i conti con un bel tiro dalla destra di Tonwe che beffa il portiere ospite. L'Hitachi torna a spingere e si riporta avanti con il gol del solito Credi, per l'1-2. Con una botta d'orgoglio gli azzurri locali prima pareggiano i conti con un gran tiro di Giannini dalla sinistra dell'area di rigore a incrociare sul secondo palo e poi si portano sul 3-2 con Neri, che di testa segna sugli sviluppi di un corner. Si chiude così un primo tempo clamorosamente bello. Nella ripresa, però, l'Hitachi prende in mano il pallino del gioco mentre il Borgo a Buggiano, inspiegabilmente, cala vertiginosamente. Ancora Riccardo Credi segna il gol del 3-3, mentre è Scalamonti Mattia a firmare il sorpasso. Il Borgo a Buggiano accusa il colpo e l'Hitachi chiude la partita con i gol di Mantice prima e di Scalamonti Lorenzo poco dopo.
Calciatoripiù: Credi Riccardo (PCA Hitachi).
CASALGUIDI: Paolucci, Del Moro, Iovino, Cioni, Vettori, Traversari, Di Monte, Gori, Filippi, Macchia, Simoni. A disp.: Niccoli, Ulivi, Ciardi, Caso, Mihai. All.: Stefano Pistorozzi.
VIACCIA CALCIO: Bizzarro, Stabile, Leparulo, Guazzini, Hasko, Meoni, Gori, Braccialini, Morini, Rischi, Pollastri. A disp.: Tognozzi, Pastacaldi, Romano, Biancalani, Tofani, Scatizzi, Torregrossa, Ledda. All.: Fabio Cardilli.
ARBITRO: Del Carlo di Pistoia.
RETI: 2', 5', 10', 24', 29' e 34' Rischi, 14' Morini, 23' Meoni, 44' rig. Stabile, 55' Ledda, 57' Torregrossa, 59' Leparulo.
È un Viaccia debordante quello che espugna il Barni di Casalguidi con un netto e sonoro 0-12. Presentatasi ai nastri di partenza in grande spolvero, la truppa guidata da mister Fabio Cardilli apre, chiude e archivia la contesa già nei primi trentacinque minuti rifilando otto reti ai padroni di casa, che dalla loro non riescono quasi mai a esprimere il proprio calcio sia a causa della notevole differenza tecnica sia a causa delle numerose defezioni nella rosa a disposizione di mister Pistorozzi. L'andazzo del match è chiaro fin da subito e uno sfavillante Rischi traccia la strada verso il successo già dopo centoventi secondi, spianandola ulteriormente al 5' con una doppietta che, al termine del primo parziale, diventerà in via definitiva una sestina. A dar man forte nel tabellino dei marcatori al proprio compagno arrivano anche Morini e Meoni, coadiuvati ulteriormente nel secondo tempo da Stabile (a segno su rigore), Ledda, Torregrossa e Leparulo. Ciò che si evince con estrema nitidezza dai primi settanta minuti della stagione è la forza di questo Viaccia Calcio, impressionante sia come mole di gioco prodotta sia nella gestione del possesso. Impossibile, dopo un esordio così sfarzoso, non annoverare la truppa di Fabio Cardilli come una delle grandi protagoniste del campionato. Il lavoro che invece si prospetta per i gialloblu pistoiesi sarà molto impegnativo ma ci auguriamo che, con il rientro di tanti assenti, l'andamento della squadra svolti nel più breve tempo possibile. D'altronde la stagione è appena iniziata e tutto ancora può e deve succedere. Calciatorepiù: Rischi (Viaccia Calcio).