GRIGNANO: Calabresi, Tempestini, Quarta, Torcivia, Aigbe, Ioanna, Mattei, Vannucci, Ait Abida, Maccarini, Osundu. A disp.: Nigro, Piscitelli. All.: Stefano Vettori.
SP.CASINI: Mantellassi, Amari, Santanni, Tuda, Bongiovanni, Ferrigno, Federici, Para, Ciulli, Cacace, Rotaru. All.: Francesco Midili.
ARBITRO: Bufalini di Pistoia.
RETI: Ait Abida 2, Maccarini 3, Mattei 2, Rotaru.
Nonostante le numerose assenze, il Grignano porta a casa la pagnotta anche stavolta: la squadra di mister Vettori supera tra le mura amiche lo Sporting Casini con un perentorio 7-1 che lancia la squadra pratese e a quota 18 punti in classifica, ancora in corsa per un terzo posto per il quale c'è ormai da settimane una lotta serrata. Si gioca su un terreno di gioco davvero malmesso a causa delle ingenti piogge di questi giorni. Di fronte, uno Sporting Casini decimato a sua volta, anche in modo più grave dei locali: sono solamente undici i ragazzi a disposizione di mister Midili, che sarà costretto a giocare addirittura in dieci nell'ultimo quarto d'ora a causa di un infortunio occorso a un suo giocatore. Nel primo tempo non c'è veramente partita: i padroni di casa spingono sull'acceleratore mettendo alle strette gli ospiti e segnando ben sei reti con Ait Abida, che realizza una doppietta, Maccarini, che ne fa tre, e Mattei. L'ampio vantaggio fa andare tranquilla la squadra di casa negli spogliatoi per l'intervallo. Tè caldo più che gradito per le due squadre, ma sicuramente più utile allo Sporting Casini, che resetta le idee e scende in campo per il secondo tempo con atteggiamento totalmente mutato. I ragazzi di Midili mostrano un bel carattere e riescono anche a segnare con Rotaru, anche se lo stesso Grignano fa un altro gol con Mattei che porta a sette le marcature totali dei pratesi. Finisce così con una goleada del Grignano, che prosegue la sua rincorsa alle zone nobili della classifica.
JOLO CALCIO: Mannini, Zhu, Bonanni, Gori, Pizzuti, Girolamo, Yu, Damanti, Innocente, Cecconi, Innocenti. A disp.: Fontani, Caruso, Zhang, Bettazzi, Vagliviello, Mansi. All.: Niccolò Taviani.
C.F. 2001: Nesi, Fabbri, Pepe, Cicero, Gironi, Marini, Naselli, Zykaj, Sula, Nencini, Fabbri. A disp.: Roberti, Spiridoni, Alessio, Lopes, Chelini, Nigro. All.: Stefano Martelli.
ARBITRO: Spataro di Pistoia.
RETI: Vagliviello.
Si risolve in favore della compagine guidata da mister Niccolò Taviani il derby tutto pratese fra Jolo e C.F. 2001, con i padroni di casa capaci di imporsi con un corsaro ma fondamentale 1-0 nonostante le numerose defezioni. I locali approcciano subito bene la contesa prendendo in mano il pallino del gioco e sfiorando il vantaggio già al 10' con Innocente, impreciso però al momento di concludere a rete. Dalla sua, la truppa di mister Martelli fatica a uscire dal guscio e rischia di soccombere sotto i colpi di Gori, fermato dal palo, e di Pizzuti, il quale da un passo dalla porta manda la sfera a perdersi sopra il montante alto vanificando una chance ghiottissima. Archiviato il primo parziale sul punteggio di 0-0, la ripresa vede lo Jolo affrontare la sfida con ancora maggior garra rispetto a quanto visto in precedenza. Dopo altre due occasioni non concretizzate da Yu, lo stesso numero 7 locale si traveste da assist-man arrivando sul fondo e scaricando a rimorchio per il neo entrato Vagliviello, lesto e preciso nell'aprire il piattone gonfiando così la rete. Il goal incassato non riesce a svegliare dal torpore il C.F. 2001, rimasto sì in bilico fino al triplice fischio finale ma graziato a più riprese da Gori (altro palo) e da Zhu. Messi in saccoccia altri tre punti importanti, la compagine di mister Taviani rimane così agganciata alla zona alta della classifica, mentre per i ragazzi di mister Martelli servirà presto un cambio di rotta per trovare quella continuità tanto ricercata. Calciatorepiù: Vagliviello (Jolo Calcio).
MARGINE COP.: Ringressi, Bianchi, Monti, Cellini, Peghinelli, Michelini, Hoxha, De Marco, Pacini, Menchetti, Mirto. A disp.: Giorgetti, Nuti, Selmi, Monterastelli, Brizzi, Augello. All.: Salvatore Bianco.
OLMI: Zini, Perali, Pemaj, Stanzione, Bianchi, Kola, Romiti, Baglioni, Sgrilli, Cenci, Fabbri Gabriele. A disp.: Sabella, Bendini, Bracali, Coppola, Frashni, Lomi. All.: Jonathan Merli.
ARBITRO: Ferretti di Pistoia.
RETI: Hoxha 2, Menchetti, Peghinelli, Stanzione, Sgrilli 2, Cenci.
L'Olmi pareggia in extremis una partita folle, recuperando ben quattro reti all'ostico Margine Coperta, che si era portato avanti per 4-0 tra le mura amiche in un primo tempo totalmente controllato dai rossoneri. I ragazzi di mister Bianco, infatti, sono scesi in campo con il coltello tra i denti. Mister Merli ha, dal canto suo, scelto di dare spazio a chi a volte gioca meno in stagione. Il Margine ha spinto al massimo e ha segnato il gol del vantaggio con Hoxha, per poi raddoppiare con Menchetti e dilagare con Peghinelli e ancora con Hoxha, che quindi ha segnato una doppietta. Bravissimi i rossoneri, ma l'Olmi è apparso oltremodo in difficoltà. L'intervallo fa bene agli ospiti: Merli aggiusta un paio di cose e l'Olmi che scende in campo nella ripresa è tutta un'altra squadra rispetto a quella vista nella prima frazione di gioco. A riaprire la partita, regalando un barlume di speranza agli ospiti è Stanzione, che realizza un gran gol da fuori area. Il Margine Coperta non si scompone, ma poco dopo deve iniziare a preoccuparsi, perché Sgrilli viene servito da Frashni e segna il bel gol del 4-2. A questo punto l'Olmi ha ormai ripreso fiducia nei suoi mezzi, mentre i padroni di casa iniziano a vacillare. Attorno al quarto d'ora gli ospiti calano il tris con Cenci, bravo a ribadire in rete una corta respinta del portiere su precedente tiro in porta di Sgrilli. Siamo sul 4-3, la partita è apertissima. Nel finale, una fuga solitaria di Frashni illude gli ospiti, perché al momento del tiro spara letteralmente addosso al portiere. Poi, dopo altri dieci minuti di stallo, bella azione di Fabbri che salta sulla sinistra un uomo e mette in mezzo per Sgrilli, che segna il gol del definitivo pareggio. Finisce così 4-4 una gara pazzesca, nella quale le due squadre si sono divise in modo equo le due frazioni di gioco.
Calciatoripiù: Hoxha (Margine Coperta), Sgrilli, Stanzione (Olmi).
GIOV.VIA NOVA: Pinzone, Cioni, Barghini, Parrillo, Baronti, Iacopini, Delli, Pianigiani, Mirani, Mangialardi, Aileti. A disp.: Gjoklaj, Nardi. All.: Lorenzo Giorgetti.
VIACCIA: Tittaferrante, Tofani, Pastacaldi, Torregrossa, Leparulo, Stabile, Morini, Braccialini, Scatizzi, Biancalani, Pollastri. A disp.: Obilom Alagwu, Chiancone, Hasko. All.: Fabio Cardilli.
ARBITRO: Fastella di Pistoia.
RETI: 1' Pollastri, 7' Mirani.
Finisce in parità sul punteggio di 1-1 il match disputato alla Palagina tra Giovani Via Nova e Viaccia Calcio. L'avvio è di marca ospite, infatti in neanche un minuto arriva il vantaggio firmato da Pollastri che dopo una bella galoppata sulla fascia si accentra, tira e firma lo 0-1. Accusato lo svantaggio il Via Nova sale di livello riuscendo a sorprendere la squadra di mister Cardilli in ripartenza. Così al 7' arriva il gol del pareggio: Mangialardi defilato sulla destra mette una palla in mezzo che Mirani, oggi autore di una partita sontuosa, mette in rete, finalizzando così nel migliore dei modi un'azione bellissima. Il gol regala forza ai ragazzi di casa mentre il Viaccia inizia ad abbassarsi. L'episodio che potrebbe indirizzare la prima frazione di gioco arriva intorno al 15' quando su calcio d'angolo battuto da Baronti, Barghini svetta di testa ma Tofani sulla riga di porta salva la sua squadra. La ripresa non presenta la stessa intensità del primo tempo e tutto il secondo tempo è un lento e continuo trascinarsi di possessi palla a prevalenza Via Nova che però non sfociano mai in vere e proprie occasioni da rete. La partita, arbitrata in maniera eccellente dal direttore di gara Fastella di Pistoia, si riaccende nel finale quando Pianigiani prova a rompere gli indugi dalla distanza ma il tiro finisce fuori di poco. Questa è l'unica e ultima vera chance da gol degli ultimi minuti di gara: alla fine le due squadre si dividono la posta in palio.
Calciatoripiù: Mirani, Barghini, Aileti, Iacopini (Giovani Via Nova), Pollastri, Scatizzi (Viaccia).
PCA HITACHI: Perrini G., Scalamonti M., Bigagli, Fusco, Perrini, Filippini, Credi F., Mantice, Cammelli, Shllaku, Jabarkhil. A disp.: Cecchini, Bartoletti, Scalamonti L., Dushi, Ingoglia, Bielli, Algozzino, Credi R.. All.: Paolo Sacchi.
CASALGUIDI: Giovannetti, Ouaid, Traversari, Cioni, Jeka, Ciardi, Ulivi, Di Monte, Filippi, Macchia, Paolucci. A disp.: Balducci, Bugiani, Annunziata. All.: Massimiliano Scannerini.
ARBITRO: Burchi di Pistoia.
RETI: 6 Cammelli, Scalamonti M., Credi R., 2 Mantice, 2 Bielli.
Affonda come il coltello nel burro l'Hitachi di mister Paolo Sacchi contro un Casalguidi ancora in alto mare soprattutto dal punto di vista della tenuta difensiva. Con le dodici segnature incassate contro i ragazzi di mister Sacchi, la casella della differenza reti inizia a segnalare un numero parecchio allarmante: -70. Urge un'inversione di tendenza per limitare quantomeno le vistose lacune. Dalla loro, invece, i padroni di casa si dimostrano ancora una volta squadra solida e compatta, abile nel non inciampare mai in quelle potenziali situazioni di partite-trappola. Sbloccata subito la gara con un'impeccabile trasformazione dal dischetto di Cammelli, presto il tabellino dei marcatori si riempie di firme contando quelle di Scalamonti M., Credi R., Mantice (doppietta), Bielli (doppietta) e dello stesso Cammelli, autore di una partita clamorosa condita da ben sei goal.
BORGO A BUGGIANO: Pagni T., Gjoshi K., Mosca, Magnani, Neri, Calistri, Iavarone, Topia, Tonwe, Gjoshi M., Chatite. A disp.: Iammella, Carbone, Ilarrdi, Italiano, Pagni L., Andreotti, Pacini. All.: Antonio Palmigiano.
JOLLY MONTEMURLO: Sina, Paoli, Biagioni, Degli Esposti, Calcagnini, Risaliti, Lascala, Di Maio, Barcaioli, Camussi, Castellano. A disp.: Vitagliano, Monti, Tucci, D'Aleo, Pukri, Sanna, Meoni, Innocenti. All.: Giulio Biffoni.
ARBITRO: Khoubaba di Pontedera.
RETI: Camussi 2, Sanna, Risaliti, autorete pro Jolly Montemurlo.
Giornata di capitale importanza per il campionato in generale e per il Jolly Montemurlo in particolare. La squadra di mister Biffoni supera abbastanza agevolmente un pur volitivo e grintoso Borgo a Buggiano e, vista la vittoria per 0-1 della capolista Pistoia Nord in casa del Ramini nel main event di giornata, si porta al secondo posto proprio alle spalle dei pistoiesi, ancora a -3 dalla vetta. Al netto delle partite da recuperare, i pratesi scavalcano Ramini e Viaccia, staccando anche l'Olmi. Il primo gol arriva già dopo un paio di minuti: Sanna parte dalla distanza, punta la difesa avversaria e viene contrastato al limite dell'area; ne approfitta Camussi, che si avventa sulla palla e batte Pagni con un bel tiro. Sanna si consola poco dopo, realizzando il raddoppio con un gran tiro a incrociare dal limite dell'area al termine di un'altra bella azione in solitaria. Il Jolly Montemurlo controlla la partita senza affanni e ancora nel primo tempo cala il tris che di fatto ammazza la partita con il solito Camussi che su calcio di punizione pennella la palla in rete. Il Borgo a Buggiano è in chiara difficoltà, anche a causa delle tante assenze che hanno decimato la squadra e delle condizioni di un terreno di gioco che i ragazzi di Palmigiano mostrano di patire particolarmente. La squadra locale prova a scuotersi di dosso le brutte sensazioni di questo inizio di gara, rendendosi pericolosa in tre occasioni con Gjoshi, Iavarone e Chatite, senza però trovare il gol. Gol che invece è affare totalmente del Jolly. Il poker arriva poi sugli sviluppi di un calcio d'angolo: la palla viene ribattuta verso il limite dell'area dalla difesa borghigiana e Risaliti è pronto a ribadire in rete con un gran tiro di prima intenzione. Scaturisce da calcio d'angolo anche la quinta e ultima rete di giornata, quella che chiude la partita: palla scodellata in mezzo, colpo di testa di un giocatore ospite in mischia e palla che colpisce un difensore borghigiano e carambola in porta. Una festa per la squadra di Biffoni che per il momento è la seconda della classe e vede da vicino un Pistoia Nord che, al netto del suo enorme valore, sembra a portata di mano.
Calciatoripiù: Iavarone, Mosca (Borgo a Buggiano), Camussi, Sanna (Jolly Montemurlo).
RAMINI: Giovannelli, Vezzosi, Cerino, Daka, Ceccarelli, Bisori, Santoro, Notararigo, Jaku, Lori, Taoussi. A disp.: Arienti, Bolognini, Romagnani, Allocca, Capecchi, Branchetti, Lippi. All.: Giancarlo Bordi.
PISTOIA NORD: Innocenti, Tempestini, Bechi, Guzzo, Ghelardini, Corsini, Vettori, Benini, Paoletti, Rognoni, Meo. A disp.: Gjeka, Quarta, Benedetti, Cappellini, De Mattia, Folino, Seracchioli, Napolitano, Gargini. All.: Francesco Gavazzi.
ARBITRO: Marchetti di Pistoia.
RETI: 68' rig. Corsini.
Tra Ramini e Pistoia Nord è scontro d'alta classifica, in tutto e per tutto. La seconda e la prima della classe non se le mandano a dire e danno vita a una gara bella, tirata, ricca di qualità e molto equilibrata, proprio come da copione. A spuntarla per il rotto della cuffia è la capolista Pistoia Nord con un rigore di Corsini trasformato proprio all'ultimo respiro. Il film della partita racconta di un incipit a forti tinte ospiti, con i ragazzi di mister Gavazzi partiti subito in quinta e in costante pressione sulla retroguardia locale. Passato indenne il periodo di assestamento, mister Bordi riorganizza l'assetto della sua formazione trovando le giuste contromisure alla spavalderia messa sul piatto dagli avversari, annullando di fatto qualsivoglia tentativo di affondo e congestionando il gioco nella zona nevralgica del campo. Incorniciate in una fase di stallo pressoché totale, le due compagini vanno dunque al riposo sul punteggio di 0-0 dispensando tanta intensità ma poche emozioni sotto porta. La ripresa si apre sulla falsariga di quanto visto in precedenza ma con un Ramini più intraprendente in fase di possesso. Intorno al 50', infatti, sui piedi di Taoussi capita l'azione più ghiotta della gara: lanciato verso l'area ospite e ritrovatosi a tu per tu col portiere, il giovane attaccante locale angola troppo il tiro mandando la sfera a schiantarsi contro il palo esterno. Quando la partita sembra volgere verso il termine senza regalare altre emozioni, a centoventi secondi dal recupero il direttore di gara ravvede un dubbio fallo in area di rigore locale. Dal dischetto si presenta Corsini, freddo a mantenere la calma necessaria per trafiggere Giovannelli regalando ai suoi un successo di vitale importanza e dal significato semplice e chiaro: primo posto in solitaria nel girone.