JOLLY MONTEMURLO: Giorgetti, Paoli, Biagioni, Degli Esposti, Calcagnini, Risaliti, Lascala, Di Maio, Barcaioli, Camussi, Castellano. A disp.: Vitagliano, Monti, Tucci, D'Aleo, Gori, Pukri, Hdya, Sanna, Meoni, Innocenti. All.: Giulio Biffoni.
GRIGNANO: Calabresi, Tempestini, Quarta, Ioanna, Aigbe, Libiu, Mattei, Torcivia, Maccarini, Vannucci, Osundu. A disp.: Nigro, Furia T., Osaigbovo, Furia J. All.: Stefano Vettori.
ARBITRO: Capaldo di Pistoia.
RETI: Barcaioli, Vannucci.
Forse per le tante assenze, forse per un briciolo di sfortuna, forse per poco cinismo nel momento chiave della partita; sicuramente, per il grande carattere di un Grignano che non molla mai: il Jolly Montemurlo non va oltre il pareggio nella sfida di alta classifica contro la squadra ospite. È stata una partita molto intensa, finita con il risultato di 1-1. A passare in vantaggio sono stati proprio i ragazzi di mister Biffoni, che sbloccano il derby pratese nel primo tempo grazie alla rete messa a segno da Barcaioli. La partita rimane molto equilibrata, con capovolgimenti di fronte da una parte e dall'altra. Il Montemurlo avrebbe un paio di occasioni per raddoppiare e chiudere il discorso, ma i ragazzi di Biffoni non riescono nell'intento e il Grignano resiste lottando con le unghie e con i denti, riuscendo a restare in gara fino alla fine e a trovare il gol del meritato pareggio a pochi minuti dal triplice fischio, quando Vannucci lascia partire una bordata dai trenta metri che non lascia scampo a un incolpevole Giorgetti. Nel recupero i ritmi si abbassano e le due squadre finiscono per dividersi equamente la posta in palio.
OLMI: Sabella, Perali, Kola, Stanzione, Fabbri Giacomo, Bendini, Fabbri Gabriele, Baglioni, Chiocci, Frashni, Pemaj. A disp.: Zini, Bianchi, Cenci, Coppola, Lomi, Romiti, Sgrilli. All.: Jonathan Merli.
BORGO A BUGGIANO: Pagni, Ilarrdi, Calistri, Magnani, Balducci, Gjoshi K., Iavarone, Topia, Mosca, Gjoshi M., Chatite. A disp.: Iammella, Pacini, Italiano, Tonwe, Andreotti. All.: Antonio Palmigiano.
ARBITRO: Martino di Pistoia.
RETI: Chiocci, Stanzione 2, Fabbri Gabriele.
Un Olmi praticamente perfetto fa il suo dovere e porta a casa i tre punti contro il Borgo a Buggiano, che come sempre è stato un cliente più che scomodo nonostante il pesante risultato finale possa far pensare il contrario. I primi 25' minuti di partita sono infatti molto equilibrati, anche se è evidente che a tenere in mano il pallino del gioco sono i padroni di casa. I ragazzi di Palmigiano, però, sono solidi e schierati molto bene in campo e non ci pensano nemmeno lontanamente a recitare il ruolo di sparring partner di giornata dei più quotati (sulla carta) padroni di casa. Ma il gol è nell'aria e dopo due primi tentativi di Fabbri Gabriele e di Stanzione ecco l'1-0: palla dentro in verticale di Stanzione per Chiocci, che controlla, si gira e con il sinistro la spara sotto la traversa. Il Borgo a Buggiano non si arrende e a cavallo tra la fine del primo tempo e l'inizio della ripresa alza il ritmo e prende in mano il controllo della partita, sfiorando clamorosamente il gol del pareggio a porta sguarnita con Chatite, servito alla perfezione da Gjoshi M. Per gli azzurri ospiti ci provano anche Tonwe e Iavarone, ma non c'è niente da fare: il gol non arriva, nonostante l'ottima verve offensiva dei ragazzi di Palmigiano, ispirati da un Gjoshi M. bravissimo a spezzare le linee difensive dei locali. Lo scampato pericolo dà la sveglia a un Olmi in difficoltà e al quarto d'ora del secondo tempo il solito Stanzione recupera palla a centrocampo, avanza palla al piede e calcia di potenza infilandola nel sette alla destra del portiere. Dopo circa dieci minuti, azione in solitaria sulla destra di Fabbri Gabriele, che salta un difensore e segna trafiggendo il portiere in uscita. Nel recupero, poi, l'Olmi cala il poker con Stanzione, bravo a segnare in mischia, e dà il colpo di grazia a un Borgo a Buggiano che di fatto aveva ormai tirato i remi in barca dopo aver subìto il raddoppio.
Calciatoripiù: Stanzione, Chiocci (Olmi), Balducci, Gjoshi K. (Borgo a Buggiano).
CASALGUIDI: Giovannetti, Ouaid, Traversari, Gori, Vettori, Ciardi, Bolognini, Di Monte, Filippi, Iannotta, Nicoli. A disp.: Paolucci, Pecora, Balducci, Bugiani, Annunziata. All.: Daniele Dainelli.
JOLO CALCIO: Mannini, Zhu, Bonanni, Gori, Pizzuti, Girolamo, Barba, Damanti, Ferrini, Yu, Innocenti. A disp.: Cecconi, Fratini, Novelli, Zhang, Caruso, Bettazzi. All.: Niccolò Taviani.
ARBITRO: Giuntoli di Pistoia.
RETI: 2 Gori, Zhu, Ferrini.
Basta un tempo allo Jolo di mister Niccolò Taviani per archiviare la pratica Casalguidi su di un campo ai limiti della praticabilità. I ragazzi pratesi sono bravi a sbloccare la gara già dopo appena sessanta secondi con Gori, freddo dal dischetto nel trafiggere Giovannetti. Una manciata di minuti più tardi è Zhu a trovare la via del raddoppio incornando in rete un perfetto calcio d'angolo battuto da Ferrini. Il Casalguidi non riesce ad abbozzare alcuna reazione e così, intorno al 20', Gori trova la personalissima doppietta con un gran tiro che termina la propria corsa all'incrocio dei pali. A mandare in archivio un primo tempo scintillante ci pensa infine Ferrini, abile a battere Giovannetti con un dolce pallonetto dopo un pregevole scambio con Gori. La seconda frazione di gioco si apre, si sviluppa e si chiude su ritmi decisamente più bassi, con lo Jolo in totale controllo del match e i locali incapaci di rendersi davvero pericolosi dalle parti di un inoperoso Mannini. Con un terreno di gioco sempre più deteriorato e un risultato ormai ampiamente compromesso, il contenzioso fra i locali e la truppa di mister Taviani passa dunque alla storia decretando i pratesi come vincitori ed evidenziando una volta di più tutte le difficoltà dei ragazzi guidati da Daniele Dainelli.
Calciatoripiù: Gori, Ferrini (Jolo Calcio).
C.F.2001: Manetti, Gironi, Cicero, Masi, Pepe, Alessio, Chelini, Marini, Sula, Roberti, Nigro. A disp.: Fabbri Enrico, Fabbri Edoardo, Spiridoni, Zykaj. All.: Stefano Martelli.
MARGINE COPERTA: Betti, Bianchi, Pace, Mirto, Cellini, Michelini, Hoxha, Peghinelli, Castelli, De Marco, Nuti. A disp.: Selmi, Monterastelli, Monti. All.: Salvatore Bianco.
ARBITRO: Benassai di Pistoia.
RETI: Castelli, Chelini 2, Peghinelli, rig. De Marco, Cicero.
Spettacolo e tanti gol nella partita tra Casale Fattoria 2001 e Margine Coperta. Il 3-3 finale è frutto dell'alta intensità messa in campo da entrambe le squadre, che si sono date battaglia dal primo all'ultimo minuto senza mai rifiatare. A passare in vantaggio sono i rossoneri, che in contropiede segnano lo 0-1 con Castelli. Poco dopo, però, un Casale Fattoria 2001 mai domo pareggia i conti con Chelini, che segna al termine di una stupenda azione in velocità. Ma il Margine Coperta continua a spingere e costringe all'errore la retroguardia pratese, trovando così nuovamente il vantaggio con Peghinelli. I pratesi non si arrendono e prima dell'intervallo conquistano un calcio di rigore, che però Pepe fallisce dagli undici metri. Ancora un calcio di rigore, stavolta per il Margine Coperta, in apertura di ripresa: De Marco dal dischetto non sbaglia e porta i rossoneri sull'1-3. Il Casale Fattoria 2001 si riorganizza con calma, guidato dalla grinta di mister Martelli che suona la carica e spinge i suoi fino a segnare il gol del 2-3 con Chelini, che sorprende i difensori rossoneri in velocità e accorcia le distanze. Poi, a cinque minuti dalla fine, un tiro da fuori area di Cicero si infila sotto la traversa e manda in estasi la squadra pratese per il pareggio messo a segno in extremis. Davvero un bello spettacolo offerto da entrambe le squadre.
Calciatoripiù: Chelini (C.F.2001), Peghinelli (Margine Coperta).
VIACCIA: Tittaferrante, Tofani, Ledda, Romano, Hasko, Leparulo, Chiancone, Braccialini, Obilom Alagwu, Rischi, Pollastri. A disp.: Bizzarro, Stabile, Morini, Guazzini, Gori, Scatizzi, Torregrossa, Pastacaldi. All.: Fabio Cardilli.
RAMINI: Giovannelli, Bolognini, Ceccarelli, Daka, Vezzosi, Bisori, Santoro, Romagnani, Jaku, Lori, Taoussi. A disp.: Arienti, Zanini, Allocca, Pellicci, Branchetti. All.: Giancarlo Bordi.
ARBITRO: Fedi di Pistoia.
RETI: 20' Romagnani, 60' rig. Bisori.
Sul perfetto Chiavacci di Prato è il Ramini di mister Bordi ad aggiudicarsi lo scontro di alta classifica con il Viaccia in virtù di un perentorio 0-2 arrivato al culmine di una gara ricca di qualità e belle giocate. L'alta caratura di ambo le squadre dà vita a un match subito gagliardo e frizzante, con la spigliatezza dei padroni di casa ad animare già i primi minuti di gioco. In rapida successione Chiancone, Rischi e Pollastri sollecitano senza successo Giovannelli, mentre sulla sponda ospite la resistenza dei ragazzi pistoiesi viene premiata alla prima vera occasione creata. Come in un valzer armonioso, le due punte di incrociano aprendo a Jaku un canale laterale nel quale gettarsi; ricevuta palla, il numero 9 ospite guadagna il fondo scaricando poi dietro per l'accorrente Romagnani, che di prima intenzione non sbaglia portando avanti i suoi. La rete incassata non destabilizza tuttavia la compagine di casa, forte mentalmente a ricomporre i pezzi e travolgente nell'attaccare subito alla ricerca del pareggio. Tra occasioni create, duelli fisici in mezzo al campo e tanto gioco palla a terra, i due schieramenti finiscono per annullarsi reciprocamente mandando così in archivio il primo parziale sul punteggio di 0-1. Il secondo tempo vede i pratesi alzare ancora di più l'asticella disponendosi a tre punte, mentre il Ramini risponde chiudendosi a riccio con ordine e compattezza degne di una legione di romana memoria. Duellando a viso aperto e ad armi pari, i ventidue protagonisti in campo non riescono a smuovere le acque se non a dieci minuti dal termine, quando la truppa pistoiese archivia la pratica siglando il definitivo 0-2. Lanciato in contropiede, Romagnani viene steso in area di rigore da un disperato intervento di Tittaferrante: dal dischetto si presenta poi Bisori che non sbaglia, fulminando l'estremo difensore locale e facendo esplodere di gioia i suoi per la ciliegina messa sulla torta di una partita perfetta. Al triplice fischio finale a intascarsi i tre punti è dunque il Ramini, ma un plauso spetta di diritto anche al Viaccia di mister Cardilli per la grande prova offerta e per le indubbie qualità dimostrate ancora una volta sul terreno di gioco. Calciatorepiù: Romagnani (Ramini).
PESCIA: Lombardi, Civilla, Caldareri, Hounaifi, Catalano, Baha, Lippi, Orsi, Misciascio, Benzar, Qallali. A disp.: Mozzillo, Rullo, Perna, El Brakzi, Bellandi. All.: Andrea Ombri.
GIOV.VIA NOVA: Pinzone, Cioni, Barghini, Iannella, Giorgetti, Delli, Mangialardi, Gjoklaj, Gaizza, Niccolai. A disp.: Vullo, Corraro, Alleanza, Dordoni. All.: Lorenzo Giorgetti.
ARBITRO: Solazzo di Pontedera.
RETI: 38' Mangialardi, 46' Giorgetti.
Vittoria esterna per i Giovani Via Nova, che si impongono per 0-2 sul campo del Pescia. Prova di qualità e determinazione per i ragazzi di Mister Giorgetti, alla terza gara utile consecutiva. I rossoneri del Pescia scendono in campo determinati e concentrati e in appena cinque minuti confezionano tre azioni pericolose ma Pinzone, in stato di grazia, è sempre attento e reattivo. Al 14' il Pescia va anche in gol con Lippi ma l'arbitro Jacopo Solazzo della sezione di Pontedera ravvisa giustamente un fallo sull'estremo difensore pievarino e annulla. Con il passare dei minuti sono però i Giovani Via Nova a prendere in mano il possesso mentre il Pescia si concentra sulla fase difensiva che fino al 38' di gioco scorre senza sbavature. A spezzare l'equilibrio ci pensa Mangialardi: Giorgetti calcia un pallone in mezzo all'area e il numero 8 del Via Nova batte Lombardi sul secondo palo. Passati in vantaggio gli ospiti guadagnano ulteriore fiducia e continuano ad attaccare con insistenza. Lo 0-2 arriva al 46' su punizione; il marcatore è lo specialista Giorgetti, al suo sesto sigillo stagionale, che segna calciando una bomba dai venticinque metri che finisce alle spalle di Lombardi. La reazione del Pescia si ferma al 60' con un bel tiro di poco fuori da parte di Benzar. I ragazzi del Via Nova si sono dimostrati superiori giocando anche un buon calcio ed hanno interpretato al meglio la gara punendo il Pescia al primo errore commesso e portando meritatamente a casa i tre punti.
Calciatoripiù: Qallali, Benzar (Pescia), Pinzone, Mangialardi, Giorgetti, Parrillo (Giovani Via Nova).