PISTOIA NORD: Innocenti, Tempestini, Bechi, Corsini, Ghelardini, Quarta, Benini, Dotti, Paoletti, Rognoni, Meo. A disp.: Mucci, Benedetti, Napolitano, Guzzo, Seracchioli, Marjanaj, Ani, Vettori, Gargini. All.: Francesco Gavazzi.
PESCIA CALCIO: Lombardi, Bellandi, Civilla, Hounaifi, Catalano, Baha, Ferretti, Orsi, Benzar, El Brakzi, Rullo. A disp.: Misciascio, Myrku, Qallali. All.: Andrea Ombri.
ARBITRO: Giuntoli di Pistoia.
RETI: 5' Paoletti, 10' e 45' Rognoni, 15' Meo, 25' Benzar, 40' Benini, 60' Marjanaj.
È un Pistoia Nord a dir poco dominante quello che archivia la pratica Pescia con un 6-1 che lascia tante buone sensazioni per il prosieguo della stagione. Chi ben comincia, si dice, è a metà dell'opera, e la truppa di mister Gavazzi dimostra subito di fare suo questo assunto stappando la contesa al 5' con un tiro a incrociare di Paoletti e rincarando la dose con Rognoni prima (gran calcio di punizione) e Meo poi, con quest'ultimo abile nel gonfiare la rete con un potente tiro dal limite; tutto questo, entro i primi quindici minuti di gioco. Ipotecata già virtualmente la contesa, i locali comunque non calano d'intensità lasciando poco o nulla alle sortite offensive pesciatine. Da una di queste, però, Benzar estrae il coniglio dal cilindro inventandosi una girata al volo a dir poco spettacolare che non lascia scampo a Innocenti. Archiviato il primo tempo sul punteggio di 3-1, la ripresa vede scendere in campo un Pistoia Nord determinato a mettere il definitivo punto esclamativo sul match. A tal proposito, Benini non perde tempo e al 40' pesca l'angolino con una precisa conclusione sfornata al termine di un dribbling secco. Cinque minuti più tardi Rognoni si prende la scena calando il pokerissimo e la personale doppietta chiudendo una pregevole azione corale con un glaciale tocco a tu per tu col portiere. La ciliegina sulla torta la pone infine Marjanaj con un bel tiro al volo su assist di Quarta, inchiodando così lo score su di un 6-1 finale che dimostra, per l'ennesima volta in stagione, tutta la forza della squadra di mister Gavazzi.
OLMI: Sabella, Bracali, Kola, Stanzione, Fabbri Giacomo, Bendini, Sorrentino, Baglioni, Chiocci, Fabbri Gabriele, Pemaj. A disp.: Zini, Bianchi, Frashni, Lomi, Pierali, Pisani Focati. All.: Jonathan Merli.
RAMINI: Giovannelli, Bolognini, Ceccarelli, Daka, Vezzosi, Bisori, Santoro, Romagnani, Jaku, Lori, Taoussi. A disp.: Arienti, Pellicci, Vezzosi, Arcangioli, Lippi, Zanini. All.: Giancarlo Bordi.
ARBITRO: Ricci di Pistoia.
RETI: 27' Taoussi, 52' Jaku.
La prima dell'anno fra Olmi e Ramini si annuncia come sfida di cartello fra due compagini in forma e prestanti, chiamate a proseguire anche nei prossimi mesi il bel percorso tracciato nella prima parte di stagione. Il Caramelli di Vignole si presenta tutt'altro che tirato a lucido per l'evento, una poltiglia fangosa tappezzata da buche e da zolle importanti. Ben conosci della compattezza e della grinta innata dei padroni di casa, il Ramini approccia con veemenza la gara sollecitando dopo pochi minuti Sabella e cogliendo al 20' una clamorosa traversa con Santoro. Nonostante la difesa strenua e attenta, gli Olmi capitolano al 27' sotto il colpo letale di Taoussi, ottimamente liberato da un veloce scambio a centrocampo e bravo a penetrare in area di rigore prima di freddare l'estremo difensore con un preciso tocco sotto misura. Chiusa la prima frazione di gioco sul punteggio di 0-1 e con un colpo di testa di Jaku spentosi a centimetri dal palo, la ripresa si apre con ambo le compagini intente a darsi battaglia su ogni pallone. Al 52' una veloce verticalizzazione rompe le strette maglie locali pescando il movimento di Jaku, abile dalla sua a eludere l'intervento del proprio marcatore lasciando scorrere la palla prima di scagliarla in fondo al sacco. L'ultima porzione di match vede poi la truppa di mister Merli attaccare a spron battuto per tentare la clamorosa remuntada ma, eccezion fatta per un tiro da centro area mandato clamorosamente a lato da Chiocci, di parate extra-ordinarie esibite da Giovannelli non se ne ricordano. Con tre punti conquistati su di un campo difficile e contro una squadra ostica e di valore, il Ramini di mister Bordi continua così imperterrito la propria marcia trionfale.
C.F.2001: Manetti, Russo, Cicero, Nencini, Pepe, Modesti, Naselli, Marini, Chelini, Fabbri Edoardo, Nigro. A disp.: Cannata, Gironi, Lopes, Roberti, Nesi, Fabbri Enrico, Spiridoni, Zheng, Zykaj. All.: Stefano Martelli.
GIOV.VIA NOVA: Pinzone, Cioni, Barghini, Parrillo, Iacopini, Giorgetti, Delli, Pianigiani, Gaizza, Mangialardi, Aileti. A disp.: Genovese, Iannella, Gjoklaj, Arcidiacono. All.: Lorenzo Giorgetti.
ARBITRO: Capaldo di Pistoia.
RETI: 49' Mangialardi, 72' Roberti, 75' Aileti.
Il Via Nova vince al fotofinish una partita complicata contro una squadra come il C.F.2001, molto attenta e pericolosa. È una zampata di Aileti all'ultimo minuto di recupero a regalare i tre punti ai ragazzi di mister Giorgetti. La partita resta bloccata per i primi 28'e si accende solo quando Mangialardi calcia con un gran destro da fuori area trovando Manetti bravo a parare e deviare in calcio d'angolo. Ed è proprio sullo sviluppo di questo corner che Chelini in contropiede si trova faccia a faccia con Pinzone ma calcia fuori di un soffio. Il gol del Via Nova arriva al 49' quando, dopo una bella combinazione tra Gaizza e Pianigiani, Mangialardi arriva al tiro beffando Manetti per lo 0-1. Il C.F.2001 non ci sta e al 60' va vicinissimo al pareggio con un gran tiro di Fabbri che finisce sulla traversa. Al 70' Gjoklaj ha l'occasione per chiudere la partita: Giorgetti calcia una punizione dai 25 metri, il portiere non trattiene ma l'attaccante del Via Nova non è preciso a ribattere in rete colpendo solamente il palo esterno. L'arbitro concede 5' di recupero e succede di tutto. Al 72' Roberti porta in parità il match con un bolide dai 30 metri che finisce sotto l'incrocio, ma al 75' arriva la perla di Aileti che lanciato da Braghini infila Cannata sul suo palo e fissa il risultato sull' 1-2. Sul campo di Casale il Via Nova apre con una vittoria la seconda parte del campionato dopo la lunga sosta natalizia; è un k.o. doloroso per i ragazzi di mister Martelli che avrebbero meritato almeno il pareggio dopo un'ottima prestazione.
Calciatoripiù: Roberti, Naselli (C.F.2001), Mangialardi, Barghini, Aileti, Pianigiani (Giovani Via Nova).
BORGO A BUGGIANO: Iammella, Pagni L., Ilarrdi, Gjoshi K., Balducci, Calistri, Iavarone, Topia, Mosca, Gjoshi M., Chatite. A disp.: Ben Chaabane. All.: Antonio Palmigiano.
MARGINE COPERTA: Betti, Bianchi, Pasquinelli, Mirto, Cellini, Michelini, Hoxha, Peghinelli, Menchetti, De Marco, Picarozzi. A disp.: Augello, Brizzi, Ruggiero, Spinelli, Selmi, Pacini, Cesaretti. All.: Salvatore Bianco.
ARBITRO: Bianco di Pontedera.
RETI: Ruggiero, Picarozzi 2, De Marco, Chatite, Peghinelli, Michelini, Pasquinelli, Spinelli, Pacini, Ilarrdi.
Ancora un brusco stop per il Borgo a Buggiano, che dopo le sei reti prese in casa dal Grignano ne prende nove dal Margine Coperta. Con tutte le attenuanti del caso, perché mister Palmigiano si ritrova al rientro in campo dalle feste una squadra decimata dalle varie indisponibilità. Fare di necessità virtù non sempre è facile, e raramente lo è di fronte a un avversario tosto e blasonato come il Margine Coperta. La gara, va detto, non è influente per la classifica, quindi è una sorta di termometro per far capire ai borghigiani che la temperatura è alta e deve scendere, ma il tempo per riprendersi c'è. Le cose si mettono subito male per il Borgo, che in quindici minuti subisce ben tre reti, messe a segno da Ruggiero, Picarozzi e De Marco, e perde un giocatore per infortunio, con Palmigiano costretto a gettare nella mischia l'unico giocatore a disposizione in panchina. Gli azzurri riescono con organizzazione a correggere qualche difetto strutturale ma non riescono ad impedire il quarto gol del Margine (realizzato da Peghinelli), prima di accorciare le distanze con Chatite alla mezz'ora, su assist molto bello di Iavarone, una furia sulla fascia destra. Il secondo tempo è simile al primo: la stanchezza si fa sentire e per il Margine non è troppo complicato segnare altre cinque reti, con Picarozzi, Michelini, Pasquinelli, Spinelli e Pacini. Per il Borgo, i segnali positivi sono la prova buona di Gjoshi M., che punge molto e in continuazione sul lato sinistro pur senza riuscire a far male davvero agli avversari, e il gol messo a segno da Ilarrdi su calcio di punizione dai venti metri. Finisce 2-9, con una vittoria meritatissima del Margine Coperta ma forse un po' eccessiva nel punteggio.
GRIGNANO: formazione non pervenuta.
JOLO CALCIO: Mannini, Zhu, Bonanni, Girolamo, Pizzuti, Innocenti, Yu, Damanti, Ferrini, Gori, Barba. A disp.: Spagnoli, Beccari, Bettazzi, Caruso, Brunetti, Cecconi, Novelli, Zhang, Fratini. All.: Niccolò Taviani.
ARBITRO: Martino di Pistoia.
RETI: Libiu, Brunetti.
GRIGNANO (Calabresi, Libiu, Aigbe, Quarta, Ioanna, Vannucci, Torcivia, Mattei, Osundu, Maccarini, Osaigbovo)
JOLO (Mannini, Bonanni, Pizzuti, Girolamo, Zhu, Yu, Gori, Barba, Ferrini, Caruso, Tasselli)
Una partita delicata quella tra Grignano e Jolo, nella quale nessuna delle due squadre voleva perdere. Match bloccato e giocato molto sul piano aggressivo e fisico da entrambe le squadre, sembrava che a sbloccare il risultato servissero i calci piazzati e così è stato , infatti, a seguito di una giocata di Ioanna che subisce il fallo, arriva il gol su punizione di Libiu che porta il risultato sul 1-0 per i padroni di casa. Dopo il vantaggio, il Grignano continua a spingere e va vicinissimo al raddoppio su calcio d'angolo con il colpo di testa di Osundu, che va a creare le prime proteste contro l'arbitro affermando che il pallone abbia oltrepassato tutta la linea, ma secondo il direttore di gara non è così. Si va a riposo sul risultato di 1-0. Nel secondo tempo la partita si fa sempre più intensa ed equilibrata con pochissime occasioni sia da una parte che da l'altra. A pareggiare il risultato all'ultimo minuto è Brunetti, l'ex Poggio a Caiano non perdona da due passi, in posizione probabilmente di fuorigioco, e strappa un punto ormai insperato. Restano le polemiche dei padroni di casa che, dopo essere stati penalizzati a causa di errori arbitrali già in partite precedenti, si vedono scappare altri due punti pesantissimi a causa di un arbitraggio non perfetto.
Calciatori più: (Ottima prestazione di Quarta, che contiene alla grande Yu, di Ioanna, che è stato molto intraprendente, e di Libiu, che ha trovato il jolly su punizione, per il Grignano. Nello Jolo spicca Brunetti che entra dalla panchina e pareggia)
Commento di :
Bel pareggio tra Grignano e Jolo Calcio, nella prima gara di questo 2023. Un risultato, l'1-1 con il quale si è chiuso la partita, che muove di pochissimo la classifica di entrambe le squadre. Meglio la squadra ospite, che ha giocato meglio. Il Grignano ha giocato principalmente di rimessa, con continui recuperi di palla e verticalizzazioni veloci a cercare la rapidità delle due punte. Subito pericoloso lo Jolo, con un gran tiro da fuori area di Gori, terminato di poco a lato. Ancora Gori pericoloso poco dopo, il suo tiro viene respinto dal portiere ma Yu non riesce ad approfittarne sulla respinta corta. Al 20' circa, però, a passare in vantaggio è inaspettatamente il Grignano: calcio di punizione dalla lunga distanza, tutti si aspettano un pallone scodellato in mezzo, ma invece Libiu lascia partire una sassata che si infila sotto la traversa per l'1-0 dei padroni di casa. Lo Jolo prova a ripartire e dopo pochi minuti si rende pericoloso con Bonanni, bravo il portiere, che si ripete poco dopo su un calcio di punizione insidiosissimo di Ferrini. Nella ripresa, ancora meglio lo Jolo, con il Grignano pericoloso sporadicamente in ripartenza. Altra occasione per Bonanni, ma niente di fatto. Poi, a due minuti dalla fine, palla lunga di Gori, Ferrini aggancia in area e girandosi la serve a Brunetti che col piattone la mette in rete per il definitivo 1-1.
VIACCIA: Bizzarro, Morini, Gjipali, Gori, Hasko, Meoni, Roberti, Braccialini, Chiancone, Rischi, Pollastri. A disp.: Tittaferrante, Stabile, Guazzini, Tofani, Leparulo, Scatizzi, Obilom Alagwu, Biancalani. All.: Fabio Cardilli.
SP.CASINI: Mantellassi, Amari, Federici, Tuda, Cirri, Menici, Rossi, Gori, Santanni, Di Mauro, Para. A disp.: Ciulli, Ferrigno. All.: Francesco Midili.
ARBITRO: Mancuso Prizzitano di Pistoia.
RETI: 5' Chiancone, 6' Pollastri, 49', 57' Obilom Alagwu, 65' Biancalani, 70' Hasko.
Vince il Viaccia, come anche le prime della classe, quindi rimane tutto invariato in cima alla classifica. Ma si ampia, anche se non di molto, il divario con le inseguitrici. Perché con il 6-0 rifilato allo Sporting Casini, i ragazzi di mister Cardilli volano a quota 26, ancora a -4 dal Ramini capolista, ma si lasciano alle spalle l'Olmi, sconfitto proprio dal Ramini, e Jolo e Grignano, che hanno impattato su un 1-1 nello scontro diretto. La partita del Viaccia è stata senza dubbio senza storia, perché la squadra di casa ha tenuto sempre in mano le redini del match, portandosi in vantaggio già al 5' con Chiancone e raddoppiando appena un minuto dopo con Pollastri. Lo stesso Pollastri, sempre nel corso del primo tempo, ha anche la chance su calcio di rigore per calare il tris: dal dischetto non sbaglia, ma il direttore di gara fa ripetere l'esecuzione e stavolta il ragazzo non riesce ad essere altrettanto preciso. Si va così al riposo sul 2-0. Nella ripresa, poi, decisivo l'ingresso in campo dello scatenato Obilom Alagwu, che segna una doppietta al 49' e al 57', chiudendo di fatto la partita. Poi, nel finale, c'è gloria anche per l'altro neoentrato, Biancalani, che segna il 5-0 e per Hasko, che chiude le marcature trafiggendo il portiere ospite per la sesta e ultima volta di giornata.
Calciatoripiù: Morini, Roberti, Hasko, Obilom Alagwu (Viaccia).
JOLLY MONTEMURLO: Giorgetti, Paoli, Biagioni, Degli Esposti, Calcagnini, Risaliti, Lascala, Di Maio, Barcaioli, Camussi, Castellano. A disp.: Vitagliano, Monti, Pukri, Bartolucci, Sanna, Meoni, Innocenti, Mucaj. All.: Giulio Biffoni.
HITACHI: Perrini G., Scalamonti M., Scalamonti L., Fusco, Filippini, Perrini M., Creti R., Mantice, Cammelli, Shllaku, Jabarkhil. A disp.: Bartoletti, Dushi, Credi F., Aimuyo. All.: Paolo Sacchi.
ARBITRO: Ruggeri di Pistoia.
RETI: Jabarkhil, Mucaj, Monti, Sanna.
Vittoria molto importante per il morale e per la classifica del Jolly Montemurlo, che con un 3-1 in rimonta supera un ostico Hitachi nella prima gara del 2023. Tre punti che significano il consolidamento della posizione in classifica, a braccetto con i rivali pratesi del Viaccia, ancora a -4 dalla vetta. Una partita, quella vinta dai ragazzi di mister Biffoni, iniziata non nel migliore dei modi, ovvero con l'errore grossolano della retroguardia che costringe con un retropassaggio il portiere Giorgetti a un controllo non semplice: Jabarkhil gli ruba la palla e segna praticamente indisturbato lo 0-1. Il Montemurlo va un attimo in confusione e gli ospiti rischiano di raddoppiare con Shllaku, che su calcio di punizione dal limite sfiora la traversa. A questo punto, la squadra di casa rialza la testa e con calma e applicazione riesce a rientrare in partita, pareggiano i conti con Mucaj: bellissimo il passaggio filtrante con il quale viene trovato libero in area, altrettanto bella la sua conclusione a incrociare sul secondo palo. Il Montemurlo continua a spingere con rinnovata convinzione e a metà del primo tempo trova il gol del vantaggio con Monti, che riceve un cross dalla sinistra e trafigge il portiere ribaltando il risultato: 2-1. In chiusura di primo tempo, poi, Sanna in mischia segna il 3-1 che rende ancora più tranquilla la compagine di casa. Nella ripresa i ritmi calano notevolmente. L'Hitachi prova a riaprirla con qualche sporadica occasione degna di nota, ma il Jolly Montemurlo non si lascia sorprendere e al 70' il triplice fischio del direttore di gara consegna i meritati tre punti proprio alla formazione di mister Biffoni.
GIOV.ROSSONERI: Biagini, Bonannini, Giacomelli, Buro, Bonacchi, Bejuci, Fontana, Benfari, Ndiaye, Mehja, Shullani, Pompeo, Cianci, Gonfiantini, Tecchi. All.: Andrea Zerini.
CASALGUIDI: Giovannetti, Ouaid, Traversari, Iannotta, Vettori, Ciardi, Chiarello, Novi, Filippi, Macchia, Campanella. A disp.: Paolucci, Cioni, Balducci, Annunziata, Gori, Di Monte. All.: Stefano Pistorozzi,
ARBITRO: Serritelli di Pistoia.
RETI: Filippi, Macchia.
Campi inverti per indisponibilità del terreno di gioco del Casalguidi: si gioca al Mollungo per decisione della Federazione, ma nonostante la lontananza dalle mura amiche il Casalguidi vince comunque con un netto 0-2. Una rete per tempo, e i ragazzi di mister Pistorozzi, portano a casa tre punti importanti per la classifica. Nel primo tempo la partita è equilibrata per il primo quarto d'ora, con una fase di studio preliminare delle due squadre. Con il passare dei minuti il Casalguidi sale in cattedra e al 20' trova il gol del vantaggio grazie alla bella botta dal limite dell'area di Filippi, che piazza il pallone a incrociare sul secondo palo lasciando di sasso l'incolpevole portiere locale. Nel secondo tempo, ancora Casalguidi in controllo più o meno stabile della partita. Ci pensa Macchia a segnare la rete del raddoppio, approfittando di una corta respinta del portiere locale su precedente calcio di punizione, molto insidioso, di Filippi. Tra le tante occasioni create dagli ospiti, spicca un palo colpito da Campanella. Con questa vittoria il Casalguidi sale a quota 6 punti in classifica e supera proprio i rivali di giornata, portandosi a +1 dai Giovani Rossoneri e abbandonando per il momento la penultima posizione.