MARGINE COP.: Betti, Cellini, Modaro, Bonari, Cesaretti, Augello, Monterastelli, De Marco, Michelini, Hoxha, Piccarozzi. A disp.: Mamedov, Bianchi, Selmi, Cosentino, Menchetti. All.: Salvatore Bianco.
GRIGNANO: formazione non pervenuta.
ARBITRO: Marchetti di Pistoia.
RETI: Augello, reti del Grignano non pervenute.
NOTE: rigore sbagliato da Modaro.
GIOV.VIA NOVA: Nardi, Cioni, Iacopini, Parrillo, Troiano, Giorgetti, Delli, Pianigiani, Gaizza, Mangialardi, Aileti. A disp.: Pinzone, Genovese, Gjoklaj, Iannella, Arcidiacono. All.: Lorenzo Giorgetti.
CASALGUIDI: Paolucci, Iannotta, Chiarello, Novi, Campanella, Di Monte, Vettori, Filippi, Traversari, Macchia, Ciardi. A disp.: Giovannetti, Cioni, Balducci, Ulivi, Annunziata, Gori, Ouaid. All.: Stefano Pistorozzi.
ARBITRO: Bolognesi di Pontedera.
RETI: 9' Giorgetti, 12' Gaizza, 56' Di Monte.
Giorgetti e Gaizza mettono la firma sulla vittoria del Via Nova per 2-1 sul Casalguidi. Per i viola un altro successo a conferma del momento d'oro della squadra che trova la quarta vittoria consecutiva in campionato. Al 9' è già 1-0: Delli si guadagna una punizione e il solito Giorgetti con una parabola perfetta dai 25 metri porta in vantaggio la sua squadra. Il Via Nova continua a spingere con Iacopini che al 12' prende la traversa e un minuto dopo Gaizza, approfittando di un pasticcio difensivo, conquista palla sulla trequarti e arriva al limite dell'area dove con l'esterno sinistro mette la palla nell'angolino per il 2-0. Al 31' si fa notare anche Pianigiani ma il suo tiro finisce sopra la traversa. La prima frazione di gioco si conclude con un dominio assoluto della squadra di casa che non ha mai permesso al Casalguidi di giocare. Nel secondo tempo, tuttavia, la prima vera occasione da gol arriva al 51' sui piedi di Novi quando da dentro l'aria pievarina calcia di destro ma il tiro esce di poco. Il Via Nova prova a chiudere la partita al 51' con Gaizza ma il portiere ospite è bravo a deviare in calcio d'angolo e poi con Aileti al 51' che salta due uomini portandosi solo davanti a Paolucci ma non è preciso e il suo tiro finisce a lato. E dopo che la squadra di casa ha gettato alle ortiche un paio di occasioni per chiudere il match il Casalguidi al 56' riapre la partita con un gran goal di Di Monte che da fuori area trova il 2-1. I ragazzi in maglia gialloblu guidati da mister Pistorozzi provano l'assalto finale alla ricerca del pareggio e al 65' solo un miracolo di Pinzone su un gran tiro di Filippi nega l'impresa al Casalguidi. Un successo meritato quello del Via Nova che conferma la crescita del gruppo, ormai alla stregua delle migliori squadre del campionato.
Calciatoripiù: Giorgetti, Parrillo, Troiano, Gaizza (Giovani Via Nova), Filippi, Novi, Di Monte (Casalguidi).
SP.CASINI: Mantellassi, Fabiano, Federici, Tuda, Bongiovanni, Amari, Para, Gori, Santanni, Di Mauro, Rossi. A disp.: Cirri, Menci, Ciulli, El Motaouakkel, Rotaru, Vinattieri, Ferrigno. All.: Francesco Midili.
BORGO A BUGGIANO: Pagni T., Mosca, Gjoshi K., Magnani, Balducci, Calistri, Giannini, Topia, Tonwe, Gjoshi M., Chatite. A disp.: Andreotti, Ben Chaabane, Carbone, Iavarone, Ilarrdi, Neri, Pacini. All.: Antonio Palmigiano.
ARBITRO: El Mouine di Pistoia.
RETI: 1', 34' Tonwe, 20', 38' rig., 48' Di Mauro, 65', 69' Gjoshi M.
NOTE: espulso Tuda al 42'.
Tre punti d'oro per il Borgo a Buggiano, una boccata d'ossigeno: la squadra di mister Palmigiano respira e ritrova la vittoria, uscendo da un brutto periodo costellato di risultati non all'altezza del valore della squadra. Una vittoria non scontata e per niente facile, quindi ancora più apprezzabile, quella conquistata dagli azzurri borghigiani in casa dello Sporting Casini, a Quarrata. Pronti, via, subito grande partenza degli ospiti: lancio lungo di Magnani per Tonwe, che supera un paio di marcatori di slancio e segna il gol dello 0-1. Gli ospiti continuano a spingere e sfiorano il raddoppio con Chatite prima e con Gjoshi M. poco dopo. Il Borgo spreca troppo e al 20' viene punito: calcio di punizione per lo Sporting, Di Mauro calcia benissimo e colpisce la traversa, ma la palla rimbalza sulla schiena del portiere Pagni e carambola in rete. Il Borgo non si lascia impressionare e a un minuto dall'intervallo ritrova il gol del vantaggio con il solito Tonwe, tra i migliori in campo di giornata. Nella ripresa, però, uno Sporting mai domo riesce a pareggiare i conti dopo pochi minuti ancora con Di Mauro, stavolta su rigore, e poi a ribaltare il risultato ancora con il suo implacabile numero 10. Sporting Casini incredibilmente in vantaggio al 48', nonostante l'espulsione al 41' rimediata da Tuda che ha lasciato i padroni di casa in dieci uomini. Ma il Borgo a Buggiano non può lasciare anche questi tre punti per strada, e così in un finale convulso i ragazzi di mister Palmigiano riescono a pareggiare e poi a vincere questa partita. Protagonista degli ultimi minuti è Gjoshi M., che segna il 3-3 finalizzando una bellissima azione personale nella quale scarta tra avversari prima di mettere in rete, mentre il 3-4 arriva con un tocco ravvicinato a risolvere una mischia nell'area di rigore dello Sporting Casini. Tre punti e festa grande per il Borgo a Buggiano, che finalmente rialza la testa dopo un periodo nero. Grande rammarico per il Casini, che comunque ha disputato una grande partita, uscendo dal campo a testa altissima.
Calciatoripiù: Di Mauro (Sporting Casini), Gjoshi M., Tonwe, Magnani (Borgo a Buggiano).
PESCIA: Lombardi, Rullo, Civilla, Hounaifi, Catalano, Baha, Lippi, Orsi, Benzar, El Brakzi, Qallali. A disp.: El Hakimy, Misciascio, Myrku, Perna, Ferretti, Mozzillo. All.: Andrea Ombri.
VIACCIA: Tittaferrante, Gjipalli, Meoni, Gori, Hasko, Leparulo, Mazzola, Braccialini, Chiancone, Rischi, Pollastri. A disp.: Bizzarro, Stabile, Guazzini, Morini, Obilom Alagwu, Roberti, Romano, Tofani, Torregrossa. All.: Gori.
ARBITRO: Khoubaba di Pontedera.
RETI: 2' Braccialini, 14' Chiancone.
Cambia la guida tecnica del Viaccia per motivi di forza maggiore, ma non cambia il risultato: con un rotondo e meritato 0-2 la terza della classe rafforza la propria posizione in campionato senza perdere terreno nei confronti del Ramini e del Pistoia Nord di mister Gavazzi. L'approccio alla gara è ciò che fa la differenza nel contenzioso contro l'arcigno Pescia di mister Ombri, coraggioso nel lottare su ogni pallone nel lungo andare ma troppo distratto nei quindici minuti iniziali. Sceso in campo con le giuste motivazioni, il Viaccia passa subito in vantaggio con la bella rete al volo di Braccialini dopo appena novanta secondi di gioco. L'immediata doccia fredda anestetizza subito i giovani pesciatini, che nel giro di altri dodici minuti si ritrovano sotto di due lunghezze. A centrare la rete del raddoppio è Chiancone, freddo davanti a Lombardi nel depositare in fondo al sacco un preciso assist di Mazzola. Con la partita ormai già in pugno, gli ospiti abbassano il ritmo del proprio forcing offensivo lasciando al Pescia tempo e modo di organizzarsi secondo uno schieramento più solido e compatto. Battagliando praticamente ad armi pari nonostante qualche spunto offensivo in più per gli ospiti, ambo le squadre rientrano negli spogliatoi col punteggio cristallizzato sullo 0-2. La ripresa si apre e si sviluppa seguendo il medesimo canovaccio tattico ammirato in precedenza, con la truppa di mister Gori in gestione e i padroni di casa ben assestati in campo nonostante la mancanza di particolari spunti degni di nota negli ultimi trenta metri. Rispondendosi colpo su colpo per tutto il secondo tempo, Pescia e Viaccia finiscono per seppellire l'ascia di guerra senza punzecchiarsi ulteriormente.
JOLO CALCIO: Mannini, Zhu, Bonanni, Gori, Fratini, Girolamo, Yu, Damanti, Ferrini, Brunetti, Innocenti. A disp.: Betti, Bettazzi, Novelli, Caruso, Pizzuti, Barba, Cecconi, Beccari. All.: Niccolò Taviani.
JOLLY MONTEMURLO: Giorgetti, Paoli, Biagioni, Calcagnini, Risaliti, Camussi, Monti, Bartolucci, Sanna, Innocenti, Mucaj. A disp.: Fantacci, Barcaioli, Castellano, Vitagliano, Tucci, D'Aleo, Gori, Pukri. All.: Giulio Biffoni.
ARBITRO: Marchetti di Pistoia.
RETI: Sanna.
La spunta il Jolly Montemurlo, nel derby pratese per continuare la rincorsa al podio. La squadra di mister Biffoni ha la meglio sullo Jolo Calcio, in trasferta, al termine di una partita certamente non bella, disputata su un terreno di gioco molto pesante, ma sicuramene fisica e molto combattuta tra due squadre che hanno lasciato veramente tutto sul terreno di gioco. Il primo tempo è piuttosto scarso a livello di emozioni: qualche giocata estemporanea delle due squadre, tra cui un'occasione non sfruttata da Yu, per i locali, e due traverse colpite dal Montemurlo. La situazione di stallo totale viene risolta a inizio secondo tempo da Sanna, che sugli sviluppi di un calcio d'angolo segna in mischia. Il Montemurlo acquista fiducia e continua a spingere, rischiando di mettere a segno il colpo del k.o. prima con Mucaj e poi con Camussi. Nel finale, uno Jolo ancora vivo e combattivo sfiora il gol con Ferrini prima e Yu poi, e si trova anche a recriminare per un presunto calcio di rigore non concesso dal direttore di gara a Gori, che è andato giù in area. Il risultato non cambia e il grande passo lo fa il Montemurlo, che consolida il terzo posto tenendo a distanza i tentativi di aggancio del pur meritevole, sicuramente per l'impegno, Jolo Calcio.
PCA HITACHI: Perrini G., Scalamonti M., Ingoglia, Fusco, Filippini, Perrini M., Credi, Mantice, Cammelli, Shllaku, Jabarkhil. A disp.: Cecchini, Bartoletti, Scalamonti L., Bigagli, Bielli, Credi F. All.: Paolo Sacchi.
OLMI: Sabella, Bracali, Kola, Stanzione, Fabbri Giacomo, Bendini, Fabbri Gabriele, Sgrilli, Frashni, Sorrentino. A disp.: Zini, Bianchi, Chiocci, Pemaj, Romiti. All.: Jonathan Merli.
ARBITRO: Meazzini di Pontedera.
RETI: Bendini, Sgrilli, Cammelli, Jabarkhil.
NOTE: espulso Jabarkhil al 70'.
Spettacolare pareggio per 2-2 tra PCA Hitachi e Olmi, al termine di una partita molto bella e combattuta, nella quale i padroni di casa si sono trovati sotto di due reti ma sono riusciti a recuperare e conquistare un punto molto prezioso. Pronti, via, subito ottima la partenza dell'Hitachi, che sfiora il gol con il suo numero 11 da posizione defilata sulla sinistra ma trova la grande risposta di Sabella, che devia in angolo in tuffo ma sfortunatamente si infortuna al collo e deve chiedere il cambio. La partita è molto equilibrata e a sbloccarla è un bel tiro di Bendini allo scadere del primo tempo, sugli sviluppi di un calcio di punizione da posizione molto defilata. Nella ripresa l'Olmi prende in mano la partita e per una ventina di minuti fa il diavolo a quattro, segnando anche il meritato raddoppio con Sgrilli. L'Olmi sembra in controllo dalla partita, ma il calcio, si sa, è uno sport strano e in men che non si dica l'inerzia di una partita può cambiare. A dieci minuti dalla fine un pallone lungo premia lo scatto di Jabarkhil, veloce attaccante locale, che entra in area dopo uno scatto di trenta metri e viene ben difeso da Fabbri Giacomo, ma il portiere Zini (entrato al posto di Sabella) esce per prendere la sfera e commette fallo. È calcio di rigore. Cammelli segna sul conseguente rigore e accorcia le distanze per l'Hitachi, che adesso ci crede e nel finale trova addirittura il gol del pareggio con lo scatenato Jabarkhil, che poco dopo si fa anche espellere per secondo giallo. Insomma, è successo un po' di tutto: il risultato finale di 2-2 ben rappresenta una partita davvero folle.
RAMINI: Giovannelli, Vezzosi Andrea, Ceccarelli, Daka, Arcangioli, Bisori, Vezzosi Alessandro, Santoro, Jaku, Lori, Taoussi. A disp.: Arienti, Bisori, Romagnani, Bolognini, Pellicci, Lippi, Allocca. All.: Maurizio Gherardini.
C.F.2001: Nesi A., Fabbri Enrico, Cicero, Zykaj, Pepe, Marini, Naselli, Fabbri Edoardo, Sula, Bagalà, Modesti. A disp.: Manetti, Chelini, Gironi, Nesi G., Nigro, Roberti, Spiridioni, Alessio. All.: Stefano Martelli.
ARBITRO: Burchi di Pistoia.
RETI: Romagnani 3, Jaku 2, Vezzosi Alessandro 2, Lori.
Prosegue il bellissimo duello al vertice tra Ramini e Pistoia Nord. La squadra di mister Gherardini supera in grande scioltezza un Casale Fattoria 2001 che è riuscito a rimanere in partita soltanto per i primi minuti della stessa, salvo poi venir sopraffatto dalla grande vena realizzativa di un Ramini davvero in grande spolvero. La squadra di casa è ispirata da un Romagnani in stato di grazia, autore di una splendida tripletta da tanto attesa. Gli altri protagonisti di giornata sono Jaku, il capocannoniere della squadra, che anche in questo caso non fa mancare il suo apporto realizzando una doppietta che gli fa toccare quota 16 gol in campionato, poi Vezzosi Alessandro con un'altra doppietta e infine Lori. Insomma, se il Pistoia Nord chiama (0-6 in scioltezza a Quarrata contro i Giovani Rossoneri), il Ramini risponde.
Calciatoripiù: Romagnani (Ramini).
GIOV. ROSSONERI: Biagini, Bonacchi, Cianci, Buro, Mehja, Gonfiantini, Bonannini, Niccoli, Merildi, Fontana, Pompeo. A disp.: Tecchi, Di Sarno, Shullani, Abbabacar. All.: Andrea Zerini.
PISTOIA NORD: Innocenti, Quarta, Bechi, Corsini, Ghelardini, Benedetti, Benini, Guzzo, Paoletti, Rognoni, Meo. A disp.: Mucci, Tempestini, Cappellini, Napolitano, Dotti, Samoni, Marjanaj, Vettori, Ani. All.: Francesco Gavazzi.
ARBITRO: Martino di Pistoia.
RETI: 4 Rognoni, 2 Meo.
Danno anima e cuore per settanta minuti abbondanti i Giovani Rossoneri di mister Andrea Zerini, usciti sconfitti dal campo nel risultato ma non nel morale. Con un perentorio 0-6 che non lascia spazio a dubbi e interpretazioni, il Pistoia Nord di mister Gavazzi ribadisce ancora una volta il proprio status di corazzata, dimostrandosi non solo superbo dal punto di vista qualitativo ma anche ben disciplinato dal punto di vista mentale, capace di evitare le insidie senza inciampare in partite sulla carta scontate ma potenzialmente pericolose. Hombre indiscusso del partido si rivela essere Rognoni, autore di un poker stellare che indirizza il match in favore dei suoi già nella prima frazione di gioco. Il numero 10 ospite prima stappa il match bucando l'incrocio dei pali al termine di una pregevole azione corale, poi sigla il raddoppio dopo aver slalomeggiato con classe fra diverse maglie avversarie. La terza rete di giornata invece è un tap-in di Meo a chiudere il primo tempo, mentre nella ripresa Rognoni riprende da dove aveva lasciato. La personalissima tripletta arriva con un preciso tiro da fuori, mentre il poker è un saggio di pura e letale freddezza in area di rigore. A chiudere il punteggio sul definitivo 0-6 ci pensa poi ancora Meo, abile a scartare Biagini prima di depositare in fondo al sacco l'ultimo tassello di un puzzle da tre punti. Il duello a distanza (piuttosto ravvicinata) col Ramini continua.