Campionando.it

Giovanissimi GIR.. - Giornata n. 1

Ramini-Grignano 2-2

GRIGNANO: Calabresi Francesco, Aigbe, Libiu, Quarta, Magelli Filippo, Ioanna, Vannucci, Mattei, Maccarini, Torcivia Mattia, Osundu. A disp.: Nigro Niccolò , Calabresi, Furia, Osaigbovo, Mazzetti Shekar, . All.: Bordi Giancarlo
RETI: Jaku, Lori, Osundu, Osundu


RAMINI: Giovannelli, Bolognini, Ceccarelli, Daka, Vezzosi Alessandro, Bisori, Santoro, Jaku, Lori, Taoussi, Allocca, Arcangioli, Branchetti, Capecchi, Lippi, Zanini, Vezzosi Andrea. All.: Giancarlo Bordi.
GRIGNANO: Calabresi, Ioanna, Magelli, Quarta, Aigbe, Libiu, Mattei, Torcivia, Maccarini, Vannucci, Osundu. A disp.: Nigro, Balleggi, Furia J., Mazzetti, Furia T., Osaigbovo. All.: Stefano Vettori.
ARBITRO: Giuntoli di Pistoia.
RETI: 5' e 68' Osundu, 30' Lori, 48' Jaku.



RAMINI (-)
GRIGNANO (Calabresi, Libiu, Aigbe, Quarta, Magelli, Ioanna, Vannucci, Torcivia, Mattei, Osundu, Maccarini)
Bellissima partita quella tra Ramini e Grignano con entrambe le squadre che giocano a viso aperto la partita. Il Grignano parte meglio e si porta in vantaggio subito nei primi minuti con il primo gol del match di Osundu. La reazione del Ramini c'è e su un azione offensiva dei padroni di casa scaturisce il fallo da rigore causato da Libiu. Dal dischetto si presenta, il capocannoniere, Jaku che però di destro fallisce dagli undici metri tirando il pallone direttamente sul fondo. Il pareggio è solo rinviato però e ci pensa Lori che davanti a Calabresi non sbaglia e porta il risultato sul 1-1 a fine primo tempo.
Nel secondo tempo rientra meglio il Ramini che su corner completa la rimonta con il colpo di testa di Jaku che si fa perdonare e fa 2-1. Dopo questo gol però il Grignano reagisce e trova una serie di occasioni pericolose da cui sembra non arrivare la rete, fino a quando, invece, le palle inattive si fanno nuovamente decisive e su un calcio d'angolo battuto da Quarta arriva la doppietta di Osundu che rimette in equilibrio la partita.
Il pareggio, però, sembra non bastare al Grignano che negli ultimi minuti si riversa in avanti a caccia del gol del 3-2 che però, nonostante molteplici occasioni, non arriva. L'incontro termina in parità, con il punteggio di 2-2. Il Ramini, secondo in classifica trova il suo primo pareggio stagionale venendo fermato da un grande Grignano con il quale ormai è difficile vincere.

Calciatori più: (Nel Ramini buona la prestazione di Taoussi. Nel Grignano spicca Osundu con la sua doppietta)


Commento di :

Termina con un 2-2 vibrante, intenso e tutto sommato giusto il contenzioso fra Ramini e Grignano, con gli ospiti che si forgiano di una prova stupenda al cospetto della seconda della classe. La fame di vittoria del Ramini porta subito i giovani di mister Bordi a lanciarsi all'attacco, ma quasi a sorpresa sono i pratesi a mettere la testa avanti nella contesa dopo appena cinque minuti di gioco: al termine di un flipper impazzito in area pistoiese, il pallone schizza sui piedi di Osundu che, con freddezza, fulmina imparabilmente Giovannelli stappando così il match. Lo schiaffo subìto a freddo alimenta la verve dei locali, che al 15' cestinano il pareggio fallendo incredibilmente con Jaku il penalty del potenziale 1-1. Senza scomporsi, il Ramini continua a macinare gioco ristabilendo l'equilibrio nel tabellino al tramonto del primo tempo: dopo un pregevole dialogo nello stretto tra Taoussi e Lori, proprio quest'ultimo riesce a penetrare in area di rigore trovando il piazzato vincente che non lascia scampo a Calabresi. Cristallizzato il primo parziale sul punteggio di 1-1, la ripresa vede i padroni di casa cavalcare l'onda lunga dell'entusiasmo trovando al 48' la rete del vantaggio con Jaku, bravo a svettare di testa su corner spedendo la sfera in fondo al sacco. Con grande forza di volontà, il Grignano tira fuori l'orgoglio battagliando con ancora più ferocia su ogni pallone, riversandosi in avanti senza remore e con la giusta voglia di ribaltare il match. Le energie profuse alla ricerca del pareggio vengono sublimate al 68' ancora da Osundu, sempre rapace in area di rigore e a dir poco letale nel trafiggere Giovannelli con un bel colpo di testa sugli sviluppi di calcio d'angolo. Drenati di ogni stilla di carburante, Ramini e Grignano chiudono anzitempo la gara risparmiandosi ulteriori affondi e accontentandosi così di un pareggio più che giusto, specchio fedele di un match giocato ad alta intensità da tutti i suoi protagonisti.
Calciatoripiù: Lori
(Ramini); Osundu (Grignano).

Jolo Calcio-Margine Coperta 3-2

RETI: Ferrini, Gori A., Barba, Menchetti, Picarozzi


JOLO CALCIO: Betti, Zhu, Bettazzi, Gori, Girolamo, Beccari, Zhang, Innocenti, Ferrini, Cecconi, Novelli. A disp.: Mannini, Caruso, Bonanni, Fratini, Brunetti, Barba, Yu, Petitti. All.: Niccolò Taviani.
MARGINE COP.: Mamedov, Bianchi, Brizzi, Ciliberti, Cellini, De Marco, Peghinelli, Augello, Monterastelli, Hoxha, Menchetti. A disp.: Selmi, Billeri, Nuti, Picarozzi, Modaro, Wassim. All.: Salvatore Bianco.
ARBITRO: D'Angelo di Pistoia.
RETI: Ferrini, Menchetti, rig. Gori, Barba, Picarozzi.



Una vittoria utilissima, ma soltanto per il morale: lo Jolo Calcio supera tra le mura amiche il Margine Coperta fuori classifica per 3-2 e approfitta dell'occasione per dare spazio a chi nel corso della stagione sta giocando un po' meno. Mister Taviani riceve quindi una bellissima risposta dalle cosiddette seconde linee , che si sono fatte onore contro un avversario di tutto rispetto. Pronti, via, subito ottima la partenza dei pratesi che si portano in vantaggio grazie alla rete di Ferrini, servito col contagiri da Novelli e bravo ad involarsi a segnare a tu per tu con il portiere scavalcandolo con un pallonetto. Lo Jolo continua a gestire la palla e a controllare la partita per il resto del primo tempo, che si chiude sull'1-0. Nella ripresa però il Margine Coperta entra in campo con un bel piglio e alla prima occasione utile ruba palla e segna in contropiede con Menchetti. Lo Jolo non si lascia intimidire dalla buona reazione dei rossoneri e poco dopo conquista un calcio di rigore con Ferrini, messo giù in area. Gori dal dischetto non sbaglia e segna il 2-1. Lo Jolo continua a spingere e soltanto un miracolo dell'ottimo portiere ospite nega la gioia del secondo gol di giornata del solito implacabile Ferrini; sulla respinta si avventa Barba che ribadisce in rete per il 3-1. Poi, nel finale, a tempo quasi scaduto, il Margine Coperta segna il definitivo 3-2 con Picarozzi.
Calciatoripiù: Ferrini
, che segna una rete ma entra in qualche modo anche nel merito delle altre due, e Novelli (Jolo Calcio).

Giovani Vianova-Montemurlo Jolly Calcio 0-1

RETI: Camussi


GIOV.VIA NOVA: Nardi, Cioni, Barghini, Parrillo, Iacopini, Giorgetti, Delli, Rhourbali, Troiano, Mangialardi, Aileti. A disp.: Pinzone, Genovese, Gjoklaj, Gaizza, Arcidiacono. All.: Lorenzo Giorgetti.
JOLLY MONTEMURLO: Giorgetti, Paoli, Biagioni, Degli Esposti, Calcagnini, Risaliti, Innocenti, Di Maio, Barcaioli, Camussi, Castellano. A disp.: Vitagliano, Tucci, Gori, Pukri, Hdya, Sanna, Meoni, Mucaj. All.: Giulio Biffoni.
ARBITRO: Guarneri di Pontedera.
RETI: 60' Camussi.
NOTE: espulsi Giorgetti e Castellano.



Buona prova del Jolly Montemurlo, che nella trasferta molto insidiosa contro i Giovani Via Nova, squadra fuori classifica ma comunque sempre tosta da affrontare, portano a casa la vittoria con il minimo sforzo. Quella della Palagina di Pieve a Nievole è stata una partita davvero molto combattuta ed equilibrata, a tratti un po' nervosa, sicuramente bella da vedere. Nel primo tempo è sicuramente da segnalare la vivacità del Via Nova, nel bene e nel male. La squadra di mister Giorgetti prima fallisce un calcio di rigore con il solitamente impeccabile Giorgetti, che poi si fa espellere poco dopo lasciando i suoi in dieci uomini. Stessa sorte per il mister pievarino, che si vede sventolare davanti al viso un cartellino rosso prima dell'intervallo. Nella ripresa la partita rimane molto accesa e si fa vedere con maggiore insistenza il Jolly Montemurlo, con Biffoni che dà spazio alle cosiddette seconde linee , ottenendo del resto una bella risposta da tutti i ragazzi schierati. Quando la partita sembra destinata a chiudersi a reti inviolate, e dopo che lo stesso Montemurlo era rimasto in dieci uomini a causa dell'espulsione rimediata da Castellano, ecco a dieci minuti dalla fine la rete di Camussi, entrato in campo dalla panchina: palla in mezzo e grandissima girata di testa a spedirla in rete. Finisce 0-1, con la grande soddisfazione degli ospiti per la vittoria, importante per il morale e per tenere il ritmo in questa fase così concitata della stagione.

Viaccia-Casalguidi 5-0

RETI: Romano, Meoni, Pollastri, Hasko, Mazzola


Sporting Casini-Pistoia Nord 0-6

RETI: Paoletti, Paoletti, Paoletti, Meo, Cestari, Rognoni


Pescia Calcio-C.f. 2001 5-1

RETI: Benzar, Benzar, Benzar, Benzar, Benzar, Pepe


PESCIA: Lombardi, Rullo, Civilla, Hounaifi, Catalano, Baha, Myrku, Orsi, Benzar, El Brakzi, Qallali. A disp.: Pirrera, Bellandi, Correa, Ferretti, Mozzillo, Casotti. All.: Andrea Ombri.
C.F.2001: Nesi, Fabbri Enrico, Cicero, Zykaj, Pepe, Gironi, Nencini, Marini, Chelini, Fabbri Edoardo, Russo. A disp.: Manetti, Naselli, Coppini, Roberti, Spiridioni, Zheng. All.: Stefano Martelli.
ARBITRO: Pupeschi di Pontedera.
RETI: Benzar 5, Pepe.



Certe giornate non si dimenticano. Questa è una di quelle per il bomber rossonero Benzar, che decide con una cinquina la partita, annunciata alla vigilia come tiratissima, poi in realtà mai in discussione, contro il Casale Fattoria 2001. Ebbene sì, ben cinque reti per il numero 9 rossonero, che coglie l'occasione anche per risalire nella classifica marcatori, sedendosi sul podio. Da applausi, in particolare il suo quinto gol: un tiro micidiale al volo di sinistro da fuori area. Clamoroso. La prestazione individuale dell'attaccante, però, si inserisce alla perfezione in quella collettiva di un Pescia che reagisce a testa alta alla sconfitta dello scorso turno contro il Viaccia. Una sconfitta che ci poteva stare, contro una squadra chiaramente superiore. I ragazzi di mister Ombri hanno mostrato di avere le spalle larghe e hanno tirato fuori dal cilindro una prestazione praticamente perfetta. La vittoria testimonia la grande crescita della squadra, che sta lavorando bene agli ordini di mister Ombri, rimanendo sempre unita sin dall'inizio della stagione, anche nei momenti difficili che sicuramente non sono mancati. Il Casale Fattoria 2001 ha provato a reagire in qualche modo, ma non è andato oltre il gol della bandiera, realizzato da Pepe (e che gol! Una sassata dai venticinque metri che si è infilata all'incrocio dei pali). Una nuova battuta d'arresto per i ragazzi di mister Martelli, che in questo periodo stanno attraversando una fase della stagione a dir poco complicata. Dopo le otto reti subite a Ramini, e ci potevano stare contro la seconda in classifica, serviva una scossa, che però non c'è stata.
Calciatoripiù: Benzar
(Pescia) è il mattatore di giornata. Segna in tutti i modi e conferma l'ottimo momento di forma, mettendo in ginocchio una retroguardia ospite davvero in difficoltà.

Giovani Rossoneri 2010-Olmi 0-3

RETI: Chiocci, Sgrilli, Sgrilli


GIOV.ROSSONERI: Biagini, Cianci, Buro, Tecchi, Benfari, Bejuci, Mejha, Gonfiantini, Niccoli, Fontana, Aboubacar. A disp.: Shullani. All.: Andrea Zerini.
OLMI: Kola, Perali, Bracali, Stanzione, Bianchi, Bendini, Fabbri Gabriele, Fabbri Giacomo, Chiocci, Frashni, Sgrilli. A disp.: Coppola, Romiti, Sorrentino. All.: Jonathan Merli.
ARBITRO: Panico di Pistoia.
RETI: Sgrilli 2, Chiocci.



Tris esterno dell'Olmi, che in casa dei Giovani Rossoneri vince con un netto 0-3 al termine di una bella partita, molto combattuta. Primo tempo equilibrato e molto bello, ricco di capovolgimenti di fronte: l'inerzia della gara sembra essere verso l'Olmi, che però non è cinica in un paio di occasioni con Sgrilli e Giacomo Fabbri (bravissimo il portiere rossonero su entrambi i tiri) e fallisce poi anche un calcio di rigore con Bendini. Poi, è il turno dei rossoneri di rendersi pericoli, una volta con Fontana, che praticamente fallisce una sorta di rigore in movimenti, una con Benfari che calcia da fuori area ma sopra la traversa e un paio con Buro, che però in entrambe non riesce a mettere in rete. Nella ripresa, però, i Giovani Rossoneri entrano in campo un po' sonnolenti e l'Olmi prende in mano le redini della partita e nel giro di una ventina di minuti mettono a segno tre reti che di fatto indirizzano la partita verso la squadra ospite: il primo gol lo realizza Sgrilli di testa su un cross di Fabbri Giacomo; il raddoppio porta la firma ancora di Sgrilli, che stavolta segna in mischia, mentre il tris è realizzato da Chiocci su tocco ravvicinato a deviare in rete un assist di Stanzione. Dopo questa fase terribile della partita, i Giovani Rossoneri chiudono in crescendo creando occasioni degne di nota con Aboubacar e Benfari. La sconfitta è un po' severa per i ragazzi di mister Zerini, che per l'ennesima volta ha dovuto schierare una formazione pesantemente rimaneggiata, trovandosi costretto per emergenza a far giocare terzino il portiere Tecchi. Nonostante le tante difficoltà, è da apprezzare la prestazione della squadra quarratina.
Calciatoripiù: Sgrilli
(Olmi).

Pol. Hitachi-Borgo A Buggiano 3-1

RETI: Cammelli, Cammelli, Credi, Gjoshi M.


HITACHI: Perrini G., Fusco, Ingoglia, Scalamonti L., Filippini, Perrini M., Credi R., Mantice, Cammelli, Shllaku, Bielli. A disp.: Cecchini, Bartoletti, Bigagli, Dushi, Algozzino, Credi F., Scalamonti M. All.: Paolo Sacchi.
BORGO A BUGGIANO: Pagni T., Mosca, Ben Chaabane, Magnani, Balducci, Gjoshi K., Giannini, Topia, Tonwe, Gjoshi M., Chatite. A disp.: Andreotti, Calistri, Iavarone, Ilarrdi, Italiano, Neri. All.: Antonio Palmigiano.
ARBITRO: Maglio di Pontedera.
RETI: Cammelli 2, Credi R., Gjoshi M.



Bella vittoria esterna, un po' sofferta, per l'Hitachi. I ragazzi di mister Sacchi superano tra le mura amiche un Borgo a Buggiano in crescita e autore di una buona partita. A iniziare meglio sono infatti i giocatori allenati da mister Palmigiano, che colpiscono una traversa e sbagliano almeno due o tre tiri da posizione favorevole con Gjoshi M. e Chatite. Sfortunato quest'ultimo, che dopo 10' si infortuna ed è costretto a lasciare il campo: un'assenza che si fa sentire per i borghigiani. A questo punto l'Hitachi esce allo scoperto e segna nel giro di dieci minuti due reti con il solito, implacabile Cammelli. Si va così al riposo sul 2-0. Nella ripresa l'Hitachi prende in mano il pallino del gioco, impegnando il portiere ospite Pagni; un Pagni praticamente impeccabile, che però sbaglia soltanto in occasione del terzo gol, quando da un suo rilancio errato scaturisce il 3-0 dell'Hitachi, firmato da Credi Riccardo. Il Borgo a Buggiano getta il cuore oltre l'ostacolo alla ricerca del gol della bandiera, che puntualmente arriva a una decina di minuti dal triplice fischio: Iavarone crossa dalla destra per Neri, che calcia di potenza ma colpisce la traversa, il pallone arriva a Gjoshi M. che di testa ribadisce in rete. Non succede poi altro, e l'Hitachi porta a casa il bottino pieno: un risultato un po' pesante per un buon Borgo a Buggiano, che ha avuto il grave difetto di essere poco cinico sotto porta.
Calciatoripiù: Cammelli
(Hitachi), Pagni, Mosca (Borgo a Buggiano).