Campionando.it

Giovanissimi GIR.. - Giornata n. 3

Ramini-Margine Coperta 9-0

RETI: Pellicci, Pellicci, Vezzosi, Branchetti, Branchetti, Branchetti, Taoussi, Taoussi, Leal Fernandez


RAMINI: Arienti, Vezzosi Andrea, Zanini, Daka, Arcangioli, Bisori, Pellicci, Santoro, Branchetti, Vezzosi Alessandro, Leal Fernandez. A disp.: Giovannelli, Jaku, Lori, Taoussi, Gelli. All.: Giancarlo Bordi.
MARGINE COP.: Mamedov, Parlanti, Cesaretti, Mirto, Cellini, Billeri, Augello, Monterastelli, Piccarozzi, De Marco, Nuti. A disp.: Bianchi, Peghinelli, Menchetti, Hoxha. All.: Salvatore Bianco.
ARBITRO: Tesi di Pistoia.
RETI: Branchetti 3, Leal Fernandez, Pellicci 2, Vezzosi Alessandro, Taoussi 2.



Grandissima prova di forza del Ramini, che tra le mura amiche regola con un netto 9-0 il Margine Coperta. Non saranno tre punti in cascina, perché la squadra rossonera è fuori classifica, ma è un test prezioso per mister Bordi, che approfitta dell'occasione per schierare le cosiddette seconde linee , che peraltro hanno risposto presente con voce ferma. Dopo appena 2' è Branchetti a segnare il gol che sblocca la partita, con una sassata da fuori area che lascia di sasso il portiere ospite Mamedov. Passano appena cinque minuti ed arriva anche il raddoppio: al 7' Branchetti scambia con Pellicci, entra in area venendo servito sul passaggio di ritorno e batte per la seconda volta l'estremo difensore rossonero. È un Branchetti a dir poco scatenato quello di inizio gara, perché una decina di minuti dopo arriva anche il tris, che porta ancora la firma del numero 9 locale, bravo ad anticipare un terzino, rubare palla e segnare ancora, a tu per tu con il portiere. Ma è la grande giornata di Leal Fernandez: il ragazzo, assente dai campi di gioco per un anno abbondante a causa di un gravissimo infortunio, torna titolare e in un primo tempo davvero buono, nel quale ha messo in mostra una discreta condizione fisica, si è tolto anche la soddisfazione di segnare il 4-0. Il Ramini continua a spingere senza mai fermarsi, e prima dell'intervallo segna ancora per due volte con l'ottimo Pellicci e poi con Alessandro Vezzosi, che la spara nel sette e fa 7-0. Il secondo tempo è decisamente senza grosse pretese. Le due squadre si affrontano a viso aperto, il Margine Coperta ovviamente senza velleità di rimonta. Una decina di minuti prima della fine, Bordi dà spazio anche alle prime linee , partite dalla panchina; e in men che non si dica, Taoussi segna una bellissima doppietta che porta a nove le reti di giornata del Ramini.
Calciatoripiù: Branchetti
, per la tripletta che ammazza la partita nei primi quindici minuti, e Leal Fernandez , che merita i complimenti per l'ottimo rientro in campo dopo il lunghissimo stop (Ramini).

Giovani Vianova-Borgo A Buggiano 2-4

RETI: Mangialardi, Gaizza, Gjoshi M., Gjoshi M., Iavarone, Gelli


GIOV.VIA NOVA: Nardi, Cioni, Barghini, Parrillo, Iacopini, Baronti, Delli, Gaizza, Degl'Innocenti, Mangialardi, Aileti. A disp.: Pinzone, Genovese, Ortale, Gjoklaj. All.: Lorenzo Giorgetti.
BORGO A BUGGIANO: Pagni T., Neri, Gjoshi K., Topia, Balducci, Cecere, Iavarone, Mosca, Tonwe, Gjoshi M., Tori. A disp.: Ben Chaabane, Casucci, Italiano, Magnani, Toci, Gelli, Ilarrdi. All.: Antonio Palmigiano.
ARBITRO: Benvenuti di Pontedera.
RETI: 20' Mangialardi, 33', 70' Gjoshi M., 42' Gaizza, 50' Gelli, 74' Iavarone.



Una super prestazione permette al Borgo a Buggiano di mister Palmigiano di espugnare la Palagina, casa dei temibilissimi Giovani Via Nova. Partenza con il brivido per gli ospiti, che rischiano molto al 7': gran tiro di Delli fa fuori area, la palla colpisce la traversa e sulla ribattuta è pronto Aileti a ribadire in rete, ma l'arbitro annulla. Al 20' la spinta continua dei padroni di casa si concretizza nel gol dell'1-0: gran calcio di punizione di Degl'Innocenti, il portiere non trattiene e Mangialardi in tap-in segna sotto misura. Il Borgo a Buggiano non si arrende e al 33' perviene al pareggio grazie al gol di Gjoshi M., che segna con un bel diagonale da dentro l'area. Al 42' da un'iniziativa di Cioni nasce il gol del nuovo vantaggio del Via Nova: palla in mezzo per Gaizza, che passa in mezzo a due avversari e segna il 2-1. Arriviamo al secondo tempo e al quarto d'ora il Borgo a Buggiano pareggia i conti con Gelli, che di testa beffa il portiere pievarino Nardi. Piove sul bagnato per un Via Nova sempre più in difficoltà che al 54' perde per un brutto infortunio Baronti, costretto a uscire dal campo in barella. Il finale è tutto borghigiano, con il gol vittoria segnato dal solito Gjoshi M. al 70' e con la rete che mette al sicuro i tre punti per gli azzurri ospiti, segnata da Iavarone all'ultimo dei minuti di recupero.
Calciatoripiù: Gjoshi M.
(Borgo a Buggiano).

Sporting Casini-Casalguidi 4-0

RETI: Gori, Di Mauro, Tuda, Di Mauro


SPORTING CASINI: Mantellassi, Vinattieri, Federici, Amari, Bongiovanni, Santanni, Tuda, Para, Gori, Di Mauro, Rotaru. A disp.: Cirri, Menici, Ciulli, El Motaouakkel. All.: Francesco Midili.
CASALGUIDI: Giovannetti, Novi, Traversari, Cioni, Vettori, Ciardi, Iannotta, Di Monte, Filippi, Macchia, Campanella. A disp.: Paolucci, Ouaid, Ulivi, Balducci, Nicoli, Gori, Annunziata. All.: Stefano Pistorozzi.
ARBITRO: Martino di Pistoia.
RETI: 2 Di Mauro, Tuda, Gori.



Una partita preparata per un'intera settimana con grande attenzione e cura del dettaglio, e il risultato è sotto gli occhi di tutti. Vince, convince e gioisce lo Sporting Casini di mister Francesco Midili, protagonista di una gara da incorniciare in una stagione finora difficile e avara di successi. Quello ottenuto per 4-0 ai danni del Casalguidi è infatti solo il secondo trionfo in quindici gare, ma in questo caso la rilevanza è inversamente proporzionale al mero dato quantitativo: con tre punti in tasca, infatti, lo Sporting Casini si discosta dall'ultima posizione in campionato risalendo la classifica proprio ai danni della truppa di mister Pistorozzi, appaiandosi così a quota 7 punti insieme al C.F. 2001. Forti di una prestazione encomiabile sia sotto il profilo morale che sotto il profilo tecnico con fraseggi veloci palla a terra, i padroni di casa indirizzano già la sfida dopo sessanta secondi dal fischio d'inizio. È Di Mauro, imbeccato da un lancio lungo di Mantellassi, a rompere il ghiaccio infilzando Giovannetti e dando il là alla giornata trionfale dei suoi. Insieme alla doppietta del numero 10 locale, a lasciare la propria firma nel tabellino dei marcatori sono poi Tuda e Gori, autori di due colpi di testa vincenti e preziosi. Per un Casalguidi che esce dal campo amareggiato c'è uno Sporting Casini che esulta: felicità e soddisfazione le parole d'ordine del giorno per l'audace truppa di mister Francesco Midili.

Viaccia-Olmi 4-0

RETI: Mazzola, Pollastri, Pollastri, Mazzola


VIACCIA: Bizzarro, Morini (65' Stabile), Gjipali, Leparulo (62' Tofani), Hasko (65' Biancalani), Braccialini (51' Romano), Gori, Roberti (44' Meoni), Mazzola, Rischi (59' Guazzini), Pollastri (68' Scatizzi). A disp.: Tittaferrante. All.: Goffredo Brienza.
OLMI: Sabella, Bracali, Kola, Stanzione (62' Bianchi), Fabbri Giacomo, Bendini, Fabbri Gabriele, Sorrentino (48' Chiocci), Sgrilli, Frashni (36' Coppola), Pemaj (36' Baglioni). A disp.: Zini, Cenci. All.: Jonathan Merli.
ARBITRO: Barretta di Pistoia.
RETI: 20', 45' Pollastri, 54', 71' Mazzola.



Sta attraversando davvero un buon momento di forma il Viaccia. Se strappare un buon punto in casa della capolista Pistoia Nord non era un risultato banale da ottenere, tantomeno lo era strapazzare l'Olmi e mortificare le sue velleità di inseguimento in classifica. E così, la squadra pratese di mister Brienza porta a casa i tre punti, con un 4-0 che ha le sue radici in un primo tempo nel quale il Viaccia ha costruito davvero tanto a livello di gioco, lasciando pochissimo spazio all'iniziativa dei pur volenterosi ragazzi di mister Merli, oggi veramente in giornata no. I pratesi spingono forte e dopo aver sfiorato il vantaggio in un paio di occasioni riescono finalmente a sbloccare la partita al 20', quando una bella azione orchestrata e portata avanti da Mazzola permette a Pollastri di segnare l'1-0. Il primo tempo si chiude su questo parziale, con l'Olmi teoricamente ancora in partita. Mister Merli prova a dare la carica ai suoi nello spogliatoio, operando un paio di sostituzioni che sembrano per qualche minuto rianimare la squadra: gli ospiti hanno infatti una ghiotta occasione con Sgrilli, che lanciato in profondità da Fabbri Gabriele si trova davanti al portiere ma gli spara il pallone addosso. Il Viaccia ringrazia e torna a fare la partita, per poi mettere al 45' una seria ipoteca sui tre punti grazie al gol del raddoppio firmato dallo stesso Pollastri. A questo punto l'Olmi smette un po' di crederci, anche perché le forze iniziano a scarseggiare, mentre il Viaccia continua a spingere al massimo e riesce anche a calare il tris al 54' con Mazzola. Sempre Mazzola, poi, nei minuti di recupero, segna il definitivo 4-0 su assist di Biancalani.
Calciatoripiù: Pollastri
, autore della doppietta che indirizza il match verso la vittoria dei suoi, e Mazzola , che prima serve proprio a Pollastri l'assist per il primo gol, e poi segna due reti (Viaccia).

Pol. Hitachi-Jolo Calcio 4-3

POL. HITACHI: , Fusco, Ingoglia, Credi, Cammelli, Mantice, Bielli, Shllaku, Jabarkhil. A disp.: , Scalamonti L., Scalamonti M., , . All.: Sacchi Paolo
RETI: Bielli, Jabarkhil, Fusco, Ingoglia, Bonanni, Gori A., Innocenti


PCA HITACHI: Perrini G., Fusco, Filippini, Perrini M., Ingoglia, Credi R., Shlaku, Mantice, Cammelli, Bielli, Jabarkhil. A disp.: Cecchini, Bigagli, Bartoletti, Algozzino, Scalamonti M., Scalamonti L., Dushi, Credi F.. All.: Paolo Sacchi.
JOLO CALCIO: Mannini, Bettazzi, Bonanni, Fratini, Girolamo, Tasselli, Yu, Innocenti, Ferrini, Gori, Brunetti. A disp.: Betti, Novelli, Beccari, Ciccone, Cecconi, Barba, Caruso, Zhang. All.: Niccolò Taviani.
ARBITRO: Prizzitano di Pistoia.
RETI: autogoal pro PCA Hitachi, Ingoglia, Innocenti, Bielli, Gori, Bonanni, Jabarkhil.
NOTE: espulsi Girolamo e Barba.



Con uno scoppiettante 4-3 l'Hitachi di mister Paolo Sacchi si impone di misura sull'arcigna compagine pratese dello Jolo, sicuramente condizionata quest'ultima fin dai primi minuti di gioco a causa di alcune scelte arbitrali sfavorevoli e poco felici. Pronti via e i padroni di casa passano in vantaggio già dopo trecento secondi in virtù di un autogoal di un difensore pratese, il quale tocca per ultimo la sfera svirgolandola in modo beffardo alle spalle di Mannini. La reazione della compagine guidata da mister Taviani stenta ad arrivare, tant'è che al 7' Ingoglia scarica un gran destro sotto la traversa che vale il 2-0 dei suoi. Dopo un avvio ad alta intensità la gara si assesta su ritmi più umani, con ambo le compagini intente a studiarsi vicendevolmente senza rischiare troppo la giocata. Da annotare solo l'espulsione di Girolami intorno al 10', sanzionato in maniera oltremodo severa dal direttore di gara. Scavallata la metà della prima frazione di gioco, i ragazzi pratesi trovano tuttavia la zampata che da il là alla reazione grazie a un perentorio stacco aereo di Innocenti sugli sviluppi di un corner. Per nulla destabilizzato dal goal, l'Hitachi rientra in campo dagli spogliatoi con la quinta innestata calando il tris dopo pochi minuti con Bielli, il più lesto in mezzo all'area di rigore pratese a depositare la sfera in fondo al sacco con un preciso colpo di testa. Gli ospiti però non ci stanno e reagiscono con veemenza accorciando le distanze con Gori, bravissimo a dipingere una parabola deliziosa direttamente su calcio di punizione dal limite. Galvanizzato dal momento positivo, lo Jolo trova di slancio il clamoroso 3-3 con Bonanni, abile nel raccogliere un traversone di Gori sul secondo palo cancellando così la sbavatura commessa in apertura di gara. L'ultimo blitz della sfida lo regalano infine i padroni di casa, pescando il jolly da tre punti in contropiede: approfittando dello sbilanciamento degli avversari, una ripartenza veloce innesca la corsa solitaria di Jabarkhil che prima dribbla il portiere in uscita disperata e poi deposita il pallone in fondo al sacco sguarnito per la gioia dei suoi. Al triplice fischio finale a esultare è la truppa pistoiese, che con coraggio e volontà riesce dunque a prevaricare sull'agguerrita compagine di mister Taviani al termine di un incontro vivace e ben giocato da tutti i suoi protagonisti.

Pescia Calcio-Montemurlo Jolly Calcio 0-5

RETI: Camussi, Sanna, Monti, Mucaj, Tucci


PESCIA: Lombardi, Rullo, Caldareri, Hounaifi, Baha, Catalano, Lippi, Orsi, Benzar, El Brakzi, Qallali. A disp.: Bellandi, Ferretti, Misciascio, Mozzillo. All.: Andrea Ombri.
JOLLY MONTEMURLO: Vitagliano, Degli Esposti, Gori, Biagioni, Di Maio, Innocenti, Paoli, Risaliti, Monti, Camussi, Sanna. A disp.: Mucaj, Calcagnini, Tucci, Castellano, Pukri, Barcaioli. All.: Giulio Biffoni.
ARBITRO: Martini di Pontedera.
RETI: Camussi, Monti, Sanna, Tucci, Mucaj.



La soddisfazione più grande, eccezion fatta per i tre punti, sono i cinque marcatori diversi per i cinque gol con i quali il Jolly Montemurlo ha espugnato Pescia. Poteva non essere una sfida banale, nonostante la classifica alla vigilia indicasse i pratesi come favoriti per la vittoria finale. Il Pescia è una squadra sempre ostica, abituata a vendere cara la pelle, ma in questo caso non c'è stata partita. Il primo tempo, terminato con il risultato parziale di 0-2, ha indicato chiaramente che la partita era saldamente in mano ai pratesi, che sono passati in vantaggio con Camussi, che poi si è successivamente visto annullare un gol, e poi hanno raddoppiato con Monti, sfiorando il tris con Sanna che ha fallito un calcio di rigore. Nella ripresa, il Pescia prova a cambiare assetto tattico (3-5-2) per emergenza a centrocampo e anche per aver perso una pedina fondamentale come Benzar, costretto a uscire dal campo per indisposizione; con il passare dei la squadra locale tira i remi in barca e il Jolly Montemurlo cala il tris con Sanna, che si fa perdonare il calcio di rigore fallito, per poi chiudere la partita con altre due reti. Lo 0-4 porta la firma di Tucci, ed è un gol bellissimo perché segnato dalla lunga distanza, circa da venti metri: imparabile per il portiere rossonero. Infine, il quinto gol lo mette a segno Mucaj, che dopo aver scartato un paio di avversari incrocia il pallone all'angolino. Nel finale, gli animi si scaldano, andando a rovinare una partita che fino a quel momento poteva essere definita corretta . Il Pescia ha comunque mostrato netti miglioramenti rispetto alla gara d'andata, rimanendo in partita per almeno una ventina di minuti e facendo vedere grandi progressi soprattutto sotto il punto di vista della mentalità e della grinta.

Pistoia Nord-C.f. 2001 7-0

RETI: Meo, Paoletti, Dotti, Dotti, Corsini, Paoletti, Serracchioli


PISTOIA NORD: Mucci, Ghelardini, Quarta, Guzzo, Benedetti, Corsini, Benini, Dotti, Paoletti, Rognoni, Meo. A disp.: Innocenti, Tempestini, Folino, Cappellini, Napolitano, Serracchioli, Ani, Vettori, Cestari. All.: Francesco Gavazzi.
C.F. 2001: Manetti, Spiridoni, Cicero, Nencini, Pepe, Modesti, Naselli, Marini, Roberti, Fabbri Edoardo, Chelini. A disp.: Nesi, Fabbri Enrico, Gironi, Coppini. All.: Stefano Martelli.
ARBITRO: Ruggeri di Pistoia.
RETI: 3' e 10' Paoletti, 5' e 17' Dotti, 45' Serracchioli, 50' rig. Corsini, 55' Meo.



Archiviato lo stop contro il Viaccia, il Pistoia Nord di mister Gavazzi torna a macinare gioco e punti imponendosi con un netto 7-0 sul C.F. 2001. La giovane truppa di mister Martelli nulla può contro il grande tasso tecnico e la ferocia agonistica della capolista, capace di portarsi in vantaggio di tre goal già dopo soltanto dieci minuti di gioco. Ad aprire le danze al 3' è Paoletti con un gran tiro da fuori, seguito poi a stretto giro di boa dal tap-in facile facile di Dotti a concludere una pregevole azione corale. Dopo seicento secondi complessivi è ancora Paoletti a timbrare il cartellino segnando a tu per tu con Manetti, mentre al 17' Dotti chiude virtualmente la gara calando il poker che manda in archivio un primo tempo sostanzialmente a senso unico. Nella ripresa il canovaccio tattico della gara non cambia, coi locali in completa gestione del corso degli eventi e gli ospiti incapaci di abbozzare una reazione degna di nota nonostante la buona volontà e lo spirito di sacrificio messi sul terreno di gioco. Al 45' Serracchioli deposita la sfera in fondo al sacco deviando di giustezza un tiro di Cestari, quindi al 50' Corsini fissa il punteggio sul 6-0 trasformando con freddezza un calcio di rigore assegnato dall'arbitro. La ciliegina sulla torta viene infine messa dall'immancabile Meo con un calcio di punizione magistrale che sancisce il meritato trionfo della truppa di mister Gavazzi.

Giovani Rossoneri 2010-Grignano 0-1

GRIGNANO: Calabresi Francesco, Balleggi Daniele, Magelli Filippo, Torcivia Mattia, Aigbe, Ioanna, Mattei, Vannucci, Maccarini, Osundu, Osaigbovo. A disp.: Nigro Niccolò , Mazzetti Shekar, Piscitelli, , . All.: Zerini Andrea
RETI: Ioanna


GIOV.ROSSONERI: Tecchi, Mehja, Gonfiantini, Bejuci, Niccoli, Ndiaye, Pampaleo, Benfari, Biondi, Bonannini, Simoni. A disp.: Shullani. All.: Andrea Zerini.
GRIGNANO: formazione non pervenuta.
ARBITRO: Nesi di Pistoia.
RETI: 54' Ioanna.



Il Grignano espugna Quarrata, vincendo di misura contro i Giovani Rossoneri e resta in scia per il quarto posto, ancora a -2 dal Jolly Montemurlo. Davvero una bella partita quella andata in scena al Mollungo, dove le due squadre si sono date battaglia dal primo all'ultimo minuto senza mollare nemmeno un centimetro. Il gol che decide la partita lo mette a segno Ioanna al 54' al termine di una bella azione corale del Grignano. I Giovani Rossoneri, che non si sono mai arresi ma anzi ci hanno creduto fino alla fine, hanno sfiorato il meritato pareggio con Benfari, che ha provato a capitalizzare una bellissima azione della sua squadra con un meraviglioso tiro al volo che però si è infranto sul palo. Il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto, ma alla fine va fatto un plauso alla squadra pratese, che con il minimo sforzo ha portato a casa tre punti importanti su un campo ostico e contro una squadra in netta crescita.