Campionando.it

Giovanissimi GIR.. - Giornata n. 6

Grignano-Pescia Calcio 5-1

RETI: Osundu, Vannucci, Osundu, Osundu, Mattei, El Brakzi


GRIGNANO: Calabresi, Scuccimarra, Magelli, Torcivia, Balleggi, Quarta, Tempestini, Mattei, Maccarini, Vannucci, Osundu. A disp.: Nigro, Mazzetti, Osaigbovo. All.: Stefano Vettori.
PESCIA: Lombardi, Rullo, Caldareri, Hounaifi, Baha, Bellandi, Lippi, Marchi, Benzar, El Brakzi, Qallali. A disp.: Ferretti, Orsi, Myrku, Ukaku. All.: Andrea Ombri.
ARBITRO: Venturi di Pistoia.
RETI: Mattei, Osundu 3, Vannucci, El Brakzi.



Meritata vittoria del Grignano, che tra le mura amiche supera il lanciatissimo Pescia, squadra che nell'ultimo periodo ha mostrato grandissimi segnali di crescita e che si è presentata a Grignano con l'intento di giocarsela ad armi pari. Almeno queste dovevano essere le intenzioni. Poi, la realtà dei fatti è stata diversa, perché ad aggredire la partita è stata proprio la squadra di casa, reduce dalle tre scoppole prese a Viaccia e quindi fortemente in cerca di riscatto. L'approccio alla partita del Pescia è stato, al contrario, piuttosto deludente: nei primi quindici minuti del match, infatti, in campo c'è stato soltanto il Grignano, che ha segnato nel giro di poco due reti con Mattei e Osundu, indirizzando il match a proprio favore. Mister Ombri prova a riorganizzare le idee e la squadra, modificando qualche aspetto dello schieramento in campo dei suoi. Il Pescia sembra andare un po' meglio, fino a riaprire la partita a inizio secondo tempo grazie al gol messo a segno da El Brakzi. Ma è soltanto una fugace illusione, perché altre due reti di Osundu ristabiliscono le rassicuranti distanze per il Grignano e una di Vannacci chiude definitivamente il match. Il Grignano ha strameritato la vittoria, aggredendo il Pescia nel primo tempo e chiudendo la partita in un secondo tempo praticamente perfetto. Il Pescia, dal canto suo, nonostante il coraggio ha sbagliato l'approccio alla partita, i cui primi minuti lasciati in mano al Grignano sono stati fatali. Del resto, questo è un campo notoriamente ostico e il Pescia ha spesso sofferto squadre fisiche come quella di mister Vettori, ma la squadra rossonera ha tutte le carte in regola per rialzare la testa dopo essersi leccata le ferite e per riprendere quel filotto di risultati utili che tanto aveva fatto ben sperare.

Montemurlo Jolly Calcio-Viaccia 1-3

RETI: Camussi, Rischi, Rischi, Mazzola


JOLLY MONTEMURLO: Giorgetti, Paoli, Degli Esposti, Calcagnini, Risaliti, Di Maio, Barcaioli, Camussi, Gori, Sanna, Innocenti. A disp.: Vitagliano, Tucci, D'Aleo, Pukri, Meoni, Mucaj. All.: Giulio Biffoni.
VIACCIA: Bizzarro, Morini, Gjipali, Braccialini (41' Romano), Hasko, Meoni (56' Guazzini), Gori (70' Biancalani), Roberti (50' Tofani), Mazzola (67' Obilom Alagwu), Rischi, Pollastri (58' Chiancone). A disp.: Tittaferrante, Stabile, Scatizzi. All.: Goffredo Brienza.
ARBITRO: Giuntoli di Pistoia.
RETI: 5' Camussi, 23', 25' Rischi, 54' Mazzola.



Si allarga ancora di più la forbice tra il podio e le inseguitrici: il Viaccia espugna Montemurlo e fa suo il derby pratese. I ragazzi di mister Brienza conquistano i tre punti con uno splendido 1-3 in rimonta, dopo che Camussi aveva portato in vantaggio i padroni di casa pochi minuti dopo l'inizio della partita. Poi, una doppietta di Rischi e la rete finale di Mazzola hanno ribaltato la situazione a vantaggio degli ospiti. La partita è molto equilibrata, anche perché inizialmente i ragazzi di Brienza fanno fatica ad entrare ritmo. Così, dopo appena 5' il Jolly Montemurlo segna con Camussi, che si trova libero in area e non si fa pregare due volte: palla in rete e vantaggio dei locali. Il Viaccia, nonostante le difficoltà iniziali, riesce a svegliarsi e trova al 23' il pareggio con Rischi, che devia in rete un pallone messo in mezzo da Hasko su punizione, quel tanto che basta per mettere fuori causa il portiere locale. È 1-1. Passano appena due minuti e il Viaccia trova anche il raddoppio. Grande azione personale di Gjipali, che recupera palla e scarta un paio di avversari per poi mettere un pallone splendido sui piedi di Rischi, bravo a firmare la sua personale doppietta. Il primo tempo si chiude così sull'1-3. La ripresa è sin dalle prime battute molto combattuta, e il Jolly segna con Sanna anche il pareggio che però viene annullato dal direttore di gara tra le proteste. Sale la tensione in campo, ma il Viaccia resta concentrato e al 54' è Mazzola, su assist dello scatenato Rischi, a segnare la rete del definitivo 1-3. Nell'ultimo quarto d'ora di partita assistiamo a tante belle occasioni da gol, specialmente per un Jolly Montemurlo alla disperata ricerca del gol che riapra la partita. Ma a salvare il Viaccia ci pensa il portiere Bizzarro, che specialmente in un paio di occasioni è davvero decisivo. Con questa vittoria il Viaccia sale a +10 proprio dal Montemurlo, e possiamo dire che la lotta per il podio è quasi del tutto archiviata. Resta però viva la corsa per il primo posto, sempre più conteso dalle ormai note magnifiche tre: Pistoia Nord, Ramini e, appunto, Viaccia.
Calciatoripiù: Rischi
(Viaccia), che ribalta il risultato nel primo tempo con una micidiale doppietta e poi contribuisce a chiudere la partita fornendo a Mazzola l'assist per l'1-3.

Borgo A Buggiano-Giovani Rossoneri 2010 4-3

RETI: Chatite, Iavarone, Iavarone, Magnani, Bejuci, Gonfiantini, Fontana


BORGO A BUGGIANO: Pagni, Mosca, Neri, Magnani, Balducci, Calistri, Iavarone, Topia, Tonwe, Gjoshi, Ilarrdi. A disp.: Iammella, Ben Chaabane, Chatite, Giannini, Italiano, Pacini. All.: Antonio Palmigiano.
GIOVANI ROSSONERI: Biagini, Bonacchi, Shullani, Ndiaye, Biondi Maltinti, Benfari, Fontana, Di Sarno, Bejuci, Bonacchi, Gonfiantini. A disp.: Mehja, Buro, Pompeo, Tecchi. All.: Andrea Zerini.
ARBITRO: Cerri di Pontedera.
RETI: 2 Iavarone, Magnani, Chatite, Fontana, Gonfiantini, Bejuci.



Mancava solo un risultato positivo a certificare il percorso di crescita del Borgo a Buggiano di mister Palmigiano e, alla fine, eccolo arrivare proprio contro quei Giovani Rossoneri appaiati (fino ad oggi) a pari punti in classifica. Sull'onda lunga della prestazione positiva sfornata nel turno precedente contro il Pescia, i padroni di casa approcciano bene la gara sublimando il bel gioco espresso con la rete del vantaggio siglata da Iavarone. La reazione degli ospiti non si fa attendere, coi ragazzi di mister Zerini che agguantano il pareggio già dopo pochi minuti, ma Magnani è bravo per i suoi a centrare il nuovo vantaggio rendendo la partita allegra e scoppiettante. Dalla loro, i Giovani Rossoneri si dimostrano determinati e ambiziosi fissando il punteggio sul momentaneo 2-2 al termine della prima frazione di gioco. Negli spogliatoi mister Palmigiano sprona i suoi a mantenere alti ritmo e concentrazione, raccogliendo fin da subito i frutti del proprio discorso motivazionale. A far mettere per la terza volta la freccia ai borghigiani ci pensa ancora Iavarone, protagonista di una doppietta tanto bella quanto risolutiva ai fini del risultato. Gli ospiti non trovano la forza di reagire e così ci pensa Chatite, da poco entrato sul terreno di gioco, a sigillare il contenzioso calando il poker. Dopo un goal sbagliato a pochi passi dalla porta da Tonwe (autore comunque di una buona partita grazie al proprio contributo offerto alla squadra), la truppa di mister Zerini fissa il punteggio finale sul definitivo 4-3 a cinque minuti dal termine, quando però risulta essere ormai troppo tardi per tentare la remuntada. Resi inutili seppur belli i goal di Fontana, Gonfiantini e Bejuci, a esultare con merito al triplice fischio dell'arbitro è il Borgo a Buggiano che si porta così a quota 14 punti in classifica.
Calciatoripiù: Tonwe, Iavarone, Gjoshi M.
(Borgo a Buggiano); Fontana, Gonfiantini, Bejuci (Giovani Rossoneri).

C.f. 2001-Casalguidi 0-3

RETI: Campanella, Campanella, Campanella


C.F. 2001: Cannata, Nencini, Cicero, Zykaj J., Pepe, Spiridoni, Naselli, Camuso, Roberti, Gabolà, Chelini. A disp.: Nesi A., Masi, Nesi G., Zykaj D., Manetti. All.: Stefano Martelli.
CASALGUIDI: Giovannetti, Ouaid, Traversari, Cioni, Vettori, Ciardi, Ulivi, Di Monte, Novi, Nicoli, Campanella. A disp.: Paolucci, Filippi, Balducci, Iannotta, Gori, Chiarello. All.: Daniele Dainelli.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: 1', 50' e 60' Campanella.



Che fosse in forma lo si era intuito già dalla pregevole vittoria racimolata contro gli Olmi, ma il successo ottenuto per 0-3 ai danni de C.F. 2001 certifica ancora di più il momento positivo dei ragazzi del Casalguidi, finalmente apparsi grintosi e fiduciosi nei propri mezzi dopo una prima parte di campionato tutt'altro che felice. La cura di mister Daniele Dainelli funziona, e a farne le spese sono i pratesi guidati da mister Stefano Martelli, superati di slancio e puniti con estremo cinismo per gli errori commessi. La gara si indirizza in men che non si dica in favore degli ospiti, i quali sbloccano il punteggio già dopo sessanta secondi di gioco beneficiando di un calcio di rigore assegnato dal direttore di gara per mani in area: dal dischetto si presenta poi Campanella che non sbaglia, rompendo subito l'equilibrio. La doccia fredda sveglia parzialmente i padroni di casa, che dalla loro provano a reagire imbastendo un paio di azioni pericolose senza riuscire tuttavia a tenere in costante apprensione la solida retroguardia pistoiese. Congestionato il traffico soprattutto nella zona nevralgica del campo, il primo parziale scivola velocemente verso il tramonto rimanendo bloccato sul punteggio di 0-1. La ripresa si apre sul medesimo canovaccio tattico visto in precedenza, con ambo gli schieramenti intenti a contendersi il predominio della sfera senza riuscire a imporsi l'uno a discapito dell'altro. E così, al 50', serve ancora uno scatenato Campanella per far emozionare il pubblico sugli spalti: sfruttando al meglio un'uscita imperfetta di Giovannetti, il numero 11 ospite piazza la zampata vincente attestando il risultato sul punteggio di 0-2. Dieci minuti più tardi, poi, la truppa di mister Dainelli piazza il definitivo tris mettendo di fatto in ghiaccio il match; i protagonisti sono ancora i soliti due, Giovannetti e Campanella, col primo che si lascia sfuggire dalle mani un tiro dalla distanza che diventa poi una ghiottoneria per il rapace bomber pistoiese, il quale da pochi passi non sbaglia il facile tap-in. Con tre punti in tasca e il morale alle stelle, il Casalguidi continua così il proprio magic moment scavallando in classifica proprio il C.F. 2001. Calciatorepiù: Campanella (Casalguidi).

Olmi-Pistoia Nord 1-2

RETI: Fabbri, Dotti, Corsini


OLMI: Zini, Fabbri Gabriele, Bianchi, Fabbri Giacomo, Bendini, Bracali, Chiocci, Stanzione, Pemaj, Sorrentino. A disp.: Sabella, Romiti, Baglioni, Lomi, Perali, Frashni, Coppola, Castelli. All.: Leopoldo Vannacci.
PISTOIA NORD: Innocenti, Tempestini, Quarta, Corsini, Ghelardini, Benedetti, Benini, Guzzo, Paoletti, Dotti, Meo. A disp.: Mucci, Bechi, Cappellini, Folino, Napolitano, Marjanaj, Vettori, Cestari, Gargini. All.: Francesco Gavazzi.
ARBITRO: Antici di Pistoia.
RETI: 10' Dotti, 15' rig. Fabbri Gabriele, 25' rig. Corsini.



Non poteva esistere esordio più difficile per il nuovo mister degli Olmi Leopoldo Vannacci, chiamato a risollevare il morale di una compagine apparsa nell'ultimo periodo poco in fiducia a partire dall'impervio confronto proprio contro la prima della classe, quel Pistoia Nord che non teme rivali e confronti. I padroni di casa rispondono però presente all'impegno facendosi apprezzare per grinta e determinazione fin dai primissimi minuti di gioco, quando su azione di calcio d'angolo per poco non riescono a sbloccare l'incontro. Passato il pericolo, la truppa di mister Gavazzi riordina le idee centrando la rete del vantaggio intorno al 10' grazie a Dotti, abile a incornare la sfera sugli sviluppi di un corner a favore. Gli Olmi però non mollano la presa e rialzano subito la testa pareggiando i conti dopo appena trecento secondi: assegnato un calcio di rigore più che mai dubbio, dagli undici metri si presenta comunque Fabbri Gabriele che non sbaglia, freddando Innocenti per l'immediato 1-1. Il goal incassato non scalfisce la temprata corazza della capolista, che si riporta di nuovo in posizione vantaggiosa beneficiando a sua volta di un calcio di rigore per fallo di mano in area; proprio come il collega locale, Corsini gonfia il sacco fissando il punteggio sul definitivo 1-2. Archiviato un primo parziale tirato e combattuto, nella ripresa i padroni di casa mettono sul piatto tanto coraggio misto a buona volontà risultando però poco concreti nell'ultima porzione di campo, mentre il Pistoia Nord, dalla sua, spreca in ripartenza diverse ghiotte occasioni per calare il definitivo tris. Al triplice fischio finale a esultare per la sedicesima volta in stagione sono dunque i ragazzi di mister Gavazzi, ma un plauso spetta di diritto a entrambe le compagini per il pregevole spettacolo offerto.

Margine Coperta-Giovani Vianova 1-0

RETI: Peghinelli


MARGINE COP.: Mamedov, Bianchi, Cesaretti, Ciliberti, Cellini, Michelini, Hoxha, Peghinelli, Menchetti, De Marco, Piccarozzi. A disp.: Augello, Modaro, Billeri, Selmi, Monterastelli, Nuti. All.: Salvatore Bianco.
GIOV.VIA NOVA: Nardi, Cioni, Iacopini, Aileti, Vullo, Giorgetti, Gaizza, Pianigiani, Delli, Mangialardi, Mirani. A disp.: Pinzone, Genovese, Gjoklaj, Iannella, Ortale, Niccolai. All.: Lorenzo Giorgetti.
ARBITRO: Seghi di Pistoia.
RETI: 9' Peghinelli.
NOTE: espulso Giorgetti al 72'.



Bella vittoria del Margine Coperta, di misura in casa contro il Via Nova. La partita è equilibratissima e tutt'altro che semplice per la squadra di mister Bianco che sblocca la partita nei primi minuti e poi è brava a far scorrere il match senza colpo ferire. Al 9' minuto il Margine si porta in vantaggio con un bel gol di Peghinelli che dal limite dell'area di destro risolve una mischia infilando il pallone sotto la traversa. Al 32' occasionissima per i pievarini: un gol già fatto da Giorgetti su punizione viene maldestramente impedito da Mangialardi che di testa a porta vuota, invece di lasciar depositare il pallone in rete, interviene per deviare in rete ottenendo però il risultato opposto. A fine primo tempo il Via Nova reclama un rigore per un evidente fallo ai danni di Mirani ma l'arbitro non concede la massima punizione e al contrario ammonisce il numero 11 della compagine pievarina. Il secondo tempo si accende solo sul finale quando il Via Nova prova il tutto per tutto per rimettere in piedi la partita: al 62' Gaizza di testa sfiora l'incrocio, al 64' Mangialardi va vicino al pareggio con un bel diagonale che sfiora il palo e ancora Mangialardi al 67' tutto solo davanti a Mamedov non riesce ad angolare il tiro e fa finire la sfera tra le braccia dell'estremo difensore del Margine. L'episodio più controverso è però al 72' quando Via Nova reclama un altro rigore per fallo di mano ma il direttore di gara anche stavolta nega il penalty agli ospiti. Le potreste portano all'espulsione sia per mister Giorgetti che per Giorgetti, numero 6 dei viola. Il Margine sorride e trova i tre punti e qualche certezza in più portandosi a casa il derby. Il Via Nova torna invece a casa a mani vuote dopo una gara comunque condotta con pragmatismo: i viola non risparmiano le energie per provare a regalarsi il colpaccio ma alla fine devono alzare bandiera bianca.
Calciatoripiù: Peghinelli, Bianchi
(Margine Coperta), Gaizza, Pianigiani (Giovani Via Nova).

Pol. Hitachi-Sporting Casini 3-1

SPORTING CASINI: , , Para, . A disp.: , , Para. All.: Sacchi Paolo
RETI: Credi, Jabarkhil, Shllaku, Vinattieri


PCA HITACHI: Perrini G., Scalamonti M., Bigagli, Fusco, Filippini, Perrini M., Credi R., Mantice, Cammelli, Shllaku, Jabarkhil. A disp.: Aimuto, Ingoglia, Scalamonti L., Credi F., Bielli. All.: Paolo Sacchi.
SPORTING CASINI: Mantellassi, Fabiano, Bongiovanni, Cirri, Santanni, Tuda, Para, Gori, Vinattieri, Di Mauro, Rotaru. A disp.: Amari, Menici, Ciulli, El Motaouakkel, Rossi, Ferrigno. All.: Francesco Midili.
ARBITRO: La Rosa di Pistoia.
RETI: Shllaku, Jabarkhil, Credi R., rig. Vinattieri.



Vende cara la pelle lo Sporting Casini di mister Francesco Midili, uscito sì sconfitto dal confronto con la PCA Hitachi ma comunque rinfrancato dall'aver versato ogni centilitro di sudore per perorare la propria causa. La truppa di mister Sacchi impiega una buona mezz'ora per districarsi dalla trappola intessuta dagli ospiti, ma al 30' ci pensa Shllaku a stappare l'ostica contesa scassinando il fortino avversario con una gran botta dal limite dell'area che non lascia scampo a Mantellassi, autore quest'ultimo di due interventi miracolosi su Jabarkhil e Cammelli sfornati giusto pochi minuti prima di capitolare. Dissipata la fitta coltre d'equilibrio in un momento delicato, nella ripresa i padroni di casa proseguono sulla scia dell'entusiasmo mettendo fin da subito alle strette i propri dirimpettai. La rete del raddoppio viene siglata da Jabarkhil, uno dei migliori in campo, al termine di una bella azione imbastita sulla fascia, mentre il tris viene calato infine da Credi Roberto con una zampata lesta e letale ad anticipare l'uscita del portiere direttamente sugli sviluppi di calcio da fermo. A rendere meno amaro il passivo ci pensa a tempo ormai scaduto Vinattieri, il quale decreta di fatto la fine delle ostilità siglando con freddezza un calcio di rigore utile solo per aggiornare le statistiche. Con merito, coraggio e determinazione, i ragazzi di mister Paolo Sacchi archiviano così nel migliore dei modi la sconfitta contro il Ramini tornando a raccogliere tre punti d'oro per rimanere agganciati alla zona medio-alta della classifica.

Jolo Calcio-Ramini 0-1

RETI: Jaku


JOLO CALCIO: Mannini, Zhu, Bonanni, Fratini, Girolamo, Innocenti, Yu, Damanti, Ferrini, Gori, Brunetti. A disp.: Fontani, Bettazzi, Zhang, Tasselli, Novelli, Barba, Cecconi. All.: Niccolò Taviani.
RAMINI: Giovannelli, Vezzosi Andrea, Ceccarelli, Daka, Arcangioli, Romagnani, Vezzosi Alessandro, Santoro, Jaku, Lori, Taoussi. A disp.: Arienti, Zanini, Branchetti, Leal Fernandez, Pellicci, Capecchi, Lippi. All.: Giancarlo Bordi.
ARBITRO: Fedi di Pistoia.
RETI: 63' Jaku.



Al termine di una partita da Only the brave viste le condizioni meteorologiche a dir poco avverse e un campo ai limiti della praticabilità, a spuntarla al fotofinish è il Ramini di mister Giancarlo Bordi che si tiene così in scia della capolista Pistoia Nord. La prima frazione di gioco si apre e si chiude all'insegna dell'equilibrio più totale, con ambo gli schieramenti intenti a darsi battaglia su ogni pallone senza mai cedere il passo ai rispettivi dirimpettai. Bene, molto bene nell'atteggiamento la truppa di mister Niccolò Taviani, capace di tarpare le ali alla temibile compagine pistoiese pressando alto i portatori di palla senza dar loro modo di ragione con lucidità. L'unica occasione da rete dei primi trentacinque minuti di gioco capita sulla testa di Innocenti, ma la sua incornata su calcio d'angolo sfiora il palo della porta difesa da Giovannelli donando soltanto l'illusione del goal. Nella ripresa il canovaccio tattico della gara sostanzialmente non cambia, però migliora: alla vibrante intensità messa sul piatto dalle due squadre si aggiungono poi alcune occasioni da rete interessanti. I pratesi si fanno apprezzare in avanti con Ferrini e Yu, mentre i ragazzi del Ramini alzano i giri del proprio motore con un tiro di Jaku (ottimamente imbeccato da una gran giocata di Taoussi) che lambisce il palo schizzando via sul fondo. Al tramonto del match, tuttavia, mister Giancarlo Bordi estrae il coniglio dal cilindro mandando in campo Branchetti. A poco più di cinque dal termine, il numero 14 ospite dà di fatto il là alla vittoria dei suoi imbastendo l'azione del vantaggio: triangolo con Jaku e palla filtrante di ritorno proprio per il bomber pistoiese, che davanti a Mannini non perdona due volte scagliando la sfera in fondo al sacco per il definitivo 0-1. I disperati assalti finali dei padroni di casa non sortiscono alcun esito positivo e così, al triplice fischio dell'arbitro, a esultare ancora una volta in stagione è il Ramini secondo della classe. Una delle migliori partite mai giocate da questa squadra , commenta a fine gara mister Giancarlo Bordi; e in un contesto atmosferico tanto complicato e contro uno Jolo così valoroso e agguerrito, come dargli torto.