Campionando.it

Giovanissimi GIR.. - Giornata n. 11

Olmi-Margine Coperta 1-1

RETI: Cenci, Augello


OLMI: Zini, Perali, Bianchi, Fabbri Giacomo, Baglioni, Sorrentino, Coppola, Frashni, Sgrilli, Stanzione, Chiocci. A disp.: Lomi, Signori, Romiti, Cenci, Sabella, Cianchini, Pemaj. All.: Leopoldo Vannacci.
MARGINE COP.: Mamedov, Bianchi, Ciliberti, Mirto, Cellini, Michelini, Modaro, Augello, Monterastelli, Castelli, Menchetti. All.: Salvatore Bianco.
ARBITRO: Ciattini di Pistoia.
RETI: Augello, rig. Cenci.



Buon pareggio per l'Olmi, che dopo le sei scoppole prese in casa del Jolly nella sfortunata trasferta di Montemurlo rialza un po' la testa trovando un buon pareggio casalingo contro il forte Margine Coperta. Non sarà un risultato utile per la classifica, ma lo è, eccome, per il morale, perché i ragazzi di Vannacci necessitavano di una prestazione di livello per scrollarsi di dosso le fatiche dovute a un periodo di forma non proprio positivo. Meglio il Margine Coperta, del resto, nel primo tempo. La squadra di mister Bianco costruisce ottime trame di gioco e sembra avere in mano la partita, trovando anche il gol del vantaggio con Augello dopo appena 5'. Il Margine continua ad attaccare per un'altra mezz'ora ma non succede altro di significativo. Si va così al riposo sullo 0-1. Nel secondo tempo l'Olmi scende in campo con tutt'altro piglio. Molto più combattiva la formazione di mister Vannacci, che spinta dal suo pubblico cresce con il passare dei minuti fino a trovare il gol del pareggio con Cenci, bravo a segnare su calcio di rigore la rete dell'1-1. Nel finale le due squadre si danno battaglia alla ricerca del gol della vittoria, ma prevalgono le difese e il risultato non cambia.

C.f. 2001-Jolo Calcio 0-4

RETI: Gori A., Damanti, Yu, Ferrini


C.F. 2001: Manetti, Spiridoni, Russo, Zyrkaj J., Pepe, Modesti, Naselli, Marini, Bagalà, Fabbri Edoardo, Gironi. A disp.: Nesi A., Lorens, Roberti, Nencini, Masi, Fabbri Enrico, Chelini, Caruso, Zyrkaj D.. All.: Stefano Martelli.
JOLO CALCIO: Mannini, Bonanni, Bettazzi, Fratini, Pizzuti, Innocenti, Yu, Damanti, Ferrini, Gori, Barba. A disp.: Betti, Zhu, Girolamo, Beccari, Brunetti, Novelli, Petitti, Cecconi, Caruso. All.: Niccolò Taviani.
ARBITRO: Frosini di Pistoia.
RETI: rig. Gori, Damanti, Yu, Ferrini.



La sconfitta patita per mano del Viaccia è già stata messa in archivio dalla truppa di mister Niccolò Taviani, capace di espugnare nell'undicesima giornata di ritorno il fortino nemico del C.F. 2001. Nel derby tutto pratese trapiantato nel girone di Pistoia a spuntarla con un netto 0-4 è di fatto lo Jolo Calcio, forte di un gioco mai comunque perduto ma di una fiducia nei propri mezzi sicuramente ritrovata. Gli ospiti mettono le cose in chiaro fin dai primi minuti, quando Gori si procaccia e poi trasforma il penalty del vantaggio. Cinque minuti più tardi è Damanti a bissare il punteggio con una bella incornata su corner di Ferrini. I padroni di casa non riescono ad abbozzare una reazione degna di nota nonostante la tanta aggressività messa sul piatto e così, con un altro paio di buone chance sprecate da Yu e Barba, il primo tempo va in archivio sul punteggio di 0-2 con un Mannini praticamente inoperoso. La ripresa si apre ricalcando il medesimo canovaccio tattico ammirato in precedenza, con lo Jolo capace di calare il tris della sicurezza dopo appena dieci minuti di gioco. Gori imbecca bene sulla corsa il neo entrato Brunetti, bravo dalla sua a confezionare un perfetto assist per Yu che a porta vuota non sbaglia. Il definitivo 0-4 è invece frutto di un bellissimo scambio fra Gori e Ferrini, con quest'ultimo che riceve l'ottimo cross del compagno insaccando la sfera alle spalle del portiere con un bel tiro al volo. Fallita al triplice fischio la chance per il pokerissimo con Zhang, lo Jolo Calcio esce comunque vittorioso dal confronto depredando gli avversari fermi al penultimo posto in classifica nonostante la buona volontà messa sul terreno di gioco in ogni confronto.
Calciatoripiù: Yu, Gori, Damanti
(Jolo Calcio).

Montemurlo Jolly Calcio-Borgo A Buggiano 5-0

RETI: Sanna, Sanna, Camussi, Paoli, Paoli


JOLLY MONTEMURLO: Giorgetti, Paoli, Degli Esposti, Di Maio, Barcaioli, Camussi, Castellano, Gori, Pukri, Sanna, Mucaj. A disp.: Vitagliano, Biagioni, Calcagnini, Tucci, D'Aleo, Meoni, Innocenti. All.: Giulio Biffoni.
BORGO A BUGGIANO: Pagni T., Neri, Carbone, Cullhaj, Balducci, Calistri, Ilarrdi, Topia, Tonwe, Gjoshi M., Chatite. A disp.: Iammella, Italiano, Pacini, Andreotti, Gjoshi K. All.: Antonio Palmigiano.
ARBITRO: Pacilio di Pistoia.
RETI: Camussi, Sanna 2, Paoli 2.



Non ha più niente da dare o da dire il Jolly Montemurlo a questo campionato. Il quarto posto, a meno di cataclismi, è ormai archiviato e il podio è troppo lontano per provare un arrembaggio in extremis. Non per questo, i ragazzi di mister Biffoni hanno mai allentato la guardia. La squadra pratese continua a vincere e dopo le sei reti rifilate all'Olmi, eccone altre cinque contro il Borgo a Buggiano. Un Borgo a Buggiano ancora falcidiato dalle tante assenze, ma nonostante tutto autore di una buona prestazione, volenterosa, contro una squadra sicuramente superiore. Il primo tempo vede il Montemurlo attaccare con insistenza fino a trovare il gol del vantaggio con Paoli attorno al quarto d'ora. Il Borgo a Buggiano però tiene bene il campo e non concede altro, arrivando all'intervallo in svantaggio di una rete e ancora, tecnicamente, in partita. Nella ripresa il Borgo a Buggiano cala anche a causa della stanchezza e il Montemurlo prende definitivamente in mano la partita, segnando altre quattro reti con Paoli, autore di una doppietta, Camussi e Sanna. Le reti di Camussi avrebbero potuto essere anche di più, ma l'attaccante pratese è stato sfortunato nel colpire ben due legni. Da segnalare sicuramente una delle due reti di Sanna, che nell'occasione si è girato spalle alla porta e ha lasciato partire un diagonale mortifero che ha spiazzato il portiere borghigiano. Vittoria quindi giusta per i pratesi, ma risultato forse un po' severo per i borghigiani che, specialmente nel primo tempo, non hanno affatto sfigurato.
Calciatoripiù: Sanna
(Jolly Montemurlo), Gjoshi M., Cullhaj (Borgo a Buggiano).

Sporting Casini-Grignano 0-2

RETI: Mattei, Ioanna


SP.CASINI: Mantellassi, Bongiovanni, Cirri, Di Mauro, Gori, Santanni, Fabiano, El Motaouakkel W., Tuda, Para, Vinattieri. A disp.: Menici, Ciulli, Ferrigno, Rotaru, Rossi, Federici. All.: Francesco Midili.
GRIGNANO: Calabresi, Furia J., Magelli, Mazzetti, Aigbe, Ioanna, Tempestini, Mattei, Libiu, Vannucci, Furia T. A disp.: Balleggi. All.: Stefano Vettori.
ARBITRO: Silva di Pistoia.
RETI: Mattei, Ioanna.



Un Grignano solido e cinico porta a casa i tre punti tornando vittorioso dalla trasferta di Quarrata contro lo Sporting Casini. Una partita da non sbagliare per i pratesi, vista la notevole distanza in classifica tra le due squadre. Eppure, lo Sporting Casini, ancora ultimo in classifica, nell'ultimo periodo sta mostrando grandissimi miglioramenti e il pareggio di Via Nova è stato il chiaro segnale di una squadre in crescita. Contro il Grignano, i ragazzi di mister Midili faticano parecchio nel primo tempo, costretti nella loro metà campo dai ragazzi di mister Vettori, che grazie a due disattenzioni dei quarratini si portano in vantaggio con Mattei e poi raddoppiano con Ioanna. Messi al sicuro i tre punti, il Grignano forse si rilassa un po' e nella ripresa la scena è tutta per lo Sporting Casini, che gioca con la testa più libera, ormai senza niente da perdere, e fa vedere anche ottime cose, ispirato da giocatori davvero in forma come Di Mauro, Para e Cirri. Il gol non arriva, per i quarratini, perché il Grignano e solido e poco propenso a concedere occasioni, ma resta comunque nella mente una prestazione in crescendo da parte dei padroni di casa, che nelle ultime due partite di campionato devono continuare a crescere, per programmare al meglio la prossima stagione.
Calciatoripiù: Di Mauro, Para, Cirri (Sporting Casini).

Casalguidi-Pol. Hitachi 2-1

RETI: Novi, Macchia, Jabarkhil


CASALGUIDI: Giovannetti, Iannotta, Traversari, Cioni, Vettori, Ciardi, Ulivi, Di Monte, Macchia, Campanella, Novi. A disp.: Paolucci, Ouaid, Filippi, Nicoli, Gori, Annunziata, Chiarello, Harrison. All.: Stefano Pistorozzi.
PCA HITACHI: Perrini G., Scalamonti M., Bigagli, Ingoglia, Filippini, Perrini M., Credi R., Mantice, Cammelli, Shllaku, Jabarkhil. A disp.: Aimuyo, Fusco, Scalamonti L., Duci, Credi F., Bartoletti, Bielli All.: Paolo Sacchi.
ARBITRO: Innocenti di Pistoia.
RETI: 5' Jabarkhil, 30' Novi, 60' Macchia.



Periodi contrapposti per Casalguidi e PCA Hitachi, con la compagine di mister Pistorozzi letteralmente on fire e quella di mister Sacchi un po' in difficoltà e spesso vessata da una discreta dose di sfortuna. Ad entrare meglio all'interno della gara sono proprio gli ospiti, bravi a rompere il ghiaccio con una bella incornata di Jabarkhil su schema dalla bandierina chiamato da Cammelli. I padroni di casa hanno il grande merito di non demoralizzarsi frenando con profitto le folate offensive avversarie, rimanendo così a galla per colpire poi in modo velenoso a cinque minuti dal duplice fischio. Al termine di un batti e ribatti creatosi al limite dell'area di rigore, gli ospiti mollano la presa aspettando un fischio a proprio favore lasciando però a Novi la possibilità di foraggiare il proprio strepitoso momento di forma segnando il suo quinto goal in due partite. Archiviato il primo parziale sul punteggio di 1-1, la ripresa viene approcciata con veemenza dalla PCA Hitachi che, vogliosa di riscatto, costringe i padroni di casa a difendersi nella propria metà campo col coltello tra i denti. Fra occasioni mancate, ottimi interventi difensivi e un paio di legni centrati, i ragazzi di mister Sacchi non riescono a trovare in alcun modo la via del raddoppio. E così, allo scoccare dell'ora di gioco, Macchia sublima la strenua resistenza della propria squadra scagliando all'incrocio dei pali un calcio di punizione (dubbio) sfornato da posizione defilata. Con grande forza di volontà, cinismo e applicazione, il Casalguidi sfrutta così al massimo la sconfitta del Borgo a Buggiano per scavalcarlo in classifica portandosi a quota diciotto punti, certificando ancora una volta di più in questo girone di ritorno l'importante cambio di passo adottato. Per la PCA Hitachi, invece, il momento continua a essere negativo: urge un'inversione di marcia per ritrovare quella fiducia nei propri mezzi che a un gruppo come quello di mister Sacchi non dovrebbe mai fare difetto.

Viaccia-Giovani Vianova 2-0

RETI: Scatizzi, Chiancone


VIACCIA: Tittaferrante, Tofani, Morini, Guazzini (Braccialini), Hasko, Stabile, Torregrossa (Pollastri), Romano (Rischi), Scatizzi (Gori), Biancalani (Obilom Alagwu), Roberti (Chiancone). A disp.: Bizzarro, Gjpali, Meoni. All.: Fabio Cardilli.
GIOV.VIA NOVA: Giovannoni (Pinzone), Cioni, Russo (Vullo), Gaizza, Iacopini, Barghini, Delli, Niccolai, Mangialardi (Malucchi), Iannella, Aileti. A disp.: Genovese, Gjoklaj. All.: Marco Cioni.
ARBITRO: Capaldo di Pistoia.
RETI: 56' rig. Scatizzi, 68' Chiancone.



Buon test per il Viaccia, che nella gara contro i Giovani Via Nova, senza i tre punti in palio, vince con il risultato di 2-0. Una vittoria non banale, per i ragazzi pratesi, contro una squadra ostica come quella pievarina, capace nel corso dell'anno di ricoprire un po' il ruolo di mina vagante del girone pistoiese. In effetti, il primo tempo si chiude a reti inviolate, perché sono i padroni di casa a controllare una partita che però non si sblocca. Pochissime le occasioni da gol, da una parte e dall'altra, in una mattinata di inizio aprile piuttosto temperata e piacevole. Partita che si accende nella ripresa, quando il Viaccia a un certo punto decide di premere sull'acceleratore e conquista un calcio di rigore al 56' per atterramento ai danni di Tofani all'interno dell'area. Sul dischetto va Scatizzi che con freddezza spiazza il portiere firmando il vantaggio. Vantaggio che il Viaccia riesce a mantenere senza grossi patemi fino a due minuti dalla fine, quando ecco arrivare anche il raddoppio che di fatto sancisce la fine delle ostilità: bella azione dei pratesi innescata da Pollastri, che lancia l'ottimo Obilom Alagwu entrato in campo nella ripresa; quest'ultimo con una bellissima giocata mette la palla proprio sui piedi di Chiancone, che da due passi non può fallire l'appuntamento con il 2-0.

Pistoia Nord-Ramini 1-1

RETI: Corsini, Bisori L.


PISTOIA NORD: Innocenti, Tempestini, Quarta, Guzzo, Ghelardini, Corsini, Benini, Dotti, Paoletti, Rognoni, Meo. A disp.: Mucci, Cappellini, Benedetti, Napolitano, Seracchioli, Vettori, Cestari, Gargini. All.: Francesco Gavazzi.
RAMINI: Giovannelli, Vezzosi, Ceccarelli, Daka, Arcangioli, Bisori, Vezzosi, Santoro, Jaku, Lori, Taoussi. A disp.: Arienti, Romagnani, Allocca, Branchetti, Capecchi, Zanini, Lippi, Leal Fernandez. All.: Maurizio Gherardini.
ARBITRO: Batini di Pistoia.
RETI: rig. Corsini, Bisori.



Il big match per eccellenza, la sfida dell'anno, quando mancano quattro giornate alla fine del campionato. Pistoia Nord contro Ramini, prima contro seconda, la resa dei conti dopo un inseguimento durato mesi. Ospiti alla ricerca dei tre punti, per portarsi a -1 e giocarsi poi la partita da recuperare per tentare il clamoroso sorpasso all'ultima curva. Ramini che si presenta alla partita bello carico, scendendo in campo con il piglio giusto e proponendo un approccio molto offensivo. Il Pistoia Nord è una squadra solida, che concede poco, ma ha il suo daffare per resistere di fronte alle iniziative degli ospiti, che nonostante la posizione di classifica sfavorevole credono fermamente nella possibilità di compiere il miracolo. A fare la partita nel primo tempo è più il Ramini, che si presenta due o tre volte davanti a Innocenti, bravo in particolare in un'occasione a sventare la minaccia con un mezzo miracolo. È una partita che si può decidere solo sugli episodi, e il primo arriva verso la fine del primo tempo, quando il Pistoia Nord conquista un calcio di rigore molto contestato dagli ospiti. La squadra di casa, in crescita nei minuti precedenti e pericolosa con Meo, proprio con quest'ultimo guadagna la chance dagli undici metri: lanciato a rete da un passaggio filtrante e ormai in vantaggio sul portiere, viene messo giù da un difensore. Inutili le proteste di un Ramini molto deluso per la decisione del direttore di gara. Sul dischetto va Corsini che con freddezza mette alle spalle di Giovannelli per l'1-0. Nel secondo tempo, un Ramini mai domo riprende a spingere e sugli sviluppi di un calcio di punizione attorno al quarto d'ora è Bisori a mettere a segno il tocco decisivo che devia la palla in rete per il pareggio: 1-1 e palla al centro, tutto da rifare per i padroni di casa. Gli ultimi venti minuti di partita sono letteralmente infuocati, a ritmi alti e con un agonismo davvero impressionante. Almeno un'occasione per parte, Branchetti per gli ospiti e Cestari per i padroni di casa (miracolo del portiere del Ramini), ma al 70' il direttore di gara fischia la fine di quella che potrebbe essere la partita decisiva della stagione. Una partita tirata, equilibrata, poco spettacolare ma tanto competitiva. Il pareggio è il risultato perfetto per i padroni di casa, che rimangono a +4 con una gara in più, quindi ancora con il destino nelle proprie mani; per il Ramini, che a più riprese si è lamentato delle scelte del direttore di gara, a dire degli ospiti penalizzanti, è una delusione enorme, perché nonostante il tanto impegno i tre punti non sono arrivati. Del resto, il Pistoia Nord ha mostrato nel corso della stagione di meritare la vetta della classifica, quindi adesso non resta che vivere con il fiato sospeso le ultime quattro gare che mancano alla fine del campionato.

Pescia Calcio-Giovani Rossoneri 2010 6-0

RETI: Benzar, Qallali, Orsi, Baha, Misciascio, Lippi


PESCIA CALCIO: Lombardi, Rullo, Caldareri, Hounaifi, Ukaku, Baha, Lippi, Orsi, Benzar, El Brakzi, Qallali. A disp.: Pirrera, Catalano, Correa, El Hakimy, Misciascio. All.: Andrea Ombri.
GIOVANI ROSSONERI: Biagini, Bonannini, Fontana, Ndiaye, Merildi, Cianci, Niccoli, Biondi Maltinti, Bonacchi, Gonfiantini, Bejuci. A disp.: Di Sarno, Santonocito, Mehja, Shullani, Tecchi, Pompeo. All.: Andrea Zerini.
ARBITRO: Albano di Pontedera.
RETI: Qallali, Orsi, Benzar, Lippi, Baha, Misciascio.



Se nel girone di andata il Pescia si aggrappava spesso e volentieri all'importante vena realizzativa di Benzar, ora che il cammino è quasi giunto al termine non è reato dire che la truppa di mister Ombri si è resa protagonista di una vera e propria metamorfosi nel corso dei mesi, diventando finalmente un bel collettivo e una cooperativa del goal. Con un perentorio e indiscutibile 6-0, i padroni di casa riscattano così la brutta prova sfornata nel primo incontro invernale coi Giovani Rossoneri certificando al contempo uno stato di forma davvero ottimo. Dalla loro, i ragazzi di mister Zerini sono comunque riusciti a mettere sul piatto il solito impegno profuso in ogni circostanza non riuscendo però ad arginare il bel gioco espresso dagli avversari valdinievolini. Nonostante i sei marcatori diversi, la firma di Benzar non manca mai; di fianco al timbro del bomber locale appongono poi la propria firma anche Qallali, Orsi, Lippi, Baha (su calcio di punizione) e Vincenzo Misciascio, quest'ultimo prototipo del giocatore ideale che ogni allenatore vorrebbe avere nella propria rosa per l'impegno e la dedizione sempre dimostrati in ogni allenamento nonostante lo scarso minutaggio racimolato nel corso della stagione. Il goal arrivato nei minuti finali è dunque, per il giovane classe 2008, la ciliegina sulla torta per tutti i sacrifici fatti durante l'anno. La crescita per il Pescia c'è stata ed è ora più che mai evidente, mentre i Giovani Rossoneri devono trovare la forza di ricompattare le linee per provare a regalarsi un sorriso (che meriterebbero) da qui al termine della stagione.
Calciatoripiù: Caldereri, Benzar, Misciascio
(Pescia).