GIOV.ROSSONERI: Biagini, Bonannini, Giacomelli, Bonacchi, Ezeekwu, Simoni, Fontana, Ndiaye, Cianci, Niccoli, Gonfiantini. A disp.: Mehja, Shullani, Pompeo, Tecchi. All.: Andrea Zerini.
JOLLY MONTEMURLO: Giorgetti, Pukri, Biagioni, Degli Esposti, Paoli, Lascala, Camussi, Di Maio, Risaliti, Tofani, Sanna. A disp.: Calcagnini, Castellano, Monti, Tucci, D'Aleo, Hdya, Innocenti. All.: Giulio Biffoni.
ARBITRO: Giampà di Pistoia.
RETI: Sanna 2, Camussi 2.
Sembra che abbiano finalmente preso il ritmo, i ragazzi di mister Biffoni: il Jolly Montemurlo supera con un netto 0-4 i Giovani Rossoneri nell'ostica trasferta di Quarrata e agganciano quota 6 punti in classifica. I montemurlesi confermano quindi quanto di (molto) buono fatto vedere nell'ultima partita, quella stravinta contro il Pescia con un oltremodo tennistico 8-2. Non è però una giornata facilissima per gli ospiti, che comunque devono vedersela contro una squadra, quella locale, che seppur non nella sua giornata migliore, come indica del resto il risultato, ha saputo fare la sua onesta partita. In effetti, il primo tempo è piuttosto combattuto, con le due squadre che si danno battaglia principalmente a centrocampo. A sbloccare il risultato ci pensa Sanna, che sul finale di primo tempo sorprende il portiere con un bel tiro da fuori area. Nella ripresa la partita prosegue sui binari del primo tempo, ma forse con il passare dei minuti possiamo intravedere una certa superiorità degli ospiti, che tengono meglio il campo e iniziano a creare più occasioni pericolose, trovando poi il gol del raddoppio ancora con Sanna, che segna con un bel tiro in diagonale da dentro l'area. I Giovani Rossoneri accusano particolarmente il doppio svantaggio, e dopo un paio di occasioni create e non sfruttate dai ragazzi di Zerini per riaprire la partita, sono gli ospiti a chiudere i giochi con una doppietta fulminea del solito Camussi, che sale così a quota quattro reti in altrettante partite, risultando per il momento capocannoniere della squadra: bello il primo dei suoi due gol, un bello stacco di testa a deviare in rete un pallone messo in mezzo da corner; bellissimo, addirittura, il secondo gol, che arriva direttamente su calcio di punizione.
Calciatoripiù: Sanna e Camussi (Jolly Montemurlo), per distacco i migliori in campo con le doppiette che decidono il match.
SPORTING CASINI: Mantellassi, Fabiano, Cirri, Rotaru, Bongiovanni, Amari, Gori, Vinattieri, Para, Cacace, Di Mauro. A disp.: Tuda, Ferrigno, Rossi, Santanni, Adam, Yassim. All.: Francesco Midili.
JOLO CALCIO: Mannini, Bettazzi, Bonanni, Gori, Pizzuti, Fratini, Yu, Damanti, Ferrini, Brunetti, Barba. A disp.: Pisa, Girolamo, Zhu, Zhang, Innocenti, Cecconi, Novelli. All.: Niccolò Taviani.
ARBITRO: Sensi di Pistoia.
RETI: rig. Gori, 2 Ferrini, Cecconi.
Vince e convince lo Jolo Calcio rifilando quattro goal a uno Sporting Casini apparso troppo morbido e poco convinto. In evidenza per i locali il giovane portiere Mantellassi, davvero bravo a opporsi a più riprese e a limitare un passivo che, senza i suoi interventi, sarebbe potuto essere decisamente più largo. Già in partenza la compagine ospite fa intuire agli avversari il tipo di giornata rendendosi pericolosa a più riprese con Brunetti, Ferrini e Yu. A sbloccare l'incontro intorno al 20' ci pensa però Gori, freddo dal dischetto a trafiggere il numero 1 locale e a portare avanti i suoi. Chiuso il primo parziale sul punteggio di 0-1, la ripresa si apre sulla falsariga di quanto visto in precedenza, coi locali in difficoltà nel creare vere e proprie azioni offensive pericolose e lo Jolo proiettato in avanti alla ricerca del goal. A differenza dei precedenti trentacinque minuti, la compagine di mister Taviani risulta però essere molto più incisiva sotto porta; al netto di una traversa di Barba e un palo centrato da Yu. A rimettere in moto la macchina del goal ci pensa prima Ferrini che raddoppia con un bel tiro da fuori area, poi Cecconi che cala il tris in tap-in e infine ancora Ferrini che buca con un preciso piatto l'incolpevole Mantellassi per la quarta e ultima volta. Al triplice fischio finale a esultare sono dunque gli ospiti pratesi, forti di una prestazione solida e convincente sotto tutti i punti di vista. Dovrà invece rimboccarsi le maniche e ripartire al più presto lo Sporting Casini di mister Midili: il tempo non manca ma ora serve lavorare.
Calciatoripiù: Mantellassi (Sporting Casini); Barba, Ferrini (Jolo Calcio).
GIOV.VIA NOVA: Mancini, Cioni, Barghini, Giorgetti, Parrillo, Baronti, Delli, Iannella, Raspanti, Iacopini, Aileti. A disp.: Pinzone, Genovese, Gjoklaj. All.: Lorenzo Giorgetti.
GRIGNANO: formazione non pervenuta.
ARBITRO: Menicagli di Pontedera.
RETI: 45' Gjoklaj, 60' Giorgetti.
I Giovani Via Nova trovano il primo punto in campionato tra le mura amiche, pareggiando con un pirotecnico 2-2 contro il Grignano. Inizia forte il Grignano, che dopo 2'si porta in vantaggio con un bel gol del suo numero 10, che approfitta di uno svarione in area da parte di Barghini per mettere in rete. È sempre il Grignano a fare la partita e il raddoppio è nell'aria. Cioni con un brutto fallo da cartellino giallo stende al limite dell'aria il numero 11 ed è proprio quest'ultimo che sullo sviluppo della punizione con una prodezza balistica realizza lo 0-2; con questo risultato si chiude il primo tempo. La ripresa sembra un'altra partita ed è il Via Nova stavolta a condurre il gioco. Al 45' Gjoklaj, subentrato a Raspanti, accorcia le distanze con una bella azione personale. I ragazzi di casa ci credono e prima Baronti e poi Giorgetti su punizione ci provano. La svolta arriva intorno al 60': fallo laterale di Cioni, Giorgetti raccoglie e tira la bomba sotto la traversa per il 2-2. Per poco i ragazzi di casa non riescono a portare a casa i tre punti: Genovese appena entrato colpisce il palo su una mischia in area. La partita finisce 2-2 e per quanto visto sul campo è un risultato giusto.
Calciatoripiù: Gjoklaj, Giorgetti (Giovani Via Nova).
HITACHI: Cecchini, Scalamonti L., Filippini, Perrini, Ingoglia, Dushi, Mantice, Shllaku, Cammelli, Bielli, Jabarkhnil. A disp.: Perrini G., Fusco, Bigagli, Algozzino, Scalamonti M., Credi R., Credi F. All.: Paolo Sacchi.
MARGINE COP.: Vamberti, Tempestini, Pasquinelli, Mirto, Bianchi, Michelini, Peghinelli, De Marco, Sica, Hoxha, Contini. A disp.: Castelli, Nuti, Monterastelli, Cesaretti, Cellini, Picarozzi. All.: Marco Ferro.
ARBITRO: D'Angelo di Pistoia.
RETI: Peghinelli 2, Hoxha, Pasquinelli, Castelli, Nuti, Bielli, Cammelli.
Un super Margine Coperta vince in trasferta contro l'Hitachi con il risultato tennistico di 2-6. Davvero ottima la prestazione della squadra ospite, che controlla la partita per lunghi tratti. La squadra di mister Ferro passa in vantaggio dopo pochi minuti grazie al bel gol messo a segno da Peghinelli, che controlla molto bene il pallone in area e calcia di potenza sotto l'incrocio. L'Hitachi reagisce immediatamente, pareggiando i conti con Bielli dopo pochi minuti. Il Margine Coperta non si scompone e si riporta avanti gol Hoxha, autore di un bellissimo gol al volo. Prima dell'intervallo, Peghinelli cala il tris firmando la sua personale doppietta e poi Pasquinelli chiude virtualmente la partita con un eurogol: gli arriva palla a metà campo su un rinvio lungo del portiere avversario e coordinandosi alla perfezione prova il tiro di prima intenzione; ne esce una perla bellissima. Nel secondo tempo, ancora Margine Coperta all'attacco, con i gol di Castelli, bravo a segnare al termine di una bella azione corale, e di Nuti. Nel finale, poi, il secondo gol della bandiera dell'Hitachi con Cammelli, che rende leggermente meno amaro il boccone da buttar giù per i ragazzi di mister Sacchi, che comunque si sono ben comportati nonostante il punteggio molto severo, rendendosi pericolosi in molte occasioni anche davanti al portiere.
RAMINI: Giovannelli, Bolognini, Ceccarelli, Daka, Vezzosi Andrea, Bisori, Santoro, Vezzosi Alessandro, Jaku, Lori, Taoussi. A disp.: Halilaj, Zanini, Pellicci, Lippi, Capecchi, Branchetti, Arcangioli, Allocca. All.: Giancarlo Bordi.
BORGO A BUGGIANO: Iammella, Ilarrdi, Modaro, Magnani, Balducci, Gjoshi K., Topia, Gjoshi M., Tonwe, Cullhaj, Giannini. A disp.: Pagni T., Calsitri, Carbone, Mosca, Pagni L., Pacini, Andreotti. All.: Antonio Palmigiano.
ARBITRO: Pavoni di Pistoia.
RETI: 2 Taoussi, Gjoshi M., 3 Jaku, Zanini, Bisori.
Altro giro, altra corsa, altro successo: non si ferma il Ramini di mister Giancarlo Bordi, debordante e vittorioso per 7-1 contro un Borgo a Buggiano capace di reggere per soli venti minuti. L'inizio di gara pare essere subito in discesa per i locali con la rete di Taoussi al 10', ma gli ospiti borghigiani rispondono subito al fuoco pareggiando i conti con Gjoshi M. dopo appena centoventi secondi. Le resistenze dei valdinievolini durano però poco, cedendo al vorace passo dei padroni di casa che chiudono il primo tempo avanti di due goal grazie alle marcature in rapida successione di Jaku e del solito Taoussi. La ripresa si apre sulla medesima falsariga di quanto visto in precedenza, col Ramini proiettato in avanti in un forcing offensivo asfissiante. Calati poker e manita con altre due reti messe a referto da Jaku (l'ultima su rigore), con il risultato ormai in archivio la girandola dei cambi prende vita. Ma a dimostrazione della profondità della rosa a disposizione di mister Giancarlo Bordi, le carte in tavola non cambiano. A segnare il sesto goal ci pensa infatti il neo entrato Zanini, mentre Bisori è colui il quale mette il punto esclamativo sul match chiudendo di fatto la contesa. Al triplice fischio della sig.na Pavoni, molto brava nella direzione di gara, a esultare con merito sono dunque i padroni di casa, forti dell'ennesima prova di qualità che lascia ben sperare per il futuro.
PESCIA: Lombardi, Civilla, Casotti, Orsi, Baha, Catalano, Rullo, Marchi, Benzar, El Brakzi, Qallali. A disp.: Lippi, Myrku, Misciascio, Bellandi, Mozzillo. All.: Andrea Ombri.
OLMI: Zini, Perali, Kola, Stanzione, Fabbri Giacomo, Bendini, Fabbri Gabriele, Romiti, Sgrilli, Frashni, Chiocci. A disp.: Sabella, Bianchi, Bracali, Cenci. All.: Jonathan Merli.
ARBITRO: Fantozzi di Pontedera.
RETI: Chiocci, rig. Benzar, Sgrilli.
Nessuna morale, perché sbagliare è umano, ma è impossibile non citare la prova del signor Fantozzi, protagonista in negativo della contesa fra Pescia e Olmi con una serie di scelte oggettivamente incomprensibili e deleterie. Soffermandoci solo sulle mere questioni calcistiche, il pareggio sarebbe stato con tutta probabilità il risultato più giusto considerato l'equilibrio visto in campo e i valori pressoché equipollenti di ambo le squadre. A partire meglio nella contesa sono gli ospiti, bravi a portarsi avanti di un goal grazie a una bella incornata di Chiocci su calcio d'angolo battuto da Gabriele Fabbri. Fronteggiandosi ad armi pari e annullandosi a vicenda, entrambe le squadre non collezionano più occasioni per tutto il primo tempo, andato in archivio dunque sul risicato punteggio di 0-1. La ripresa si apre sempre all'insegna dello stallo più totale, fatto salvo per un acuto degli Olmi con un impreciso Sgrilli che fa paradossalmente da apripista per il pareggio dei locali. A ristabilire la parità anche nel tabellino ci pensa Benzar, freddo dal dischetto a capitalizzare un netto calcio di rigore. L'ultima porzione di gara, poi, è storia a sé. Prima il signor Fantozzi decreta un calcio di rigore inesistente per gli ospiti che Fabbri Gabriele tuttavia sbaglia, poi ci mette ancora del suo ritardando di oltre un minuto e mezzo il fischio finale della partita , convalidando così a tempo ormai ampiamente scaduto il tiro al volo vincente di Sgrilli che sancisce di fatto la fine della gara con la contestuale vittoria degli Olmi. Tra polemiche, rabbia e frustrazione il Pescia esce dunque sconfitto dal confronto con i rivali pistoiesi sentendosi come defraudato.
Calciatoripiù: Benzar (Pescia); Fabbri Giacomo, Sgrilli, Bracali (Olmi).
PISTOIA NORD: Innocenti, Ghelardini, Tempestini, Bechi, Quarta, Corsini, Benini, Dotti, Cestari, Rognoni, Meo. A disp.: Mucci, Folino, De Mattia, Benedetti, Samoni, Seracchioli, Vettori, Ani. All.: Francesco Gavazzi.
CASALGUIDI: Paolucci, Ulivi, Gori, Cioni, Vettori, Camilletti, Traversari, Di Monte, Filippi, Macchia, Simoni. A disp.: Giovannetti, Barbini, Ciardi, Annunziata. All.: Stefano Pistorozzi.
ARBITRO: Mancuso Prizzitano di Pistoia.
RETI: 2 Corsini, 2 Meo, 2 Cestari, Vettori.
Con un 7-0 che lascia poco spazio a dubbi e interpretazioni, il Pistoia Nord di mister Gavazzi si impone senza se e senza ma su di un Casalguidi apparso in grande difficoltà sin dai primi minuti. Lo spartito suonato dai locali è già chiaro nel primo tempo, quando le rispettive doppiette di Corsini (di testa e con un piazzato da dentro l'area) e di Meo (con un bolide da fuori e in contropiede) fanno assumere al corso degli eventi i connotati di una gara totalmente a senso unico. Nella seconda frazione di gioco la musica non cambia ed è un'altra doppietta, questa volta di Cestari, a fissare il risultato su di un perentorio 6-0. Prima del triplice fischio dell'arbitro c'è ancora tempo per l'ultimo goal di giornata siglato dal neo entrato Vettori, bravo di testa a trafiggere il malcapitato Paolucci. Grazie a una prestazione debordante, il Pistoia Nord di mister Gavazzi colleziona così altri tre punti importanti ai danni di un Casalguidi mai entrato realmente in partita o apparso in grado di cambiare le carte in tavola.
VIACCIA: Tittaferrante, Tofani, Stabile, Romano, Hasko, Leparulo, Morini, Torregrossa, Chiancone, Biancalani, Pollastri. A disp.: Bizzarro, Gori, Rischi, Braccialini, Obilom Alagwu, Scatizzi, Pastacaldi, Ledda, Meoni. All: Fabio Cardilli.
C.F. 2001: Manetti, Fabbri Enrico, Cicero, Zykaj, Modesti, Pepe, Naselli, Marini, Sula, Fabbri Edoardo, Russo. A disp.: Spiridioni, Chelini, Gironi, Masi, Nencini, Roberti, Wang, Zheng, Cannata. All.: Stefano Martelli.
ARBITRO: Cioffi di Pistoia.
RETI: 6' Biancalani, 15' Pollastri, 21' e 38' Fabbri Edoardo, 22' Chiancone, 48' Rischi e 66' Gori.
Nel confronto tutto pratese fra Viaccia e C.F. 2001 ad avere la meglio sono i ragazzi di mister Fabio Cardilli, autori di una prova solida e positiva sotto tutti i punti di vista. A sbloccare la contesa ci pensa già dopo pochi minuti Biancalani, bravissimo nel coordinarsi alla perfezione e a scoccare un tiro al volo da fuori area che non lascia scampo a Manetti. Il raddoppio dei locali arriva circa dieci minuti più tardi con un'altra bella esecuzione balistica, questa volta a opera di Pollastri. Nonostante lo svantaggio, la truppa di mister Martelli prova a rientrare con orgoglio in partita con il goal al 21' di Fabbri Edoardo, ma la gioia è effimera e dura appena sessanta secondi. A riportare i suoi a due lunghezze di distanza ci pensa infatti Chiancone, abile a battere subito Manetti e a mandare in archivio il primo tempo sul punteggio di 3-1. Il secondo tempo si apre con un colpo di coda importante degli ospiti che provano a sovvertire il corso degli eventi andando a segno ancora con Fabbri Edoardo, senza dubbio il migliore dei suoi. Tutto inutile, però, perché il Viaccia non si lascia intimidire dalla voglia di rimonta degli avversari e chiudere definitivamente la contesa con i goal dei neo entrati Rischi e Gori, bravi a scendere in campo con la mentalità giusta e a dimostrare al mister il proprio valore. Al triplice fischio finale il sipario cala dunque su di un severo 5-2 che vede esultare con merito la compagine di mister Fabio Cardilli.