GRIGNANO: Calabresi, Furia J., Quarta, Ioanna, Aigbe, Libiu, Furia T., Torcivia, Maccarini, Osundu, Tempestini. A disp.: Nigro, Balleggi, Mattei, Mazzetti, Sahil, Osaigbovo. All.: Stefano Vettori.
CASALGUIDI: Giovannetti, Giubilei, Ulivi, Cioni, Vettori, Camilletti, Traversari, Di Monte, Filippi, Macchia, Bolognini. A disp.: Ciardi, Mihai, Mantione, Paolucci, Annunziata. All.: Stefano Pistorozzi.
ARBITRO: Sensi di Pistoia.
RETI: Libiu, 2 Maccarini, autogoal pro Grignano, rig. Ioanna, Osundu, 2 Osaigbovo.
GRIGNANO (Calabresi, Libiu, Aigbe, Furia J, Quarta, Torcivia, Ioanna, Furia T, Tempestini, Osundu, Maccarini)
CASALGUIDI (-)
Una sola squadra in campo è la frase che descrive la partita tra Grignano e Casalguidi, con i padroni di casa che dopo varie azioni da gol create, su corner riesce a sbloccare l'incontro con l'incornata di Libiu. Dopo il primo gol trovato la squadra allenata da Stefano Vettori va in discesa con il raddoppio di Maccarini e la doppietta di Ioanna che chiudono il risultato del primo tempo sul 4-0. Nel secondo tempo la storia non cambia con i gol di Furia T. e Osundu che mettono in cassaforte il risultato. Nel finale c'è spazio anche per la doppietta del subentrato Osaigbovo che chiude l'incontro sull'8-0.
CALCIATORI PIÙ: (Nel Grignano spiccano con le loro doppiette Ioanna e Osaigbovo, buona la prestazione anche di Maccarini).
Commento di : matts
Un Casalguidi a dir poco ballerino dietro si conferma ancora una volta preda facile per l'avversario di turno, cadendo anche in casa del Grignano con un pesante passivo di 0-8. I ragazzi di mister Pistorozzi non riescono ancora a trovare la chiave di volta per quanto concerne la fase difensiva, vero tallone d'Achille di una squadra che, con tanto lavoro e buona volontà, può sicuramente fare di più. Il contenzioso contro la truppa di mister Vettori viene virtualmente archiviato già nella prima frazione di gioco, quando a mettere il punto esclamativo su di un primo tempo dominato ci pensa Ioanna con la trasformazione dal dischetto di un calcio di rigore ingiustamente assegnato dal direttore di gara. Con il morale a terra, gli ospiti non riescono ad abbozzare una reazione degna di nota finendo per incassare al rientro dagli spogliatoi altre quattro pesanti reti che portano a 48 i goal incassati in sette giornate di campionato. Oltre a uno sfortunato autogoal messo a referto dal Casalguidi nella prima frazione di gioco e al già citato timbro di Ioanna, ad apporre la propria firma nel tabellino dei marcatori ci pensano per i pratesi Libiu, Osundu, Maccarini e Osaigbovo, autori quest'ultimi di una doppietta a testa. Con una vittoria trionfale, la compagine di mister Stefano Vettori si porta così a quota dieci punti in classifica senza perdere terreno dalle prime della classe.
MARGINE COPERTA: Vamberti, Bianchi, Pasquinelli, Mirto, Cellini, Michelini, Hoxha, Peghinelli, Menchetti, De Marco, Nuti. A disp.: Gaudioso, Augello, Tempestini, Piccarozzi, Morina, Monterastelli, Cesaretti, Billeri. All.: Salvatore Bianco.
VIACCIA: Tittaferrante, Stabile, Leparulo, Gori, Hasko, Morini, Pollastri, Obilom, Scatizzi, Biancalani, Rischi. A disp.: Tognozzi, Ledda, Meoni, Chiancone, Guazzini, Tofani, Pastacaldi, Braccialini. All.: Fabio Cardilli.
ARBITRO: Tammaro di Pistoia.
RETI: Chiancone.
Non chiamatele seconde linee, anche perché nel test match vinto contro il buon Margine Coperta i ragazzi di mister Fabio Cardilli dimostrano di essere gruppo solido e compatto in tutta la sua interezza, nessuno escluso. Schierati in campo tanti giocatori ancora bisognosi di minutaggio, il Viaccia si comporta bene già nella prima frazione di gioco creando diverse palle goal e tenendo in mano il pallino dell'incontro. La formazione di mister Bianco, anch'essa rimaneggiata, si fa vedere soltanto al tramonto del primo tempo con un tiro sotto l'incrocio ottimamente sventato da un sempre reattivo Tittaferrante. La ripresa si apre sulla falsariga di quanto visto in precedenza, con gli ospiti in possesso della sfera e i locali attenti a difendere nella propria metà campo. La girandola di cambi rinvigorisce entrambe le compagini ma a giovarne maggiormente è quella di mister Cardilli, la quale alza i giri del proprio motore flirtando con il goal in numerose circostanze. A tal proposito, ancora tremano i pali colpiti da Rischi su punizione e da Tofani. In un finale di gara sofferto e tirato, a spuntarla sono comunque i pratesi grazie alla rete siglata dal neo entrato Chiancone, bravo a trafiggere Vamberti e a regalare l'ennesima gioia stagionale ai suoi al termine di una partita frizzante e ben giocata da ambo gli schieramenti.
OLMI: Sabella, Bracali, Pemaj, Baglioni, Kola, Bendini, Frashni, Fabbri Giacomo, Sgrilli, Cenci, Fabbri Gabriel. A disp.: Zini, Bianchi, Castelli, Chiocci, Coppola, Perali, Stanzione. All.: Jonathan Merli.
SPORTING CASINI: Mantellassi, Fabiano, Tuda, Bongiovanni, Cirri, Menci, Vinattieri, Cacace, Gori, Para, Rossi. A disp.: El Motaouakkel W., Rotaru, Ferrigno, El Motaouakkel Y., Amari, Mazzoncini, Santanni. All.: Francesco Midili.
ARBITRO: Bartoloni di Pistoia.
RETI: 2 Sgrilli, Stanzione, Chiocci.
Continua a farsi sentire in campionato la guizzante truppa di mister Jonathan Merli, vittoriosa per 4-0 contro lo Sporting Casini nonostante l'ostica resistenza della squadra allenata da mister Francesco Midili. Un plauso spetta di diritto ai giovani ospiti, bravi ad affrontare l'impegno con la massima dedizione e battagliando per tutto il primo tempo alla pari con i più quotati avversari pistoiesi. I primi trentacinque minuti di gioco si risolvono a reti inviolate, incorniciate in un ritmo cadenzato e compassato che regala poche altre emozioni al netto di un tiro di Pemaj stampatosi sul palo. Nel secondo tempo, complice la stanchezza, lo Sporting Casini paga dazio per il grande agonismo messo in campo in precedenza cedendo lentamente il passo alla qualità dei padroni di casa, letteralmente presi per mano e trascinati dalla superba prestazione di Fabbri Giacomo, il migliore in campo per distacco. Le resistenze della truppa di mister Midili si sciolgono come neve al sole una volta incassato il primo goal su tap-in di Sgrilli. Rotto il ghiaccio e spezzati gli indugi, la truppa di mister Merli trova il raddoppio ancora con Sgrilli e il tris con un colpo di testa del neo entrato Stanzione. Ad apporre il definitivo sigillo sulla gara ci pensa poi un altro subentrato, Chiocci, bravo a spingere in rete il pallone del 4-0 e ad archiviare nel migliore dei modi una contesa più complicata ed equilibrata di quanto le posizioni enunciate dalla classifica potessero far trapelare alla vigilia.
BORGO A BUGGIANO: Iammella, Neri, Modaro, Magnani, Balducci, Gjoshi K., Gjoshi M., Cullhaj, Tonwe, Giannini, Carbone. A disp.: Pagni T., Calistri, Chatite, Ilarrdi, Italiano, Pacini, Pagni L.. All.: Antonio Palmigiano.
PISTOIA NORD: Mucci, Tempestini, Bechi, Benni, Quarta, Corsini, Marjanaj, Dotti, Paoletti, Rognoni, Meo. A disp.: Gjeka, Folino, Benedetti, Cappellini, De Mattia, Samoni, Seracchioli, Cestari, Gargini. All.: Francesco Gavazzi.
ARBITRO: Niccolai di Pontedera.
RETI: rig. Corsini, Rognoni, Marjanaj, Cullhaj, rig. Gjoshi M., Dotti, autogoal pro Pistoia Nord.
Nonostante l'impegno sulla carta proibitivo, il Borgo a Buggiano di mister Palmigiano si disimpegna piuttosto bene contro la prima della classe, arrivando a sfiorare anche la clamorosa remuntada nel secondo tempo. L'avvio degli ospiti è tuttavia fulminante, con Corsini e Rognoni che indirizzano subito la sfida con un calcio di rigore il primo e con una punizione magistrale il secondo. Dopo appena dieci minuti di gioco il tabellino recita già 0-2. I ragazzi borghigiani non riescono a trovare il bandolo della matassa fino ma crescono d'intensità sul finire di frazione, approcciando bene anche il secondo tempo nonostante il terzo goal incassato dopo appena cinque minuti dal rientro dagli spogliatoi. A mettere una seria ipoteca sulla gara ci pensa Marjanaj con un preciso destro all'angolino, ma i padroni di casa si rivelano essere squadra ostica e determinata reagendo con orgoglio e grande forza di volontà al triplo svantaggio. Con un bellissimo tiro di Cullhaj da trenta metri e un rigore procurato e trasformato sempre da Gjoshi M., il Borgo a Buggiano alza la cresta e si rimette in carreggiata di prepotenza. Il famelico uno-due degli avversari sveglia di colpo la truppa di mister Gavazzi, che torna dalla sua a macinare gioco e a incrementare il proprio bottino di goal. A centrare il bersaglio grande per la quarta volta ci pensa al 60' Dotti di testa, mentre pochi minuti più tardi i locali si tirano la zappa sui piedi con uno sfortunato autogoal che chiude di fatto la contesa sancendo la tutt'altro che agevole vittoria della capolista.
Calciatoripiù: Cullhaj, Balducci, Gjoshi M. (Borgo a Buggiano); Corsini, Rognoni, Dotti (Pistoia Nord).
JOLLY MONTEMURLO: Giorgetti, Paoli, Biagioni, Degli Esposti, Calcagnini, Risaliti, Lascala, Di Maio, Barcaioli, Camussi, Castellano. A disp.: Vitagliano, Tucci, D'Aleo, Gori, Pukri, Hdya, Sanna, Meoni, Innocenti. All.: Giulio Biffoni.
C.F.2001: Nesi, Russo, Cicero, Zykaj J., Pepe, Fabbri Enrico, Gironi, Marini, Nencini, Fabbri Edoardo, Naselli. A disp.: Manetti, Chelini, Lopes, Roberti, Spiridioni, Zheng, Rosati, Zykaj D. All.: Stefano Fortunato.
ARBITRO: Ricci di Pistoia.
RETI: Sanna 3, Innocenti 2, Camussi 2, Castellano, Degli Esposti.
Nove reti per tornare ai tre punti. Ci voleva una super prestazione, per dare continuità a quanto di buono fatto vedere nello scorso turno contro il Viaccia. Era mancata la vittoria, ma l'avversario era di livello. Il Jolly Montemurlo supera con un netto 9-0 il Casale Fattoria 2001 nel derby pratese e vola in classifica a quota 13 punti, con la quarta vittoria in sei gare. Non c'è storia, il Montemurlo controlla la gara e già nel primo tempo segna cinque reti che di fatto piegano la resistenza del Casale Fattoria, davvero in giornata storta. A portare in vantaggio i padroni di casa è Sanna, che poi segna anche un altro gol sempre nel primo tempo. In rete anche Innocenti, per due volte, e Camussi. Nella ripresa, a risultato ormai acquisito, girandola di cambi per il Jolly. Il Casale Fattoria non è mai pericoloso. Il Montemurlo ne approfitta e nel secondo tempo segna ancora quattro reti con Sanna (autore alla fine di una tripletta, quindi), Castellano, Camussi e Degli Esposti. Finisce così con un risultato molto severo, che premia sicuramente un Jolly Montemurlo in stato di grazia e in evidente crescita partita dopo partita, ma che punisce un Casale Fattoria irriconoscibile rispetto a quello della scorsa settimana, vittorioso con ampio margine a Casalguidi.
Calciatoripiù: Sanna, Innocenti, Camussi (Jolly Montemurlo).
HITACHI: Perrini G., Scalamonti M., Ingoglia, Perrini M., Filippini, Fusco, Algozzino, Mantice, Cammelli, Shllaku, Jabarkhil. A disp.: Cecchini, Bartoletti, Bielli, Bigagli, Dushi, Scalamonti L. All.: Paolo Sacchi.
GIOV.ROSSONERI: Biagini, Bonacchi, Cianci, Giacomelli, Bonannini, Abboubacar, Simoni, Gonfiantini, Niccoli, Fontana, Benfari. A disp.: Tecchi, Nesti, Di Sarno, Biondi. All.: Andrea Zerini.
ARBITRO: Spataro di Pistoia.
NOTE: espulso Benfari.
Partita assolutamente per cuori deboli, quella andata in scena tra Hitachi e Giovani Rossoneri. Uno 0-0 piuttosto scialbo, senza grosse occasioni da segnalare o emozioni da raccontare. Le due squadre si sono date battaglia dal primo all'ultimo minuto, ma i ritmi non sono mai stati molto alti. Di fatto, ai punti sono i Giovani Rossoneri ad averla spuntata, almeno dal punto di vista della prestazione. Con il loro fisico e con una particolare attenzione riservata alla fase di rottura del gioco, i ragazzi di Zerini hanno imbrigliato la manovra dell'Hitachi, che non ha potuto giocare come sa e si è quindi ritrovata in grande difficoltà nel costruire manovre offensive degne di nota. Certo, l'Hitachi si è fatta vedere con maggiore frequenza dalle parti del portiere rossonero, colpendo anche un palo e una traversa e recriminando per un presunto calcio di rigore che però il direttore di gara Spataro di Pistoia non ha concesso. Insomma, le occasioni da gol, seppur risicate, l'Hitachi le ha anche avute. Nel secondo tempo, un'occasione per parte: in apertura di ripresa i Giovani Rossoneri hanno sfiorato il gol con Benfari, che nel tentativo di girare in rete un calcio di punizione di Gonfiantini ha finito per deviare fuori il pallone; mentre per l'Hitachi l'ultima occasione della partita è arrivata nel finale con Bielli, che però non è stato bravo a sfruttare con cinismo un regalo della retroguardia rossonera. Rossoneri che, peraltro, erano anche già rimasti in dieci uomini per l'espulsione di Benfari. Tutto sommato, quindi, pareggio giusto tra due squadre che si sono equivalse nel corso di tutta la partita.
JOLO CALCIO: Mannini, Zhu, Bonanni, Gori, Pizzuti, Girolamo, Yu, Damanti, Ferrini, Brunetti, Innocenti. A disp.: Pisa, Bettazzi, Caruso, Novelli, Zhang, Fratini, Cecconi. All.: Niccolò Taviani.
PESCIA: Lombardi, Bellandi, Caldereri, Orsi, Baha, Catalno, Lippi, Marchi, Benzar, El Brakzi, Qallali. A disp.: Casotti, Correa, Perretti, Misciascio, Mozzillo, Perna, Rullo. All.: Andrea Ombri.
ARBITRO: Fondi di Pistoia.
RETI: 60' Damanti.
Ha poco da rimproverarsi il Pescia sul piano della voglia e dell'atteggiamento nella sconfitta patita per mano dello Jolo di mister Taviani. Entrati da qualche tempo in una spirale non molto positiva, i ragazzi pistoiesi non possono far altro che continuare su questa strada provando a migliore gli unici due aspetti che ancora presentano delle carenze: il cinismo sotto porta e l'attenzione difensiva sulle palle inattive. Dopo un primo tempo equilibrato ma a dir poco avaro di emozioni a causa della mancanza di cattiveria negli ultimi metri soprattutto da parte degli ospiti, la ripresa vede lo Jolo venir fuori alla distanza grazie a una miglior tenuta atletica. In tutto l'arco della contesa Mannini e Lombardi risultano comunque essere poco sollecitati, anche perché sul goal che sblocca e decide la partita l'estremo difensore pesciatino non può proprio niente. Al 60' il direttore di gara ravvede un fallo ai danni di un calciatore pratese e sancisce la battuta di un calcio di punizione da posizione laterale. Scodellata la palla in mezzo all'area, Ferrini la controlla e dopo un batti e ribatti riesce a farla carambolare dalle parti di Damanti che, senza pensarci due volte, non si fa pregare oltremodo gonfiando il sacco alle spalle dell'estremo difensore avversario. Con un Benzar in giornata no, lo Jolo non ha problemi a controllare le ultime e stanche folate offensive dei pistoiesi blindando così il risultato su di un prezioso 1-0 che vale quota dodici punti in classifica.
Calciatoripiù: Damanti, Pizzuti (Jolo Calcio).
RAMINI: Arienti, Pellicci, Zanini, Daka, Ceccarelli, Bisori, Capecchi, Romagnani, Branchetti, Lori, Dalu. A disp.: Giovannelli, Bolognini, Vezzosi, Taoussi, Santoro, Jaku, Arcangioli. All.: Maurizio Gherardini.
GIOV.VIA NOVA: Pinzone, Cioni, Barghini, Parrillo, Iannella, Giorgetti, Iacopini, Ortale, Delli, Mangialardi, Gjoklaj. A disp.: Nardi, Genovese, Malucchi, Russo, Mancini, Niccolai. All.: Lorenzo Giorgetti.
ARBITRO: D'Angelo di Pistoia.
RETI: 31' Romagnani, 38' Lori, 48' rig., 60' Taoussi, 52', 68' rig. Jaku.
Tutto facile per Il Ramini, che si impone con un roboante 6-0 sui Giovani Via Nova. Tuttavia, il primo tempo racconta di una partita equilibrata da ambo le parti; sono i Giovani Via Nova ad andare vicino al goal al 27' quando Giorgetti dal limite dell'area calcia una bella punizione ma è bravo Arienti a dire di no. L'1-0 del Ramini arriva al 31' con Romagnani che è bravo a concretizzare durante una mischia in area. Il gol del raddoppio arriva nel 3' minuto di recupero del primo tempo quando Lori da fuori area trova l'angolino. Il secondo tempo parte sempre con il Ramini in avanti e al 48' l'arbitro D'Angelo fischia un rigore per la squadra di casa realizzato da Taoussi. Da qui in poi i Giovani Via Nova smettono di giocare e il Ramini dilaga andando in goal al 52' con Jaku per il 4-0, poi al 60' con Taoussi e infine ancora Jaku su rigore al 68' per il 6-0 finale.
Calciatoripiù: Bisori, Romagnani, Jaku (Ramini), Parrillo (Giovani Via Nova).