Campionando.it

Terza Categoria GIR.Massa Car. - Giornata n. 3

Villafranchese-Gragnolese 2-2

RETI: Boricean, Autorete, Cecconi, Cecconi
VILLAFRANCHESE: Brunotti, Caroli Riccardo, Caroli Luca, Surace, Carare, Baldassini, Giannotti, Manganelli, Polloni, Gneri, Firmini (46' Formentini). A disp.: Liccia, Boricean, Mandaliti, Mariani, Pucci. All.: Bellotti.
GRAGNOLESE: Gerali, Lombardi Mirco (60' Lombardi Luca), Sisti, Reburati, Simonelli, Bondi, Giardina, Cecconi, Fregosi (55' Ferrari), Ballerini (65' Chelotti), Manassero (81' Tedeschi). A disp.: Pierotti, Benincasa, Guelfi, Antonelli. All.: Montani.
ARBITRO: Ruggeri di Carrara
RETI: 24' e 58' Cecconi, 53' autorete Gerali, 32' Boricean.
NOTE: Espulso Caroli Riccardo per doppio giallo, al 70' Manassero calcia sul palo un rigore.



L'unico derby della giornata che è terminato senza vincitori è stato quello nell'anticipo di venerdi tra le vespe di mister Fabio Bellotti contro i cugini della Gragnolese di Christian Montani. In primis citiamo il direttore di gara non al meglio delle sue funzioni, si presume che sia alle prime gare in categoria per la conduzione e qualche decisioni(un po' troppe) non ravvisate, al termine della combattuta strapaesana ha scontentato entrambe le squadre. Partono bene gli ospiti con Cecconi che sfrutta al meglio un assist di Manassero, per tutta la prima frazione domina e gestisce la partita, con il locali per 45' non pervenuti. Nella ripresa si vivacizza il match apparso per lunghi tratti maschio . Sugli sviluppi di di un cross entro l'area il portiere ospite blocca, poi gli scappa il pallone tra le mani per poi riprenderlo sulla riga di porta l'arbitro a sorpresa concede il gol del pareggio alla Villafranchese. I bianco verdi di mister Montani da un calcio di punizione di Giardina lancia Cecconi che riporta avanti i compagni con un bel sinistro a girare sul secondo palo. Prima della mezzora gli ospiti hanno la possibilità di aumentare le distanze con il penalty di jack Manassero, la conclusione si stampa sul palo. A dieci dalla fine l'ex azzurro Catalin Carare su incursione personale pareggia i conti con un missile dal limite. Sono ancora i bianco verdi a rendersi pericolosi in almeno i n due occasioni, la prima sull'asse Cecconi-Giardina il tiro dell'ex Serricciolo è neutralizzato da Brunotti. La seconda ancor più clamorosa il direttore di gara annulla il gol del 2 a 3 per fuori gioco di Giardina inseritosi da dietro dopo un rapido scambio Cecconi-Tedeschi. Oltre l'ottima prova della Gragnolese che deve dividere la posta in palio, da segnalare la buona reazione dei giallo nero nonostante in inferiorità numerica dove si è messo in evidenza Catalin Florin Carare.
Monti-Fosdinovo 2-1

RETI: Erta, Puppi, Autorete
MONTI: Magnani, Cortesi, Iovanovitch, Barbasini, Cini, Bondi, Erta, Saisi, Onesti, Bellacci Alessandro, Oligeri. A disp.: Bellacci Niccolò, Tsventarnyi, Trinchero, Canese, Puppi, Gabrielli Lorenzo, De Angeli, Gabrielli Nicola. All.: De Angeli.
FOSDINOVO: Volpi, Ballani (La Terra), Micheli, Corvi, Cini, Morotti, Baldassari (Montani), Cantoni, Ottino, Pucci, Atzeni. A disp.: Ambrosini, Giuliani, Argiolas, Marangoni, Tonelli, Belloni. All.: Lombardi.
ARBITRO: Malacarni di Carrara
RETI: 1' autorete Cini, 41' Erta, 61' Puppi.



Ritornano alla vittoria i dragoni di mister Stefano De Angeli, riscattano lo scivolone contro lo Spartak di sette giorni fa. Lo fanno in rimonta contro un rinnovato e rinforzato Fosdinovo salito al Don Bosco senza nessun timore. Come ci ha abituato il tecnico dei veneliesi e deliziato in questo inizio stagione con i suoi corposi e importanti commenti alle prestazioni del nuovo gruppo che si è formato a Monti. Ecco il commento del tecnico De Angeli: Partita subito gestita con personalità contro un avversario che annoverava tra le sue fila degli avanti da categoria superiore, costruzione fatta bene e sfiorato il gol con Onesti, ma alla prima disattenzione ci hanno punito forse in posizione di fuorigioco. Nonostante lo svantaggio abbiamo tenuto il campo e sfiorato il gol prima con il rientrante Oligeri, In chiusura di tempo troviamo il pareggio con un azione corale concretizzata da Erta. Nel secondo tempo in una prima fase di stallo della partita dove potevamo gestire meglio la palla è stato bravo a chiudere la porta al loro esterno il nostro portiere Magnani sicuro e deciso in uscita e nello sbrogliare diverse situazioni su cross in area di rigore. Su un ribaltamento di fronte abbiamo segnato la rete del vantaggio con Puppi dopo un'ottima galoppata di Erta sulla fascia il cross in mezzo trovava pronto al tap-in Giacomo Puppi. Dopo siamo stati bravi a mantenere il vantaggio e portare questo ottimo risultato a casa. Faccio i miei complimenti ai ragazzi che hanno reagito a una spiacevole situazione di svantaggio ma che con cuore, grinta e gioco hanno saputo portare su binari a noi favorevoli questa partita che all'inizio aveva preso una brutta piega. Infine faccio i miei complimenti al Fosdinovo, squadra quadrata e ben allenata da un grande amico come Stefano Lombardi persona squisita e conoscente di calcio con cui ho avuto il piacere di lavorare anni fa.
Anche nelle parole nel post derby del mister dei Castellani Stefano Lombardi analizza sinteticamente la sfida del Don Bosco Non abbiamo disputato una delle nostre migliori partite, ciò nonostante abbiamo avuto diverse occasioni per poter andare in vantaggio nella ripresa ma purtroppo un po' per imprecisione un po' per fretta di concludere un po' per la bravura del loro portiere non abbiamo segnato,così come succede spesso nel calcio sbagli e vieni punito, comunque il Monti non ha rubato nulla buona squadra giovane, con un mio ex calciatore a condurla che sono sicuro farà bene nel proseguo del campionato, spero che questa sconfitta ci serva da lezione per le partite a venire .
San Vitale Candia-Retignano 0-3

RETI: Quadrelli, Tosi, Tosi
SAN VITALE CANDIA: Lupetti, Di Benedetti, Bordigoni, (60' Carlesi poi 75' Ambrosini), Deda, Tonazzini, Brizzi (46' De Angeli), Grande (55' Stocchi), Ricci Davide (46' Leka), Mancini, Kumanaku, Maccarone. All.: Bertelloni.
RETIGNANO: Iacopi, Bianchini (46' De Lucia), Salvatori Michele, Ulivi, Graziani, Quadrelli, Baldi (46' Silvestri), Pellegrini, Tosi, Tedeschi (60' Tourè), Giannoni. A disp.: Rebellino, Salvatori Lorenzo, Geltrude, Checchi, Consigli, Neri. All.: Paolini.
ARBITRO: Intermite di Viareggio
ARBITRO: 7' e 40' Tosi, 20' Quadrelli.



Il big-match della terza giornata era improntato sul campo di Remola dove i locali tornavano a disputare i loro impegni interni, primo scontro tra l'ex capolista San Vitale e l'accreditato Retignano . Le due compagni erano reduci da diversi esiti, i massesi di mister Paolo Bertelloni dalla convincente prova in casa del Seravezza, mentre i bianco celesti di mister Paolini dallo scivolone interno contro il Montignoso. L'atteso test vedeva subito pericoloso il team di casa con Kumanaku, il tiro veniva alzato sopra la traversa da Iacopi. Al primo affondo gli ospiti passano in vantaggio con l'intramontabile Federico Tosi che finalizza al meglio un traversone rasoterra di Giannoni. Poco dopo Lupetti sventa un tiro da fuori area di Pellegrini ma nulla può sul sugli sviluppi di un corner al gol sotto misura di Quadrelli per lo zero a due. Al 40' la difesa ei poadroni di casa si ferma per un presunto fuorigioco, sul quale molto probabilmente ha ragione l'arbitro a non fischiare, Tosi si infila e insacca indisturbato 0 a 3. Prima frazione di gioco con la supremazia degli ospiti sul gioco, il San vitale prova ma non riesce a far girare la palla come sa fare al contrario del Retignano molto più fluido nel possesso palla. Nella ripresa dopo alcune sostituzioni il team di mister Bertelloni cerca di accorciare il risultato ci va vicino Mancini chde si divora un gol solo davanti alla porta calciando sulla traversa ben trovato in area da Leka. Alla mezzora esce Carlesi per infortunio ed entra l unico giocatore disponibile il secondo portiere Ambrosini. Due minuti dopo anche Ambrosini esce per infortunio e il San Viatale rimane in dieci uomini. Nei minuti di recupero esce anche Tonazzini per un forte colpo alla testa. Il secondo tempo si gioca molto a centrocampo con azioni sterili da entrambe le parti solo Leka davanti al portiere nei minuti finali ma viene fermato dal fuorigioco e la sua conclusione era comunque uscita al lato.
Montagna Seravezzina-Spartak Apuane 4-3

RETI: Ricci, Mattei, Giannecchini, Pellizzari, Antompaoli, Della Pina, Gianardi
MONTAGNA SERAVEZZINA: Dilena, Mrtinelli, Bacci, Mattei Michele, Grotti, Mattei Stefano, Pellegrini,Giannecchini, Ricci, Berti, Moschetti. A disp.: Lorenzoni, Lucchesi, Tarabella, Togni, Pellizzarri, Bazzichi, Marrai Nicola, Giovannini, Marrai Michele. All.: Iori.
SP.APUANE: Sasso, Gianardi, Bongiorni, Manfredi, Nicoletti, Bertocchi, Antompaoli, Marchini, Baldoni, Tonlazzerini, Della Pina Lorenzo. A disp.: Baracca, Sissoko, Ciregia, Turba, Magnani, Della Pina Edoardo. All.: Luca De Angeli.
ARBITRO: Cagnoli di Viareggio.
RETI: 30' Giannecchini, 40' Ricci, 51, Mattei, 60' Della Pina, 62' Antompaoli, 86' Pellizzarri, 92' Manfredi.



Meritata vittoria dei padroni di casa di mister Iori, che sfruttano nel miglior modo il fattore campo, la pressione dei giallo nero si concretizza intorno alla mezzora con il punto del vantaggio su calcio di punizione di Giannecchini. In chiusura della prima frazione su disattenzione del portiere ospite Ricci da posizione decentrata sigla il raddoppio. Nella ripresa i bianco rossi di mister De Angeli sembrano avere un approccio diverso, nemmeno il tempo di riorganizzarsi arriva il terzo centro dei locali con Mattei. A quel punto con mezzora da giocare sotto di tre reti la partita sembrava finita, invece nel giro di pochi minuti lo Spartak riapre il match prima con Della Pina Edoardo che poco dopo si guadagna un rigore che Antompaoli realizza. Sulle ali dell'entusiasmo e della veemente reazione nel tentare di poter pareggiare, arriva il quarto gol dei locali con Pellizzarri di testa dopo un batti e ribatti nell'area piccola. In piena zona Cesarini gli ospiti dopo un fallo in area non ravvisato dal direttore di gara accorciano nuovamente con un bel tiro di Manfredi su cross dal fondo di Baldoni, Nei due minuti di recupero il pressing di Tonlazzerini e compagni terminava senza esito. I tre punti conquistati contro un buon Spartak permettono al club di Seravezza di balzare per il momento in testa al girone in compagnia con la neonata società Pontremoli Fc.
Pontremoli-Vallizeri 3-2

RETI: Chakir, Trevisan, Autorete, El Attifi, Antoniotti
PONTREMOLI FC: Sordi, Trevisan Mattia (65' Pedroni), Marianelli (85' Bertoni), Tozzi, Bardini, Chakir, Maurelli, Buluggiu, Trevisan Davide (75' Tarantola), Uberti (11' Fornaciari), Bertolini (70' Bardini). A disp.: Varoli, Farhate, Tannini. All.: Capiferri.
VALLIZERI: Gioka, Marchetti (31' Mariani), Gainnuzzi, Rossi (41' Nouiti Radouan), Nouiti Jaouad, Ferrari, Gremi, Petacchi (72' Antoniotti), Toninnelli, El Attifi. A disp.: Kadiu, Khdim. All.: Centofanti M.
ARBITRO: Gabelloni di Carrara
RETI: 28' autorete Rossi, 40' rig. El Attifi, 43' Trevisan Davide, 61' Maurelli, 90' Antoniotti.



Partita caratterizzata dal numerosissimo pubblico da quando è iniziata la stagione del nuovo club di Pontremoli. Vittoria importante contro una squadra difficile, nei derby è una costante che gli sforzi vengano giocati fino all'ultimo secondo con il risultato ancora in bilico. Prima occasione delo derby è per i padroni di casa gran tiro dal limite di Bertolini il portiere del Vallizeri si supera, poco dopo Trevisan Davide al volo su cross di Maurelli manda fuori di poco. È il preludio al goal proprio di Trevisan D che con un diagonale preciso mette in rete 25'.Ancora Pontremoli Fornaciari si presenta davanti al portiere avversario ma calcia su lo stesso. Nel momento migliore dei locali ripartenza dei zeraschi con Petacchi atterrato in area da Trevisan M. rigore trasformato dall'attaccante ospite. Prima del riposo penalty per il Pontremoli Bertolini atterrato da Rossi dagli undici metri Trevisan Davide trasforma. Nel secondo tempo Maurelli ristabilisce le distanze con il terzo centro, tiro dal limite con l'esremo difensore Gipka non impeccabile. Allo scadere accorcia il team di mister Massimiliano Centofanti con Antoniotti. Da segnalare negli spiccioli finali di gara direttoire di gara si dirige verso la panchina del Pontremoli sventolando diversi cartellini rossi comminati ai giocatori Trevisan Davide, Uberti e Padroni per proteste come pure il dirigente Cocchi.
Ac Montignoso-Sporting Forte Dei Marmi 2-1

RETI: Manfredi, De Santis, Macchiarini Orlandi
Sporting Marina-Salavetitia Seravezza 2-6

RETI: Marcuccetti, Marcuccetti, Di Clemente, Di Clemente, Bertoni, Bertoni, Puccetti, Grosso