FIRENZE CITY: Braschi, Piccini, Rizzo, Greco, Sorresina, Magonio, Guarino, Taccola, Irco, Marchi, Tapinassi. A disp.: Fibbi, Fantechi, Torsello, Colavizza, Brazzini, Khojasta, Caravaggi, Torre, Vetere. All.: Ignesti.
SAN GIULIANO: Marinai, Martini, Buratti, Maltomini, Angeli, Poeta, Pieroni, Acciari, Manganiello, Giorgetti, Batistoni. A disp.: Giammattei, Maggi, Muraglia, Paoli, Di Piramo, Nellini. All.: Santino.
ARBITRO: Franco di Prato.
RETI: 12' Manganiello (rig.), 26' Giorgetti (rig.), 65' Paoli.
La qualità del San Giuliano va a penalizzare la buona prova del Firenze City, soprattutto sul piano difensivo. La squadra locale riesce a difendersi, quasi sempre con ordine, dall'iniziativa offensiva del San Giuliano, ma la qualità delle individualità delle ospiti fa la differenza. La pressione del San Giuliano inizia però a dare segnali minacciosi alla retroguardia locale, traversa. Al 12' Sorresina atterra Manganiello per l'arbitro è rigore. Lo trasforma lo stesso centravanti ospite. Al 26' altro rigore per la formazione ospite, cambia la tiratrice, non il risultato, gol. Nella ripresa, il City tenta di rientrare in partita, i tentativi di Rizzo e Marchi però non vanno a segno. Il San Giuliano è tuttavia ancora pericoloso, soprattutto nelle ripartenze. Bravissima Braschi sulle conclusioni di Pieroni e Batistoni. Niente può tuttavia sul tiro di Paoli al 65', la calciatrice ospite è brava a girarsi spalle alla porta e chiudere la partita. Calciatricipiù: per il Firenze City Piccini e Braschi; per il San Giuliano Manganiello e Poeta.
REAL AGLIANESE: Fallani, Guzina, Pietrarelli, Morosino, Caggiano, Lomi, El Kosthali, Chiti, Venditti, Kulla, Bemer. A disp.: Tinarello. All.: Esposito.
LORNANO BADESSE: Cappelli, Valentini, Parri, Bernardini, Giovagnini, La Giglia, Cesaroni, Michelotti, Cini, Massaro, Brand. A disp.: Di Gasparro, Biagiotti, Melani, Ferraro, Verdirosa, Tarlato, Solazzo, Mascilli. All.: Olivola.
ARBITRO: Bolognesi di Pontedera.
RETI: Bernardini, Valentini, Michelotti, Mascilli 2, Cini.
NOTE: espulsa El Kostali.
Malgrado l'Aglianese mostri progressi nel gioco e nella pericolosità offensiva, il risultato dà ragione al Lornano. A penalizzare la prova della compagine locale anche l'espulsione di El Kosthali, avvenuta al 70'. Il Real Aglianese non lesina sforzi offensivi, ne scaturiscono calci da fermo interessanti, nonché conclusioni insidiose, frenati anche dalla mala sorte, leggasi legni. Il Lornano mostra una maggiore concretezza, la manovra offensiva costante e convinta nella metà campo avversaria, va a sostenere le iniziative decisive ai fini del tabellino, di Mascilli, doppietta, Cini, Michelotti, Valentini e Bernardini. Abili colpire da posizione propizia. Risultato penalizzante per il Real Aglianese, visti i progressi e l'impegno palesati, malgrado il passivo, fino al fischio finale.
BLUES PIETRASANTA: Pucitta, Barsotti, Berti (77' Picchi), Badano, Buselli, Repetto, Manfredi (87' Passaglia G.), Del Francia, Neri (60' Passaglia F.), Pascotto, Martinelli (91' Scattina). A disp.: Gabrielli, Torre, Donadio, Angeli, Bertoloni. All.: Massimiliano Leccese.
VIGOR: Rossi, Martini, Caselli, Cozzani S., Bandinelli (72' Guzzetta), Tulli G., Mannelli (55' Ermini M.), Baldoni, Vivoli (61' Mattesini), Giusti (89' Tulli A.), Pieri (84' Cozzani E.). A disp.: Balloni. All.: Riccardo Tanini.
ARBITRO: Marongiu di Livorno.
RETI: 25' Giusti, 51' Martinelli, 78' Picchi, 91' Pascotto.
Decima di campionato, la Vigor è impegnata nel campo di Pietrasanta in una sfida che si preannuncia difficile quanto stimolante. Come prevedibile le padrone di casa fanno la partita con un possesso palla più fluido rispetto alle avversarie, dall'altra parte la Vigor si difende bene costringendo spesso il Pietrasanta a palleggiare a centrocampo. Al 4' minuto la prima occasione per le lucchesi con Martinelli che entra in area dalla sinistra e, da posizione decentrata, si vede deviare il tiro in angolo dal portiere. Le padrone di casa non sfondano ed allora ci provano da fuori al 10' con Berti ma la palla questa volta è respinta dalla traversa. Alla prima occasione la Vigor passa in vantaggio, occasione creata da Giusti che, in velocità, salta l'avversario e da posizione centrale trova l'angolo alla destra del portiere. La reazione del Pietrasanta allo svantaggio non è immediata ma, con il trascorrere dei minuti, crea qualche apprensione alla retroguardia ospite. Al 32' Martinelli in scivolata intercetta un traversone ma non trova la porta per poco. Susseguono qualche batti e ribatti in area senza esito, ma l'occasione più ghiotta capita al 37' sui piedi di Neri che, da ottima posizione, colpisce il palo. Si chiude il primo tempo con una incursione dalla sinistra di Giusti per la Vigor con tiro parato dal portiere, si va così al riposo sullo 0-1. Nel secondo tempo, dopo pochi minuti, al 51' arriva il pareggio del Pietrasanta ad opera di Martinelli, brava a difendere una palla in area ed a battere il portiere da posizione ravvicinata. Dopo il goal del pareggio le padrone di casa, sulle ali dell'entusiasmo, cercano il vantaggio aumentando la pressione sulle avversarie e, dopo un altro tentativo di Martinelli respinto dal portiere, al 60' beneficiano di un calcio di rigore per un contatto in area che appare piuttosto dubbio. Calcia Martinelli ma il portiere Rossi riesce a respingere allungandosi sulla sinistra e si supera quando ancora ribatte la palla sulla seconda conclusione. Al 67' ancora Martinelli a tu per tu con il portiere tenta un pallonetto che non trova la porta. Il vantaggio del Pietrasanta è nell'aria e si materializza al 78' con Picchi, appena entrata in campo, di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Prima del triplice fischio arriva anche il 3-1 di Pascotto che di testa devia in porta un traversone dalla destra. Sconfitta per la Vigor che durante la gara ha commesso forse qualche ingenuità di troppo soprattutto nell'occasione del goal del pareggio, anche se nei 95 minuti giocati le avversarie hanno legittimato la meritata vittoria.
AQUILA MONTEVARCHI: Cipani, Fabbri, Musella, Sciarradi, Monami, Pieri, Bernini, Cirri, Toppi, Martucci, Fanciulli. A disp.: Manieri, Achenza, Fulvimario, Gonzi, Montefusco, Bertozzi, Avendato, Borgogni, Casini. All.: Matteo Spaghetti.
AUDAX RUFINA: Corsi, Pupeschi, Meucci, Crescioli, Monticelli, Tarchiani, Lo Presti, Peluso, Cappelli, Aliaj, Cipriani. A disp.: Corazzi, Bilardo, Scopetani. All.: Virginia Calabri.
ARBITRO: Pais di Arezzo.
RETI: Fanciulli 2, Martucci, Casini.
Il Montevarchi batte anche l'Audax Rufina e conquista la quinta vittoria consecutiva in campionato rimanendo agganciata al gruppo di testa. La gara è subito in discesa per le aquilotte allenate da mister Spaghetti, il preludio al gol arriva con il palo esterno di Toppi, poi ci pensa Martucci, appostata dentro l'area di rigore, a controllare e mettere in rete il vantaggio. Il Montevarchi controlla il match ma non riesce a trovare il gol per mettere al sicuro il risultato, la Rufina si chiude bene e cerca di ripartire in contropiede sfruttando la velocità di Peluso e Meucci. La prima frazione termina sul 1-0. La ripresa non muta molto, rossoblù in avanti e ospiti sulla difensiva. Fanciulli si divora il 2-0 a tu per tu con Corsi dopo una cavalcata da poco sopra la linea di centrocampo. Il tanto atteso raddoppio arriva al decimo proprio con la stessa Fanciulli che con un tiro sul secondo palo beffa Corsi. Partita ormai in discesa, cambi per entrambi gli allenatori e Montevarchi che sciupa diverse buone occasioni per allargare il divario. Bertozzi, neoentrata, colpisce anche una traversa. Il tris arriva nel finale con Casini che da appena fuori area tira a fil di palo. Neanche il tempo di esultare che il Montevarchi cala il poker con la doppietta personale di Fanciulli che emula la compagna di squadra e trova la rete del 4-0 finale. Buona prova delle padrone di casa che continuano ad inseguire il gruppo di testa, ora staccato di qualche punto. La Rufina, compatta nel primo tempo, ha ceduto le armi sono nel finale di gara.
LIVORNO: Sensi, Bonistalli, Giuliani, Diversi, Carletti, Alvarez, Maccio, Tsouli, Pastifieri, Fabbrizi, Bussolari. A disp.: Figliè, Tani, Fantini, Sitri, Griselli, Calabrese, Bonfitto, Rastelli. All.: Flavio Carola.
SANSOVINO: Brogi, Tistoni M., Pecorelli, Baracchi, Gangi, Zeghini, Bruci, Marraccini, Tistoni V., Teci, Bove. A disp.: Picinotti, Tordini, Micallef, Giorgini, Cappetti, Di Tella, Venturini, Mencucci, Pigolotti. All.: Valentina Fambrini.
ARBITRO: Bragazzi di Carrara.
RETI: Bussolari, Baracchi, Tistoni V.
Prima sconfitta della stagione per il Livorno: 1-2 per la Sansovino che accorcia le distanze con la capolista. Match intenso per entrambe le compagini dal primo minuto di gioco, con due squadre che non si risparmiano. Pur dovendo fare a meno della capocannoniera del campionato Sitri, il Livorno Calcio Women trova il goal al minuto 26; a spezzare l'equilibrio ci pensa Bussolari che dà conferma del suo grande feeling con il goal: una punizione quasi dal limite dell'area avversaria che risulta assolutamente imparabile e che quindi si insacca all'incrocio, nulla da fare per Brogi. La Sansovino prova a rialzare la testa ma le labroniche fanno buona guardia in difesa. Primo tempo che si conclude sul risultato di 1-0. Nella ripresa, al 50' pareggia la Sansovino dopo due respinte di Sensi, che alla fine non può nulla su Baracchi. È ancora Bussolari su punizione che al 56' sfiora il goal con un gran tiro che, complice la traversa e poi la linea di porta, viene salvato dal portiere. È al 86' che la squadra ospite trova il gol del definitivo 1-2 con Tistoni V. che decreta la prima sconfitta del campionato per le labroniche.