FIRENZE CITY: Braschi, Piccini, Tapinassi, Greco, Colavizza, Magonio, Guarino, Taccola, Fagioli, Marchi, Brazzini. A disp.: Maimone, Mehrzad, Torsello, Khojasta, Torre, Rizzo, Caravaggi, Irco, Vetere. All.: Ignesti.
LIVORNO: Sensi, Tani, Bonistalli, Giuliani, Carletti, Sitri, Alvarez, Tsouli, Pastifieri, Fabbrizzi, Bussolari. A disp.: Figliè, Cavallini, Griselli, Maccio, Cataldo, Calabrese, Bonfitto, Rastelli. All.: Carola.
ARBITRO: Grigoriadis di Siena.
RETI: Sitri 2, Bonfitto, Marchi, Tani.
Il Firenze City cerca di coprire con le proprie risorse temperamentali la distanza che lo separa dal Livorno, tecnica e di classifica, provando coi suoi mezzi, ad arginare l'abbondante qualità labronica, ma essa supera le resistenze e alla fine tracima. Raccoglie i suoi effetti però solo dalla ripresa, nella prima frazione si registra una pressione nella metà campo del City, ostacolata anche dalla malasorte, dicasi legni, e un impegno indomito della formazione locale a rendere onore alla partita. Nella ripresa, nella fase iniziale, il Livorno trova concretezza. È Sitri a sbloccare il risultato; sugli sviluppi di un calcio piazzato, insacca da posizione ravvicinata. La stessa si ripete poco dopo, penetrando in area di rigore, e anticipando l'intervento del portiere in uscita. La pressione amaranto aumenta, Braschi si esalta. Si arrende a Bonfitto, che triplica le marcature ospiti. L'applicazione del City viene premiata grazie alla rete di Marchi, pallonetto, gol. A chiudere il tabellino e la partita è Tani dalla distanza.
SANSOVINO: Brogi, Giorgini, M. Tistoni, Baracchi, Micallef, Zeghini, Bruci, Marraccini, V. Tistoni, Teci, Mencucci. A disp.: Picinotti, Tordini, Pecorelli, Bove, Tinti, Gregori, Venturini, Cappetti, Gangi. All.: Fambrini.
BLUES PIETRASANTA: Pucitta, Barsotti, Berti, Badano, Buselli, Repetto, Manfredi, Del Francia, Franceschi, Pascotto, Martinelli. A disp.: F. Passaglia, Torre, G. Passaglia, Donadio, Picchi, Angeli, Fialdini, Neri. All.: Leccese.
ARBITRO: Pezzatini di Firenze.
RETI: Mencucci, Marraccini, Bove, Pascotto, Repetto, Martinelli 2, Franceschi.
Vittoria esterna da parte del Pietrasanta, che va imporsi a Sansovino. In una partita dalla vivacità offensiva notevole, viene premiata la migliore vena realizzativa della squadra ospite. La Sansovino non demerita, ma mostra qualche fragilità difensiva di troppo che vanno a determinare il risultato. A capitalizzare l'azione offensiva del Pietrasanta intervengono, gli acuti di Martinelli, doppietta per lei, Pascotto, Repetto e Franceschi. Reti abbinate fra loro sia dalla qualità delle marcatrici sia dal filo conduttore unico, la trama corale. Incide nel tabellino anche l'iniziativa offensiva della Sansovino, lo testimoniano le reti di Mencucci, Marraccini e Bove, inutili ai fini del risultato, ma rinfrancati lo stesso, testimoniando una qualità individuale e collettiva su cui riporre le speranze future.
SAN GIULIANO: Marinai, Martini, Di Piramo, Maltomini, Buratti, Maggi, Poeta, Acciari, Manganiello, Pierini, Pieroni. A disp.: Bensi, Nellini, Aug, Giorgetti, Batistoni. All.: Santino.
AQUILA MONTEVARCHI: Manieri, Piccioli, Fabbri, Mugello, Pieri, Cirri, Casini, Avendato, Bertozzi, Fanciulli, Alemma. A disp.: Cipani, Achenza, Fulvimario, Musella, Monami, Borgogni, Toppi. All.: Spaghetti.
ARBITRO: Bulletti di Pistoia.
RETI: Di Piramo, Bertozzi, Musella, Fanciulli.
Il Montevarchi va a vincere a San Giuliano, una maggiore concretezza sotto porta concede alla squadra ospite di superare l'avversario imposto dal calendario. Il San Giuliano non demerita sotto il piano dell'applicazione, capitalizzando assai poco tuttavia i momenti positivi vissuti nell'arco del match; a fare la differenza come spesso accade in questo sport sono le individualità, quelle del Montevarchi paiono più ispirate e risolutive. Da evidenziare, altresì, la trama corale che sempre le assiste e spesso le agevola nella loro missione di determinare. Bertozzi, Musella e Fanciulli, grazie alle loro abilità a trovare la porta da posizione propizia indirizzano il risultato a favore del Montevarchi. L'atteggiamento offerto dal Sangiuliano, sempre comunque battagliero, trova tributo nel tabellino grazie alla rete firmata da Di Piramo.
AUDAX RUFINA: Corsi, Minisini, Cappelli, Crescioli, Tarchiani, Lo Presti, Monticelli, Peluso, Corazzi, Pupeschi. All.: Virginia Calabri.
REAL AGLIANESE: Fallani, Paolini, Pietrarelli, Morosino, Tinarello, Belliti, Lomi, Chiti, Venditti, Bemer, Di Virgilio. A disp.: Nistri. All.: Armando Esposito.
ARBITRO: Ballarino di Firenze.
RETI: Tarchiani 3, Peluso 2, Corazzi 2, Morosino.
Vittoria per le ragazze bianconere impegnate nella prima di ritorno contro il fanalino di coda Real Aglianese. Se pur costrette a giocare in dieci tutta la gara per le numerose defezioni, le ragazze di mister Calabri partono subito forte e vanno in vantaggio con Tarchiani. Sprecano poi il raddoppio con un rigore ben parato da Fallani ma chiudono il primo tempo con altre due marcature ancora con Tarchiani e Peluso. Nella ripresa Peluso porta subito a quattro le reti; al ventesimo invece sono le ospiti a segnare il momentaneo 4-1 con Morosino. Nell'ultima parte le rufinesi vanno ancora a segno due volte con Corazzi e una con Tarchiani (tripletta per lei) per il definitivo 7-1.
VIGOR: Ermini P., Bandinelli, Balloni, Caselli, Martini, Furchi (46' Cozzani S.), Baldoni, Tulli G., Cozzani E. (46' Ermini M.), Vivoli (83' Mattesini), Pieri. A disp.: Rossi, Guzzetta. All.: Francesco Berni.
SAN MINIATO: Picciafuochi, Amabili, Elia, Corsini, Calosi, Fiorentino, Del Toro (48' Oricchio), Pecchia, Presentini, Chimenti (48' Pastorelli), Di Laura. A disp.: Secciani, Agresti, Bastianelli, Damalja. All.: Francesco Giuntini.
ARBITRO: Saia di Arezzo.
RETI: 26' e 69' Calosi, 36' Pieri, 86' Ermini M., 92' Balloni.
Dodicesima di campionato, gara importante per la Vigor che ospita il San Miniato, squadra che precede in classifica di tre punti, con l'intento di allungare ancora. Al 5' minuto ospiti vicine al vantaggio con un calcio di punizione di Calosi ma la barriera devia la palla sulla traversa. La gara è equilibrata e si gioca soprattutto a centrocampo, anche se le senesi sembrano trovarsi più facilmente a differenza della Vigor che ha più difficoltà nel giocare palla a terra. Le azioni da rete si fanno desiderare, entrambe le squadre si annullano nella trequarti negando emozioni sotto porta agli spettatori. Al 26' il San Miniato passa in vantaggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo con deviazione in rete di Calosi. La reazione delle padrone di casa non dà i frutti sperati almeno nei primi dieci minuti, ma al 36', sempre sugli sviluppi di un calcio d'angolo, la Vigor pareggia di testa con Pieri nella prima vera occasione del primo tempo e, al 43', ci prova anche Tulli G. su punizione, ma palla troppo centrale per impensierire il portiere avversario. Si va al riposo sul 1-1. Nel secondo tempo, al 51' un calcio di punizione di Balloni fa gridare al goal per il vantaggio Vigor, ma è un'illusione, la palla è di poco fuori bersaglio; 4 minuti dopo, al 55', il San Miniato rimane in dieci per l'espulsione diretta di Corsini che, anche se involontariamente, commette un fallo di gioco piuttosto pericoloso ed il rosso appare ineccepibile. Un vantaggio per le ragazze di mister Berni che dovrebbe essere sfruttato, ma la squadra invece appare bloccata dando così fiducia alle avversarie, che, già al 59', su una punizione a due in area, colpiscono ancora la traversa con Calosi. Al 64', Vivoli serve Tulli G. che dalla sinistra tenta un pallonetto, palla di poco fuori. Nonostante la superiorità numerica ed il passare dei minuti la Vigor non riesce a creare occasioni e, anzi, sono le avversarie che sembrano crederci di più. Al 68' una punizione di Pecchia per il San Miniato, alto sopra la traversa, fa da preludio al vantaggio ospite, sempre con Calosi di testa, e sempre sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Vantaggio tutto sommato meritato almeno fin qui e legittimato anche da una incursione dalla sinistra di Di Laura al 76' che si vede respingere il tiro dal portiere. La Vigor non dà la sensazione di poter raddrizzare la gara, al 79' Tulli G. da posizione centrale calcia a lato. Al 86' una palla lunga centrale che scavalca la difesa senese è intercettata in velocità da Ermini M. che, sola davanti al portiere, fa 2-2. Il pareggio scuote le padrone di casa anche se i minuti di gioco rimasti si contano sulle dita di una mano. La reazione è comunque premiata al 92' quando Balloni, palla al piede, si porta a ridosso dell'area avversaria e batte il portiere con un tiro imparabile per il 3-2 finale. Vittoria preziosissima per la Vigor che allunga in classifica anche se oggi, sotto l'aspetto del gioco e della dinamicità, sembra aver fatto un passo indietro, considerando anche che ha giocato in superiorità numerica per più di mezz'ora.