SAN MINIATO: Picciafuochi (32' Secciani), Amabili, Oricchio, Corsini, Calosi (21' Damalja), Elia, Del Toro (91' Giannetti), Pecchia (81' Agresti), Chimenti (70' Bastianelli), Pastorelli, Presentini. A disp.: Dei. All.: Francesco Giuntini.
SANSOVINO: Brogi, Giorgini, Tistoni M., Baracchi, Micallef, Zeghini, Bruci, Gangi, Tistoni V., Teci, Mencucci. A disp.: Tinti, Cappetti, Pecorelli, Venturini, Di Tella, Pigolotti, Gregori, Bonini. All.: Valentina Fambrini.
ARBITRO: Alvaro Alejandro Perez Carazas di Firenze.
RETI: 24' Tistoni V., 28' Teci, 74' Tistoni V., 79' Bruci.
Finisce con un netto 4-0 in favore della Sansovino la gara giocata sul campo del San Miniato e contrassegnate da tante, troppe, discutibili decisioni arbitrali. Si inizia con una grande parata di Picciafuochi dopo appena due minuti su punizione dal limite del Sansovino. Sull'angolo seguente la palla colpisce la faccia superiore della traversa e poi viene recuperata dal portiere. Al 5' fallo su Calosi che rientra dopo 3 minuti. Al 7' Picciafuochi compie due prodezze sulla numero 9 ospite sola davanti al portiere. Al 22' altra grande parata di Picciafuochi su Tistoni lanciata a rete. La stessa Tistoni V. al 24' segna, in posizione di fuorigioco che l'arbitro non ravvisa. Al 28' raddoppio delle ospiti con un tiro dal limite di Teci. Al 32' brutto intervento della Tistoni V. che colpisce Picciafuochi al volto, costretta ad uscire per sospetta frattura del setto nasale. Anche in questo caso l'arbitro non interviene. Al suo posto entra Secciani. Al 44' punizione in posizione defilata per fallo di mano in favore del San Miniato. Batte Presentini ed il portiere ospite para con facilità.
Il secondo tempo riprende con un fallo di mano in area locale, non sanzionato. Al 3' fallo di Amabili su Tistoni V., rigore che Gangi tira ma colpisce la traversa. Al 6' doppia parata di Secciani su due colpi di testa ravvicinati. Al 21' ancora una grande parata di Secciani sulla 10 Teci che si era portata avanti la palla forse con la mano, senza che l'arbitro intervenisse. Al 29' rete di Vittoria Tistoni su azione di contropiede. Al 34' altro gol discutibile della Sansovino, che segna con Bruci, in sospetta posizione di fuorigioco. Al 37' punizione dì Pastorelli che finisce sul fondo. Al 40' parata Secciani su tiro dal limite di Bruci. Nonostante la pessima prova dell'arbitro la superiorità della Sansovino è stata abbastanza netta. Il San Miniato Siena, pur con qualche limite tecnico, ha mostrato una buona condizione fisica che lascia ben sperare per il futuro.
REAL AGLIANESE: Fallani, Brogini, Borrelli, Guzina, Pietrarelli, Morosino, Tinnarello, Belliti, Caggiano, El Kostali, Venditti, Kulla, Giaconi. All.: Armando Esposito.
SAN GIULIANO: Maimone, Giovannini, Angeli, Giammattei, Di Piramo, Gambardella, Pieroni, Acciari, Paoli, Manganiello, Pierini. A disp.: Mantellassi, Buratti, Muraglia, Gradilone, Maggi, Spina, Aug, Sibella, Marianelli. All.: Mattia Santino.
ARBITRO: Francesco Nocciolini di Prato.
RETI: 14' autorete Giaconi, 15' Gambardella, 19', 43', 46' e 59' Manganiello, 25' Paoli, 38' Acciari, 50', 65' e 67' Aug, 51' Pierini, 61' Gradilone, 68' e 86' Pieroni, 73' Di Piramo, 78' Kulla, 85' Buratti.
Sul campo Barontini di Agliana la Real Aglianese incappa in una sconfitta molto pesante, al cospetto della formazione del San Giuliano. Costretta ormai da tempo a presentarsi in campo in formazione rimaneggiata, anche questa volta l'Aglianese, nel corso del primo tempo, ha dovuto fare a meno di una giocatrice, Brogini, che ha accusato un dolore muscolare (si suppone una contrattura), quindi è rimasta in 10 ed ha subito sei reti già nel primo tempo, fra i quali un autogoal. Alla ripresa del secondo tempo la Real Aglianese entra in campo con 9 giocatrici, per un altro infortunio. A metà secondo tempo la squadra è rimasta addirittura in 7, sempre causa di infortuni (di Caggiano, Giaconi ed Elkostali), ma dopo un po' è riuscita a segnare anche il gol della bandiera, con Kulla. Onore quindi alle ragazze di mister Esposito, che pur in grande difficoltà, ci mettono sempre la faccia (e le gambe..) e non vengono mai meno ai loro impegni. Complimenti al San Giuliano di mister Mattia Santino, che ha mandato in gol ben 10 ragazze.
LORNANO BADESSE: Cappelli, Valentini, Parri, Bernardini, Giovagnini, Michelotti, Cesaroni, Solazzo, La Giglia (58' Tarlato Cipolla), Massaro, Mascilli (73' Ferraro). A disp.: Di Gasparro, Verdirosa, Melani. All.: Alessandro Olivola.
AUDAX RUFINA: Corsi, Scopetani Eleonora, Pupeschi, Crescioli, Tarchiani, Aliaj, Meucci, Monticelli, Cipriani, Martelli (83' Scopetani Miriam), Corazzi. All.: Virginia Calabri.
ARBITRO: Luigi Pio Diaco di Arezzo.
RETE: 63' rig. Mascilli.
Partita combattuta fino alla fine allo Stadio D.Berni . Le padrone di casa partono a spron battuto con la mezzapunta La Giglia che si libera del suo marcatore e serve la Mascilli sulla corsa, l'attaccante tira a colpo sicuro ma la deviazione in calcio d'angolo del portiere Corsi è da applausi. Ancora Badesse al 6': da un calcio d'angolo, la palla arriva sui piedi di Valentini il cui tiro è ribattuto sulla linea di porta dalla difesa. Al 25' è ancora Valentini dalla distanza ad impegnare il portiere Corsi in una parata a terra. Al 28' è di nuovo la Mascilli a far impazzire i difensori avversari: si libera di due avversarie e tira nell'angolo lontano del portiere colpendo il palo esterno, la palla finisce fuori. La pressione a centrocampo delle ospiti porta ad una punizione dal limite al 32' calciata in porta dalla Martelli, splendida parata di Cappelli che evita il gol del vantaggio. Il primo tempo finisce 0-0 con l'arrembaggio delle ospiti e con il Badesse sulla difensiva.
Il secondo tempo inizia sulla falsariga del primo: da un calcio d'angolo è l'attaccante Aliaj a svettare di testa, salva sulla riga Valentini ben posizionata sul secondo palo. Al 5' ripartenza in contropiede del Badesse, la Mascilli salta il portiere in uscita che la atterra, per il direttore di gara non c'è volontarietà, punizione dal limite poi non sfruttata dal successivo tiro della Solazzo. Ormai l'andamento della gara vede le ospiti spingersi all'attacco e le padrone di casa giocare di rimessa. Ancora la Mascilli al 10', lanciata in area dalla Solazzo, scaglia un diagonale ma ancora Corsi dice di no con un intervento reattivo di piede. Al 18' ancora Solazzo recupera l'ennesimo pallone al limite della difesa e rilancia Mascilli che arriva fino in area, questa volta l'intervento del portiere in uscita sull'attaccante viene sanzionato con il tiro dal dischetto che la stessa Mascilli realizza per il vantaggio delle padrone di casa. Gli ultimi 25 minuti di gara vedono le ospiti all'arrembaggio alla ricerca del pareggio, è però ancora il Badesse con l'instancabile Massaro a mettere in apprensione la difesa ospite, ma il risultato non cambia fino al triplice fischio del direttore di gara.
Calciatricipiù : per il Lornano Badesse la Mascilli è ancora la migliore, lotta contro tutta la difesa avversaria e realizza il gol partita; la Solazzo recupera e smista a centrocampo un enorme quantità di palloni, serve inoltre l'assist da cui nasce il rigore decisivo. Per l'Audax Rufina il portiere Corsi è praticamente imbattibile fino al rigore decisivo, ottima prestazione anche della centrocampista Aliaj .
BLUES PIETRASANTA: Pucitta, Passaglia F., Berti (46' Fialdini), Badano, Buselli, Repetto, Passaglia G. (59' Torre), Manfredi (65' Neri), Franceschi (81' Scattina), Pascotto, Martinelli (86' Angeli). A disp.: Gabrielli, Barsotti, Donadio, Picchi. All.: Massimiliano Leccese.
FIRENZE CITY: Fibbi, Colavizza, Tapinassi, Irco, Piccini, Greco, Guarino, Marchi, Fagioli, Caravaggi, Khojasta. A disp.: Vetere, Merzad. All.: Gabriele Fantaccini.
ARBITRO: Matteo Castrignanò di Pontedera.
RETI: 36' Manfredi, 47' e 86' Pascotto, 52' Martinelli, 68' Neri.
Poco da eccepire sulla vittoria del Pietrasanta, che ha superato con un netto 5-0 la formazione del Firenze City. La squadra di mister Leccese, dopo un primo tempo chiuso sul minimo vantaggio grazie al gol di Manfredi a una decina di minuti dall'intervallo, ha dilagato nella ripresa, aiutata dal raddoppio messo a segno nei primissimi minuti del secondo tempo da Pascotto. Sul 2-0 la partita si è fatta più semplice e sono arrivate altre tre reti, di Martinelli, Neri e ancora Pascotto, decisamente la migliore in campo in questa partita. Per il Firenze City poco da commentare, se non la buona prova di Samira Fibbi (finchè è rimasta in campo, prima dell'infortunio), che ha fatto il possibile per limitare il passivo della sua squadra e della giocatrice di movimento che ha preso il suo posto in porta, comportandosi molto bene.
AQUILA MONTEVARCHI: Manieri, Fabbri, Piccioli, Sciarradi, Mussi, Pieri, Bernini, Gonzi, Fanciulli, Bertozzi, Allemma. A disp.: Cipani, Achenza, Musella, Martucci, Toppi, Fulvimario. All.: Matteo Spaghetti.
LIVORNO: Viterbo, Bonistalli, Maccio (46' Diversi), Carletti, Sitri, Alvarez Olmo (68' Fabbrizi), Bussolari (72' Tuccini), Giuliani, Tsouli, Rastelli (70' Griselli), Pastifieri. A disp.: Sensi, Tani, Scarpellini, Calabrese, Bonfitto. All.: Flavio Carola.
ARBITRO: Matteo Venturi di Siena.
RETI: Fanciulli; Sitri 3, Bonistalli.
Partita tirata, con continui capovolgimenti di fronte e un paio di occasioni per parte. La sblocca il Livorno intorno al 20' con Sitri, che raccoglie un assist di Rastelli e, a tu per tu col portiere, segna. Prima dell'intervallo il Montevarchi raggiunge il pareggio con Fanciulli che con un gran sinistro infila la porta di Viterbo.
Nel secondo tempo le ospiti entrano in campo più motivate e al 50' tornano in vantaggio ancora grazie a Sitri, ben servita da Bussolari. Subito dopo (52') arriva anche il terzo gol, questa volta di Bonistalli, su assist di Rastelli. Al 70' il Livorno mette il risultato in cascina grazie alla quarta rete (la terza personale) di Sitri su assist di Tsouli.