RINASCITA DOCCIA: Badiani, Azzolini Di Maggio, Cesari, Dick, Fedi, La Rocca, Nenci, Pagano, Palatresi, Pugliese, Ricciuti. A disp.: Sottili, Spagnuolo, Talanti, Trallori, Visca. All.: Stefano Pallotta.
ACF AREZZO: Lonoce, Galeotti, Amerighi, Cerquetelli, Rossi, Pierini, Bolognesi, Tomassini, Bonadies, Biani, Morato. A disp.: Pieri, Failli, Fusai Verbeni, Lelli, Nocentini, Petrazzoni, Ricci, Viviani. All.: Fabio Cappelletti.
ARBITRO: Niccolò Galighi di Firenze.
RETI: Palatresi 2, Talanti, Pagano; Bonadies 2.
Dopo un primo tempo contrassegnato dal predominio dell'Arezzo, nella ripresa il Rinascita, sfruttando due punizione dal limite, ribalta il risultato e vince la gara d'esordio del campionato col punteggio di 4-2.
Squadra ospite che si porta sul doppio vantaggio nel primo tempo, grazie a una doppietta di Arianna Bonadies, ma in contropiede le padrone di casa dimezzano lo svantaggio grazie ad un ficcante contropiede finalizzato da Asia Pagano e si va al riposo sul 2 a 1 per l'Arezzo.
Nel secondo tempo, sfruttando due calci di punizioni dal limite con Palatresi e Talanti e un tiro da fuori area di Palatresi, le rossoblu sestesi ribaltiamo il risultato. Nel finale l'Arezzo si riversa in avanti ma il Doccia riesce a resistere senza subire grandi pericoli e porta a casa la vittoria.
PISA: Giachetti, Sergianni, Noccioli, Gargano, Martinelli, Scacco, Garofalo, Meloni, Meacci Baldini, Bottai, Biondi. A disp.: Vecchi, Battafarano, Donati, Grassi, Malanima, Nicolucci. All.: Stefano Colombo.
WORANGE PISTOIA: Bencini, Bai, Benesperi, Caramelli, Garofalo, Ulivagnoli, Belvedere, Micheli, Niccolai, Parenti, Feraru. A disp.: Toccafondi. All.: Andrea Pezzimenti.
ARBITRO: Gianluca Gionfriddo di Pisa.
RETI: Biondi, Sergianni, Garofalo.
Il Pisa ha giocato la prima partita del campionato contro una squadra giovane ma molta arcigna, il Worange Pistoia, e alla fine ha vinto col punteggio di 3 a 0. Il risultato sarebbe potuto essere più cospicuo se non fosse stato per il portiere della Worange Pistoia, che in più occasioni ha fatto belle parate salva-risultato, ma anche per gli errori sotto porta da parte delle giocatrici nerazzurre. Il Pisa riesce ad andare subito in vantaggio al 4' con Biondi, che scaglia un pallonetto da posizione laterale e fa gol, poi crea diverse occasioni interessanti, con la stessa Biondi, con Bottai, Meloni e Meacci, ma non riesce a raddoppiare e il primo tempo finisce sull'1-0. Nel secondo tempo il Pisa continua a premere nella metà campo della Pistoiese e trova il raddoppio, con una deviazione di tacco di Sergianni su calcio d'angolo. Il terzo gol arriva alla fine della partita con Garofalo che, dopo una corta respinta della difesa ospite, calcia all'angolino basso della porta di Bai. Giocatricipiù: Bencini (Worange); Biondi, Gargano e Sergianni (Pisa).
ACADEMY LIVORNO: Franchini, Lemmi, Profeti, Morelli (23' Mini Cartei), Maggiani (50' Zini), Peloso, Pardini, Edbiri (cap.), Lentini, Pecchioni, Bartoli. All.: Marco Campobasso.
EMPOLI: Sedda, Meschini, Bonfanti, Fossi, Vernocchi, Pardini, Guarino, Crabu (cap.), Scuderi Gaia, Moretti, Di Pietro. A disp.: Ottone, Brahimi, Del Carlo, Dolo, Magrini, Schiavetti, Scuderi Greta. All.: Simona Parrini.
ARBITRO: Michele Molesti di Livorno.
RETI: Di Pietro 3, Scuderi Gaia 2, Vernocchi, Crabu, Bonfanti.
Prima partita nella storia dell'Academy Livorno nella categoria U17, contro un Empoli ormai abituato alla categoria e la differenza si fa subito notare. Al 2' gol di Di Pietro che su azione da fallo laterale lungo, si inserisce ed a tu per tu col portiere segna l'1-0. Non si attende molto per la doppietta ed al 6', palla vagante in area ed ancora Di Pietro pronta per concludere in rete. Al 10' ancora Di Pietro cerca la tripletta con una percussione da sinistra, ma Franchini questa volte chiude bene ed evita il gol. Al 15' l'Academy prova ad accorciare le distanza con una punizione di Lentini dal limite, ma la palla va fuori. Sulla costruzione da rimessa dal fondo, arriva la tripletta di Di Pietro, che da sinistra conclude in rete. Al 17' Gaia Scuderi approfitta di un rinvio corto e a tu per tu col portiere, segna il 4-0. Guarino al 20' va alla conclusione su cross dalla sinistra, ma questa volta grande parata di Franchini che devia la palla. L'Academy è costretta alla sostituzione al 23' di Morelli per infortunio alla spalla, entra al suo posto Mini Cartei. Su calcio d'angolo, ci prova anche l'ex Academy Moretti Giorgia, dopo una mischia, ma la conclusione finisce a lato. Al 26' gol fotocopia di Scuderi Gaia che approfitta nuovamente di un rinvio errato e segna il 5-0. Due punizioni chirurgiche di Vernocchi al 34' e Crabu al 43', portano il risultato sul 7-0 prima del riposo.
L'Empoli nell'intervallo inserisce: Brahimi, Del Carlo, Dolo, Scuderi Greta al posto di Meschini, Pardini, Scuderi Gaia, Di Pietro. Nel secondo tempo la squadra ospite si limita a gestire la palla e l'Academy è più combattiva. Al 10' esce Maggiani ed entra Zini per l' Academy e poco dopo per l'Empoli entra Magrini. L'Academy alza la testa ed al 12' prova la conclusione con Pardini appena entrata in area, ma il tiro è parato da Sedda che si allunga e sventa. Al 19' Sedda si ripete con una bella parata e con l'aiuto della traversa su punizione di Lentini. L'Empoli ci prova ancora con Moretti e Dolo, ma Franchini è pronta. Al 36' Bonfanti trova la rete del definitivo 8-0, inserendosi sulla sinistra e concludendo a rete su una palla lunga.
SAN MINIATO: Mearini, Terrosi, Vigni (cap.), Algieri, Ciari, Maura, Masala, Ricci, Rosso, Buti, Gualtieri. A disp.: Oliveto, Cherni, Muratore.
FIORENTINA: Chiarlitti, Huberova, Lombardi, Cappelli, Caselli, Mensuali, Sarti, Faggioli, Marini, Bedin, Fabbrizi. A disp.: Meini, Lippers, Voller, Boukalan, Serafini, Benedetti, Bianchi, Romanelli, D'Amico.
ARBITRO: Kevin Giuseppe Travaglione di Siena.
Il risultato la dice lunga: fin troppo evidente il divario fra le due squadre in campo, espressioni di società di livello differente, una appartenente al mondo dilettantistico e una a quello professionistico. Sono partite che servono a mettere a punto il rispettivo livello di preparazione e a confrontarsi con realtà diverse da quelle abituali.