Campionando.it

Juniores Femminile GIR. - Giornata n. 7

Carrarese-Pisa 3-2

RETI: Gaspari, Iuliano, Gaspari, Battafarano, Bottai


CARRARESE: Stefanini, Marciasini, Maggiani, Storti, Dell'Amico, Bertolini, Fusani, Iuliano, Pucci (Fornaroli), Palagi (Poli), Gaspari (Koudsi) A disp. Doretti, Balloni, Guidi, Tognoni, Passalacqua. All.: Angelini.
PISA: Bargi, Rocchi, Noccioli, Gargano, Nicolucci (Pino), Sergianni (Pardini), Bottai, Vinciguerra, Biondi (Nappi), Berdicchia, Filidei. All.: Bruno.
ARBITRO: Cella di Carrara.
RETI: 24' e 75' Gaspari, 36' Berdicchia, 37' Iuliano, 57' Bottai.



Giornata da ricordare per la Carrarese, successo e terzo posto in classifica. Due sottolineature di riguardo in riferimento; la terza partecipazione, la seconda di fatto, considerando la sospensione dei campionati in riferimento al covid, e un'età media molto giovane. Ritornando alla partita, il Pisa si mostra un degno e insidioso avversario, la partita è equilibrata, ma la squadra locale si conferma di più sotto porta, una e decisiva. Ad aprire le marcature è Gaspari al 24', brava a colpire da posizione propizia; la rete però non dà alla partita una piega decisa in favore della Carrarese; al 36' infatti, giunge il Pareggio Berdicchia. L'equilibrio e l'incertezza dati dal match si confermano, ancora avanti la Carrarese, la firma è di Iuliano al 37'. Nella ripresa, il Pisa trova il pari, Bottai al 57', da posizione ottimale. È ancora Gaspari, però, a regalare alla Carrarese una rete che profuma di storia, al 75' realizza la doppietta personale, da posizione favorevole.

Blues Pietrasanta-Vigor Cf 2-2

RETI: Nizzoli, Nizzoli, D Orazi, D Orazi


BLUES PIETRSANTA: Matana, Taruffi, Luchini, Pardini, Traversa, Bongi, Nizzoli, Vecoli, Giannotti, Blumetti, De Leo. A disp.: Erra, Manfredi, Cassiano. All.: Francesco Ottone.
VIGOR: Bonechi, Berti, Bacci, Cappellini, Casetti Rambla, Corti, D'Orazi, Dettori, Giachi, Gori, Marcucci. A disp.: Staderini, Pacini, Adams. All.: Francesco Berni.
ARBITRO: Reale di Viareggio.
RETI: 31' pt e 44' pt D'Orazi, 25' st e 35' st Nizzoli.



Per l'ultima partita del campionato le lupette di Mister Ottone sono scese in campo nel suggestivo scenario dello stadio XIX settembre di Pietrasanta. Al calcio d'inizio pagano l'emozione nel trovarsi per la prima volta in questo magnifico impianto storico. Ne approfittano le avversarie che al 31' vanno in vantaggio con D'Orazi dopo un tiro respinto dalla traversa e in chiusura raddoppiano, sempre con D'Orazi, sugli sviluppi di una punizione precisa che si infila nell'angolino alto. Sarebbe una mazzata per chiunque, ma non per le lupette che scrollatesi di dosso l'emozione entrano decise per riprendere la partita. Al 25' della ripresa le avversarie possono chiudere il match grazie a un calcio di rigore. Ma la palla finisce alta. È la svolta: le Blues capiscono che ora il vento soffia dalla loro parte. Riducono lo svantaggio dopo aver chiuso una splendida azione al volo Bongi-Giannotti-Nizzoli, e a cinque minuti dalla fine Blumetti semina il panico in area di rigore avversaria e serve uno splendido assist per Nizzoli che incrocia un tiro perfetto nell'angolino ed è il pareggio. A fine gara le lupette, nell'apoteosi del pubblico, vanno a ricevere il meritato applauso per aver ripreso una partita con il carattere che le contraddistingue.

Lucchese-U.s. Livorno 1-9

RETI: Hourigan, Bagnoli, Cavallini, Bagnoli, Bagnoli, Sottile, Cavallini, Cavallini, Cavallini, Doro S.


LUCCHESE: Roberti, Cadoni, Pennucci, Gerosa, De Lisa, Del Debbio, Bonini, Medori, Hourigan, Maurelli, V. Navari. A disp.: F. Navari, Giannotti, Teani, Kalavaci, Pierotti, Lanza, Meschi. All.: Cordeschi.
LIVORNO: Figliè, Taddei, Ghezzani, Diversi, Cataldo, Sottile, Ducci, Bagnoli, Cavallini, Fantini, Tsouli. A disp.: Nembrini, Cecconi, Doro, Becherini. All.: Cinini.
ARBITRO: Artesi di Lucca.
RETI: Bagnoli 3, Cavallini 4, Sottile, Doro (rig.), Hourigan.



Si interrompe la striscia positiva della Lucchese di mister Cordeschi che contro la capolista Livorno deve fare a meno del portiere, inserendo tra i pali un giocatore di movimento. La formazione labronica da par suo non aveva certo bisogno di questa ulteriore agevolazione. Basta la sua qualità, sia in fase di attacco sia in fase di ripiego, già sufficiente e abbondante. Espressa sul tabellino dalle reti Bagnoli, tripletta, Cavallini, quattro reti per lei, Sottile, e Doro dal dischetto. A parte l'acuto di quest'ultima, le altre reti sono favorite dalla qualità e dalla continuità della pressione labronica portata nella metà campo avversaria, favorendo un posizionamento ideale delle risolutrici nel calciare a rete. Le amaranto conquistano meritatamente il successo; La Lucchese esce comunque dal campo a testa alta, consapevole di aver onorato l'impegno al netto delle difficoltà incontrate, di organico e la forza dell'avversario, la rete di Hourigan un doveroso riconoscimento arrivato dal tabellino.

- -