Campionando.it

Giov.Naz. Under 15 Serie C GIR.D - Giornata n. 9

- -
- -
Lucchese-Carrarese 0-0

LUCCHESE: Fagioli, Chiarini, Giovannini, Chelini, Miglianti, Scaglione, Lorenzoni, Cortopassi, Spinicci, Marsili, Gega. A disp.: Gentosi, Takaci, Uccellini, Taiti, Palmieri, Papi, Piazza. All.: Mariano Giuliani.
CARRARESE: Bencaster, Radicchi, Mata, Bonci, Saccardi, Vergassola, Vannucchi, Pieretti, Ciavarella, Nelli, Chiappini. A disp.: Pianti, Bertoneri, Moscato, Borghini, Rocchiccioli, Taverniti, Ciolli, Luciani, Fanti. All.: Saverio Beghè.
ARBITRO: Sprovieri di Livorno, coad. da Alongi e Grasso.



Termina in parità e a reti inviolate il derby che chiude il campionato fra Lucchese e Carrarese. È mancato solo il gol appunto in un match combattuto fino alla fine, in cui gli apuani hanno prodotto più gioco e creato diverse occasioni da rete, ma senza finalizzarle; la Lucchese si è difesa con grande compattezza, senza mai rinunciare a pungere agendo di rimessa. Spinicci e Cortopassi avrebbero potuto sfruttare meglio alcuni contropiede, che non arrivano con pericolosità dalle parti di Bencaster, ma le chance migliori sono state tutte per gli ospiti, vicinissimi alla rete del vantaggio in particolare con ben due pali colpiti, quello di Binci nel primo tempo e da Ciavarella nella ripresa, in entrambi i casi con due colpi di testa. Calciatorepiù: Fagioli (Lucchese): con alcune ottime parate, il portiere di casa mantiene lo 0-0 e assicura il pari ai suoi.
Citta Di Pontedera-Olbia 2-1

RETI: Gaggioli, Sassorossi, Cardu
PONTEDERA: Sanna, Mema, Puccioni, Campetti, Degl'Innocenti, Gentile, Giacomelli, Cerri, Tellini, Liberali, Pucci. A disp.: Rimediotti, Berrugi, Sassorossi, Giaquinto, Didonfrancesco, Sala, Cellai, Gaggioli, Zingoni. All.: Massimo Pacciani.
OLBIA: Coscione, Zuddas, Coppi, Bertini, Cubeddu, Mameli, Cassitta, Murgia, Zannetti, Cardu, Mamia. A disp.: Pinducciu, Sulis, Azzena, Marras, Saba, Marrone, Di Fraia, Mascera, Valerio. All.: Giovanni Sanna.
ARBITRO: Fatticcioni di Carrara, coad. da Ambrosini e Mastroianni.
RETI: Gaggioli, Cardu, Sassorossi.



Contava solo vincere per confermarsi la miglior terza di tutti i gironi a livello nazionale e augurarsi di pescare un po' più morbido dal lotto delle prime classificate, prossimo avversari fra due settimane nella volata scudetto, e il Pontedera, pur non brillando, ha centrato il suo obiettivo. Dopotutto i granata una bella dimostrazione del loro valore l'avevano data nel turno precedente firmando un'impresa contro l'Entella, e stavolta contro l'Olbia è servito più carattere e lucidità che altro. Il match contro i sardi infatti è filato via piacevole per intensità e ritmo per tutti gli 80', risultando però spesso bloccato in tanti duelli, specialmente in mezzo al campo. I locali esibiscono una maggiore pericolosità ogni volta che gestiscono palla e attaccano, ma i sardi son sempre stati in partita, risultando temibili con le loro ripartenze. Il primo tempo si conclude sullo 0-0 iniziale, con un paio di buone chance per i locali e qualche contropiede appunto per gli ospiti. Nella ripresa i locali approcciano meglio la gara e passano in vantaggio con una bella manovra, che porta alla finalizzazione vincente con il mancino Gaggioli, dopo una finta che disorienta il diretto avversario. L'Olbia non ci sta e reagisce ma rischia tantissimo quando prima Cerri e poi soprattutto Liberali mancano per pochissimo due ghiotte chance per raddoppiare i conti. I sardi sono in agguato e approfittano allora di un errato disimpegno degli avversari per impattare il risultato grazie a Cardu. Il finale è aperto e vibrante e il Pontedera ha il merito di restare lucido, colpendo al momento giusto con un guizzo di Sassorossi, subentrato anche stavolta al meglio a gara in corso. Vincere aiuta a vincere, e così il Pontedera tiene alti i giri al proprio motore in vista della post-season.
Calciatoripiù: Sassorossi, Gaggioli
(Pontedera).
Siena-Virtus Entella 0-0

SIENA: Musardo, Colombini, Corti, Picchianti (41' Bicocchi), Biagiotti, Pini, Mastacchi (65' Moroni), Lorenzini, Pecchi (65' Artino), Rovetini, Vanni (53' Peralta). A disp.: Piccini, Lenci, Bilardo, Mugnai, Vada. All.: Gill Voria.
VIRTUS ENTELLA: Guidi, Matei (50' Tarozzi), Rovegno (73' Cappellino), Badini, Bravoco, Ottaviani, Mallamace (50' Maurizio), Paltrinieri, Caso (73' Germi), Grasso (58' Belati), Pons (58' Contu). A disp.: Mazzino, Scotto, De Filippi. All.: Cisco Guida.
ARBITRO: Mohamed di Empoli, coad. da Caponi e Pio.



L'ultimo passettino è ancora una volta nella giusta direzione, e così una stagione sensazionale può dirsi conclusa nella sua prima parte, e schiude a intriganti prospettive future. Il Siena raggiunge e tocca con mano quanto di strepitoso fatto fin qui e conserva con ferrea determinazione il suo primato, respingendo l'assalto della Virtus Entella nel big-match che poteva mettere in discussione un primo posto che invece i bianconeri blindano e irrobustiscono negli ultimi 80' del campionato. La gara del Bertoni si contraddistingue per ritmi elevati e tanti duelli nel settore nevralgico del campo, ma non produce gol: e lo 0-0 finale premia il Siena, che mantiene a distanza di sicurezza gli avversari ed entra con un ottimo ranking nella post-season. Gli assalti di Caso e compagni sono sempre ben respinti da un Siena compatto e manovriero, più brillante sul piano del gioco rispetto agli avversari. Adesso spazio alle fasi finali, conquistate con pieno merito dai ragazzi di Voria, capaci di recuperare lo svantaggio sui liguri maturato nella prima parte della stagione e chiudere in costante accelerazione un'annata per moltissimi versi indimenticabile.