ALBERORO: Santiccioli Guerri, Bartoli, Polvani, Bindi M., Chiasserini, Bicchi, Galantini, Jaupaj, Pasqui, D Abbrunzo, Volpi. A disp.: Corvino, Coglitore, Tiezzi, Vannini, Zelli, Cinini, Berti, Vichi, Nocenti. All. Luca Giusti
CASENTINO ACADEMY: Innocenti, Lucci, Fabbrini, Lunghi, Vuturo, Bronchi, Carletti, Sorbini, Agostini, Giannotti, Bandelloni. A disp.: Menchini, Bondi, Checcacci, Ferri, Torelli, Vezzosi, Capacci M., Sarracino, Falsini. All. Alessandro Regina
ARBITRO: Antonio Ferri Gori di Arezzo
RETI: 11' Giannotti, 22' Agostini, 38' Vichi, 53' rig. Lunghi, 68' Bindi M.
L'Alberoro perde in casa 2-3 con il Casentino alla penultima giornata di campionato. Sfuma l'occasione di centrare la salvezza matematica, rimandata all'ultimissima giornata. Il Casentino invece centra una vittoria importante che porta la squadra di mister Regina al terzo posto in classifica a quota trentasette punti in piena zona play off. Iniziano meglio gli ospiti anche per colpa dell'Alberoro in confusione totale nei primi venticinque minuti. A parte una punizione di Jaupaj al terzo minuto parata senza problemi da Innocenti, l'Alberoro rimane con la testa negli spogliatoi e il Casentino ne approfitta. Al minuto undici Giannotti si destreggia bene in area di rigore e porta in vantaggio i suoi segnano la rete dell'1-0. Al ventiduesimo raddoppio casentinese: errore madornale tra la difesa e Santiccioli Guerri che non si capiscono, e il pallonetto di Agostini porta gli ospiti sul 2-0. Il Casentino ancora in avanti al ventottesimo con l'autore del secondo gol che in questa occasione colpisce la traversa e manca la doppietta per un soffio. Al ventinovesimo si sveglia l'Alberoro e reagisce con Bartoli che però mira alto non inquadrando la porta. Al trentasettesimo si riapre il match: traversone di Polvani per Vichi che di testa insacca e accorcia le distanze. La prima frazione si chiude con il parziale di 1-2 per gli ospiti. Nel secondo tempo partono bene i locali con Vichi che si invola nei primissimi minuti da solo verso la porta, bel tiro ma Innocenti neutralizza il possibile pareggio. Al cinquantatreesimo episodio dubbio: atterramento in area dell'attaccante casentinese, per Ferri Gori è rigore. Sul dischetto si presenta Lunghi che non sbaglia e porta i suoi sul 3-1, partita virtualmente chiusa. Ma al sessantottesimo la formazione di mister Giusti segna il 2-3: calcio d'angolo, Bindi di testa insacca riaprendo nuovamente il match. A questo punto i locali credono nel pareggio e provano ad attaccare a pieno organico ma la difesa ospite contiene bene sventando tutte le possibili occasioni e riuscendo a portare a casa tre punti preziosi per la loro ultima partita di questo campionato. Nel prossimo e ultimo turno di campionato l'Alberoro sarà ospite del Lornano Badesse, super sfida in chiave salvezza, mentre il Casentino effettua il turno di riposo preparandosi alle sfide play off.
PRATOVECCHIO: Barbagli, Ceruti (78' Goretti), Giuntini (90' Senesi), Medina, Ricci A., Pasquini, Cipriani Lu., Corsetti, Vangelisti, Ricci M., Catalano (20' Fossi). A disp.: Cheli, Tralci, Ciabatti, Seghi, Mugnaini, Cipriani La.. All. Andrea Laurenzi.
LORNANO BADESSE: Trapassi, Neri, Mannini, Ndiaye (72' Adelucci), Mario, Panariello, Doda, Mazza, Borgognoni (81' Bonucci), Dini, Lombardini (37' Ulivelli, 88' Squarcia). A disp.: Boraschi, Spannocchi, Duranti, Lugliese, Salatino. All. Stefano Bartoli.
ARBITRO: Simone Giovannini di Prato.
Ultime speranze per il Pratovecchio per agguantare i play out, partita delicata anche per il Lornano per provare ad evitare la complicata lotta salvezza. Inizia meglio la squadra ospite che al tredicesimo si procura una punizione dal limite dell'area: calcia Dini ma la palla è centrale e Barbagli non ha problemi a fare sua la sfera. Al diciassettesimo il Pratovecchio rischia su un calcio d'angolo: mezza rovesciata di Ndiaye lasciato solo in area, Barbagli effettua una bella parata deviando la palla sulla traversa, e sulla ribattuta di Lombardini l'arbitro fischia per fuorigioco. Risultato salvato dall'ottimo intervento del numero uno del Pratovecchio. Gli ospiti insistono ad attaccare, al ventesimo altra grande parata di Barbagli: azione sulla destra delle Badesse, sul fondo cross in mezzo per Borgognoni che di testa spedisce vero la rete ma il portiere locale para a terra a fil di palo. Sul ribaltamento di fronte finalmente si vedono i locali in contropiede: Catalano apre a destra per Corsetti che calcia a botta sicura ma la difesa riesce a salvare il risultato. Al trentottesimo ennesima bella parata di Barbagli su un colpo di testa di Mazza. Il primo tempo si chiude con il parziale di 0-0. Barbagli con quattro parate spettacolari tiene in vita la partita. Nella ripresa si fanno vedere in avanti i locali al cinquantesimo: punizione di Ricci sul lato destro appena fuori dall'area di rigore, batte con il sinistro sul primo palo, la palla entra in reta ma l'arbitro annulla subito per fuorigioco di Cipriani che ha disturbato il portiere passandogli davanti e facendo la finta sulla sfera. I locali ci provano anche al cinquantottesimo con Marco Ricci che sfrutta benissimo un ottimo contropiede ma non riesce a concretizzare anche grazie alla buona parata di Trapassi. La squadra di mister Laurenzi è decisamente più convincente nei primi quindici minuti del secondo tempo, mentre le Badesse accusano un po' di stanchezza. Al sessantaduesimo altra buona azione del Pratovecchio: contropiede sulla destra, arriva in area Ricci e con il sinistro crossa morbido ma la palla passa sopra la testa di tutti e nessuno riesce a colpirla verso la porta. Insistono i locali cercando il vantaggio: al sessantanovesimo punizione appena fuori dal limite dell'area, mattonella interessante per Ricci che con il sinistro calcia sopra la barriera ma la palla si perde alta sopra la traversa. All'ottantaduesimo ci prova ancora il Pratovecchio con Goretti che calcia ma la palla è deviata in calcio d'angolo. Sugli sviluppi dell'angolo, lo stesso Goretti tira ma la sfera esce di poco sul secondo palo. Al minuto ottantasei buona occasione per il locali: punizione battuta da Goretti sul lato corto dell'area piccola, stacca Ricci che colpisce di testa ma la palla esce di un metro. Dopo quattro minuti di recupero finisce a Pratovecchio, il match termina 0-0. Primo tempo nettamente a favore delle Badesse, secondo tempo molto meglio la squadra di casa. Il Pratovecchio rimane ultimo a quota diciannove punti e non riesce a superare il San Quirico fermato sul pareggio dal Subbiano. Il Lornano rimane in piena zona play out con venticinque punti. Nell'ultima giornata il Pratovecchio andrà in trasferta sul campo del Subbiano mentre il Lornano Badesse affronterà in casa l'Alberoro.
SAN QUIRICO: Bigoni, Franchetti, Stolzi (55' Vento), Cerbone A., Roncucci, Machetti, Romanini, Pasquini, Layani (74' Castillo), De Patre, Seghedoni. A disp.: Bulut, Cerbone S., Generali, Bendetti, Alberti, Franci, Elguerouani. All.: Alessio Milani.
MM SUBBIANO: Lancini, Orlandini, Parati, Daveri, Frijio, Undini (26' Mannelli), Marmorini, Gisti, Ruggeri, Rubechini (63' Falsini), Pavani. A disp.: Lottini, Casini, Moneti Baracchi, Liserre, Amedei, Cendali, Ermini. All.: Andrea Benedetti.
ARBITRO: Giulio Bello di Empoli coad. da Ilona Chernekova e Arianna Anello di Piombino.
RETI: 57' De Patre, 87' rig. Ruggeri.
Al Mangiavacchi va di scena una partita delicata per le sorti di entrambe le squadre: San Quirico in penultima posizione con estremo bisogno di punti per cercare di evitare la retrocessione, Subbiano che deve tenersi fuori dalla zona playout. Prima avanzata a tinte gialloblé con Ruggeri che va via sulla sinistra, tiene botta con un avversario e conclude con il destro che va centrale. Al 22' grande occasione per gli ospiti: Rubechini crossa da sinistra, Bigoni esce e smanaccia, la palla arriva sui piedi di Pavani che conclude per due volte ma in entrambe le occasioni viene murato. Al 26' cambio obbligato per Benedetti con Undini che lascia il campo per infortunio, con Orlandini che si sposta centralmente e va a prendere il suo posto. Padroni di casa che reclamano un rigore al 28' per un tocco in area su De Patre ma Bello, a due passi dall'azione, fa proseguire. Al 32' una serie di rimpalli favorisce la conclusione di De Patre dalla sinistra, Lancini respinge con i pugni. Brivido per gli ospiti al 41' quando De Patre calcia direttamente in porta dalla bandierina, Lancini smanaccia e la palla sbatte sulla traversa per poi finire nuovamente in corner. Finisce senza recupero un primo tempo molto combattuto in mezzo al campo, dove Belli ha lasciato molto giocare e i giocatori non si sono risparmiati colpi. Secondo tempo che inizia sulla falsa riga del primo ma al 57' arriva il vantaggio del San Quirico: ripartenza veloce sulla metà campo, passaggio filtrante per De Patre che taglia fuori la difesa e il 10 a tu per tu con Lancini non sbaglia. Prova a rispondere il Subbiano con un'azione portata avanti sulla destra da Marmorini, appoggio su Daveri che dal limite dell'area calcia forte rasoterra di prima intenzione ma Bigoni blocca. Al 72' rimessa laterale sulla sinistra battuta lunga da Marmorini, difesa che allontana di testa e Gisti che dal limite dell'area la colpisce al volo ma il pallone va alto. Stessa sorte pochi minuti dopo quando, su un calcio d'angolo sul secondo palo di Gisti, Falsini ci prova di destro non trovando la porta. Torna a farsi vedere il San Quirico in avanti al 79' quando De Patre serve Vento dentro l'area di rigore, il 20 tocca morbido mandando fuori tempo Lancini ma Orlandini spazza senza indugi. Un minuto e tornano subito all'attacco i gialloblé: Daveri la mette dentro per Pavani che sul dischetto del rigore tenta la girata ma Bigoni blocca. Al 83' occasionissima per il Subbiano con Gisti che calcia verso la porta direttamente da calcio di punizione, Bigoni esce in qualche modo e tocca male, la palla si stampa sul palo e viene spazzata. Nell'azione sucessiva Marmorini si ritrova in mezzo all'area con la palla a mezz'altezza e conclude con il destro mandandola a lato. Al 86' Falsini entra in area dalla sinistra e viene tirato per la maglia da Franchetti, rigore per il Subbiano che va a battere Ruggeri e trasforma rimettendo in partita i suoi. Gialloblé che ci credono e tentano l'assalto finale con varie azioni tra cui un 4 contro 1 non sfruttato per la chiusura del difensore su Pavani al momento del tiro. Dopo cinque minuti di recupero finisce 1-1, un pareggio che serve poco ad entrambe le squadre e lascia tutto aperto, aspettando la prossima, ultima, giornata che darà il verdetto finale.
Massimiliano Cuseri
SAN QUIRICO: Bigoni, Franchetti, Stolzi (55' Vento), Cerbone A., Roncucci, Machetti, Romanini, Pasquini, Layani (74' Castillo), De Patre, Seghedoni
A disp.: Bulut, Cerbone S., Generali, Bendetti, Alberti, Franci, Elguerouani,
All.: Alessio Milani
MM SUBBIANO: Lancini, Orlandini, Parati, Daveri, Frijio, Undini (26' Mannelli), Marmorini, Gisti, Ruggeri, Rubechini (63' Falsini), Pavani
A disp.: Lottini, Casini, Moneti Baracchi, Liserre, Amedei, Cendali, Ermini
All.: Andrea Benedetti
ARBITRO: Giulio Bello (Empoli), coad. da Ilona Chernekova e Arianna Anello (Piombino)
RETI: 57' De Patre, 87' Ruggeri (rig.)
Massimiliano Cuseri
Ufficio Stampa MM Subbiano
Commento di : campio
Al Mangiavacchi va di scena una partita delicata per le sorti di entrambe le squadre: San Quirico in penultima posizione con estremo bisogno di punti per cercare di evitare la retrocessione, Subbiano che deve tenersi fuori dalla zona playout. Prima avanzata a tinte gialloblé con Ruggeri che va via sulla sinistra, tiene botta con un avversario e conclude con il destro che va centrale. Al ventiduesimo grande occasione per gli ospiti: Rubechini crossa da sinistra, Bigoni esce e smanaccia, la palla arriva sui piedi di Pavani che conclude per due volte ma in entrambe le occasioni viene murato. Al minuto ventisei cambio obbligato per Benedetti con Undini che lascia il campo per infortunio, con Orlandini che si sposta centralmente e va a prendere il suo posto. Padroni di casa che reclamano un rigore al ventottesimo per un tocco in area su De Patre ma Bello, a due passi dall'azione, fa proseguire. Al trentaduesimo una serie di rimpalli favorisce la conclusione di De Patre dalla sinistra, Lancini respinge con i pugni. Brivido per gli ospiti al munuto quarantuno quando De Patre calcia direttamente in porta dalla bandierina, Lancini smanaccia e la palla sbatte sulla traversa per poi finire nuovamente in corner. Finisce senza recupero un primo tempo molto combattuto in mezzo al campo, dove Belli ha lasciato molto giocare e i giocatori non si sono risparmiati colpi. Secondo tempo che inizia sulla falsa riga del primo ma al cinquantasettesimo arriva il vantaggio del San Quirico: ripartenza veloce sulla metà campo, passaggio filtrante per De Patre che taglia fuori la difesa e il 10 a tu per tu con Lancini non sbaglia. Prova a rispondere il Subbiano con un'azione portata avanti sulla destra da Marmorini, appoggio su Daveri che dal limite dell'area calcia forte rasoterra di prima intenzione ma Bigoni blocca. Al settantaduesimo rimessa laterale sulla sinistra battuta lunga da Marmorini, difesa che allontana di testa e Gisti che dal limite dell'area la colpisce al volo ma il pallone va alto. Stessa sorte pochi minuti dopo quando, su un calcio d'angolo sul secondo palo di Gisti, Falsini ci prova di destro non trovando la porta. Torna a farsi vedere il San Quirico in avanti al minuto settantanove quando De Patre serve Vento dentro l'area di rigore, il 20 tocca morbido mandando fuori tempo Lancini ma Orlandini spazza senza indugi. Un minuto e tornano subito all'attacco i gialloblé: Daveri la mette dentro per Pavani che sul dischetto del rigore tenta la girata ma Bigoni blocca. All'ottantatreesimo occasionissima per il Subbiano con Gisti che calcia verso la porta direttamente da calcio di punizione, Bigoni esce in qualche modo e tocca male, la palla si stampa sul palo e viene spazzata. Nell'azione sucessiva Marmorini si ritrova in mezzo all'area con la palla a mezz'altezza e conclude con il destro mandandola a lato. Al minuto ottantasei Falsini entra in area dalla sinistra e viene tirato per la maglia da Franchetti, rigore per il Subbiano che va a battere Ruggeri e trasforma rimettendo in partita i suoi. Gialloblé che ci credono e tentano l'assalto finale con varie azioni tra cui un 4 contro 1 non sfruttato per la chiusura del difensore su Pavani al momento del tiro. Dopo cinque minuti di recupero finisce 1-1, un pareggio che serve poco ad entrambe le squadre e lascia tutto aperto, aspettando la prossima, ultima, giornata che darà il verdetto finale.
MONTAGNANO: Magi, Ceccherini, Galeotti, Gregori, Mazzoni, Nocciolini, Poggesi, Bennati, Tomasco, Rampini, Cerofolini. A disp.: Guerri, Alomar, Bianconi, Cetoloni, Chiuchiolo, Gavagni, Maccari, Marchetti, Sorini. All.: Mirco Martini.
TORRENIERI: Lorenzetti Ed., Belsanti, Bechi, Di Marco M., Cruciani, Sarri, Ventrone Ti., Bovini, D Aniello M., Ventrone Th., D Aniello F.. A disp.: Viti, Imperato, Migliorini, Laruccia, Venuto, Vannini, El Ghiat, Vitali, Massari. All.: Giacomo Ciacci.
ARBITRO: Alessio Argenti di Grosseto
RETI: 6' D'Aniello F., 85' Vitali.
Il Torrenieri vince 0-2 a domicilio in casa del Montagnano. Gli ospiti portano a casa tre punti con un gol per tempo. La formazione di mister Ciacci si porta avanti in avvio con il gol di D'Aniello F., mettendo sin da subito la partita in discesa. Il Torrenieri ci prova ancora, ma i suoi attaccanti vengono sempre pescati in fuorigioco. La prima frazione termina quindi 0-1. Nella ripresa gli ospiti sono bravi a tenere in mano il gioco, agevolati anche dall'espulsione di Alomar a metà frazione. Il gol del raddoppio arriva nei minuti finali, con Vitali che finalizza al meglio un contropiede magistrale. Vittoria da squadra matura quindi per il Torrenieri, che gestisce i ritmi per tutta la durata della partita.