Campionando.it

Juniores Regionali GIR.E - Giornata n. 17

Antella 99-Asta 3-2

RETI: Sormani, Aiello, D Angelo, Forni, Debolini G.
ANTELLA: Petroni, Bragetta, Pecori, Sormani, Picariello, Rossi, Alpi, Tamburini, Guercini, D'Angelo, Aiello. A disp.: Zagli, Romano, Magli, Bordoni, Durazzini, Meucci, Vagaggini. All.: Giacomo Pisaneschi.
ASTA: Sollazzini, Casini, Chiaramonte, Boscagli, Prosperi, Carapelli, Casini, Cucco, Debolini G., Forni, Bonechi. A disp.: Masi, Cakoni, Di Dio, Lippi, Masotti, Garzella, Fabiani, Debolini R., Pieri. All.: Simone Cerretani.
ARBITRO: Basile sez. Valdarno.
RETI: Aiello, Forni rig., Sormani, Debolini G., D'Angelo.



L'Antella gira a 33 punti, sempre a braccetto col Galluzzo, mantenendosi a due punti di distanza dal Montespertoli e a sei dalla capolista Arezzo F.A. I ragazzi di Pisaneschi ripartono con una vittoria, la decima stagionale, avendo ragione di misura di un'Asta molto positiva. È stata infatti una bella partita, giocata a viso aperto dalle due squadre e combattutissima fino alla fine. L'Antella parte forte, nei primi 25' mostra un buon giropalla e alcuni ottimi spunti, riuscendo poi a trovare la via del gol. Sugli sviluppi di una buona azione partita da sinistra e poi rifinita sulla destra, Bragetta si libera bene e serve il pallone sul secondo palo per Aiello, pronto a toccare il pallone in rete di testa per l'1-0. L'Asta reagisce bene e riesce a pervenire al pari poco dopo: sugli sviluppi di un calcio di punizione ben battuto da Forni, deviato dal portiere con l'aiuto dell'incrocio dei pali, l'arbitro ravvisa un fallo di mano in area di un calciatore locale assegnando il calcio di rigore agli arancioblù: dal dischetto lo stesso Forni trasforma per l'1-1. Nel secondo tempo l'Antella riparte con buon piglio e riesce subito a tornare avanti: dopo pochi minuti dalla ripresa del gioco, sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra, Guercini lavora un buon pallone a centro area e serve al limite Sormani che conclude in porta per il 2-1. Poco dopo i locali avrebbero subito una ghiotta chance per il tris, Alpi si divora una ghiottissima occasione a tu per tu col portiere calciando alto. L'Asta riparte bene e si spinge in avanti alla ricerca del nuovo pari, riuscendo a trovarlo poco dopo. Questa volta è Glauco Debolini a gonfiare la rete concludendo in girata al volo sul primo palo su un cross dalla destra. La partita sembra incanalarsi sul punteggio di parità, ma non è ancora finita. A dieci minuti dalla fine infatti l'Antella riesce a tornare nuovamente avanti, questa volta definitivamente, con un calcio di punizione da trenta metri di D'Angelo che sorprende il portiere arancioblù. L'Asta non si dà per vinta e nel finale ha due buone occasioni per il nuovo pari: prima il subentrato Pieri non riesce ad arrivare di un soffio alla deviazione in rete sul cross arretrato di Debolini, poi Prosperi tenta il sinistro in area trovando la parata del portiere. La partita rimane aperta fino alla fine ma senza che il risultato cambi più. L'Antella riesce a far suoi i tre punti confermandosi in alto.
Calciatoripiù: Aiello, Picariello, Bragetta
(Antella).
Audace Galluzzo-Colligiana 2-0

AUDACE GALLUZZO: Barlacchi, Napolitano, Vannini, Mori, Obinu, Rapisarda, Andrei G., Neri, Ara, Diaby, Ciccone. A disp.: Castillo, Zuppetti, Di Maggio, Nencioni, Auzzi, Venturini, Varrial, . All.: Colo Rudy
COLLIGIANA: Bacciottini, Corbinelli , Cellesi , Salvadori , Francioli, Sardelli, Mateev , Tonizzo , Pecciarelli, Rinaldi, Cianciolo M.. A disp.: Baldi, Abrane, Peculi, Nastri , Lippi , Lapigna, Berti, Aristei , Anitoi . All.: Vella Mirco
RETI: Obinu, Ara
AUDACE GALLUZZO: Barlacchi, Napolitano, Vannini, Mori, Obinu, Rapisarda, Andrei, Neri, Ara, Diaby, Ciccone. A disp.: Castillo, Zuppetti, Di Maggio, Nencioni, Auzzi, Venturini, Varrial. All.: Rudy Colò.
COLLIGIANA: Bacciottini, Corbinelli, Cellesi, Salvadori, Francioli, Sardelli, Mateev, Tonizzo, Pecciarelli, Rinaldi, Cianciolo. A disp.: Baldi, Abrane, Peculi, Nastri, Lippi, Lapigna, Berti, Aristei, Anitoi. All.: Mirko Vella.
ARBITRO: Pellicciari sez. Valdarno.
RETI: Obinu, Ara.



Alla ripresa del campionato dopo la sosta natalizia l'Audace Galluzzo conferma la striscia di risultati positivi con una vittoria sulla Colligiana e si prepara allo scontro al vertice interno contro l'Arezzo Football Academy di sabato prossimo. Nel primo tempo si registrano pochi tiri verso le porte dei due portieri Barlacchi e Bacciottini. La Colligiana crea nella metà campo avversaria, tenendo in mano il pallino del gioco e cercando di trovare la via del gol con Cianciolo e con Rinaldi, ma i numerosi interventi di Mori a centrocampo salvano il Galluzzo in più di un'occasione. Nella prima mezz'ora il Galluzzo pare spento, crea poche occasioni sottostando al gioco degli avversari, ma al 37' riesce a colpire: da una punizione guadagnata sulla trequarti, Obinu sblocca la partita con una grandissima conclusione che si insacca alle spalle di Bacciottini. Nel secondo tempo la Colligiana prende fiducia e continua a cercare la via del gol con le avanzate di Rinaldi e Pecciarelli, ma non riesce a trovare il pari grazie alla compattezza difensiva locale e alla superlativa prestazione di Rapisarda che, oltre a neutralizzare il gigantesco numero 9 Pecciarelli, esce frequentemente con scioltezza con il pallone tra i piedi dalla propria area. Al 75' la Colligiana va vicina al pari con una buona conclusione da fuori area di Rinaldi; il tiro si spegne di poco sopra la traversa di Barlacchi. All'82', con l'entrata in campo di Zuppetti cambia l'atteggiamento tattico offensivo del Galluzzo. Al 91' Ara chiude definitivamente la partita con un gol da posizione defilata; Bacciottini non può far niente sul tiro del numero 9 gialloblù.
Calciatoripiù: Rapisarda
e Mori sono presenti nel proprio ruolo in ogni azione, Zuppetti incide nell'attacco gialloblù (Audace Galluzzo).
Castelfiorentino United-Mazzola Valdarbia 2-2

RETI: Sciarrino, Bruni T., Caro, Orlando
CASTELFIORENTINO: Bruni M., Abello, Tanzini, Sciarrino, Antichi, Castaldi, Loffredo, Benedettino, Scardigli, Bellucci, Bruni T. A disp.: Muzhika, Kaimaku, Natale, Murati, Fè,Filippi, Minissale, Valentini, Rigatuso. All.: Nico Scardigli.
MAZZOLA VALD.: Masiero, Provvedi, Milanesi, Castelli, Caro, Dainelli, Orlando, De Luca, Scaccia, Zeppi, Oliviero. A disp.: Pasquinuzzi, Di Prisco, Andreini, Belsanti, De Carlo, Gambacorta, Malavita, Sorrentin, Tozzi. All.: Marco Bari.
ARBITRO: Mammini di Pontedera.
RETE: Sciarrino, Orlando, Bruni, Caro rig.



È stata una partita avvincente e al cardiopalma quella tra Castelfiorentino e Mazzola Valdarbia, due belle squadre. I padroni di casa partono subito forte, il pressing locale costringe Milanesi a un retropassaggio al portiere che in qualche modo si salva. Il Mazzola crea grattacapi alla difesa di casa con una combinazione a centro area tra Orlando e Oliviero. È però il Castelfiorentino ad andare in vantaggio: Tanzini batte un calcio d'angolo dalla destra, sul secondo palo trova libero Sciarrino che insacca al volo alla sinistra del portiere. Il Castelfiorentino prova a sfruttare il momento favorevole: Bellucci tira alto una punizione dal limite, poi un tiro di Loffredo è parato da Masiero. Il Mazzola alza il baricentro e aumenta il pressing, un calcio d'angolo dalla sinistra cerca pericolosamente Milanesi sul secondo palo; Oliviero pescato a centro area la piazza angolata, Bruni M. è attento e para. La pressione offensiva porta al gol del Mazzola: Orlando calcia centrale dal limite dell'area, il tiro sfugge dalle mani del portiere ed è l'1-1. Un retropassaggio errato del Castelfiorentino fa arrivare il pallone a Scaccia che da posizione defilata tira a fil di palo; poi i locali si riprendono e rientrano in partita. Bellucci viene fermato fuori area, la punizione di Tanzini è alta; poco dopo dalla trequarti il pallone scende in area e arriva a Benedettino che davanti al portiere tira di poco fuori sfiorando il palo. Il primo tempo si chiude con la recriminazione del Castelfiorentino per un rigore non concesso per un contatto in area su Bruni T. Il secondo tempo vede i locali prendere in mano le redini del gioco. Bellucci viene fermato al limite dell'area, il tiro di Sciarrino è di poco sul fondo. Da un'azione prolungata il pallone arriva a Scardigli, posizionato appena dentro l'area; il tiro sfiora il palo alla sinistra del portiere. Il Mazzola Valdarbia si fa a sua volta pericoloso con un tiro di Scaccia che esce a fil di palo. Arriva così il gol del Castelfiorentino: Bellucci conquista una punizione nella trequarti sinistra del Mazzola, il suo cross immediato pesca Benedettino a centro area, che spizza per Bruni che davanti al portiere realizza il 2-1. La partita si fa fallosa, il Mazzola di nervi cerca il pareggio, che arriva al 90': cross in mezzo, Provvedi viene atterrato appena dentro l'area; per l'arbitro è calcio di rigore. Dal dischetto Caro spiazza il portiere realizzando il definitivo 2-2.
Calciatoripiù: Bellucci, Sciarrino
(Castelfiorentino); Caro, Scaccia (Mazzola Vald.).
Foiano-Centro Storico Lebowski 1-5

RETI: Pagliaro, Frullini, Frassineti, Frullini, Lapis, Lapis
FOIANO: Bonanni, Angioli (75' Fabianelli), Bruschi, Colombo, Mele (15' Koroveshi), Salvi (46' Fratagnoli), Bartoli, Pagliaro, Brilli, Luca Menchetti, Nappo (65' Perju). A disp.: Scali, Filippo Menchetti. All.: Marco Santoni
LEBOWSKI: Lippi, Piccini (86' Sangiorgi), Lapis, Tucci, Biffoli, Carnasciali (86' Pistelli), Fantoni, Frassineti, Frullini (71' Bottaro), Badii, Ferrara(65' Catani). A disp.: Turini Seroni. All. Lorenzo Andreucci.
ARBITRO: Nuti di Siena
RETI: 1', 28' Frullini, 8' Frassineti, 66' Pagliaro, 85', 94' Lapis.
NOTE: espulso Badii (77').



Finisce con una sonora sconfitta interna la prima del 2023 del Foiano, 1-5 al cospetto di un Lebowski parso squadra solida e compatta e che nell'ultimo quarto d'ora ha facilmente sopperito all'inferiorità numerica (espulso Badii); è in questo frangente che sono arrivati il quarto e il quinto che hanno fissato in maniera chiara ed eloquente il punteggio finale. La squadra di Santoni dal canto suo ha iniziato la gara con l'handicap e solo nel secondo tempo, sotto di tre reti, ha provato a riaprirla risultando paradossalmente più pericolosa in parità numerica che dopo l'espulsione, come se il cartellino rosso avesse avuto effetto di ucciderla moralmente e risvegliare gli avversari. Il passa a condurre dopo appena cinquantaquattro secondi: Frullini approfitta del disimpegno sbagliato di Mele, e realizza lo 0-1. Trascorrono solo sette minuti e un'errata lettura difensiva del terzino sinistro amaranto libera al tiro Frassineti che batte di nuovo Bonanni, firmando il raddoppio ospite. Il Foiano deve attendere il 20' per costruire la prima occasione da rete: Pagliaro lavora un buon pallone e libera Nappo solo davanti a Lippi che lo ipnotizza. Passano otto minuti e stavolta è Colombo a combinare una frittata, sbagliando il disimpegno nel servire Bruschi e mandando in Porta ancora Frullini per lo 0-3. È il risultato con cui si conclude il primo tempo senza che gli amaranto abbozzino una convincente reazione. Nella ripresa per circa venti minuti la gara vive del tentativo dei locali di trovare quantomeno il gol della bandiera; il Lebowski cercano invece di controllare il gioco senza però creare nulla di particolarmente rilevante. L'1-3 arriva quasi improvviso al 66', quando Koroveshi porta a spasso mezza difesa ospite e crossa in mezzo all'area: di testa Pagliaro realizza l'1-3. E comunque un fuoco fatuo: dopo appena tre minuti il Lebowski sfiora la quarta rete col mancino di Frullini, diretto sulla traversa. Poi l'episodio dell'espulsione: già ammonito, al 77' Badii compie un fallo di gioco e riceve il secondo cartellino giallo. Tre minuti più tardi il Foiano costruisce l'episodio che avrebbe potuto creare pathos per gli ultimi dieci minuti e invece lo distrugge: con un'azione insistita Colombo arriva sul fondo e crossa sul secondo palo, ben appostato c'è Bartoli che addomestica il pallone alla perfezione ma calcia alto sopra la traversa. Passato il pericolo il Lebowski arrotonda il risultato con la doppietta di Lapis (due reti col mancino): all'85' calcia in rete da sinistra, al 94' fionda il pallone all'incrocio con un cross da destra. È l'ultimo atto.
Montespertoli-Cortona Camucia 4-1

RETI: Badolato, Chini, Marcacci, Marcacci, Lanzotti
MONTESPERTOLI: Biotti, Berti, Parrino, Grossi, Polli, Chini, Antonini, Marcacci, Querci, Grippo, Gasparri. A disp.: Vivoli, Conti, Bonaiuti, Badolato, Capocchini, Checcucci, Rabà, Fiorini. All.: Leonardo Zecchi.
CORTONA CAMUCIA: Attoniti, Gjeta, Bruni, Leonardi, Bernardini, Viti, Lanzotti, Doda, Menci, Monaci, Cacioppini. A disp.: Castelli, Gjoci, Eddy, Parrini, Tronchi, Ferjani, Tenti, Nucciarelli. All.: Enrico Manieri.
ARBITRO: Assirelli di Empoli.
RETI: Chini, Marcacci 2, Lanzotti, Badolato.



Il Montespertoli inaugura il 2023 con i tre punti con una vittoria convincente contro il Cortona Camucia, riprendendo così la rincorsa alla capolista Arezzo F.A., sempre distante quattro punti. Nonostante debba rinunciare contemporaneamente a due pedine fondamentali come Lotti e Lebbiati, grandi protagonisti in questa prima parte di stagione e autori insieme di ben sedici gol, la compagine gialloverde di mister Zecchi conferma i pronostici aggiudicandosi lo scontro testa-coda dell'ultima giornata del girone d'andata. I padroni di casa provano fin da subito a prendere in mano le redini del gioco, facendo girare bene palla e trovando per due volte la via della rete nel corso dei primi quarantacinque minuti. L'1-0 si concretizza intorno alla mezz'ora grazie a un gran calcio di punizione di Chini: il destro dal limite dell'area del numero 6 è potente e finisce alle spalle di Attoniti. Il raddoppio lo firma Marcacci, bravo a rifinire una buona azione sviluppata sulla sinistra da Querci. Nonostante il doppio svantaggio, il Cortona Camucia c'è: gli arancioni di mister Manieri si compattano e provano sempre a ripartire, riuscendo ad accorciare le distanze prima della fine della prima frazione. Buona ripartenza innescata da Menci e rifinita da Lanzotti che batte il portiere con una conclusione da poco fuori area; il pallone finisce all'angolino per il 2-1. La partita rimane aperta, ma nel secondo tempo il Montespertoli è bravo a chiuderla con altri due gol. I gialloverdi ripartono forte dopo l'intervallo, mostrando tutta la loro qualità. Il tris lo firma ancora Marcacci: il numero 8, dopo un buon uno-due, conclude di sinistro all'incrocio dei pali a tu per tu col portiere per la doppietta personale. A circa dieci minuti dalla fine ci pensa poi il neoentrato Badolato a chiudere l'incontro in ripartenza. Quattro gol ma non solo: nella partita del Montespertoli si annotano ancora tanto gioco e diverse altre buone occasioni da gol. Il Cortona Camucia è stato bravo a opporsi, giocando un buon primo tempo e tenendo la partita aperta per un'ora. Nel secondo tempo gli arancioni sono riusciti a rendersi pericolosi dalle parti di Biotti per due volte con Cacioppini, che prima ha colpito di poco fuori sfiorando l'incrocio su calcio di punizione e poi ha trovato la deviazione in angolo di un avversario su un altro buon tentativo.
Calciatoripiù: Chini, Marcacci, Grossi
(Montespertoli).
Rignanese-Arezzo F. Academy 2-6

RETI: Rosati, Degl Innocenti, Rosadi, Martini, Scatizzi, Scatizzi, Peruzzi, Papini
RIGNANESE: Berlincioni, Bonechi, Ranfagni, Nepi, Merlini, Calcinai, Rosati, Degl'Innocenti, Faellini, Righeschi, Lepri. A disp.: Morgenni, Andreaggi, Buscemi, Banchetti, Cape. All.: Nicolè Pratesi.
AREZZO F.A.: Ralli, Martini, Giustini, Palmieri, Fattorini, Grassini, Scatizzi, Galassi, Peruzzi, Rosadi, Benigni. A disp.: Regini, Paggini, Zerbini M., Savini, Papini, Zerbini D., Neri, Chiasserini, Mori. All.: Luca Magnanensi.
ARBITRO: Rubino sez. Valdarno.
RETI: Rosadi, Martini, Rosati, Scatizzi 2, Degl'Innocenti, Peruzzi, Papini.



La Rignanese regge bene un tempo, poi cade sotto i colpi della capolista Arezzo F.A. che passa in casa biancoverde con un punteggio alla fine netto. Gli amaranto di Magnanensi chiudono così il girone d'andata con 39 punti, frutto di 12 vittorie e 3 pareggi in 16 partite giocate finora. Come detto, nel primo tempo la partita è stata abbastanza combattuta: se infatti l'Arezzo F.A. ha mostrato fin da subito tutte le sue qualità e macinato gioco, la Rignanese ha tenuto testa agli avversari disputando una buona prima frazione. L'avvio è di marca amaranto: gli ospiti partono forte e riescono a portarsi sullo 0-2 grazie a due reti di pregevole fattura di Rosadi e Martini. La Rignanese non si abbatte e riesce ad accorciare le distanze con una conclusione dalla distanza di Rosati. Nel botta e risposta del primo tempo, l'Academy si riporta sul doppio vantaggio grazie a Scatizzi, poi allo scadere la Rignanese si rifà nuovamente sotto: ci pensa Degl'Innocenti a siglare il gol del 2-3 con un gran tiro a incrociare. Nel secondo tempo l'Arezzo F.A. prende definitivamente in mano la partita, segnando subito due gol in avvio e poi arrotondando il punteggio finale sul 2-6. Nell'ordine Peruzzi, il neoentrato Papini e poi ancora Scatizzi (doppietta per lui e dodicesimo centro stagionale) chiudono la pratica biancoverde. Nel mezzo un paio di buoni spunti della Rignanese: i più pericolosi nelle file di casa sono Righeschi, che non riesce a concretizzare su invito di Merlini, e il subentrato Cape, che sfiora la rete con un tiro al volo in area sul quale si supera il portiere. L'Arezzo F.A. si conferma in alto e con questa vittoria riesce a mantenere i quattro punti di vantaggio sul Montespertoli secondo: gli amaranto hanno dimostrato ancora una volta tutta la loro forza. La Rignanese, costretta a far fronte ad alcune assenze, ha provato fino alla fine a opporsi, cedendo alla distanza dopo un ottimo primo tempo.
Sancascianese-Castiglionese A.s.d. 1-1

RETI: Faggioli, Autorete
SANCASCIANESE: Raspollini, Paolini, Preti, Casini S., Sorbi, Piazzini, Cestelli, Faggioli, Morina, Donzelli, Casini P. A disp.: Fetahu, Amoroso, Bandinelli, Borghi, Boer, Barni, Caiazzo, Giani, Guarducci. All.: Signorini.
CASTIGLIONESE: Maurizi, Luconi, Rossi, Mencacci, Bruni, Seri, Meucci, Ballaj, Bianconi, Santiccioli, Barboncini. A disp.: Amatucci, Bondi, Russo, Berizzi, Simonelli, Tanganelli, Tandara. All.: Seri.
ARBITRO: Cilia di Empoli.
RETI: Faggioli, autorete pro Castiglionese.



Termina in parità la sfida di metà classifica tra Sancascianese e Castiglionese, valida per la prima giornata dopo la sosta natalizia che chiude l'andata. Per la Sancascianese si tratta del settimo pareggio stagionale, il terzo consecutivo dopo quelli ottenuti con Foiano e Certaldo. Pareggi che, conditi con le sconfitte con Sinalunghese e Galluzzo, fanno aumentare la striscia di risultati senza vittoria a cinque partite consecutive. Per la Castiglionese invece è il sesto pareggio stagionale, il secondo consecutivo esterno dopo quello sul campo della Sinalunghese nell'ultima trasferta del 2022. Un pareggio che non dà modo ai ragazzi di mister Seri di avvicinarsi e mantenere le distanze dalle posizioni di vertice che adesso sembrano allontanarsi forse definitivamente. La partita vede i padroni di casa dettare i ritmi pur peccando di precisione e cinismo in troppe circostanze. La Castiglionese si salva in un paio di situazioni, con una parata decisiva su Morina a tu per tu con il portiere, mentre poco dopo è impreciso Casini che di testa da ottima posizione non riesce ad imprimere la giusta forza per spingere il pallone in rete. Nella prima frazione ancora pericolosi i padroni di casa con Donzelli, Morina e un gran tiro di Cestelli che non trova di poco lo specchio della porta. La ripresa si apre con il solito canovaccio: i padroni di casa a spingere offrendo anche buoni fraseggi e gli ospiti che si difendono e poi provano a colpire in ripartenza. Ancora locali pericolosi con Borghi, Casini e anche Amoroso ma sono gli ospiti a sbloccare la sfida: cross innocuo dalla destra su cui Sorbi interviene in modo maldestro, il pallone tocca il ginocchio del difensore e la sfera scavalca incredibilmente il proprio portiere per l'autorete che vale il vantaggio ospite. Una doccia fredda quasi letale che però non fa demordere la Sancascianese che si riversa nuovamente in avanti alla ricerca, questa volta, almeno del pareggio. Ci prova Bandinelli, poi anche Sorbi per farsi perdonare ma alla fine ci pensa Faggioli a insaccare quando è scoccato il quinto minuto di recupero su un cross in area piccola per l'1-1 finale.
Calciatoripiù: Faggioli (Sancascianese).
Sinalunghese-Figline 1965 2-1

RETI: Landi, Rinaldi, Hibraj
SINALUNGHESE: Bettarini, Delsanto, Della Lena, Rotondo, Pizzo, Rinaldi, Piccardi, Landi, Fracassi, Francini, Raimo. A disp.: Rossi, Bambini, Gialli, Incenzo, Mucciarelli, Tripi, Neri, Volpi, Martinelli. All.: Michele Biagianti.
FIGLINE: Scartabelli, Ferretti, Orsini, Dolfi, Lepri, Riminesi, Sicignano, Demichelis, Hibraj, Natale, Borgogni. A disp.: Banella, Focardi, Pinzani, De Rinaldis, Fagioli, Imperatore, Ciappa, Robbiati. All.: Gianluca Nocentini.
ARBITRO: Norci di Arezzo.
RETI: Landi, Hibraj, Rinaldi rig.



Minuto 93, Rinaldi dal dischetto calcia in porta un pallone infuocato accendendo sogni e speranze rossoblù. Modo migliore per iniziare il 2023 (e riprendere la rincorsa alla salvezza) non ci sarebbe potuto essere per la Sinalunghese. La banda di Biagianti sovverte ogni pronostico della vigilia prendendosi, in inferiorità numerica per metà ripresa, lo scontro testa-coda col Figline e la copertina di giornata. Dopo il botta e risposta nel primo tempo firmato Landi-Hibraj, la partita viene decisa al fotofinish dal calcio di rigore trasformato da Rinaldi. Con una prova accorta, con carattere, determinazione e ovviamente bravura, i ragazzi di Biagianti fermano la corazzata Figline. Il canovaccio della partita è subito chiaro: il Figline conduce il gioco, la Sinalunghese si difende con ordine e riparte, provando sempre a sfruttare le occasioni costruite in area gialloblù. E proprio in una di queste occasioni, un calcio d'angolo, i padroni di casa colpiscono: la zampata vincente in mischia è del classe 2006 Landi che al 16' firma subito l'1-0. La risposta del Figline arriva esattamente dieci minuti dopo (26'): errore difensivo locale, Hibraj vince un rimpallo in area e batte Bettarini per l'1-1. Nel secondo tempo il match prosegue sulla falsariga del primo, ma potrebbe complicarsi per i padroni di casa che rimangono ben presto in dieci per il doppio giallo sventolato a Piccardi. Il Figline aumenta la pressione, ma la Sinalunghese nonostante l'uomo in meno e un po' di sofferenza, riesce a reggere bene, contenendo gli attacchi gialloblù e ripartendo quando ne ha l'opportunità. Come con il neoentrato Neri che calcia alto dal limite proprio sugli sviluppi di una ripartenza. Il Figline spinge alla ricerca del vantaggio e ha buone occasioni: la più ghiotta capita indubbiamente sui piedi di capitan Natale che chiama Bettarini a un grande intervento su calcio di punizione. Nel finale l'episodio decisivo: al 93', su un'incursione centrale, la Sinalunghese conquista un calcio di rigore; dal dischetto Rinaldi è glaciale e trasforma per un incredibile 2-1. La partita finisce qui. Con una strepitosa prestazione di squadra la Sinalunghese si prende tre punti tanto prestigiosi quanto fondamentali per il proprio cammino; frena invece il Figline, che dovrà subito ripartire per rimettere nel mirino la capolista Arezzo F.A. adesso distante sette punti.
Calciatoripiù: Landi
(Sinalunghese); Natale, Hibraj (Figline).