Campionando.it

Juniores Regionali GIR.E - Giornata n. 14

Antella 99-Arezzo F. Academy 0-4

RETI: Garbinesi, Chiasserini, Chiasserini, Galassi
ANTELLA: Zagli, Bragetta, Romano, Sormani, Picariello, Bordoni, Alpi, Liguori, Guercini, D'Angelo, Matteuzzi. A disp.: Petroni, Durazzini, Campanile, Lumachi, Magli, Pecori, Nannini. All.: Giacomo Pisaneschi.
AREZZO F.A.: Regini, Giustini, Zerbini M., Fattorini, Savini, Chiasserini, Scatizzi, Galassi, Papini, Agostini, Benigni. A disp.: Ralli, Paggini, Friscia, Zerbini D., Gjata, Cantaloni, Paradiso, Garbinesi, Mori. All.: Luca Magnanensi.
ARBITRO: Carnevali di Prato.
RETI: Chiasserini 2, Garbinesi, Galassi.



La capolista Arezzo F.A. si conferma, passa all'Antella espugnando un campo assolutamente non semplice e continua la sua rincorsa al titolo: a tre giornate dalla fine del campionato gli amaranto mantengono i sei punti di vantaggio sul Montespertoli secondo. Il big match di giornata si chiude sullo 0-4, un risultato che premia l'ottima organizzazione e l'ennesima ottima prestazione degli aretini, ma che alla fine punisce severamente una buona compagine locale, protagonista di un ottimo primo tempo. Pronti-via e il match si accende subito: l'Arezzo F.A. parte forte e riesce subito a colpire. Lo 0-1 arriva su calcio d'angolo grazie a Chiasserini. Colpita a freddo, l'Antella non si dà per vinta e risponde subito, giocando un buon primo tempo. I ragazzi di Pisaneschi spingono infatti fin da subito alla ricerca del pari, andandoci vicini in diverse occasioni, sia su calcio da fermo, sia su azione. Tra le chance più ghiotte si annota quella capitata sui piedi di Matteuzzi, che strozza però troppo il tiro a tu per tu col portiere; il pallone esce a lato. Il gol non arriva, l'Antella non riesce a capitalizzare le occasioni costruite in area amaranto. Come nel primo tempo, anche nella ripresa la capolista riparte col piede pigiato sull'acceleratore, trovando il gol subito al 56': sugli sviluppi di un cross dalla sinistra, ancora Chiasserini prende il tempo al diretto marcatore e di testa mette in rete per lo 0-2. È il gol che di fatto sigilla i tre punti per gli ospiti: dopo il raddoppio infatti l'Antella si spegne e rimane poi in dieci per il rosso mostrato a Bordoni, mentre la capolista continua a spingere, costruendo altre buone occasioni e trovando per altre due volte la via del gol. Il tris arriva con Garbinesi al 62' su calcio di punizione dal limite dell'area; infine al 72' Galassi fissa il punteggio sul definitivo 0-4. La compagine di Magnanensi, nonostante cinque assenze e con tre giovani classe 2006, si conferma ancora, centra la ventunesima vittoria stagionale e il dodicesimo risultato utile consecutivo: l'élite sembra sempre più vicina.
Asta-Cortona Camucia 1-0

RETI: Masotti
ASTA: Sollazzini, Casini C., Chiaramonte, Masotti, Prosperi, Pedani, Gangi, Casini V., Garzella, Forni, Boscagli. A disp.: Masi, Lippi, Di Dio, Debolini, Lodovichi, Pieri, Bonechi, Cucco, Pecci. All.: Biliotti.
CORTONA CAMUCIA: Attoniti, Gjeta, Gjoci, Tenti, Viti, Bernardini, Bruni, Leonardi, Giorgi, Cacioppini, Nucciarelli. A disp.: Borgni, Endri, Ndiaje, Banchelli. All.: Manieri.
ARBITRO: Mohamed di Empoli
RETE: Masotti.



La rete di Masotti nel secondo tempo decide la sfida tra Asta e Cortona Camucia: gli arancioblù si prendono i tre punti e continuano così la rincorsa alla salvezza. Il match ha visto una buona supremazia dell'Asta nella prima parte di gara, anche se Attoniti riesce a mantenere inviolata la propria porta. Al 16' fallo su Gangi al limite dell'area, la sua conclusione su calcio da fermo viene deviata dalla barriera. Clamorose poi le occasioni capitate a Gangi e Forni che non concretizzano da buona posizione. Al 32' Masotti ci prova da fuori area, il pallone viene deviato due volte e costringe Attoniti a un grande intervento. Il Cortona Camucia si affaccia dalle parti di Sollazzini per la prima volta al 39' con un tiro alto di Giorgi da fuori area. Al 41' la punizione dai venti metri battuta da Bernardini esce un metro sopra la traversa. L'Asta torna in avanti nel finale di tempo, ma il punteggio non si sblocca: si va al riposo sullo 0-0. La ripresa inizia con maggior equilibrio; le squadre stentano a rendersi pericolose fino al 69', quando Masotti mette in mezzo un pallone radente che Garzella non riesce a deviare. Il pallone inganna Attoniti e s'insacca in rete per il vantaggio arancioblù. Il Cortona Camucia va alla ricerca del pari, ma è l'Asta che continua a rendersi pericolosa: in contropiede i locali sfiorano il raddoppio due volte con Gangi, che sbaglia due pallonetti sul portiere in uscita, e con Pieri, che tira fuori prima un bel pallone servitogli da Gangi e poi si mette in proprio, fa tutto bene portandosi al limite dell'area ma spara ancora a lato. All'88' l'Asta si complica la vita con l'espulsione di Lippi, ma il Cortona Camucia non ha la forza di creare occasioni e anzi è la squadra di Biliotti che sfiora ancora il gol prima del fischio finale.
Audace Galluzzo-Castiglionese A.s.d. 3-0

AUDACE GALLUZZO: Barlacchi, Napolitano, Nencioni, Auzzi, Obinu, Rapisarda, Andrei C., Neri, Ara, Tereziu, Ciccone. A disp.: Spina, Banchini, Andrei G., Mori, Vannini, Sorovovyi, Lorenzo Coló, . All.: Colo Rudy
CASTIGLIONESE A.S.D.: Maurizi, Gregori, Bondi , Sensitivi, Russo, Seri, Santiccioli, MEUCCI, Amato, TANDARA, Tanganelli. A disp.: , Maloku , Berizzi , BALLAJ, Simonelli , Farini , . All.: Bruno Matteo
RETI: Mori, Ara, Tereziu
AUDACE GALLUZZO: Barlacchi, Napolitano, Nencioni, Auzzi, Obinu, Rapisarda, Andrei, Neri, Ara, Tereziu, Ciccone. A disp.: Banchini, Andrei, Mori, Vannini, Sorokovyi, Colò. All.: Rudy Colò.
CASTIGLIONESE: Maurizi, Gregori, Bondi, Sensitivi, Russo, Seri, Santiccioli, Meucci, Amato, Tandara, Tanganelli. A disp.: Maloku, Berizzi, Ballaj, Simonelli, Farini. All.: Matteo Bruno.
ARBITRO: Niccoli di Prato.
RETI: Ara, Tereziu, Mori.



Sesta vittoria consecutiva per i gialloblù e terzo posto consolidato, protagonisti Ara (a segno da 5 partite consecutive) ed i pilastri difensivi Rapisarda ed Obinu (1 gol subito nelle ultime 6), gran lavoro di squadra da parte dei ragazzi di Coló.

Commento di : topcampionando



Nel primo giorno di aprile, allo stadio Guidi del Galluzzo, in una giornata caratterizza da un vento noioso e molto caldo, i locali si prendono con un netto 3-0 la partita con la Castiglionese. I gialloblù vogliono imporsi fin dall'inizio, ma la buona sorte non è dalla parte dei ragazzi di Colò. Al 18' Ara, su un cross di Andrei, si trova solo davanti a Maurizi ma non inquadra la porta; al 25' Ciccone dalla bandierina disegna una parabola che va a finire sulla testa di Ara, che colpisce il palo. Il Galluzzo insiste, continua a costruire e al 42' passa in vantaggio: passaggio filtrante di Andrei per Ara che apre le marcature con un gran destro. È l'1-0, su questo punteggio va in archivio il primo tempo. Nella seconda frazione la Castiglionese si affida ad Amato per provare a pareggiare i conti, ma una attenta retroguardia guidata da Rapisarda e Obinu non fa sudare il portiere gialloblù Barlacchi. Al 56', da una grande giocata di Tereziu, arriva il 2-0 a favore del Galluzzo che mette così una seria ipoteca sul risultato finale. Nell'ultima mezz'ora si registrano numerosi cambi da entrambi le parti; i gialloblù continuano ad attaccare e al 88' Mori con un siluro dalla trequarti mette a segno il primo gol personale della stagione e il definitivo 3-0. Su questo punteggio si chiude il match tra gialloblù e viola. Si concretizza così la sesta vittoria consecutiva per l'Audace Galluzzo, che dà grandi risposti in vista della Coppa Toscana.
Calciatoripiù: Andrei
, a lungo assente per un infortunio, risponde prontamente, Rapisarda offre una prestazione di livello e guida la difesa gialloblù che nelle ultime sei partite ha subito solo un gol; Obinu è presente in ogni azione a centrocampo (Audace Galluzzo).
Castelfiorentino United-Colligiana 1-3

RETI: Bartalucci, Lippi, Pecciarelli, Annunziata
CASTELFIORENTINO: Bruni M., Castaldi, Valentini, Sciarrino, Antichi, Fall, Bartalucci, Loffredo, Scardigli, Benedettino, Minissale; A Disp. Baragli, Reale, Fe', Bruni T., Abello, Rigatuso. All.: Scardigli Nico.
COLLIGIANA:Baldi, Lapigna, Abrane, Cardinale, Francioli, Annunziata, Lippi, Anitoi, Pecciarelli, Berti, Mateey; A Disp. Rossi, Dimeglio, Pistinciuc, Benedetti, Rinaldi. All.: Mariani Leonardo.
ARBITRO: Bua di Pontedera.
RETE: Lippi, Pecciarelli, rig. Bartalucci, Annunziata.



Dopo otto giornate si interrompe la striscia positiva del Castelfiorentino contro una Colligiana che con i punti conquistati si mantiene al sestultimo posto. Nel primo tempo, dopo una prima fase di studio delle squadre che portano alla battuta di due corner per parte, arriva il primo gol della Colligiana: Berti crossa in area per Pecciarelli che tira di testa, Bruni M. d'istinto para, sulla respinta si avventa Lippi che realizza. La reazione del Castelfiorentino si concretizza in qualche spunto individuale che viene neutralizzato dalla difesa della Colligiana. Dopo l'intervallo è ancora la Colligiana a trovare la via del gol: Lippi si invola sulla destra e crossa al centro per Pecciarelli che calcia a fil di palo alla destra del portiere. Il Castelfiorentino reagisce e si rende pericoloso con un cross di Benedettino che trova Sciarrino sul secondo palo, il tiro è di poco fuori. Arriva così il gol del Castelfiorentino con Bruni T. che in velocità entra in area dalla sinistra e viene fermato fallosamente, si incarica di battere il penalty Bartalucci che di forza insacca. Il Castelfiorentino si rende ancora minaccioso con un tiro di Loffredo che passa sopra la traversa. La Colligiana è comunque in partita e alla mezzora trova il terzo gol che chiude definitivamente i giochi: conquistato un calcio d'angolo, si incarica della battuta Berti che pesca Annunziata a centro area, di testa non sbaglia. La reazione del Castelfiorentino si concretizza in un pressing finale che costringe la Colligiana sulle difensiva, ma l'unico pericolo viene da una punizione battuta da Reale di poco fuori.
Foiano-Sancascianese 2-1

RETI: Bartoli, Koroveshi, Faggioli
FOIANO: Bonanni, Angioli, Mancini, Colombo, Mele, Graziani, Salvi, Luca Menchetti, Nappo (76' Perju), Koroveshi (46' Brilli), Bartoli. A disp.: Scali, Fratagnoli, Bruschi, Filippo Menchetti. All.: Marco Santoni.
SANCASCIANESE: Vermigli, Cuomo, Sorbi, Paolini, Caiazzo, Cestelli (75' Viciani), Faggioli, Bandinelli (78' Boer), Genova, Casini, Giani. A disp.: Fetahu, Barni, Piazzini. All.: Ademaro Signorini.
ARBITRO: Bartolini di Siena.
RETI: 6' Bartoli, 18' Koroveshi, 36' Faggioli rig.



Obiettivo quasi raggiunto per il Foiano di mister Marco Santoni, che con una prestazione molto attenta ed aggressiva, soprattutto nel primo tempo, batte 2-1 la quinta in classifica Sancascianese, facendo un passo avanti gigantesco verso la salvezza. La compagine amaranto approccia in maniera perfetta la gara, trovando nei primi 18' due reti, per poi saper soffrire al momento della reazione gialloverde, portando a termine la contesa con una ripresa di lotta e di governo, malgrado la dubbia espulsione di Angioli che ha costretto il Foiano all'ultimo quarto d'ora in inferiorità numerica. La squadra di San Casciano Val di Pesa, dal canto suo, è sembrata entrare in campo solo dopo il doppio schiaffo preso e non è stata in grado nemmeno con l'uomo in più di riequilibrare il risultato, rimediando una sconfitta più dolorosa nel morale che in termini di mera classifica. Passando alla cronaca, come detto, approccio alla gara perfetto dei ragazzi di Marco Santoni che passano in vantaggio già al 6', quando su un lancio in profondità Bartoli si presenta a tu per tu con il portiere Vermigli e lo fulmina in uscita per l'1-0. Passano quattro minuti e ancora Bartoli riparte in velocità, evita l'intervento del difensore e prova il destro, tiro deviato in angolo dal portiere. Al 18' ripartenza amaranto stavolta con Luca Menchetti che da sinistra va a pescare sull'altro lato Koroveshi, il quale vince un rimpallo con Vermigli in uscita e di testa deposita nella porta sguarnita per il 2-0. A questo punto la formazione gialloverde si desta dal torpore e al 20' Giani si rende pericoloso dal limite dell'area colpendo il palo, con Bonanni parso comunque in traiettoria. Al 31' destro da trenta metri di Cestelli, stavolta il portiere arriva con sicurezza a bloccare a terra. La formazione ospite dimezza lo svantaggio al 36', quando Angioli prova ad anticipare Casini che va giù nel contatto con il numero 2 amaranto, con l'arbitro che concede un rigore molto dubbio e con Faggioli che trasforma per il 2-1, risultato con il quale si chiude il primo tempo. Nella ripresa, tra una sostituzione e l'altra, le occasioni latitano e il gioco si sviluppa soprattutto in una battaglia a centrocampo, con l'espulsione per doppia ammonizione di Angioli che arriva a ravvivare l'ultimo quarto d'ora. L'unica occasione degna di nota è però di marca amaranto e arriva all'80', quando Brilli lanciato in campo aperto supera il suo diretto controllore e va al tiro con il destro, respinto in angolo con difficoltà da Vermigli; dopo cinque minuti di recupero, l'arbitro sancisce la fine della partita e con essa la vittoria del Foiano, a cui adesso basterà lo stesso risultato della Rignanese nel prossimo turno del venerdì Santo per brindare alla permanenza nel campionato Juniores Regionale.
Montespertoli-Figline 1965 2-1

RETI: Gasparri, Lotti, Fagioli
MONTESPERTOLI: Biotti, Antonini, Parrino, Fiorini, Banti, Chini, Checcucci, Rabà, Gasparri, Lebbiati, Querci. A disp.: Vivoli, Capocchini, Polli, Berti, Grippo, Badolato, Lotti. All.: Leonardo Zecchi.
FIGLINE: Scartabelli, Dolfi, Orsini, Riminesi, Natale, Sottili, Ciappa, Fagioli, Hibraj, Lepri, Demichelis. A disp.: Banella, Focardi, Visceglia, De Rinaldis, Ortichi, Robbiati, Borgogni, Imperatore. All.: Gianluca Nocentini.
ARBITRO: Mohamed di Empoli.
RETI: Gasparri rig., Fagioli, Lotti.



Il sigillo di Lotti al fotofinish permette al Montespertoli di tenere ancora aperta la lotta al titolo, battendo così di misura un buon Figline e mantenendosi a -6 dalla capolista Arezzo F.A. È stata una partita nel complesso piuttosto combattuta quella tra gialloverdi e gialloblù, non particolarmente ricca di occasioni nel primo tempo, più vivace e accesa invece nella ripresa. Nei primi quarantacinque minuti di gioco il match stenta a decollare: il Montespertoli prova ma fatica a creare grandi trame, la partita risulta molto combattuta a centrocampo senza che si annotino grossi spunti per parte. Di fatto i due portieri non sono mai severamente impegnati. Nel secondo tempo la partita si sblocca e si accende. Il Montespertoli riparte bene e riesce a passare in vantaggio su calcio di rigore: dal dischetto Gasparri trasforma per l'1-0. Il Figline ha una buona reazione, spingendo subito alla ricerca del pari. E il gol arriva: ci pensa Fagioli a firmare l'1-1 con un bel tiro in area dopo un insistito batti e ribatti. La rete dà forza alla compagine di Nocentini, ancora pericolosa in area gialloverde sempre con Fagioli e poi col neoentrato Borgogni (il portiere salva con due bellissimi interventi), pur rimanendo ben presto in dieci e poi in nove uomini. Vengono espulsi infatti Riminesi per un doppio giallo, poi Ciappa e anche l'allenatore Nocentini. Il Montespertoli cerca di sfruttare i due uomini in più, ma fatica a incidere in area avversaria; il Figline tiene bene e sfiora ancora il gol in un'occasione: questa volta è tempestiva la deviazione di testa di Parrino. Il merito dei gialloverdi è quello di crederci fino alla fine, riuscendo a trovare il nuovo vantaggio proprio all'ultima azione, in pieno recupero: calcio d'angolo per il Montespertoli, in area colpisce Lotti, entrato nel corso della ripresa. È il definitivo 2-1. Il Montespertoli esulta, si prende i tre punti, consolidando il secondo posto; viene ancora beffato nel recupero invece il Figline che torna in Valdarno senza punti nonostante una buonissima prestazione.
Calciatoripiù: Gasparri, Lotti
(Montespertoli); Fagioli, Sottili (Figline).
Rignanese-Centro Storico Lebowski 3-1

RETI: Faellini, Ranfagni, Banchetti, Ciabatti
RIGNANESE: Chiti, Ranfagni, Bonechi, Mugnai, Merlini, Galletti, Caldini, Banchetti, Righeschi, Nety, Bevicini. A disp.: Gabbrielli, Morgenni, Rosati, Giuffrè, Faellini, Nepi, Cape. All.: Nicolè Pratesi.
LEBOWSKI: Zangarelli, Sangiorgi, Piccini, Ciabatti, Biffoli, Sammicheli, Masini, Fantoni, Dani, Bottaro, Seroni. A disp.: Di Francesco, Catani, Ferrara, Badii, Lippi, Frullini. All.: Lorenzo Andreucci.
ARBITRO: Longobardi di Arezzo.
RETI: Ranfagni, Ciabatti, Faellini, Banchetti.



Terza vittoria di fila per la Rignanese: dopo i successi con Certaldo e Castiglionese, i biancoverdi si aggiudicano per 3-1 la sfida interna col Lebowski, rispondendo alla Colligiana e continuando così la rincorsa alla salvezza. Avanti di misura alla fine del primo tempo, i ragazzi di Pratesi subiscono il pari ospite nella ripresa ma poi sono bravi a tornare avanti, sigillando il match sul definitivo 3-1. È stata una partita anche nervosa, caratterizzata anche da alcune proteste ospiti nei confronti della direzione arbitrale. Nella prima frazione la partita risulta piuttosto equilibrata. Un rimaneggiato Lebowski, costretto a far fronte ad alcune assenze per squalifica, parte bene: il primo squillo è grigionero, il tiro-cross di Seroni si stampa sulla traversa. Azione simile poco dopo sul fronte opposto, questa volta però la Rignanese riesce a colpire: il tiro-cross di Ranfagni assume una traiettoria imparabile per il portiere. È 1-0 biancoverde. Il Lebowski spinge alla ricerca del pari e ha due ghiotte occasioni in mischia con Dani, entrambe di testa: una conclusione viene rimpallata, l'altra finisce sulla traversa. La Rignanese comunque tiene bene. Nel secondo tempo il match si accende e si innervosisce: subito nei primi minuti vengono espulsi il tecnico e un dirigente ospite. Il Lebowski continua a spingere alla ricerca del gol e riesce a trovarlo con Ciabatti: imbucata centrale di Badii per il numero 4 che in pallonetto supera il portiere in uscita. La Rignanese prova a rispondere subito, andando vicina al nuovo vantaggio poco dopo: nella stessa azione prima Faellini trova la risposta di Zangarelli, poi anche il successivo tentativo di Giuffrè viene respinto dal portiere; c'è infine da annotare anche il salvataggio sulla linea di Piccini. La partita è aperta e accesissima, la Rignanese spinge, il Lebowski risponde bene. Sono i locali a tornare poi avanti, portandosi sul 2-1 sugli sviluppi di un calcio di punizione di Giuffrè: il portiere non riesce a trattenere il pallone che viene recuperato da Faellini e spinto in rete. Il Lebowski è nuovamente costretto a rincorrere, ma la sua partita si complica poco dopo: i grigioneri rimangono infatti in dieci per un contestato doppio giallo a Badii e poco dopo anche in nove per l'espulsione (rosso diretto) di Masini. Con un gol di vantaggio e due uomini in più, i padroni di casa provano ad addormentare la partita, riuscendo poi a chiuderla con Banchetti: sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra, il primo tentativo viene ribattuto, il secondo finisce invece in rete per il definitivo 3-1. Il Lebowski non demorde e nel finale colpisce un'altra traversa; anche la Rignanese ha l'occasione per segnare ancora, ma il punteggio non cambia più. Dopo un lungo recupero (ben dieci minuti), cala il sipario sul match.
Calciatoripiù: Nety, Mugnai
(Rignanese); Ciabatti, Fantoni (Lebowski).
Sinalunghese-Certaldo 0-1

RETI: Langneble
SINALUNGHESE: Bettarini, Delsanto, Della Lena, Bennati, Pizzo, Rinaldi, Scarpanti, Volpi, Fracassi, Rotondo, Raimo. A disp.: Rossi, Bambini, Tripi, Martinelli, Abdallah, Gialli, Mencarelli. All.: Michele Biagianti.
CERTALDO: Manganiello, Petri, Furia, Parentini, Gori, Giusti, Pepi, Petri, Langneble, Amabili, Tronnolone. A disp.: Sbrana. All.: Ciro Coppola.
ARBITRO: D'Ascoli di Arezzo.
RETE: Langneble.



Il Certaldo passa di misura a Sinalunga: la rete di Langneble al 25' del primo tempo decide lo scontro diretto tra rossoblù e viola, una partita che però poco cambia la posizione in classifica delle due squadre. I risultati di questa quattordicesima giornata di ritorno condannano infatti alla matematica retrocessione la Sinalunghese, ferma al penultimo posto a quota 17, ma anche il Certaldo, nonostante la vittoria e il raggiungimento di quota 22. È stata una partita nel complesso equilibrata, caratterizzata dal gol e da un paio di buoni spunti ospiti ma anche da alcune buone chance non sfruttate dai locali. Dopo qualche tentativo per parte in avvio, sono gli ospiti come detto a colpire intorno a metà frazione: la rete dello 0-1 arriva in ripartenza, approfittando anche di uno svarione difensivo locale; Langneble prende palla al limite dell'area, mira e trova l'angolino battendo Bettarini. La Sinalunghese prova a scuotersi e spinge alla ricerca del pari: i rossoblù si fanno pericolosi in varie occasioni, sia nel primo sia nel secondo tempo, ma senza riuscire a concretizzare. Si annotano in particolare i tentativi di Fracassi, Raimo, Rotondo e Tripi, ma manca la precisione sottoporta; il portiere ospite Manganiello non viene di fatto quasi mai impegnato in maniera importante. Dall'altra parte il Certaldo, arrivato a Sinalunga con un solo cambio a disposizione, gioca una gara accorta, riuscendo a difendersi con ordine fino alla fine, amministrando bene il gol di vantaggio e facendosi suoi così i tre punti.