Campionando.it

Allievi Regionali GIR.E - Giornata n. 1

Sangiovannese-Santa Firmina 1-1

SANTA FIRMINA: Paolucci, Albiani, Farsetti, Chianini N., , . A disp.: , , . All.: Sereni Simone
RETI: Piscopo, Cenni
SANGIOVANNESE: De Carlo, Ciabatti, Tracchi, Bigazzi, Ceccherini, Unitulli, Nako, Poggesi, Piscopo, Nannucci, Riccio. A disp.: Pasquini, Benucci C., Benucci M., Garramone, Gionti, Messana, Targi, Fuccini. All.: Simone Sereni.SANTA FIRMINA: Paolucci, Albiani, Marsupini, Conti, Farsetti, Chianini, Tinti, Palazzi, Sdegno, Bulgherini, Stolzuoli. A disp.: Tobioli, Murru, Capecchi, Bassi, Milani, Scotti, Cenni, Cungi, Chierici. All.: Marco Bernacchia.

ARBITRO: Venuti sez. Valdarno.

RETI: Piscopo, Cenni.


SANGIOVANNESE: De Carlo, Ciabatti, Tracchi, Bigazzi, Ceccherini, Unitulli, Nako, Poggesi, Piscopo, Nannucci, Riccio. A disp.: Pasquini, Benucci C., Benucci M., Garramone, Gionti, Messana, Targi, Fuccini. All.: Simone Sereni.
SANTA FIRMINA: Paolucci, Albiani, Marsupini, Conti, Farsetti, Chianini, Tinti, Palazzi, Sdegno, Bulgherini, Stolzuoli. A disp.: Tobioli, Murru, Capecchi, Bassi, Milani, Scotti, Cenni, Cungi, Chierici. All.: Marco Bernacchia.
ARBITRO: Venuti sez. Valdarno.
RETI: Piscopo, Cenni.



La Sangiovannese si mangia le mani, un giovane Santa Firmina si gode un buon punto, raggiunto con grinta e determinazione, dimostrando di saper soffrire e di averci creduto fino alla fine: finisce 1-1 all'esordio tra biancoazzurri e gialloverdi. La Sangiovannese fa la partita, conduce il gioco, passa in vantaggio nel corso del primo tempo e avrebbe altre ghiotte occasioni anche per raddoppiare, ma non ci riesce. Il Santa Firmina dimostra di saper soffrire e ha il merito di tenere aperto il match fino alla fine. E proprio nel finale, a circa dieci minuti dalla fine, riesce a pervenire al pareggio. La Sangiovannese parte subito forte, portando fin da subito una buona pressione. Nel primo tempo si registrano infatti un palo colpito da Piscopo, un altro paio di occasioni da gol e come detto soprattutto la rete dell'1-0: è lo stesso Piscopo ad andare a segno, facendosi trovare pronto al centro dell'area di rigore sul cross di Unitulli sugli sviluppi di un'azione dalla sinistra. Il Santa Firmina prova a scuotersi, ma anche in avvio di ripresa le migliori occasioni sono di marca locale: la più importante capita sui piedi di Nannucci che dal dischetto però calcia fuori alla destra del portiere il rigore del possibile 2-0. Poi un episodio dubbio: gran sinistro da fuori area del neoentrato Claudio Benucci, il portiere respinge con l'aiuto della traversa, poi il pallone torna sul terreno di gioco. Al di là o al di qua della linea di porta? Per il direttore di gara il pallone non ha varcato la linea di porta, il match rimane sull'1-0. Il Santa Firmina tiene botta, si compatta e rimane in partita. I gialloverdi si fanno pericolosi con un tiro di Scotti ma soprattutto riescono a trovare il gol del pari finalizzando un'azione di contropiede con Cenni. Nel finale succede poco altro: la Sangiovannese prova a tornare avanti alla ricerca del nuovo vantaggio, ma senza riuscirsi. Al triplice fischio è 1-1, il match termina dunque con un pari che fa maggiormente felici gli ospiti.
Calciatoripiù: Tracchi
(Sangiovannese); Paolucci, Cenni e capitan Farsetti (Santa Firmina).

Settignanese-Rondinella Marzocco 4-0

SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Conticini, Vilcea, Fanutti, Camerini, Valiani, Campatelli, Girlando, Sani, Paggetti Ig.. A disp.: Duna, Cannamela, Neacsu, Gianassi, Villarroel, Bustos, Bini, Prevedello, Stinghi. All.: Fani Filippo
RONDINELLA MARZOCCO: Bartolini, Galletti, Pierattini, Grazi, Clementini, Ciabattini, Acciai, Bartalucci, Sassi, Fuschillo, Perna. A disp.: Barchielli, Calosi, Ricciardi, Sarti, Teri, Castillo, Simoncini, . All.: Malusci Alberto
RETI: 14' Girlando, 22' Sani, 23' Sani, 35' Paggetti Ig.
SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Conticini, Vilcea, Fanutti, Camerini, Valiani, Campatelli, Girlando, Sani, Paggetti. A disp.: Duna, Cannamela, Neacsu, Gianassi, Villarroel, Bustos, Bini, Prevedello, Stinghi. All.: Filippo FaniRONDINELLA MARZOCCO: Bartolini, Galletti, Pierattini, Grazi, Clementini, Ciabattini, Acciai, Bartalucci, Sassi, Fuschillo, Perna. A disp.: Barchielli, Ricciardi, Calosi, Sarti, Simoncini, Teri, Castillo Angulo, Pelhuri. All.: Alberto Malusci

ARBITRO: Polistena di Firenze

RETI: Girlando, Sani 2, Paggetti


SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Conticini, Vilcea, Fanutti, Camerini, Valiani, Campatelli, Girlando, Sani, Paggetti. A disp.: Duna, Cannamela, Neacsu, Gianassi, Villarroel, Bustos, Bini, Prevedello, Stinghi. All.: Filippo Fani

RONDINELLA MARZOCCO: Bartolini, Galletti, Pierattini, Grazi, Clementini, Ciabattini, Acciai, Bartalucci, Sassi, Fuschillo, Perna. A disp.: Barchielli, Ricciardi, Calosi, Sarti, Simoncini, Teri, Castillo Angulo, Pelhuri. All.: Alberto Malusci

ARBITRO: Polistena di Firenze

RETI: Girlando, Sani 2, Paggetti



Comincia alla grande il campionato della Settignanese, che tra le mura amiche cala il poker ai danni della Rondinella. La squadra di Fani parte subito forte e si rende pericolosa con un tiro dalla destra di Valiani su assist di Campatelli, palla di poco a lato. I padroni di casa operano un buon palleggio e tengono in mano il pallino del gioco, costringendo gli ospiti a difendersi nella propria metà campo. I ragazzi di Malusci giocano di rimessa e, quando riescono ad effettuare un buon ribaltamento di fronte, vanno alla conclusione con Perna che accarezza l'incrocio dei pali. Ancora più clamorosa è l'occasione che capita poco dopo alla Rondinella: portiere e difensore locali non si intendono e mancano l'appuntamento col pallone, ne approfitta il solito Perna che però a porta vuota manda clamorosamente alto. Un errore importante per il numero undici ospite, che non sfugge alla spietata legge del calcio. Per un gol sbagliato dalla Rondinella, ce n'è uno segnato pochi minuti dopo dalla Settignanese: al 13' Campatelli si incarica di una punizione dalla sinistra e disegna il traversone in area, Girlando prende bene il tempo e di testa insacca l'1-0. Sulle ali dell'entusiasmo i diavoli continuano ad attaccare e passano solo sette minuti prima che trovino il raddoppio. Campatelli dalla bandierina pesca Innocenti, questi spizza il pallone fornendo l'assist per Sani che nella mischia incorna verso la porta; un difensore tenta il salvataggio disperato sulla linea, ma non ci riesce per una questione di centimetri e così l'arbitro convalida il 2-0. Il momento è adesso nettamente favorevole alla Settignanese, che già al 22' cala il tris: il solito Campatelli spedisce in mezzo un calcio di punizione, Sani sceglie ancora perfettamente il tempo dell'inserimento e stavolta col destro insacca sotto l'incrocio. Nonostante il pesante passivo, la Rondinella non si scoraggia e anzi tenta di riaprire i giochi con alcune belle manovre sulla sinistra che però non portano frutto. Cinica al massimo invece la Settignanese, che quando torna ad attaccare lo fa subito in modo letale. Bella verticalizzazione di Innocenti, Paggetti vince il duello con Clementini e una volta giunto in area trafigge il portiere col sinistro: 4-0. Con il risultato ormai praticamente acquisito, si passa alla ripresa che si apre con un'iniziativa della Rondinella. Sassi riceve da palla inattiva e appoggia per Acciai, che arriva in corsa dalla destra e lascia partire un buon tiro che termina di poco a lato. Forte dell'ampio vantaggio, la Settignanese abbassa i ritmi e ciò permette agli ospiti di acquisire man mano fiducia aumentando la pressione nei pressi della trequarti avversaria. Da segnalare al 55' un brutto infortunio per il giocatore della Rondinella Sassi, per il quale è necessario l'intervento dell'ambulanza e al quale va l'in bocca al lupo da parte della nostra redazione. Tornando alla cronaca del match, la squadra di Malusci spreca un'altra buona chance con il neo-entrato Pelhuri che si ritrova a tu per tu col portiere dopo uno svarione del difensore ma non riesce a insaccare. Passato il momento di impasse, la Settignanese torna a costruire e nel giro di pochi minuti fa registrare tre nitide palle-gol senza però avere la freddezza del primo tempo. Senza ulteriori emozioni, ma con un ritmo sostenuto e continui ribaltamenti di fronte, la partita si trascina fino al triplice fischio dell'arbitro che consegna la vittoria alla Settignanese. Una squadra bella e organizzata quella di Fani, che potrà senz'altro recitare un ruolo da protagonista in questo campionato. Sconfitta pesante invece per la Rondinella, che dovrà mettere subito in archivio il risultato ripartendo dal buon atteggiamento sfoggiato nella ripresa.

Arezzo F. Academy-Olmoponte Arezzo 0-2

RETI: Meoni, Meoni
AREZZO F.A.: Regini, Magi, Sovieri, Marmorini, Poggioni, Gozzi, Friscia, Bardelli, Diaco, Nardi, Paradiso. Entrati: Gallorini, Broccatelli, Tenti, Verni, Tiezzi, Sarr. A disp.: Rossi, Fiorani. All.: Giacomo Trojanis.OLMOPONTE: Magi, Fabianelli, Magnani, Scartoni, Ottaviani, Brahimaj, Tavanti, Viscomi, Meoni, Rossi, Pierozzi. A disp.: Biagioni, Carrai, Caneschi, Putzolu, Panichi, Mugnai. All.: David Romanelli.

ARBITRO: Papale di Arezzo.

RETI: Meoni 2.


AREZZO F.A.: Regini, Magi, Sovieri, Marmorini, Poggioni, Gozzi, Friscia, Bardelli, Diaco, Nardi, Paradiso. Entrati: Gallorini, Broccatelli, Tenti, Verni, Tiezzi, Sarr. A disp.: Rossi, Fiorani. All.: Giacomo Trojanis.
OLMOPONTE: Magi, Fabianelli, Magnani, Scartoni, Ottaviani, Brahimaj, Tavanti, Viscomi, Meoni, Rossi, Pierozzi. A disp.: Biagioni, Carrai, Caneschi, Putzolu, Panichi, Mugnai. All.: David Romanelli.
ARBITRO: Papale di Arezzo.
RETI: Meoni 2.



La doppietta di Meoni nel primo tempo decide il derby di Arezzo: l'Olmoponte si fa corsaro in casa dell'Arezzo F.A. I ragazzi di Romanelli, autori di un buon match, si dimostrano subito propositivi e concreti; dall'altra parte le occasioni non mancano in casa Academy, ma i locali sono piuttosto imprecisi e non riescono a concretizzare, soprattutto nel secondo tempo, diverse occasioni da gol. Il match si indirizza quasi subito a favore dell'Olmoponte, che parte bene e colpisce dopo circa dieci minuti: Scartoni vede e premia l'inserimento di Meoni che, servito in verticale, è libero di concludere a tu per tu con Regini. Il suo diagonale è vincente, è 0-1 Olmoponte. Gli ospiti esultano, la panchina locale sussulta per la posizione di partenza dell'attaccante ospite, per il direttore di gara è tutto regolare. L'Olmoponte si fa ancora pericoloso con Tavanti e con lo stesso Meoni e colpisce ancora poco prima della mezz'ora, su un pallone sanguinoso perso dai locali. È ancora Meoni a colpire per lo 0-2. Il raddoppio sembra incidere psicologicamente sull'Arezzo F.A. che aveva avuto una buona reazione dopo il primo gol. I ragazzi di Trojanis comunque non si perdono d'animo e provano a riaprire l'incontro. Dopo l'occasione non sfruttata da Nardi sullo 0-1, dopo il raddoppio Diaco da buona posizione strozza troppo il tiro. Un'altra buona chance arriva poi di testa su un cross dalla linea di fondo: il pallone esce di un soffio alto. Il secondo tempo si apre sulla falsariga del finale del primo: l'Arezzo F.A. fa girare palla e spinge alla ricerca del gol per riaprire la partita. Ma ai locali manca il guizzo giusto per rimettere il match su binari più favorevoli. Le occasioni più ghiotte capitano sui piedi del neoentrato Tiezzi e di Paradiso: dopo una serie di scambi, il primo arriva a tu per tu col portiere e conclude a incrociare sul secondo palo trovando l'opposizione in angolo del numero uno bluamaranto. Poco dopo, sugli sviluppi di un'altra buona azione, ancora Tiezzi via via sulla linea di fondo e mette il pallone all'indietro per Paradiso che, tutto solo, conclude di prima di un soffio a lato sul secondo palo. Poi Sarr non arriva di un niente sul pallone da posizione invitante. Dall'altra parte l'Olmoponte amministra bene le due reti di vantaggio e prova ad arrotondare il punteggio in ripartenza, ma non si annotano grosse occasioni per il tris. Lo 0-2 si protrae così fino al triplice fischio, il derby si chiude qui.
Calciatoripiù
: nell'Arezzo F.A. buono l'ingresso in campo di Tiezzi ; positiva anche la prova di Magi , grintoso e concentrato.

Atletico Levane Leona-Terranuova Traiana 3-1

RETI: Campopiano, Piccolo, Terraciano, Sulo
ATL. LEVANE LEONA: Chichierchia, Ranucci, Seliuchenko, Saburri, Campopiano, Tramonte, Terraciano, Sani, Iaiunese, Mucci, Piccolo. A disp.: Bardelli, Renzoni, Collini, Norci, La Capra N., La Capra A., Iula, Lancia, Erhan. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Cardo M., Andrade Moderno, Cappelli, Pesucci, Cardo D., Cifrodelli, Sulo, Mugnai, Dini, Bagnolesi. A disp.: Pavanello, Venuti, Sordini, Galli, Altieri, Miniati, Casalini, Pellegrini. All.: Massimiliano Cigolini.

ARBITRO: Fabbri sez. Valdarno.

RETI: Sulo rig., Campopiano, Piccolo, Terraciano.


ATL. LEVANE LEONA: Chichierchia, Ranucci, Seliuchenko, Saburri, Campopiano, Tramonte, Terraciano, Sani, Iaiunese, Mucci, Piccolo. A disp.: Bardelli, Renzoni, Collini, Norci, La Capra N., La Capra A., Iula, Lancia, Erhan. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Cardo M., Andrade Moderno, Cappelli, Pesucci, Cardo D., Cifrodelli, Sulo, Mugnai, Dini, Bagnolesi. A disp.: Pavanello, Venuti, Sordini, Galli, Altieri, Miniati, Casalini, Pellegrini. All.: Massimiliano Cigolini.
ARBITRO: Fabbri sez. Valdarno.
RETI: Sulo rig., Campopiano, Piccolo, Terraciano.



Con un secondo tempo praticamente perfetto, l'Atletico Levane Leona vince in rimonta il match interno col Terranuova Traiana: finisce 3-1 al Comunale di Levane. I biancoverdi partono forte e costruiscono subito un paio di buone occasioni in avvio: le migliori capitano sui piedi di Iaiunese e Mucci ma entrambe le conclusioni non inquadrano lo specchio della porta. Il Terranuova Traiana risponde prontamente e riesce a portarsi in vantaggio. È un calcio di rigore concesso per un fallo del portiere a sbloccare il match: Sulo dal dischetto non sbaglia e trasforma per lo 0-1. I biancorossi prendono forza e nel finale di prima frazione vanno a un passo dal raddoppio: è Dini a mancare di poco lo 0-2 dopo un errore della difesa locale. L'Atletico Levane prova a scuotersi, al rientro dall'intervallo mister Tudisca cambia subito qualcosa: dentro Niccolò La Capra per Saburri e cambio di modulo, il Levane passa al 4-2-4. I biancoverdi aumentano il pressing, riescono a pareggiare e poi completano la rimonta. Campopiano si fa trovare pronto sulla respinta del portiere su una gran punizione di Iaiunese e realizza l'1-1. Poco dopo, su calcio d'angolo battuto da Terraciano, Piccolo trova un gran colpo di testa per il 2-1. La partita è ribaltata. Sulle ali dell'entusiasmo, i padroni di casa calano anche il tris a cinque minuti dalla fine del match, questa volta su azione di ripartenza: è Terraciano a mettere il punto esclamativo sulla partita realizzando il 3-1 con una conclusione dalla distanza.
Calciatoripiù: Sani, Piccolo, Ranucci, La Capra N.
(Atl. Levane Leona).

Sinalunghese-Pontassieve 2-1

SINALUNGHESE: ROSSI, Trombesi, Zacchei, Landi, Yousef, Moccia, Morlino, Pinsuti, Neri, Palazzi, Fracassi. A disp.: Tremiti, Meoni, Meioni, Fastelli, Cardinali , Lazzeri, Ferretti, . All.: Biagianti Michele
RETI: Pinsuti, Palazzi, Pesci
SINALUNGHESE: Rossi, Trombesi, Zacchei, Landi, Moccia, Hmaied, Morlino, Pinsuti, Neri, Palazzi, Fracassi. A disp.: Tremiti, Russo, Meoni, Fastelli, Meioni, Lazzeri, Cardinali, Ferretti, Pucillo. All.: Michele Biagianti.PONTASSIEVE: Martelli, Spagni, Cianferoni, Degl'Innocenti, Longo, Pesci, Giannelli, Franceschini, Gabbrielli, Longano, Sciaudone. A disp.: Gori, Fantechi, De Luca, Sulejmeni. All.: Marco Chini.

ARBITRO: Travaglione di Siena.

RETI: Palazzi rig., Pinsuti, Pesci.


SINALUNGHESE: Rossi, Trombesi, Zacchei, Landi, Moccia, Hmaied, Morlino, Pinsuti, Neri, Palazzi, Fracassi. A disp.: Tremiti, Russo, Meoni, Fastelli, Meioni, Lazzeri, Cardinali, Ferretti, Pucillo. All.: Michele Biagianti.
PONTASSIEVE: Martelli, Spagni, Cianferoni, Degl'Innocenti, Longo, Pesci, Giannelli, Franceschini, Gabbrielli, Longano, Sciaudone. A disp.: Gori, Fantechi, De Luca, Sulejmeni. All.: Marco Chini.
ARBITRO: Travaglione di Siena.
RETI: Palazzi rig., Pinsuti, Pesci.



Buona la prima per la Sinalunghese che vince all'esordio in casa col Pontassieve. Finisce 2-1 una partita piuttosto combattuta, caratterizzata da tre espulsioni (una per i locali, due per gli ospiti) e da alcune decisioni arbitrali contestate. Pronti-via e la sfida si accende subito. Il primo squillo è del Pontassieve, pericoloso in avvio: Spagni s'incarica della battuta di un calcio di punizione, il tiro è insidiosissimo, Rossi salva i suoi deviando il pallone sulla traversa. La risposta dei padroni di casa si annota intorno al quarto d'ora e coincide con la rete del vantaggio. L'1-0 arriva su un contestato calcio di rigore trasformato con freddezza da Palazzi. Il Pontassieve non si scompone e attacca fin da subito alla ricerca del pari; la Sinalunghese prova a pungere ancora. Costretta a rincorrere, la squadra di Chini rimane in dieci per il rosso diretto sventolato a Spagni. La partita è accesa e dopo il numero 2 biancoblù nel finale di frazione vengono allontanati dal direttore di gara anche il tecnico del Pontassieve e un componente della panchina locale. La sfida risulta combattuta anche nei secondi quarantacinque minuti: nonostante l'inferiorità numerica che poi diventa doppia con la seconda ammonizione rimediata da Cianferoni, gli ospiti non si danno per vinti e continuano a spingersi in avanti alla ricerca del gol per riacciuffare il risultato. Col Pontassieve riversato in avanti, la Sinalunghese prova a pungere in ripartenza e proprio in occasione di una di queste ripartenze riesce a raddoppiare. Pinsuti ruba palla a un difensore e s'invola verso la porta, insaccando il pallone in rete a tu per tu col portiere. Partita chiusa? Assolutamente no. La Sinalunghese potrebbe pungere ancora e va vicina in un paio di occasioni al 3-0, il Pontassieve continua a spingere alla ricerca del gol per riaprire l'incontro. E ci riesce. A circa dieci minuti dalla fine Pesci trova il guizzo vincente in area, in mischia, sugli sviluppi di un calcio di punizione. Le speranze del Pontassieve di pareggiare si accendono ancora di più, soprattutto poi quando anche la Sinalunghese rimane con l'uomo in meno (espulso Neri per proteste), ma di gol non ne arriveranno più. Finisce 2-1 per la Sinalunghese.
Calciatoripiù: Landi, Neri
(Sinalunghese).

Audace Galluzzo-Bibbiena 2-1

RETI: Vermigli, Banchini, Bimbocci
AUDACE GALLUZZO: Hoxha, Vanzini, Leggieri, Oldani, Coppoli, Poggi, Pierucci, Campolmi, Pratesi, Baluganti, Vermigli. A disp.: Bianco, Amoriello, Loayza, Maffei, Palumbo, Pinco, Banchini, Lutzu, Colò. All.: Fabrizio Vanni.BIBBIENA: Alessandrini, Innocenti, Luca, Vantini, Ferrini, Zavagli, Moncini, Gentile, Giorgioni, Bimbocci, Bandelloni. A disp.: Fognani, Nocentini, Chiti, Purcel, Vignali, Martini, Goretti. All.: Luca Sassoli.

ARBITRO: Donzelli di Firenze.

RETI: Vermigli, Bimbocci, Banchini.


AUDACE GALLUZZO: Hoxha, Vanzini, Leggieri, Oldani, Coppoli, Poggi, Pierucci, Campolmi, Pratesi, Baluganti, Vermigli. A disp.: Bianco, Amoriello, Loayza, Maffei, Palumbo, Pinco, Banchini, Lutzu, Colò. All.: Fabrizio Vanni.
BIBBIENA: Alessandrini, Innocenti, Luca, Vantini, Ferrini, Zavagli, Moncini, Gentile, Giorgioni, Bimbocci, Bandelloni. A disp.: Fognani, Nocentini, Chiti, Purcel, Vignali, Martini, Goretti. All.: Luca Sassoli.
ARBITRO: Donzelli di Firenze.
RETI: Vermigli, Bimbocci, Banchini.



L'Audace Galluzzo vince all'esordio contro un buon Bibbiena: finisce 2-1 una bella partita, ben interpretata dalle due squadre e caratterizzata da diversi ottimi spunti (ed episodi discussi) oltre ai gol. I rossoblù di Sassoli partono con buon piglio, tengono bene il campo nel primo quarto d'ora e costruiscono una ghiotta occasione per sbloccare la partita: Bandelloni prende palla a centrocampo, s'invola, salta un avversario e viene fermato irregolarmente. Il direttore di gara fischia il fallo e ammonisce il calciatore del Galluzzo, tra le proteste del Bibbiena che chiedeva invece il rosso diretto. L'Audace Galluzzo spinge forte sull'acceleratore e aumenta il pressing. I gialloblù si portano nella metà campo avversaria, costruendo due buone occasioni con Baluganti e con Pierucci. I gialloblù crescono col passare dei minuti e riescono a colpire: scambio al limite dell'area Baluganti-Vermigli e tocco vincente del secondo per l'1-0. Alessandrini tiene a galla il Bibbiena con un paio di ottimi interventi, ancora Vermigli colpisce la traversa su calcio d'angolo; c'è anche un episodio discusso di gol/non gol per i locali. Pratesi colpisce di testa da posizione ravvicinata, Alessandrini allontana nei pressi della linea di porta: il pallone ha già oltrepassato la linea? Per il direttore di gara no, qualche dubbio rimane. Il match è comunque aperto e nel finale di tempo il Bibbiena riesce a pareggiare: sugli sviluppi di un calcio d'angolo è Bimbocci a trovare il gol dell'1-1 con un tocco di piatto sul primo palo. I rossoblù esultano, il Galluzzo invece protesta per una presunta posizione di fuorigioco. Nel secondo tempo i ritmi calano un po', ma la partita rimane accesa. L'Audace Galluzzo continua a spingere alla ricerca del gol per tornare avanti, il Bibbiena cala un po' accusando probabilmente un po' di stanchezza e viene colpito ancora. La rete del 2-1 gialloblù nasce da un pallone perso a centrocampo dagli ospiti: i padroni di casa recuperano palla, ripartono e colpiscono con un tiro dal limite dell'area del neoentrato Banchini. Forte del gol, l'Audace Galluzzo prova a chiudere definitivamente la pratica costruendo un altro paio di buone occasioni. Il Bibbiena rimane comunque in partita e nel finale ha una grandissima occasione per pareggiare: Bandelloni e Moncini dialogano bene sulla sinistra, il secondo arriva in area e crossa per Giorgioni, che di sinistro (non il suo piede) conclude al volo sopra la traversa. Il match si chiude di fatto qui, finisce 2-1.
Calciatoripiù
: nell'Audace Galluzzo spicca Baluganti ; nel Bibbiena in evidenza su tutti Alessandrini , bene anche Bimbocci , autore del gol del momentaneo pari.

Affrico-San Miniato 5-2

RETI: Kodra, Kodra, Lombardi Lapo, Petrini, Casoni, Vargiu, Bindi
AFFRICO: Dos Santos, Baroncini, Conti, Palazzini, Chelli, Benci, Biba, Consumi, Lombardi, Kodra, Petrini. A disp.: Biotti, Villagatti, Vignozzi, Andrei, Mosconi, Lodi, Novelli, Casoni, Rusta. All.: Filippo Gori.SAN MINIATO: Cerone, Torelli, Picchi, Mensini, Testi, Pifferi, Sois, Cruciani, Bindi, Vargiu, Morrocchi. A disp.: Riccitelli, Semboloni, Orlandi, Anatolie, Marsalona, Hagbe, Pezzella. All.: Gianni Santi.

ARBITRO: Pezzatini di Firenze.

RETI: Bindi, Kodra 2, Vargiu, Lombardi, Petrini rig., Casoni.


AFFRICO: Dos Santos, Baroncini, Conti, Palazzini, Chelli, Benci, Biba, Consumi, Lombardi, Kodra, Petrini. A disp.: Biotti, Villagatti, Vignozzi, Andrei, Mosconi, Lodi, Novelli, Casoni, Rusta. All.: Filippo Gori.
SAN MINIATO: Cerone, Torelli, Picchi, Mensini, Testi, Pifferi, Sois, Cruciani, Bindi, Vargiu, Morrocchi. A disp.: Riccitelli, Semboloni, Orlandi, Anatolie, Marsalona, Hagbe, Pezzella. All.: Gianni Santi.
ARBITRO: Pezzatini di Firenze.
RETI: Bindi, Kodra 2, Vargiu, Lombardi, Petrini rig., Casoni.



Sotto 1-2 alla fine del primo tempo, l'Affrico riesce a ribaltare la partita e il risultato nella seconda frazione di gioco facendo suoi i primi tre punti della stagione con un risultato, 5-2, alla fine rotondo. Se l'Affrico prende campo soprattutto nella ripresa, nel primo tempo in campo c'è un ottimo San Miniato, accorto, propositivo e anche molto concreto. I neroverdi chiudono avanti la prima frazione grazie ai sigilli di Bindi e Vargiu: il primo trova il tocco vincente in area di rigore, il secondo gonfia la rete con un gran tiro dalla distanza. Due gol ma non solo: nel primo tempo del San Miniato ci sono anche altri due insidiosi tentativi, uno di Morrocchi e uno sempre con Vargiu. La partita è intensa e accesa, nel mezzo ai due gol ospiti c'è però anche molto Affrico che assolutamente non demerita nonostante chiuda il primo tempo in svantaggio: i biancoblù colpiscono una traversa con Lombardi e poi trovano il gol del momentaneo 1-1 con Kodra, in gol dopo uno scambio proprio con Lombardi. Nella ripresa i padroni di casa aumentano subito i giri del motore ripartendo fortissimo: il solito Kodra realizza subito il 2-2 con una conclusione da fuori area. L'Affrico ora vuole la vittoria, e riesce a prendersela anche con un consistente scarto. Il 3-2 lo realizza Lombardi di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Conti. I cambi portano forze fresche e danno ancora più spinta ai padroni di casa: è in particolare il neoentrato Casoni a rendersi subito protagonista, prima procurandosi il calcio di rigore che Petrini trasforma per il 4-2 e poi realizzando il definitivo 5-2 con un tiro a incrociare dalla distanza. Il San Miniato non molla fino alla fine, lottando sempre su ogni pallone, ma nella ripresa riesce a rendersi meno pericoloso rispetto ai primi quarantacinque minuti. Tra le occasioni ospiti si segnala perlopiù un tentativo di Bindi non andato a buon fine.
Calciatoripiù: Kodra, Casoni
(Affrico); Vargiu, Mensini (San Miniato).