Campionando.it

Allievi Regionali GIR.E - Giornata n. 13

Atletico Levane Leona-Affrico 2-4

RETI: Iaiunese, Iaiunese, Lombardi, Lombardi, Chelli, Rusta
ATL.LEVANE LEONA: Bardelli, Ranucci, Lancia, Seliuchenko, Campopiano, Tramonte, Terracciano, Sani, Iaiunese, Mucci, Piccolo. A disp.: Norci, Nunziato, Renzoni, La Capra A., Belqaid, Erhan, Collini, La Capra N., Samarxhi. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
AFFRICO: Dos Santos, Baroncini, Conti, Benci, Chelli, Vignozzi, Biba, Kodra, Rusta, Lombardi, Petrini. A disp.: Accorsi, Villagatti, Andrei, Mosconi, Chiaverini, Guidorizzi, Casoni, Consumi, Palazzini. All.: Filippo Gori.
ARBITRO: Scartoni di Arezzo.
RETI: Rusta, Chelli, Iaiunese 2, Lombardi 2.



All'Affrico la corona d'inverno. I biancoblù passano a Levane nel big match della tredicesima giornata e chiudono il girone d'andata al primo posto a quota 32 mantenendo i due punti di vantaggio sulla Settignanese e ora ben sette sull'Atletico Levane terza forza del campionato. L'Affrico ha ruggito anche in terra valdarnese, sfoderando un'altra super prestazione di squadra, mettendo in mostra gran gioco e tanta tecnica, ma è stata comunque una partita combattuta, molto corretta e ben interpretata anche dai ragazzi di Tudisca. Nonostante il terreno di gioco un po' allentato, i ritmi sono subito alti, l'Affrico prende in mano le redini del gioco ma l'Atletico Levane c'è. Il primo squillo infatti è proprio dei biancoverdi: ci prova subito Iaiunese, Dos Santos si fa trovare pronto. La risposta dell'Affrico è fulminea, al quarto d'ora i biancoblù passano in vantaggio: gran verticalizzazione di Kodra per Rusta che, tenuto in gioco da Campopiano, protegge bene il pallone e batte il portiere con un tiro di piatto destro. L'Affrico continua a far girare bene palla e si avvicina spesso pericolosamente all'area biancoverde trovando il gol per altre due volte nel corso della prima frazione. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Conti, Chelli trova il colpo di testa vincente in mischia per il raddoppio biancoblù. Il tris ospite arriva invece sugli sviluppi di una buona azione imbastita a centrocampo da Kodra e Benci: pallone dentro per Lombardi che salta il diretto marcatore e insacca il pallone in rete sul secondo palo. Nel mezzo la risposta dell'Atletico Levane, a segno con un gran tiro a incrociare di Iaiunese su lancio di Tramonte. È 1-3 all'intervallo. Nel secondo tempo la sfida rimane accesa e ricca di buoni spunti. L'Atletico Levane riparte bene e si fa subito pericoloso nei primi minuti con i tiri di Piccolo e Iaiunese, entrambi usciti fuori di poco. Poi è lo stesso bomber Iaiunese ad accorciare le distanze firmando il 2-3 e la doppietta personale (tredicesimo e quattordicesimo gol stagionale) con un altro gran tiro diretto all'incrocio dei pali. L'Atletico Levane si rifà sotto, l'Affrico cambia qualcosa inserendo forze fresche dalla panchina: entrano Mosconi e i due classe 2007 Chiaverini e Guidorizzi, che si calano subito nel matc. La partita rimane aperta fino a otto minuti dalla fine quando l'Affrico è bravo a chiuderla, questa volta definitivamente, con un nuovo sigillo, il secondo del match e il sedicesimo stagionale, di Lombardi che raccoglie palla in area dalla destra, si gira e di destro infila il pallone in rete per il definitivo 2-4. L'ultimo squillo del match è dell'Atletico Levane con Piccolo, ma il risultato non cambia più. L'Affrico mostra ancora una volta tutto il suo valore e con una grande prova di squadra consolida il primato nel girone. Per l'Atletico Levane arriva una nuova battuta d'arresto dopo la sconfitta con la Settignanese, ma i biancoverdi hanno poco da rimproverarsi, protagonisti di una positiva prestazione. Buono l'arbitraggio.
Calciatoripiù
: nell'Atletico Levane spiccano bomber Iaiunese, Sani, Mucci e Piccolo ; nell'Affrico in evidenza Petrini , autore di una bella prova sulla destra, Benci , che ben figura nell'insolito ruolo di mediano, e Rusta : il numero 9 ha il merito di sbloccare la partita, lottando su tutti i palloni dall'inizio alla fine.
Bibbiena-Olmoponte Arezzo 1-3

RETI: Bandelloni, Meoni, Brahimaj, Caneschi
BIBBIENA: Alessandrini, Nocentini, Luca, Goretti, Ferrini, Zavagli, Moncini, Bandelloni, Giorgioni, Gentile, Piovosi. A disp.: Fognani, Chiti, Purcel, Dei, Vantini, Martini, Senesi, Bimbocci, Mercadante. All.: Luca Sassoli.
OLMOPONTE: Magi, Fabianelli, Brahimaj, Scartoni, Ottaviani, Panichi, Tavanti, Viscomi, Rossi, Moretti, Meoni. A disp.: Biagioni, Caneschi, Carrai, Gatta, Mugnai, Pierozzi, Putzolo. All.: David Romanelli.
ARBITRO: Liberatori di Arezzo.
RETI: Brahimaj, Meoni rig., Bandelloni, Caneschi.



L'Olmoponte si mette alle spalle la sconfitta nel derby col Santa Firmina e quella di Pontassieve ritrovando il successo nell'ultima sfida del girone d'andata: finisce 1-3 in casa del Bibbiena. È stata una partita dai due volti, nettamente di marca Olmoponte nel primo tempo, caratterizzato da due gol ospiti e diverse altre occasioni. Dopo aver faticato nel corso della prima frazione, in special modo in mezzo al campo dove l'Olmoponte ha fatto registrare fin da subito un buon predominio, nella ripresa si è visto in campo un altro Bibbiena, indubbiamente più positivo e propositivo. Ma procediamo con ordine. L'avvio di gara come detto è subito di marca Olmoponte. Pronti-via e dopo trenta secondi si annota subito un tiro ospite di poco alto. Dopo un colpo di testa sopra la traversa al 4' e un tentativo di Moretti uscito fuori, l'Olmoponte colpisce al minuto 11: Brahimaj si fa trovare pronto sugli sviluppi di un calcio d'angolo realizzando di testa la rete dello 0-1. L'Olmoponte colpisce e continua a spingere. Al 25' altra buona occasione ospite: Rossi tenta la conclusione in area, Alessandrini si supera con una grande parata. Il numero uno locale si ripete poi al 32', intervenendo questa volta su un insidioso tiro a giro di Meoni dalla sinistra diretto sul secondo palo. Il Bibbiena fatica a reagire, al 40' l'Olmoponte raddoppia: Tavanti viene fermato irregolarmente in area da Zavagli dopo un buono spunto personale conquistando il calcio di rigore. Dal dischetto Meoni trasforma per lo 0-2. La prima vera occasione della partita del Bibbiena si annota al 42' quando Bandelloni entra in area dalla sinistra dopo una bella triangolazione e serve Giorgioni, che conclude: il tiro è però lento e viene deviato in angolo. In avvio di secondo tempo mister Sassoli prova subito a cambiare qualcosa, inserendo forze fresche dalla panchina e cambiando disposizione tattica al suo Bibbiena. I padroni di casa crescono e prendono campo col passare dei minuti. Al 53' un tiro di Bandelloni viene parato dal portiere, un minuto dopo bella azione sulla sinistra di Piovosi che va via uno contro uno e crossa rasoterra sul secondo palo per Moncini: il tiro ravvicinato viene deviato in angolo. Dal corner arriva la rete dell'1-2 rossoblù: segna Bandelloni con un colpo di testa. È un altro Bibbiena rispetto al primo tempo. I locali cercano ora la rimonta andandoci vicini prima al 57' e poi al 71'. La prima occasione capita sui piedi di Giorgioni che, solo davanti alla porta, conclude di sinistro in scivolata; il tiro viene prontamente deviato. La seconda occasione arriva su calcio di punizione: alla battuta va il neoentrato Senesi che calcia a giro dalla sinistra; il pallone esce a fil di palo. L'Olmoponte si compatta e risponde bene, controllando il vantaggio e riuscendo poi a chiudere la partita a poco più di dieci minuti dalla fine. La rete dell'1-3 arriva infatti al 78': cross dalla trequarti, Moretti spizza di testa per Caneschi che sempre di testa anticipa tutti e chiude la partita. L'ultima palla-gol della partita è per il Bibbiena: ci prova Piovosi, il portiere para. Finisce 1-3.
Calciatoripiù: Alessandrini
(Bibbiena); Rossi (Olmoponte).
Pontassieve-Sangiovannese 1-3

RETI: Longo, Bigazzi, Messana, Nannucci
PONTASSIEVE: Martelli, Guidantoni, Degli Innocenti, Pesci, Cianferoni, Franceschini, Longo, Spagni, Sulejmeni, Longano, Pistol. A disp.: Gori, Giannelli, De Luca, Sciaudone, Gabbrielli. All.: Sauro Bini.
SANGIOVANNESE: De Carlo, Gionti, Tracchi, Bigazzi, Ceccherini, Bonci, Nako, Targi, Messana, Nannucci, Riccio. A disp.: Gioli, Benucci C., Benucci M., Ciabatti, Piscopo, Poggesi. All.: Simone Sereni.
ARBITRO: Duroni di Firenze.
RETI: Bigazzi rig., Nannucci, Messana rig., Longo.



Si chiude con una vittoria e con una striscia di risultati utili che sale a sei il girone d'andata della Sangiovannese, vittoriosa per 3-1 a Pontassieve. I biancoazzurri esultano con merito al termine di un match ben interpretato e controllato senza troppi problemi dopo il vantaggio. Anche perché da metà primo tempo, all'incirca dal 25', i padroni di casa sono costretti in dieci per il doppio giallo rimediato da Degli Innocenti. È stata indubbiamente questa una prima svolta della partita, arrivata quando ancora il punteggio era bloccato sullo 0-0. Prima del vantaggio ospite, che si annota intorno al 35', si registrano un paio di buoni spunti per parte. Il Pontassieve va vicino al gol su un calcio di punizione di Franceschini ben parato da De Carlo, la Sangiovannese risponde con un paio di buone occasioni e soprattutto con il vantaggio che poi diventa doppio nel finale di prima frazione. La rete del vantaggio biancoazzurro arriva su calcio di rigore concesso per un fallo in area su Messana, che si avventa su una corta respinta di Martelli su un tiro da fuori e viene atterrato proprio dal portiere biancoblù. Sul dischetto si presenta Bigazzi che trasforma insaccando il pallone alla sinistra del portiere. Una volta in vantaggio la Sangiovannese prende definitivamente in mano la partita e firma anche il raddoppio prima dell'intervallo. Lo 0-2 nasce su un'azione di ripartenza costruita dal basso sull'asse Bigazzi-Gionti; il pallone viene servito a Nannucci che scambia bene con Nako, dribbla una avversario e mette il pallone in rete sul primo palo. Il Pontassieve prova a scuotersi, ma la rete dello 0-3 in avvio di secondo tempo suona come una sentenza per le speranze di rimonta locali. Come il primo gol ospite, anche il tris arriva dal dischetto su un calcio di rigore fischiato per un fallo ancora del portiere su Messana. Sul dischetto si porta questa volta lo stesso Messana, che trasforma mettendo il pallone in rete all'angolino basso alla destra del portiere. La partita è chiusa, il Pontassieve comunque non si dà per vinto e, dopo una buona occasione con Pistol (bella parata del portiere), a circa dieci minuti dalla fine riesce ad accorciare le distanze sull'1-3: sugli sviluppi di un calcio di punizione laterale, segna Longo in mischia. Il Pontassieve spinge ancora alla ricerca del gol ma la Sangiovannese è in controllo. Anzi sono proprio gli ospiti ad andare vicini al quarto gol con due ottimi contropiedi dei neoentrati Piscopo e Ciabatti. Finisce 1-3, la Sangiovannese centra la sesta vittoria stagionale e gira a 23 punti, a meno due dall'Atletico Levane terza forza del campionato.
Calciatoripiù: Pesci, Cianferoni
(Pontassieve); Nannucci, Bigazzi (Sangiovannese).
Rondinella Marzocco-Audace Galluzzo 1-0

RONDINELLA MARZOCCO: Viti, Galletti, Ricciardi, Grazi, Clementini, Ciabattini , Cordero Zavala, Bartalucci, Simoncini, Fuschillo, Romagnoli. A disp.: Barchielli, Calosi, Sarti, Agostini, Castillo, Acciai, Mugnai, Pelhuri, Teri. All.: Malusci Alberto
AUDACE GALLUZZO: Spina, Vanzini, Leggieri, Banchini, Oldani, Coppoli, Baluganti, Poggi, Palumbo, Pierucci, Maffei. A disp.: Hoxha, Amoriello, Lorini, Lutzu, Pratesi, Vermigli, . All.: Vanni Fabrizio
RETI: 77' Clementini
RONDINELLA MARZ.: Viti, Galletti, Ricciardi, Grazi, Clementini, Ciabattini, Cordero Zavala, Bartalucci, Simoncini, Fuschillo, Romagnoli. A disp.: Barchielli, Calosi, Sarti, Agostini, Castillo, Acciai, Mugnai, Pelhuri, Teri. All.: Alberto Malusci-Gino Melli.
AUDACE GALLUZZO: Spina, Banchini, Maffei, Oldani, Leggieri, Vanzini, Baluganti, Coppoli, Palumbo, Poggi, Pierucci. A disp.: Amoriello, Hoxha, Lorini, Lutzu, Pratesi, Vermigli. All.: Fabrizio Vanni.
ARBITRO: Torregrossa di Firenze.
RETE: 77' Clementini.



La Rondinella torna al successo dopo quattro sconfitte consecutive e lo fa tra le mura amiche ai danni dell'Audace Galluzzo, imponendosi per 1-0. Nella prima frazione di gioco le due squadre danno vita a una partita molto combattuta a centrocampo ma priva di grosse occasioni da rete, fatta eccezione per alcune conclusioni dalla distanza. Il Galluzzo ci prova al 15' e al 25', prima con Poggi e poi con Baluganti, ma in entrambi i casi è attento Viti a deviare in angolo. I padroni di casa rispondono al 30' con Ricciardi, il pallone esce di poco a lato. Il primo tempo dunque si conclude a reti inviolate. Nella ripresa la prima occasione arriva al 56' grazie a una punizione battuta male dalla Rondinella che offre una ripartenza agli ospiti: Pierucci si ritrova solo davanti a Viti ma l'estremo difensore biancorosso ha la meglio nel duello individuale riuscendo a neutralizzare la conclusione dell'attaccante ospite. La Rondinella risponde al 76', Simoncini recupera palla al limite dell'area e conclude in porta; Spina è bravo a deviare in angolo. Il gol del vantaggio locale è solo rimandato di qualche istante, infatti dal successivo corner battuto da Castillo svetta Clementini che di testa trafigge Spina portando in vantaggio i suoi. Gli ospiti cercano il pari e all'82' ci provano da fuori con Pratesi; il pallone esce a lato. Rispondono i locali su calcio piazzato con Castillo (87'), Spina ci arriva con la punta delle dita e mette in angolo. Anche gli ospiti ci provano da calcio piazzato con Pratesi (91'); Viti respinge. L'ultima occasione arriva sui piedi di Pelhuri che salta Spina poi da posizione defilata conclude a rete ma è bravo Spina a recuperare e deviare in angolo. Dopo 5' di recupero l'arbitro manda tutti negli spogliatoi. La Rondinella si aggiudica il derby e conquista tre punti fondamentali per la corsa alla salvezza.
Calciatoripiù
: Ciabattini e Clementini guidano la difesa biancorossa concedendo poco agli attaccanti avversari; inoltre il secondo è autore anche del gol che vale i tre punti. Una nota di merito anche ai due portieri Spina e Viti , sempre puntuali e attenti, in più sfoderano anche qualche parata di livello.
Terranuova Traiana-Sinalunghese 2-1

RETI: Mugnai, Mugnai, Landi
TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Landi, Andrade Moderno, Cardo D., Ez Zayani, Cappelli, Cifrodelli, Rossi (67' Mugnai), Galli (73' Pellegrini), Sulo, Bagnolesi (67' Miniati). A disp.: Pavanello, Sordini, Cardo M., De Lucia. All.: Massimiliano Cigolini.
SINALUNGHESE: Rossi, Incenzo, Zacchei, Landi, Moccia, Hmaied, Morlino (80' Pucillo), Pinsuti, Neri (90' Fastelli) Palazzi (59'Ferretti), Galli. A disp.: Scaccini, Cardinali, Meoni, Trombesi, Meioni, Rosati. All.: Michele Biagianti.
ARBITRO: Riminesi sez. Valdarno.
RETI: 67' Landi, 74', 76' Mugnai.



Il Terranuova Traiana si mette alle spalle un mese difficile ritrovando il successo contro la Sinalunghese nel match interno dell'ultima giornata del girone d'andata. Una vittoria in rimonta e col brivido per i biancorossi di mister Cigolini che colpiscono per due volte nella ripresa grazie alla doppietta del neoentrato Mugnai e nel finale si aggrappano ai guantoni di Messina, decisivo con il calcio di rigore parato a Zacchei nell'ultimo dei cinque minuti di recupero. È finita 2-1 per i valdarnesi, ma procediamo con ordine. Il primo tempo inizia (e poi sarà per tutta la sua durata) molto combattuto, caratterizzato da non grosse occasioni da gol da una parte e dall'altra; i due portieri Messina e Rossi non sono chiamati a grandi interventi. Nei primi 20', molto equilibrati, il gioco si concentra perlopiù a metà campo, senza particolari spunti da una parte e dall'altra. Le occasioni arrivano nella seconda parte di prima frazione, e se ne annotano in particolare una per parte. Al 21', su una punizione sbagliata dal Terranuova Traiana e conseguente pallone perso, la Sinalunghese riparte bene, Neri arriva alla conclusione ma senza riuscire a concretizzare. Alla mezz'ora la risposta locale è affidata a capitan Sulo con un bel tiro da fuori area che esce di poco alla sinistra del portiere. Decisamente più emozionante la ripresa, quando arrivano i gol e altre occasioni nelle due aree. Dopo un avvio di secondo tempo che ricalca il primo, la sfida si accende al minuto 67: è capitan Landi a sbloccare la partita portando in vantaggio la Sinalunghese con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Terranuova Traiana si riorganizza, mister Cigolini prova a cambiare qualcosa inserendo forze fresche e cambiando modulo. Ed è proprio un neoentrato, Mugnai, a suonare la carica per i locali ribaltando il risultato con due gol nel giro di due minuti. Al 74' il numero 13 biancorosso batte il portiere con un gran tiro da appena fuori area, al 76', approfittando questa volta di una disattenzione rossoblù, di testa anticipa il difensore e mette in rete per il 2-1. L'uno-due locale non abbatte gli ospiti, che si riversano in avanti alla ricerca del pari ma senza creare grossissime occasioni in area biancorossa. Il Terranuova Traiana controlla bene e, con la Sinalunghese sbilanciata in avanti, va vicino al tris in ripartenza col neoentrato Pellegrini. La partita è viva e lo sarà fino alla fine. Al 94' infatti, nell'ultimo dei cinque minuti di recupero concessi dal direttore di gara, Landi commette fallo da rigore in area biancorossa, in posizione defilata: dal dischetto Zacchei ha la grande occasione di pareggiare la partita, ma deve fare i conti con un super Messina che si oppone al tiro con un grandissimo intervento, sigillando così i tre punti biancorossi. Subito dopo arriva il triplice fischio finale.
San Miniato-Arezzo F. Academy 2-0

RETI: Cruciani, Vargiu
SAN MINIATO: Cerone, Sois, Torelli, Cruciani, Picchi, De Luca, Morrocchi, Testi, Bindi, Mensini, Vargiu. A disp.: Riccitelli, Pezzella, Mutas, Anatolie, Marsalona, Corti, Collini, Orlandi, Pifferi. All.: Fabio Carsetti.
AREZZO F.A.: Rossi, Magi, Verni, Tenti, Marmorini, Poggioni, Broccatelli, Gozzi, Diaco, Friscia, Paradiso. A disp.: Regini, Gallorini, Ombra, Tiezzi, Fiorani, Erpici. All.: Giacomo Trojanis.
ARBITRO: Pagliantini di Siena.
RETI: Vargiu, Cruciani.



Vargiu in avvio di primo tempo, Cruciani all'inizio del secondo: il San Miniato batte 2-0 l'Arezzo F.A. e chiude con i tre punti il girone d'andata, interrompendo una striscia di vittorie amaranto che partita da inizio novembre. È stata nel complesso una partita combattuta, ricca di spunti soprattutto nella ripresa, decisa dalla maggiore concretezza sottoporta dei neroverdi, autori di un'ottima gara. L'Arezzo F.A. ha giocato bene e proposto molto, faticando però a creare grossissimi pericoli in area locale. La sfida si accende subito, intorno al 12' il San Miniato riesce a portarsi in vantaggio: ci pensa il solito Vargiu, al decimo centro stagionale, a sbloccare il match realizzando un gran gol su calcio di punizione dalla distanza. Ci prova poi anche Bindi, fermato però dal fischio del direttore di gara che rileva un fallo sul portiere. Colpito a freddo, l'Arezzo F.A. ha una buona reazione: gli amaranto si riorganizzano e fanno girare bene palla, ma è soprattutto nel secondo tempo che la sfida decolla. Dopo una prima frazione abbastanza confusionaria, il match si accende infatti nei secondi quarantacinque minuti, regalando buoni spunti e maggiori occasioni da gol. E come in avvio di gara, anche in avvio di secondo tempo è il San Miniato a trovare il guizzo vincente portandosi sul 2-0 con una conclusione da fuori area di Cruciani. Poco dopo Mensini sfiora il tris neroverde con una conclusione dalla distanza. L'Arezzo F.A. prova a rifarsi sotto, spingendosi in avanti alla ricerca del gol per riaprire la partita; la retroguardia locale è comunque sempre attenta e ben piazzata. L'occasione più ghiotta per dimezzare lo svantaggio arriva intorno a metà ripresa quando gli amaranto colpiscono un palo. Per il resto il San Miniato controlla sempre bene il vantaggio, blindando il 2-0 e facendo suoi i tre punti. Questa vittoria, la quinta stagionale, permette ai neroverdi di salire a quota 18 punti.
Calciatoripiù: Sois, Cruciani, Mensini
(San Miniato).
Santa Firmina-Settignanese 1-3

RETI: Conti, Orioli, Stinghi, Stinghi
SANTA FIRMINA: Sacchetti, Murru, Marsupini, Droandi, Chianini, Farsetti, Albiani, Conti, Stolzuoli, Cenni, Bulgherini. A disp.: Paolucci, Cungi, Scotti, Bassi, Capecchi, Veneri, Milani. All.: Marco Bernacchia.
SETTIGNANESE: Strada, Fanticelli, Della Felice, Vilcea, Fanutti, Innocenti, Cannamela, Campatelli, Stinghi, Orioli, Paggetti. A disp.: Cocchi, Rosetti, Neacsu, Paolieri, Sani, Villarroel, Bini, Valiani. All.: Filippo Fani.
ARBITRO: Grazi di Arezzo.
RETI: Stinghi 2, Orioli, Conti.



La Settignanese passa anche al Comunale aretino battendo per 3-1 i padroni di casa del Santa Firmina. La partita va in scena su un campo pesante ma dove si può giocare. Inizio lampo, i padroni di casa si rendono subito pericolosi: Stolzuoli davanti al portiere con un buon pallonetto colpisce di poco sopra la traversa. Rispondono gli ospiti al 10': Stinghi conclude da buona posizione, il tiro esce di poco. Poco dopo, al 16' i rossoneri colpiscono un palo con un fendente dalla sinistra. Sono le prove per il gol, al 26' la Settignanese passa in vantaggio: ancora il numero 9 ospite Stinghi in contropiede fa tutto da solo e, approfittando di una scivolata di un difensore gialloverde, trafigge il portiere locale per lo 0-1. Passano appena quattro minuti e al 30', su gli sviluppi di una mischia, Orioli realizza lo 0-2 con un piazzato dentro l'area di rigore. I locali si riversano in avanti alla ricerca del gol per riaprire la partita: poco dopo Bulgerini non trova il varco per riaprire la partita a tu per tu con il portiere. Il secondo tempo inizia con i locali all'arrembaggio e gli ospiti che ribattono colpo su colpo, amministrando bene il vantaggio e andando vicini ancora al tris. Infatti verso il quarto d'ora della ripresa i ragazzi di Fani si portano sullo 0-3, sempre con Stinghi con un tiro che forse trova anche una leggera deviazione della difesa firminense. I gialloverdi non si buttano giù e al 65' accorciano le distanze con Conti. È 1-3. Il Santa Firmina tenta l'assedio finale ma, pur giocando una partita a testa alta contro la corazzata fiorentina, non riesce a cambiare il risultato. La Settignanese si conferma formazione di livello e ben organizzata e centra la nova vittoria stagionale mantenendosi a due punti dalla capolista Affrico. Da par suo il Santa Firmina non ha certamente sfigurato lasciando sì i tre punti ma non le speranze per il futuro.