Campionando.it

Allievi Regionali GIR.E - Giornata n. 2

Sangiovannese-Olmoponte Arezzo 1-3

RETI: Ciabatti, Meoni, Meoni, Moretti
SANGIOVANNESE: De Carlo, Gionti, Tracchi, Paoletti, Bonci, Affortunati, Benucci M., Poggesi, Messana, Nannucci, Ciabatti. A disp.: Gioli, Bigazzi, Benucci C., Marotta, Nako, Piscopo, Targi. All.: Simone Sereni.
OLMOPONTE: Magi, Carrai, Fabianelli, Scartoni, Magnani, Brahimaj, Tavanti, Meoni, Putzolo, Rossi, Moretti. A disp.: Caneschi, Panichi, Pierozzi, Viscomi, Mugnai. All.: David Romanelli.
ARBITRO: Zebaze Ngueguim sez. Valdarno.
RETI: Meoni 2, Ciabatti, Moretti.



L'Olmoponte riparte subito dopo la sconfitta interna contro l'Arezzo F.A. portando via i tre punti dal Calvani di San Giovanni Valdarno. Finisce 1-3 tra biancoazzurri e bluamaranto, una partita che dopo il botta e risposta del primo tempo s'indirizza a favore degli ospiti nella ripresa grazie ai gol di Meoni e Moretti. L'Olmoponte approccia benissimo al match, partendo forte e rendendosi subito pericoloso in area valdarnese. I ragazzi di Romanelli costruiscono tanto ma sbagliano anche molto, riuscendo a trovare il vantaggio intorno al 10' e poi non concretizzando altre ghiotte occasioni da gol. La partita viene sbloccata da Meoni, bravo a colpire di testa sul primo palo su un cross ravvicinato. Poi ancora Meoni, Putzolo, Moretti e Rossi non riescono a concretizzare da posizione invitante a tu per tu col portiere, mancando di precisione sottoporta. Nel frattempo una Sangiovannese costretta a far fronte a un po' di assenze tra infortuni e squalifica era riuscita a pareggiare la partita. Il gol dell'1-1 nasce da un rilancio lungo, la difesa ospite si fa sorprendere, Ciabatti conclude dal limite dell'area insaccando il pallone sotto la traversa. Il primo tempo va in archivio sull'1-1. Nella ripresa l'Olmoponte riparte bene, spingendo forte nella prima parte di secondo tempo ma senza creare grossissime occasioni da gol. La Sangiovannese risponde bene, ma nel suo miglior momento viene colpita per la seconda volta: gran recupero palla sulla fascia da parte di Carrai che poi mette in mezzo per Meoni, che realizza un bellissimo gol, da posizione defilata, con un gran sinistro a girare all'angolo opposto. Dopo circa cinque minuti ecco anche il tris ospite: ancora Meoni, questa volta in versione assist-man, serve un gran pallone a Moretti, che a porta praticamente sguarnita infila l'1-3. I due gol suonano come una sentenza, la Sangiovannese fatica a scuotersi e a creare occasioni per riaprire il match: si segnala perlopiù un tentativo di Tracchi su punizione ma senza riuscire a colpire. L'Olmoponte controlla bene il vantaggio fino alla fine facendo sua una buonissima partita e centra tre punti fondamentali per allontanarsi dalle zone calde della classifica.
Calciatoripiù: Ciabatti
(Sangiovannese); Meoni, Rossi (Olmoponte).
Settignanese-Terranuova Traiana 3-0

RETI: Paggetti, Gianassi, Girlando
SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Della Felice, Vilcea, Gianassi, Camerini, Cannamela, Campatelli, Girlando, Sani, Paggetti. A disp.: Cocchi, Rosetti, Fanticelli, Paolieri, Orioli, Villarroel, Stinghi, Bini, Crisci. All.: Filippo Fani.
TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Venuti, Cardo M., Cardo D., Sulo, Cappelli, Cifrodelli, Rossi, Mugnai, Bagnolesi, Pellegrini. A disp.: Pavanello, Pesucci, Galli, Miniati, De Lucia, Landi, Sordini, Nocentini. All.: Massimiliano Cigolini.
ARBITRO: Del Giudice di Firenze.
RETI: Paggetti, Girlando rig., Gianassi.



La Settignanese si conferma nel match interno col Terranuova Traiana, vincendo 3-0 e continuando il duello a distanza con l'Affrico in vetta al girone E. Il terreno di gioco si presenta in condizioni buone, ma risulta tuttavia pesante per offrire una partita tecnicamente apprezzabile. In avvio occasioni un po' casuali per la Settignanese, che arriva al tiro dalla distanza; il pallone poco giocabile a terra spinge i rossoneri ad alzare le giocate. I padroni di casa passano alla prima vera occasione del match: sortita sulla destra di Cannamela, Paggetti arriva al tiro basso e preciso sul secondo palo superando il portiere e portando avanti i diavoli al minuto 10. Episodio che fa discutere e un po' particolare al 14' quando un difensore del Terranuova Traiana blocca il pallone con entrambe le mani in area di rigore; qualche secondo di stasi generale in attesa del fischio per il rigore che però non viene concesso dall'arbitro. La giustificazione per la decisione è un fischio da fuori del campo che ha condizionato il ragazzo. La partita non offre molte occasioni; si arriva al 23' quando ancora Paggetti, questa volta dalla sinistra, si gira bene e arriva al tiro impegnando il portiere che si distende bene scongiurando il pericolo. Poco dopo un Paggetti indemoniato si fa mezzo campo palla al piede facendo a sportellate con la difesa avversaria, arriva a effettuare il passaggio verso il dischetto dove Girlando stava già pregustando il tap-in. La difesa del Terranuova Traiana è attenta e blocca il passaggio mandando il pallone in angolo. Al 28' Girlando verticalizza bene per Paggetti che arriva ancora una volta al tiro ma si fa ipnotizzare dal portiere che rimane bene in piedi parando un tiro debole. Al 34' l'arbitro decreta il calcio di rigore per un fallo in area su Sani: Girlando dal dischetto angola bene, ma per poco il portiere biancorosso non riesce a parare. È 2-0. Allo scadere del primo tempo la Settignanese chiude di fatto la partita con un eurogol di Gianassi che dal nulla s'inventa un tiro dai 35 metri che scavalca il portiere un po' fuori dai pali; il pallone s'insacca sotto la traversa per il 3-0. Inizia il secondo tempo, il terreno di gioco è sempre più complicato da gestire. La prima occasione della ripresa è ancora per la Settignanese, Girlando tira di poco fuori. La gara è comunque viva nonostante il punteggio, il Terranuova Traiana è sempre in partita. È un secondo tempo con meno occasioni e ancora meno tecnico, ma rimane comunque una partita piacevole, entrambe le squadre non allentano la pressione. Il Terranuova Traiana si rende pericoloso su punizione con Rossi: il pallone esce di poco alto. I biancorossi non mollano un centimetro e continuano a spingere; all'88' anch'essi reclamano un calcio di rigore per un'uscita di Strada su Cifrodelli che era arrivato comunque al tiro in pallonetto, fuori di poco. Ancora Cifrodelli impegna Strada dalla distanza; siamo nei minuti di recupero ma il Terranuova Traiana continua a spingere. La Settignanese nella ripresa si rende meno pericolosa ma arriva comunque spesso all'altezza dell'area di rigore avversaria. Ma il risultato non cambia più, bloccato sul 3-0 come nel finale di primo tempo. I diavoli esultano ancora e continuano la loro cavalcata in vetta alla classifica. Calciatorepiù: Vilcea (Settignanese).
Arezzo F. Academy-Bibbiena 4-3

RETI: Paradiso, Tenti, Marmorini, Sovieri, Luca, Gentile, Giorgioni
AREZZO F.A.: Rossi, Magi, Sovieri, Marmorini, Poggioni, Gozzi, Friscia, Tenti, Diaco, Nardi, Paradiso. A disp.: Regini, Fiorani, Ombra, Pignata, Broccatelli, Bardelli, Lodolo, Tiezzi. All.: Giacomo Trojanis.
BIBBIENA: Alessandrini, Luca, Dei, Vantini, Ferrini, Zavagli, Bandelloni, Moncini, Giorgioni, Gentile, Piovosi. A disp.: Fognani, Nocentini, Chiti, Purcel, Goretti, Bimbocci, Senesi. All.: Luca Sassoli.
ARBITRO: Cardeti di Arezzo.
RETI: Luca, Marmorini, Giorgioni, Paradiso, Gentile, Tenti, Sovieri.



Partita rocambolesca e ricchissima di gol al Giotto Est di Arezzo, dove i padroni di casa dell'Arezzo F.A. battono per 4-3 il Bibbiena. È stata una partita molto combattuta: una determinata compagine ospite, nonostante la differenza di classifica rispetto agli avversari, ha lottato dall'inizio alla fine interpretando un ottimo match ma, per tre volte in vantaggio, ha subito la rimonta amaranto e nel finale anche il gol del definitivo sorpasso. L'Arezzo F.A. parte bene, sviluppando fin da subito buone trame sulla sinistra con Diaco e Sovieri ma senza riuscire a concretizzare. Il Bibbiena risponde prontamente, si fa pericoloso su punizione e poi al secondo calcio da fermo passa in vantaggio: lo 0-1 si concretizza al quarto d'ora, Luca s'incarica della battuta e trasforma un calcio di punizione laterale sulla sinistra, quasi al vertice dell'area, battendo il portiere sul secondo palo. L'Arezzo F.A. si riorganizza e alla mezz'ora perviene al pari: calcio di punizione laterale sulla sinistra di Tenti, il pallone viene crossato in mezzo e attraversa tutta l'area arrivando sul secondo palo dove viene raccolto da Marmorini, che di controbalzo, di interno, fa 1-1. In un primo tempo molto combattuto si annota anche un gol annullato al rossoblù Giorgioni per fuorigioco. La ripresa prosegue sulla falsariga del primo tempo. Il Bibbiena riparte bene e dopo pochi minuti dalla ripresa del gioco torna avanti: gli ospiti recuperano palla, Giorgioni dopo aver eluso la marcatura avversaria colpisce in pallonetto per l'1-2. La risposta dell'Arezzo F.A. arriva una manciata di minuti dopo: Paradiso, servito in profondità a tu per tu col portiere, controlla il pallone e lo piazza rasoterra all'angolino per il nuovo pari. 2-2. Passano altri due minuti e il Bibbiena torna avanti: i rossoblù conquistano un corner sulla destra, Gentile colpisce direttamente dalla bandierina per il nuovo vantaggio casentinese. Dopo un avvio accesissimo (tre gol in dieci minuti), la partita si assesta sul 2-3, ma le occasioni da gol non mancano. L'Arezzo F.A. si riorganizza passando a un più offensivo 4-2-4, il Bibbiena ha le sue occasioni in ripartenza andando vicino al poker in particolare con Giorgioni, su invito in mezzo di Senesi: nell'occasione Marmorini si rende protagonista di un gran recupero. Dall'altra parte l'Arezzo F.A. spinge alla ricerca del gol che riesce a trovare a circa dieci minuti dalla fine, quando Tiezzi conquista un buon calcio di punizione dal limite dell'area. Della battuta s'incarica Tenti, che trasforma per il 3-3. Forte del gol, l'Arezzo F.A. spinge ora alla ricerca del sorpasso, andandoci vicino prima con Marmorini (miracolo sulla linea di un difensore con una gran rovesciata), poi con Tiezzi (il portiere para la conclusione a botta sicura in mischia) e infine con Broccatelli (tiro a botta sicura sul secondo palo respinto da un compagno). Il 4-3 si concretizza a inizio recupero con una gran botta al volo dalla distanza di Sovieri: il pallone passa in un'area piuttosto affollata e s'infila in rete per il sorpasso amaranto. L'Arezzo F.A. si prende i tre punti, esce comunque tra gli applausi un ottimo Bibbiena che probabilmente avrebbe meritato qualcosa in più.
Calciatoripiù: Marmorini, Tenti, Broccatelli
(Arezzo F.A.).
Atletico Levane Leona-Santa Firmina 2-3

SANTA FIRMINA: Tobioli, Murru, Grilli, Droandi, Farsetti, Chianini, Capecchi, Cenni, Bulgherini, Milani. A disp.: , , . All.: Tudisca Paolo
RETI: Terraciano, Terraciano, Droandi, Bulgherini, Cenni
ATL.LEVANE LEONA: Bindi, Saburri, Lancia, Seliuchenko, Campopiano, Tramonte, Terracciano, Erhan, Piccolo, Mucci, Donnarumma. A disp.: Bardelli, Norci, Renzoni, La Capra A., Ranucci, Collini, La Capra N. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
SANTA FIRMINA: Tobioli, Murru, Grilli, Capecchi, Chianini, Farsetti, Scotti, Droandi, Milani, Cenni, Bulgherini. A disp.: Cungi, Albiani, Baldini, Veneri, Bassi, Chierici. All.: Marco Bernacchia (squalificato, in panchina Andrea Chierici).
ARBITRO: Cardinali sez. Valdarno.
RETI: Droandi, Terracciano 2 (1 rig.), Bulgherini, Cenni.



Il Santa Firmina ribalta ogni pronostico prendendosi la copertina di giornata grazie al successo in rimonta in casa dell'Atletico Levane Leona. Finisce 2-3 tra biancoverdi e gialloverdi, una sfida che ha visto da una parte una compagine locale un po' sottotono e costretta a far fronte ad alcune assenze e dall'altra una formazione ospite compatta, propositiva e determinata di portar via punti assolutamente fondamentali in chiave salvezza. Una compagine, quella ospite, tra l'altro giovanissima, con ben dodici 2007 e cinque 2006. È stata una partita caratterizzata anche da alcune proteste nei confronti della direzione arbitrale. Ma procediamo con ordine. Il Santa Firmina approccia bene al match e prova fin da subito a proporre gioco, nonostante un terreno di gioco pesante e che complica non poco la manovra delle due squadre. I gialloverdi riescono a sbloccare la partita con Droandi, bravo a colpire di testa sugli sviluppi di un calcio da fermo: il pallone sbatte sul palo e poi s'infila in rete per lo 0-1. La risposta dell'Atletico Levane si concretizza nel finale di primo tempo su un contestato calcio di rigore trasformato da Terracciano. I padroni di casa ripartono bene nel secondo tempo, ma la loro partita si fa quasi subito in salita: i biancoverdi rimangono infatti in dieci per il doppio giallo (anche questo contestato) rimediato da Saburri. Nonostante l'uomo in meno, i ragazzi di Tudisca e Bastianelli riescono a passare in vantaggio. Ancora Terracciano fa tutto da solo e con una grande azione personale s'inventa il 2-1. Il Santa Firmina si riorganizza subito, è bravo a credere nella rimonta e riesce a realizzarla nel finale. Il pari arriva per un'incomprensione difensiva locale, Bulgherini è bravo a crederci, s'avventa sul pallone e lo mette in rete per il 2-2. Il sorpasso arriva al minuto 93 con una bella ripartenza rifinita da Cenni, che trafigge il portiere in uscita. 2-3, boato gialloverde. Con una prestazione maiuscola la compagine di mister Bernacchia si prende una vittoria fondamentale, arrivata su un campo difficile; una vittoria che dà morale ai giovani gialloverdi e punti preziosissimi per continuare a rincorrere la salvezza.
Calciatoripiù
: nell'Atletico Levane Leona spicca Terracciano ; nell'ottima prova di tutto il Santa Firmina Bulgherini è da 10 in pagella, insieme a lui si mettono in evidenza Droandi, Capecchi, Milani e capitan Farsetti .
Sinalunghese-San Miniato 1-2

RETI: Neri, Vargiu, Mensini
SINALUNGHESE: Rossi, Incenzo, Zacchei, Landi, Hmaied, Fastelli, Morlino, Pinsuti, Neri, Fracassi, Palazzi. A disp.: Magi, Cardinali, Galli, Ferretti, Rosati, Meioni, Pucillo, Trombesi, Tiradritti. All.: Michele Biagianti.
SAN MINIATO: Cerone, Torelli, Collini, Testi, Picchi, De Luca, Corti, Cruciani, Bindi, Mensini, Vargiu. A disp.: Aniskevich, Pezzella, Morrocchi, Orlandi, Marsalona, Anatolie, Pifferi, Sois, Hagbe Hagbe. All.: Fabio Carsetti.
ARBITRO: Castagnozzi di Siena.
RETI: Vargiu, Mensini, Neri rig.



Il San Miniato mette la freccia, passa in casa della Sinalunghese e la sorpassa in classifica. I neroverdi di mister Carsetti si confermano dopo il pari in rimonta contro la capolista Affrico, giocando una buona partita in casa della Sinalunghese. Dall'altra parte si è vista in campo una compagine locale manovriera e molto propositiva nonostante il terreno di gioco piuttosto pesante: i ragazzi di Biagianti fanno girare bene palla e costruiscono diverse buone occasioni da gol ma non riescono a concretizzarle. I padroni di casa iniziano all'attacco, presentandosi subito in area avversaria. La prima occasione è per Neri che da posizione ravvicinata trova la risposta di Cerone. Poco dopo cross per Palazzi, che non riesce a sfruttare una buona situazione in area. Il San Miniato è attento dietro e prova a colpire quando ne ha l'opportunità, passando in vantaggio nel corso del primo tempo. La rete dello 0-1 nasce da un pallone non controllato bene dal portiere su un retropassaggio del centrale di difesa; ne approfitta Vargiu, che fa suo il pallone e lo mette in rete. La Sinalunghese non si dà per vinta e ha una buona reazione, il San Miniato controlla bene il vantaggio, con ordine, e ha un'altra buona chance in ripartenza sempre con Vargiu. Nel secondo tempo i padroni di casa ripartono in avanti: anche nella ripresa i rossoblù macinano gioco ma faticano a creare grossi grattacapi alla retroguardia e al portiere neroverde. Il San Miniato si difende bene e colpisce ancora, approfittando di un altro infortunio del portiere: questa volta è Mensini a prendere palla e a realizzare lo 0-2. La Sinalunghese non si dà per vinta e spinge fino alla fine alla ricerca del gol riuscendo a trovarlo però soltanto nel finale, su calcio di rigore: dal dischetto Neri trasforma per il definitivo 1-2. Vince il San Miniato, che centra il suo terzo risultato utile consecutivo e risale ancora la classifica.
Calciatoripiù: Landi
(Sinalunghese); Cerone, Mensini, Cruciani, Vargiu (San Miniato).
Audace Galluzzo-Pontassieve 4-2

RETI: Banchini, Colo, Pierucci, Pierucci, Longano, Novelli
AUDACE GALLUZZO: Spina, Banchini, Loayza, Oldani, Leggieri, Lutzu, Baluganti, Pierucci, Colò, Poggi, Pratesi. A disp.: Hoxha, Bussotti, Palumbo, Vanzini, Campolmi, Romano, Maffei, Pinco, Coppoli. All.: Fabrizio Vanni.
PONTASSIEVE: Gori, Degli Innocenti, Cianferoni, Pesci, Guidantoni, Franceschini, Longo, Sabatini, Vannini, Longano, Novelli. A disp.: Martelli, Giannelli, Pistol, Sulejmeni, Gabbrielli, Liotti, Spagni. All.: Sauro Bini.
ARBITRO: Guetta Vannini di Firenze.
RETI: Pierucci 2, Novelli, Colò, Longano, Banchini.



L'Audace Galluzzo torna a ingranare la marcia giusta e dopo la prestazione un po' sottotono di Bibbiena torna al successo tra le mura amiche battendo 4-2 il Pontassieve. I gialloblù provano fin da subito a prendere in mano il pallino del gioco, spingendosi in avanti e riuscendo a passare in vantaggio, anche in maniera un po' fortuita: sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Baluganti, il pallone sbatte addosso a Pierucci e s'infila in rete per l'1-0. Il Pontassieve non si dà per vinto e, dopo un paio di buone occasioni non concretizzate in avvio da Sabatini, riesce a pervenire al pareggio: buona ripartenza biancoblù sulla destra, il pallone viene servito in area per Novelli, che infila in rete per l'1-1. Il Galluzzo si riorganizza subito e nel finale di primo tempo torna avanti ancora con Pierucci: il numero 30 gialloblù è bravo a colpire di piatto su un cross dalla destra ancora di Baluganti. 2-1 Galluzzo all'intervallo e doppietta personale per Pierucci. Nella ripresa i padroni di casa insistono in avanti e allungano il vantaggio quasi subito: cross di nuovo dalla destra, Colò si coordina bene e in mezza rovesciata infila il pallone in rete per il 3-1. Il Galluzzo prova a chiudere la partita, ma il Pontassieve riesce a tenerla aperta, rifacendosi sotto grazie a Longano, bravo ad approfittare di una disattenzione difensiva locale e, dopo una serie di ribattute, a colpire in pallonetto per il 3-2. A metà secondo tempo il Galluzzo riallunga ancora, riportando a due le reti di vantaggio con Banchini che sigilla il match con un tiro dal limite dell'area che s'insacca a fil di palo. 4-2, partita chiusa. Il Pontassieve infatti non riesce a rifarsi sotto, il Galluzzo controlla bene il vantaggio fino alla fine e va ancora vicino al gol con Poggi: il suo tentativo viene deviato in angolo. I gialloblù si prendono i tre punti e consolidano il sesto posto, avvicinandosi a Sangiovannese e Atletico Levane Leona.
Calciatoripiù
: nella buona prova di squadra dell'Audace Galluzzo spicca su tutti Pierucci ; nel Pontassieve in evidenza Longo e Novelli .
Affrico-Rondinella Marzocco 5-2

RETI: Casoni, Casoni, Petrini, Lombardi, Chiaverini, Clementini, Pelhuri
AFFRICO: Dos Santos, Baroncini, Conti, Palazzini, Chelli, Benci, Petrini, Kodra, Casoni, Lombardi, Mosconi. A disp.: Accorsi, Villagatti, Andrei, Vignozzi, Consumi, Guidorizzi, Chiaverini, Rusta, Krasniqi. All.: Filippo Gori.
RONDINELLA MARZ.: Viti, Ricciardi, Calosi, Pierattini, Clementini, Romagnoli, Pelhuri, Bartalucci, Teri, Simoncini, Galletti. A disp.: Bartolini, Agostini, Bronzi, Cordero Zavala, Fuschillo, Grazi, Mugnai, Perna. All.: Alberto Malusci-Gino Melli.
ARBITRO: Garufi di Firenze.
RETI: Casoni 2, Pelhuri rig., Clementini rig., Petrini, Lombardi, Chiaverini.



La capolista Affrico riparte immediatamente dopo il pari subito in rimonta a San Miniato, battendo 5-2 al Lapenta una buona Rondinella Marzocco. Se i biancoblù infatti hanno mostrato fin da subito tutte le loro qualità, facendo girare palla, costruendo e concretizzando per ben cinque volte tra primo e secondo tempo, anche i biancorossi - soprattutto nella prima parte di gara - non hanno assolutamente demeritato, offrendo anzi una prova ordinata, lottando su ogni pallone e tenendo testa a una squadra di livello. L'Affrico prende subito in mano il pallino del gioco e cerca il gol per sbloccare la partita. I tentativi biancoblù vengono però fermati da una compagine ospite accorta e ordinata. Bisogna aspettare il 20' per l'1-0, e ci pensa Casoni a realizzarlo dopo uno scambio con Petrini. La Rondinella risponde immediatamente: il tempo di riprendere il gioco da centrocampo e gli ospiti imbastiscono una buona azione fermata irregolarmente in area. È calcio di rigore per i biancorossi: dal dischetto Pelhuri fa 1-1. Sempre su rigore arriva il sorpasso della Rondinella: su un traversone in mezzo, Benci interviene in maniera scoordinata in area, inducendo il direttore di gara a concedere un nuovo penalty agli ospiti. Sul dischetto si presenta questa volta Clementini, e anche lui non sbaglia: 1-2 biancorosso. L'Affrico alza ritmo e baricentro e risponde subito con tre conclusioni dalla distanza di Conti, Kodra e Palazzini e prima della fine del primo tempo riesce a tornare avanti. Prima ancora Casoni realizza il 2-2 dopo uno scambio di nuovo con Petrini, poi lo stesso Petrini firma il sorpasso biancoblù, anticipando tutti di piatto su invito di Lombardi. È 3-2 all'intervallo. Dopo un primo tempo scoppiettante, nella ripresa i ritmi del match un po' si abbassano; non cambia però il canovaccio della partita: l'Affrico fa girare bene palla e prova a colpire ancora, la Rondinella non molla e prova sempre a ripartire con ordine. I biancoblù vanno vicini al gol in altre occasioni e incrementano il vantaggio con altri due sigilli, portandosi poi sul 4-2 con Lombardi e poi sul definitivo 5-2 col classe 2007 Chiaverini. Il primo rifinisce con un gran tiro una bella azione sviluppata sulla sinistra dopo un buon dialogo con Conti e Mosconi; il secondo, entrato nel corso della ripresa, recupera bene palla e da fuori area gonfia la rete con un gran destro. Nel secondo tempo della Rondinella si segnalano invece un tentativo di Pelhuri su cross di Bartalucci (tiro parato) e una conclusione dalla distanza dello stesso Bartalucci, ribattuto dai biancoblù. Col Levane sconfitto in casa dal Santa Firmina, sembra profilarsi sempre più un testa a testa con la Settignanese per il primato nel girone.
Calciatoripiù: Casoni, Petrini, Palazzini
(Affrico); Bartalucci, Teri (Rondinella Marz.).