SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Della Felice, Vilcea, Gianassi (55' Fanticelli), Camerini, Cannamela, Campatelli (74' Villarroel), Girlando (67' Paoli), Orioli (67' Stinghi), Paggetti (80' Bini). A disp.: Cocchi, Crisci, Rosetti, Valiani. All.: Filippo Fani.
SAN MINIATO: Cerone, Orlandi (67' Anatolie), Picchi (45' Bindi), Sois, Collini, De Luca, Testi, Cruciani, Morrocchi (67' Pifferi), Mensini, Vargiu. A disp.: Aniskevich, Semboloni, Corti, Mutas, Marsalona. All.:Fabio Carsetti
ARBITRO: Cardinali sez. Valdarno.
RETI: 12' Campatelli rig., 89' De Luca.
Amazza grandi' potrebbe essere l'appellativo per il San Miniato che, dopo aver inchiodato sul pareggio qualche giornata fa i primi della classe dell'Affrico, si conferma in questa giornata fermando anche la Settignanese, altra contendente al titolo. La partita però, per quanto intensa ed emozionante sul campo, è stata caratterizzata purtroppo da troppo nervosismo in campo e sugli spalti sfociato in episodi che poco hanno a che vedere con il calcio e con lo sport in generale. Il match comunque sul piano del gioco è molto avvincente e comprende al suo interno due partite completamente diverse tra primo e secondo tempo. Il primo viene infatti dominato dalla squadra di casa, che parte forte in attacco trovando subito in apertura di tempo la prima conclusione in porta della partita: Gianassi ci prova con un tiro al volo che però si spenge sul fondo. La Settignanese pressa alto e forte, così facendo al 12' Girlando riesce a recuperare un pallone sulla fascia sinistra e lo crossa in mezzo; sulla traiettoria si presenta Paggetti che viene però atterrato in area. L'arbitro non ha dubbi: calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Campatelli, che non sbaglia. Il San Miniato prova a reagire allo svantaggio, prima conquistando una buona punizione al limite dell'area calciata però alta, poi con una buona azione al 17' culminata con l'imbucata per Morrocchi, colto però in fuorigioco. La Settignanese ritrova subito il pallino del gioco e si spinge in avanti conquistando una serie di calci d'angolo che non vengono però sfruttati a dovere. La buona pressione alta della Settignanese finisce per schiacciare il San Miniato nella propria area e riduce la manovra offensiva degli ospiti alla sola arma del contropiede, sul quale è però attento Vilcea. Il primo tempo si chiude ancora con i padroni di casa in avanti, ai quali viene negata la gioia del raddoppio dagli ottimi riflessi di Cerone che in due occasioni, prima al 42' anticipando l'attaccante avversario su un cross, e poi al 45' respingendo un buon tiro di Orioli, mantiene il punteggio invariato. Si va dunque negli spogliatoi sul punteggio di 1-0 per la Settignanese. Il San Miniato rientra in campo cercando di alzare il proprio baricentro, aumentando il suo peso offensivo grazie all'ingresso di Bindi. Tutto ciò apre però al contropiede della Settignanese, che in più di un'occasione riesce ad arrivare dalle parti di Cerone senza però batterlo. Il cambio di modulo e l'inserimento di un'altra punta iniziano però a dare i frutti sperati dagli ospiti, il San Miniato infatti stando molto più alto riesce a conquistare prima un calcio d'angolo che finisce però nella presa di Strada e poi un rigore per un tocco di mano di un difensore. Batte Cruciani che però fallisce il penalty calciando alto. Il San Miniato però comincia a crederci e a spingere con continuità, al 68' colpisce una traversa e poco dopo ci riprova con Vargiu che solo davanti al portiere si fa parare il tiro. La partita è molto aperta e gli animi sia sugli spalti sia in campo iniziano a scaldarsi e incattivirsi. All'85' viene espulso Fani per proteste e poco dopo anche Bini. Il San Miniato prova quindi l'assalto finale e riesce a sfondare all'89' con il gol di De Luca che riporta il risultato in parità. La Settignanese con la forza della disperazione conquista un angolo sul finale di partita che si conclude però con un nulla di fatto. La partita finisce dunque sul punteggio di 1-1. La Settignanese perde la vetta condivisa con l'Affrico, che ha vinto con il Pontassieve, e conferma il buon periodo del San Minato.
Calciatoripiù: Gianassi, Campatelli, Vilcea (Settignanese); Cerone, Vargiu, De Luca (San Miniato).
AREZZO F.A.: Regini, Magi, Sovieri, Verni, Marmorini, Friscia, Tenti, Gozzi, Diaco, Paradiso, Tiezzi. A disp.: Rossi, Ombra, Poggioni, Fiorani, Pignata, Broccatelli, Bardelli, Nardi, Lodolo. All.: Giacomo Trojanis.
SANGIOVANNESE: De Carlo, Gionti, Tracchi, Bigazzi, Ceccherini, Bonci, Ciabatti, Poggesi, Messana, Paoletti, Nako. A disp.: Gioli, Benucci M., Benucci C., Lorenzini, Marotta, Piscopo, Riccio, Targi. All.: Simone Sereni.
ARBITRO: Landucci di Arezzo.
Al Giotto Est di Arezzo non arrivano gol, finisce 0-0 lo scontro diretto d'alta quota tra Arezzo F.A. e Sangiovannese. Amaranto e biancoazzurri si spartiscono la posta in palio e i tempi di gioco: meglio i locali nel primo tempo, più positiva la Sangiovannese nella ripresa. Nel complesso è stata una gara piuttosto combattuta in mezzo al campo, condizionata dal vento e senza moltissime occasioni da gol da una parte e dall'altra. Nel primo tempo, come detto, è l'Arezzo F.A. a farsi preferire. I ragazzi di mister Trojanis partono forte approcciando bene al match, fanno girare bene palla arrivando spesso sulla trequarti ma senza trovare lo spunto vincente per colpire, vuoi per imprecisione nell'ultimo passaggio o nel tiro vuoi anche per l'ottima copertura ospite. Si segnalano in particolare un tiro-cross di Sovieri che sbatte sulla traversa, quasi all'incrocio sul secondo palo, e poi un paio di palloni messi in mezzo su palla inattiva, non raccolti per un niente prima da Marmorini e poi da Tiezzi. La Sangiovannese prova a scuotersi ma è nella ripresa che fa vedere le cose migliori, ripartendo bene dopo l'intervallo e guadagnando metri al cospetto di un Arezzo F.A. che invece nei secondi quarantacinque minuti perde un po' le distanze. Soprattutto in avvio la Sangiovannese spinge alla ricerca del gol, ma l'Arezzo F.A. contiene bene. Si segnala in particolare una ghiotta chance non sfruttata da Nako, che s'invola verso la porta e da buona posizione davanti alla porta alza il pallone sopra la traversa. Col passare dei minuti i locali riguadagnano un po' di metri e di gioco ma di fatto non riescono a rendersi pericolosi in area biancoazzurra; un paio di situazioni in campo aperto non vengono sfruttate a dovere dagli amaranto. Il match finisce così senza gol, rimangono invariate le distanze in classifica tra Arezzo F.A. e Sangiovannese. Per i locali si tratta del primo pareggio stagionale.
Calciatoripiù : nella buona prova di squadra dell'Arezzo F.A. spiccano Marmorini, Verni, Sovieri, Tenti e Tiezzi ; nella Sangiovannese positiva la prova sulla destra di Gionti .
SINALUNGHESE: Rossi, Trombesi, Zacchei, Landi, Hmaied, Moccia, Morlino, Pinsuti, Fracassi, Palazzi, Neri. A disp.: Magi, Incenzo, Lazzeri, Meoni, Cardinali, Meioni, Fastelli, Galli, Ferretti. All.: Michele Biagianti.
BIBBIENA: Alessandrini, Nocentini, Dei, Goretti, Ferrini, Zavagli, Senesi, Moncini, Bandelloni, Gentile, Piovosi. A disp.: Fognani, Chiti, Purcel, Vignali, Vantini, Giorgioni. All.: Luca Sassoli.
ARBITRO: Francini di Siena.
RETI: Hmaied, Bandelloni, Senesi 2 (1 rig.), Neri.
Scossa rossoblù. Il Bibbiena torna a muovere la sua classifica centrando una vittoria importante e convincente in casa della Sinalunghese. I ragazzi di mister Sassoli sfoderano una buona prestazione di squadra, giocando un ottimo primo tempo, segnando tre gol e riuscendo poi a contenere nella ripresa il ritorno dei rossoblù di casa, che accorciano sul 2-3 ma senza riuscire ad acciuffare il pari. Pronti-via e il match si accende subito: nei primi minuti si annotano una traversa colpita dagli ospiti con Senesi e il vantaggio locale firmato da Hmaied, bravo a farsi trovare pronto in area sul cross di Morlino. Poco dopo ci prova Neri che incrocia bene il tiro davanti al portiere; Alessandrini si supera con un bell'intervento. Dopo un buon avvio locale, il Bibbiena prende campo e prende in mano la partita, pareggiandola e poi segnando l'1-2 e l'1-3. I rossoblù fanno girare bene palla, premono alla ricerca del gol e riescono a trovarlo su calcio d'angolo: Bandelloni stacca bene di testa in area infilando il pallone in rete per l'1-1. A metà tempo gli ospiti mettono la freccia: svarione difensivo locale, Hmaied ferma un calciatore ospite lanciato a rete; è calcio di rigore per il Bibbiena ed espulsione per il difensore rossoblù. Dal dischetto Senesi trasforma per l'1-2. Lo stesso Senesi colpisce ancora a cinque dall'intervallo: lanciato lungo dalla destra, incrocia il tiro battendo Rossi per l'1-3. Un ottimo Bibbiena, propositivo e concreto, chiude il primo tempo avanti di due reti. Nella ripresa torna in campo un'altra Sinalunghese: dopo una prima parte di gara sottotono, i rossoblù di Biagianti cambiano passo nei secondi quarantacinque minuti e, nonostante l'inferiorità numerica, riescono a guadagnare metri ma senza creare grandissime occasioni da gol. Detto questo è bravo Alessandrini in uscita a opporsi sul neoentrato Ferretti, smarcato solo a tu per tu col portiere. A dieci minuti dalla fine i locali riescono ad accorciare le distanze: ci pensa Neri a firmare il 2-3 con un tiro dalla distanza che s'infila in rete alla destra del portiere. Il Bibbiena si compatta difendendosi con ordine e prova a sfruttare qualche ripartenza. Si segnalano in particolare un tiro dalla sinistra di Piovosi parato dal portiere e nel finale una conclusione di Bandelloni, che da buona posizione, da solo in area, conclude alto sopra la traversa. Il punteggio rimane in bilico fino al triplice fischio, ma alla fine i tre punti prendono la via del Casentino. Vince il Bibbiena, che prova a scuotere la sua stagione con una vittoria su un campo difficile. I rossoblù salgono a quota 9 abbandonando l'ultimo posto in classifica, riaccendendo un po' le speranze di salvezza.
Calciatoripiù: Senesi, Alessandrini (Bibbiena).
ATL.LEVANE LEONA: Bindi, Saburri, Seliuchenko, Martone, Campopiano, Lancia, Terracciano, Sani, Piccolo, Mucci, Donnarumma. A disp.: Bardelli, Norci, Tramonte, Renzoni, La Capra A., Erhan, Collini, La Capra N. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
RONDINELLA MARZ.: Barchielli, Galletti, Calosi, Grazi, Clementini, Ciabattini, Perna, Bartalucci, Pelhuri, Simoncini, Teri. A disp.: Bartolini, Manetti, Agostini, Fuschillo, Romagnoli, Mugnai, Fei. All.: Alberto Malusci-Gino Melli.
ARBITRO: Leandri di Arezzo.
RETI: Donnarumma, Terracciano rig., Fuschillo rig.
L'Atletico Levane Leona torna al successo dopo due k.o. consecutivi, aggiudicandosi di misura il match interno con la Rondinella Marzocco. Bene i biancoverdi soprattutto nel primo tempo: la compagine di Tudisca e Bastianelli mette a segno due gol e costruisce altre buone occasioni al cospetto di una positiva compagine ospite, protagonista di una buona seconda parte di gara. I ragazzi di Malusci e Melli giocano infatti un ottimo secondo tempo, riescono ad accorciare le distanze, ma senza riuscire ad acciuffare il pari. In avvio, come detto, è l'Atletico Levane a farsi preferire. I padroni di casa si rendono subito pericolosi in avvio per due volte con Terracciano e poi con Piccolo: è bravo il portiere ospite Barchielli a dire di no opponendosi bene. La partita si sblocca intorno al 25', Donnarumma segna direttamente da calcio d'angolo. Poco dopo Terracciano raddoppia dal dischetto trasformando il penalty concesso per un fallo su Piccolo. Esultano i biancoverdi, protestano invece i biancorossi nell'occasione ravvisando il fallo sul numero 9 locale fuori area. L'Atletico Levane continua a spingere, la Rondinella si rifà sotto e ha una buona occasione nel primo tempo: Pelhuri colpisce di testa su calcio d'angolo mandando il pallone di poco alto da buona posizione. Poteva essere una buona chance ospite. La reazione ospite arriva soprattutto nella ripresa: i biancorossi giocano una buona seconda parte di gara, riuscendo ad accorciare le distanze col subentrato Fuschillo su rigore (fallo in area su Perna) e poi costruendo altre buone occasioni da gol. Ci prova Fei su punizione, bel tiro finito di poco fuori, poi Romagnoli, che non riesce a concretizza davanti alla porta. L'Atletico Levane subisce un po' nella ripresa, ma nel complesso tiene bene, rendendosi pericoloso con un paio di ripartenze condotte da Piccolo e da Terracciano. Ma il punteggio non cambia più: finisce 2-1, l'Atletico Levane ritrova la vittoria e il quarto posto a quota 31. Non arrivano punti, ma in campo si è vista anche una buona Rondinella, propositiva e protagonista di un'ottima ripresa.
Calciatoripiù: Donnarumma, Martone, Terracciano (Atl.Levane Leona).
TERRANUOVA TRAIANA: Pavanello, Cardo M., Andrade Moderno, Cardo D., Sulo, Ez Zayani, Cifrodelli, Rossi, Pellegrini, Miniati, Dini. A disp.: Messina, Venuti, Nocentini, Sordini, Mugnai, Galli, Bagnolesi, Pesucci. All.: Massimiliano Cigolini.
SANTA FIRMINA: Paolucci, Albiani, Grilli, Conti, Murru, Farsetti, Scotti, Droandi, Milani, Cenni, Bulgherini. A disp.: Tobioli, Chierici, Chianini, Cungi, Sdegno, Veneri, Bassi, Palazzi. All.: Marco Bernacchia (squalificato, in panchina Andrea Chierici).
ARBITRO: Guerrieri di Arezzo.
RETI: 5' Droandi, 8' Cifrodelli, 10' Sulo rig.
Droandi porta avanti gli ospiti dopo cinque minuti, Cifrodelli e Sulo ribaltano il risultato per i locali nei cinque minuti successivi. Si decide così, con un avvio scoppiettante, la sfida tra Terranuova Traiana e Santa Firmina. È stata una partita maschia e combattuta in mezzo al campo, caratterizzata da diversi scontri di gioco, a tratti un po' nervosa e caratterizzata anche da alcune proteste nei confronti della direzione arbitrale. Il Santa Firmina parte bene, mostrando subito grande grinta e intensità e riuscendo quasi subito a portarsi in vantaggio. Quando scocca il 5' i gialloverdi colpiscono: calcio di punizione dalla trequarti, il pallone battuto in mezzo arriva dalla parte opposta a Droandi che, libero di colpire, salta bene e batte Pavanello per lo 0-1. Altrettanto immediata è la risposta del Terranuova Traiana, che reagisce subito. All'8' infatti i padroni di casa pervengono al pari sugli sviluppi di un'azione caparbia: Rossi è bravo a recuperare palla in mezzo al campo e poi a scaricarla sulla fascia per Dini, altrettanto bravo a saltare un paio di avversari e dal fondo a mettere un preciso cross in mezzo; a Cifrodelli non rimane altro che spingere il pallone in rete per l'1-1. Per Cifrodelli è la quarta rete in due partite. Passano due minuti e il Terranuova Traiana riesce a ribaltare il risultato, passando in vantaggio. Buona azione questa volta di Pellegrini, bravo a recuperare palla e poi a servirla in mezzo; l'arbitro ravvisa il tocco di mano di un difensore gialloverde assegnando il rigore ai locali. Dal dischetto Sulo trasforma per il 2-1. La partita di fatto si concentra qui, di gol infatti non ne arriveranno più. Dopo un avvio scoppiettante, i ritmi calano un po' nei restanti minuti del primo tempo; non si segnalano grosse altre occasioni da gol fino all'intervallo. E così sarà anche nella ripresa, nonostante la pressione costante portata dagli ospiti, che si muovono bene in mezzo al campo e spingono con insistenza alla ricerca del pari. Ma alla fine senza riuscire a impensierire il portiere, chiamato a non grandi interventi. Dall'altra parte il Terranuova Traiana, che a metà ripresa rimane in dieci per un contestato rosso a Miniati, riesce a tenere bene il vantaggio fino alla fine, facendo annotare un'altra buona occasione al minuto 71: ci prova Davide Cardo su punizione, il tiro è diretto all'incrocio, è bravo il portiere gialloverde a opporsi con un bell'intervento. Finisce 2-1, il Terranuova Traiana centra la seconda vittoria consecutiva e aggancia il Galluzzo a quota 25. Calciatorepiù: Droandi (Santa Firmina).
AUDACE GALLUZZO: Hoxha, Banchini, Vanzini, Oldani, Romano, Vermigli, Baluganti, Coppoli, Pinco, Colò, Pierucci. A disp.: Bianco, Bussotti, Amoriello, Lutzu, Palumbo, Poggi, Pratesi, Campolmi, Maffei. All.: Fabrizio Vanni.
OLMOPONTE: Magi, Tavanti, Fabianelli, Viscomi, Panichi, Kasdallah, Putzolo, Scartoni, Moretti, Rossi, Meoni. A disp.: Caneschi, Pierozzi, Mugnai, Gatta, Biagioni. All.: David Romanelli.
ARBITRO: Cioffi di Pistoia.
RETI: Panichi, Viscomi.
Un altro k.o. per l'Audace Galluzzo, fermato in casa da un buon Olmoponte. Finisce 0-2 una gara piuttosto intensa e giocata su buoni ritmi, decisa dalle reti di Panichi e Viscomi nella ripresa. I padroni di casa approcciano anche bene al match, spingendosi a più riprese nei pressi dell'area avversaria, ma di fatto senza creare grosse occasioni da gol per stappare un match piuttosto bloccato in avvio. Si segnalano in particolare un tiro di Colò a metà tempo uscito a fil di palo, un colpo di testa centrale di Oldani parato da Magi e un calcio di punizione da circa trenta metri di Baluganti, sul quale è bravo il portiere alla deviazione in angolo. Sul fronte opposto Hoxha è chiamato a un paio di buoni interventi prima su Meoni e poi su Moretti: entrambi gli attaccanti dell'Olmoponte arrivano alla conclusione da buona posizione, ma concludono troppo sul portiere. Nella ripresa il match si sblocca praticamente subito, l'Olmoponte passa in vantaggio sugli sviluppi di un calcio da fermo con il colpo di testa vincente di Panichi in area. L'Audace Galluzzo si scuote subito e poco dopo va vicino al pari colpendo un palo con Coppoli, anche lui alla conclusione di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. L'Olmoponte prende forza e colpisce ancora nella ripresa, raddoppiando su calcio di punizione con Viscomi. Il numero 4 bluamaranto s'incarica della battuta e mette un pallone forte in area, il portiere esce disturbato da un avversario, il pallone finisce direttamente in rete per lo 0-2. Esulta l'Olmoponte, protesta nell'occasione l'estremo difensore gialloblù che chiede il fallo. Sotto di due reti, la partita si complica ancora di più per i padroni di casa che rimangono poi in dieci per il rosso diretto rimediato da Campolmi. La partita si innervosisce e di fatto non regala poi grossi altri spunti. L'Olmponte nel finale gestisce bene il vantaggio e riparte in contropiede, senza però creare altre nitide occasioni da gol. Finisce dunque 0-2, l'Olmoponte sale a quota 22, mettendo così un rassicurante margine sulla zona retrocessione.
AFFRICO: Dos Santos, Benci, Mosconi, Palazzini, Chelli, Vignozzi, Petrini, Kodra, Casoni, Lombardi, Consumi. A disp.: Accorsi, Villagatti, Andrei, Conti, Biba, Chiaverini, Toci, Rusta, Baroncini. All.: Filippo Gori.
PONTASSIEVE: Martelli, Degli Innocenti, Vannini, Pesci, Guidantoni, Cianferoni, Longo, Pistol, Spagni, Longano, Sabatini. A disp.: Gori, Giannelli, Franceschini, Sciaudone, Sulejmeni, Gabbrielli, Novelli, De Luca. All.: Sauro Bini.
ARBITRO: Rindi di Firenze.
RETI: Kodra, Lombardi, Casoni, Petrini, Toci rig., Chiaverini.
L'Affrico ne fa sei al Pontassieve, centra la tredicesima vittoria stagionale e ritrova la vetta solitaria del girone, visto il contemporaneo pareggio della Settignanese in casa col San Miniato. La partita tra le due compagini biancoblù rispetta ampiamente i pronostici della vigilia: l'Affrico prende subito in mano le redini del match, macinando gioco e subito buone occasioni da gol con Lombardi e con Petrini, entrambe uscite fuori di poco. Il Pontassieve comunque non demerita in avvio, difendendosi con ordine e provando sempre a ripartire; il portiere di casa Dos Santos si fa trovare pronto e preciso in un paio di uscite. Servono 25' ai locali per sbloccare l'incontro, la rete del vantaggio nasce sugli sviluppi di un calcio d'angolo: il pallone, respinto fuori area, viene raccolto da Kodra, che salta un avversario e batte Martelli per l'1-0. Il Pontassieve reagisce subito, poco dopo su un traversone dalla sinistra, dopo la sponda di Pesci, si crea una mischia in area locale, ma nessuno degli avanti ospiti riesce ad approfittarne. Dall'altra parte l'Affrico continua a sviluppare gioco e colpisce altre due volte nel finale di primo tempo. Al 40' Lombardi raddoppia: lanciato in verticale da Chelli, salta il portiere e appoggia il pallone in rete. Tre minuti dopo Casoni cala il tris su invito in profondità di Palazzini, dopo aver saltato il diretto marcatore. La prima frazione si chiude qui. Nella ripresa subito girandola di sostituzioni nelle file locali, l'Affrico riparte subito forte e blinda i tre punti con altri tre gol. Il neoentrato Conti recupera un buon pallone e serve Benci, che apre per Petrini che stoppa la sfera e con un gran tiro la infila sul secondo palo per il 4-0. Altri due subentrati, Rusta e Toci, si rendono protagonisti in occasione del 5-0: il primo subisce fallo in area, il secondo - classe 2007 - dal dischetto spiazza il portiere trasformando il calcio di rigore. Un altro 2007, Chiaverini, arrotonda il bottino di gol biancoblù rifinendo una buona azione sulla sinistra e concludendo di forza sul secondo palo per il definitivo 6-0. Il match si chiude qui, il Pontassieve cerca il gol della bandiera fino alla fine, mettendo dentro un paio di buoni palloni ma la difesa di casa ribatte sempre bene mantenendo inviolata la propria porta.
Calciatoripiù: Villagatti , classe 2007, entra bene nel secondo tempo, ottimo anche l'ingresso di Andrei ; Petrini realizza un bel gol e svolge un gran lavoro sulla destra, Vignozzi gioca un buon primo tempo (Affrico).