SANGIOVANNESE: De Carlo, Gionti, Tracchi, Bigazzi, Ceccherini, Bonci, Ciabatti, Poggesi, Messana, Riccio, Nannucci. A disp.: Tuberoni, Affortunati, Benucci C., Benucci M., Nako, Piscopo, Targi. All.: Simone Sereni.
AFFRICO: Dos Santos, Benci, Conti, Kodra, Chelli, Vignozzi, Petrini, Consumi, Rusta, Lombardi, Biba. A disp.: Accorsi, Villagatti, Baroncini, Andrei, Palazzini, Toci, Chiaverini, Mosconi, Casoni. All.: Filippo Gori.
ARBITRO: Renzoni di Arezzo.
RETE: Lombardi.
L'Affrico vince ancora, Lombardi segna ancora: nulla di nuovo dunque anche in questo turno. La capolista si conferma su un campo ostico come quello di San Giovanni Valdarno, contro una compagine di livello e che all'andata era riuscita a fermare sul pari i biancoblù. È stata una bella partita, giocata su ritmi alti, sempre caratterizzata da un buon predominio ospite a livello di gioco ma che i padroni di casa hanno ben interpretato, tenendola viva e apertissima fino alla fine. L'avvio di gara è piuttosto equilibrato, l'Affrico prende campo col passare dei minuti iniziando a creare le prime occasioni da gol e poi colpisce. Il gol del vantaggio nasce su un buon pallone recuperato dalla difesa: Kodra manda in profondità Conti, che dalla sinistra crossa preciso in mezzo per Lombardi, che conclude a botta sicura. De Carlo respinge bene il tentativo del numero 10 biancoblù ma nulla può sul successivo tiro sempre di Lombardi. È 0-1 Affrico, è il ventiduesimo centro stagionale per il bomber biancoblù. La Sangiovannese non si dà per vinta, si riorganizza subito e spinge alla ricerca del pari, non costruendo grossissime occasioni da gol ma tenendo sempre in apprensione la retroguardia avversaria. Dos Santos si fa trovare pronto su un paio di traversoni locali, bravo a far suo il pallone in presa alta. La seconda frazione di gioco si sviluppa sulla stessa falsariga della prima, caratterizzata probabilmente da più occasioni da una parte e dall'altra soprattutto nella seconda parte. La partita si complica per gli ospiti intorno 65' quando Dos Santos, su una ripartenza della Sangiovannese sugli sviluppi di un calcio d'angolo a favore degli ospiti, in uscita fuori area ferma irregolarmente Ciabatti lanciato a rete. Il portiere viene espulso, l'Affrico rimane in dieci. Mister Gori riorganizza la squadra, passando a quattro in difesa, entrano Chiaverini, Palazzini, Mosconi e Toci per dare freschezza alla squadra oltre al portiere Accorsi. E proprio Accorsi si fa subito trovare pronto su una conclusione centrale locale. La Sangiovannese prova a sfruttare l'uomo in più e alza il baricentro, l'Affrico si difende con ordine ma non rinuncia a giocare facendosi ancora pericoloso in un paio di occasioni. Ci prova sempre Lombardi su punizione (tiro parato), poi la conclusione di Mosconi viene alzata sopra la traversa. L'ultimo sussulto del match, al quinto di recupero, è per i locali, che vanno a un passo dal pareggio: Ceccherini si libera bene al tiro davanti al portiere ma non riesce a superarlo; bravo Accorsi a dire di no. Il match si chiude qui: l'Affrico ruggisce ancora e si conferma al comando, sempre a più due sulla Settignanese.
Calciatoripiù : nella Sangiovannese spiccano Riccio, Ceccherini e Nannucci ; nell'Affrico bene il pacchetto difensivo guidato da Chelli . Conti si rende protagonista di una bella prova sulla sinistra e serve l'assist per il gol; buone poi le prove di Kodra a centrocampo e di bomber Lombardi , protagonista di un'altra rete decisiva. Una nota di merito va anche ad Accorsi , bravo a calarsi subito nel match: ci sono anche i suoi interventi sul successo biancoblù.
OLMOPONTE: Magi, Tavanti, Fabianelli, Viscomi, Brahimaj, Kasdallah, Putzolo, Meoni, Scartoni, Rossi, Moretti. A disp.: Biagioni, Caneschi, Carrai, Gatta, Mugnai, Ottaviani, Pierozzi, Magnani. All.: David Romanelli.
SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Della Felice, Vilcea, Gianassi, Camerini, Valiani, Orioli, Stinghi, Girlando, Paggetti. A disp.: Cocchi, Rosetti, Cannamela, Villarroel, Focardi, Paolieri, Paoli. All.: Filippo Fani (squalificato, in panchina Edoardo Serni).
ARBITRO: Perera Jayasinghe sez. Valdarno.
RETE: Stinghi.
Tre punti importanti in un momento non semplice. La Settignanese passa di misura ad Arezzo tornando subito al successo dopo il pari interno col San Miniato. Nonostante diverse assenze e una squadra molto giovane (otto 2007 tra i diciotto giocatori a disposizione per questo match), i rossoneri riescono a far loro l'intera posta in palio contro un buon Olmoponte, grazie soprattutto a un ottimo secondo tempo. Ma procediamo con ordine. In avvio gli ospiti faticano a far girare palla come al solito e a tenere i ritmi alti. All'inizio un po' in sordina della Settignanese risponde un buon Olmoponte, bravo a mettere in difficoltà gli avversari in un paio di situazioni. Si annotano infatti tre ghiotte chance bluamaranto nel corso del primo tempo. La prima è un gran tiro da fuori area di Rossi sul quale Strada si supera con un grande intervento. Poco dopo Scartoni conclude in area a botta sicura sopra la traversa. La chance più ghiotta però capita sui piedi di Moretti che in area stoppa bene il pallone sul cross di Meoni ma prende in pieno il portiere. Col passare dei minuti la Settignanese riesce a prendere le misure al campo e agli avversari e cresce nella seconda parte di tempo. Il primo squillo è di Stinghi, che conclude in porta su lancio di Paggetti; è bravo Fabianelli a salvare sulla linea. La chance più ghiotta per il vantaggio ospite si annota a un minuto dall'intervallo quando la Settignanese conquista un calcio di rigore. Tra le proteste locali, Girlando s'incarica della battuta dagli undici metri ma calcia fuori. Nulla di fatto dunque, è 0-0 alla fine del primo tempo. Nella ripresa mister Fani prova a cambiare qualcosa, operando subito una sostituzione. La Settignanese riparte forte, prendendo subito campo e costruendo tre nitide palle-gol. Il primo tentativo è di Stinghi, fermato dall'ottimo intervento del portiere, poi i rossoneri non riescono a trovare il guizzo vincente su due mischie su calcio d'angolo; infine sempre in mischia è Della Felice a mancare di poco il gol. L'Olmoponte tiene bene e prova a rispondere colpo su colpo. La partita è accesa e viene decisa a dodici minuti dalla fine. È la Settignanese a colpire, proprio su calcio d'angolo: Stinghi salta con i tempi giusti in area e di testa infila il pallone in rete per lo 0-1. Esultano gli ospiti, che nel finale controllano bene il vantaggio e fanno loro i tre punti; esce dal campo con un po' di rammarico l'Olmoponte per il gol subito nel finale. Nel complesso entrambe le squadre hanno offerto una buona prestazione. Bene i locali, protagonisti di un ottimo primo tempo, bene gli ospiti, bravi a cambiare passo nella seconda frazione e a trovare il guizzo vincente per far loro una gara non semplice. I rossoneri salgono così a quota 43 rispondendo al successo, anch'esso di misura, dell'Affrico.
BIBBIENA: Fognani, Luca, Dei, Goretti, Ferrini, Zavagli, Bandelloni, Moncini, Giorgioni, Gentile, Bimbocci. A disp.: Nocentini, Purcel, Vignali, Chiti, Vantini. All.: Luca Sassoli.
ATL.LEVANE LEONA: Bindi, Saburri, Seliuchenko, Martone, Campopiano, Tramonte, Donnarumma, Sani, Piccolo, Mucci, Lancia. A disp.: Bardelli, Renzoni, Terracciano, La Capra A., Erhan, Acciarino, La Capra N. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
ARBITRO: Fulgidi di Arezzo.
RETE: 7' Giorgioni.
Giorgioni colpisce in avvio, il Bibbiena vince in casa contro l'Atletico Levane Leona, centra il secondo successo consecutivo dopo quello contro la Sinalunghese e accende ulteriormente la sua rincorsa alla salvezza. Finisce 1-0 tra rossoblù e biancoverdi, un match alla fine combattuto e non particolarmente ricco di occasioni, vinto comunque con merito dai casentinesi. Alla positiva prova del Bibbiena ha risposto infatti un Atletico Levane un po' sottotono rispetto alle ultime uscite. L'avvio di gara è tutto di marca locale: il Bibbiena parte forte, prende campo ed è più propositivo e pericoloso in area avversaria. Il primo squillo del match tuttavia è degli ospiti: al 4' Mucci calcia una buona punizione, Fognani si fa trovare pronto con un ottimo intervento. La risposta del Bibbiena arriva due minuti dopo, al 6', quando Bimbocci colpisce la traversa con un tiro-cross dalla sinistra. Subito dopo i padroni di casa passano in vantaggio. Minuto 7: sugli sviluppi di una rimessa laterale locale, il pallone viene messo dentro da Luca e raccolto in area da Giorgioni, bravo a girarlo in rete per l'1-0. Un minuto dopo il Bibbiena potrebbe colpire ancora: calcio di punizione dalla sinistra di Luca, si crea un batti e ribatti in area, Moncini conclude dall'altezza del dischetto trovando il salvataggio sulla linea di un difensore. All'11' ancora locali in avanti, questa volta in ripartenza: Bimbocci scende bene sulla sinistra e poi conclude centralmente trovando la pronta risposta di Bindi. L'Atletico Levane torna a farsi vedere pericolosamente in avanti al quarto d'ora: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Fognani si oppone con un grande intervento su un tiro ravvicinato biancoverde dopo un batti ribatti in area. Dopo 15' ricchi di occasioni non si segnalano grosse altre emozioni fino al 34' quando l'Atletico Levane va a un passo da gol: Lancia, già pericoloso in un'occasione, conclude benissimo dalla distanza colpendo il palo. Si va dunque al riposo sul punteggio di 1-0. La ripresa comincia nel segno dell'equilibrio, e nel complesso le due squadre daranno vita a un secondo tempo combattuto, non particolarmente ricco di occasioni da gol. Il primo spunto della ripresa è per i locali: subito al 48' Dei calcia fuori di poco. L'Atletico Levane risponde al 65' con un calcio di punizione di Terracciano ben parato a terra da Fognani. E nel finale altre due buone occasioni biancoverdi: all'82' Niccolò La Capra sfiora l'incrocio dei pali alla destra di Fognani con una buona conclusione dalla distanza, tre minuti dopo Renzoni calcia alto sempre da fuori area. Il match si chiude qui: un buon Bibbiena riesce a far suoi i tre punti e sale a quota 12, mettendo nel mirino la Rondinella Marzocco.
Calciatoripiù : nella bella prova di squadra del Bibbiena spiccano su tutti i due centrali di difesa Zavagli e Ferrini ; nell'Atletico Levane Leona bene Campopiano, Renzoni e La Capra N.
AREZZO F.A.: Regini, Magi, Verni, Broccatelli, Marmorini, Friscia, Tenti, Gozzi, Diaco, Paradiso, Nardi. A disp.: Rossi, Ombra, Pignata, Fiorani, Bardelli, Tiezzi. All.: Giacomo Trojanis.
SINALUNGHESE: Rossi, Trombesi, Zacchei, Landi, Moccia, Fastelli, Morlino, Ferretti, Fracassi, Palazzi, Pucillo. A disp.: Meioni, Meoni, Lazzeri, Cardinali, Cecco, Cresti, Provenda. All.: Michele Biagianti.
ARBITRO: Cardinali sez. Valdarno.
RETI: Fastelli, Cardinali 2.
La Sinalunghese si conferma bestia nera per l'Academy: dopo il 2-1 interno dell'andata, i rossoblù di mister Biagianti vincono anche ad Arezzo con un punteggio alla fine rotondo. Finisce infatti 0-3 una partita decisa in avvio dal sigillo di Fastelli e poi nel finale dalla doppietta di Cardinali. Pronti-via e intorno al 5' i rossoblù passano subito in vantaggio: Fastelli vince un contrasto in mezzo al campo concludendo dalla lunga distanza; il tiro è forte e scavalca Regini sotto l'incrocio dei pali per l'immediato 0-1. L'Arezzo F.A. ha subito una buona reazione e spinge in avanti alla ricerca del pari, conquistando diversi angoli e punizioni sulla trequarti. Subito dopo il gol ospite Nardi riceve palla sulla destra, vince un contrasto col difensore e serve il pallone in orizzontale per Diaco, che da due passi non riesce a colpire bene. Un'altra ghiotta chance amaranto si annota poi nel finale di primo tempo quando Tenti, ben imbeccato da Friscia a tu per tu con Rossi, trova la pronta opposizione del numero uno ospite, bravo a deviare in angolo. C'è anche un episodio contestato nel primo tempo dei padroni di casa: l'Arezzo F.A. chiede il rigore per un fallo in area su Nardi; l'arbitro fa proseguire. La ripresa riparte sulla falsariga del primo tempo: l'Arezzo F.A. spinge alla ricerca del gol, la Sinalunghese contiene bene l'iniziativa avversaria e prova a sfruttare gli spazi, riuscendo a chiudere poi il match nel finale. Subito in avvio ghiotta chance amaranto con un tiro di Verni neutralizzato dal portiere sul primo palo. Pochi giri di lancette più tardi ancora Arezzo F.A.: azione amaranto sulla destra, dal fondo Tiezzi scarica dietro per Friscia: il tiro rasoterra, una sorta di rigore in movimento, esce però lento e viene parato dal portiere. Poi bella combinazione sulla destra tra Paradiso e Tiezzi: quest'ultimo dalla linea di fondo mette il pallone in mezzo, un difensore devia sul fondo. La Sinalunghese tiene bene e colpisce ancora. Il gol dello 0-2 nasce un errato disimpegno difensivo di Marmorini: l'azione viene conclusa da Cardinali che batte Regini in uscita. Dopo un bel tiro di Paradiso respinto dal portiere, nel recupero la Sinalunghese cala il tris: a segno va ancora Cardinali che rifinisce una buona azione ospite sugli sviluppi di una rimessa laterale. Finisce dunque 0-3. La Sinalunghese passa ad Arezzo ritrovando subito il successo dopo lo stop interno col Bibbiena. Frena l'Arezzo F.A., sempre al terzo posto in classifica ma con Affrico e Settignanese ancora più distanti. È mancata la giusta cattiveria ai locali per trovare il gol contro una buona Sinalunghese.
Calciatoripiù: Tenti, Broccatelli (Arezzo F.A.); Fastelli, Cardinali (Sinalunghese).
PONTASSIEVE: Martelli, Vannini, Degli Innocenti, Pesci, De Luca, Cianferoni, Franceschini, Novelli, Spagni, Longano, Pistol. A disp.: Gori, Giannelli, Guidantoni, Longo, Gabbrielli, Sabatini, Iodice, Francalanci. All.: Sauro Bini.
TERRANUOVA TRAIANA: Pavanello, Andrade Moderno, Cardo M., Cardo D., Sulo, Ez Zayani, Cifrodelli, Rossi, Mugnai, Pellegrini, Dini. A disp.: Messina, Sordini, Venuti, Pesucci, Galli, De Lucia, Altieri, Cardelli, Bagnolesi. All.: Massimiliano Cigolini.
ARBITRO: Bracali di Pistoia.
RETI: Dini, Cianferoni.
A Dini in avvio risponde Cianferoni nel finale: finisce 1-1 la sfida tra Pontassieve e Terranuova Traiana. Il match inizia nel peggiore dei modi per i biancoblù di casa che dopo poco più di cinque minuti passano in svantaggio. Il Terranuova Traiana sviluppa una buona azione sulla fascia, Pellegrini si libera bene e crossa al centro; il pallone viene ribattuto e resta pericolosamente in area, dove viene raccolto da Dini, lesto a infilarlo in rete per lo 0-1. Il Pontassieve prova subito a scuotersi e prova a proporsi in avanti alla ricerca del pari, ma senza riuscire a colpire. Anzi, è ancora il Terranuova Traiana ad andare vicino al gol in altre occasioni. Sempre Dini, protagonista del vantaggio biancorosso, si divora almeno tre ghiotte chance davanti al portiere: in un'occasione è bravo il numero uno di casa, nelle altre due calcia fuori. Nel finale torna a farsi avanti il Pontassieve con un buon tentativo di Spagni: il suo colpo di testa viene parato bene da Pavanello. Nella ripresa ripartono bene i locali, subito vivaci e propositivi in area biancorossa ma senza creare troppi pericoli alla retroguardia valdarnese. Anzi è bravo Martelli in un paio di occasioni a salvare la porta biancoblù, prima su un contropiede sviluppato ancora da Dini e poi su un colpo di testa di Mugnai sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il risultato rimane bloccato sullo 0-1, il Pontassieve cerca il pari e riesce a trovarlo a cinque minuti dalla fine: Gabbrielli prende palla e serve Sabatini, pronto al lancio sulla fascia destra per Pistol: il suo cross in mezzo è perfetto per il colpo di testa di Cianferoni, che gonfia la rete per l'1-1. Inoltre poco prima era stato annullato un gol allo stesso Pistol per un fallo sul portiere. Nei minuti finali succede poco altro: finisce in parità tra Pontassieve e Terranuova Traiana. È il quinto pari stagionale per i biancorossi che salgono a quota 26; i biancoblù si portano invece a 9 punti ma restano all'ultimo posto in classifica, adesso in solitaria visto il contemporaneo successo del Santa Firmina contro il Galluzzo.
Calciatoripiù: Martelli, Pistol (Pontassieve).
SANTA FIRMINA: Tobioli, Albiani, Grilli, Conti, Murru, Farsetti, Veneri, Droandi, Bassi, Cenni, Bulgherini. A disp.: Capecchi, Chianini, Palazzi, Scotti, Sdegno. All.: Marco Bernacchia.
AUDACE GALLUZZO: Spina, Vanzini, Bussotti, Coppoli, Pinco, Lutzu, Baluganti, Colò, Pierucci, Poggi, Pratesi. A disp.: Hoxha, Amoriello, Palumbo, Vermigli, Romano. All.: Fabrizio Vanni.
ARBITRO: Tagliavia D'Aragona di Arezzo.
RETI: Pierucci 2, Bulgherini, Grilli, Farsetti.
Importante successo interno in chiave salvezza per il Santa Firmina, vittorioso per 3-2 al Comunale contro l'Audace Galluzzo. Partono forte i padroni di casa, subito propositivi: i gialloverdi creano una buona occasione con Bulgherini su assist di Cenni. I locali insistono in avanti ma alla prima incursione sono gli ospiti a colpire: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Pierucci di testa mette in rete per lo 0-1. Il Santa Firmina si riversa subito in avanti alla ricerca del pareggio che arriva con Bulgherini su una buona azione manovrata. Ma gli ospiti non demordono e prima della fine del tempo si riportano in vantaggio sempre con Pierucci. È 1-2 il punteggio alla fine della prima frazione. Il secondo tempo riparte con gli uomini di Bernacchia in avanti alla ricerca del pari; la compagine di Vanni ribatte colpo su colpo. Il punteggio cambia ancora a metà tempo quando i gialloverdi raggiungono meritatamente il nuovo pareggio con Grilli. La partita adesso è bella e avvincente e sempre aperta a ogni risultato. Sono i gialloverdi locali a insistere e a creare di più, riuscendo a ribaltare il risultato: il 3-2 lo firma Farsetti al minuto 71 sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Adesso la partita diventa più spigolosa, ma l'arbitro dimostra buona personalità e riesce a tenerla in pugno. Il Galluzzo tenta l'assedio finale ma non riesce a trovare il pari. Finisce 3-2, buona la prova del Santa Firmina: anche in questa occasione i gialloverdi finiscono la gara con ben nove classe 2007 in campo, trovando i tre punti che li rilanciano per la volata finale.
SAN MINIATO: Cerone, Sois, Pifferi, Testi, Orlandi, De Luca, Torelli, Cruciani, Bindi, Morrocchi, Vargiu. A disp.: Aniskevich, Picchi, Collini, Hagbe, Corti, Mutas, Anatolle, Marsalona, Pezella. All.: Fabio Carsetti.
RONDINELLA MARZ.: Barchielli, Sarti, Calosi, Ademollo, Romagnoli, Ciabattini, Perna, Bartalucci, Grazi, Fuschillo, Teri. A disp.: Bartolini, Manetti, Agostini, Pelhuri, Fei, Biagiotti. All.: Malusci-Melli.
ARBITRO: Pagliantini di Siena.
RETI: Bindi 2, Marsalona, Morrocchi, Vargiu, Testi; Sarti, Bartalucci.