BIBBIENA: Fognani, Innocenti, Luca, Goretti, Ferrini, Zavagli, Moncini, Gentile, Giorgioni, Senesi, Bandelloni. A disp.: Alessandrini, Chiti, Nocentini, Vignali, Purcel, Vantini, Bimbocci, Martini, Brunelli. All.: Luca Sassoli.
AREZZO F.A.: Rossi, Verni, Sovieri, Bardelli, Marmorini, Poggioni, Diaco, Gozzi, Nardi, Friscia, Paradiso. A disp.: Regini, Broccatelli, Tenti, Tiezzi, Fiorani, Sarr, Lodolo. All.: Giacomo Trojanis.
ARBITRO: Santoro di Arezzo.
RETE: Tenti.
Sono ancora rimandati i primi punti stagionali per il Bibbiena, ancora di sconfitto e di nuovo di misura dopo il k.o. all'esordio al Galluzzo: i rossoblù cadono in casa per mano dell'Arezzo F.A. al termine di una partita nella quale però i ragazzi di Sassoli non hanno assolutamente demeritato. I casentinesi tengono testa agli avversari, ribattendo colpo su colpo e costruendo le loro occasioni da gol, andando vicini al pari nel corso del secondo tempo. Per il resto l'Academy ha fatto sua una partita ben giocata, risolta di misura grazie al sigillo di Tenti, bravo a farsi trovare pronto su un'indecisione del portiere, ma caratterizzata da diverse altre occasioni da gol di marca amaranto. Fin dalle battute iniziali l'Arezzo F.A. prova a prendere in mano le redini del gioco, costruendo subito le prime occasioni in area avversaria: dopo una buona azione sviluppata sulla sinistra e fermata per fuorigioco, al 7' si annota un tiro di Gozzi alto sopra la traversa. Un minuto dopo ecco anche il Bibbiena: cross di Moncini dalla destra, Giorgioni colpisce di testa sul secondo palo concludendo alto. Al 13' ci prova Diaco per gli ospiti: anche questo tentativo, arrivato sugli sviluppi di un calcio d'angolo, non inquadra lo specchio. Al 18' ancora Arezzo F.A. in avanti con un insidioso colpo di testa; alla mezz'ora il Bibbiena ci prova con Giorgioni su punizione, Rossi para senza troppi problemi. Succede poco altro in un primo tempo in cui le due squadre provano a superarsi, ma senza la giusta incisività. Nel secondo tempo mister Trojanis prova subito a cambiare qualcosa: entrano Tiezzi e Tenti e la manovra accademica sembra avere un'altra marcia. L'Arezzo F.A. si porta subito in avanti, rendendosi pericoloso sia sui calci da fermo sia su azione. Al 48', sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla destra, Nardi stacca bene di testa colpendo il palo; sulla respinta nessuno degli amaranto riesce a battere a rete. Al 57' la risposta del Bibbiena: Bandelloni penetra in area e conclude di sinistro; il tiro è debole e diventa preda del portiere. Tiezzi, entrato da poco, si rende subito pericoloso in una doppia chance ravvicinata, calciando prima addosso al portiere e poi fuori sulla respinta. Dopo vari tentativi l'Arezzo F.A. riesce a colpire al 63': la rete, come detto, nasce da un'indecisione del portiere che non riesce a trattenere un pallone all'apparenza semplice da controllare; ne approfitta Tenti che prende palla e la infila in rete per lo 0-1. A questo punto l'Arezzo F.A. forse si rilassa un po' troppo e commette diverse disattenzioni dietro. Il Bibbiena ha una buona reazione allo svantaggio: i rossoblù si riorganizzano subito e costruiscono diverse buone occasioni da gol. Su un insidioso cross dalla destra di Goretti diretto sul secondo palo, per poco non arrivano al tocco in rete né Giorgioni né Bandelloni. Lo stesso Bandelloni prova il tiro al 69' trovando la pronta opposizione del portiere. Cinque minuti dopo cross in mezzo di Luca, Giorgioni spizza di testa, il pallone sfila a fil di palo. L'Arezzo F.A. risponde con Bardelli, ben rimontato da Zavagli, e con un altro paio di occasioni, ma anche in questo caso senza riuscire a colpire ancora. Dopo tre minuti di recupero arriva il triplice fischio dell'arbitro: finisce 0-1.
Calciatoripiù: Ferrini, Zavagli (Bibbiena); Tiezzi, Sovieri (Arezzo F.A.).
OLMOPONTE: Magi, Fabianelli, Magnani, Scartoni, Ottaviani, Brahimaj, Tavanti, Viscomi, Moretti, Rossi, Meoni. A disp.: Biagioni, Caneschi, Carrai, Mugnai, Panichi, Pierozzi. All.: David Romanelli.
SANGIOVANNESE: De Carlo, Gionti, Tracchi, Bigazzi, Ceccherini, Ciabatti, Piscopo, Poggesi, Messana, Nannucci, Riccio. A disp.: Pasquini, Benucci C., Benucci M., Garramone, Nako, Targi, Raffaelli, Unitulli. All.: Simone Sereni.
ARBITRO: Fulgidi di Arezzo.
RETE: Riccio.
Decide Riccio, la Sangiovannese passa di misura in casa dell'Olmoponte centrando il secondo risultato utile consecutivo. Dopo il pari all'esordio nel match interno contro il Santa Firmina, i biancoazzurri di Sereni centrano la prima vittoria stagionale in casa dell'Olmoponte al termine di una partita nel complesso piuttosto combattuta. Decide, come detto, il sigillo di Riccio su calcio di punizione dal limite dell'area nel corso del primo tempo. Per il resto non si annotano moltissime altre occasioni da gol. La Sangiovannese fa girare bene palla, riesce a presentarsi in area in un paio di occasioni sia nel primo sia nel secondo tempo ma senza creare palle-gol limpidissime. Dall'altra parte l'Olmoponte spinge alla ricerca del pari: anche in questo caso i bluamaranto riescono ad arrivare in avanti ma sono risultati spesso imprecisi nell'ultimo passaggio, senza dunque creare nitide occasioni da gol. Si annotano infine due episodi dubbi in area, uno per parte. Poi succede poco altro, finisce 0-1.
Calciatoripiù: Tavanti (Olmoponte); Riccio , match winner e autore di una buona prova caratterizzata da diversi palloni recuperati (Sangiovannese).
PONTASSIEVE: Martelli, Sciaudone, Giannelli, Degl'Innocenti, Longo, Pesci, Sabatini, Franceschini, Guidantoni, Longano, De Luca. A disp.: Gori, Gabbrielli, Sulejmeni, Fantechi, La Greca, Casini, Carli, Iodice, Vannini. All.: Marco Chini (in panchina Alessio Giuliani).
AUDACE GALLUZZO: Hoxha, Leggieri, Maffei, Oldani, Pinco, Baluganti, Coppoli, Vanzini, Poggi, Pratesi. Vermigli. A disp.: Banchini, Amoriello, Campolmi, Colò, Coscione, Loayza, Lutzu, Palumbo, Pierucci. All.: Fabrizio Vanni.
ARBITRO: Garufi di Firenze.
RETI: Longo 2 (1 rig.), Vermigli, Maffei, Baluganti rig., Pratesi, Colò.
Nel terzetto al comando del girone E, a punteggio pieno, c'è anche l'Audace Galluzzo: dopo il successo di misura all'esordio contro il Bibbiena, i gialloblù di mister Vanni espugnano Pontassieve con un risultato, 2-5, alla fine netto e maturato nella seconda frazione. Il primo tempo infatti, come dimostra anche il 2-2 parziale, risulta piuttosto combattuto, caratterizzato da un doppio botta e risposta tra le due squadre. Il Pontassieve parte bene e riesce a colpire quasi subito, portandosi in vantaggio con un tiro da fuori area di Longo. La risposta dell'Audace Galluzzo è abbastanza immediata: i gialloblù pareggiano con Vermigli, bravo a farsi trovare pronto e a colpire in tap-in dopo la respinta di Martelli sul tiro di Pratesi. Il Pontassieve si riorganizza subito e torna avanti ancora con Longo: la doppietta del numero 5 biancoblù arriva su rigore. I locali segnano, gli ospiti rispondono ancora chiudendo il primo tempo sul 2-2 grazie a un'azione caparbia di Maffei, che sfonda in area e batte Martelli per il nuovo pari. Nel secondo tempo l'Audace Galluzzo prende campo, si riversa in avanti e si fa subito pericoloso in area biancoblù. La chance più ghiotta sul 2-2 è su rigore e capita sui piedi di Pratesi, che calcia però alto. Poco male comunque per i gialloblù che si rifanno poco dopo, beneficiando di un nuovo penalty: questa volta sul dischetto si presenta Baluganti, che trasforma per il 2-3. Una volta passato in vantaggio l'Audace Galluzzo tiene saldamente in mano le redini della partita e colpisce ancora. Pratesi riscatta l'errore dal dischetto firmando il gol del 2-4 sugli sviluppi di un calcio d'angolo, inserendosi bene sul primo palo e concludendo al volo. Poi Colò fissa il punteggio sul definitivo 2-5 con un pallonetto in area sul cross di Banchini dalla sinistra. Per il resto l'Audace Galluzzo amministra bene il vantaggio rischiando poco o niente nei secondi quarantacinque minuti, facendo suoi altri tre punti.
Calciatoripiù : nel Pontassieve spiccano Pesci e Longano ; nell'Audace Galluzzo ottime le prove di Pinco e di Lutzu al centro della difesa. Quest'ultimo, entrato a metà primo tempo al posto di Oldani, riesce subito a calarsi bene nella partita, offrendo una buonissima prestazione. Chiudiamo con un augurio di pronto rientro proprio a Oldani, costretto a lasciare anzitempo il terreno di gioco per infortunio.
SANTA FIRMINA: Paolucci, Albiani, Marsupini, Conti, Chianini, Tinti, Droandi, Bulgherini, Sdegno, Chierici, Scotti. A disp.: Tobioli, Cungi, Murru, Grilli, Nofri, Cenni, Versari, Capecchi. All.: Marco Bernacchia.
ATL.LEVANE LEONA: Chichierchia, Ranucci, Seliuchenko, Saburri, Campopiano, Tramonte, Terracciano, Sani, Iaiunese, Mucci, Piccolo. A disp.: Bardelli, Renzoni, Collini, Erhan, La Capra N., La Capra A., Iula, Lancia, Nunziato. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
ARBITRO: Papale di Arezzo.
RETI: Mucci, Iaiunese 3, Seliuchenko.
Che inizio di stagione per l'Atletico Levane Leona che centra la seconda vittoria consecutiva imponendosi per 5-0 in casa del Santa Firmina. La partita in realtà si gioca eccezionalmente sul campo neutro di Montagnano, visto che il comunale aretino è seggio elettorale. Parte bene la squadra gialloverde che tiene il pallino del gioco nei primi minuti. Poi esce l'Atletico Levane: al 6' gli ospiti battono due calci d'angoli consecutivi e creano una buona occasione sventata da Paolucci. Il Santa Firmina tiene bene il campo tecnicamente, il Levane fa valere la sua fisicità; la partita è bella ed equilibrata. Al 20' è la squadra di casa che si rende pericolosa su calcio d'angolo, al 22' in una ripartenza sono gli ospiti che trovano il vantaggio con Mucci. La partita è in discesa per i biancoverdi che al 30' però rimangono in dieci per proteste per l'espulsione diretta di Sani. Il Santa Firmina prova ad approfittarne; subito dopo i locali si divorano il pareggio. Al 39' su una respinta del portiere gli avanti gialloverdi non trovano la porta. Il Levane tiene bene e nel finale di primo tempo riesce a raddoppiare: ci pensa Iaiunese a firmare lo 0-2 sfruttando bene un uno contro uno. Nel secondo tempo Santa Firmina all'arrembaggio: i gialloverdi si spingono in avanti alla ricerca del gol per riaprire la partita, gli ospiti controllano il vantaggio e agiscono in contropiede. E al 53', proprio su una ripartenza, arriva lo 0-3 con un bel pallonetto di Iaiunese. All'83' su rigore respinto e poi ribattuto in rete gli ospiti si portano sullo 0-4 e chiudono poi la gara sullo 0-5 con Iaiunese e con Seliuchenko. Calciatorepiù: Iaiunese (Atl.Levane Leona).
TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Nocentini, Ez Zayani, Cappelli (83' Sordini), Andrade, Pesucci, Cifrodelli (62' Bagnolesi), Sulo, Mugnai, Cardo D., Dini. A disp.: Pavanello, Renzi, Venuti, Pellegrini, Galli, De Lucia, Cardo M. All.: Massimiliano Cigolini.
SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Conticini (54' Della Felice), Vilcea, Fanutti (46' Stinghi), Camerini, Villarroel (71' Gianassi), Campatelli, Girlando, Sani (85' Bustos), Paggetti (66' Bini). A disp.: Duna, Cannamela, Neacsu. All.: Filippo Fani.
ARBITRO: Cocollini sez. Valdarno.
RETI: 8' Mugnai, 23' Girlando, 35' Cappelli, 43' Campatelli.
Succede tutto nel primo tempo tra Terranuova Traiana e Settignanese: per due volte in vantaggio, i biancorossi di mister Cigolini si fanno riacciuffare dai rossoneri per un 2-2 maturato tutto nei primi quarantacinque minuti. Il match si sblocca subito nei primi minuti, all'8' il Terranuova Traiana passa in vantaggio su un ribaltamento di fronte: Mugnai riceve palla spalle alla porta su invito di Sulo, con un ottimo controllo riesce a portarsi il pallone sul sinistro andando così al tiro. Il pallone gira bene sotto l'incrocio, il portiere non arriva per poco. Poco dopo ancora Terranuova Traiana pericoloso: ci prova Sulo di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti di Andrade, ma senza riuscire a concretizzare. La risposta della Settignanese è affidata a Campatelli, che ci prova su punizione dal limite con un tiro potente che esce fuori di poco, e poi al 20' con un colpo di testa alto di Vilcea sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Per il resto la partita è giocata molto al centro del campo, i ritmi sono alti e senza pause. Al 23' la Settignanese riesce a pareggiare: dagli sviluppi di una rimessa laterale Paggetti spizza il pallone di testa nel mezzo, arriva Campatelli che sempre di testa colpisce in porta; Messina respinge centrale dove c'è Girlando che con opportunismo butta il pallone in rete in tuffo di testa. La Settignanese intensifica il pressing e va ancora vicina al gol con il palo colpito da Sani con una conclusione di sinistro dal limite dell'area. La Settignanese prende campo, arriva spesso in area di rigore avversaria ma non riesce a concretizzare. Il Terranuova Traiana comunque c'è e al 35' riesce a tornare avanti con un'azione personale di Cappelli: il numero 4 biancorosso riesce a saltare un paio di avversari e con uno scavetto batte Strada per il 2-1. La Settignanese non molla, arrivando ancora al tiro dalla distanza con Campatelli: il pallone esce fuori di poco vicino all'incrocio dei pali. Al 43' ecco il 2-2 rossonero da una situazione di palla inattiva: Conticini mette il pallone nel mezzo, Campatelli e Sani scambiano bene nello stretto dentro all'area e con un tocco di esterno capitan Campatelli riesce ad insaccare in rete. La Settignanese esulta tra le proteste del Terranuova Traiana per un presunto fallo dello stesso Campatelli nell'azione del gol. Nonostante di gol non ne arrivino altri, la partita rimane combattutissima e aperta a qualsiasi risultato anche nei secondi quarantacinque minuti, caratterizzati da diverse occasioni da gol. La prima chance della ripresa è ospite: rinvio del portiere della Settignanese, Girlando spizza bene per Stinghi che arriva al tiro di sinistro colpendo la parte interna della traversa dopo un ottimo intervento del portiere. Il pallone sbatte sulla linea e rimane in campo pronto per essere buttato in porta da Paggetti che però spara alto di testa. La risposta del Terranuova Traiana non si fa attendere: i biancorossi si fanno pericolosi con un'azione sulla sinistra tempestivamente ribattuta da un difensore ospite; il pallone sfila di un niente a lato. Poco dopo Mugnai colpisce di testa in area mandando il pallone di poco alto. La partita risulta sempre equilibrata e senza pause: ancora di testa Pesucci colpisce di poco alto alto da palla inattiva; la Settignanese risponde con Stinghi che dalla distanza di sinistro centra la traversa. Poco dopo ottimo fraseggio dell'attacco degli ospiti che arrivano ancora al tiro con Girlando: il portiere compie una gran parata su un altro ottimo tentativo ospite. La porta sembra stregata per i rossoneri: Girlando non sfrutta un errore della difesa biancorossa superando anche il portiere ma non riuscendo a insaccare. Poi ancora Stinghi incrocia bene il tiro; ancora Messina nega il gol ai rossoneri. La partita vive di continui ribaltamenti di fronte, anche il Terranuova Traiana si fa vedere spesso al tiro: Strada, con un ottimo riflesso, riesce a respingere bene un tiro di Mugnai, poi Dini da buona posizione non riesce ad anticipare il portiere. Finisce così una partita equilibrata ma che avrebbe potuto premiare entrambe le squadre per le occasioni create.
Calciatoripiù: Sani, Campatelli (Settignanese).
RONDINELLA: Barchielli, Galletti, Pierattini, Sarti, Ciabattini, Clementini, Perna, Bartalucci, Grazi, Fuschillo, Acciai. A disp.: Bartolini, Calosi, Ricciardi, Agostini, Castillo, Huta, Pelhuri, Teri, Simoncini. All.: Alberto Malusci - Gino Melli.
AFFRICO: Dos Santos, Baroncini, Conti, Palazzini, Chelli, Benci, Biba, Consumi, Lombardi, Kodra, Petrini. A disp.: Biotti, Villagatti, Andrei, Vignozzi, Moschini, Chiaverini, Lodi, Casoni, Rusta. All.: Filippo Gori.
ARBITRO: Pastorio di Firenze.
RETI: 54' Kodra, 74' Casoni.
Rondinella e Affrico si affrontano in una gara in cui gli ospiti cercano di confermarsi come una delle squadre in lizza per la vittoria finale del girone, mentre dal canto suo la Rondinella prova a tenere testa ai più blasonati avversari con una prova accorta, cercando di limitare le sfuriate avversarie e provando a colpire in contropiede. Alla fine saranno gli ospiti a imporsi per 2-0, ma faticando non poco a sfondare l'attenta retroguardia biancorossa. Fin da subito gli ospiti prendono in mano il pallino del gioco ma bisogna attendere oltre venti minuti per vedere la prima conclusione nello specchio della porta da parte della compagine biancoblu: Biba calcia forte ma Barchielli respinge. Ci provano ancora gli ospiti al 33' con Lombardi che conclude dai trenta metri, ma ancora Barchielli - attento - devia in angolo. Passano due minuti ed è sempre Lombardi, stavolta da posizione favorevolissima, a calciare forte a colpo sicuro ma il solito Barchielli con un intervento strepitoso mette in angolo. L'Affrico insiste: 39', Kodra riceve in area calcia in porta, la palla colpisce la traversa, carambola sul volto di Lomabrdi ma la difesa locale libera prima che il pallone varchi la linea. Il primo tempo si chiude così sullo 0-0. La ripresa continua con il solito copione del primo tempo, infatti al 53' Lombardi, lanciato in area viene fermato nuovamente da un ottimo Barchielli in uscita bassa. Passa un minuto e stavolta l'estremo difensone biancorosso deve arrendersi a Kodra che, da dentro l'area, lascia partire un diagonale che si infila nell'angolo in basso a destra di Barchielli portando i suoi in vantaggio. La partita fila via senza grossi sussulti fino al 73', quando il neo-entrato Simoncini sfruttando un ottimo passaggio scappa via alla difesa biancoblu ma viene fermato in modo irregolare, l'arbitro sventola il cartellino giallo al difensore ospite tra le proteste dei padroni di casa che chiedevano, forse anche a ragione, il rosso. Dagli sviluppi della punizione, dopo un batti e ribatti la palla viene liberata dalla difesa ospite e giunge a Petrini che va via sulla destra e mette al centro per Casoni che appoggia in rete la palla del definitivo 2-0. La partita finisce praticamente qui e dopo quattro minuti di recupero l'arbitro fischia la fine di una gara che vede gli ospiti imporsi meritatamente su una Rondinella che però ha venduto cara la pelle.
Calciatoripiù : nell'Affrico spiccano Kodra autore tra l'altro del gol che sblocca la gara e Lombardi . Nella Rondinella Barchielli, Clementini e Ciabattini .
SAN MINIATO: Cerone, Orlandi, Picchi, Mensini, Testi, Pifferi, Torelli, Vargiu, Marsalona, Cruciani, Morrocchi. A disp.: Riccitelli, Mutas, Pezzella, Subashi, Bindi, Hagbe. All.: Fabio Carsetti.
SINALUNGHESE: Rossi, Trombesi, Zacchei, Landi, Moccia, Fastelli, Morlino, Pinsuti, Fracassi, Palazzi, Cardinali. A disp.: Tremiti, Russo, Hmaied, Meoni, Lazzeri, Meioni, Galli, Ferretti, Incenzo. All.: Michele Biagianti.
ARBITRO: Capone di Siena.
RETI: Morlino, Vargiu, Palazzi rig., Torelli, Mensini, Bindi.
Due volte in svantaggio, il San Miniato per due volte riesce a riacciuffare la Sinalunghese e poi a far sua la partita grazie a un ottimo secondo tempo. L'avvio di gara e nel complesso la prima frazione sorride maggiormente agli ospiti: la Sinalunghese parte meglio e fa registrare un buon predominio in avvio, trovando il vantaggio con una conclusione di Morlino sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra. Gli ospiti fanno girare bene palla, anche quando rimangono in inferiorità numerica: viene espulso Fracassi oltre al tecnico rossoblù Biagianti. Il San Miniato esce alla distanza: i neroverdi guadagnano metri col passare dei minuti e riescono a pareggiare nel primo tempo con un tiro da fuori area di Vargiu. I padroni di casa rientrano bene in campo nei secondi quarantacinque minuti, ma sono costretti di nuovo a rincorrere: la Sinalunghese torna infatti in vantaggio grazie al calcio di rigore trasformato da Palazzi. Il nuovo svantaggio scuote il San Miniato, che cambia decisamente passo: i neroverdi iniziano a macinare gioco e si spingono in avanti, riuscendo a pareggiare e poi a ribaltare il risultato facendo loro i tre punti. La rimonta neroverde, sugli sviluppi di buone trame palla a terra, parte dai piedi di Torelli, autore del gol del 2-2, e viene poi completata da Mensini e Bindi: quest'ultimo fissa il punteggio sul definitivo 4-2.
Calciatoripiù : nel San Miniato ottime le prove di Pifferi e Mensini ; nella Sinalunghese spiccano Palazzi e capitan Landi .