SETTIGNANESE: Strada, Crisci, Della Felice, Vilcea, Fanutti, Camerini, Valiani, Gianassi, Stinghi, Villarroel, Paggetti. A disp.: Cocchi, Rosetti, Fanticelli, Cannamela, Paolieri, Orioli, Bini, Sani, Girlando. All.: Filippo Fani.
SANGIOVANNESE: De Carlo, Bonci, Tracchi, Paoletti, Ceccherini, Benucci C., Nannucci, Bigazzi, Messana, Riccio, Nako. A disp.: Tuberoni, Affortunati, Benucci M., Ciabatti, Gionti, Poggesi, Targi, Piscopo. All.: Simone Sereni.
ARBITRO: Sensi di Pistoia.
RETI: Nannucci, Girlando rig.
Il gol di Girlando al 91' permette alla Settignanese di impattare la sfida interna contro una buona Sangiovannese. Finisce 1-1 il match d'alta quota tra rossoneri e biancoazzurri. Il match inizia con una fase di studio da parte delle due squadre, che però tengono comunque un buon ritmo sin da subito. Il primo squillo al 7' è di marca locale: Della Felice angola bene e basso dal limite dell'area di rigore, De Carlo è attento e mette in angolo. La Settignanese manovra bene sulla fasce, la Sangiovannese cerca di sfondare per vie centrali. Al 16' ghiottissima palla gol per i locali: punizione dal limite a sinistra di Villaroel e colpo di testa di Crisci, il portiere respinge, sulla ribattuta arriva Vilcea che però si vede negare il gol dal palo (parte interna del legno). È sfortunata la Settignanese in questa occasione. La partita continua senza pause, è vivace e piacevole ma offre poche occasioni da gol. Al 25' punizione nei pressi della bandierina di sinistra per la Sangiovannese: Messana stacca bene in area ma non riesce a inquadrare lo specchio. Il pallone finisce di poco fuori dall'inizio dei pali. La formazione di Sereni mostra una buona fase difensiva, riuscendo così spesso a spegnere le azioni dei diavoli di casa. Dopo la mezz'ora la Sangiovannese prende campo. Al 34' calcio di punizione dai 25 metri, centrale: alla battuta va Paoletti, il tiro esce fuori di qualche metro. Ne viene fuori un angolo sullo sviluppo del quale Claudio Benucci prova la conclusione in rovesciata da circa 15 metri; Strada si fa trovare pronto e neutralizza. Poi torna a farsi vedere in avanti la Settignanese con una buona azione conclusa con un tiro dalla distanza di Gianassi parato dal portiere. Al 42' calcio d'angolo per i locali: Crisci di testa svetta bene ma conclude di poco sopra la traversa. Allo scadere la Sangiovannese mette paura ai rossoneri, Riccio dalla sinistra fa partire un buon tiro che esce a lato di pochi centimetri. La sfida riprende nel secondo tempo con un po' di ritardo. Al 64' la Sangiovannese passa in vantaggio: ottimo ospite, Nannucci arriva a tu per tu col portiere e riesce a superarlo per lo 0-1. Gli ospiti continuano a spingere e al 70' si rendono ancora pericolosi con una conclusione dalla distanza di Nannucci neutralizzata da un attento Strada. La partita rimane accesissima fino alla fine, con tanti duelli fisici. All'83' Messana sfiora il raddoppio con una mezza rovesciata: il pallone esce fuori di pochissimo. Al primo di recupero la Settignanese riesce a pervenire al pareggio. L'arbitro punisce una trattenuta in area biancoazzurra con un calcio di rigore contestato, Girlando alla battuta angola bene e forte il tiro infilando il pallone alla destra del portiere che indovina la traiettoria ma non riesce a deviare. È l'1-1. La partita è una battaglia per tutti i rimanenti 5' di recupero.
SINALUNGHESE: Rossi, Trombesi, Incenzo, Landi, Hmaied, Fastelli, Morlino, Pinsuti, Fracassi, Palazzi, Lazzeri. A disp.: Tremiti, Moccia, Meoni. All.: Michele Biagianti.
AUDACE GALLUZZO: Spina, Banchini, Pierucci, Oldani, Campolmi, Vanzini, Baluganti, Coppoli, Colò, Pinco, Pratesi. A disp.: Hoxha, Amoriello, Lutzu, Poggi, Leggieri, Loayza, Romano, Maffei. All.: Fabrizio Vanni.
ARBITRO: Loretti di Siena.
RETI: Trombesi, Poggi.
Distanze invariate in classifica: Sinalunghese e Audace Galluzzo impattano 1-1 nel match dell'ottava giornata di ritorno, restano dunque due i punti di distanza tra le due squadre. La Sinalunghese avanti a quota 31, l'Audace Galluzzo subito dietro a 29: entrambe sono in piena corsa per l'accesso al Torneo regionale di fine stagione. È stata una partita alla fine piuttosto combattuta, ben interpretata dalle due squadre per un tempo a testa. Parte bene la compagine ospite, protagonista di un buon primo tempo: i gialloblù fanno girare bene palla e pur non riuscendo a creare grossissime occasioni da gol si fanno leggermente preferire rispetto ai locali. La partita rimane comunque sempre piuttosto tirata, e a livello di palle-gol se ne annotano una a testa. La Sinalunghese sfiora il vantaggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo: è bravo il numero 11 ospite Pratesi ad allontanare il pallone sulla linea di porta. Per i gialloblù risponde lo stesso Pratesi, che stacca bene di testa sul primo palo sugli sviluppi di un calcio d'angolo: Rossi dice di no con un buon intervento. La partita non si sblocca, è 0-0 all'intervallo. Nel secondo tempo riparte con buon piglio la Sinalunghese, che spinge subito alla ricerca del gol. Bisogna però aspettare la mezz'ora perché la partita si sblocchi: sugli sviluppi di una buona azione sulla fascia sinistra, Trombesi arriva a tu per tu col portiere e mette in rete per l'1-0. L'Audace Galluzzo continua a spingere alla ricerca della rete, adesso del pari. L'1-1 si concretizza poco dopo, a poco meno di dieci minuti dal novantesimo: è il neoentrato Poggi a colpire con un gran tiro dal limite dell'area piazzato alla destra del portiere. La partita è accesa e rimane aperta fino alla fine. L'ultimo squillo è dei padroni di casa: calcio di punizione da posizione defilata di Landi, il portiere devia con l'aiuto del palo; sulla respinta Palazzi non riesce a concretizzare. Il cronometro segna il minuto 94, poco dopo arriva il triplice fischio. È 1-1 tra rossoblù e gialloblù. Calciatorepiù: Landi (Sinalunghese).
TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Pesucci, Sulo, Cardo D., Cardo M., Ez Zayani, Cifrodelli (66' Pellegrini), Rossi (79' Sordini), Mugnai (83' Galli), Miniati (74' Altieri), Dini (86' Cappelli). A disp.: Pavanello, Nocentini, Cardelli. All.: Massimiliano Cigolini.
BIBBIENA: Alessandrini, Luca (81' Chiti), Dei, Vantini (66' Nocentini), Ferrini (46' Bimbocci), Zavagli, Bandelloni, Senesi, Giorgioni, Gentile, Piovosi (66' Goretti). A disp.: Fognani, Purcel. All.: Luca Sassoli.
ARBITRO: Scarpellini sez. Valdarno.
RETI: 34' Cifrodelli, 40' Dini, 70', 91' Pellegrini.
Il Terranuova Traiana cala il poker al Brandini-Galasso aggiudicandosi nettamente la sfida interna col Bibbiena. Subito propositivo e con buon piglio, i biancorossi partono forte, manovrando bene, trovando il vantaggio e poi il raddoppio nel finale di primo tempo e poi il terzo e il quarto gol nella ripresa. Alla positiva prestazione dei valdarnesi ha risposto un Bibbiena invece piuttosto sottotono rispetto alle ultime gare: i rossoblù partono anche bene, costruendo una buona occasione in avvio, ma finiscono ben presto per subire l'iniziativa avversaria non riuscendo a reagire allo svantaggio e a creare grossi pericoli in area biancorossa. Il primo sussulto del match arriva quasi subito: al 5' il Terranuova Traiana reclama subito un calcio di rigore per un contatto in area su Dini, stretto tra portiere e difensore. Per l'arbitro è tutto regolare. Al 14' una ghiotta chance per il Bibbiena arriva direttamente da calcio d'angolo; Messina smanaccia deviando il pallone sul palo. Subito dopo altro buon pallone servito in area locale: il cross attraversa tutta l'area, Piovosi non arriva di un soffio all'impatto col pallone. Sono questi gli unici sussulti ospiti in una partita sempre in controllo dei locali. Al 16' Rossi dialoga bene con Dini, che conclude bene in diagonale: il pallone esce fuori di un niente. Al 22' ancora azione locale sviluppata sulla fascia sinistra: Dini è imprendibile e confeziona un altro cross in mezzo per il colpo di testa di Cifrodelli, che non riesce però a impattare bene il pallone. Alla mezz'ora ci prova Miniati: il numero 10 si coordina bene al limite dell'area dopo una respinta lasciando partire un bel sinistro; Alessandrini devia in angolo con un ottimo intervento. Al 34' la partita si sblocca. Azione caparbia di capitan Sulo, che salta un paio di avversari e crossa il pallone in mezzo per Cifrodelli: controllo con finta sul difensore e conclusione d'interno piazzata all'incrocio dei pali. Davvero un gran gol. Al 40' il Terranuova Traiana si ripete: l'azione si sviluppa nella zona centrale del campo, Mugnai recupera palla al limite dell'area e serve Dini. Anche il numero 11 sfodera un gran tiro piazzando il pallone all'angolino per il 2-0. Nel secondo tempo la partita continua sullo stesso copione: il Bibbiena fatica a scuotersi e a creare occasioni per riaprire il match, il Terranuova Traiana è sempre in controllo e, dopo un avvio abbastanza combattuto in mezzo al campo, colpisce ancora nella seconda parte di ripresa. Protagonista dei due gol è il neoentrato Pellegrini: in campo al 66' al posto di Cifrodelli, trova subito il gol dopo pochi minuti, al 70'. E anche questo è un bellissimo gol: gran controllo e pallone a baciare il palo e poi in rete per il 3-0. Il Terranuova Traiana si fa ancora pericoloso in varie occasioni: si annotano in particolare la traversa colpita da Altieri con un tiro da fuori area e un'altra palla-gol con Sordini. Al 91' ecco anche il 4-0: Davide Cardo avanza palla al piede da centrocampo e scarica poi per Pellegrini, che dal limite mira e trova l'angolino per la doppietta personale. Con una super prestazione di squadra il Terranuova Traiana si prende i tre punti e si mantiene in piena corsa per il Torneo regionale di fine stagione; frena invece il Bibbiena, protagonista di una prestazione di squadra piuttosto sottotono. Nelle file rossoblù emergono soltanto Gentile e Zavagli.
ATL.LEVANE LEONA: Bindi, Martone, Saliuchenko, Donnarumma (La Capra N.), Campopiano, Tramonte, Terracciano, Sani (Saburri), Lancia, Mucci, Piccolo. A disp.: Bardelli, Norci, Renzoni, La Capra A., Ranucci, Erhan. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
OLMOPONTE: Magi, Fabianelli, Brahimaj, Viscomi (Mugnai), Ottaviani (Scartoni), Panichi, Pierozzi (Putzolu), Kasdallah, Moretti, Meoni, Tavanti. A disp.: Caneschi, Carrai, Gatta, Magnani. All.: David Romanelli.
ARBITRO: Pellicciari sez. Valdarno.
RETE: Piccolo.
L'Atletico Levane Leona si impone di misura sull'Olmoponte ritrovando il terzo posto in classifica in virtù anche della sconfitta subita dall'Arezzo F.A. in casa della capolista Affrico. È una giornata soleggiata e non tanto fredda al Comunale di Levane, i padroni di casa scendono in campo in casacca total black, mentre gli ospiti in completo rossoblù. Dopo cinque minuti Piccolo prova un tiro da buona posizione calciando però fuori di molto; all'8' la difesa del Levane pasticcia un po' ma gli attaccanti dell'Olmoponte non ne approfittano. Subito dopo sempre Piccolo si trova davanti un corridoio per andare in porta da solo, ma si allunga il pallone e così Magi riesce ad anticiparlo. Al 15' Terracciano si mette in proprio e prova un diagonale pericoloso che manca di poco il bersaglio. Al 25' prima vera occasione pericolosa per l'Olmoponte: da corner Brahimaj svetta più alto di tutti e colpisce di testa a botta sicura, solo una deviazione avversaria gli nega la gioia del gol. Dopo la prima parte di gara di marca biancoverde, ora è l'Olmoponte a primeggiare in campo. Infatti al 30' sono ancora gli ospiti a rendersi pericolosi con una conclusione velenosa a fil di palo di Meoni che non riesce a finalizzare un buono schema da punizione. Al 36' punizione dalla distanza di Viscomi, Bindi blocca senza problemi. A fine primo tempo altra grandissima occasione per l'Olmoponte: Meoni esplode un gran destro da fuori area ma Bindi si supera togliendo il pallone dall'incrocio dei pali. Parata eccezionale! Finisce il primo tempo a reti bianche. La ripresa inizia con gli stessi ventidue della prima frazione. Il Levane riparte in attacco, Piccolo prova subito a portare in vantaggio i suoi, ma non riesce a depositare il pallone in rete da buona posizione. Al 60' i padroni di casa passano in vantaggio con una magistrale azione di contropiede finalizzata da Piccolo su assist di Donnarumma. 1-0 Levane. La partita ormai vive di fiammate da entrambe le parti. Gli ospiti spingono un po' di più in cerca del pareggio e al 75' ci vanno vicini con una bella sforbiciata di Meoni: il pallone finisce di poco alto sopra la traversa. Da qui fino alla fine della partita non ci sono più occasioni degne di nota, il match va in archivio con la vittoria tutto sommato meritata del Levane per 1-0.
Calciatoripiù: Piccolo, Bindi (Atl.Levane Leona); Meoni, Brahimaj (Olmoponte).
RONDINELLA MARZOCCO: Viti, Sarti, Manetti, Ademollo, Clementini, Ciabattìni (95' Pierattini), Perna, Bartalucci, Simoncini(56'Teri), Fuschillo (70' Romagnoli), Fei. A disp.: Barchielli, Calosi, Grazi, Agostini, Mugnai, Degl'Innocenti. All.: Alberto Malusci - Gino Melli.
PONTASSIEVE: Martelli, Vannini(75'Gabbrielli), Cianferoni, Pesci (39' Casini,63'Pistol), De Luca, Franceschini, Longo, Francalanci(85'Iodice), Spagni, Longano, Novelli. A disp.: Sciaudone. All.: Sauro Bini.
ARBITRO: Garuglieri di Firenze.
RETI: 5' Novelli, 13', 72' Ademollo, 55' Fuschillo, 59' Longano.
NOTE: espulsi Novelli e Sarti.
Gol, emozioni, un maxi recupero, punti che pesano come macigni; dopo oltre cento minuti di gara, la Rondinella Marzocco si impone per 3-2 sul Pontassieve al termine di una partita pazzesca. Un match ai limiti dell'incredibile quello che va in scena al Massimo Bianchi di Ugnano. Le due squadre si giocano tantissimo, la tensione è alle stelle, in palio ci sono 3 punti fondamentali in chiave salvezza e i ragazzi, sul campo, dimostrano sin dal primo minuto, di voler dare tutto pur di uscire dal rettangolo di gioco con i tre punti in tasca. Ma se spesso i match di bassa classifica vedono affrontarsi due squadre chiuse, attendiste, che non vogliono scoprirsi per non concedere azioni da gol agli avversari, ad Ugnano succede tutt'altro. A scombussolare i piani tattici delle due squadre ci pensa, dopo soli 5 minuti, Novelli con un super gol. L'attaccante ospite, sfrutta la spizzata perfetta di Spagni e senza pensarci due volte, colpisce al volo, dal limite dell'area e insacca sotto la traversa, per il gol che vale lo 0-1. Al 9' Spagni decide di mettersi in proprio; parte palla al piede da centrocampo, propone una serpentina inarrestabile per arrivare fino all'area di rigore ma, al momento della conclusione, probabilmente anche un po' stanco, mastica troppo col mancino e mette sul fondo. Con qualche minuto di ritardo entra in partita anche la Rondinella che al 13' trova il gol del pareggio. Direttamente da fallo laterale, Sarti mette dentro l'area di rigore, dove sbuca un solissimo Ademollo, la cui zampata vincente ristabilisce l'equilibrio, 1-1. È ancora Ademollo a rendersi pericoloso in zona offensiva, al 18' raccoglie un pallone vagante al vertice dell'area di rigore, prova a far girare col destro, ma la palla non scende a sufficienza e sorvola di poco la traversa. La Rondinella continua a spingere e al 32' Fuschillo sfiora il gol del sorpasso; dalla lunga distanza, guarda la porta e prova la rasoiata col destro, che per sua sfortuna si stampa sul palo. Nel finale di primo tempo si scaldano un po' gli animi, ma è solo un assaggio ed un invito a rimanere connessi per la seconda metà di gara. Infatti al 55' Simoncini, in area di rigore, punta un difensore, sposta il pallone all'ultimo istante, subisce il contatto ed è calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Fuschillo, che col destro incrocia, Martelli azzecca il lato, tocca ma non basta, il pallone è dentro e il sorpasso è completato, 2-1. Il vantaggio però dura solo 4'; il Pontassieve si riversa in attacco, palla lunga a cercare la torre del solito Spagni, la sfera rimane in area, Longano è il più lesto di tutti a controllare e spedire in rete il pallone col sinistro, 2-2. Al 63' Novelli prova a segnare un altro gol alla Novelli , il tiro sembra fotocopia del primo, ma Viti risponde presente. A 18 minuti dalla fine, la Rondinella conquista un altro calcio di rigore, questa volta con Fei. Si incarica della battuta Ademollo, che apre il piattone e pesca l'angolino, doppietta personale e 3-2, Rondinella ancora avanti. Al 75' la partita del Pontassieve si complica ulteriormente; Novelli - già ammonito - arriva in ritardo sull'uomo e l'arbitro è costretto ad estrarre il secondo giallo e ad espellere l'attaccante granata, che macchia così una buona prestazione. Ma anche in inferiorità numerica gli ospiti continuano a crederci e Longano, direttamente da calcio di punizione, cerca l'eurogol, Viti vola e toglie il pallone dall'incrocio con un super intervento. All'80' la Rondinella ha l'occasione per chiudere la gara; lancio lungo alle spalle della difesa, scappa velocissimo Perna, che vede Martelli fuori dai pali e prova a scavalcarlo, ma ci mette troppa potenza e spara alto, fallendo il colpo del ko. Nel finale di gara il Pontassieve prova l'assalto alla porta di Viti, che prima disinnesca la conclusione dalla lunga distanza di Spagni e poi compie l'ennesimo miracolo di giornata sulla girata di testa di Gabbrielli, smanacciando in angolo con una grandissima parata. Saltano gli schemi, angolo per il Pontassieve, sale anche Martelli per quella che sembra essere l'ultima azione al 97', ma la difesa riesce ad allontanare il pericolo. I tifosi invitano a gran voce il triplice fischio, ma il direttore di gara non è della stessa opinione. Al 100' viene espulso anche Sarti, ristabilendo la parità numerica per gli ultimi secondi di gara. Dopo 101 minuti l'arbitro manda tutti sotto la doccia, per la gioia dei padroni di casa che possono festeggiare una vittoria fondamentale, che permette di allungare sulla zona retrocessione e per la gioia anche dei tifosi che possono finalmente andare a pranzo contenti. La sconfitta fa male invece al Pontassieve, che si trova in una situazione critica.
Calciatoripiù : un super Ademollo , diventa bomber per un giorno e con una doppietta e una prestazione sontuosa a centrocampo regala i 3 punti ai suoi. Eroe tra i pali, Viti , sforna miracoli e interventi decisivi. Fuschillo, trasforma il rigore nel momento più importante e disputa una grande gara. Corre, conquista il rigore decisivo e lotta, ottima gara anche per Fei (Rondinella Marzocco). Incontrastabile sulle palle alte e scomodissimo da marcare anche quando parte palla al piede, Spagni , offre l'assist per il gol del vantaggio e dimostra di essere un ottimo attaccante. Segna il gol del momentaneo pareggio e vede negarsi la doppietta personale da un super Viti, bella prestazione di Longano (Pontassieve).
AFFRICO: Fei, Benci, Conti, Palazzini, Chelli, Andrei, Petrini, Consumi, Lombardi, Kodra, Biba. A disp.: Dos Santos, Villagatti, Baroncini, Bartalini, Mosconi, Chiaverini, Morelli, Rusta, Casoni. All.: Filippo Gori.
AREZZO F.A.: Regini, Tenti, Poggioni, Broccatelli, Marmorini, Pignata, Diaco, Gozzi, Nardi, Friscia, Paradiso. A disp.: Rossi, Ombra, Rovetini, Fiorani. All.: Giacomo Trojanis.
ARBITRO: Chianelli di Pistoia.
RETI: Diaco, Petrini, Benci, Lombardi.
Un'altra vittoria, due punti guadagnati sulla Settignanese fermata sul pari dalla Sangiovannese, l'élite sempre più nel mirino. L'Affrico continua a correre veloce in vetta al girone E, confermandosi giornata dopo giornata. E il successo per 3-1 contro l'Arezzo F.A. ha un sapore particolare, visto che all'andata erano stati proprio gli amaranto a infliggere a capitan Chelli e compagni la prima e finora unica sconfitta stagionale dell'Affrico. Presentatosi al Lapenta in formazione rimaneggiatissima, l'Arezzo F.A. non demerita, difendendosi bene al cospetto dei forti avversari, riuscendo anche a trovare il vantaggio intorno al quarto d'ora. L'Affrico parte bene, fin da subito propositivo e come al solito manovriero. Il giropalla biancoblù porta subito a qualche occasione in avvio; la più ghiotta arriva su punizione; Palazzini s'incarica della battuta da circa venti metri: tiro forte di collo, il portiere devia sulla traversa. Intorno al quarto è però l'Arezzo F.A. a colpire, approfittando di un'errata lettura difensiva locale: punizione da metà campo battuta da Regini, che lancia lungo in area; i difensori dell'Affrico non controllano, il pallone viene spizzato e sul rimpallo Diaco lo infila in rete per lo 0-1. Ma il vantaggio amaranto dura poco. L'Affrico si riorganizza subito e dopo pochi minuti riesce subito a pareggiare. Disimpegno errato ospite sulla trequarti, sulla sinistra Conti e Biba dialogano bene servendo poi il pallone in mezzo per Petrini, pronto a mettere in rete per l'1-1. L'Affrico continua a spingere, la difesa accademica si disimpegna bene; Lombardi viene pescato in fuorigioco in un paio di occasioni. Le due squadre vanno dunque all'intervallo sul risultato di parità. Nel secondo tempo riparte bene l'Affrico, che si spinge subito in avanti alla ricerca del vantaggio: si annota qualche pallone insidioso messo dentro da Petrini e Conti, i biancoblù mancano di un niente il 2-1. L'Arezzo F.A. stringe i denti, prova a tenere ma viene colpito ancora intorno a metà ripresa. Calcio d'angolo sulla destra battuto da Conti, Andrei e Benci si avventano insieme sul pallone, il tocco decisivo è del secondo, che in spaccata mette in rete per il 2-1. L'Arezzo F.A. prova subito a rispondere arrivando al tiro in un paio di occasioni dalla distanza; Fei si fa trovare pronto con un paio di buone parate. Il 3-1 arriva in ripartenza: bel pallone recuperato da Kodra che innesca subito Lombardi. Il capocannoniere del campionato da posizione defilata stoppa il pallone, finta il tiro, rientra e infila la sfera in rete rasoterra sul secondo palo. È il venticinquesimo gol stagionale. La partita si chiude qui, nel finale qualche altra chance su angolo per i locali ma di gol non ne arrivano più. Finisce 3-1, è la vittoria numero diciassette in stagione per l'Affrico che sale a quota 54, blindando un primato che sembra farsi più solido col passare delle giornate.
Calciatoripiù : nell'Affrico spiccano Benci , autore del gol del 2-1, e insieme tutta la difesa. Bene Petrini , autore del pari biancoblù, e Kodra , bravo a recuperare tanti palloni oltre che protagonista dell'assist del definitivo 3-1. Nell'Arezzo F.A. spicca Regini : il portiere amaranto, protagonista di diversi buoni interventi tra i pali, è anche l'autore dell'assist del momentaneo vantaggio ospite.
SAN MINIATO: Cerone, Sois, Torelli, Testi, Pifferi, De Luca, Morrocchi, Cruciani, Bindi, Mensini, Vargiu. A disp.: Hagbe Hagbe, Pezzella, Orlandi, Anatolie, Mutas, Marsalona, Corti, Semboloni. All.: Fabio Carsetti.
SANTA FIRMINA: Paolucci, Chierici, Marsupini, Capecchi, Murru, Farsetti, Palazzi, Droandi, Milani, Grilli, Bulgherini. A disp.: Tobioli, Albiani, Bassi, Scotti, Sdegno, Cenni. All.: Marco Bernacchia.
ARBITRO: Djoungoum di Siena.
RETE: Vargiu.
Il San Miniato riparte dopo la sconfitta di Pontassieve aggiudicandosi per 1-0 la sfida interna col Santa Firmina. Decide il gol del solito Vargiu, capocannoniere di squadra con quindici gol. Non è stata una partita semplice per i neroverdi, che sono bravi a passare subito in vantaggio ma non riescono poi a chiudere il match. Il punteggio rimane così sempre in bilico, la partita rimane viva fino alla fine, e il Santa Firmina non ha mollato fino al fischio finale, giocando un buon match. La cronaca racconta di un'ottima partenza locale: il San Miniato approccia benissimo alla gara e passa in vantaggio dopo appena cinque minuti. Azione in profondità sulla sinistra, Vargiu rientra al centro e gonfia subito la rete per l'1-0. Esultano i neroverdi, protestano invece gli ospiti lamentando una posizione di off-side del numero 11 avversario. Il San Miniato continua a spingere e al 10' sfiora ancora il gol: Mensini colpisce la traversa su calcio di punizione. Le occasioni non mancano, ma i neroverdi non riescono a colpire ancora. Il Santa Firmina si riorganizza bene e prende campo col passare dei minuti, crescendo nella seconda parte di primo tempo e poi soprattutto nella ripresa. È proprio nei secondi quarantacinque minuti che si annotano le migliori occasioni gialloverdi per il pari. La prima palla-gol è sui piedi di Bulgherini, che non riesce però a concretizzare a tu per tu col portiere, poi Marsupini colpisce il palo con un colpo di testa in area sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Anche il San Miniato va più volte vicino al raddoppio, ma senza riuscire a trovarlo: ci prova ancora Mensini (tiro parato dal portiere), ci prova ancora Vargiu (conclusione sopra la traversa), ma il 2-0 non arriva. Il punteggio rimane bloccato sull'1-0 fino alla fine. Esulta dunque il San Miniato, che centra così il nono successo stagionale confermandosi in alto, a una manciata di punti dal terzo posto.
Calciatoripiù : nel San Miniato ottime le prove di Mensini e Cerone ; nel Santa Firmina Paolucci con un paio di buoni interventi nei primi 20' tiene gli ospiti in partita, bene anche Grilli, Droandi e Bulgherini .