SANGIOVANNESE: De Carlo, Gionti, Benucci C., Bigazzi, Ceccherini, Paoletti, Nannucci, Targi, Nako, Riccio, Ciabatti. A disp.: Gioli, Benucci M., Bonci, Poggesi, Tracchi, Fuccini, Raffaelli. All.: Simone Sereni.
RONDINELLA MARZ.: Viti, Calosi, Pierattini, Ademollo, Clementini, Romagnoli, Perna, Teri, Degl'Innocenti, Simoncini, Manetti. A disp.: Barchielli, Galletti, Agostini, Fuschillo, Mugnai, Fei, Pelhuri. All.: Alberto Malusci-Gino Melli.
ARBITRO: Cardinali sez. Valdarno.
RETI: Gionti, Nako rig.
Dopo il pari in casa della Settignanese e il successo nel recupero di mercoledì con l'Atletico Levane Leona, la Sangiovannese centra altri tre punti, aggiudicandosi la sfida interna con la Rondinella Marzocco. Finisce 2-0 al Calvani, al termine di una partita ben interpretata dai locali e decisa da un gol per tempo. Esultano con merito i biancoazzurri, non demerita comunque la compagine biancorossa di Malusci e Melli, costretta a far fronte a diverse assenze e con ben tre 2007 nell'undici titolare. La Sangiovannese parte forte, subito propositiva in avvio. Dopo un paio di tentativi non concretizzati, i padroni di casa passano in vantaggio intorno al 20': azione sviluppata sulla destra, lancio di Ceccherini per Gionti, che entra in area e di piatto batte Viti sul primo palo per l'1-0. Dopo un buon predominio locale in avvio, è brava la Rondinella a guadagnare metri: nella seconda parte del primo tempo i biancorossi spingono alla ricerca del pari, rendendosi pericolosi in particolare in due occasioni. Ci prova Clementini su calcio d'angolo, poi è il classe 2007 Ademollo, anche lui da corner, a mancare di poco l'1-1 con un colpo di testa in area. Il secondo tempo riparte come il primo: la Sangiovannese riparte forte e si fa preferire nella prima parte, costruendo buone occasioni per il raddoppio e poi riuscendo a trovarlo su calcio di rigore. Viene sanzionato un fallo in area del portiere su Nako: lo stesso Nako si presenta sul dischetto e trasforma per il 2-0. Forte del doppio vantaggio la Sangiovannese sfiora ancora il gol: Bigazzi è bravo ad anticipare il difensore ma viene fermato da un ottimo intervento del portiere, che devia in angolo. La Rondinella non si dà per vinta, si rimbocca la maniche e spinge alla ricerca del gol per riaprire la partita. Nel finale le chance più ghiotte capitano sui piedi di Perna e Simoncini, che non riescono però a trovare il guizzo decisivo. Finisce 2-0 a San Giovanni: i biancoazzurri si confermano al quarto posto salendo a quota 37, frenano invece i biancorossi, di nuovo a sole tre lunghezze di vantaggio dal Bibbiena terzultimo.
Calciatoripiù: Gionti, Nako (Sangiovannese); Simoncini (Rondinella Marz.).
OLMOPONTE: Magi, Fabianelli, Brahimaj, Viscomi, Ottaviani, Panichi, Tavanti, Meoni, Moretti, Rossi, Kasdallah. A disp.: Caneschi, Gatta, Mugnai, Pierozzi, Putzolo, Scartoni. All.: David Romanelli.
SAN MINIATO: Aniskevich, Pezzella, Collini, Testi, Pifferi, De Luca, Corti, Cruciani, Bindi, Mensini, Morrocchi. A disp.: Anatolie, Marsalona, Sois, Mutas, Semboloni, Orlandi, Picchi, Hagbe Hagbe. All.: Fabio Carsetti.
ARBITRO: Valiani di Arezzo.
RETI: Panichi, Bindi, De Luca.
Non bastano una buona prestazione di squadra e diverse occasioni da gol: l'Olmoponte cade in casa, sconfitto in rimonta dal San Miniato, e non riesce così a chiudere il discorso salvezza. Soprattutto nel primo tempo in campo si è visto un ottimo Olmoponte: la compagine di Romanelli si è mossa bene, facendo girare palla e creando molto, ma mancando di concretezza sottoporta. Tra le tante chance non sfruttate c'è anche un calcio di rigore: Aniskevich neutralizza il tiro dal dischetto di Meoni quando il punteggio è ancora bloccato sullo 0-0. L'Olmoponte si fa preferire, non si abbatte per l'errore dal dischetto, facendosi ancora pericoloso in area in diverse occasioni: ci provano Kasdallah, Rossi, Moretti e ancora Meoni, ma in tutti e quattro i casi i calciatori bluamaranto non riescono a concretizzare. L'Olmoponte riesce comunque a sbloccare il match nel finale di primo tempo: ci pensa Panichi a colpire, bravo a inserirsi dalla sinistra, concludendo all'angolino sul palo opposto. Il San Miniato prova a scuotersi, arrivando alla conclusione in un paio di casi dalla distanza, ma senza riuscire a trovare lo spunto vincente. È 1-0 all'intervallo. La ripresa si apre ancora nel segno dei locali: Rossi colpisce la traversa con una conclusione dalla distanza. Il San Miniato risponde subito e riesce a pervenire al pari dopo circa sei minuti dal rientro in campo: bella azione sulla sinistra di Mensini, che si accentra e serve un buon pallone in mezzo per Bindi, pronto alla conclusione in rete. È 1-1. L'Olmoponte prova subito a rifarsi sotto, sfiorando il nuovo vantaggio poco dopo con una conclusione di Panichi di poco alta. La partita vive poi una fase di stallo, bloccata sul punteggio di 1-1 praticamente fino alle battute finali. Ma prima del triplice fischio, proprio allo scoccare del novantesimo, ecco la nuova svolta: calcio d'angolo per il San Miniato, si crea una mischia in area, il più veloce ad avventarsi sul pallone è De Luca, che insacca l'1-2. È sorpasso neroverde, proprio all'ultimo secondo. Il San Miniato, bravo a crederci fino alla fine, si prende i tre punti e si mantiene al quinto posto a braccetto col Terranuova Traiana. Frena ancora invece un buon Olmoponte, anche sfortunato in questa partita.
Calciatoripiù: Aniskevich, Mensini, De Luca (San Miniato).
BIBBIENA: Alessandrini (89' Fognani), Luca, Dei, Goretti (82' Nocentini), Ferrini (87' Purcel), Zavagli, Senesi (70' Chiti), Moncini, Giorgioni (56' Bandelloni, 72' Martini), Gentile, Piovosi (51' Bimbocci). All.: Luca Sassoli.
PONTASSIEVE: Martelli, Vannini (78' Spanur), Degli Innocenti (56' Sabatini), Cianferoni (78' Mazzuoli), De Luca, Franceschini, Longo, Guidantoni (36' Francalanci), Gabbrielli, Longano, Pistol. A disp.: Gori, Sciaudone, Pesci. All.: Sauro Bini.
ARBITRO: Pais di Arezzo.
RETI: Gentile, Senesi rig., Moncini, Piovosi, Bimbocci.
Il Bibbiena c'è, continua a combattere, si aggiudica con un netto 5-0 lo scontro diretto col Pontassieve e mantiene accesa, accesissima, la sua rincorsa alla salvezza. I rossoblù rimangono al terzultimo posto, rosicchiando però tre punti fondamentali a Rondinella Marzocco e Olmoponte, rispettivamente distanti adesso tre e quattro lunghezze. Contro il Pontassieve si è visto un gran Bibbiena, propositivo e concreto, protagonista di un'ottima partita corale. Pronti-via e il match si sblocca subito al 4': calcio di punizione laterale conquistata da Piovosi, il pallone viene servito in mezzo e respinto corto dal portiere; si avventa poi Gentile, che tocca in rete in tap-in per l'immediato 1-0. Il Pontassieve si scuote e risponde subito: due minuti dopo Longano raccoglie il pallone su un rinvio corto della difesa di casa ma non riesce a colpire. Al 9' ancora Bibbiena in avanti: azione sulla sinistra di Piovosi che mette un cross forte a mezz'altezza in mezzo, il pallone attraversa tutta l'area, ma nessuno dei rossoblù arriva alla deviazione in porta. Tre minuti più tardi il Bibbiena raddoppia: Piovosi va via bene sulla sinistra, entra in area superando il diretto marcatore e viene fermato irregolarmente dal portiere conquistando il calcio di rigore. Dal dischetto Senesi trasforma per il 2-0. Il Pontassieve prova a rispondere al minuto 21: i biancoblù arrivano bene in area, Luca salva in scivolata. Poi è ancora Bibbiena. I padroni di casa colpiscono un palo con Senesi alla mezz'ora: controllo di testa, rimbalzo e tiro di collo dal limite dell'area che prende in pieno il legno. Due minuti dopo Giorgioni manca di poco il colpo di testa vincente in area sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Al 35' il Bibbiena cala il tris: calcio di punizione dalla destra battuto da Gentile, in area Moncini stacca bene di testa infilando il pallone in rete per il 3-0. Il Bibbiena è in controllo e riparte ancora fortissimo nella ripresa, allungando subito sul 4-0 in ripartenza: al 50' Piovosi entra in area palla al piede e di sinistro mette in rete rasoterra. Poco dopo Bimbocci, da poco entrato al posto proprio di Piovosi, colpisce la traversa con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Bibbiena continua a spingere e al 63' sfiora ancora la rete, di nuovo in ripartenza: Bimbocci va via bene sulla sinistra, salta un avversario ed entra in area concludendo però debolmente; la difesa biancoblù allontana. Il Pontassieve prova a scuotersi e al 67' sfiora il gol: è il palo esterno a fermare gli ospiti sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Due minuti dopo altra ghiotta chance per il Bibbiena, sempre da corner: è il portiere a salvare per due volte prima sul tiro a botta sicura di Zavagli e poi sul successivo tiro di Bimbocci. Nel finale i rossoblù arrotondano il punteggio sul 5-0: lo stesso Bimbocci prende palla sulla sinistra, salta un avversario in velocità, entra in area e insacca di sinistro sul primo palo fissando il punteggio finale.
Calciatoripiù: Piovosi conquista la punizione e il rigore che portano al 2-0, e crea molti grattacapi agli avversari sulla fascia sinistra; Zavagli lotta su tutti palloni, giocando un gran partita (Bibbiena).
SINALUNGHESE: Rossi, Trombesi, Zacchei, Landi, Hmaied, Fastelli, Morlino, Pinsuti, Fracassi, Palazzi, Incenzo. A disp.: Tremiti, Meoni, Meioni, Lazzeri, Cardinali, Moccia, Galli, Ferretti, Pucillo. All.: Michele Biagianti.
SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Della Felice, Vilcea, Fanutti, Camerini, Valiani, Campatelli, Bini, Girlando, Orioli. A disp.: Cocchi, Rosetti, Fanticelli, Cannamela, Sani, Villarroel, Gianassi, Paggetti, Stinghi. All.: Filippo Fani.
ARBITRO: Salatino di Siena.
RETI: Orioli, Bini, Palazzi.
Secondo successo nel giro di quattro giorno per la Settignanese: dopo aver vinto il recupero con l'Arezzo F.A., i rossoneri di Fani passano di misura in casa della Sinalunghese riportandosi a meno quattro dalla capolista Affrico. Rimane così accesa la corsa al titolo nel girone E. Dopo un avvio un po' in sordina (ci prova subito Fracassi calciando sull'esterno della rete), la Settignanese prende campo, alza il ritmo iniziando a macinare gioco. Il primo squillo rossonero arriva sull'asse Della Felice-Girlando: il primo crossa bene in mezzo, il secondo calcia di prima trovando una grande risposta da parte di Rossi. Gli ospiti insistono, per due volte Bini trova la via della rete ma viene fermato dal fischio dell'arbitro: nella prima occasione viene segnalata una posizione di fuorigioco, il secondo fischio scatena le proteste degli ospiti. Il gol rossonero arriva comunque poco dopo: calcio d'angolo battuto da Fanutti, il pallone viene spizzato e raccolto di testa sul secondo palo da Orioli, che realizza lo 0-1. La Sinalunghese prova a scuotersi e si fa pericolosa su qualche ripartenza, la Settignanese continua a far girare palla e spinge ancora alla ricerca del gol, mettendo più volte in apprensione la retroguardia di casa. Il raddoppio rossonero arriva sempre nel primo tempo: pallone sopra la difesa di Innocenti, spizzata di Girlando, Bini controlla la sfera e la scaraventa in rete sotto la traversa. È un gran gol per lo 0-2 ospite. Su questo punteggio le due squadre vanno al riposo. Nella ripresa la Sinalunghese riparte con altro piglio, più pimpante e propositiva rispetto al primo tempo. La spinta in più per i locali, a caccia del gol per riaprire la partita, arriva poco dopo quando la Settignanese rimane in dieci: dopo pochi minuti dalla ripresa del gioco infatti Vilcea rimedia il secondo (contestato) giallo di giornata e viene espulso. La Sinalunghese prova a sfruttare la superiorità numerica e spinge alla ricerca del gol. Palazzi ha una ghiotta occasione intorno a metà ripresa: Strada si supera con una bella parata sulla conclusione ravvicinata del numero 10 rossoblù. La Settignanese tiene comunque bene, non rinunciando ad attaccare: Paggetti ha una ghiotta occasione, non riuscendo a concretizzare a tu per tu col portiere. La partita si riaccende nei minuti finali: Palazzi s'incarica della battuta di un calcio di punizione da posizione defilata, infilando il pallone in rete per l'1-2. La partita è riaperta, negli ultimi minuti la Sinalunghese tenta il tutto per tutto a caccia del pari. La Settignanese si compatta e riesce a tenere il vantaggio fino alla fine, tenendo accesa la rincorsa alla vetta. Nelle battute finali del match si annotano due espulsioni, una per parte.
Calciatoripiù: Pinsuti (Sinalunghese); Camerini, Della Felice (Settignanese).
AREZZO F.A.: Regini, Tenti, Sovieri, Broccatelli, Marmorini, Pignata, Tiezzi, Gozzi, Poggioni, Friscia, Paradiso. A disp.: Andreini, Magi, Gallorini, Ombra, Nardi, Fiorani, Bardelli. All.: Giacomo Trojanis (in panchina Stefano Melani).
TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Pesucci, Sulo, Cardo D., Cardo M., Ez Zayani, Cifrodelli, Bagnolesi, Mugnai, Miniati, Dini. A disp.: Pavanello, Nocentini, Venuti, Pellegrini, Galli, Grossi, Altieri, Cappelli. All.: Massimiliano Cigolini.
ARBITRO: Farnetani di Arezzo.
RETI: Mugnai, Cifrodelli 2, Venuti.
Quinta sconfitta consecutiva per l'Arezzo F.A., terza vittoria di fila invece per il Terranuova Traiana. I biancorossi di mister Cigolini passano con un rotondo 4-0 ad Arezzo, continuando a macinare punti e a scalare posizioni, superando in classifica proprio i rivali di giornata. Nonostante una prima parte di gara abbastanza combattuta, sono gli ospiti a spingere con maggiore insistenza, pericolosi in diverse occasioni nel corso della prima frazione. Dopo un paio di tiri imprecisi in area amaranto e un paio di buoni interventi di Regini, nel finale di tempo il Terranuova Traiana riesce a portarsi in vantaggio. Ci pensa Mugnai, proprio allo scadere, a realizzare lo 0-1 biancorosso trovando il colpo di testa vincente in area sugli sviluppi di un calcio da fermo. È 0-1 all'intervallo. Il secondo tempo riparte sulla falsariga del primo. Il Terranuova Traiana torna bene in campo e spinge alla ricerca del gol per mettere in ghiaccio la partita. Subito al 57' il risultato potrebbe cambiare ancora: il Terranuova Traiana conquista un calcio di rigore, Sulo s'incarica della battuta ma dal dischetto colpisce la traversa. Nulla di fatto. Gli ospiti non si abbattono, il gol del raddoppio è comunque rimandato di poco. Al quarto d'ora infatti i biancorossi finalizzano una buona ripartenza, dopo aver riconquistato palla su un errore difensivo locale: è Cifrodelli a concretizzare un'azione caparbia, riscattandosi dopo alcuni errori sottoporta nel corso del primo tempo. Due minuti dopo, al 62', ancora Cifrodelli firma la doppietta personale e il tris biancorosso con un preciso colpo di testa in area su un calcio piazzato. L'Arezzo F.A. non si dà per vinto, prova a scuotersi e conquista un calcio di rigore: dal dischetto capitan Marmorini si fa ipnotizzare però da Messina, che para. Nel finale, proprio all'ultimo minuto, il Terranuova Traiana colpisce ancora: i biancorossi conquistano palla sulla trequarti, dalla sinistra il pallone viene servito in mezzo per l'ottimo inserimento di Venuti, che di piatto supera il portiere per il definitivo 0-4. Subito dopo arriva il triplice fischio finale. Il Terranuova Traiana centra la decima vittoria stagionale e si conferma al quinto posto insieme al San Miniato a quota 36, in piena corsa per il Torneo regionale di fine stagione.
AUDACE GALLUZZO: Spina, Banchini, Vermigli, Oldani, Campolmi, Vanzini, Baluganti, Coppoli, Colò, Poggi, Pratesi. A disp.: Hoxha, Amoriello, Palumbo, Leggieri, Loayza, Romano, Maffei. All.: Fabrizio Vanni.
ATL.LEVANE LEONA: Bindi, Erhan, Seliuchenko, Martone, Campopiano, Tramonte, Donnarumma, Sani, Piccolo, Terracciano, Lancia. A disp.: Bardelli, Norci, Renzoni, Acciarino, La Capra A., Ranucci, La Capra N. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
ARBITRO: Kortz di Firenze.
RETI: Piccolo 2, Maffei, Sani.
L'Atletico Levane torna subito al successo dopo la sconfitta nel recupero con la Sangiovannese, espugnando per 3-1 il campo dell'Audace Galluzzo e consolidando il terzo posto in classifica. In campo si è visto una buona compagine biancoverde, brava a calarsi in un match non semplice, giocando sempre da squadra, mostrandosi propositiva in area gialloblù. Anche i padroni di casa non hanno demeritato, contribuendo a dar vita a una gara comunque combattuta, caratterizzata da buone occasioni anche per i locali. L'Atletico Levane parte forte, approcciando subito bene al match, mostrando la giusta grinta e determinazione. Già dopo cinque minuti gli ospiti passano in vantaggio: lancio di Donnarumma in area, Piccolo prende il tempo a tutti e di testa mette in rete per l'immediato 0-1. L'Atletico Levane continua a spingere, l'Audace Galluzzo reagisce comunque bene, sfiorando il pari in un paio di occasioni. Una ghiotta chance capita sui piedi di Campolmi: la conclusione a botta sicura, a porta praticamente sguarnita, esce però alta sopra la traversa. Poco dopo i gialloblù chiedono un rigore lamentando un tocco di mano in area ospite; l'arbitro fa proseguire. L'Atletico Levane continua a spingere e con un'azione simile a quella del vantaggio riesce a colpire ancora: calcio da fermo battuto da Terracciano, ancora Piccolo in area anticipa bene il diretto marcatore e segna un altro gran gol, da centravanti. È 0-2, è doppietta personale per il numero 9 biancoverde. L'Atletico Levane continua a spingere e va ancora vicino al gol con Seliuchenko e di nuovo con Piccolo: il primo colpisce un palo clamoroso, il secondo trova il salvataggio sulla linea di un difensore gialloblù. Poi gli ospiti rimangono in dieci uomini. L'Audace Galluzzo si scuote e, dopo essere andato vicino al gol con Vermigli, sfiora ancora la rete con Palumbo e con Maffei, riuscendo ad accorciare le distanze nel finale: proprio Maffei trova la conclusione vincente in mischia per l'1-2. Poi anche l'Audace Galluzzo rimane in dieci: Baluganti rimedia il secondo giallo di giornata, viene ristabilita così la parità numerica in campo. Il match è riaperto ma in pieno recupero è bravo l'Atletico Levane a chiuderlo definitivamente, realizzando l'1-3: capitan Sani fa tutto da solo, prende palla, salta due avversari e dal limite lascia partire un bel destro a fil di palo. Poco dopo arriva il triplice fischio finale.
Calciatoripiù : nell'Audace Galluzzo buona la prestazione di Vanzini sulla fascia e un plauso particolare a Banchini , un esempio per i compagni, ancora una volta l'ultimo a mollare. Nell'Atletico Levane spiccano Piccolo, Sani, Martone, Donnarumma e Ranucci .
SANTA FIRMINA: Paolucci, Chierici, Marsupini, Palazzi, Murru, Farsetti, Grilli, Droandi, Milani, Cenni, Bulgherini. A disp.: Tobioli, Cungi, Conti, Bassi, Sdegno, Veneri, Scotti, Albiani, Capecchi. All.: Marco Bernacchia.
AFFRICO: Dos Santos, Baroncini, Conti, Palazzini, Chelli, Benci, Petrini, Kodra, Casoni, Lombardi, Mosconi. A disp.: Accorsi, Villagatti, Bartalini, Andrei, Biba, Toci, Chiaverini, Consumi, Rusta. All.: Filippo Gori.
ARBITRO: Andrunache di Arezzo.
RETI: Benci, Casoni, Lombardi.
Partita testa-coda al Comunale di Santa Firmina, dove i gialloverdi di casa ospitano la forte formazione dell'Affrico prima della classe. E il match si chiude alla fine come da pronostico, 0-3 per i biancoblù, saldamente al comando del girone E. La partita inizialmente appare equilibrata, con l'Affrico che gestisce il pallone mentre il Santa Firmina agisce in contropiede creando qualche apprensione alla difesa ospite con Bulgherini. Ma ovviamente la diversa caratura tecnica delle due squadre piano piano emerge e nel giro di quindici minuti gli ospiti colpiscono due volte, prima su calcio d'angolo e poi sugli sviluppi di una buona azione. I ragazzi dell'Affrico mettono così l'ipoteca sulla partita, è 0-2 alla fine del primo tempo. Nella ripresa il match racconta di un totale dominio della squadra fiorentina che, come dimostrato dalla classifica, ha in rosa diversi elementi che per qualità fisiche, tecniche e tattiche appartengono a una categoria superiore. La quadratura corale della squadra dimostra anche la bravura di mister Gori nell'assemblaggio della stessa. Nel secondo tempo arriva il sigillo dello 0-3. A firmare il tabellino biancoblù sono Benci, Casoni e ancora Lombardi, al ventiseiesimo centro stagionale. Vince con merito l'Affrico, che sale a quota 57, a +4 sulla Settignanese. Un plauso comunque va anche ai ragazzi di mister Bernacchia, anche in questa occasione per gran parte sottoquota (2007): i gialloverdi sono riusciti a limitare il passivo finale sullo 0-3.