Campionando.it

Allievi Regionali GIR.E - Giornata n. 10

Settignanese-Audace Galluzzo 2-0

RETI: Gianassi, Paggetti Ig.


SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Della Felice, Rosetti, Gianassi, Camerini, Valiani, Campatelli, Paggetti, Girlando, Orioli. A disp.: Cocchi, Crisci, Fanticelli, Cannamela, Fanutti, Villarroel, Sani, Paoli, Stinghi. All.: Filippo Fani.
AUDACE GALLUZZO: Hoxha, Amoriello, Banchini, Campolmi, Coppoli, Maffei, Oldani, Pinco, Pratesi, Vanzini, Vermigli. A disp.: Spina, Colò, Leggieri, Loayza, Lutzu, Palumbo, Pierucci, Poggi, Romano. All.: Fabrizio Vanni.
ARBITRO: Garufi di Firenze.
RETI: Gianassi, Paggetti.



La capolista Affrico vince, la Settignanese risponde e mantiene i quattro punti di distanza in attesa dell'imperdibile scontro diretto della prossima giornata. Contro il Galluzzo i padroni di casa partono forte e dopo cinque minuti sono già in vantaggio: sugli sviluppi di un calcio d'angolo il pallone viene messo fuori sui piedi di Gianassi, che non ci pensa due volte e con un tiro chirurgico di prima intenzione trafigge Hoxha. Immediata la risposta degli ospiti, che arrivano in area e costringono la difesa avversaria a rifugiarsi in corner. La partita è viva, al 10' Orioli calcia di sinistro di poco a lato mentre al 16' Paggetti lascia partire un diagonale da distanza ravvicinata che scheggia il palo a portiere battuto. La Settignanese domina a centrocampo, il Galluzzo invece sfrutta molto le corsie esterne sebbene finisca spesso per sbagliare l'ultimo passaggio. Intorno alla mezz'ora Della Felice si rende protagonista di due situazioni interessanti, prima non arrivando al tiro da buona posizione e poi calciando di pochissimo a lato. La squadra di Vanni risponde con una punizione dalla destra scodellata in mezzo, Oldani svetta di testa ma non inquadra lo specchio. Nel finale di primo tempo si segnala un'occasione per parte: Campatelli ci prova dai trentacinque metri costringendo Hoxha alla parata in tuffo, il Galluzzo invece mette in difficoltà Strada con un calcio d'angolo battuto in maniera beffarda. Il secondo tempo si apre con un gol annullato al neoentrato Sani per gioco pericoloso, ma per il resto offre poche emozioni. Diventano quindi giocate da annotare il tiro debole di Valiani al 19' e quello di Colò cinque minuti più tardi, che non trova la porta dopo aver superato uno Strada leggermente fuori dai pali. Al 25' finalmente una bella azione: Paoli entra in area e scarica per l'accorrente Orioli che calcia a botta sicura, ma non con la giusta cattiveria e favorendo così la presa del portiere. A un quarto d'ora dalla fine la possibile sliding door della partita, con la Settignanese che resta in dieci a causa del doppio giallo rimediato da Campatelli. Il Galluzzo tuttavia non ne approfitta, e anzi al 36' è la squadra di Fani a raddoppiare: Paggetti si fa tutta la metà campo da solo e fa partire un gran diagonale che Hoxha respinge, il pallone però rimane lì e Orioli lo appoggia allo stesso Paggetti che al secondo tentativo non sbaglia. 2-0 e gara di fatto chiusa, perché nel finale gli ospiti ci provano ma non riescono a rimettersi in carreggiata. La Settignanese ottiene dunque tre punti pesantissimi e tra qualche giorno si presenterà sul campo dell'Affrico con la seria intenzione di riaprire il campionato.
Calciatoripiù
: Innocenti , Rosetti e Paggetti (Settignanese).

Atletico Levane Leona-Arezzo F. Academy 0-4

RETI: Marmorini, Paradiso, Nardi, Bardelli


ATL.LEVANE LEONA: Bindi, Erhan, Seliuchenko, Martone, Campopiano, Tramonte, La Capra N., Sani, Piccolo, Mucci, Ranucci. A disp.: Bardelli, Norci, Riccitelli, Renzoni, Acciarino, Nannicini, La Capra A., Belqaid. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
AREZZO F.A.: Regini, Magi, Sovieri, Broccatelli, Marmorini, Bardelli, Diaco, Gozzi, Nardi, Friscia, Paradiso. A disp.: Ombra, Tiezzi, Tenti, Fiorani. All.: Giacomo Trojanis.
ARBITRO: Bianchi sez. Valdarno.
RETI: Marmorini rig., Bardelli, Paradiso, Nardi rig.



L'Arezzo F.A. riparte dopo cinque sconfitte consecutive, vincendo con un netto 4-0 in casa dell'Atletico Levane Leona. Si chiude così a favore degli ospiti lo scontro d'alta quota tra biancoverdi e amaranto, due squadre a caccia del pass per il Torneo regionale di fine stagione. È stata comunque una partita più aperta di quanto dica il punteggio finale, caratterizzata da diverse occasioni da gol anche per i padroni di casa. Soprattutto nei primi 45' i ragazzi di Tudisca e Bastianelli si divorano diverse ghiotte opportunità in area avversaria. A partire dal tentativo di Mucci, che si fa subito pericoloso in avvio: il suo sinistro da due passi finisce alto. Poco dopo ci prova anche Sani: è bravo il portiere a opporsi ribattendo la conclusione. L'Arezzo F.A. risponde prontamente, si prende protagonista di un paio di buoni spunti offensivi tra il 10' e il 20' e poi passa in vantaggio. Nardi viene fermato irregolarmente in area, conquistando il calcio di rigore: dal dischetto tira Marmorini, il portiere intuisce ma non riesce a respingere il pallone che s'infila in rete per lo 0-1. L'Atletico Levane non si dà per vinto: poco dopo Piccolo si divora una ghiotta occasione calciando addosso al portiere, poi, su un calcio di punizione battuto da Mucci, Sani e Seliuchenko si ostacolano in area non riuscendo a colpire. L'Arezzo F.A. si compatta ed è bravo a colpire ancora, raddoppiando con un gran gol del rientrante Bardelli: ricevuto il pallone un paio di metri fuori area, supera il primo avversario, avanza palla al piede e lascia partire un sinistro potente che s'infila sotto la traversa per lo 0-2. Nel frattempo l'Atletico Levane conquista un calcio di rigore: Piccolo si porta sul dischetto ma non riesce a concretizzare, Regini blocca il pallone. Poco dopo lo stesso Piccolo calcia di poco alto sopra la traversa, ripetendosi poi nel finale di tempo: questa volta è il portiere amaranto a opporsi, chiudendo bene. Le occasioni non mancano per i biancoverdi, e anche nella ripresa se ne annotano un paio in avvio, ma anche queste non vengono concretizzate. Non sbaglia sul fronte opposto l'Arezzo F.A. che intorno al 65' cala il tris. Approfittando di un errato disimpegno difensivo locale, Paradiso recupera palla, avanza palla al piede e conclude a incrociare all'angolino. La partita è chiusa, poi arriva anche lo 0-4: Bardelli conquista un calcio di rigore, Nardi dal dischetto trasforma all'angolino con un bel tiro, spiazzando il portiere. Le occasioni non mancano fino alla fine: per l'Atletico Levane è ancora Piccolo a sfiorare il gol (bravo Regini in chiusura), l'Arezzo F.A. risponde con i tentativi di Marmorini e Diaco, ma senza concretizzare ancora. La compagine di Trojanis gioca un'ottima partita e ritrova i tre punti, agganciando la Sangiovannese a quota 37.
Calciatoripiù: Belqaid
e Acciarino , entrambi classe 2007, (Atl.Levane Leona); Regini, Gozzi, Bardelli (Arezzo F.A.).

Pontassieve-Santa Firmina 3-2

RETI: Novelli, Pistol, Pistol, Bulgherini, Droandi


PONTASSIEVE: Gori, Vannini, Degli Innocenti, Cianferoni, De Luca, Franceschini, Longo, Guidantoni, Spagni, Longano, Pistol. A disp.: Novelli, Sabatini, Gabbrielli, Francalanci, Iodice, Vaggelli, Pesci. All.: Sauro Bini.
SANTA FIRMINA: Sacchetti, Cungi, Grilli, Conti, Farsetti, Marsupini, Palazzi, Droandi, Milani, Bassi, Bulgherini. A disp.: Paolucci, Murru, Capecchi. All.: Marco Bernacchia.
ARBITRO: Spataro di Pistoia.
RETI: Pistol 2, Bulgherini, Droandi, Novelli.



Il Pontassieve riscatta la netta sconfitta di Bibbiena aggiudicandosi lo scontro diretto interno col Santa Firmina. Finisce 3-2 la sfida tra le ultime due formazioni della classifica, al termine di una partita abbastanza equilibrata e combattutissima dall'inizio alla fine. Subito in vantaggio, i biancoblù vengono rimontati dai gialloverdi ma riescono a tornare avanti grazie ai gol di Pistol e Novelli; non demerita sul fronte opposto il Santa Firmina: i ragazzi di Bernacchia non raccolgono punti ma giocano una buona gara. Una gara caratterizzata anche da diverse proteste ospiti nei confronti della direzione arbitrale. Ma procediamo con ordine. È il Pontassieve come detto a colpire per primo: Pistol anticipa il diretto marcatore e firma l'1-0 biancoblù. Immediata la reazione del Santa Firmina: gli ospiti riconquistano palla a centrocampo, Droandi lancia subito in verticale per Bulgherini, che a tu per tu col portiere non sbaglia. È 1-1, su questo punteggio si chiude la prima frazione. Il secondo tempo si apre ancora nel segno degli ospiti: il Santa Firmina riparte bene e passa in vantaggio: la rete del sorpasso gialloverde arriva sugli sviluppi di un calcio da fermo con il colpo di testa vincente in area di Droandi. Il Pontassieve non si dà per vinto e riesce poi a ribaltare il risultato, tornando in vantaggio. Novelli firma il pareggio su un contestato calcio di punizione dal limite dell'area; poi, approfittando di una disattenzione difensiva ospite, Sabatini lancia Pistol che insacca in pallonetto per il 3-2 e la doppietta personale. È il definitivo sorpasso. Le occasioni da gol non mancano infatti da una parte e dall'altra fino alla fine, ma il risultato non cambia più: per il Pontassieve Spagni poco dopo colpisce la traversa; il Santa Firmina risponde con i tentativi di Milani, Droandi e Palazzi, tutti e tre finiti fuori. Finisce 3-2: il Pontassieve si prende i tre punti e si avvicina al Bibbiena; nonostante una buona prova, arriva una nuova sconfitta per il Santa Firmina, che dopo questa giornata è matematicamente retrocesso.
Calciatoripiù: Pistol, Spagni
(Pontassieve); Bulgherini, Droandi (Santa Firmina).

Terranuova Traiana-Sangiovannese 1-0

RETI: Mugnai


TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Pesucci, Redditi, Cardo D., Sulo, Ez Zayani, Cifrodelli, Rossi, Mugnai, Miniati, Dini. A disp.: Pavanello, Nocentini, Cappelli, Bagnolesi, Pellegrini, De Lucia, Landi, Sordini. All.: Massimiliano Cigolini.
SANGIOVANNESE: De Carlo, Gionti, Bonci, Bigazzi, Ceccherini, Tracchi, Nannucci, Paoletti, Messana, Riccio, Ciabatti. A disp.: Tuberoni, Affortunati, Benucci C., Benucci M., Nako, Poggesi. All.: Simone Sereni.
ARBITRO: Cottoni sez. Valdarno.
RETE: 3' Mugnai.



Mugnai colpisce dopo appena tre minuti, il Terranuova Traiana si prende il derby con la Sangiovannese, allunga a otto la striscia di risultati positivi e sale al terzo posto in classifica a braccetto con il San Miniato. L'avvio è di marca locale, dopo pochi minuti il Terranuova Traiana sblocca la partita: azione caparbia di Mugnai, che gonfia la rete con un gran tiro dalla lunga distanza. È subito 1-0. Il Terranuova Traiana continua a spingere e poco dopo, al 6', va subito vicino al raddoppio su un calcio di punizione battuto da Davide Cardo: ne esce un gran tiro, diretto all'incrocio, De Carlo devia in angolo con un bell'intervento. La Sangiovannese aumenta la pressione e e si spinge in avanti a caccia del pari: i biancoazzurri manovrano bene, prendendo in mano l'iniziativa, premono, ma per tutto il primo tempo faticano a creare nitide occasioni da gol in area biancorossa; il portiere di casa Messina è chiamato in causa in una sola occasione. Il Terranuova Traiana si difende con ordine e riparte bene, non riuscendo a creare grossi altri pericoli in area avversaria. Anche il secondo tempo prosegue seguendo il canovaccio del primo. La Sangiovannese cerca subito di riprendere in mano il pallino del gioco a caccia del pareggio, ma senza riuscire a incidere. Al 48', sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti, Paoletti riceve palla al vertice dell'area e conclude in diagonale di poco fuori. Intorno al quarto d'ora, ancora su calcio di punizione, Tracchi è libero in area di colpire di testa concludendo di poco fuori (Messina sembrava comunque in controllo). Ci prova poi anche il neoentrato Nako, subito pericoloso: il suo destro esce fuori di poco alla sinistra del portiere. Il Terranuova Traiana riparte bene, non riuscendo però a creare grossi pericoli in area biancoazzurra. Nel finale occasione in mischia per la Sangiovannese: il pallone buono capita sui piedi di Affortunati, ma l'azione sfuma. Al triplice fischio può esultare il Terranuova Traiana, che allunga così la sua striscia positiva, scalando due posizioni in classifica.
Calciatoripiù
: il Terranuova Traiana si prende il derby con un'ottima prova di squadra; nella Sangiovannese spicca Nannucci .

Rondinella Marzocco-Olmoponte Arezzo 3-2

RETI: Fuschillo, Fuschillo, Perna, Brahimaj, Rossi


RONDINELLA MARZ.: Viti, Galletti, Calosi, Ademollo, Clemantini, Ciabattini, Perna, Bartalucci, Simoncini, Fuschillo, Sarti. A disp.: Barchielli, Romagnoli, Grazi, Agostini, Mugnai, Pelhuri, Teri, Fei, Manetti. All.: Alberto Malusci-Gino Melli.
OLMOPONTE: Magi, Fabianelli, Brahimaj, Viscomi, Ottaviani, Panichi, Tavanti, Pierozzi, Meoni, Rossi, Kasdallah. A disp.: Scartoni, Moretti, Mugnai, Putzolo. All.: David Romanelli.
ARBITRO: Galli di Prato.
RETI: 9' autorete pro Olmoponte, 32' Rossi, 46' Perna, 59', 77' Fuschillo.



Partita piena di gol e di emozioni quella tra Rondinella e Olmoponte, che si giocano una fetta importante per la lotta alla salvezza. I tre punti in palio pesano tantissimo e se li aggiudica la compagine di Malusci e Melli che alla fine riesce a imporsi per 3-2 dopo essere stata sotto per 0-2 alla fine della prima frazione. Le due squadre giocano un tempo per uno, gli ospiti il primo e i padroni di casa il secondo. Alla fine forse il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto, ma la Rondinella quest'anno di pareggiare proprio non ne vuol sapere, anche se probabilmente alla fine dei primi 45' avrebbe sicuramente firmato per un pari. L'Olmoponte parte subito forte e al 3' sfiora subito il vantaggio, Pierozzi calcia da fuori area colpendo la traversa. Il gol è rimandato di poco, al 9' gli ospiti battono veloce una punizione facendo correre sulla destra Fabianelli che crossa al centro dove un difensore locale per anticipare Brahimaj insacca nella propria porta. La partita prosegue con l'Olmoponte a comandare il gioco ma senza creare grosse occasioni fino al 32' quando Rossi sfrutta una sponda di un compagno e dai 18 metri lascia partire un gran sinistro che si insacca nell'angolino alla sinistra di Viti. Lo 0-2 sveglia un po' i locali che hanno due occasioni nel giro di due minuti, al 34' e al 36': prima Fuschillo conclude di poco fuori e poi Simoncini calcia alto. Due lampi in un primo tempo dove i padroni di casa sono in balia degli avversari, che hanno forse il demerito di non affondare il colpo visto poi come finirà la partita. Il primo tempo si conclude così con gli ospiti avanti per 0-2 e in pieno controllo del match, ma nel calcio si sa che le certezze si possono trasformare velocemente in insicurezze, cosa che avviene puntualmente al 46' quando Perna sfrutta una spizzata di testa di Sarti per trovarsi a tu per tu con Magi e lo supera freddamente con un tocco di destro sul palo lontano. La Rondinella sembra un'altra squadra e prende in mano la gara anche se al 52' l'occasione per riportarsi a più due ce l'ha Pierozzi che sfrutta un liscio di un difensore biancorosso per trovarsi davanti a Viti; il portiere locale chiude in angolo. Superato il pericolo, la Rondine continua ad attaccare e al 59' trova il pari: Fuschillo riceve in area, sposta il pallone sul destro per eludere l'intervento del difensore e conclude a rete superando Magi che non può farci nulla. Adesso i ragazzi dei mister Malusci e Melli, spinti dal publico e dall'entusiasmo del pareggio agguantato, continuano ad attaccare. Al 65' Bartalucci con un gran pallone in verticale trova davanti al portiere Sarti, che anticipa l'estremo difensore ospite ma il pallone termina la propria corsa sul fondo. È sicuramente un'altra Rondinella quella del secondo tempo, che ci prova da lontano con Bartalucci ma la conclusione viene bloccata a terra da Magi. Sono ancora i locali a farsi pericolosi al 75', l'azione sembra la fotocopia del pareggio ma stavolta Fuschillo sbilanciato calcia alto. Passa un minuto e arriva l'episodio che deciderà l'incontro: Perna riceve il pallone davanti al portiere, ma viene trattenuto per la maglia da Ottaviani mentre sta per calciare, l'arbitro non ha dubbi: rigore e cartellino rosso per il difensore ospite. Sul pallone si presenta Fuschillo che fa 3-2 mettendo a segno la propria doppietta giornaliera. Adesso l'ambiente è una bolgia ma gli ospiti non si lasciano intimorire e nel finale di partita ci provano con Rossi; Viti fa buona guardia. Dopo 4' di recupero l'arbitro fischia la fine di una partita rocambolesca che termina con qualche tensione tra le due squadre, ma non poteva essere diversamente visto l'importanza del match che regala alla Rondine oltre che i tre punti anche il sorpasso in classifica ai danni degli avversari. Ma ancora niente è deciso, ci sono ancora 270' e altri 9 punti in palio per decidere le sorti di questa lotta per salvezza.
Calciatoripiù
: per la Rondinella Fuschillo gioca un ottimo secondo tempo impreziosito da due gol fondamentali per i suoi; per l'Olmoponte Rossi fa un gran gol e gioca un primo tempo di ottima qualità.

San Miniato-Bibbiena 3-0

RETI: Vargiu, Morrocchi, Mensini


SAN MINIATO: Aniskevich, Sois, Pifferi, Testi, Picchi, De Luca, Torelli, Morrocchi, Marsalona, Mensini, Vargiu. A disp.: Pezzella, Semboloni, Corti, Hagbe Hagbe, Mutas, Anatolie, Collini, Orlandi. All.: Fabio Carsetti.
BIBBIENA: Alessandrini, Luca, Dei, Goretti, Ferrini, Zavagli, Senesi, Moncini, Giorgioni, Gentile, Piovosi. A disp.: Fognani, Nocentini, Chiti, Purcel, Vantini, Bimbocci, Paolini. All.: Luca Sassoli.
ARBITRO: Mechini di Siena.
RETI: Morrocchi, Mensini, Vargiu.



Il San Miniato cala il tris nel match interno col Bibbiena, centra l'undicesima vittoria della sua stagione e sale al terzo posto in classifica alle spalle dell'imprendibile duo di testa composto da Affrico e Settignanese. Frena invece il Bibbiena, che si ferma nuovamente dopo l'ottima vittoria col Pontassieve, rimanendo al terzultimo posto in classifica e scivolando adesso a -4 dall'Olmoponte quartultimo. È stata una partita ben condotta dai neroverdi, sbloccata subito in avvio e poi chiusa nella ripresa con altri due gol. Il San Miniato approccia benissimo al match e riesce a colpire intorno al 10': ci pensa Morrocchi a sbloccare la partita battendo Alessandrini con un tiro dal vertice sinistro dell'area. Il Bibbiena prova a scuotersi, riparte bene ma senza creare grossi pericoli in area avversaria: nel primo tempo si annota perlopiù un tentativo di Giorgioni e soprattutto un bel calcio di punizione di Dei neutralizzato da Aniskevich con un ottimo intervento. Il San Miniato controlla bene il vantaggio e riparte bene nella ripresa. I neroverdi cercano il gol per mettere in ghiaccio la partita e riescono a trovarlo subito: dopo pochi minuti infatti Mensini finalizza una buona azione ospite concludendo in rete appena entrato in area. Il San Miniato continua a spingere, si rende ancora pericoloso con Testi (il tiro sfiora l'incrocio dei pali) e poi intorno al 65' realizza anche il 3-0: ci pensa Vargiu a a calare il tris, ancora a conclusione di una buona azione, con un tiro dal vertice dell'area di rigore. Sul 3-0 la partita si spegne: il Bibbiena fatica a creare pericoli in area neroverde, il San Miniato controlla bene il vantaggio fino alla fine facendo suoi i tre punti. La classifica adesso dice quota 39, a braccetto con il Terranuova Traiana: il San Miniato è in piena corsa per la Coppa Toscana.
Calciatoripiù: Morrocchi, Mensini, Vargiu
(San Miniato); Ferrini, Giorgioni (Bibbiena).

Affrico-Sinalunghese 4-1

RETI: Petrini, Petrini, Lombardi Lapo, Lombardi Lapo, Zacchei


AFFRICO: Fei, Benci, Conti, Palazzini, Chelli, Andrei, Petrini, Kodra, Casoni, Lombardi, Consumi. A disp.: Accorsi, Villagatti, Baroncini, Bartalini, Mosconi, Biba, Chiaverini, Rusta, Morelli. All.: Filippo Gori.
SINALUNGHESE: Rossi, Cresti, Zacchei, Landi, Moccia, Hmaied, Morlino, Pinsuti, Galli, Palazzi, Cardinali. A disp.: Tremiti, Fastelli, Meoni, Meioni, Lazzeri, Cecco, Pucillo, Ferretti. All.: Michele Biagianti.
ARBITRO: Sacco di Prato.
RETI: Lombardi 2, Petrini 2, Zacchei rig.



Lombardi e Petrini colpiscono due volte a testa, l'Affrico si prende la sfida interna con la Sinalunghese e sfonda quota 60 in classifica, allungando a 19 il numero di vittorie stagionali in 23 partite. I biancoblù approcciano subito benissimo alla partita, giocando su ritmi alti e creando subito i primi pericoli in area rossoblù. Dopo poco più di cinque minuti l'Affrico ruggisce subito: traversone di Chelli dalla destra, in area Lombardi batte il portiere in uscita con una conclusione di piatto destro, infilando il pallone in rete sul secondo palo. È subito vantaggio biancoblù. L'Affrico continua a giocare tenendo il piede ben saldo sull'acceleratore, la Sinalunghese si compatta dietro e riparte bene. È questo il leit-motiv della partita. Ancora dalla destra nasce anche il raddoppio biancoblù: il cross di Petrini è preciso per il colpo di testa in area di Lombardi, che firma il 2-0 e la doppietta personale. Ennesima partita in gol per il bomber biancoblù, che tocca quota 28 in classifica marcatori. La Sinalunghese non si dà per vinta e riparte bene: la difesa di casa e il portiere Fei rispondono sempre bene. Nel primo tempo, a cinque minuti dalla fine, arriva poi anche il 3-0 locale: Benci recupera un buon pallone e serve Conti, che con un gran cambio campo innesca Petrini, che anticipa il diretto avversario e di sinistro infila il pallone in rete. La Sinalunghese prova a scuotersi e riparte bene in avvio di ripresa: i rossoblù non rinunciano a giocare, muovendosi bene e creando qualche grattacapo alla retroguardia di casa, comunque sempre in controllo. L'Affrico si dimostra ancora micidiale in avanti e intorno al quarto d'ora cala anche il poker: Biba recupera palla e lancia sulla sinistra Conti, che salta un paio di avversari e mette un pallone rasoterra sul secondo palo dove si fa trovare pronto ancora Petrini. Anche lui, questa volta di destro, realizza il 4-0 e la doppietta personale. La Sinalunghese non si dà per vinta e riesce ad accorciare le distanze su un calcio di rigore fischiato per un fallo in area di Andrei: dal dischetto Zacchei conclude di destro spiazzando Fei per il 4-1. Nei restanti minuti ancora Affrico vicino al gol: ci provano di nuovo Lombardi, Casoni, Palazzini da fuori area e poi anche Bartalini, che conclude di testa di poco fuori su traversone di Biba. Finisce 4-1. L'Affrico vince ancora, mantiene i quattro punti di vantaggio sulla Settignanese e si prepara adesso alla super sfida di domenica con i rossoneri. Novanta minuti fondamentali, in cui si deciderà la stagione e la corsa all'élite.
Calciatoripiù: Kodra
recupera tanti palloni in mezzo al campo, Lombardi continua a segnare realizzando una doppietta; bene anche Conti , autore di due assist, Petrini , protagonista di due bei gol, e capitan Chelli (Affrico).