Campionando.it

Allievi Regionali GIR.E - Giornata n. 13

Settignanese-Santa Firmina 2-1

RETI: Paggetti, Cannamela, Bulgherini
SETTIGNANESE: Cocchi, Valiani, Villarroel, Fanutti, Cannamela, Camerini, Gianassi, Campatelli, Paggetti, Sani, Bini. A disp.: Brilli, Crisci, Vilcea, Innocenti, Girlando, Lotesto, Virdis. All.: Filippo Fani.
SANTA FIRMINA: Sacchetti, Cungi, Marsupini, Conti, Grilli, Murru, Droandi, Farsetti, Scotti, Capecchi, Bulgherini. A disp.: Tobioli, Albiani, Chierici, Ghezzi, Niccheri. All.: Marco Bernacchia.
RETI: 2' Bulgherini, 38' Cannamela, 68' Paggetti.



La Settignanese ribalta l'iniziale svantaggio e chiude con un successo davanti al proprio pubblico nell'anticipo dell'ultima di campionato. Inizio spumeggiante da parte del Santa Firmina: nemmeno il tempo di fare partire il cronometro che la formazione di Bernacchia va in rete con Bulgherini, che trovatosi uno contro uno con il il portiere Cocchi non sbaglia il colpo e insacca con freddezza. Azione figlia di un errore clamoroso difensivo della Settignanese, 1-0 per gli ospiti. Al 38', al termine di una prolungata fase di gioco povera di spunti, sugli sviluppi di calcio d'angolo è Cannamela che dai 30 metri di prima intenzione spara un bolide all'incrocio, per il pareggio della Settignanese. Il risultato cambia ancora al 68', quando un contropiede della Settignanese vede il pallone raccolto da Bini che di prima prolunga e di tacco lancia Paggetti in profondità, il quale vince il duello con Sacchetti e insacca la rete del definitivo sorpasso. Il match si conclude sul 2-1, vittoria in rimonta per i rossoneri, al termine di una gara in cui si sono messi in luce i due portieri in 2-3 occasioni, Cocchi in uscita sul Bulgherini, poi è Sacchetti a compiere una parata meravigliosa su un tiro potentissimo di Campatelli dai 25 metri.
Affrico-Atletico Levane Leona 2-0

RETI: Rusta, Andrei
AFFRICO: Dos Santos, Villagatti, Baroncini, Kodra, Chelli, Benci, Petrini, Biba, Rusta, Lombardi, Mosconi. A disp.: Conti, Palazzini, Andrei, Vignozzi, Casoni, Consumi. All.: Filippo Gori.
ATL.LEVANE LEONA: Bindi, Norci, Seliuchenko, Martone, Ranucci, Tramonte, Terracciano, La Capra N., La Capra A., Donnarumma, Saburri. A disp.: Bardelli, Campopiano, Renzoni, Piccolo, Erhan, Belqaid. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
ARBITRO: Magherini di Prato.
RETI: Rusta, Andrei.



21 vittorie, 4 pareggi, appena 1 sconfitta, 83 gol realizzati (miglior attacco, e Lombardi si prende il titolo di capocannoniere del campionato con 30 gol), 23 subiti (seconda miglior difesa): già i numeri da soli aiutano bene a capire la stagione splendida dell'Affrico, grandissimo protagonista di un campionato vissuto praticamente sempre al vertice. Dopo la matematica certezza del titolo arrivata nello scorso turno, i ragazzi di Gori si confermano anche nell'ultima giornata di campionato, battendo 2-0 in casa un buon Atletico Levane Leona. Dopo una prima parte di stagione giocata al vertice proprio come i biancoblù, i ragazzi di Tudisca e Bastianelli hanno frenato un po' nella seconda parte, complici anche alcune partenze importanti, chiudendo alla fine il campionato con un buon settimo posto. La sfida del Lapenta rimane bloccata sullo 0-0 per tutto il primo tempo, ma ha regalato comunque diversi ottimi spunti anche in avvio. Come la traversa colpita da bomber Lombardi con un tiro dalla distanza. L'Affrico fa girare bene palla e arriva al tiro in diverse occasioni: si annotano in particolare un paio di incursioni di Mosconi sulla sinistra, un colpo di testa di Chelli parato dal portiere sugli sviluppi di un calcio d'angolo e un tentativo divorato da Rusta su ottimo invito dello stesso Chelli. L'Affrico spinge, ma non riesce a concretizzare; merito anche di un buon Atletico Levane che, seppur ancora in formazione rimaneggiata, tiene bene testa alla capolista, tentando la via del gol con un paio di conclusioni dalla distanza sulle quali Dos Santos si fa sempre trovare pronto. Nella ripresa spazio subito a qualche cambio nelle file locali; l'Affrico riparte forte e ben presto riesce a colpire: proprio il neoentrato Casoni prende palla sulla trequarti, avanza palla al piede e imbecca Rusta, che infila il pallone in rete per l'1-0. L'Atletico Levane prova a scuotersi e, dopo aver sfiorato il gol in avvio di ripresa con un tiro di un soffio alto di Niccolò La Capra, mette due-tre invitanti palloni in mezzo sempre però ben controllati dalla difesa dell'Affrico. I locali gestiscono bene il vantaggio e colpiscono ancora sugli sviluppi di un calcio di punizione: il pallone messo in area da Consumi viene raccolto da Andrei, che anticipa tutti e firma il 2-0. L'Atletico Levane non si dà per vinto e cerca di rifarsi sotto fino alla fine: si segnala in particolare una splendida semirovesciata di Terracciano fermata dalla traversa. Nel finale ultimi cambi e nelle file dell'Affrico fa l'ingresso in campo anche Vignozzi, al rientro dopo un lungo infortunio. A livello di occasioni succede poco altro, finisce 2-0.
Calciatoripiù
: l'Affrico si prende la vittoria numero ventuno in stagione confermando ancora una volta tutto il suo valore, sfoderando l'ennesima splendida prestazione di squadra; nell'Atletico Levane Leona spiccano Ranucci, Terracciano e Tramonte .
Arezzo F. Academy-San Miniato 1-1

RETI: Friscia, Vargiu
AREZZO F.A.: Regini, Magi, Gallorini, Ombra, Broccatelli, Rovetini, Tenti, Bardelli, Nardi, Friscia, Paradiso. A disp.: Rossi, Rujoiu, Tiezzi, Ousmane, Nocentini, Diaco, Poggioni. All.: Giacomo Trojanis.
SAN MINIATO: Aniskevich, Pezzella, Torelli, Testi, Orlandi, De Luca, Morrocchi, Cruciani, Marsalona, Mensini, Vargiu. A disp.: Anatolie, Bindi, Corti, Pifferi, Mutas. All.: Fabio Carsetti.
ARBITRO: Landi sez. Valdarno.
RETI: Vargiu, Friscia.



Resta l'ottima stagione, ma è un epilogo amaro per il San Miniato, fermato all'ultimissimo secondo in casa dell'Arezzo F.A. Il rigore del possibile 0-2 sbagliato e il gol allo scadere di Friscia negano ai neroverdi la dodicesima vittoria stagionale, ma soprattutto il quinto posto e dunque l'accesso alla Coppa Toscana. Il pari alla fine serve solo all'Arezzo F.A. per confermare il terzo posto finale. È stata una partita combattuta e apertissima fino alla fine. L'Arezzo F.A approccia bene alla partita, subito propositivo e pericoloso in area avversaria. Il primo vero squillo della partita è di Nardi che, ben appostato sul secondo palo sugli sviluppi di un cross, si divora una ghiotta occasione non concludendo bene: il tiro, uscito piuttosto lento, viene allontanato da un difensore. Presentatosi al match in formazione rimaneggiata (sette i 2007 nelle file locali), a metà primo tempo l'Arezzo F.A. perde anche Tenti per infortunio: il tecnico locale è costretto a risistemare il centrocampo, cambiando modulo. Il San Miniato colpisce poco dopo, al minuto 27: il pallone rasoterra servito da Morrocchi sorprende una disattenta difesa accademica e viene raccolto sul secondo palo da Vargiu, che lo controlla e lo infila in rete per lo 0-1 (gol numero 17 in stagione per lui). L'Arezzo F.A. reagisce bene, spinge a caccia del pari andandoci anche vicino, ma senza riuscire a colpire. Le occasioni non mancano da una parte e dall'altra fino all'intervallo, ma di reti non ne arrivano altre. Anche la ripresa segue lo stesso copione del primo tempo, le occasioni continua a susseguirsi. Nardi e Friscia vanno a un passo dal pareggio in mischia, calciando entrambi di poco fuori; sul fronte opposto Mensini va vicino al raddoppio ed è bravo poi Regini in uscita a negare una ghiotta occasione ai neroverdi. Poi due episodi dubbi, uno per area, su due salvataggi sulla linea, prima sul colpo di testa di Nardi respinto dal portiere e poi sul tentativo di Mensini allontanato da Poggioni. In entrambi i casi per l'arbitro il pallone non ha varcato la linea di porta: si resta sullo 0-1. La partita rimane accesissima fino alla fine, quando nel giro di una manciata di minuti succede di tutto. Il San Miniato avrebbe una grandissima occasione per chiudere la partita su calcio di rigore (fischiato un fallo in area del portiere), ma dal dischetto Mensini conclude fuori. Subito dopo, proprio nell'ultima azione della partita, l'Arezzo F.A. pareggia: pallone in verticale di Nardi, sponda di Tiezzi per Friscia, che s'invola e supera il portiere in uscita piazzando il pallone in rete di sinistro. 1-1 e triplice fischio finale. Un finale che sa di beffa per il San Miniato.
Calciatoripiù: Friscia
(Arezzo F.A.); Testi, Mensini, Vargiu (San Miniato).
Audace Galluzzo-Rondinella Marzocco 1-1

RETI: Maffei, Ademollo
AUDACE GALLUZZO: Spina, Campolmi, Loayza, Coppoli, Amoriello, Romano, Vanzini, Pierucci, Palumbo, Poggi, Maffei. A disp.: Bianco, Ugolini, Lutzu, Matassa, Leggieri, Colò, Palillo, Bussotti. All.: Fabrizio Vanni.
RONDINELLA MARZ.: Viti, Ricciardi, Calosi, Ademollo, Clementini, Ciabattini, Perna, Teri, Sarti, Simoncini, Acciai. A disp.: Barchielli, Galletti, Agostini, Bartalucci, Grazi, Mugnai, Romagnoli, Pelhuri, Fei. All.: Alberto Malusci-Gino Melli.
ARBITRO: Labate di Firenze.
RETI: Maffei, Ademollo.



L'ultimo verdetto del girone E arriva dal campo del Galluzzo: la Rondinella Marzocco si prende un punto nel match con i gialloblù, tira un sospiro di sollievo e può festeggiare la permanenza nei regionali. Bastava un punto ai biancorossi per respingere gli assalti del Bibbiena (che alla fine ha chiuso con un pari ad Arezzo) ed ottenere la matematica salvezza, e un punto alla fine è arrivato. Al Galluzzo è andata in scena una partita piuttosto combattuta, caratterizzata da qualche buona occasione per parte, un gol a testa e un calcio di rigore fallito dagli ospiti nel corso del primo tempo sul momentaneo 1-0. La Rondinella parte bene, mostrandosi subito propositiva in avvio, ma sono i locali a colpire per primi: Maffei realizza l'1-0 con una conclusione da fuori area che s'insacca alla destra del portiere. Il Galluzzo, presentatosi al match in formazione rimaneggiata per diverse assenze, continua a spingere, poco dopo Pierucci ci prova su punizione: Viti si oppone con un buon intervento. La Rondinella risponde con due buoni tentativi non sfruttati da Perna e soprattutto conquistando un calcio di rigore per un fallo in area ai danni dello stesso Perna. Dal dischetto calcia Ademollo, Spina si oppone con un ottimo intervento. Le due squadre vanno dunque al riposo sul punteggio di 1-0. Nella ripresa riparte con buon piglio la compagine di Malusci e Melli, a caccia del gol del pari. Dopo qualche tentativo non andato a buon fine, l'1-1 si concretizza su calcio d'angolo: Acciai crossa in mezzo, in area Ademollo stacca bene di testa infilando il pallone in rete. Galluzzo e Rondinella provano a superarsi ancora fino alla fine, ma nonostante qualche altro buono spunto per parte di gol non ne arrivano più. Finisce 1-1. L'Audace Galluzzo centra il quarto pari stagionale e chiude la stagione a quota 34 punti. Per la Rondinella Marzocco, protagonista di una buona prova collettiva, è invece il primo pareggio. Ed è un pari d'oro, che gli consente di mantenere a debita distanza il Bibbiena e di festeggiare così la tanto attesa salvezza.
Olmoponte Arezzo-Bibbiena 0-0

OLMOPONTE: Magi, Fabianelli, Brahimaj, Scartoni, Ottaviani, Panichi, Pierozzi, Tavanti, Caneschi, Meoni, Gatta. A disp.: Magnani, Viscomi, Moretti, Kasdallah, Rossi, Carrai, Criscuolo. All.: David Romanelli.
BIBBIENA: Alessandrini, Luca, Dei, Goretti, Ferrini, Zavagli, Senesi, Moncini, Giorgioni, Gentile, Piovosi. A disp.: Fognani, Nocentini, Purcel, Vignali, Chiti, Vantini, Bandelloni, Bimbocci. All.: Luca Sassoli.
ARBITRO: Fetovski di Arezzo.



Alla fine non sarebbe bastata nemmeno la vittoria in casa dell'Olmoponte: il pareggio della Rondinella al Galluzzo spegne definitivamente ogni speranza di salvezza del Bibbiena, che ad Arezzo non riesce ad andare oltre lo 0-0. Come evidenzia bene anche il risultato finale, è stata una partita bloccata e avara di occasioni da gol dall'inizio alla fine. Le diverse motivazioni delle due squadre emergono subito in avvio di partita: il Bibbiena ha bisogno di una vittoria per provare a rimanere in corsa per la salvezza e prova fin da subito a prendere in mano l'iniziativa. Ma il peso della partita e l'importanza della posta in palio si fanno sentire e non poco sui giovani rossoblù, che appaiono piuttosto imprecisi. Nei primi 10' le occasioni migliori capitano a Giorgioni. Nella prima occasione è bravo a inserirsi in area, defilato sul primo palo, su invito dalla destra; il tiro viene parato dal portiere (poteva probabilmente servire Piovosi, meglio piazzato dall'altra parte). Poi, sempre su un cross dalla destra, sempre Giorgioni colpisce da solo in area di testa, mandando il pallone alto. L'Olmoponte risponde con un tiro di Caneschi che sfiora il palo e poi nel finale di primo tempo con un calcio di punizione respinto da Alessandrini con un ottimo intervento di piede. Nel finale torna avanti anche il Bibbiena: al 43' Gentile conclude fuori. Nel secondo tempo il match prosegue sulla falsariga del primo, ancora combattuto e aperto, condizionato da un gran vento e caratterizzato da ancora meno occasioni rispetto al primo. La partita stenta a decollare e il gioco si sviluppa infatti soprattutto a centrocampo. Bisogna attendere il finale di partita per annotare qualche buona occasione da gol. La più ghiotta capita sui piedi dei padroni di casa, e nello specifico del neoentrato Kasdallah, sugli sviluppi di una buona ripartenza: la sua conclusione ravvicinata viene neutralizzata con un ottimo intervento da Alessandrini. Il Bibbiena prova a spingere nei minuti finali e nel recupero riesce a rendersi pericoloso su delle mischie, battendo un paio di corner consecutivi. Si annota però perlopiù un salvataggio sulla linea su un tiro sporco in mischia e poco altro. La partita del Giunti resta bloccata sullo 0-0 fino al triplice fischio finale. L'Olmoponte, che nello scorso turno aveva festeggiato la matematica salvezza, chiude il campionato con un pari tra le mura amiche; si conclude con questa partita invece il cammino del Bibbiena nei regionali. Alla giovane compagine rossoblù (anche in questa occasione sono ben 14 i classe 2007 sui 19 a disposizione di mister Sassoli) rimane la consapevolezza di aver lottato e di averci provato fino alla fine. Calciatorepiù: Ferrini (Bibbiena).
Sangiovannese-Pontassieve 3-0

RETI: Targi, Nako, Nannucci
SANGIOVANNESE: De Carlo, Bonci, Tracchi, Paoletti, Ceccherini, Affortunati, Nannucci, Targi, Messana, Riccio, Nako. A disp.: Gioli, Benucci C., Benucci M., Bigazzi, Ciabatti, Gionti, Marotta, Piscopo, Poggesi. All.: Simone Sereni.
PONTASSIEVE: Pierattini, Tellini, Degli Innocenti, Casini, Hamzai, Cianferoni, Longo, Mazzuoli, Spagni, Novelli, Francalanci. A disp.: Vaggelli, Iodice, Pistol, Bargellini, Daini, Spanur, De Luca, Sabatini. All.: Sauro Bini.
ARBITRO: Biondini di Arezzo.
RETI: 4' Nannucci, 8' Nako, 31' Targi.



Basta meno di un tempo alla Sangiovannese per chiudere la pratica Pontassieve, centrando così la dodicesima vittoria stagionale, consolidando il quarto posto in classifica alle spalle di Affrico, Settignanese e Arezzo F.A. e staccando il pass per la Coppa Toscana. Il match del Calvani contro un giovanissimo Pontassieve (ben dieci 2007 e un 2008 - il portiere Pierattini - nelle file ospiti) non è mai stato in discussione. La Sangiovannese parte forte, subito all'attacco, sblocca la partita al 4' e all'8' si porta già sul 2-0. Il vantaggio biancoazzurro nasce su un bel cross di Affortunati per il colpo di testa in corsa sul secondo palo di Nannucci, che schiaccia il pallone in rete per l'immediato 1-0. Trascorrono altri quattro minuti ed ecco anche il raddoppio locale: bell'invito questa volta di Targi per Nako, che a tu per tu col portiere lo supera in pallonetto. Poco dopo la mezz'ora si concretizza anche il tris biancoazzurro: ottimo spunto personale di Riccio, che avanza palla al piede e conclude dal limite dell'area; il pallone sbatte sul palo, il più lesto a raccoglierlo è poi Targi, che lo infila in rete per il 3-0. I ritmi del match poi un po' si abbassano; la Sangiovannese controlla comunque sempre bene il vantaggio, rischiando poco o niente nel corso della prima frazione di gioco. Il punteggio si assesta sul 3-0 e alla fine non cambierà più. Nel corso del secondo tempo non sono molte infatti le occasioni da segnalare. La Sangiovannese continua ad amministrare il gioco e gestisce bene il vantaggio, presentandosi pericolosamente in avanti in un altro paio di occasioni; il Pontassieve prova comunque a rifarsi sotto fino alla fine e proprio nel finale ha una buona chance per accorciare le distanze: il pallone buono capita sui piedi del subentrato Sabatini, ma Gioli - anche lui sceso in campo nel corso del secondo tempo a difendere la porta biancoazzurra - si oppone con un buon intervento. Finisce dunque 3-0: la Sangiovannese chiude la stagione al quarto posto in solitaria a quota 43 e si qualifica per la Coppa.
Calciatoripiù
: nella Sangiovannese ottima la prova di Affortunati ; in evidenza anche gli autori dei gol Nannucci, Nako e Targi .
Sinalunghese-Terranuova Traiana 1-3

RETI: Fracassi, Miniati, Sulo, Cifrodelli
SINALUNGHESE: Rossi, Fastelli, Meoni, Pinsuti, Hmaied, Moccia, Lazzeri, Ferretti, Fracassi, Palazzi, Neri. A disp.: Tremiti, Trombesi, Incenzo, Galli, Pucillo, Morlino, Cresti, Cardinali. All.: Michele Biagianti.
TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Sulo, Pesucci, Cardo D., Cardo M., Ez Zayani, Cifrodelli, Rossi, Mugnai, Pellegrini, Dini. A disp.: Pavanello, Venuti, Cappelli, Bagnolesi, Sordini, Andrade Moderno, Miniati, Grossi, De Lucia. All.: Massimiliano Cigolini.
ARBITRO: Lo Bello di Siena.
RETI: Cifrodelli, Sulo rig., Miniati, Fracassi.



Il Terranuova Traiana si regala un gran finale di stagione e, proprio all'ultimo tuffo, strappa il pass - l'ultimo pass - per la Coppa Toscana. Il successo per 3-1 in casa della Sinalunghese e il contemporaneo pareggio del San Miniato ad Arezzo contro l'Arezzo F.A. permette infatti ai biancorossi di chiudere la stagione al quinto posto, qualificandosi così per la Coppa. Finisce 1-3 dicevamo, e alla fine con un successo meritato per gli ospiti, subito propositivi in avvio, avanti di un gol alla fine del primo tempo e poi a segno per altre due volte nella ripresa. La Sinalunghese al contrario appare un po' sottotono e per larghi tratti del match fatica a reagire all'iniziativa avversaria. E proprio da una disattenzione difensiva rossoblù subito in avvio di partita, intorno al 10' arriva il vantaggio valdarnese: Cifrodelli conclude da appena dentro l'area e supera Rossi per lo 0-1. Il Terranuova Traiana è avanti e ha in mano la partita, continuando a spingere alla ricerca del raddoppio e sfiorandolo in alcune occasioni. La risposta della Sinalunghese arriva soltanto intorno alla mezz'ora con uno spunto personale di Fracassi, che dribbla un paio di avversari in area e conclude in porta trovando la pronta respinta di un difensore. Nel secondo tempo il match si sviluppa sulla scia del primo: il Terranuova Traiana continua a farsi preferire nell'iniziativa e intorno al quarto d'ora raddoppia. Lo 0-2 arriva su calcio di rigore: dal dischetto trasforma capitan Sulo. La Sinalunghese ha una buona reazione, si riporta in avanti come nel finale di primo tempo ma senza riuscire a creare grossi pericoli in area biancorossa. Il Terranuova Traiana amministra bene il vantaggio e colpisce ancora nel finale, al minuto 85, con una conclusione dalla distanza di Miniati che vale lo 0-3. A tempo quasi scaduto, al 93', la Sinalunghese accorcia le distanze sull'1-3: su un cross in area, Fracassi devia il pallone in rete fissando il punteggio definitivo. E nel finale è festa biancorossa: il risultato che arriva da Arezzo vale il sorpasso in classifica sul San Miniato, il Terranuova Traiana chiude al quinto posto e va in Coppa.
Calciatoripiù: Palazzi
(Sinalunghese); Pellegrini (Terranuova Traiana).