Campionando.it

Allievi Regionali GIR.E - Giornata n. 4

Olmoponte Arezzo-Audace Galluzzo 3-2

RETI: Moretti, Panichi, Moretti, Colo, Colo
OLMOPONTE: Magi, Carrai, Magnani, Tavanti, Ottaviani, Panichi, Putzolo, Scartoni, Rossi, Moretti, Fabianelli. A disp.: Biagioni, Brahimaj, Caneschi, Mugnai, Pierozzi, Viscomi. All.: David Romanelli.
AUDACE GALLUZZO: Spina, Banchini, Campolmi, Colò, Leggieri, Lutzu, Baluganti, Coppoli, Vanzini, Vermigli, Pratesi. A disp.: Hoxha, Amoriello, Bussotti, Loayza, Maffei, Palumbo, Poggi. All.: Fabrizio Vanni.
ARBITRO: Gremoli di Arezzo.
RETI: Moretti 2, Panichi, Colò 2.



L'Olmoponte riesce a mettersi alle spalle le due sconfitte consecutive contro Sangiovannese e Sinalunghese trovando una bella vittoria, importantissima, nel match interno contro l'Audace Galluzzo. Arriva un altro k.o. per 3-2 invece per i gialloblù di Vanni dopo quello interno contro la Sangiovannese. L'Olmoponte parte bene, ricercando subito concretezza e il gol che manca da due giornate. Il match si accende e si sblocca dopo pochi minuti sugli sviluppi di un calcio d'angolo: torre di Ottaviani e colpo di testa di Moretti, che realizza l'immediato 1-0. Lo stesso Moretti si ripete poi per il 2-0 bluamaranto trovando la conclusione vincente su assist di Rossi. All'ottimo avvio dei padroni di casa, propositivi e concreti, risponde un Galluzzo piuttosto sottotono nei primi quarantacinque minuti. I gialloblù provano a scuotersi ma faticano a creare grossi pericoli nell'area aretina se non qualche punizione e un paio di tiri usciti fuori di poco. Nel secondo tempo l'Olmoponte riesce subito a trovare il 3-0: sugli sviluppi di una buona incursione sulla sinistra, Panichi conclude in diagonale all'angolino per il tris. Tre reti di vantaggio sono un buon bottino per l'Olmoponte, ma il Galluzzo è vivo. I gialloblù si scuotono e prendono campo, riuscendo quasi subito ad accorciare le distanze. Ci pensa Colò a suonare la carica firmando il 3-1 con una conclusione dal limite dell'area. La partita si complica per l'Olmoponte che subisce l'iniziativa ospite e poco dopo subisce anche il 3-2: ancora Colò raccoglie il cross di Leggieri su un'azione dalla destra e di piatto mette il pallone all'angolino per la doppietta personale. La partita ora è davvero riaperta: il Galluzzo crede nella rimonta e intensifica il pressing, l'Olmoponte si compatta e prova a chiudere i varchi riuscendo alla fine a contenere bene l'iniziativa avversaria. Non si annotano grandi occasioni per il pari, ma i gialloblù ci vanno comunque vicini nel finale con un colpo di testa di Vermigli uscito fuori di poco. Finisce 3-2, può tornare a esultare l'Olmoponte: i ragazzi di Romanelli, trascinati dall'importantissima doppietta di Moretti, ritrovano i tre punti e risalgono la classifica, agganciando a quota sei proprio i rivali di giornata.
Sangiovannese-Arezzo F. Academy 0-1

RETI: Marmorini
SANGIOVANNESE: De Carlo, Gionti, Tracchi, Bigazzi, Ceccherini, Benucci C., Ciabatti (Targi), Riccio, Messana, Nannucci (Benucci M.), Nako. A disp.: Pasquini, Bonci, Garramone, Piscopo, Poggesi, Bigordi, Ermini. All.: Simone Sereni.
AREZZO F.A.: Regini, Magi (Poggioni), Sovieri, Broccatelli, Marmorini, Verni, Tiezzi (Lodolo), Gozzi, Tenti, Friscia (Pignata), Paradiso (Diaco). A disp.: Nardi, Fiorani, Rossi. All.: Giacomo Trojanis.
ARBITRO: Cocollini sez. Valdarno.
RETE: Marmorini.
NOTE: ammonito Targi.



Nella quarta giornata di campionato, al Calvani di San Giovanni Valdarno la Sangiovannese cade di misura contro l'Arezzo Football Academy: finisce 0-1, decide il gol di Marmorini in avvio. Le due squadre si presentano con lo stesso modulo iniziale e inizialmente si controllano, ma al 10' la partita si sblocca con il gol di Marmorini che su una punizione ben calciata da Tenti insacca di testa; l'Arezzo Academy passa in vantaggio alla prima occasione. Al 15' ci prova Nannucci con un tiro da distanza siderale: conclusione alta. Al 20' rispondono gli ospiti con il palo colpito da Paradiso con un bel tiro di sinistro in piena area.Qualche minuto più; tardi ci prova l'esterno di casa Ciabatti con un tiro da posizione defilata, fuori. Alla mezz'ora Paradiso prova a raddoppiare, ma il suo tiro dopo una bella azione corale termina sull'esterno della rete dando l'illusione del gol. Al 40' tiro dalla lunetta dell'area di Friscia, il pallone è centrale. A fine primo tempo ci prova Nako con una doppia occasione nel giro di un minuto, ma niente da fare. Il primo tempo si chiude sul punteggio di 0-1. La ripresa inizia con la Sangiovannese all'attacco e l'Arezzo F.A. un po' in difficoltà; in avvio. Al 50' Ciabatti taglia il campo in percussione palla al piede e sfodera un sinistro micidiale che si stampa sulla traversa. Anche Nako prova a imitare il compagno ma il tiro lascia molto a desiderare. Al 58' lo stesso Nako ha l'occasionissima ma colpisce male. Nannucci ci prova più; volte con dei tiri da fuori, anche con una punizione defilata prova a beffare gli avversari ma inutilmente. Dopo mezz'ora del secondo tempo si rivede l'Arezzo F.A. con un bel tiro pericoloso di Sovieri ma qui De Carlo si supera e si conferma sul calcio d'angolo conseguente neutralizzando l'iniziativa avversaria. All'83' ancora Nako ha una buona occasione di testa: il pallo esce fuori. Poco dopo Targi ci prova anche lui ma spara fuori. Anche nei tre minuti di recupero la Sangiovannese prova il tutto per tutto, rinforzata anche dalle sostituzioni, ma il risultato non cambia. Finisce 0-1, ma per quanto visto nel secondo tempo il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto. L'Arezzo F.A. porta l'intero bottino a casa espugnando il Calvani di San Giovanni Valdarno per 1-0.
Calciatoripiù: Nannucci
(Sangiovannese); Marmorini, Tenti (Arezzo F.A.).
Bibbiena-Sinalunghese 2-4

RETI: Giorgioni, Senesi, Neri, Neri, Neri, Neri
BIBBIENA: Alessandrini, Innocenti, Luca, Vantini, Ferrini, Zavagli, Moncini, Gentile, Giorgioni, Senesi, Bandelloni. A disp.: Fognani, Chiti, Nocentini, Vignali, Goretti, Martini, Bimbocci, Piovosi, Brunelli. All.: Luca Sassoli.
SINALUNGHESE: Rossi, Trombesi, Zacchei, Hmaied, Moccia, Incenzo, Morlino, Pinsuti, Neri, Palazzi, Fracassi. A disp.: Tremiti, Cardinali, Meoni, Lazzeri, Russo, Meioni, Fastelli, Ferretti, Galli. All.: Michele Biagianti.
ARBITRO: Gambineri di Arezzo.
RETI: Neri 4, Giorgioni, Senesi.



Un Neri ispiratissimo trascina la Sinalunghese in casa del Bibbiena confezionando il successo rossoblù, il terzo stagionale. Nel 4-2 finale spicca proprio il poker del numero 9, assoluto mattatore del match. È tutta la Sinalunghese però a girare bene, trovando subito il vantaggio, tornando avanti nel finale di primo tempo dopo il pari locale e infine chiudendo la partita nella ripresa quando il Bibbiena rimane anche in dieci uomini. La Sinalunghese approccia bene al match, subito propositiva e al 3' passa in vantaggio: dopo un buon fraseggio al limite dell'area, Neri s'inserisce bene tra due difensori, entra in area e batte il portiere per l'immediato 0-1. Colpito in avvio, il Bibbiena fatica a scuotersi e rischia ancora tre minuti dopo: un errore in uscita di un difensore rossoblù spalanca la strada a Palazzi, che prende palla e conclude di poco fuori. Il primo squillo dei padroni di casa è all'8': cross dalla destra di Moncini e colpo di testa di Giorgioni fuori di poco; al 23' poi il tentativo di Senesi viene deviato in calcio d'angolo. Un minuto dopo il Bibbiena pareggia su un calcio di punizione dalla lunga distanza: il pallone viene servito lungo in mezzo, Giorgioni tocca di testa e insacca l'1-1. La partita è riequilibrata, ma la Sinalunghese è brava a tornare avanti quasi subito: Alessandrini salva i locali al 31' con l'aiuto della traversa su un insidioso tiro a giro dalla sinistra, poi al 35' ancora Neri mette la freccia per gli ospiti avventandosi su un pallone non controllato da un difensore di casa su un lancio lungo dalla difesa, defilandosi sulla destra e concludendo in diagonale. È l'1-2. Il Bibbiena prova a rifarsi sotto e al 38' beneficia di un calcio di punizione indiretto in area: il tiro di Zavagli è forte ma centrale, il portiere fa suo il pallone. Nei minuti di recupero Senesi da buona posizione, seppur defilato, conclude fuori sulla spizzata di Giorgioni su un pallone lanciato lungo dalla difesa. Il secondo tempo riparte sulla falsariga del primo: subito dopo pochi secondi si registra una grande parata di Alessandrini su un tiro a botta sicura di Pinsuti. La partita si complica poi ulteriormente per il Bibbiena che al 53' rimane in dieci per il rosso rimediato da Gentile: sul successivo calcio di punizione la Sinalunghese colpisce la traversa. Gli ospiti sfruttano comunque subito l'uomo in più e al 61' calano il tris: la difesa di casa si fa trovare ancora impreparata su un pallone filtrante, Neri invece è prontissimo, prende palla e segna la tripletta personale. Con due gol di vantaggio e la superiorità numerica, la Sinalunghese aumenta ancora di più il predominio in mezzo al campo, chiudendo poi la partita all'83': ancora Neri protagonista appoggiando il pallone di piatto in rete dopo una respinta della traversa in seguito a un batti e ribatti in area. È il quarto gol di questo match per il bomber rossoblù. Il Bibbiena comunque non demorde: dopo un tiro del subentrato Piovosi di poco fuori su invito di Senesi (72'), i rossoblù dimezzano lo svantaggio nel finale grazie alla conclusione di Senesi dopo un'azione insistita in area.
Calciatoripiù: Giorgioni, Luca
(Bibbiena); Neri (Sinalunghese).
Pontassieve-Affrico 0-4

RETI: Rusta, Lombardi, Conti, Mosconi
PONTASSIEVE: Martelli, Giannelli, Cianferoni, De Luca, Degli Innocenti, Pesci, Fantechi, Franceschini, Sciaudone, Longo, Longano. A disp.: Gori, Guidantoni, Gabbrielli, Sulejmeni, Spagni, Carli, Casini, Sabatini. All.: Marco Chini.
AFFRICO: Dos Santos, Consumi, Conti, Palazzini, Chelli, Benci, Biba, Kodra, Casoni, Lombardi, Rusta. A disp.: Biotti, Villagatti, Baroncini, Andrei, Vignozzi, Mosconi, Novelli, Petrini. All.: Filippo Gori.
ARBITRO: Venuti sez. Valdarno.
RETI: Lombardi, Conti, Rusta rig., Mosconi.



Attese confermate, l'Affrico fa quattro su quattro e si conferma in vetta grazie al rotondo successo di Pontassieve. Finisce 0-4 per i biancoblù ospiti al termine di una partita comunque abbastanza combattuta in avvio e nettamente di marca ospite poi nella ripresa. I padroni di casa partono bene, rendendosi subito propositivi e pericolosi in avvio: Sciaudone colpisce subito una traversa, poi serve un grande intervento di Dos Santos dopo un'indecisione della difesa a negare ai locali la gioia del vantaggio. L'Affrico risponde con Casini e Rusta: entrambi i tentativi escono fuori di poco. La partita è subito accesa in avvio, piuttosto combattuta e lottatissima su ogni pallone. L'equilibrio in campo viene poi spezzato a circa un quarto d'ora dalla fine del primo tempo quando l'Affrico riesce a portarsi in vantaggio: è Lombardi a realizzare lo 0-1 accentrandosi in area e insaccando il pallone in rete sul secondo palo. Il primo tempo si chiude così con l'Affrico in vantaggio di misura. Al rientro dall'intervallo il match cambia ben presto volto: gli ospiti ripartono forte, prendono in mano il pallino del gioco riuscendo poi a chiudere la partita. Le prime occasioni della ripresa arrivano sugli sviluppi di due pericolosi corner battuti da Conti: prima Chelli e poi Lombardi non riescono a trovare la deviazione vincente sottoporta. Ci pensa comunque Conti poco dopo a gonfiare la rete facendosi trovare pronto sul secondo palo su invito di Rusta: è lo 0-2. L'Affrico controlla il vantaggio e colpisce poi altre due volte: Rusta dal dischetto trasforma il calcio di rigore concesso per un fallo in area su Lombardi mettendo a segno lo 0-3, infine al 90' il neoentrato Mosconi trova la deviazione vincente sottoporta sugli sviluppi di una bella azione biancoblù. Tre gol ospiti ma non solo: nel secondo tempo si annotano un altro buon tentativo ospite con una conclusione dalla distanza di Palazzini e un tentativo per i locali con Longano. Finisce 0-4, l'Affrico continua a correre veloce tenendo ben saldo lo scettro del girone insieme al sorprendente Atletico Levane Leona.
Calciatoripiù
: nel Pontassieve un plauso a Longano e Sciaudone ; nell'Affrico spicca tutto il reparto difensivo, insieme al terzino Conti , autore anche di un gol, e a Rusta , che ha lottato dall'inizio alla fine realizzando il rigore del momentaneo 0-3.
Rondinella Marzocco-Atletico Levane Leona 1-3

RONDINELLA MARZOCCO: Viti, Galletti, Pierattini, Grazi, Clementini, Ciabattini , Perna, Bartalucci, Simoncini, Fuschillo, Acciai. A disp.: Bartolini, Calosi, Ricciardi, Agostini, Castillo, Huta, Pelhuri, Teri, Sarti. All.: Malusci Alberto
ATLETICO LEVANE LEONA: Chichierchia, Campopiano, Tramonte, Terraciano, Sani, Iaiunese, Mucci, Lancia, Ranucci, Saylencenko, Piccolo. A disp.: Norci, Nunziato, La Capra A., Saburri, Iula, Erhan, Collini, La Capra N., Bardelli. All.: Tudisca Paolo
RETI: 4' rig. Terraciano, 37' Perna, 70' Iaiunese, 79' Iaiunese
RONDINELLA MARZ.: Viti, Galletti, Pierattini, Grazi, Clemantini, Ciabattini, Perna, Bartalucci, Simoncini, Fuschillo, Acciai. A disp.: Bartolini, Calosi, Ricciardi, Agostini, Castillo, Huta, Pelhuri, Teri, Sarti. All.: Alberto Malusci-Gino Melli.
ATL.LEVANE LEONA: Chichierchia, Campopiano, Tramonte, Terracciano, Sani, Iaiunese, Mucci, Lancia, Ranucci, Seliuchenko, Piccolo. A disp.: Norci, Nunziato, La Capra A., Saburri, Iula, Erhan, Collini, La Capra N., Bardelli. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
ARBITRO: Massai di Firenze.
RETI: 4' Terracciano rig., 37' Perna, 70', 79' Iaiunese.



Rondinella-Atletico Levane sembra un classico testa coda dove i locali dovrebbero fare la classica vittima sacrificale. Alla fine sarà così visto che gli ospiti si impongono per 3-1 ma i padroni di casa hanno molto da recriminare sotto il punto delle occasioni sprecate e di alcuni episodi arbitrali che hanno fatto molto discutere sulle tribune. Ma andiamo per ordine. Al 4' lancio dell'estremo difensore Chichierchia, il pallone arriva tra Iaiunese e Clementini, i due si scontrano, Iaiunese cade in area e l'arbitro assegna il calcio di rigore tra le proteste dei locali. Sul pallone si presenta Terracciano che con freddezza batte Viti alla sua sinistra. La reazione dei padroni di casa non tarda ad arrivare, infatti passa appena un minuto e dopo un buona azione manovrata al limite dell'area il pallone viene scaricato all'indietro per Acciai, la cui conclusione termina di poco alta. Insiste la Rondinella: all'11' Pierattini al limite salta un avversario e conclude a rete, il pallone esce di poco sul fondo. Ancora Rondinella al 16', Simoncini lancia Perna che riesce in qualche modo a farsi spazio sul difensore avversario ma conclude malamente da ottima posizione. I padroni di casa insistono: al 24' Pierattini trova Simoncini nel cuore dell'area di rigore, la conclusione dell'attaccante biancorosso è centrale e Chichierchia può bloccare senza troppi problemi. Alla fine al 37' arriva il meritato pareggio: Simoncini chiude un bello scambio con Perna il quale una volta davanti a Chichierchia lo trafigge alla sua destra. Sulle ali dell'entusiasmo i locali insistono: al 43' punizione dalla sinistra, pallone nel mezzo, Chichierchia in uscita alta blocca il pallone ma va a scontrarsi con il proprio difensore perdendo così il pallone dalle mani, il pallone finisce sui piedi di Ciabattini che insacca a porta vuota. L'arbitro in un primo momento non fischia, poi annulla la rete concedendo un calcio di punizione agli ospiti tra le molteplici proteste dei padroni di casa che si vedono annullare quello che sarebbe stato il vantaggio. Dopo un minuto di recupero l'arbitro mette fine a un primo tempo in cui i padroni di casa avrebbero meritato qualcosa in più alla luce del gioco espresso. L'Atletico Levane si è affidato soprattuto ai lanci dell'estremo difensore Chichierchia per Iaiunese che con la propria velocità ha cercato di mettere in apprensione la retroguardia locale. La ripresa inizia come era finita la prima parte di gara, con un'altra occasione per i locali. Al 50' lancio dalle retrovie di Clementini per Simoncini che scappa via alla retroguardia biancoverde: il suo diagonale termina di poco a lato. Un minuto dopo sono gli ospiti ad andare vicini al gol con il solito Iaiunese che conclude di poco a lato. Insistono gli ospiti con un lancio dalle retrovie, Viti esce per respingere il pallone ma si scontra con un proprio difensore cadendo a terra e lasciando la porta sguarnita; il pallone a Terracciano che appoggia dietro a Iaiunese, la cui conclusione viene respinta da un difensore sulla linea di porta. Gli ospiti ci provano anche su punizione: al 64' Terracciano calcia di poco alto. Alla fine gli ospiti passano: al 70' angolo da destra, stacco perentorio di Iaiunese e pallone alle spalle di Viti per l'1-2. I padroni di casa reagiscono subito, al 75' Perna ottimamente servito in area calcia forte, ma Chichierchia respinge. Al 79' il Levane chiude il match: solito lancio di Chichierchia per Iaiunese che vince il duello con la difesa locale e beffa Viti con un pallonetto. L'ultimo sussulto è dei biancorossi, Ciabattini sfrutta una punizione per spizzare il pallone di testa ma un attento Chichiechia para. Finisce così una partita strana, dove al di là delle discusse decisioni arbitrali, i ragazzi di mister Malusci e Melli si sono fatti preferire sotto il profilo del fraseggio mentre quelli di mister Tudisca e Bastianelli si sono dimostrati concreti e pericolosi con i lanci lunghi per bomber Iaiunese che spesso ha messo in difficoltà la difesa locale. Con tre gol a uno gli ospiti si sono aggiudicati i tre punti in palio rimanendo in testa alla classifica; alla Rondinella rimangono comunque gli applausi per aver giocato un'ottima gara.
San Miniato-Settignanese 2-2

RETI: Bindi, Cruciani, Della Felice, Paggetti
SAN MINIATO: Cerone, Pezzella, Semboloni, Cruciani, Testi, Pifferi, Morrocchi, Hagbe, Bindi, Mensini, Vargiu. A disp.: Riccitelli, Anatolie, Sois, Torelli, Collini, Mutas, Marsalona, De Luca, Orlandi. All.: Fabio Carsetti.
SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Della Felice, Vilcea, Gianassi, Camerini, Valiani, Campatelli, Bini, Sani, Paggetti. A disp.: Cocchi, Crisci, Cannamela, Kumar, Fanutti, Neacsu, Girlando, Villarroel. All.: Filippo Fani.
ARBITRO: Salatino di Siena.
RETI: Paggetti, Bindi, Della Felice, Cruciani rig.



Un discusso calcio di rigore a cinque minuti dalla fine permette al San Miniato di impattare 2-2: finisce in parità il match tra i neroverdi e la Settignanese, una partita combattuta e apertissima fino alla fine. Pronti-via e gli ospiti passano subito: al 4' i rossoneri di Fani colpiscono con Paggetti, bravo a recuperare palla in area e a toccare in rete per l'immediato 0-1. Il San Miniato reagisce subito e al 12' perviene al pari con Bindi: l'1-1 si concretizza su una caparbia azione sulla sinistra conclusa con un tiro dal limite dell'area. Dopo il botta e risposta iniziale la sfida vive di buoni spunti da una parte e dall'altra; le due squadre provano a superarsi ancora ma bisogna aspettare il finale di primo tempo per trovare un altro gol. È ancora la Settignanese a tornare avanti: sul calcio d'angolo battuto da Campatelli, Della Felice trova il colpo di testa vincente in area; il pallone picchia sulla traversa e poi finisce in rete per l'1-2. Nel secondo tempo il San Miniato riparte forte, subito alla ricerca del pari. Tra le occasioni locali, la più ghiotta capita sui piedi di Mensini che però aspetta troppo a concludere in porta, cercando di scartare anche il portiere che riesce a far suo il pallone. Dall'altra parte la Settignanese continua a far girare bene palla e costruisce le sue occasioni da gol: i rossoneri sono in controllo ma non riescono a trovare il colpo del k.o. Le opportunità come detto non mancano: per due volte il neoentrato Girlando, poi Valiani e infine Sani non riescono a trovare la conclusione vincente mancando di un po' di cattiveria sottoporta. E alla fine i rossoneri devono mangiarsi le mani. Il San Miniato ha il merito di rimanere sempre in partita, provandoci fino alla fine e all'85' colpisce. La rete del 2-2 arriva come detto su un contestato calcio di rigore: il direttore di gara ravvisa un tocco di mano in area sul tiro di Anatolie e indica il dischetto. Cruciani dagli undici metri è glaciale e realizza un gol pesantissimo. Poco dopo altro episodio discusso, questa volta dall'altra parte per un tocco di mano locale: l'arbitro ravvisa l'infrazione assegnando un calcio di punizione dal limite dell'area, i rossoneri chiedevano invece il rigore ravvisando l'intervento in area. La conseguente punizione si chiude con un nulla di fatto. Finisce 2-2: è il primo pari stagionale per il San Miniato che sale a quota 4, il secondo invece per la Settignanese che torna con un po' di rammarico dalla trasferta senese.
Calciatoripiù: Pifferi, Hagbe, Bindi
(San Miniato).
Santa Firmina-Terranuova Traiana 0-1

RETI: Sulo
SANTA FIRMINA: Messina, Venuti, Cardo M., Cappelli, Pesucci, Ez Ezayani, Cifrodelli, Cardo D., Mugnai, Sulo, Dini. A disp.: Pavanello, Andrade Moderno, Rossi, Galli, Pellegrini, Nocentini, Bagnolesi, Renzi, Sordini. All.: Massimiliano Cigolini.
TERRANUOVA TRAIANA: Paolucci, Albiani, Marsupini, Conti, Murru, Tinti, Chierici, Bulgherini, Milani, Cenni, Scotti. A disp.: Sacchetti, Cungi, Chianini, Capecchi, Bassi, Veneri, Sdegno. All.: Marco Bernacchia.
ARBITRO: Gialli di Arezzo.
RETE: 40' Sulo.



Quarta giornata di campionato, un Santa Firmina bisognoso di punti incontra il Terranuova Traiana per uno scontro che si preannuncia avvincente. Il successo alla fine va agli ospiti, vittoriosi di misura grazie al gol di Sulo nel finale di primo tempo. Partono forte gli ospiti, approcciando bene la gara; i gialloverdi però si difendono con ordine e offrono ripartenze interessanti riuscendo a rendersi pericolosi al 12' sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Al 18' gli ospiti rispondono, Dini alza sul portiere da buona posizione. La partita rimane equilibrata e aperta con occasioni non nitidissime da entrambe le parti. Al 40' la partita si sblocca: il Terranuova Traiana sfonda sulla sinistra, il pallone viene messo nel mezzo e dalla successiva mischia nasce la rete del vantaggio firmata da Sulo. Il tutto tra le forti proteste dei locali che lamentano l'uscita del pallone sul fondo nell'azione che ha portato al gol. Prima della fine del primo tempo i locali si divorano il pareggio con Milani. La ripresa vede i gialloverdi all'arrembaggio: i padroni di casa riescono a impensierire a più riprese gli avversari divorandosi due buone occasioni con Milani e Cenni. L'impegno è molto e anche il gioco da parte dei gialloverdi; il Terranuova Traiana si difende a denti stretti ripartendo a volte anche in contropiede. L'assalto finale e le occasioni in mischia non portano però al pareggio sperato dai locali, e probabilmente anche meritato, grazie anche ad alcuni interventi difensivi determinanti da parte dei biancorossi. Finisce 0-1, il Terranuova Traiana vince ancora e si porta a quota 7 in classifica.