SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Della Felice, Vilcea, Fanutti, Camerini, Valiani, Campatelli, Girlando, Gianassi, Paggetti. A disp.: Duna, Gambone, Neacsu, Cannamela, Sani, Villarroel, Bini, Orioli, Stinghi. All.: Filippo Fani.
AREZZO F.A.: Regini, Magi, Sovieri, Bardelli, Marmorini, Lodolo, Tiezzi, Gozzi, Tenti, Broccatelli, Paradiso. A disp.: Rossi, Gallorini, Ombra, Nardi, Friscia, Fiorani, Diaco. All.: Giacomo Trojanis.
ARBITRO: Frascone di Firenze.
RETI: Girlando, Vilcea, Orioli, Marmorini, Bini.
La Settignanese vince ancora e con il 4-1 interno all'Arezzo F.A. continua la sua rincorsa alla capolista Atletico Levane. Il primo squillo della partita è degli ospiti, poco dopo arriva anche la risposta della Settignanese: Girlando conclude dalla distanza di poco fuori. I ritmi sono subito alti, l'Arezzo F.A. impegna Strada con un tiro dal limite dell'area di Bardelli: il portiere devia in angolo distendendosi bene. Poco dopo Strada viene ancora chiamato in causa, pronto prima alla parata in due tempi sulla conclusione di Paradiso e poi su un bel tiro laterale sempre del numero 11 amaranto. I ragazzi di Trojanis spingono alla ricerca del gol: una buona chance per gli ospiti capita su una punizione dal limite dell'area battuta da Paradiso, la conclusione e ottima, Strada vola negando il vantaggio agli aretini. Al momento il gioco favorisce l'Arezzo F.A. che pressa bene non facendo manovrare i padroni di casa. La Settignanese si fa vedere pericolosamente in avanti alla mezz'ora: i rossoneri si vedono negare il vantaggio da un'ottima parata di Regini che si supera sul tiro di Paggetti lanciato bene in profondità. La partita è combattuta e ricca di ribaltamenti di fronte; si chiude così sullo 0-0 un primo tempo equilibrato ma che ha visto l'Arezzo F.A. proporre qualcosa in più in fase offensiva; troppi invece gli errori in fase di impostazione da parte della Settignanese. Nella ripresa i padroni di casa ripartono bene, subito brillanti. Così Girlando apre le marcature con una bella progressione verticale, superando il portiere con una bella rasoiata. Poco dopo ecco il 2-0: calcio d'angolo battuto bene da Girlando, a giro verso la porta; si crea una piccola mischia in area, risolta da Vilcea con la deviazione vincente in rete. La partita è adesso un po' cambiata: è sempre in equilibrio ma vede la Settignanese padrona del gioco questa volta. Il 3-0 lo firma Orioli, bravo di testa su un calcio di punizione laterale di Campatelli. Ancora un pallone inattivo decisivo: è l'Arezzo F.A. questa volta che fa centro, Strada viene saltato nettamente dal colpo di testa di Marmorini. I ritmi poi rallentano un po' per risalire nella parte finale. L'Arezzo F.A. ha una clamorosa occasione, ma non riesce a sfruttare un errore difensivo rossonero; mancano dieci minuti alla fine e la partita, nonostante il 3-1, sembra ancora aperta. Allo scadere un'ottima iniziativa di Stinghi manda in porta Bini, che praticamente da fondo campo dentro l'area piccola riesce a superare il portiere per il 4-1. La partita finisce qui: la Settignanese riesce a far suoi i tre punti grazie a una prestazione notevole nel secondo tempo dopo una prima frazione che aveva visto invece l'Arezzo F.A. più in partita.
Calciatoripiù : nella Settignanese spiccano Campatelli e Orioli , insieme a Strada che ha tenuto il risultato sullo 0-0 nel primo tempo; nell'Arezzo F.A. in evidenza Paradiso e Marmorini .
ATL.LEVANE LEONA: Chichierchia, Saburri, Erhan, Lancia, Campopiano, Tramonte, Terracciano, Sani, Iaiunese, Mucci, Piccolo. A disp.: Bardelli, Norci, La Capra A., Nunziato, Renzoni, Ranucci, Collini, La Capra N., Iula. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
SANGIOVANNESE: De Carlo, Gionti, Tracchi, Bigazzi, Ceccherini, Benucci C., Ciabatti, Poggesi, Messana, Riccio, Nannucci. A disp.: Pasquini, Benucci M., Bonci, Nako, Piscopo, Targi. All.: Simone Sereni.
ARBITRO: Cottoni sez. Valdarno.
RETI: Saburri, Bigazzi rig., Terracciano.
Più che una sorpresa, ormai una continua conferma: l'Atletico Levane Leona centra la settima vittoria consecutiva e continua la sua cavalcata in vetta al girone E. I biancoverdi di Tudisca e Bastianelli vincono anche l'ostico derby con la Sangiovannese grazie al sigillo nel finale, proprio all'ultimo minuto, di Terracciano, al termine di una partita caratterizzata anche da diverse proteste biancoverdi nei confronti della direzione arbitrale. I padroni di casa partono forte, prendono campo e riescono a colpire subito in avvio: al 5', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, dopo un rimpallo, Saburri conclude a fil di palo dal vertice dell'area piccola realizzando l'immediato 1-0. Col passare dei minuti la sfida si fa più combattuta: le due formazioni si fronteggiano a viso aperto senza però che arrivino particolari occasioni da gol. Dopo un primo tempo chiuso in crescendo, la Sangiovannese riparte bene nei secondi quarantacinque minuti, mostrando un buon gioco e riuscendo a creare le prime occasioni da gol. Dopo un paio di buoni tentativi, i biancoazzurri pareggiano su un calcio di rigore arrivato in seguito a un episodio contestato in area, alla fine da entrambe le parti: Ciabatti, lanciato in area, viene fermato irregolarmente, il direttore di gara non ha dubbi e indica subito il dischetto. Il fallo c'è ma viene accompagnato comunque dalla proteste da parte dei locali che lamentano una posizione di fuorigioco in occasione del lancio per il numero 7; la Sangiovannese invece chiede il rosso per l'autore del fallo, che viene invece ammonito dal direttore di gara. Dal dischetto Bigazzi non sbaglia, è 1-1. La rete dà forza alla Sangiovannese, ancora pericolosa in un paio di occasioni su calcio da fermo: i biancoazzurri non riescono però a essere incisivi sottoporta. L'Atletico Levane risponde con un paio di buone ripartenze con bomber Iaiunese. La partita è accesa e apertissima a qualsiasi risultato fino alla fine. Proprio nel finale i biancoverdi riescono a tornare avanti grazie a Terracciano: il numero 7 s'incarica della battuta di un calcio di punizione, il pallone viene deviato anche dalla barriera e s'infila in rete spiazzando il portiere. È il 2-1. Nel recupero la Sangiovannese tenta il tutto per tutto alla ricerca del pari, si crea qualche batti e ribatti in area ma senza esito. L'Atletico Levane fa suoi i tre punti e continua la sua marcia in vetta in questo avvio di campionato praticamente perfetto.
Calciatoripiù: Terracciano, Sani, Tramonte (Atl.Levane Leona); Ceccherini (Sangiovannese).
SINALUNGHESE: Rossi, Trombesi, Zacchei, Pinsuti, Hmaied, Incenzo, Morlino, Ferretti, Neri, Palazzi, Fracassi. A disp.: Tremiti, Fastelli, Russo, Meoni, Meioni, Cardinali, Pucillo, Galli, Lazzeri. All.: Michele Biagianti.
SANTA FIRMINA: Paolucci, Albiani, Marsupini, Capecchi, Murru, Droandi, Conti, Bulgherini, Milani, Cenni, Tinti. A disp.: Tobioli, Cungi, Pierantini, Scotti, Sdegno, Bassi, Chianini. All.: Marco Bernacchia.
ARBITRO: Giannettoni di Siena.
RETI: Morlino, Cardinali.
La Sinalunghese tiene il passo di Atletico Levane, Settignanese e Affrico centrando il quinto risultato utile consecutivo nel match interno con il Santa Firmina. Finisce 2-0 la sfida contro i gialloverdi, decisa dal gol di Morlino nel primo tempo e da quello di Cardinali nella ripresa. La Sinalunghese parte forte e riesce quasi subito a portarsi in vantaggio; l'1-0 si concretizza intorno al quarto d'ora: cross lungo dalla trequarti, il portiere gialloverde esce, Morlino lo anticipa e insacca in rete il pallone dell'1-0. Il Santa Firmina reagisce subito: i ragazzi di Bernacchia giocano un buonissimo primo tempo, facendosi anche preferire ai rossoblù locali, non riuscendo però a creare grossissime occasioni da gol. La chance più ghiotta per gli ospiti si annota alla mezz'ora con il colpo di testa di Milani; il pallone è diretto in porta, è tempestivo l'intervento di un difensore rossoblù, bravo a respingere il tiro nei pressi della linea. Si chiude così la prima frazione di gioco, i locali conducono 1-0. Nel secondo tempo i padroni di casa ripartono decisamente meglio, riuscendo quasi subito a raddoppiare: il 2-0 si concretizza al 55' con il neoentrato Cardinali, bravo a farsi spazio in area e a concludere di sinistro battendo imparabilmente il portiere. Il Santa Firmina prova a scuotersi e nei venti minuti finali prova a spingersi in avanti con più insistenza alla ricerca del gol che potrebbe riaprire l'incontro. Dall'altra parte la Sinalunghese controlla e riparte bene sfiorando il gol in un paio di occasioni con Fracassi e con Galli. Ma di gol non ne arrivano più: finisce 2-0, la Sinalunghese centra la quinta vittoria stagionale e sale a quota 16 in classifica.
Calciatoripiù: Hmaied (Sinalunghese); Cenni (Santa Firmina).
TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Venuti, Cardo M., Cardo D. (77' Sordini), Pesucci, Ez Zayani, Cifrodelli (69' Cappelli), Rossi (70' Andrade), Bagnolesi, Sulo (81' Miniati), Dini (72' Galli). A disp.: Pavanello, Nocentini, Mugnai. All.: Massimiliano Cigolini.
OLMOPONTE: Magi, Magnani (76' Carrai), Fabianelli, Scartoni (60' Caneschi), Ottaviani, Brahimaj, Panichi (42' Pierozzi), Tavanti (60' Putzolo), Meoni, Rossi, Moretti (81' Mugnai). A disp.: Biagoni, Gatta, Viscomi. All.: David Romanelli.
ARBITRO: Lila sez. Valdarno.
RETI: 11', 56', 58' Dini.
Dini si prende la scena realizzando la tripletta decisiva, il Terranuova Traiana si conferma ancora centrando il sesto risultato utile consecutivo e risalendo ancora in classifica. Alla positiva prestazione dei biancorossi risponde un Olmoponte invece piuttosto sottotono rispetto alle precedenti uscite. I bluamaranto di Romanelli faticano a impensierire l'attenta retroguardia locale, che rischia poco o niente sia nel primo sia nel secondo tempo. Dopo una prima fase di studio, il Terranuova Traiana prova ad aumentare il ritmo riuscendo a rendersi pericoloso con un tiro di controbalzo di Davide Cardo deviato in angolo dal portiere. Poco dopo il match si sblocca: al minuto 11 è il numero 11 biancorosso a colpire. Dini si fa trovare pronto in area, libero di concludere a rete di testa su un cross in mezzo dall'altezza della bandierina del calcio d'angolo da parte di Bagnolesi. Al 29' ancora Dini pericoloso in area: il numero 11 questa volta serve un cross teso in mezzo dall'esterno, il pallone attraversa tutta l'area senza essere raccolto da nessuno dei compagni e sfila fuori. L'Olmoponte prova a scuotersi ma fatica a rendersi pericoloso in area biancorossa. Nel secondo tempo il match segue lo stesso canovaccio della prima frazione: il Terranuova Traiana riparte bene e riesce a colpire in avvio, sempre al minuto 11 e di nuovo col suo numero 11. Il primo pericolo in area ospite arriva però al 50', direttamente su un rinvio di Messina: il pallone dopo uno strano rimbalzo scavalca tutti, portiere compreso, e sfila fuori. Al 56', come detto, ecco il 2-0: Dini riceve palla sulla trequarti, punta l'avversario, entra in area e insacca il pallone in diagonale all'angolino. Due minuti dopo ecco anche il tris biancorosso: ancora Dini è bravo a intercettare il pallone su un'indecisione difensiva ospite e conclude in porta a mezza altezza; il tiro è potente, il portiere non può farci nulla. 3-0, tripletta di Dini: per il numero 11 è il quarto gol in due partite. L'occasione più importante della partita per l'Olmoponte si annota con un'azione solitaria di Tavanti: il numero 8 parte da metà campo, salta diversi avversari, arriva in area e conclude in porta trovando la parata in due tempi di Messina. Il Terranuova Traiana si fa ancora pericoloso nel finale: il neoentrato Miniati, classe 2007, entra bene in partita e serve l'assist per Sordini che conclude fuori. Il match si chiude qui, finisce 3-0.
RONDINELLA MARZ.: Viti, Sarti, Ricciardi, Pelhuri, Clementini, Ciabattini, Perna, Bartalucci, Simoncini, Fuschillo, Acciai. A disp.: Bartolini, Calosi, Castillo, Cordero Zavala, Galletti, Grazi, Mugnai, Pierattini, Teri. All.: Alberto Malusci-Gino Melli.
BIBBIENA: Alessandrini, Chiti, Luca, Goretti, Purcel, Zavagli, Moncini, Gentile, Giorgioni, Senesi, Fiovosi. A disp.: Fognani, Innocenti, Ferrini, Vignali, Nocentini, Bimbocci, Bandelloni. All.: Luca Sassoli.
ARBITRO: Del Giudice di Firenze.
RETI: 18' Bartalucci, 26', 93' Perna, 50' Zavagli, 90' Cordero Zavala.
La Rondinella ci ha preso gusto e infila la terza vittoria consecutiva con un altro 4-1, stavolta ai danni del Bibbiena che rimane inchiodato invece a zero punti in classifica complicando fortemente la corsa alla salvezza. I padroni di casa prendono subito in mano la gara e dopo un paio di tentativi passano al 18': Fuschillo dalla sinistra trova al limite Bartalucci che salta il diretto avversario e infila il pallone nell'angolo in basso alla sinistra del portiere. I biancorossi insistono, al 22' ancora Fuschillo serve Sarti che di testa mette a lato. Il raddoppio è solo rimandato di qualche minuto: 26', Perna riceve al limite dell'area e con un bel diagonale batte Alessandrini sulla propria sinistra portando i suoi sul 2-0. I locali sono scatenati e nel giro di un minuto vanno vicini per due volte al 3-0, prima al 36' con Bartalucci la cui conclusione viene respinta da Alessandrini, poi con Sarti che arriva un attimo in ritardo sulla torre aerea di Ciabattini. Nel recupero della prima frazione di gioco arriva la prima occasione per il Bibbiena: Zavagli impegna Viti con un colpo di testa dopo un calcio piazzato. Su questa occasione si conclude il primo tempo, i padroni di casa sono avanti meritatamente per 2-0. Nel secondo tempo il Bibbiena scende in campo con un piglio diverso e solo dopo 5' riesce a dimezzare lo svantaggio: calcio di punizione dal limite, Zavagli si fa toccare il pallone, calcia a rete e complice una piccola deviazione della barriera batte Viti. La reazione dei locali non tarda ad arrivare: al 55' su calcio piazzato Perna impegna Alessandrini, che devia in angolo; dal successivo corner Pelhuri di testa mette di poco a lato. Al 60' succede di tutto: Viti salva su una deviazione di un proprio difensore mettendo in angolo; dal corner gli ospiti vanno vicinissimi al pareggio, infatti il gol viene negato dal salvataggio di un difensore sulla linea di porta. Dal successivo rilancio parte un contropiede quattro contro zero gestito però malissimo dagli attaccanti biancorossi che si fanno recuperare buttando al vento un'occasione clamorosa. All'85' i padroni di casa ci provano su calcio piazzato con Pierattini; il pallone colpisce la traversa. Ci pensa cinque minuti dopo Cordero Zavala a chiudere i conti con un gran tiro che piega le mani a Alessandrini e finisce la sua corsa in fondo alla rete. Nel recupero c'è spazio anche per la doppietta di Perna che, una volta ricevuto palla da Teri, entra in area e con un diagonale batte Alessandrini portando i suoi sul 4-1 finale. È una vittoria alla fine meritata per i ragazzi dei mister Malusci e Melli che si portano a quota 9 in classifica e iniziano a respirare aria diversa rispetto a qualche settimana fa; dall'altra parte il Bibbiena rimane purtroppo sempre più bloccato all'ultimo posto in classifica.
Calciatoripiù : per la Rondinella Bartalucci , che oltre al merito di sbloccare la partita lotta senza mai mollare in mezzo al campo, e Perna , autore di una splendida doppietta.
AFFRICO: Dos Santos, Baroncini, Conti, Palazzini, Vignozzi, Benci, Biba, Mosconi, Lombardi, Kodra, Petrini. A disp.: Accorsi, Villagatti, Andrei, Chelli, Novelli, Rusta, Casoni, Chiaverini, Guidorizzi. All.: Filippo Gori.
AUDACE GALLUZZO: Spina, Banchini, Bussotti, Oldani, Colò, Lutzu, Baluganti, Vanzini, Vermigli, Poggi, Pratesi. A disp.: Hoxha, Amoriello, Palumbo, Campolmi, Maffei, Pierucci, Loayza, Pinco, Coppoli. All.: Fabrizio Vanni.
ARBITRO: Elfaribi di Firenze.
RETI: Benci, Biba 2, Baluganti rig., Petrini, Oldani, Mosconi, Lombardi.
L'Affrico torna alla vittoria dopo due pareggi consecutivi battendo con un punteggio alla fine netto l'Audace Galluzzo: finisce 6-2 al Lapenta al termine di una partita sempre condotta dai biancoblù, avanti di misura alla fine del primo tempo e poi a segno per altre quattro volte nella ripresa. I padroni di casa partono forte e prendono subito in mano le redini del match facendo girare bene palla e riuscendo a trovare il gol quasi subito. Ci pensa Benci a sbloccare la partita con un preciso colpo di testa sul calcio d'angolo battuto da Palazzini. Il raddoppio lo firma invece Biba con una conclusione al volo su un traversone dalla destra sempre di Palazzini. Il Galluzzo prova a scuotersi, ha una buona reazione e riesce a riaprire la partita nel finale di tempo. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo il direttore di gara ravvisa una trattenuta in area locale assegnando il calcio di rigore agli ospiti: dal dischetto Baluganti conclude bene, Dos Santos intuisce la direzione del tiro ma non riesce a opporsi. Pallone in rete e 2-1. Su questo punteggio le due squadre vanno all'intervallo. Nel secondo tempo l'Affrico rientra bene in campo, subito desideroso di chiudere la partita. E i gol arrivano a ripetizione. Pietrini cala il tris biancoblù finalizzando una bella azione sulla sinistra sviluppata sull'asse Biba-Conti; quest'ultimo serve il pallone in mezzo per Pietrini, pronto all'appuntamento con il gol. Poco dopo Biba realizza il 4-1 e la doppietta personale su invito di Lombardi. L'Affrico controlla bene il vantaggio, il Galluzzo riesce a rifarsi sotto con il colpo di testa di Oldani sugli sviluppi di un calcio d'angolo ma senza riaprire davvero la partita. Per togliere ogni dubbio comunque l'Affrico riallunga ancora poco dopo incrementando il bottino di reti con Mosconi e con Lombardi. Il primo realizza di sinistro su una percussione centrale: il tiro sbatte sul palo e poi finisce in rete per il 5-2. Il secondo fissa il punteggio sul definitivo 6-2 con il colpo di testa vincente all'angolino su assist di Mosconi. La partita si chiude qui. L'Affrico dimostra tutto il suo valore e riprende la rincorsa alla vetta, il Galluzzo non brilla in casa biancoblù uscendo sconfitto al termine di una partita piuttosto sottotono.
Calciatoripiù : nell'ottima prova dell'Affrico si mettono in evidenza Palazzini, Biba, Conti e Mosconi .
SAN MINIATO: Cerone, Torelli, Pifferi, Cruciani, Testi, De Luca, Hagbe, Morrocchi, Bindi, Vargiu, Anatolie. A disp.: Riccitelli, Pezzella, Sois, Semboloni, Collini, Corti, Mutas, Marsalona, Picchi. All.: Fabio Carsetti.
PONTASSIEVE: Martelli, Spagni, Giannelli, Sciaudone, De Luca, Pesci, Iodice, Franceschini, Francalanci, Longano, Longo. A disp.: Gori, Gabbrielli, Guidantoni, Sabatini, Pistol, Bargellini. All.: Marco Chini.
ARBITRO: Loretti di Siena.
RETI: Morrocchi 2, Vargiu, De Luca, Guidantoni.
Il San Miniato esulta tra le mura amiche trovando una vittoria fondamentale nello scontro diretto col Pontassieve: finisce 3-2 tra neroverdi e biancoblù, una partita che i padroni di casa riescono subito a mettere in discesa portandosi avanti di due gol e che riescono poi a far loro nel secondo tempo dopo la rimonta ospite. Esulta il San Miniato, frena ancora invece il Pontassieve, ancora a secco di punti dopo sette giornate. I ragazzi di Carsetti partono forte e riescono a mettere subito la sfida in discesa, passando in vantaggio al 2' e poi raddoppiando poco dopo il 10'. Il vantaggio neroverde viene firmato da Morrocchi con un bel tiro in diagonale dalla distanza, il raddoppio lo realizza invece Vargiu con un delizioso pallonetto su Martelli in uscita. I neroverdi spingono sull'acceleratore sfiorando ancora il gol con Morrocchi e con Vargiu: un po' di imprecisione e le parate di Martelli negano ai locali la gioia del tris. Il Pontassieve prova a scuotersi e ha una buona reazione. Il primo squillo biancoblù è di Longano, fermato dalla traversa; poi nel finale di tempo i biancoblù riescono ad accorciare le distanze: ci pensa De Luca a firmare il 2-1 risolvendo una mischia in area dopo una respinta di Cerone. Nel secondo tempo il Pontassieve riparte bene e riesce a pervenire al pareggio quasi subito: il neoentrato Guidantoni suona la carica per i biancoblù sugli sviluppi di una rimessa laterale, trovando la conclusione vincente in area. È 2-2, è tutto da rifare per il San Miniato. I neroverdi però non si scoraggiano, colpiscono una traversa con Vargiu, si fanno ancora pericolosi in un altro paio di occasioni e riescono a tornare avanti quasi subito col solito Morrocchi, bravo a farsi trovare pronto in area sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Pontassieve prova a rifarsi sotto ma non riesce a trovare il nuovo spunto vincente per riacciuffare la partita. Finisce 3-2, esulta il San Miniato: per i neroverdi si concretizza il secondo successo stagionale.
Calciatoripiù : nel San Miniato in evidenza Morrocchi, Vargiu e Testi ; nel Pontassieve spicca il portiere Martelli , autore di due importanti interventi, uno nel primo e uno nel secondo tempo.