SANGIOVANNESE: De Carlo, Gionti, Bonci, Bigazzi, Ceccherini, Bavone, Ciabatti, Poggesi, Messana, Riccio, Nako. A disp.: Tuberoni, Benucci C., Benucci M., Nannucci, Targi, Tracchi. All.: Simone Sereni.
SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Della Felice, Vilcea, Fanutti, Camerini, Cannamela, Campatelli, Girlando, Orioli, Paggetti. A disp.: Duna, Neacsu, Jashin, Gianassi, Sani, Valiani, Bini, Villarroel, Stinghi. All.: Filippo Fani.
ARBITRO: Bartolini di Siena.
RETI: Orioli, Messana.
Cadono Atletico Levane e Affrico, la Settignanese ne approfitta a metà. I rossoneri di mister Fani impattano 1-1 a San Giovanni Valdarno al termine di una partita combattuta e di altissimo livello, ben interpretata da entrambi gli schieramenti. La Sangiovannese approccia bene alla partita, fa girare bene palla e prova subito a spingersi in area avversaria; la Settignanese risponde prontamente, costruendo un paio di ghiotte occasioni. Nel complesso la partita non è ricchissima di palle-gol, ma gli spunti non mancano. Dopo il tentativo di Paggetti non andato a buon fine, intorno a metà frazione la Settignanese passa in vantaggio: sugli sviluppi di un calcio di punizione laterale battuto sulla sinistra si crea un batti e ribatti in area; in mischia il più lesto ad avventarsi sul pallone è Orioli, che realizza lo 0-1. La Sangiovannese prova a scuotersi e riparte bene in avvio di ripresa continuando a proporre delle buone trame di gioco e presentandosi pericolosamente al tiro con le conclusioni dalla distanza di Riccio e Bavone. La Settignanese cerca il raddoppio con un paio di tentativi da fuori ben controllati dal portiere biancoazzurro e con la conclusione in mischia del neoentrato Stinghi sul quale si supera De Carlo. Intorno al 65' episodio discusso in area locale: la Settignanese (contestata da parte degli ospiti la direzione arbitrale) reclama per un fallo di mano in area non ravvisato però dall'arbitro. La partita rimane sempre viva e apertissima a qualsiasi risultato. All'83' la Sangiovannese trova il pareggio: un rimpallo al limite dell'area diventa un preciso passaggio filtrante per Messana, che in area batte il portiere per l'1-1. La Settignanese prova a rifarsi avanti alla ricerca del nuovo vantaggio, la Sangiovannese spinge alla ricerca del gol ma il risultato non cambierà più. L'ultimo sussulto del match è un tiro del biancoazzurro Bavone finito tra le braccia del portiere. Finisce 1-1.
Calciatoripiù : nella Sangiovannese in evidenza Bonci ; nella Settignanese i due classe 2007 Della Felice e Orioli .
AREZZO F.A.: Regini, Magi, Sovieri, Bardelli, Marmorini, Verni, Diaco, Gozzi, Nardi, Friscia, Paradiso. A disp.: Rossi, Ombra, Tiezzi, Broccatelli, Tenti, Fiorani, Pignata, Lodolo, Poggioni. All.: Giacomo Trojanis.
AFFRICO: Dos Santos, Baroncini, Conti, Palazzini, Vignozzi, Benci, Biba, Mosconi, Lombardi, Kodra, Petrini. A disp.: Accorsi, Villagatti, Andrei, Chelli, Guidorizzi, Chiaverini, Rusta, Casoni, Matrone. All.: Filippo Gori.
ARBITRO: Fabbri sez. Valdarno.
RETI: Lombardi rig., Diaco, Nardi.
L'Affrico non riesce ad approfittare del passo falso della capolista Atletico Levane: nel giorno in cui i biancoverdi incappano nella prima sconfitta stagionale in casa dell'Olmoponte, anche i biancoblù si fermano ad Arezzo, sconfitti di misura dall'Arezzo F.A. Finisce 2-1 una partita giocata a viso aperto dalle due squadre, apertissima dall'inizio alla fine. I padroni di casa approcciano bene al match, subito propositivi in avvio. Nei primi minuti viene annullato un gol a Diaco per fuorigioco, poi ancora Diaco, liberato a tu per tu col portiere da Nardi, calcia alto da posizione invitante. L'Affrico fa girare bene palla e crea le sue migliori occasioni su un paio di traversoni dalla sinistra di Conti non concretizzati in area. Serve un episodio per sbloccare il match: nel finale di primo tempo l'Affrico beneficia di un calcio di rigore per un fallo in area su Lombardi. Dal dischetto lo stesso Lombardi sblocca la partita; il portiere intuisce il tiro toccando il pallone ma non riesce a respingerlo. L'intervallo serve all'Academy per riorganizzare le idee, i ragazzi di Trojanis tornano benissimo in campo nei secondi quarantacinque minuti, sviluppando un buon gioco in verticale e organizzando la rimonta. Le migliori occasioni locali arrivano sui palloni alti: Marmorini colpisce tre volte di testa, concludendo in due occasioni sopra la traversa e in una a lato; poi ci prova anche Gozzi sugli sviluppi di un calcio di punizione laterale: il suo colpo di testa esce fuori di poco. Nel frattempo intorno al quarto d'ora i padroni di casa riescono a pervenire al pari: azione sulla fascia sviluppata sull'asse Magi-Paradiso, il pallone viene allungato da Nardi per l'inserimento in mezzo di Diaco, che salta anche il portiere e mette in rete l'1-1. L'Affrico prova a scuotersi e ha una ghiotta occasione per tornare avanti, l'Arezzo F.A. sfiora ancora il gol con Paradiso: il numero 11 amaranto non riesce ad appoggiare il pallone in rete da pochi passi su un cross dalla sinistra, divorandosi un'occasione ghiottissima. Il risultato rimane bloccato quasi fino alla fine, poi al novantesimo l'Arezzo F.A. mette la freccia. Gli amaranto ripartono benissimo sugli sviluppi di un calcio di punizione locale, Ombra recupera palla e serve in verticale Nardi, che sfila bene dietro i centrali biancoblù, solo davanti al portiere lo dribbla e insacca il 2-1. Nei minuti finali l'Affrico spinge alla ricerca del pari, ma l'Arezzo F.A. controlla bene facendo suoi i tre punti.
Calciatoripiù: Nardi, Gozzi e i centrali di difesa Verni e Marmorini (Arezzo F.A.); Conti, Vignozzi, Benci (Affrico).
BIBBIENA: Alessandrini, Innocenti, Luca, Goretti, Purcel, Zavagli, Moncini, Gentile, Bandelloni, Bombocci, Piovosi. A disp.: Fognani, Nocentini, Ferrini, Chiti, Vantini, Martini, Magliocca. All.: Luca Sassoli.
TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Venuti, Cardo M., Cardo D., Andrade, Ez Zayani, Cifrodelli, Rossi, Bagnolesi, Sulo, Dini. A disp.: Pavanello, Pesucci, Nocentini, Sordini, Mugnai, Galli, Miniati, Landi, Cappelli. All.: Massimiliano Cigolini.
ARBITRO: Andrunache di Arezzo.
RETI: Goretti, Sulo, Dini, Bagnolesi, Innocenti, Gentile.
Si smuove finalmente la classifica del Bibbiena che riesce a centrare il primo punto della sua stagione nel match interno con il Terranuova Traiana: finisce 3-3 il match tra rossoblù e biancorossi. Avanti di misura al termine della prima frazione, i padroni di casa vengono rimontati dagli ospiti che si portano fin sull'1-3. Poi nel finale ecco la controrimonta casentinese: Innocenti e poi Gentile confezionano il 3-3 finale. È stata indubbiamente una partita molto combattuta, caratterizzata da diversi buoni spunti. Il match si accende subito, già al 4' Goretti porta in vantaggio il Bibbiena su invito a centro area di Bandelloni, protagonista di un'ottima azione personale. È subito 1-0. I padroni di casa giocano bene e al 12' vanno ancora vicini al gol: Piovosi sfiora il pari su assist di Bimbocci; Messina si fa trovare pronto alla parata. Il Terranuova Traiana prova a reagire e ha una buona palla-gol nel finale di tempo quando il tiro al volo di Sulo esce a fil di palo. Nella ripresa riparte forte il Terranuova Traiana, che riesce subito a pervenire al pareggio: i biancorossi ripartono bene, Sulo rifinisce l'azione insaccando il pallone in rete a tu per tu col portiere. È un Terranuova Traiana più determinato e aggressivo quello che torna in campo nei secondi quarantacinque minuti. I biancorossi spingono alla ricerca del sorpasso e riescono a trovarlo al quarto d'ora della ripresa: Dini approfitta di un errore difensivo locale e a tu per tu col portiere mette in rete per l'1-2. Il Bibbiena prova a scuotersi, al 65' Goretti calcia fuori dal limite dell'area, ma è ancora il Terranuova Traiana a colpire. Alla mezz'ora i biancorossi calano il tris: Cifrodelli si rende protagonista di una grande azione sulla fascia, avanza palla al piede e dal fondo serve il pallone all'indietro per Bagnolesi che mette in rete per l'1-3. La partita sembra chiusa, ma il Bibbiena è bravissimo a non mollare dando vita a un finale davvero scoppiettante. I rossoblù infatti riescono ad accorciare le distanze all'87' su calcio d'angolo, Innocenti trova il tocco vincente in area per il 2-3. Al primo di recupero ecco anche il 3-3: Bandelloni, lanciato a rete, viene fermato irregolarmente in area e conquista il calcio di rigore; dal dischetto calcia Zavagli, il portiere respinge, Gentile si avventa sul pallone e lo scaraventa in rete per il pari rossoblù. Poco dopo arriva il triplice fischio. Il Bibbiena interrompe la striscia di sconfitte consecutive contro un buon Terranuova Traiana.
Calciatoripiù: Bandelloni, Goretti (Bibbiena); Sulo, Dini (Terranuova Traiana).
OLMOPONTE: Magi, Magnani, Fabianelli, Scartoni, Ottaviani, Carrai, Tavanti, Caneschi, Rossi, Moretti, Brahimaj. A disp.: Viscomi, Criscuolo, Gatta, Pierozzi. All.: David Romanelli.
ATL.LEVANE LEONA: Bardelli, Saburri, Erhan, Lancia, Campopiano, Tramonte, Terracciano, Sani, Iaiunese, Mucci, Piccolo. A disp.: Grassi, Norci, La Capra A., Renzoni, Iula, Ranucci, Collini, Seliuchenko, La Capra N. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli (squalificati, in panchina Leonardo Menchiari).
ARBITRO: Papale di Arezzo.
RETI: Carrai, Rossi 2 (1 rig.), Tavanti.
Si ferma ad Arezzo, in casa di un grande Olmoponte, la striscia di vittorie della capolista Atletico Levane Leona, sconfitta 4-0. L'Olmoponte parte fortissimo ed è bravo a sbloccare subito il match, anche con un pizzico di fortuna: il tiro-cross di Carrai finisce per sorprendere Bardelli, il pallone finisce sotto la traversa per l'immediato 1-0. L'Atletico Levane fatica a scuotersi, l'Olmoponte continua a spingere e colpisce ancora dieci minuti più tardi: ci pensa Rossi a realizzare il 2-0 su calcio di punizione dal limite. Con due gol da rimontare, la partita si complica ancora di più per i locali che rimangono ben presto in dieci per il rosso rimediato da Terracciano. Allo scadere di primo tempo l'Olmoponte colpisce ancora portandosi sul 3-0 su calcio di rigore: viene sanzionato un fallo in area su Tavanti, fermato da dietro; dal dischetto Rossi firma la sua doppietta e il tris amarantoblù. Tre gol ma non solo, nel primo tempo dell'Olmoponte si annota anche un buon tentativo di Caneschi, bravo a inserirsi in area; il pallone viene allontanato nei pressi della linea di porta. L'Atletico Levane non è in giornata, la reazione biancoverde non arriva. Anzi nel secondo tempo gli ospiti rimangono addirittura in nove per l'espulsione di capitan Sani. L'Olmoponte amministra bene il triplo vantaggio e la doppia superiorità numerica e a metà ripresa chiude il match sul 4-0: ancora Rossi serve un preciso assist per Tavanti che batte il portiere in pallonetto. Lo stesso Rossi va ancora vicino al gol con un gran tiro dalla distanza deviato sulla traversa. Il match si chiude qui. L'Olmoponte riparte dopo la sconfitta col Terranuova Traiana e sale a quota 10 in classifica. Si ferma l'Atletico Levane, costretto al primo k.o. dopo sette vittorie consecutive. In vetta rimane però tutto più o meno invariato visto il pareggio della Settignanese e le sconfitte di Affrico e Sinalunghese.
PONTASSIEVE: Martelli, Spagni, Cianferoni, Pesci, De Luca, Sciaudone, Sabatini, Franceschini, Guidantoni, Longano, Longo. A disp.: Gori, Gabbrielli, Vannini, Pistol, Degli Innocenti, Giannelli, Francalanci. All.: Marco Chini.
RONDINELLA MARZ.: Viti, Sarti, Ricciardi, Teri, Clementini, Pierattini, Perna, Bartalucci, Simoncini, Fuschillo, Acciai. A disp.: Bartolini, Calosi, Castillo Angulo, Cordero Zavala, Galletti, Huta, Mugnai, Perhuri. All.: Alberto Malusci-Gino Melli.
ARBITRO: Tartoni di Firenze.
RETI: Simoncini, Acciai, Longano.
È ancora rimandato l'appuntamento con i primi punti per il Pontassieve che tra le mura amiche incassa l'ottava sconfitta consecutiva. A Pontassieve passa di misura la Rondinella di Malusci e Melli. I biancorossi partono forte approcciando benissimo al match. Già in avvio la Rondinella costruisce diverse buone occasioni per sbloccare la partita. Tra queste, due piuttosto nitide capitano sui piedi di Clementini e Perna che non riescono a concretizzare da buona posizione. Il Pontassieve reagisce prontamente e colpisce la traversa. La pressione ospite s'intensifica col passare dei minuti, la Rondinella riesce a portarsi in vantaggio grazie a Simoncini, prontissimo a toccare il pallone in rete in area su un preciso pallone servito in mezzo. Forti del gol, i biancorossi ripartono forte nel secondo tempo riuscendo quasi subito a raddoppiare: la rete dello 0-2 porta la firma di Acciai, in gol direttamente da calcio di punizione dalla lunga distanza. Il pallone passa in area senza essere toccato da nessuno e s'infila alle spalle del portiere. Il Pontassieve si scuote e riesce ad accorciare le distanze, riaprendo la partita con una bella azione tutta di prima rifinita con un preciso invito in verticale per Longano, che mette in rete. La partita è riaperta, e lo sarà di fatto fino alla fine. La Rondinella finisce per abbassarsi troppo, anche se ha due ghiotte occasioni in ripartenza non sfruttate da Perna. Il Pontassieve spinge alla ricerca del pari e ci va a un passo nel finale, proprio a tempo scaduto, quando il colpo di testa di Pesci sugli sviluppi di un calcio di punizione viene fermato dal palo. È questo l'ultimo sussulto del match, vince ancora la Rondinella che centra la quarta vittoria di fila.
Calciatoripiù: Pierattini, Bartalucci (Rondinella Marz.).
AUDACE GALLUZZO: Spina, Banchini, Bussotti, Oldani, Colò, Pinco, Baluganti, Vanzini, Coppoli, Poggi, Pratesi. A disp.: Amoriello, Palumbo, Leggieri, Loayza, Vermigli, Campolmi, Maffei, Pierucci. All.: Fabrizio Vanni.
SINALUNGHESE: Rossi, Incenzo, Zacchei, Pinsuti, Fastelli, Hmaied, Morlino, Ferretti, Neri, Palazzi, Cardinali. A disp.: Tremiti, Russo, Meoni, Meioni, Lazzeri, Trombesi, Galli, Pucillo. All.: Michele Biagianti.
ARBITRO: Pellicciari sez. Valdarno.
RETI: Poggi, Neri, Baluganti rig.
L'Audace Galluzzo riparte subito dopo la sconfitta maturata in casa dell'Affrico: i gialloblù di Vanni battono di misura una buona Sinalunghese, interrompendo così la striscia di risultati utili consecutivi dei rossoblù iniziata alla terza giornata. I padroni di casa partono forte, entrando bene in partita e facendo fin da subito girare palla nella metà campo avversaria. La prima chance del match al 10' è per Colò, Rossi si fa trovare pronto e fa suo il pallone. L'Audace Galluzzo spinge e trova il vantaggio intorno a metà frazione: sugli sviluppi di una mischia in area il pallone viene respinto al limite e diventa preda di Poggi che si coordina benissimo e gonfia la rete con un gran tiro di prima intenzione diretto sotto la traversa. Davvero un gran gol! La Sinalunghese prova a reagire e spinge alla ricerca del pari ma, nonostante una buona pressione, non riesce a creare grossi grattacapi alla retroguardia gialloblù, sempre attenta. È soprattutto in avvio di ripresa che gli ospiti aumentano la pressione, ripartendo subito determinati. Il gol del pari non tarda ad arrivare, ci pensa Neri a siglarlo, bravo ad anticipare il portiere in uscita dopo un insistito batti e ribatti in area di rigore. L'1-1 scuote l'Audace Galluzzo, che torna avanti riprendendo in mano il pallino del gioco. I gialloblù spingono alla ricerca del nuovo vantaggio e riescono a trovarlo a circa dieci minuti dal termine su un contestato calcio di rigore: il direttore di gara sanziona con la massima punizione un contatto in area tra il portiere rossoblù e il subentrato Vermigli; dal dischetto Baluganti trasforma per il 2-1. La partita si accende, nei minuti finali vengono espulsi due calciatori, uno per parte. La Sinalunghese si riversa in avanti alla ricerca del gol del pari, l'Audace Galluzzo controlla comunque bene il vantaggio e anzi ha una ghiotta occasione per il tris: Maffei da pochi passi conclude addosso al portiere. La partita rimane apertissima, nel finale si registrano tante mischie ma di gol non ne arrivano altri. Finisce 2-1, l'Audace Galluzzo sale a quota 15, agganciando il Terranuova Traiana e portandosi a meno uno proprio dai rivali di giornata.
Calciatoripiù: Banchini, Poggi (Audace Galluzzo).
SANTA FIRMINA: Paolucci, Albiani, Marsupini, Droandi, Murru, Farsetti, Bulgherini, Conti, Tinti, Cenni, Milani. A disp.: Sacchetti, Cungi, Capecchi, Bassi, Chianini, Veneri, Scotti, Sdegno, Stolzuoli. All.: Marco Bernacchia.
SAN MINIATO: Cerone, Pezzella, Pifferi, Testi, Picchi, Hagbe Hagbe, Sois, Cruciani, Marsalona, Vargiu, Morrocchi. A disp.: Riccitelli, Anatolie, Torelli, Bindi, Corti, Mutas, Orlandi, Semboloni. All.: Fabio Carsetti.
ARBITRO: Giancaterino sez. Valdarno.
RETI: Bindi 2.
Partita importante al Comunale aretino, Santa Firmina e San Miniato si scontrano a caccia di punti pesanti in ottica salvezza: il successo alla fine andrà agli ospiti grazie a due reti messe a segno in un concitato finale di gara. La partita inizia molto equilibrata e tesa, i locali dopo i primi minuti prendono il predominio avendo buone occasioni con Conti e Cenni. Al 17' gli ospiti si portano in avanti, Cruciani di testa sfiora il palo. Sul fronte opposto al 20' Cenni si fa ipnotizzare dal portiere e tira debolmente. Al 27' fiammata di Vargiu e ottima parata di Paolucci, che rimane deciso anche sul calcio d'angolo. Chiuso il primo tempo a reti inviolate, il secondo inizia con le due squadre più contratte e il gioco spezzettato. Al 53' occasione gialloverde, Milani in girata non trova la porta. Al 56' sempre Milani, liberato bene da Cenni, tira debolmente. Al 63' si fa vivo anche il San Miniato con il neoentrato Bindi che ci prova da lontano calciando sopra la traversa. E subito dopo sono sempre gli ospiti a sfiorare il gol: Vargiu, da posizione defilata, impensierisce Paolucci. La partita vive situazioni di stanca dove non si registrano grandi emozioni. All'85' sussulto dei locali: azione magistrale con cross pennellato per il colpo di testa di Milani che vede il miracolo del portiere ospite, che devia sul palo. La partita cambia repentinamente nel finale, quando sembrava ormai terminare sullo 0-0. All'87' l' arbitro estrae un contestato rosso diretto per il gialloverde Farsetti. La squadra di casa non riesce a riorganizzarsi dopo l'espulsione del centrale difensivo e in tre minuti concede due reti agli avversari, forse anche per un crollo psicologico e nervoso. Ci pensa Bindi a far esultare i neroverdi trovando un'importantissima doppietta. La gara termina con altri due calciatori espulsi insieme ai due allenatori: oltre al rosso per il centrale galloverde c'è infatti un altro episodio discusso nel concitato finale di Santa Firmina. Si tratta della rete del vantaggio locale, contestata per un tocco di mano. Brutta giornata per il direttore di gara che forse non ha saputo controllare una gara non bella che però andava ormai delineandosi verso uno 0-0 che andava anche stretto alla squadra di casa.