SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Della Felice, Vilcea, Fanutti, Camerini, Valiani, Campatelli, Girlando, Orioli, Paggetti. A disp.: Duna, Fanticelli, Cannamela, Neacsu, Gianassi, Sani, Bini, Villarroel, Stinghi. All.: Filippo Fani.
SINALUNGHESE: Rossi, Trombesi, Zacchei, Pinsuti, Moccia, Russo, Morlino, Ferretti, Neri, Palazzi, Fracassi. A disp.: Tremiti, Fastelli, Meoni, Landi, Cardinali, Meioni, Galli. All.: Michele Biagianti (squalificato, in panchina Andrea Ferretti).
ARBITRO: Giombarresi sez. Valdarno.
RETI: Neri, Campatelli rig., Stinghi 2, Bini.
La Settignanese torna subito al successo dopo il pari di San Giovanni, battendo 4-1 tra le mura amiche la Sinalunghese nel big match di giornata. È stata una partita equilibrata, giocata molto a centrocampo con poche, se non nulle, occasioni o tiri in porta. La Sinalunghese si fa preferire sui palloni alti a centrocampo, e proprio in una di queste situazioni riesce a colpire, sbloccando la partita: incomprensione tra Vilcea e Strada, Neri recupera palla e a porta vuota appoggia in rete con molta facilità. La Settignanese risponde quasi subito: ottimo movimento di Paggetti che dentro l'area prende il tempo al difensore che non può fare altro che commettere fallo; è calcio di rigore per la Settignanese. Campatelli dal dischetto trasforma spiazzando il portiere. È 1-1. La Sinalunghese non molla un secondo e si rende subito pericolosa con un tiro di Palazzi fuori di poco. Si accende la partita e sul ribaltamento di fronte un'ottima azione della Settignanese vede fraseggiare Campatelli Orioli e Stinghi. Quest'ultimo riceve il pallone sul lato dell'area di rigore, lasciato solo dal proprio marcatore, non si fa trovare impreparato e con un gran diagonale batte il portiere per il vantaggio rossonero. I ritmi del match si alzano, a centrocampo la Sinalunghese è ancora padrona dei palloni alti ma la Settignanese, oltre che il fraseggio dalla trequarti, cerca di scavalcare la linea difensiva avversaria con qualche palla lunga. Poi un episodio importante per il prosieguo della partita: su un pallone lanciato lungo dalla Settignanese, il portiere ospite cerca di anticipare Stinghi, ma prende male il tempo e le misure e tocca sfortunatamente il pallone con le mani fuori area. Il pallone passa comunque arrivando anche in rete, ma niente vantaggio e rosso per il numero uno; la Sinalunghese è in 10. Il gioco riprende con la punizione fuori area per la Settignanese: Campatelli fa entrare subito nel vivo della partita il neoentrato Tremiti, protagonista di un ottimo intervento. La Settignanese alza il baricentro e arriva a sfiorare il 3-1 anche con Camerini dalla distanza: il pallone esce fuori di poco vicino all'incrocio dei pali. Poi c'è un momento di pausa dalle occasioni da gol, il gioco si sviluppa a centrocampo. La Settignanese attacca e cerca sempre di sfruttare le due ali ma non riesce a incidere. I rossoneri non riescono clamorosamente a trovare la via del gol da un calcio d'angolo; è stato bravo il portiere ma c'è stata anche poca cattiveria da parte degli attaccanti in occasione di due ribattute sulla linea. La partita è viva, la Sinalunghese non pare avere un uomo in meno e va vicinissima al gol in ripartenza: meraviglioso contropiede da calcio d'angolo, Morlino con una bella serpentina ubriaca i due difensori della Settignanese rimasti dietro e serve un gran pallone per Neri, che calcia alto di poco. Inizia il secondo tempo e si annotano subito due ribaltamenti di fronte. Una bella azione della Settignanese fa arrivare Stinghi a tu per tu con il portiere che sul primo intervento para bene ma non blocca, così ancora Stinghi recupera palla e questa volta la butta in rete per il 3-1. La partita rallenta un po', Sani non sfrutta un'occasione nitida dagli 11 metri. È un secondo tempo meno tecnico rispetto al primo, gli ospiti tengono bene nonostante l'uomo in meno ma la partita la fa la Settignanese. Lampo di Gianassi che lancia bene Stinghi, ottimo il passaggio nel mezzo per Bini che, appena entrato, riesce a superare con un tocco delicato il portiere avversario realizzando così il 4-1. Le ultime occasioni della partita sono da palla inattiva o dalla distanza, niente di clamoroso; dopo il quarto gol il match non ha da chiedere più tanto. È stata una buona partita per entrambe le squadre nonostante il risultato alla fine ampio. La Sinalunghese, in dieci, ha tenuto molto bene il campo poi ha subito un po' l'uomo in meno.
Calciatoripiù: Innocenti, Stinghi (Settignanese).
ATL.LEVANE LEONA: Chichierchia, Saburri, Ranucci, Lancia, Campopiano, Tramonte, Seliuchenko, La Capra N., Iaiunese, Mucci, Piccolo. A disp.: Grassi, Norci, Nunziato, Renzoni, Maestrini, La Capra A., Erhan, Collini. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli (squalificati).
AUDACE GALLUZZO: Hoxha, Leggieri, Maffei, Oldani, Pierucci, Pinco, Vermigli, Coppoli, Palumbo, Poggi, Pratesi. A disp.: Bianco, Amoriello, Lutzu, Loayza, Banchini, Campolmi, Colò. All.: Fabrizio Vanni.
ARBITRO: Gremoli di Arezzo.
RETE: Iaiunese.
Bomber Iaiunese mette ancora la sua firma, la dodicesima in nove partite, l'Atletico Levane torna al successo dopo la sconfitta con l'Olmoponte riprendendo la sua corsa in vetta al girone E. Finisce 1-0 contro l'Audace Galluzzo, è stata una partita molto tirata e che sarebbe potuta finire in qualsiasi modo. L'Atletico Levane scende in campo desideroso di voltare subito pagina dopo il k.o. di Arezzo e parte bene, subito propositivo, l'Audace Galluzzo risponde prontamente, giocando un'ottima partita. Il match risulta piuttosto combattuto in mezzo al campo, è bloccato e non si annotano molte occasioni da gol. A metà primo tempo si annota una buona occasione per i ragazzi di Vanni: su calcio d'angolo Oldani colpisce la traversa. L'Atletico Levane risponde prontamente: le occasioni migliori per i biancoverdi capitano sui piedi di Seliuchenko, Lancia e Iaiunese, ma in tutti e tre i casi i locali non riescono a colpire. Come nel primo tempo anche nella ripresa il match risulta piuttosto bloccato, nonostante diversi capovolgimenti di fronte. I due portieri alla fine non risultano particolarmente impegnati, se non in qualche uscita. La partita si accende nell'ultima parte di gara, nel giro di pochi minuti, prima per un episodio discusso e poi con la rete decisiva di Iaiunese. L'episodio da Var è un tocco di mano di un calciatore dell'Atletico Levane a ridosso dell'area di rigore: l'arbitro assegna il calcio di punizione agli ospiti ma il tocco sembra essere stato invece in area. Poteva essere rigore per il Galluzzo. Qualche minuto più tardi la partita si sblocca: ci pensa Iaiunese, come detto, a sbloccare una partita complicata per la capolista. L'attaccante biancoverde riceve un cross in area e in mischia insacca il pallone a fil di palo per l'1-0. La partita di fatto si chiude qui: i ragazzi di Tudisca controllano bene il vantaggio nei minuti finali portando a casa una vittoria tanto difficile quanto fondamentale. Il Galluzzo cade ma esce indubbiamente a testa alta: i gialloblù hanno giocato un'ottima gara.
Calciatoripiù: Campopiano, Tramonte, Ranucci, Iaiunese (Atl.Levane Leona).
PONTASSIEVE: Martelli, Degli Innocenti, Cianferoni, Pesci, De Luca, Franceschini, Longo, Sciaudone, Spagni, Longano, Sabatini. A disp.: Gori, Sulejmeni, Vannini, Gabbrielli, Guidantoni, Pistol, Liotti. All.: Sauro Bini.
BIBBIENA: Alessandrini, Innocenti, Luca, Martini, Ferrini, Zavagli, Moncini, Gentile, Giorgioni, Senesi, Bandelloni. A disp.: Fognani, Nocentini, Chiti, Vignali, Magliocca. All.: Luca Sassoli.
ARBITRO: Rubino sez. Valdarno.
RETI: Longano 3, Giorgioni, Spagni, Bandelloni, Gabbrielli.
Trascinato da un super Longano e da un'ottima prestazione di squadra, il Pontassieve riesce finalmente a raccogliere i primi punti della sua stagione aggiudicandosi lo scontro diretto interno col Bibbiena. Finisce 5-2. La compagine biancoblù guidata da mister Bini parte bene e riesce subito a indirizzare il match a suo favore. Il Pontassieve colpisce praticamente subito sbloccando la partita grazie allo scatenato Longano: il numero 10 biancoblù firma le prime tre reti locali, andando a segno prima sugli sviluppi di due buone azioni e poi dal dischetto, trasformando il calcio di rigore concesso dall'arbitro per un fallo in area su Longo. Il Bibbiena prova a scuotersi e riesce ad accorciare le distanze: Giorgioni realizza il 3-1 con un colpo di testa in area su un cross dalla sinistra. Il Pontassieve è bravo a riallungare subito, chiudendo il primo tempo sul 4-1: il poker biancoblù lo firma Spagni anticipando il portiere in uscita sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Bibbiena riparte bene in avvio di ripresa riuscendo a dimezzare lo svantaggio con Bandelloni. I rossoblù provano a rifarsi sotto e poco dopo vanno ancora vicini al gol sfiorando il 3-2: la conclusione di Zavagli viene fermata dal palo. Il Pontassieve controlla comunque bene la reazione dei casentinesi, amministrando il vantaggio, andando ancora vicino al gol (ottimo intervento del portiere del Bibbiena) e riuscendo ad allungare ancora: ci pensa il neoentrato Gabbrielli a chiudere la partita sul definitivo 5-2 allungando in rete il tiro del solito Longano. Il match si chiude qui: il Pontassieve si prende i primi tre punti stagionali e abbandona l'ultimo posto in classifica superando Bibbiena e Santa Firmina.
Calciatoripiù: Longano, De Luca, Spagni (Pontassieve).
TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Venuti (66' Debolini), Cardo M., Cardo D. (80' Grossi), Andrade Moderno, Ez Zayani, Cifrodelli, Rossi (58' Miniati), Bagnolesi, Sulo, Cappelli (58' De Lucia). A disp.: Pavanello, Sordini, Galli, Redditi, Landi. All.: Massimiliano Cigolini.
AREZZO F.A.: Regini, Tenti, Sovieri, Ombra, Marmorini, Broccatelli, Tiezzi, Gozzi, Poggioni, Friscia, Paradiso. A disp.: Rossi, Magi, Rujoiu, Nardi, Fiorani, Pignata, Diaco, Lodolo. All.: Giacomo Trojanis.
ARBITRO: Luddi di Firenze.
RETI: 9' Paradiso, 43' Poggioni, 45' Cifrodelli, 69' Tenti.
Un Terranuova Traiana imbottito di classe 2007 interrompe una striscia di risultati positivi iniziata dalla seconda giornata di campionato cadendo in casa contro l'Arezzo F.A. Gli amaranto di mister Trojanis esultano 3-1 al termine di una buona partita, ripetendosi lontano dalle mura amiche dopo l'ottima vittoria interna contro l'Affrico. La partita si accende immediatamente, il Terranuova Traiana va subito vicino al gol al 1'con un bel tiro a incrociare di Davide Cardo dalla trequarti che colpisce la parte bassa della traversa. L'Arezzo F.A. risponde subito e al 9' passa in vantaggio: fallo laterale battuto lungo, Paradiso stacca bene in area e di testa colpisce il palo a portiere battuto; sulla respinta ancora Paradiso si avventa sul pallone spingendolo in rete per lo 0-1. Al 12' ancora amaranto in avanti: Friscia si coordina bene al tiro dalla distanza calciando però alto. Il Terranuova Traiana ha una buona reazione: al 20' Bagnolesi colpisce bene di testa in area sugli sviluppi di un calcio d'angolo concludendo però alto. Poco dopo la mezz'ora lo stesso Bagnolesi raccoglie l'invito di Cifrodelli e conclude appena entrato in area calciando però ancora alto. Al 37' ci prova Cifrodelli, il suo tiro viene deviato in calcio d'angolo: sugli sviluppi del corner Ez Zayani manda alto di testa. L'Arezzo F.A. torna avanti nel finale di primo tempo beneficiando di un paio di angoli consecutivi: su uno di questi al 43' si concretizza il raddoppio amaranto. Calcio d'angolo battuto da Friscia che serve un gran pallone a centro area, dove Poggioni arriva in corsa insaccando il pallone sul primo palo. È lo 0-2. Il Terranuova Traiana risponde subito e al 45' riesce ad accorciare le distanze: pallone di Sulo per Cifrodelli che angola bene il tiro battendo Regini per l'1-2. Nel secondo tempo la partita si sviluppa sulla falsariga dei primi quarantacinque minuti. Il Terranuova Traiana riparte bene, col passare dei minuti mister Cigolini prova a cambiare qualcosa nel suo undici passando al 4-3-3 per provare a raddrizzare la partita. Ma di occasioni nitide non se ne annotano moltissime da ambo le parti. L'Arezzo F.A. controlla bene il vantaggio e allunga intorno a metà frazione: il portiere Regini s'incarica della battuta di un calcio di punizione ed è bravissimo a servire in area Tenti che stacca bene di testa incrociando la conclusione per l'1-3. Il Terranuova Traiana non si dà per vinto: i biancorossi provano ancora a cambiare qualcosa e costruiscono qualche occasione in area amaranto, ma l'Arezzo F.A. è sempre in controllo e gestisce bene il vantaggio. Per gli ospiti si annotano una buona occasione ancora per Tenti, che manca di un soffio la conclusione di testa sugli sviluppi di una rimessa laterale, e poi in ripartenza con Broccatelli, Marmorini e Diaco. Finisce dunque 1-3: l'Arezzo F.A. passa a Terranuova e sale a quota 15 agganciando in classifica proprio i biancorossi e il Galluzzo.
Calciatoripiù: Poggioni, Gozzi, Regini (Arezzo F.A.).
RONDINELLA: Viti, Sarti, Pierattini, Gruzi, Clemantini, Ciabattini, Perna, Bartalucci, Teri, Simoncini, Pelhuri. A disp.: Bartolini, Calosi, Huta, Agostini, Castillo, Cordero Zavala, Fuschillo, Mugnai. All.: Alberto Malusci - Gino Melli.
SANGIOVANNESE: De Carlo, Gionti, Tracchi, Bigazzi, Ceccherini, Bonci, Ciabatti, Targi, Nako, Riccio, Nannucci. A disp.: Gioli, Benucci C., Benucci M., Piscopo, Poggesi, Fuccini, Raffaelli. All.: Sereni Simone.
ARBITRO: Dipace di Prato.
RETI: 44' Nako.
La Sangiovannese si impone sulla Rondnella per 1-0 interrompendo la striscia positiva dei bianco-rossi di 4 vittorie consecutive; i valdarnesi si aggiudicano i tre punti in palio che permettono di superare in classifica proprio gli avversari di giornata. Le due formazioni sono molto ben messe in campo e non lasciano grossi spazi, infatti i primi tentativi avvengono grazie a dei tiri dalla distanza. Bigazzi al 5' e al 17' ci prova per ben due volte ma prima Viti devia in angolo, poi in occasione della seconda conclusione il pallone scheggia la parte superiore della traversa. Nel mezzo, al 15', era stato Ciabattini ad impegnare De Carlo, bravo a deviare in angolo. La partita è molto combattuta a centrocampo, senza però grosse occasioni. Occasione che arriva sui piedi di Perna al 32': l'attaccante locale riceve da fallo laterale, entra in area e calcia ma De Carlo respinge la conclusione. Passano tre minuti e la chance per andare a segno è per gli ospiti, sempre con un tiro da lontano. E' Targi a provarci addirittura dalla trequarti con un pallonetto che colpisce la parte inferiore della traversa. Al tramonto della prima frazione di gioco arriva il gol che poi risulterà decisivo: 44', calcio di punizione per gli ospiti sulla propria trequarti, i padroni di casa - un po' confusi dal direttore di casa che con il braccio aveva indicato la direzione sbagliata come se la punizione fosse in favore dei locali - si fanno sorprendere dal lancio lungo che trova pronto Nako, il quale difende palla e poi, una volta in area, conclude a rete portando in avanti i suoi tra le mille proteste dei locali. L'episodio scalda un po' gli animi che alla prima occasione diventano incandescenti; infatti poco dopo nasce un grosso parapiglia che porta all'espulsione di un calciatore della Sangiovannese. Su questo episodio per fortuna si conclude la prima frazione di gioco, l'intervallo infatti è utile a ghiacciare gli animi. Nella ripresa tutti si aspettano una reazione dei padroni di casa visto il risultato e visto che possono usufruire dell'uomo in più ma, dopo una conclusione di Perna al 49' che De Carlo blocca con un tuffo plastico, i locali non riescono più a farsi pericolosi, anzi sono gli ospiti per due volte con Bonci, prima di testa sullo sviluppo da un calcio d'angolo e poi dopo una cavalcata sulla sinistra la cui conclusione viene respinta da Viti, ad andare vicini allo 0-2. Nel finale ci prova anche Nannucci dalla distanza ma la palla finisce a lato. Dopo quattro minuti di recupero l'arbitro manda tutti negli spogliatoi sancendo così la vittoria dei bianco-azzurri ospiti.
Calciatoripiù : per la Rondinella Clementini , sempre puntuale nei propri interventi difensivi; per la Sangiovannese Bigazzi che a centrocampo prende per mano la squadro dettando i tempi di gioco e Riccio .
SAN MINIATO: Cerone, Torelli, Pifferi, Testi, Picchi, De Luca, Morrocchi, Cruciani, Bindi, Vargiu, Corti. A disp.: Riccitelli, Anatolie, Sois, Marsalona, Hagbe Hagbe, Mutas, Collini, Semboloni, Orlandi. All.: Fabio Carsetti.
OLMOPONTE: Magi, Magnani, Fabianelli, Viscomi, Ottaviani, Putzolo, Tavanti, Scartoni, Rossi, Meoni, Brahimaj. A disp.: Biagioni, Caneschi, Carrai, Gatta, Mugnai, Panichi. All.: David Romanelli.
ARBITRO: Maretti di Grosseto.
RETI: Vargiu, De Luca, Rossi, Marsalona 2.
Terza vittoria, quarto risultato utile consecutivo: il San Miniato continua a raccogliere punti centrando un altro importante successo. Dopo aver battuto a domicilio il Santa Firmina, i neroverdi vincono in casa con l'Olmoponte segnando ben quattro gol, dimostrandosi accorti dietro e molto concreti in avanti. Dall'altra parte la compagine di Romanelli non ha comunque demeritato, mostrando un buon possesso palla ma finendo per pagare alcune, troppe, disattenzioni difensive. Il match si sblocca intorno al quarto d'ora di gioco: Vargiu rifinisce una buona azione neroverde, dribblando il portiere e toccando il pallone in rete per l'1-0. L'Olmoponte prova a scuotersi e si spinge in avanti alla ricerca del pari: i bluamaranto chiamano Cerone a un buon intervento ma risultano spesso imprecisi nell'ultimo passaggio. Non si annotano grossissime occasioni nei primi 45'. Nel secondo tempo il San Miniato riparte forte e riesce a raddoppiare quasi subito: De Luca stacca bene in area sugli sviluppi di un calcio d'angolo e di testa mette in rete per il 2-0 neroverde. L'Olmoponte non ci sta e poco prima della mezz'ora della ripresa riesce ad accorciare le distanze: ci pensa Rossi a riaprire la partita risolvendo una mischia in area su un cross in mezzo, superando il portiere in pallonetto. Il match è riaperto ma è bravo il San Miniato a chiuderlo nel finale. Nonostante l'inferiorità numerica (intorno a metà ripresa viene espulso Vargiu), i padroni di casa trovano il 3-1 e poi il 4-1 nei cinque minuti finali grazie alla doppietta del neoentrato Marsalona. Il numero 15 neroverde segna due gol molto simili all'85' e poi a tempo scaduto, girando il pallone in rete di testa su un traversone in area. Il San Miniato vince e sale a quota 14 respingendo ogni tentativo di sorpasso da parte proprio dell'Olmoponte.
Calciatoripiù: Cerone, De Luca, Marsalona (San Miniato).
AFFRICO: Dos Santos, Baroncini, Vignozzi, Casoni, Chelli, Benci, Mosconi, Biba, Petrini, Lombardi, Conti. A disp.: Accorsi, Villagatti, Andrei, Consumi, Kodra, Novelli, Palazzini, Rusta. All.: Filippo Gori.
SANTA FIRMINA: Paolucci, Albiani, Marsupini, Capecchi, Murru, Tinti, Droandi, Conti, Stolzuoli, Cenni, Bulgherini. A disp.: Tobioli, Grilli, Chianini, Nofri, Veneri, Palazzini. All.: Marco Bernacchia.
ARBITRO: Lenzini di Pistoia.
RETI: Benci, Lombardi 4, Casoni 2, Mosconi, Biba.
Non c'è stata partita al Lapenta: l'Affrico si scatena in casa vincendo nettamente lo scontro testa-coda col Santa Firmina. I biancoblù ne fanno nove, archiviando il match già nei primi 45'. Il Santa Firmina regge bene nel primo quarto d'ora, poi Benci sblocca la partita e l'Affrico dilaga. Il numero 6 biancoblù firma l'1-0 sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Conti, poi arrivano in successione altri sei sigilli biancoblù. Lombardi si scatena firmando ben tre gol, due sugli sviluppi di due buone azioni locali e uno di testa su un calcio d'angolo battuto ancora da Conti. Mosconi gonfia la rete su una percussione in area, entra poi nel tabellino dei marcatori anche Casoni, protagonista di una doppietta con due conclusioni ravvicinate in area di rigore gialloverde. All'intervallo il punteggio è già su un netto 7-0, la partita è chiusa con un tempo di anticipo. Nella ripresa l'Affrico gestisce bene il vantaggio, costruendo altre buone occasioni in area aretina e andando a segno per altre due volte. A incrementare il bottino di reti biancoblù ci pensano ancora Lombardi, che chiude dunque con ben quattro centri (il numero 10 raggiunge quota 11 in classifica marcatori), e Biba, in gol con un tiro a incrociare. Nonostante il pesante passivo, il Santa Firmina non molla fino alla fine costruendo un paio di buone ripartenze nei secondi quarantacinque minuti: in un paio di casi è bravo il portiere Accorsi, entrato nella ripresa al posto di Dos Santos, a respingere i tentativi gialloverdi mantenendo inviolata la porta dell'Affrico. I ragazzi di Gori ripartono subito dopo il k.o. in casa dell'Arezzo F.A. e rispondono ad Atletico Levane e Settignanese: restano dunque invariate le distanze sul podio.
Calciatoripiù : Lombardi si prende la scena con i suoi quattro gol; nell'ottima partita dell'Affrico, sia di chi è partito titolare sia di chi è entrato a gara in corsa, si sono fatti apprezzare Andrei e Novelli .