ASTA: Ciupi, Barzottini, Peccianti, Betti, Mangani, Franci, Pallari, Mazzantini, Vannoni, Dodaj, Cretu. A disp.: Soldati, Bartolommei, Carli, Ciufoli, Duranti, Larosa, Marsili, Najda, Nanni. All.: Stefano Buini.
PONTASSIEVE: Pierattini, Sulijmeni, Simonti, Malotti, Castelli, Carlucci, Vaggelli, Rasulo, Acciai, Taiti, De Masi. A disp.: Fabiani, Shimaj, Baggiani, Butteri, Collazo, Nannoni. All.: Gianni Zanobini.
ARBITRO: Nuti di Siena.
RETI: Acciai, Cretu 2, Franci 2, De Masi, Betti.
La sconfitta all'esordio col San Miniato è già alle spalle: l'Asta inaugura la stagione tra le mura amiche battendo con un risultato alla fine netto il Pontassieve. È 5-2 il finale tra arancioblù e biancoblù, una partita nel complesso piuttosto combattuta soprattutto nel primo tempo e poi decisa nella ripresa dalla maggior concretezza sottoporta dei padroni di casa, molto propositivi. Il Pontassieve approccia bene al match e dopo pochi minuti riesce anche a portarsi in vantaggio con Acciai, bravo a farsi trovare pronto in area su un insistito batti e ribatti. I ragazzi di mister Zanobini costruiscono poi un altro paio di buone occasioni da gol, mancando il raddoppio in un paio di circostanze. L'Asta non sta certo a guardare: i padroni di casa guadagnano metri e riescono a pervenire al pareggio nel primo tempo grazie al sigillo di Cretu (non perfetta nell'occasione la retroguardia biancoblù). Una volta riequilibrata la partita, nella ripresa l'Asta aumenta i giri del proprio motore, va quasi subito in vantaggio con Franci, a segno su un'azione di contropiede, e poi dilaga. Il Pontassieve ha dato battaglia per gran parte dell'incontro, andando anche a un passo dal 2-2: in un'occasione è bravissimo Ciupi a salvare la porta arancioblù. Cretu e ancora Franci mettono nuovamente il loro timbro sul match realizzando un'altra rete a testa sugli sviluppi di ripartenze veloci e ottime triangolazioni. Poi nel finale Betti sigilla la partita realizzando il quinto gol locale su calcio di punizione. Nel frattempo il Pontassieve era riuscito a portarsi sul momentaneo 4-2 grazie a un bel gol di De Masi, pronto a colpire a centro area sull'invito dalla destra del neoentrato Nannoni.
Calciatoripiù : nella bella vittoria dell'Asta spiccano Franci e Cretu , entrambi protagonisti della partita con una doppietta.
SINALUNGHESE: Scortecci, Latini, Cresti, Paolucci, Rusciano, De Bernardi, Hmaied, Trombetti, Mancianti, Rapone, Cherubini. A disp.: Bizzocco, Giorgi, Meacci, Spataro, Del Lama, Vanni, Quinti, Della Lena, Morelli. All.: David Parri.
BIBBIENA: Vignali, Pietrini, Trinci, Bosu, Collacchioni, Vannucci, Melani, Cappuccini, Paolini, Mariut, Diallo. A disp.: Tanci, Rosadini, Catalin, Ibraimi, Mustafà, Bruni, Zichella. All.: Davide Vantini.
ARBITRO: Landozzi di Siena.
RETI: Rapone, Paolini 2 (1 rig.), Cherubini 2 (1 rig.).
Non basta un super Paolini, protagonista di due gol e delle migliori occasioni rossoblù: il Bibbiena si ferma dopo la vittoria all'esordio contro il Galluzzo, uscendo sconfitta di misura dal campo della Sinalunghese. A Sinalunga esultano i rossoblù locali, vittoriosi 3-2 grazie al guizzo iniziale di Rapone e alla doppietta - decisiva - di Cherubini nel secondo tempo. Il match si accede subito nei primi minuti, i padroni di casa partono forte e nel giro di pochi minuti riescono a creare le prime occasioni da gol e poi a passare in vantaggio. Ci pensa Rapone a sbloccare la partita, inserendosi bene dalle retrovie, raccogliendo il pallone servito in mezzo dalla destra e depositandolo in rete per l'1-0. Il Bibbiena non si scompone e poco dopo riesce a pervenire al pareggio grazie al calcio di rigore trasformato da Paolini. Il gol dà forza ai rossoblù ospiti, che guadagnano metri e colpiscono ancora, sempre nel corso del primo tempo. Ed è di nuovo Paolini, come detto, a scrivere il proprio nome nel tabellino dei marcatori, trovando il tap-in vincente sottoporta sulla respinta del portiere. È il gol dell'1-2, punteggio sul quale si chiudono i primi trentacinque minuti di gioco. La Sinalunghese, adesso costretta a rincorrere, riparte forte nel secondo tempo riuscendo a ribaltare il risultato sul 3-2 e facendo suoi così i tre punti. Ci pensa Cherubini a trascinare i rossoblù alla vittoria, trovando prima un gran gol per il 2-2 dopo aver saltato tre avversari e poi completa la rimonta su un contestato rigore. Il penalty viene assegnato dal direttore di gara per un fallo del portiere sullo stesso Cherubini lanciato a rete; nell'occasione il Bibbiena protesta sostenendo che il fallo sia avvenuto fuori area. La partita rimane apertissima fino alla fine e nei restanti minuti di gara si annotano un paio di occasioni per parte. Il Bibbiena ci prova ancora con Paolini (tiro parato dal portiere), la Sinalunghese risponde prontamente. Per il resto poco o altro da annotare se non nel finale l'espulsione nelle file ospiti di Pietrini che rimedia un rosso diretto.
Calciatoripiù : per la Sinalunghese, nella buona prova di tutta la squadra, una menzione d'obbligo va a Cherubini , protagonista della rimonta locale con la sua doppietta; nel Bibbiena Paolini è il più pericoloso: segna due gol e ci va vicino in altre occasioni.
AREZZO F.A.: Vigliazzi, Falchi, Galoppi, Mannelli, Tozzi, Casini, Rosi, Arcangioli, Banelli, Stocchi, Baglioni. A disp.: Tenti, Marrazzo, Marzia, Nalli, Papini, Peruzzi, Zompetti, Ferraris, Bartolini. All.: Michele Passalacqua.
FIGLINE: Bianchi, Tani, Vigni, Buccianti, Pieri, Merli, Ferretta, Rotesi, Mandò, Lauria, Tahiraj. A disp.: Raspini, Skrapalliu, Degli Innocenti, Maiolo, Manganelli, Gabbrielli, Panci, Becattini. All.: Emanuele Iacopozzi.
ARBITRO: Norci di Arezzo.
RETI: Falchi, Rotesi, Bartolini, Stocchi, Baglioni, Arcangioli, Manganelli.
Ancora Arezzo F.A. Dopo il successo all'esordio nel derby col Santa Firmina, gli amaranto di mister Passalacqua vincono 5-2 in casa contro il Figline. I padroni di casa mostrano fin da subito un buon gioco e diverse occasioni da gol, gli ospiti rispondono prontamente costruendo le loro opportunità in area locale. Viene fuori così un primo tempo abbastanza combattuto, chiuso comunque in vantaggio dall'Academy. Gli amaranto, ben messi in campo, fanno girare bene palla e colpiscono subito nei primi minuti: ci pensa Falchi a sbloccare la partita trovando il colpo di testa vincente sugli sviluppi di un calcio d'angolo. La risposta del Figline arriva poco dopo: Mandò, spesso raddoppiato, viene fermato irregolarmente al limite dell'area e guadagna un calcio di punizione; della battuta s'incarica Rotesi che pennella il pallone in rete per l'immediato 1-1. L'Arezzo F.A. si riorganizza e prima della fine del primo tempo riesce a tornare avanti: il gol del 2-1 lo segna Bartolini con una conclusione da fuori area. Nel secondo tempo il match prosegue sul canovaccio dei primi trentacinque minuti: l'Arezzo F.A. continua a proporre gioco e allunga il vantaggio, portandosi sul 3-1. Bartolini, protagonista di una buona azione sulla sinistra, mette un preciso pallone in mezzo per Stocchi che cala il tris; poi Baglioni fa 4-1 approfittando di un errore difensivo ospite. Adesso la partita è saldamente in mano all'Arezzo F.A. che si porta fin sul 5-1 grazie al calcio di punizione dal limite dell'area trasformato da Arcangioli. Nell'occasione del fallo che ha portato alla punizione per gli amaranto viene espulso il portiere ospite per un fallo su Baglioni lanciato a rete. Nonostante i quattro gol da rimontare, il Figline non molla fino alla fine e negli ultimi minuti di gara riesce a realizzare il gol del 5-2: la rete, arrivata su un'azione di ripartenza, viene messa a segno da Manganelli, classe 2009 al debutto con i più grandi, su assist di Degli Innocenti, anche lui entrato a gara in corso.
ATL. LEVANE LEONA: Redditi, Bichi, Boschi, Camici, Ajghevi, Rida, Paperini, Nicchi, Palacios, Piccolo, Rapushaj. A disp.: Masieri, Bartoli, Bencivenni, Bruschi, Cimmino, Feri, Goracci, Mugnai, Calcinai. All.: Ciro Esposito.
CASENTINO AC.: Ghelli, Mattesini, Vicini, Renzetti, Acciai, Milaneschi, Agnoletti, Fantoni, Cipriani S., Cariaggi, Renaiolini. A disp.: Pollio F., Malucelli, Cipriani F., Manni, Orlandi, Pollio L., Santini. All.: Gianluca Ozzola.
ARBITRO: Idrizaj sez. Valdarno.
RETI: Cipriani S. 2, Cariaggi, Cipriani F., Renaiolini, Manni.
Un'altra vittoria netta, un'altra partita senza subire reti: è davvero un ottimo inizio di stagione per il Casentino Academy, protagonista in vetta al girone E regionale. Dopo il successo all'esordio contro il Mazzola Valdarbia, la compagine gialloverde di mister Ozzola si aggiudica con un rotondo 6-0 il match in casa dell'Atletico Levane Leona. A dispetto del risultato finale, tuttavia, soprattutto nel primo tempo la partita è stata piuttosto combattuta, caratterizzata da alcune buone occasioni anche per i padroni di casa. I ragazzi di mister Esposito partono forte e colpiscono subito un palo: la conclusione di Palacios viene fermata dal legno complice anche la deviazione del portiere. Il Casentino non sta a guardare e poco dopo il quarto d'ora riesce a sbloccare la partita: sul calcio d'angolo battuto da Cariaggi, è Samuele Cipriani a trovare la via del gol girando il pallone in rete di testa sul secondo palo. Il Levane prova a scuotersi e costruisce due buone occasioni per pareggiare, ma a colpire sono ancora gli ospiti che al 28' raddoppiano: un'azione di contropiede viene rifinita con il cross in mezzo di Renaiolini; sponda di Agnoletti, ancora Samuele Cipriani mette il pallone in rete. È lo 0-2 oltre che la terza rete in due partite per l'attaccante gialloverde. Il primo tempo si chiude qui. Nella ripresa il Levane riparte bene, subito desideroso di riaprire il match. I biancoverdi vanno a un passo dall'1-2 in particolare su calcio d'angolo, quando Ajghevi, che salta indisturbato in area, manda il pallone alto sopra la traversa. Non sbaglia sul fronte opposto il Casentino Academy, che al 47' si porta sullo 0-3: ci pensa Cariaggi a calare il tris con una precisa punizione che supera la barriera. La svolta della partita arriva in questo momento: il Levane non riesce più a reagire come per tutto il primo tempo e per i primi minuti del secondo, il Casentino - già con tre reti di vantaggio - prende definitivamente in mano la partita mettendo a segno altri tre gol. Intorno al quarto d'ora della ripresa, su un lancio lungo, un rimpallo favorisce Fabrizio Cipriani che, da poco entrato, conclude in porta di sinistro di controbalzo realizzando lo 0-4. Poi ci pensano Renaiolini e Manni, anche lui entrato a gara in corso, a fissare il punteggio finale. Il primo firma lo 0-5 al 58' con un colpo di testa sul calcio di punizione da posizione defilata di Cariaggi; il secondo insacca lo 0-6 a due minuti dalla fine con una conclusione rasoterra dal limite dell'area sul cross di Fabrizio Cipriani.
Calciatoripiù : per l'Atletico Levane Leona è da premiare l'ottimo primo tempo di tutta la squadra; nel Casentino Academy spiccano le prove di Samuele Cipriani, Fantoni e Milaneschi .
AUDACE GALLUZZO: Masi, Geri, Rey, Coli, Venturini, Leoncini, Gori, Dessolini, D'Argenio, Galletti, Usuriaga. A disp.: Elsayed, Aghemenlo, Andreucci, Baldini, Ermini, Ibraliu, Lapini, Pasquini, Vezzosi. All.: Roberto Pampaloni.
SANTA FIRMINA: Agostini, Leoni, Pellegrini, Spadini, Sennati, Ballerini, Nibbi, Lucci, Cannoni, Caposciutti, Zoeddu. A disp.: Grande, Baroncini, Bennati, Boncompagni, Bonicolini, Nocenti, Osa, Politici, Tiribocchi. All.: Marco Bacci.
ARBITRO: Morgillo di Firenze.
RETI: Zoeddu, Dessolini, Cannoni, Usuriaga.
Doppio botta e risposta al Galluzzo, finisce in parità, sul punteggio di 2-2, la sfida tra i gialloblù locali e il Santa Firmina. Un pareggio che alla fine può starci considerati entrambi i tempi di gioco e le buone prove offerte dalla due formazioni. In avvio sono gli ospiti a farsi preferire: i ragazzi di Bacci partono forte, mettendo in campo la giusta aggressività, e dopo un buon primo quarto d'ora riescono a passare in vantaggio con Zoeddu. L'Audace Galluzzo ha una buona reazione, i gialloblù guadagnano metri e riescono a pervenire al pari su una buona triangolazione: l'azione viene chiusa da Dessolini con il gol dell'1-1. Il primo tempo si assesta su questo punteggio e si caratterizza per un buon gioco a centrocampo da parte delle due squadre: Audace Galluzzo e Santa Firmina provano a superarsi ancora ma senza riuscire a colpire nuovamente. Una buona chance per gli ospiti capita sui piedi ancora di Zoeddu che, servito in verticale da Cannoni, riesce a dribblare anche il portiere ma conclude troppo debolmente; un difensore locale recupera e allontana il pallone. Nel secondo tempo l'Audace Galluzzo rientra in campo con buon piglio e si rende subito pericoloso nei primi minuti: serve un'ottima parata di Agostini per negare ai gialloblù la gioia del vantaggio. Il Santa Firmina risponde con un calcio di punizione di Spadini: il pallone finisce in pieno sull'incrocio dei pali. Dopo un paio di spunti per parte, il risultato cambia ancora e come nel primo tempo è di nuovo il Santa Firmina a passare in vantaggio: ci pensa Cannoni a firmare l'1-2 raccogliendo il pallone in verticale del neoentrato Osa. È un buon momento per il Santa Firmina, ancora pericoloso e vicinissimo al tris in un paio di occasioni: Osa colpisce la traversa su passaggio in verticale di Lucci. L'Audace Galluzzo non demorde e come nei primi trentacinque minuti riesce ben presto a pervenire al pari. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto troppo debolmente dagli ospiti, i gialloblù recuperano palla e ripartono in contropiede: Aghemenlo va via palla al piede e viene fermato irregolarmente in area conquistando il calcio di rigore. Dal dischetto capitan Usuriaga non sbaglia, realizzando il 2-2. L'Audace Galluzzo spinge nei minuti finali alla ricerca del gol vittoria ma alla fine senza riuscire a creare grossi grattacapi alla retroguardia gialloverde. Finisce 2-2, un buon punto di partenza per le due squadre dopo la sconfitta all'esordio.
Calciatoripiù: Usuriaga, Dessolini (Audace Galluzzo); Nocenti, Agostini, Cannoni (Santa Firmina).
FLORIA: Castaldo, Carlesi, Bombassei, Sciulli, Gashi, Decani, Manetti, Misuraca, Azizaj, Migliorini, Gennai. A disp.: Brogi, Rossi, Zappone, Romoli, Severi, Oliverio, Tosi, Amirova, Ghini. All.: Antonio Benevento.
OLMOPONTE: Tedeschi, Argenzio, Vallerani, Palladino, Silvi, Palazzini, Migliorucci, Meini, Mazzeschi, Alessandri, Hasan. A disp.: Capacci, Pierucci, Virgillo, Bianconi, Bonaccorso, Pinzauti, Farsetti. All.: Simone Tedeschi.
ARBITRO: Mattagli di Firenze.
RETI: Migliorini, Amirova.
Migliorini nel primo tempo, Amirova nella ripresa: la Floria colpisce due volte e fa sua la sfida interna contro l'Olmoponte. I ragazzi di Benevento esultano alla fine con merito, ma i i bluamaranto di Tedeschi non hanno assolutamente demeritato, lottando su ogni pallone e non mollando fino alla fine. I primi squilli sono proprio di marca ospite: prima ci prova Mazzeschi su calcio di punizione dalla sinistra (tiro parato), poi dopo un buon cambio gioco Hasan conclude a lato da posizione invitantissima a tu per tu col portiere. La risposta della Floria è immediata e già nei primi minuti i padroni di casa riescono a sbloccare la partita: ci pensa Migliorini a firmare l'1-0 con un morbido pallonetto dopo uno scambio al limite dell'area con Gennai. Una volta passata in vantaggio, la Floria preme alla ricerca del raddoppio e già nel primo tempo ci va vicina in diverse occasioni: ci prova Azizaj dalla distanza, poi ancora Migliorini che trova la pronta risposta di Tedeschi. Sempre nei primi trentacinque minuti Manetti mette un paio di insidiosi palloni in mezzo dalla destra che non vengono però raccolti per un soffio da nessuno dei locali. L'Olmoponte prova a scuotersi e in avvio di ripresa si presenta pericolosamente in area locale: dopo una buona triangolazione con Farsetti, Virgillo può tentare il tiro da buona posizione; è bravo però il portiere a uscire prontamente negandogli il tiro. Poco dopo anche Migliorucci, ben servito in profondità dalla destra, non controlla bene il pallone da buona posizione e non riesce a concludere in porta. Dall'altra parte la Floria continua a macinare gioco e occasioni da gol, riuscendo a raddoppiare nei primi minuti della ripresa. Amirova, entrato in campo in avvio di secondo tempo, va via palla al piede sulla destra, salta un avversario e conclude in porta insaccando il pallone all'incrocio dei pali realizzando davvero un gran gol. Ma le emozioni non sono ancora finite, nonostante di gol non ne arrivino più: si annotano un ottimo tiro di Gennai (gran sinistro di controbalzo) e la traversa colpita da Migliorini per la Floria oltre all'incrocio dei pali centrato nel finale da Virgillo su punizione dal limite per l'Olmoponte. Finisce 2-0, la Floria si ripete dopo il successo all'esordio e si mantiene in alto.
Calciatoripiù: Misuraca, Migliorini (Floria).
MAZZOLA VALD.: Pescrilli, Rossi, Bove, Fabiani, Tamagnini, De Angeli, Guasparri M., Benedetto, Bechi, Bartalini, Baiguini. A disp.: Palazzi, Franci, Bartali, Kadilli, Parente, Maffei, Bassi, Cenni, Guasparri R. All.: Roberto Pasqui.
SAN MINIATO: Corsi, Amarante, Anselmi, Bagnoli, Bartalini, Cevese, De Luca, Machetti, Spagnuolo, Marsalona, Mearini. A disp.: Sampieri, Nencini, Pacchierotti, Pelacchi, Perozzi, Regoli, Soza Molina, Tassi, Zamperini. All.: Federico Mensini.
ARBITRO: Giannettoni di Siena.
RETI: Marsalona 3, Bartalini 2 (1 rig.), Fabiani.
Gol, spettacolo, occasioni da gol, gioco, un primo tempo giocato ad altissima intensità: non è mancato proprio nulla in questo rocambolesco derby tra Mazzola Valdarbia e San Miniato. Il punteggio finale recita 3-3, frutto di un primo tempo disputato su ritmi altissimi dalle due squadre, propositive e piuttosto concrete sottoporta. Nella ripresa i ritmi un po' si abbassano, ma continuano ad arrivare occasioni, soprattutto di marca ospite. Alla fine sono i ragazzi di Mensini ad andare più vicini ai tre punti, fermati nel secondo tempo dal palo e da due ottime parate di Pescrilli. Ma procediamo con ordine. Il match, sentitissimo come ogni derby, si accende subito in avvio: le due squadre fanno girare bene palla e danno il via a un continuo botta e risposta. Marsalona, scatenatissimo, porta quasi subito in vantaggio i neroverdi trovando il tocco vincente su calcio d'angolo. La risposta del Mazzola Valdarbia non tarda ad arrivare e ben presto arriva l'1-1: Bechi viene fermato irregolarmente in area conquistando un calcio di rigore, dal dischetto Bartalini insacca il pari locale. Lo stesso Bartalini si ripete poco dopo ribaltando il risultato con un gran tiro da fuori area: è il 2-1. Questa volta tocca al San Miniato rincorrere, ma i neroverdi ci mettono poco a rimettere la partita sui binari giusti. Il protagonista è ancora Marsalona: il numero 10 neroverde vince il duello con un difensore avversario, s'invola in area e firma il gol del nuovo pareggio. Il tutto tra le proteste dei locali che lamentano un fallo nell'azione della rete. Il Mazzola Valdarbia si riorganizza subito e riesce a tornare avanti questa volta con Fabiani, anche lui a segno con un preciso tiro dalla distanza diretto all'angolino. Ma non è ancora finita: in questo scoppiettante primo tempo c'è spazio anche per il 3-3 del San Miniato realizzato ancora da Marsalona, in gol questa volta sugli sviluppi di una punizione battuto da Mearini (terzo assist di giornata per lui). Sei gol impreziosiscono un primo tempo intensissimo e davvero divertente da seguire. Nella ripresa, come detto, i ritmi si abbassano un po': le due squadre provano ancora a superarsi ma di gol alla fine non ne arrivano più. È soprattutto il San Miniato a cercare con insistenza il vantaggio e a far annotare le occasioni più ghiotte: si annotano in particolare un palo colpito da Amarante e due insidiose conclusioni del neoentrato Pelacchi neutralizzate con due ottimi interventi dal portiere. Il 3-3 resiste fino al triplice fischio, Mazzola Valdarbia e San Miniato si prendono un punto a testa.
Calciatoripiù: Bartalini, De Angeli (Mazzola Vald.); Marsalona, Mearini, Amarante (San Miniato).