SINALUNGHESE: Scortecci, Meacci, Cresti, Paolucci, Rusciano, Del Lama, Hmaied, Della Lena, Mancianti, Rapone, Cherubini. A disp.: Savelli, Giorgi, De Bernardi, Latini, Vanni, Quinti, Trombetti, Morelli. All.: Claudio Trapassi.
FIGLINE: Raspini, Tani, Vigni, Buccianti, Merli, Pieri, Manganelli, Rotesi, Mandò, Lauria, Ferretta. A disp.: Torniai, Becattini, Luchini, Maiolo, Gabbrielli, Degli Innocenti, Bartolini, Tahiraj, Skrapalliu. All.: Emanuele Iacopozzi.
ARBITRO: Pulcinelli di Siena.
RETI: Mancianti, Tahiraj.
Tahiraj risponde a Mancianti, finisce 1-1 tra Sinalunghese e Figline. I rossoblù, imbattuti dopo quattro giornate, centrano il terzo pari stagionale; per i gialloblù si concretizza invece il primo punto dopo tre sconfitte nelle prime tre partite. Il match stenta a decollare, in avvio non si registrano molte occasioni da gol da una parte e dall'altra. Il Figline tiene bene il campo e va vicino al vantaggio intorno alla mezz'ora di gioco: Mandò conclude al volo in girata colpendo il palo della porta difesa da Scortecci. Poco dopo Ferretta, il più attivo nelle ripartenze ospiti, si rende protagonista di una bella discesa sulla fascia destra, ma senza riuscire a concretizzare. Il secondo tempo riparte sulla falsariga del primo: la partita è combattuta, ma finalmente arrivano anche i gol. Al 45' è la Sinalunghese a portarsi in vantaggio: calcio di punizione laterale sulla trequarti, il pallone viene crossato in mezzo per il colpo di testa vincente di Mancianti che realizza l'1-0. Il Figline ha una buona reazione, pochi minuti più tardi il pallone buono capita sui piedi di Buccianti che s'incarica della battuta di un calcio di punizione assegnato dal direttore di gara per un fallo su Ferretta, lanciato in contropiede. La conclusione del numero 4 gialloblù esce a fil di palo. Dieci minuti dopo è Mandò a mancare di un niente l'1-1 con un colpo di testa sul cross di Ferretta: anche in questo caso il pallone sfiora il palo. La Sinalunghese risponde prontamente e riesce a mantenere il vantaggio quasi fino alla fine. Nei minuti finali però il Figline, bravo a non arrendersi mai, riesce a trovare il gol del pareggio: Mandò centra la traversa sul cross di Ferretta, il pallone torna in campo e viene raccolto dal neoentrato Tahiraj che lo appoggia in rete per il definitivo 1-1.
Calciatoripiù: Mandò, Ferretta (Figline).
AREZZO F.A.: Vigliazzi, Casini, Marrazzo, Papini, Tozzi, Galoppi, Stocchi, Bartolini, Banelli, Arcangioli, Baglioni. A disp.: Tenti, Peruzzi, Marzia, Nalli, Ferraris, Falchi, Scarpini, Simeoni, Mannelli. All.: Michele Passalacqua.
FLORIA: Castaldo, Ghini, Bombassei, Sciulli, Decani, Gashi, Amirova, Misuraca, Azizaj, Migliorini, Gennai. A disp.: Brogi, Carlesi, Locchi, Severi, Rossi, Manetti, Oliverio, Tosi, Zappone. All.: Antonio Benevento.
ARBITRO: Santoro di Arezzo.
RETI: Bartolini, Baglioni, Azizaj.
Riparte subito l'Arezzo F.A. Gli amaranto voltano immediatamente pagina dopo la sconfitta nel derby con l'Olmoponte, battendo 2-1 tra le mura amiche un ostico avversario come la Floria, imbattuta in questo avvio di stagione. È stata una partita giocata sempre sull'equilibrio tra le due squadre, senza tantissime occasioni da una parte e dall'altra nell'arco dei settanta minuti di gioco. Gli ospiti partono bene e si fanno pericolosi in avvio prima con Migliorini e poi con Azizaj, senza riuscire però a concretizzare. La risposta dei locali non si fa attendere: i ragazzi di mister Passalacqua mettono la freccia nel finale di primo tempo quando indirizzano la partita con un uno-due micidiale. Al 29' Bartolini sblocca il match approfittando di un rinvio corto del portiere, pochi istanti più tardi Baglioni firma il raddoppio amaranto su un'azione di ripartenza. Nel giro di un minuto è 2-0 Arezzo F.A. La Floria prova a scuotersi, i ragazzi di Benevento rientrano bene in campo dopo l'intervallo riuscendo subito ad accorciare le distanze già al primo minuto. Ci pensa Azizaj a riaccendere le speranze degli ospiti raccogliendo il pallone su un lancio lungo da centrocampo e concretizzando a tu per tu col portiere. La Floria prova a credere nella rimonta, spingendosi in avanti alla ricerca del pari: il pressing è continuo ma l'azione ospite non è precisa e di vere e proprie occasioni da gol non se ne annotano. Dall'altra parte l'Arezzo F.A. si compatta dietro, è bravo a soffrire sugli attacchi locali e attentissimo su ogni pallone, tenendo bene palla in mezzo al campo e non rinunciando comunque ad affacciarsi in avanti con qualche ripartenza. Ma senza riuscire a colpire ancora: il risultato rimane apertissimo fino alla fine, bloccato sul 2-1 fino al termine di un lungo recupero nel quale però non succede niente di rilevante. Al triplice fischio può esultare l'Arezzo F.A., protagonista di un'ottima prova contro un avversario di altrettanto importante valore.
Calciatoripiù : nell'Arezzo F.A. una nota di merito ai due centrali Tozzi e Casini e agli attaccanti Bartolini e Baglioni , entrambi a segno; nella Floria si mette in evidenza Ghini .
ATL.LEVANE LEONA: Masieri, Bichi, Boschi, Ajghevi, Camici, Rida, Paperini, Nicchi, Palacios, Piccolo, Rapushaj. A disp.: Redditi, Bartoli, Bencivenni, Bruschi, Calcinai, Feri, Mugnai. All.: Ciro Esposito.
PONTASSIEVE: Fabiani, Baggiani, Simonti, Carlucci, Castelli, Sulijmeni, Nannoni, Malotti, Collazo, Rasulo, Taiti. A disp.: Pierattini, De Masi, Vaggelli, Butteri, Acciai. All.: Gianni Zanobini.
ARBITRO: Scarpellini sez. Valdarno.
RETI: Nannoni, Malotti, Rasulo, De Masi.
Un altro poker per il Pontassieve: dopo il 4-2 nel match interno contro il Mazzola Valdarbia, i biancoblù espugnano Levane con un netto 4-0 arrivato al termine di una partita combattuta in avvio ma poi presa in mano dagli ospiti col passare dei minuti. Per il Pontassieve buon gioco, occasioni e quattro gol; anche l'Atletico Levane fa registrare le sue opportunità in area avversaria mostrandosi però piuttosto impreciso sottoporta. Pronti-via e il match si accende subito in avvio: già al 4' il Pontassieve passa in vantaggio con un'azione personale di Nannoni. Dopo un primo tiro rimpallato, il numero 7 biancoblù riesce a colpire battendo Masieri per l'immediato 0-1. L'Atletico Levane ha la scossa giusta e ha una ghiotta occasione per pareggiare al minuto 19 quando beneficia di un calcio di rigore: Piccolo però dal dischetto non riesce a concretizzare, calciando fuori. In questa prima fase la partita è combattuta, poi dopo il 20' gli ospiti prendono campo raddoppiando e poi chiudendo il match nel giro di due minuti. Al 22' Malotti firma lo 0-2 raccogliendo il pallone dopo una respinta e gonfiando la rete con un gran tiro da fuori area. Due minuti dopo, al 24', ecco anche il tris biancoblù sugli sviluppi di un'azione dalla destra: Nannoni conclude, un difensore respinge corto, Rasulo prende palla e con un tiro a giro insacca lo 0-3. L'Atletico Levane non molla e prova a rifarsi sotto in avvio di secondo tempo: i biancoverdi di mister Esposito colpiscono un palo con Rida e costruiscono altre buone occasioni per riaprire l'incontro ma non riescono a concretizzare anche da buona posizione. Il Pontassieve ha comunque in mano la partita, amministra bene il triplo vantaggio, fa registrare altre buone occasioni in ripartenza e nel finale arrotonda il punteggio sullo 0-4: è il neoentrato De Masi a calare il poker biancoblù con la deviazione vincente sottoporta, di piatto, su un calcio di punizione dalla trequarti (62'). Il match si chiude qui: il Pontassieve esulta ancora e sale a quota 7 punti in classifica.
Calciatoripiù: Nannoni, Malotti (Pontassieve).
TERRANUOVA TRAIANA: Corvino, Ugolini, Attili, Giachi, Duta, Macconi, Badii, Ciaperoni, Messini, Mugnai, Pinzani. A disp.: Amalo, Alessandra, Consolati, Falsini, Fantoni, Gelli, Lamaj, Nocentini, Ricci. All.: Francesco Zatini.
SAN MINIATO: Sampieri, Amarante, Mearini, Pelacchi, Bartalini, Cevese, De Luca, Tassi, Spagnuolo, Zamperini, Marsalona. A disp.: Corsi, Anselmi, Bagnoli, Lazzerini, Machetti, Mencini, Pacchierotti, Perozzi, Regoli. All.: Federico Mensini.
ARBITRO: Vieri sez. Valdarno.
RETI: Mearini rig., Duta, Marsalona 2.
Il successo in casa del Terranuova Traiana e il contemporaneo turno di riposo del Casentino Academy permettono al San Miniato di salire in vetta alla classifica del girone E. Finisce 1-3 una bella partita, ben interpretata dalle due squadre, però molto nervosa, caratterizzata da diversi episodi discussi e da una direzione arbitrale molto contestata da entrambe le parti. Sono diverse le decisioni discusse da biancorossi e neroverdi; l'episodio più incriminato arriva nella ripresa quando un pallone lanciato in campo interrompe un'azione offensiva del Terranuova Traiana, proteso in avanti alla ricerca del pari. Ma procediamo con ordine. Il match si accende subito in avvio, quando vengono concessi due calci di rigore nel giro di pochi minuti: uno a favore dei locali, uno a favore degli ospiti, entrambi molto discussi. Sampieri si supera sul tiro dal dischetto dei biancorossi neutralizzando il penalty; il rigore per gli ospiti viene invece trasformato da Mearini, che fa subito 0-1. I ritmi in campo sono molto alti, le due squadre si affrontano a viso aperto e provano a più riprese a superarsi. Il Terranuova Traiana cerca subito il pari e riesce a trovarlo con un gran tiro dalla distanza, un missile terra-aria di Duta. Nel finale il risultato cambia ancora: su una contestata rimessa laterale, il San Miniato arriva al tiro; Marsalona s'invola palla al piede e con un tiro angolato batte Corvino per l'1-2 su cui si chiude la prima frazione di gioco. Nella ripresa il match prosegue sui ritmi del primo tempo, i due portieri si fanno trovare pronti sui tentativi a rete degli attaccanti avversari. La partita come detto si accende intorno a metà frazione quando un pallone finisce in campo con il Terranuova Traiana proteso in avanti alla ricerca del pari. L'arbitro interrompe il gioco, gli animi in campo si accendono e la partita si ferma per alcuni minuti. Alla ripresa del gioco non mancano le occasioni da gol. Il Terranuova Traiana sfiora il pareggio con Messini, il cui colpo di testa s'infrange sulla traversa; il San Miniato invece colpisce ancora nel finale con un'azione sulla fascia rifinita dal solito Marsalona per il definitivo 1-3.
AUDACE GALLUZZO: Vila, Geri, Mangani, Coli, Ermini, Giannozzi, Galletti, Dessolini, Leoncini, Usuriaga, Pasquini. A disp.: Elsayed, Andreucci, D'Argenio, Baldini, Gori, Ibraliu, Lapini, Masi, Vezzosi. All.: Roberto Pampaloni.
OLMOPONTE: Tedeschi, Argenzio, Vallerani, Palladino, Silvi, Palazzini, Migliorucci, Alessandri, Mazzeschi, Daniello, Meini. A disp.: Pasquetti, Pinzuti, Bianconi, Mece, Mancini, Pierucci, Farsetti. All.: Simone Tedeschi.
ARBITRO: Raia di Firenze.
RETI: Farsetti, D'Argenio, Daniello.
L'Olmoponte si ripete dopo il successo interno nel derby con l'Arezzo F.A. espugnando il campo del Galluzzo e centrando così la seconda vittoria consecutiva. Non demerita comunque la compagine gialloblù locale, protagonista di una buona partita. I padroni di casa partono bene, provano fin da subito a spingersi nella metà campo avversaria ma non riescono a concretizzare. Dall'altra parte l'Olmoponte fatica a ingranare la marcia giusta, ma riesce comunque a costruire le sue opportunità in area: quella più ghiotta capita ad Alessandri che conclude bene in porta, Vila para in due tempi. Il primo tempo si chiude senza gol, è 0-0 all'intervallo. Nel secondo tempo il match riparte sulla falsariga dei primi trentacinque minuti: le due squadre provano subito a superarsi accendendo l'incontro. È l'Olmoponte a sbloccare la partita dopo circa dieci minuti: approfittando di un'indecisione difensiva gialloblù, il neoentrato Farsetti riparte bene e a tu per tu col portiere insacca sul secondo palo per lo 0-1. Il Galluzzo prova a scuotersi e alza subito il baricentro, spingendosi in avanti alla ricerca del pareggio. L'1-1 non tarda ad arrivare e si concretizza su una disattenzione ospite: l'azione riparte da centrocampo e viene rifinita con il cross di Leoncini per il colpo di testa vincente del neoentrato D'Argenio. La partita è riequilibrata, ma nel finale è bravo ancora l'Olmoponte a tornare avanti, portandosi sull'1-2 a pochi minuti dalla fine, anche in questo caso su un'altra sbavatura difensiva locale. Viene fischiato un fallo al limite dell'area per la squadra di Tedeschi, lo specialista Daniello s'incarica della battuta del calcio di punizione e trasforma per il raddoppio ospite. Il numero 10 si ripete così dopo il gol nel match di sette giorni prima contro l'Arezzo F.A. Siamo nelle battute finali del match, non c'è più tempo per altro. L'Olmoponte espugna il Galluzzo e risale la classifica, superando tra le altre anche i rivali di giornata.
Calciatoripiù : nell'Audace Galluzzo buone le prove di D'Argenio, Leoncini e Dessolini ; per l'Olmoponte un'ottima prova di squadra, a conferma del positivo momento attraversato dai bluamaranto.
ASTA: Ciupi, Barzottini, Pallari, Betti, Peccianti, Nanni, Mangani, Carli, Franci, Dodaj, Cretu. A disp.: Soldati, Marsili, Mazzantini, Duranti, Najda, Seghedoni, Passaro. All.: Stefano Buini.
SANTA FIRMINA: Agostini, Leoni, Pellegrini, Spadini, Sennati, Ballerini, Boncompagni, Lucci, Osa, Nocenti, Zoeddu. A disp.: Grande, Baroncini, Bennati, Bertolini, Bonicolini, Stocchi, Tiribocchi. All.: Marco Bacci.
ARBITRO: Loretti di Siena.
RETI: Franci 3, Boncompagni.
Un altro successo, il terzo stagionale e consecutivo, per l'Asta che vince 3-1 in casa contro il Santa Firmina. Trascinati da un super Franci, grande protagonista del match con una tripletta, gli arancioblù sfoderano una super prestazione, sbloccando la partita in avvio e poi riuscendo a chiuderla nel secondo tempo dopo il momentaneo pareggio locale nel corso della prima frazione. I padroni di casa provano subito a imporre il proprio ritmo al match, fanno girare bene palla e colpiscono in velocità. Come in occasione del vantaggio firmato da Franci, bravissimo a chiudere una bella azione su invito in profondità di un compagno. Il Santa Firmina ha una buona reazione e poco dopo riesce a pervenire al pareggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo: il colpo di testa di Spadini viene respinto, sul pallone si avventa poi Boncompagni che insacca l'1-1. Il primo tempo si assesta su questo punteggio ed è abbastanza combattuto, nonostante sia ancora l'Asta ad andare più vicina al nuovo vantaggio: ancora Franci manca di un niente il 2-1 colpendo il palo con una conclusione da fuori area. Non sbaglia il numero 22 arancioblù in avvio di secondo tempo quando, sempre con un tiro dalla distanza, s'inventa un gol bellissimo: il pallone picchia sul palo, vicinissimo all'incrocio, e poi finisce in rete per il 2-1. Il Santa Firmina prova a rifarsi sotto, ma è ben controllato da un'ottima compagine locale, attentissima dietro, brava a chiudere ogni varco, e micidiale in avanti. Dopo un paio di occasioni non sfruttate, ancora Franci chiude il match sul 3-1 finalizzando un'altra azione in velocità. C'è poi un'altra ghiotta opportunità per i padroni di casa su calcio di rigore, ma il tiro dal dischetto finisce sul palo. Finisce 3-1, l'Asta esulta ancora e risale la classifica portandosi a un solo punto dalla vetta.
Calciatoripiù: Franci si prende la copertina realizzando una tripletta, bene anche il trio difensivo Barzottini-Pallari-Betti , bravo a concedere poco o nulla (Asta); Ballerini, Spadini (Santa Firmina).
MAZZOLA VALD.: Pescrilli, Bartali, Rossi, Fabiani, Deangeli, Tamagnini, Maffei, Benedetto, Bassi, Bartalini, Baiguini. A disp.: Giubbi, Bove, Cinelli, Franci, Kadilli, Guasparri, Parente, Cenni, Nikaj. All.: Roberto Pasqui.
BIBBIENA: Vignali, Rosadini, Diallo, Catalin, Ciabatti, Collacchioni, Vannucci, Cappuccini, Paolini, Bruni, Melani. A disp.: Tanci, Trinci, Ibraimi, Mariut, Bosu, Mustafà. All.: Mirco Pompili.
ARBITRO: Nuti di Siena.
RETI: Baiguini, Bartalini 2 (1 rig.), Paolini rig., Benedetto, Parente.
Il Mazzola Valdarbia conquista la prima vittoria in campionato con una prova energica, generosa e delle buone trame di gioco: finisce 5-1 il match col Bibbiena. Inizia subito forte la compagine di casa con un paio di azioni di Baiguini che va al tiro, però debole, salvo poi rifarsi nel giro di poco con un bel gol a incrociare, lanciato sulla corsa in profondità da Benedetto. Il Bibbiena prova a reagire ma il Mazzola Valdarbia difende molto bene e con il supporto dei terzini Bartali e Rossi non rinuncia ad attaccare, creando altre occasioni fino a ottenere un calcio di rigore per un fallo su Fabiani, apparso particolarmente ispirato: dal dischetto Bartalini trasforma per il 2-0. Il Mazzola Valdarbia continua a macinare gioco e produce almeno altre 4/5 occasioni abbastanza clamorose e prima dell'intervallo segna il 3-0 con una bella punizione di Bartalini. Nella ripresa il Bibbiena rientra in campo più determinato e dopo alcuni minuti riesce ad accorciare le distanze con Paolini su un calcio di rigore guadagnato sugli sviluppi di una disattenzione difensiva del Mazzola Valdarbia. Dopo qualche minuto i padroni di casa allungano ancora, portandosi sul 4-1: Baiguini serve veloce Benedetto, il quale si invola verso la porta e segna. La partita si chiude con un altro assist di Baiguini per Parente che davanti al portiere insacca di giustezza.
Calciatoripiù: Baiguini, Bartalini, Benedetto (Mazzola Vald.); Paolini, Diallo, Bruni (Bibbiena).