Campionando.it

Allievi B GIR.B - Giornata n. 7

Settignanese-Sales 1-0

RETI: Della Felice
SETTIGNANESE: Cocchi, Penna, Vitali, Orioli, Gambone, Fanticelli, Della Felice, Lopez, Focardi, Stinghi, Paoli. A disp.: Marsili, Venni, Vespasiano, Kumar, Paolieri, Borini, Pastorelli, Rosetti. All.: Edoardo Serni.
SALES: Risani, Levi Micheli, Magnelli, Corsi, Albizzi, Cantini, Trambusti, Ciampinelli, Yasser Saber, Bernardini, Giorgi. A disp.: Balloni, Giannini, Frittelli, Pecoraro, Damone, Rigucci. All.: Giuseppe De Luca.
ARBITRO: Noferi di Arezzo.
RETI: Della Felice.



Con una grande prestazione la Sales mette a dura prova l'imbattibilità della Settignanese, che però ancora una volta si dimostra squadra esperta e capace di portare a casa i tre punti anche nei pomeriggi più difficili. La partita appare in generale molto nervosa, anche per via dei tanti cartellini estratti dal direttore di gara compresso quello rosso mostrato a Focardi che era appena rientrato in panchina. Ma venendo alla cronaca del match, e andando con ordine, di fronte a una Sales arcigna la Settignanese prova comunque a proporre il proprio gioco palla a terra e per lunghi tratti ci riesce discretamente. Il rischio è di concedere qualcosa alla formazione ospite, che non a caso genera la prima emozione del match con il tiro di Albizzi che viene salvato clamorosamente sulla linea. Più cinica sotto porta invece la squadra di Serni, che intorno al quarto d'ora passa in vantaggio: Della Felice si lancia in un'azione solitaria partendo da centrocampo, salta due difensori e resistendo anche a una trattenuta riesce a infilare Risani in uscita. L'1-0 sembrerebbe poter sbloccare la partita, che invece si mantiene combattuta e poco incline alle palle-gol. Nella ripresa il copione è più o meno lo stesso, anche se la Settignanese potrebbe arrivare in almeno due occasioni alla battuta ravvicinata con Stinghi, che però viene sempre atterrato nei pressi dell'area avversaria. Decisioni arbitrali a parte, su tutte la già citata espulsione di Focardi dalla panchina, la gara non offre grandi spunti e ciò favorisce sicuramente la Settignanese che mantiene il prezioso vantaggio fino al triplice fischio. Per i diavoli è la settima vittoria in altrettante partite con annesso primo posto, per la Sales invece è l'ennesima sconfitta di misura che conferma da una parte la buona organizzazione dei ragazzi di De Luca e dall'altra una grande fatica nel segnare.
Calciatoripiù
: Della Felice (Settignanese). Magnelli (Sales).
Floria Grassina Belmonte-Figline 1965 3-2

RETI: Giannone, Bonaccorsi, Giannone, Silei, Luccianti
FLORIA: Morgenni, Ciappi, Baldazzi, Benvegnu, Ciabatti, Li, Soldini, Alighieri, Giannone, Caponi, Bonaccorsi. A disp.: Cortigiani, Meini, Nahi, Romani, Cabras, Colzi, Ughi, Traore, Gashi. All.: Dimitri Alessi.
FIGLINE: Hibraj, Silei, Casalini, Giustelli, Parigi, Sisti, Fusco, Iacopozzi, Frustillo, Luccianti, Kilani. A disp.: Demishaj, Pentasuglia, Becattini, Chieffallo, Drappello, Mannozzi. All.: Antonio Pennacchio.
ARBITRO: Truschi di Firenze.
RETI: Silei, Giannone 2, Bonaccorsi, Luccianti.



Dietro all'imbattibile Settignanese c'è una Floria Grassina Belmonte che merita attenzione ed elogi. La squadra di Alessi infila la quarta vittoria consecutiva, e lo fa grazie a una prova di grande carattere e perseveranza. Quel che ci vuole per battere un Figline coraggioso e dotato di ottime qualità, volenteroso di giocare il pallone e di proporre la sua idea di gioco. Passando alla cronaca del match, sono proprio gli ospiti ad andare in vantaggio per mezzo di un tiro-cross di Silei che assume una traiettoria beffarda e si infila sotto la traversa: 0-1. La risposta della Floria è però immediata e frutta subito il pareggio, con una grande imbucata di Caponi che permette a Giannone di presentarsi davanti a Hibraj e infilarlo con freddezza. La partita è bella ed equilibrata, ma tra le due contendenti è la Floria a cavalcare l'onda dell'entusiasmo e a trovare anche il sorpasso prima dell'intervallo. Dalla sinistra Caponi fa partire un cross teso che premia l'inserimento di Bonaccorsi, il quale taglia all'interno dell'area e di prima intenzione spedisce il pallone in rete: 2-1. Il Figline allora non ci sta e nella ripresa torna in campo con un altro atteggiamento, quello giusto per rimettere subito le cose apposto. Sono infatti passati solo pochi minuti quando Luccianti capta la possibilità di inserirsi in uno spazio vuoto e lo fa con i tempi giusti, ricevendo palla e battendo Morgenni per il 2-2. A questo punto il secondo tempo è tutto da giocare, con le due formazioni che provano a rendersi pericolose per vincere la partita. Ad avere la meglio alla fine è però la Floria, che con i due grandi protagonisti di giornata costruisce il gol della vittoria: assist di Bonaccorsi, colpo di testa vincente di Giannone e 3-2 che fa esplodere di gioia il pubblico locale. Il triplice fischio dell'arbitro consegna dunque alla squadra di Alessi un successo che le permette di restare al secondo posto mantenendo i cinque punti di distanza dalla Settignanese, mentre dall'altra parte condanna il Figline a una sconfitta che fa male ma che non deve svalutare l'ottima prestazione.
Calciatoripiù
: Giannone , Benvegnu e Li (Floria).
Pontassieve-S.banti Barberino 2-4

RETI: Mazzuoli, Tellini, Tagliaferri M., Tagliaferri M., Luordo, Tagliaferri C.
PONTASSIEVE: Sabatini, Vaggelli, Tellini, Mazzuoli, Carli Marini, Casini, Lagreca, Daini, Zanotti, Spanur, Epie Ekwele. A disp.: Malotti, Vaccaro, Hamzaj, Bargioni, Iodice, Francalanci. All.: Sauro Bini.
S.BANTI BARBERINO: Bicchi, Raspanti, Lavacchini, Galeotti, Nencini, Vignolini, Orlandini, Tagliaferri C., Tagliaferri M., Paladini, Luordo. A disp.: Sali, Mannini, Tonelli, Vannini, Giuliani, Nardini. All.: Gianni Nucci.
ARBITRO: Venuti sez. Valdarno.
RETI: Tagliaferri M. 2 (1 rig.), Luordo, Tagliaferri C., Mazzuoli, Tellini rig.



Lo Spartaco Banti Barberino riparte dopo le sconfitte di misura contro la Floria seconda forza del campionato e contro la capolista Settignanese. I rossoblù passano 4-2 a Pontassieve al termine di una partita lottatissima dall'inizio alla fine, ben interpretata da entrambe le squadre. Il Barberino parte forte e si spinge subito in avanti, il Pontassieve risponde bene combattendo su ogni pallone. Il match si sblocca dopo appena cinque minuti, e sono i rossoblù a passare in vantaggio: un tocco di mano in area locale viene sanzionato col calcio di rigore per il Barberino, dal dischetto Matteo Tagliaferri trasforma per lo 0-1. Il gol dà forza agli ospiti, ancora a segno poco dopo con una conclusione rasoterra di Luordo, bravo a rubare palla a un difensore biancoblù e a trovare la conclusione vincente per lo 0-2. C'è spazio poi anche per lo 0-3 di Cosmin Tagliaferri, con un gran tiro di prima intenzione dalla distanza diretto al sette. Il Pontassieve prova a scuotersi e riesce ad accorciare le distanze sull'1-3 con il colpo di testa vincente di Mazzuoli sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Su questo punteggio va in archivio la prima frazione di gioco. Il secondo tempo si apre con un paio di buone occasioni per il Pontassieve, non sfruttate però dagli avanti biancoblù. Anche per il Barberino si annotano diverse palle-gol non concretizzate; non sbaglia però Matteo Tagliaferri che firma la doppietta personale portando il match sull'1-4. Ci pensa poi Tellini a fissare il punteggio finale sul 2-4, conquistando e trasformando un calcio di rigore. Il match si chiude qui, il Barberino riprende la sua corsa e sale a quota 10 punti.
Calciatoripiù: Mazzuoli, Tellini
(Pontassieve); Luordo (S.Banti Barberino).
Rondinella Marzocco-Virtus Rifredi 4-4

RETI: Fei, Fei, Canale, Canale, Soppelsa, Calderone, Soppelsa, Masha
RONDINELLA MARZ.: Bartolini, Di Franco, Vannucci, Billi, Manetti, Casini, Biagiotti, Degl'Innocenti S., Canale, Fei, Checcacci. A disp.: Abo Aziz, Bresciani, Ceccarelli, Morganti, Piemontese, Melli, Degl'Innocenti L., Gambilonghi. All.: Hazem Kamal.
VIRTUS RIFREDI: Paba, Vannucchi, Misuri, Chiari, Syla, Matteini, Soppelsa, Nencetti, Calderone, Gualtieri, Di Tommaso. A disp.: Scarti, Masini, Guarente L., Tosi, Guarente R., Masha, Gilio, Bocchi, Vannucci. All.: Marco Gualtieri.
ARBITRO: Foti di Firenze.
RETI: Calderone, Soppelsa 2, Fei 2 (1 rig.), Canale 2, Masha.



Finisce con un pirotecnico 4-4 il match tra Rondinella Marzocco e Virtus Rifredi. Il match si apre con la Rondinella subito in attacco: al al 2' Fei su punizione mette un pallone in area per Di Franco che da distanza ravvicinata calcia fuori. La Virtus Rifredi riparte immediatamente e passa al 3': triangolazione sulla fascia destra, gli ospiti saltano con facilità il centrocampo della Rondinella, che si trova in difficoltà essendo sbilanciata in avanti; Calderone porta in vantaggio la propria squadra realizzando lo 0-1. La Rondinella subisce il colpo e non riesce a trovare la trama giusta per arrivare al tiro fino al 13', quando ci prova Canale: la conclusione è debole e facile preda del portiere. Il Rifredi gioca bene e fa correre il pallone sulle fasce, al 15' cross dalla destra di Soppelsa in area per Syla che di testa conclude fuori di poco. Al 20' ancora Soppelsa, dopo aver ricevuto un filtrante da Chiari, calcia da fuori area; Bartolini con una bella parata mette in angolo. La Rondinella non trova lo spazio giusto per sviluppare la sua manovra, il Rifredi è messo bene in campo e non lascia giocare gli avversari. Al 26' Calderone triangola sulla fascia destra con Soppelsa, che si trova in area, calcia e mette il pallone in rete sul secondo palo per lo 0-2 del Rifredi. Al 29' la Rondinella prova a giocare su Fei, libero sulla fascia sinistra: il suo tiro va di poco a lato. Al 33' si segnala un tiro di Calderone dalla sinistra sul secondo palo: il palo nega agli ospiti il gol dello 0-3. La Rondinella cerca di recuperare ma fa fatica, riuscendo a riaprire l'incontro al 39': cross di Checcacci dalla destra, il pallone servito in area viene toccato di mano da un calciatore ospite; l'arbitro assegna il calcio di rigore. Dal dischetto Fei realizza l'1-2. La Virtus Rifredi riparte subito e si fa vedere in avanti al 40' : Vannucchi, solo davanti a Bartolini, si fa parare un tiro; il pallone viene deviato in angolo. Dal successivo angolo arriva il terzo gol del Rifredi: ci pensa Soppelsa a realizzare l'1-3 dopo una respinta di Bartolini. Siamo al 41', il primo tempo finisce 1-3. Riparte il secondo tempo e in meno di un minuto la Rondinella accorcia le distanze: Canale riceve un pallone filtrante da Fei e con un pallonetto batte Paba per il 2-3. Il Rifredi accusa il colpo e non riesce più a proporsi come nel primo tempo. Al 47' sempre Canale pareggia la partita su un passaggio dalla destra di Checcacci battendo il portiere Paba con un rasoterra sul secondo palo. Siamo sul 3-3. Da questo momento la partita si sviluppa in prevalenza a centrocampo, con molti falli e interruzioni. Il match si riaccende al 58': dopo un rimpallo in area locale, Masha recupera palla e da fuori area batte Bartolini per il 3-4. La Rondinella si riversa nella metà campo del Rifredi per recuperare lo svantaggio; al 66' Gambilonghi, subentrato, riceve palla da Fei sulla destra e a tu per tu con il portiere calcia ldi poco fuori. Poco dopo Morganti, che gestisce il centrocampo della Rondinella, mette un filtrante sulla sinistra per Fei che calcia con sicurezza; Paba nega il pareggio distendendosi sulla propria sinistra, il pallone finisce a Canale che calcia d'istinto sopra la traversa. Si annotano poi molti falli a centrocampo da parte delle due squadre, che stanno dando il 110% e sono stanche. All'81' Biagiotti viene atterrato davanti all'area del Rifredi, Fei calcia la punizione dalla destra e mette il pallone nell'angolo sinistro di Paba che prova a opporsi ma non ci arriva. È il 4-4. All'ultimo minuto la Rondinella spera nel sorpasso ma Morganti sbaglia un tiro a girare dalla sinistra verso il secondo palo.
Calciatoripiù: Fei
(Rondinella Marz.); Soppelsa (Virtus Rifredi).
Audax Rufina-Montespertoli 3-1

RETI: Valencetti, Seracini, Valencetti, Burgassi
AUDAX RUFINA: Bussi, Palli, Bongi, Benvenuti, Cudiani, Ciani, Falsini, Nencetti, Travaglini, Missineo, Valencetti. A disp.: Valli, Masi, Seracini, Foconi. All.: Blandi.
MONTESPERTOLI: Missero, Barsottelli, Fusi, Facchiano, Vignozzi, Lai, Vanni, Burgassi, Corsi, Moubakir, Ramadam. A disp.: Arouizi. All.: Gigli.
ARBITRO: Tartoni di Firenze.
RETI: Valencetti 2, Seracini, Burgassi.



Si afferma l'Audax Rufina, il Montespertoli non demerita, ma è meno efficace in zona gol. L'Audax Rufina è brava a saper cogliere fra le maglie della difesa avversaria, gli spazi giusti per colpire. Lo fanno Valencetti, doppietta personale, e Seracini. Bravi a realizzare da posizione propizia, capitalizzando i buoni momenti che la manovra locale vive sul terreno di gioco. Il Montspertoli riesce a dare concretezza ai propri affondi in una sola circostanza, al momento della realizzazione di Burgassi abile a colpire da posizione favorevole. Poi la difesa dell'Audax Rufina non si lascia più sorprendere, conservando il vantaggio sino al fischio finale.